TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO"

Transcript

1 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε T A Q ε T A

2 Trasmssone del calore per rraggamento Indce. Lo spettro elettromagnetco e la radazone termca. Interazone della radazone termca con la matera 3. La radazone del corpo nero 4. Irraggamento termco da superfc real 5. Lo scambo termco per radazone 6. Il modello resstvo per l rraggamento termco

3 SPETTRO ELETTROMAGNETICO E RADIAZIONE TERMICA vuoto T s T c Prodotte da: ecctazone d crstall o flusso d corrente alternata n conduttor T s > T Un corpo pù caldo posto all nterno d una cavtà n cu è pratcato l vuoto s raffredda e s porta all equlbrotermco con l ambente. Pochè tra due mezz c è l vuoto lo scambo termco non può avvenre nè per conduzone nè per convezone, esso avvene per rraggamento termco. Consste nello scambo d onde elettromagnetche prodotte a causa del moto per agtazone termca d partcelle carche, qual molecole, atom, elettron: radazone termca. c specal tub elettronc (klystron, magnetron) mot vbrator e rotator delle molecole, atom ed elettron d una sostanza bombardamento d metall con elettron d alta energa prodott da reazon nuclear

4 Interazone della radazone termca con la matera E nc = energa emessa da un altra sorgente d radazone e ncdente sulla superfce del corpo n esame E rfl = energa rflessa dalla superfce del corpo n esame E ass = energa assorbta dal corpo n esame E rfl = energa rflessa dalla superfce n esame E nc E ass E trasm E rfl T E emessa Enc = Erfl + Eass + Etrasm Corpo opaco τ = 0 = ρ + α + τ = ρ + α E E E E = + + E E E E nc rfl ass trasm nc nc nc nc coeffcente d rflessone coeffcente d assorbmento coeffcente d trasmssone E emessa = energa emessa dalla superfce del corpo n esame dpende dalle caratterstche del corpo emttente (coeff. d emssvtà ε) e dalla sua temperatura

5 LA RADIAZIONE DA CORPO NERO CORPO NERO: Assorbtore ed emetttore perfetto ovvero, corpo deale che ha le seguent propretà:. Un corpo nero assorbe tutta la radazone ncdente, da qualunque drezone e a qualunque lunghezza d onda.. Ad una fssata temperatura e lunghezza d onda nessuna superfce può emettere pù energa d un corpo nero. 3. Un corpo nero è un emetttore dffuso, ovvero la radazone emessa è la stessa n tutte le drezon Potere emssvo del corpo nero Potenza emessa da un corpo nero alla temperatura assoluta T per untà d superfce emttente. Assorbtore perfetto E max E ( ) n T 4 W = σt Legge d Stefan-Boltzmann m T 8 W σ = m K La potenza termca emessa è data da costante d Stefan-Boltzmann Q, n = σ AT 4 Emetttore perfetto e dffuso

6 Potere emssvo spettrale ( o monocromatco) del corpo nero La radazone da corpo nero Potenza radante emessa dal corpo nero alla temperatura assoluta T per untà d area superfcale e per untà d lunghezza d onda nell ntorno della lunghezza d onda λ. E Legge della dstrbuzone d Planck nλ dove ( T ) = C 5 λ e C λkt C = π h c = 3.74 W µ m m 4 Plank 0 W m µ m (nel vuoto o n un gas, altrment C /n, dove n è l ndce d rfrazone del mezzo) [ µ ] 4 C = hplank c0 k = m K k = [ J K ] = costante d Bolzmann

7 La radazone da corpo nero. La radazone emessa è una funzone contnua della lunghezza d onda e, fssata la temperatura, all aumentare della lunghezza d onda aumenta sno a raggungere un massmo per po decrescere.. Fssata la lunghezza d onda, la radazone emessa aumenta all aumentare della temperatura. 3. All aumentare della temperatura le curve dventano pù rpde e s spostano a snstra nella zona delle lunghezze d onda pù corte, per cu a temperature pù elevate una frazone maggore d radazone è emessa a lunghezze d onda pù corte. 4. La radazone emessa dal sole, consderato come un corpo nero a crca 5800 K, ha l suo massmo nella zona vsble dello spettro elettromagnetco. Della radazone emessa dal sole crca l 46% s trova nella zona del vsble, crca l % nell ultravoletto e crca l 4% nell nfrarosso. 5. Superfc a T < 800 K (e qund n partcolare quelle a temperatura ambente, ovvero con T 300K) emettono solamente nell nfrarosso e percò non sono vsbl all occho umano (a meno che non rflettano luce provenente da altre sorgent).

8 La radazone da corpo nero Legge dello spostamento d Wen Consente d calcolare, nota la temperatura assoluta T del corpo nero emttente, la lunghezza d onda λ max,em a cu s ha l massmo d emssone. λ T = max, em [ µ m K ] Radazone solare T 5800 K µ m K λ max, em = 0.5 µ m 5800 K Lampada al tungsteno T 900 K µ m K λ max, em =.0 µ m 900 K T 000 K µ m K λ max, em =.9 µ m 000 K Corpo a temperatura ambente T 300 K µ m K λ max, em = 9.7 µ m 300 K

9 IRRAGGIAMENTO TERMICO DA SUPERFICI REALI Una superfce reale, a dfferenza del corpo nero, non sarà nè perfettamente assorbente nè perfettamente emttente. Le caratterstche radant d una superfce reale possono essere espresse utlzzando come rfermento l corpo nero. Emssvtà d una superfce E l rapporto tra l potere emssvo della superfce e quello d un corpo nero alla stessa temperatura. ε( T ) ( ) E ( T ) E T = = En( T ) In generale, l emssvtà d un corpo vara al varare della lunghezza d onda della radazone emessa e della drezone d emssone, per cu l valore sopra defnto va nteso come una meda su tutte le lunghezze d onda e n tutte le drezon. σt 4 Emssvtà spettrale ε ( T ) = λ E E λ n, λ ( T ) ( T )

10 Irraggamento termco da superfc real ε λ ossdo d allumno ε total e accao molto ossdato poco ossdato λ tungsteno T Metall lucdat Metall non lucdat Metall ossdat Ceramche Carbone, grafte Mneral, vetr Materal da costruzone Vegetazone, acqua, PELLE, vernc specal Camp tpc d emssvtà de materal

11 Irraggamento termco da superfc real Per un partcolare materale Ad una fssata temperatura, ε λ dmnusce all aumentare della lunghezza d onda (fanno eccezone materal molto selettv come gl ossd metallc) Ad una fssata lunghezza d onda, ε λ aumenta all aumentare della temperatura (anche n questo caso fanno eccezone gl ossd metallc). L emssvtà d superfc metallche è generalmente pccola. La presenza d strat d ossdo aumenta sgnfcatvamente l emssvtà d superfc metallche 3. L emssvtà d materal non conduttor è generalmente pù grande d quella d materal conduttor 4. L emssvtà d conduttor aumenta all aumentare della temperatura; quella de non conduttor può sa aumentare che dmnure. L emssvtà dpende fortemente dalla natura della superfce che può essere nfluenzata dal metodo d fabbrcazone, da reazon chmche con l ambente ecc.

12 Irraggamento termco da superfc real Corpo grgo dffondente Corpo per l quale l emssvtà è ndpendente dalla drezone (superfce dffondente) e dalla lunghezza d onda (superfce grga). E una ragonevole approssmazone del comportamento d una superfce reale, che consente d utlzzare le seguent relazon per l calcolo del potere emssvo e della potenza termca rradata. ε( T ) = ( ) E T σt 4 E( T ) = εσt 4 Q = εσ AT 4

13 La legge d Krchhoff Irraggamento termco da superfc real Pccolo corpo grgo a temperatura T posto all nterno d una grande cavtà (corpo nero) la cu superfce è a temperatura T c,n. Il pccolo corpo: assorbe una frazone α della radazone emessa dal corpo nero 4 ασt 4 cn ovvero assorbe una potenza termca par a ασt A ha un potere emssvo par a ovvero assorbe una potenza termca par a La potenza scambata è data da e allo stato stazonaro α = ε ( T T cn ) ασt A 4 εσt εσt A 4 εσt A 4 4 cn = è uguale a zero. Quando un corpo grgo è rraggato da un corpo nero a temperatura prossma (entro crca 00 C) alla sua, la sua emssvtà è par al suo coeffcente d assorbmento T α,ε E cn cn = σt E n (T cn ) E(T ) Corpo grgo opaco 4 cn T c,n α = ε ρ = α

14 LO SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE La potenza termca scambata per rraggamento tra due superfc dpende dalla temperatura e dalle propretà radant delle superfc, ma anche dalle loro dmenson e dal loro orentamento relatvo. A ε α Q, T Q, Il fattore d vsta T A ε α F j = frazone della radazone emessa dalla superfce che ncde drettamente sulla superfce j F = frazone della radazone emessa dalla superfce j che ncde drettamente sulla superfce F = frazone della radazone emessa dalla superfce che ncde drettamente sulla stessa superfce Regola d recproctà Regola della somma Regola della sovrapposzone A F = A F j j j N F j = F ( + 3) = F + F 3 j=

15 Lo scambo termco per radazone F cosθ cosθ j j da daj A π R A A = R j A θ θ j A j

16 Lo scambo termco per radazone Scambo termco n cavtà con due superfc grge Q ( 4 4 T ) T σ = ε ε + + Aε A F A ε ε ε T A Q T A Pastre parallele nfnte ε T A A = A = A F = Q = ( 4 4 ) Aσ T T + ε ε ε Q T A

17 Lo scambo termco per radazone A A = Clndr coassal nfntamente lungh r r F = Q = ( 4 4 ) Aσ T T ε ε r + ε r r e r Sfere concentrche A A r = r F = Q = ( 4 4 ) Aσ T T ε ε r + ε r r r

18 Lo scambo termco per radazone Pccolo corpo n una grande cavtà A 0 A F = ε T A ( 4 4 ) Q = Aσε T T ε T A

19 IL MODELLO RESISTIVO PER LA RADIAZIONE TERMICA ( 4 4 ) Q = Aσε T T ( )( ) T T = T T T + T = 4 4 ε Q T A ε T A T m T ( T )( )( ) T T T T T = T T + T = T = Tmeda = m Q T T + T = T + T + TT ( ) Se T T Tm T ovvero ( ) T T << T m ( ) ( ) + = + m m = m T T T T TT T T T

20 Il modello resstvo per la radazone termca ( 4 4 ) Q = Aσε T T ( )( )( ) T T = T T T + T T + T 4 4 T + T = T m T + T T con ( ) T T << T m m ( ) T T T T T m 3, εσ 4 m Q = T A T T = h A T dove h = σε 4T 3 m

21 Il modello resstvo per la radazone termca Q = h A T h, = σε4t 3 m ε Q T A, ε T A Q, T T R Q = h A T = G T =, T R In termn d grandezze untare R G = h A = = G h A G = h = εσ T R, 3 u, 4 m u = = G h u,

22 Scambo termco per radazone termca ESEMPIO Un pccolo corpo, avente superfce A =.8 m ed emssvtà ε = 0,9 scamba calore per rraggamento con una grande cavtà che lo racchude completamente. La temperatura meda tra le paret della cavtà ed l corpo è T m = C mentre la dfferenza d temperatura tra d ess è T = 0 C. Calcolare la potenza termca scambata tra corpo e cavtà. T = 0 C = 0K ( ) T = 73 + K = 95K m T << T m Q = h A T

23 Scambo termco per radazone termca Esempo (contnua) Q = h A T W h ( 95) 3 = εσ T = K 5 m K W m K m 4 W = h A T = 5.8 m 0 K = 90 W m K Q

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 0 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε 2 T 2 A 2 Q 2 ε T A G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento Cap. 0 Trasmssone del calore per

Dettagli

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E RRAGGAMENTO E il trasferimento di energia che avviene attraverso onde elettromagnetiche (o fotoni) prodotte da variazioni nelle configurazioni elettroniche degli atomi e delle molecole. La radiazione si

Dettagli

Analogamente alla emissività i coefficienti di assorbimento, di riflessione e di trasmissione dipendono da λe da θ. τ λ

Analogamente alla emissività i coefficienti di assorbimento, di riflessione e di trasmissione dipendono da λe da θ. τ λ IIMENTO/ nalogamente alla emssvtà coeffcent assorbmento rflessone e trasmssone penono a e a α ass α ass ρ rfl ρ rfl τ trasm τ trasm In un calcolo pù approssmato allora: α α ρ ρ τ τ Lo stuo queste apostve

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

13. LO SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO

13. LO SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO 3. LO SCMBIO TERMICO PER IRRGGIMENTO 3. Introduzone S consder un corpo caldo collocato n un ambente n cu è stato fatto l vuoto (assenza d matera le cu paret s trovno ad una temperatura unforme ed nferore

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

E (ev) Eccitazioni e transizioni

E (ev) Eccitazioni e transizioni -.85 -.5 -. - + - - + + s p d Ecctazon e transzon d E E - E Che cosa fa sì che un elettrone s trov n un certo lvello energetco puttosto che n un altro? -.6 Due possbl mod d cambare energa: attraverso urt:

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

13. LO SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO

13. LO SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO 3. LO SCMBIO ERMICO PER IRRGGIMENO 3. Introduzone S consder un corpo caldo collocato n un ambente n cu è stato fatto l vuoto (assenza d matera le cu paret s trovno ad una temperatura unforme ed nferore

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli Esame d Stato 6 tema n. 1 1 M.Vncol I punt 1) e ) sono strettamente correlat, per cu s rtene convenente effettuarne una trattazone unfcata L effetto fotoelettrco consste nell emssone d elettron da una

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ENERGETICA 1 N 1 CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO. Esercizio N 1

ESERCITAZIONE DI ENERGETICA 1 N 1 CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO. Esercizio N 1 ESERCITAZIONE DI ENERGETICA N CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO Eserczo N Valutare l flusso termco specfco trasmesso da una parete pana multstrato composta da cnque strat come ndcato n fgura I coeffcent

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. OSO DI LAUEA IN DISEGNO INDUSTIALE A.A. 006/07 FISIA TENIA Esercz (parte seconda) Prof. Ing. Marco Beccal Ing. Fulvo Ardente S rngraza l Prof. Gulano Dall O Parte Seconda Trasmssone del calore Eserczo.

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5 SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell

Dettagli

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO In generale un qualsiasi corpo è soggetto simultaneamente ad un flusso di energia entrante in esso e ad uno uscente da esso, che sono gli effetti dell interazione

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

" j. " i = # h j. S i F S. = cost " # A = cost " # i. r i = " A. = h A. Forma di equilibrio di un cristallo libero. Teorema di Wulf S A. h A h i.

 j.  i = # h j. S i F S. = cost  # A = cost  # i. r i =  A. = h A. Forma di equilibrio di un cristallo libero. Teorema di Wulf S A. h A h i. Forma d equlbro d un crstallo lbero Teorema d Wulf " j h j # S θ O o F S # " cost " # cost " # r " " Forma d equlbro d un crstallo depostato eptassalmente su un substrato B con accordo retcolare o per

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali.

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali. FRAME 0.1. Contents 1. Varabl aleatore 1 1.1. Introduzone 1 1.2. Varabl aleatore dscrete 2 1.3. Valore atteso (Meda) e Varanza 3 1.4. Varabl aleatore bnomal e d Posson 4 1.1. Introduzone. 1. Varabl aleatore

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 7 GENERALITA SULLA TRASMISSIONE DEL CALORE E SULLA FLUIDODINAMICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 7 GENERALITA SULLA TRASMISSIONE DEL CALORE E SULLA FLUIDODINAMICA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 7 GENERALITA SULLA TRASMISSIONE DEL CALORE E SULLA FLUIDODINAMICA y u T S T < T S u = 0 x crt x G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 7_Introduzone TFD

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. Propagazione Sferica

Propagazione del suono in ambiente esterno. Propagazione Sferica Lezone XXX 8/5/3 ora 14:3 16:3 "ropagazone delle onde, eq. campo lbero, nterferenza" Orgnal d Ferrar Matteo, Caramasch Alesso e Gandolf Mauro. ropagazone del suono n ambente esterno Gl esemp che s possono

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore Incdena delle Onde sull nterfacca Delettrco Conduttore Incdena su un nterfacca Generalmente quando un onda elettromagnetca o ncde una nterfacca che separa due me d natura dversa (e qund con mpedena ntrnseca

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del Calore Campi Termici Università Sapienza di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Conduzione L equazione di Fourier

Dettagli

Irraggiamento e adduzione

Irraggiamento e adduzione Irraggiamento e adduzione G. F. G. 19 agosto 2018 Irraggiamento Ogni corpo avente una temperatura superiore allo zero assoluto (0 K) emette energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche. Di queste

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 7 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Irraggiamento. Emissione di radiazione

Irraggiamento. Emissione di radiazione Irraggiamento Irraggiamento: Trasmissione dell energia mediante onde elettromagnetihe. Infrarosso da 0.7 a 1.5 μm VICINO Per lunghezze d onda superiori a 0.7 μm da 1.5 a 5.6 μm MEDIO da 5.6 a 1000 μm LONTANO

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 1 =103 2 2 =97 3 3 =90 4 4 =119

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO G. Puglese 1 Campo elettrostatco & elettrco F = 0 E S parla d forza elettrostatca uando sa le carche che generano l campo (elettrostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2 Corso d STATISTICA Prof. Roberta Sclano Ordnaro d Statstca, Unverstà d Napol Federco II Professore supplente, Unverstà della Baslcata a.a. 0/0 Contenut: o Specfcazone del modello o Ipotes del modello classco

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli