Punto. divısta. I bisogni del consumatore in prima linea nelle strategie di Brand Extension S E T T O R E P R O D O T T I D I L A R G O C O N S U M O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Punto. divısta. I bisogni del consumatore in prima linea nelle strategie di Brand Extension S E T T O R E P R O D O T T I D I L A R G O C O N S U M O"

Transcript

1 Punto divısta S E T T O R E P R O D O T T I D I L A R G O C O N S U M O Authors Sunando Das Vice President anziano, Ipsos Marketing, Settore prodotti di largo consumo sunando.das@ipsos.com Curt Stenger Vice President anziano, Ipsos Marketing, Settore prodotti di largo consumo I bisogni del consumatore in prima linea nelle strategie di Brand Extension L aumento dei costi legati al lancio di nuovi marchi di successo in un mercato competitivo accresce l urgenza di capitalizzare il valore dei marchi attualmente presenti sul mercato estendendone la presenza a nuove categorie di prodotto. La tecnica di Brand Extension offre ai responsabili marketing nuove possibili strade per incrementare il valore di un marchio esistente, sulla base della probabilità che il consumatore riconosca e accetti l ingresso e la presenza del marchio stesso in nuove categorie di prodotti. Aumentare i fatturati aziendali attraverso strategie di Brand Extension non è di per sé un fatto nuovo né unico. Oltre l 85% delle società pianifica la crescita dei propri marchi esistenti attraverso Brand Extensions, 1 con la speranza di emulare casi di successo quali sono stati, ad esempio, le Brand Extensions di Kraft ai condimenti per insalata e quella di Dove ai prodotti per la cura del viso, deodoranti e shampoo. Se da un lato certamente esistono concrete opportunità per Brand Extension di successo, dall altro gli esperti di marketing dovranno valutare attentamente le possibili nuove strade per i loro marchi, alla luce in primo luogo dei bisogni dei consumatori non ancora coperti, ma anche del percepito di marchio sia esistente che potenziale, e sia in senso positivo che eventualmente negativo, e infine della coerenza con la strategia a lungo termine per il marchio stesso. Alla luce di tutte queste implicazioni, agli esperti di marketing si presenta il compito di individuare qualificanti criteri di successo per possibili alternative di Brand Extension, valutandole sia secondo la prospettiva del consumatore, sia secondo il punto di vista dell offerta. 1 Taylor, David. The Brand Gym: A Practical Workout for Boosting Brand and Business. John Wiley & Sons Ltd Gennaio 2009 Per altri POV di Ipsos Marketing, visitare il sito

2 Modello di riferimento per Strategie di Brand Extension di successo: riconoscere le prospettive sia del consumatore che quelle del mercato Ipsos Marketing ha messo a punto un nuovo modello di riferimento in grado di identificare i fattori di successo per valutare le opportunità di Brand Extension (Figura 1). Tali fattori di successo coniugano sia la prospettiva del consumatore che il punto di vista del mercato fino ad individuare le aree di offerta e le categorie di prodotto ottimali alle quali estendere un certo marchio. Figura 1 Struttura di successo critica per l estensione del marchio: Consumer Perspective Brand Extension Fit Brand Strength Consumer Perspective Market Perspective Economic Potential Organizational Capability Market Perspective Prospettiva del consumatore La valutazione del consumatore della forza del parent brand e della coerenza dello stesso rispetto alla nuova categoria di prodotto sono state individuate come fattori critici di successo a partire dal lavoro di David Aaker e Kevin Keller (1990) sulle valutazioni delle Brand Extension da parte del consumatore. 2 I marchi possono essere pensati come schedari, presenti nella mente del consumatore, che contengono associazioni e significati legati a quel marchio. Maggiore l Equity o la forza di un marchio, maggiori le dimensioni di quegli schedari; migliore la coerenza della nuova categoria rispetto al marchio, maggiore la probabilità di un inserimento nello schedario. La relazione tra forza e coerenza è importante in quanto uno schedario più grande può contenere una raccolta di associazioni più variata e ampia. L estensione del marchio Dove ai prodotti per il trattamento per il viso, deodoranti e shampoo è un esempio di marchio forte che si è esteso a categorie caratterizzate da una buona coerenza rispetto al parent brand. In altri casi, la forza del marchio o la sua coerenza rispetto alla nuova categoria di prodotto potrebbero dimostrarsi deboli portando a una Brand Extension destinata a non ottenere mai una solida posizione nel mercato, come per l impresa tentata da Harley Davidson nel campo dei profumi e l incursione di Virgin nel mercato delle cole. Prospettiva di mercato Se la misurazione e l interpretazione della prospettiva del consumatore risultano critiche, d altro canto anche le opportunità di Brand Extension devono essere considerate tenendo conto di tutti gli aspetti del nostro modello di riferimento. Ciò comporta che, per una completa comprensione del potenziale economico delle opportunità di Brand Extension, dobbiamo anche conoscere il livello di permeabilità del mercato, o altrimenti stimare la possibilità 2 Aaker, David A. e Keller, Kevin L. Consumer Evaluations of Brand Extensions, Journal of Marketing, 54 (1),

3 di conquistare quote di mercato legata alla sua dimensione e al suo livello di frammentazione. 3 Si rende inoltre necessaria un analisi approfondita delle capacità organizzative (tra cui cultura e risorse), in quanto tali aree determinano spesso il successo o il fallimento. Per esempio alcuni produttori di farmaci, abituati a lunghi cicli di produzione e di innovazione in un ambiente normativo rigido, trovano difficile estendere i marchi a categorie di largo consumo dove i cicli sono più brevi e la normativa meno rigida. La nostra esperienza ci dice che, sovente, questo tipo di istanze organizzative sono affrontate solo dopo che l analisi del potenziale economico e delle prospettive del consumatore sono state impiegate per individuare le opportunità di Brand Extension. Se da una parte questo processo ha il vantaggio di non limitare la portata dell indagine delle possibili opportunità di Brand Extension, potrebbe presentarsi il rischio di intraprendere iniziative dove non esistono le capacità dal punto di vista organizzativo. Comprendere la coerenza delle opportunità del marchio Il metodo più comune per comprendere la coerenza di una potenziale Brand Extension consiste nel porre la domanda direttamente al consumatore per valutare il grado di coerenza, percepita dal consumatore stesso, di una categoria di prodotto rispetto ad un marchio. La domanda diretta risulta indubbiamente utile per capire se i consumatori percepiscono un legame tra una categoria e il marchio in questione, ma allo stesso tempo appare limitata se consideriamo che i consumatori tendono spesso a sovrastimare o sottovalutare la relazione tra una categoria e il marchio, a seconda del coinvolgimento con il marchio in un dato momento. Una più completa comprensione delle potenziali categorie di un marchio richiede, oltre alla misurazione diretta, una misura indiretta della coerenza. Il grado indiretto di coerenza è rappresentato dal livello di associazione tra gli attributi di categoria e il parent brand. Bisogna inoltre considerare la possibilità di un eventuale impatto negativo della Brand Extension sul parent brand. Questo possibile effetto può essere valutato a priori esaminando le differenze esistenti con i brand le caratteristiche incoerenti fra gli attributi associati al parent brand. Il confronto delle categorie sia attraverso le misure di coerenza diretta ma anche attraverso quelle di coerenza indiretta fornisce una significativa prima istantanea del livello potenziale di coerenza fra le diverse categorie e la Brand Extension. Come illustrato nella Figura 2, Adeguatezza Allineata (Aligned Fit), Adeguatezza Bassa (Low Fit), Adeguatezza Non Allineata (Unaligned Fit) e Barriera di Marchio (Brand Barrier) rappresentano i quattro possibili risultati della coerenza rispetto all estensione del marchio. Figura 2 Quadro cartesiano dell adeguatezza diretta/indiretta dell estendibilità del marchio Nota: Lo schema non si basa su dati realmente raccolti, ma sulla comprensione dell autore di come tali marchi vengono percepiti sul mercato. 3 For more information on market permeability, see Ipsos Marketing s Point of View Caution: Understand the Potential of the Market Before You Enter, which can be downloaded at 3

4 Di seguito verranno presentate definizioni ed esempi per ciascuno dei quattro tipi di coerenza: Coerenza allineata: Coerenza diretta elevata + Coerenza indiretta elevata Brand Extensions caratterizzate da elevati livelli di coerenza sia diretti che indiretti presentano una Coerenza Allineata: in cui convergono sia il grado diretto di accettazione da parte del consumatore che il suo livello di associazione degli attributi della nuova categoria con il parent brand. La Brand Extension Dove precedentemente citata si inserisce in questo profilo. Per Dove, l estensione nella categoria shampoo di un prodotto per la pulizia personale specifico per la doccia rappresenta un tipo di coerenza diretta. Inoltre, le associazioni chiave con il marchio basate sugli attributi della saponetta Dove nello specifico: idratante rappresentano un tipo di coerenza indiretta. Coerenza bassa: Coerenza diretta bassa + Coerenza indiretta bassa Le categorie con bassi livelli di coerenza diretta ed indiretta danno luogo a un basso livello di coerenza. Un esempio di questo tipo di Extension è rappresentato dal profumo Harley Davidson, precedentemente nominato. In questo caso ci troviamo davanti ad un marchio icona forte che ha cercato di estendersi a una categoria per esso impropria: l espansione delle motociclette al profumo non rappresenta un tipo di coerenza diretta. Inoltre, le associazioni con il marchio Harley Davidson, maschile, potere, forte, macho, ribelle, libertà, non si adattano alle associazioni legate al profumo (femminile, sensuale). Anche la Virgin Cola si inserisce in questo scenario. Una società di servizi impegnata in settori quali i viaggi e comunicazione non rappresenta un tipo di coerenza naturale per una bevanda gassata, mentre le associazioni con il parent brand Virgin non si adattano agli attributi propri della categoria cola (divertente, felice e rinfrescante). Coerenza non allineata: Coerenza diretta elevata + Coerenza indiretta bassa Le categorie con elevata Coerenza Diretta, ma bassa Coerenza Indiretta presentano un disallineamento rispetto agli attributi associati al parent brand. Ciò si manifesta spesso per i marchi con una elevata forza di brand per i quali dovrebbero essere approfonditi gli specifici attributi di nuova categoria che non risultano coerenti col parent brand, in modo da valutare la probabilità che la Brand Extension brand possa dare luogo a possibili impatti negativi sull Equity originaria del parent brand. Barriera: Coerenza indiretta elevata + Coerenza diretta bassa L ultima situazione riguarda le categorie che presentano un elevato livello di coerenza indiretta e un basso grado di coerenza diretta, dove una barriera ha limitato l accettazione della categoria per il marchio. Queste rappresentano situazioni interessanti in quanto le associazioni specifiche del marchio evidenziate per queste categorie potrebbero essere prese in considerazione per espandere la posizione dell attuale parent brand. Un esempio di questo tipo di potrebbe essere rappresentato dalla proposizione di una colonia Harley Davidson (opposta al profumo), dove la categoria non sembra mostrare una buona coerenza, mentre le associazioni con il marchio sono un po più coerenti (di quanto non fosse il profumo) con la nuova categoria. Considerare le implicazioni strategiche delle estensioni del marchio Gli attuali metodi di ricerca legati alle Brand Extension che si occupano di misurare i livelli di coerenza diretta e indiretta, sono utili per individuare le categorie marketing esistenti in cui il marchio può estendersi, ma risultano spesso limitati nella loro applicazione strategica. Esistono poi tre applicazioni strategiche della Brand Extension che esulano dalla comprensione dei livelli di coerenza della nuova categoria: Identificazione di opportunità che non si allineano a categorie specifiche Comprensione e impiego strategico dei drivers di marchio che possono contribuire al successo di Brand Estension Individuazione del potenziale di Brand Extension dei marchi competitor 4

5 La metodologia BRANDStretch, sviluppata da Ipsos Marketing, prodotti di largo consumo (Figura 3) si occupa di questo tipo di questioni strategiche focalizzandosi sulle opportunità di estensione di un marchio prendendo in considerazione i bisogni non soddisfatti su cui un marchio può agire. Questo approccio garantisce che possano essere esplorate tutte le aree potenziali per la Brand Extension, non solo quelle definite da categorie esistenti. La Figura 3 mostra come il nostro approccio BRANDStretch colleghi le categorie esistenti con la Brand Equity e con i bisogni non soddisfatti dei consumatori per potare ad una visione maggiormente completa e competitiva delle aree con potenziale di Extension. Figura 3 La struttura BRANDStretch sviluppata da Ipsos Marketing, prodotti di largo consumo Nella BRANDStretch Needs Geography illustrata nella Figura 4 Ipsos Marketing utilizza la categoria Snack come oggetto di R&D perché copre una vasta gamma di potenziali gruppi di prodotti a cui un marchio può estendersi. La BRANDStretch Needs Geography di seguito indica chiaramente che i marchi avrebbero successo in varie categorie e Needs States. Per esempio il marchio E viene associato ad un bisogno di ricompensa, e mostra una probabile buona coerenza rispetto a biscotti, patatine e pretzel. Figura 4 BRANDStretch Needs Geography Dati derivati dalle attività di ricerca e sviluppo sull estendibilità del marchio condotte da Ipsos Marketing. 5

6 Poiché BRANDStretch comprende più marchi oltre a quello considerato ed preso in analisi negli approcci di Brand extension tradizionali, bisognerebbe valutare delle alternative sulla base della coerenza e della forza del marchio. Per valutare la coerenza, per ciascun marchio vengono individuate associazioni alla propria equity (attributi o drivers). Per esempio, lo schema sulle associazioni all equity di marchio mostrato in Figura 5 indica che il Marchio A possiede indubbiamente gli attributi: divertente da mangiare, facile da preparare, facile da servire e i ragazzi possono prepararlo ; devono, quindi, essere prese in considerazione Brand Extension in categorie a cui vengono associati gli stessi attributi. Figura 5 Associazioni equità del marchio Può essere un pasto o uno snack Marchio A Concorrente B Concorrente C Concorrente D Presenta dei pezzi sufficientemente piccoli Facile da condividere Una buona fonte di verra frutta É divertente da mangiare Servirebbe ai bambini Presenta varie consistenze Facile da preparare Facile da servire Dà energia Entra facilmente in borsa Ottimo per iniziare la giornata Monoporzione I ragazzi possono prepararlo Con ingredienti di prima scelta possiede l attributo ad un livello pari al 95% possiede l attributo ad un livello pari al 90% Dati derivati dalle attività di ricerca e sviluppo sull estendibilità del marchio condotte da Ipsos Marketing. 6

7 Successivamente, creiamo un unica misura chiamata Brand Leverage, che integra la coerenza e la forza del marchio per mettere a confronto le opportunità di Brand Extension dei diversi marchi. Il Brand Leverage rappresenta la prospettiva del consumatore mostrata nella Figura 1. Il potenziale economico o di mercato può essere quindi valutato sia per i mercati esistenti, sulla base della loro permeabilità o per i bisogni non soddisfatti sulla base della prevista propensione d uso da parte dei consumatori (quanti consumatori presentano quel bisogno? Con che frequenza?) Nella Figura 6, le idee 1 e 3 offrono la combinazione migliore di brand leverage e di potenziale di mercato. Figura 6 Individuare le idee caratterizzate da una migliore combinazione di Brand Leverage e di potenziale di mercato Note conclusive Individuare le opportunità di Brand Extension rappresenta una parte vitale della strategia di marchio di lungo periodo di qualsiasi azienda. La considerazione di dimensioni multiple, tra cui la relazione tra categorie, caratteristiche di marchio e bisogni del consumatore, riveste un importanza fondamentale nel processo di Brand Extension. Come d altronde potrebbe rivelarsi critico misurare gli effetti del potenziamento di un dato Brand specificamente agito attraverso l implementazione di Brand Extension, a causa del rischio di indebolimento proprio del parent brand. La struttura BRANDStretch di Ipsos Marketing considera i vantaggi e gli svantaggi delle estensioni del marchio e fornisce il potenziale di mercato per future opportunità di estensione dello stesso in modo che possiate sviluppare una strategia di successo a lungo termine. 7

8 Informazioni su Ipsos Marketing Ipsos Marketing Specialisti in brand research e innovazione è il marchio Ipsos di ricerca di mercato e opera in una struttura globale che offre ai clienti competenze ineguagliate in termini di ricerca attraverso processi di sviluppo del marchio e innovazione. Supportata da team specializzati, Ipsos Marketing offre una conoscenza approfondita degli elementi trainanti della scelta dei consumatori, nonché delle sfide affrontate dai clienti in termini di marketing. I nostri esperti forniscono soluzioni integrate di ricerca quantitativa e qualitativa, nonché tecniche avanzate di studio dei modelli e previsione, che comprendono simulazioni e collegamenti ai dati in-market. Ipsos è presente in 55 paesi e occupa una posizione leader nei mercati emergenti e maturi. Nel 2007, ha realizzato entrate globali per 445 milioni di euro, a cui la ricerca di mercato ha contribuito per il 48%. Pierre Le Manh è il responsabile globale di Ipsos Marketing. La sua are aziendale legata ai prodotti di largo consumo è guidata da Lauren Demar, mentre l area Industria & Servizi, compreso Ipsos Vantis, da Ed Wolkenmuth. Ipsos Marketing rappresenta un settore specializzato di Ipsos, un azienda globale di ricerca di mercato basata sull indagine con competenze in pubblicità, fidelizzazione di cliente e dipendente, marketing, media e ricerca in ambito pubblico. Per ulteriori informazioni, visitare il sito

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Piano di business preliminare

Piano di business preliminare Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Attenzione: è necessario comprendere il potenziale di un mercato prima di entrarci!

Attenzione: è necessario comprendere il potenziale di un mercato prima di entrarci! Attenzione: è necessario comprendere il potenziale di un mercato prima di entrarci! Misurazione del potenziale di nuovi prodotti in lancio sulla base della permeabilità del mercato Come esperti di marketing,

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

RICERCA PARTNER COMMERCIALI

RICERCA PARTNER COMMERCIALI RICERCA PARTNER COMMERCIALI In collaborazione con: Divisione di Alma Italia s.r.l. www.sanpaoloimprese.com PREMESSA Lo sviluppo commerciale è da sempre uno dei punti fondamentali dell attività aziendale.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Unità di Grugliasco Feb. 2011

Unità di Grugliasco Feb. 2011 Feb. 2011 IL COSTO DELLA QUALITA NEL SOFTWARE AUTOMOTIVE (e non ) Esperienze di Bitron CON L AIUTO DI MARCO CASSOTTA, RESPONSABILE SWQA IN BITRON TO BE OR NOT TO BE? (FACCIAMO UN PO DI OUTING ) CHE COS

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Centro servizi di Ateneo per la valorizzazione dei risultati della ricerca e la gestione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

L azienda leader in Italia nel settore investigativo L azienda leader in Italia nel settore investigativo Axerta - Investigation consulting Axerta è l azienda leader in Italia nel settore investigativo grazie al metodo di indagine, alle competenze multidisciplinari,

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Visibilità prima di tutto

Visibilità prima di tutto Internet è un mezzo che permette alle Aziende di trarre vantaggio da innumerevoli fonti di traffico. Focalizzare i budget aziendali nelle campagne tradizionali, risulta improduttivo e poco mirato. Attraverso

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli