Studio del mercato e del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio del mercato e del"

Transcript

1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Studio del mercato e analisi della domanda Determinazione volume delle vendite Studio del prodotto Politecnico di Torino 1

2 Obiettivi Apprendere le tecniche per lo studio del mercato e l analisi della domanda Determinare il volume delle vendite in rapporto al mercato Conoscere le fasi di definizione del prodotto 3 Studio del mercato e analisi della domanda 2005 Politecnico di Torino 2

3 Rischi di mercato e di esercizio Rischi di mercato di esercizio produzione a magazzino produzione su commessa 5 Rischi di mercato e di esercizio Copertura dai rischi di mercato ed esercizio F i fenomeni di mercato I k iniziative dell impresa D domanda di mercato V volume di vendite aziendali D= f ( Fi ; Ik) V = j( Fi ; Ik) V D Politecnico di Torino 3

4 Fasi dello studio del mercato L analisi della domanda di mercato si effettua ipotizzando la condizione seguente D = f ( Fi ; Ik ) I k = cost = f ( F i ) 7 Fasi dello studio del mercato Previsione della domanda di mercato e iniziative dell impresa a lungo termine (10-15 anni) a medio termine (1 o pochi anni) a breve termine (qualche mese) - congiuntura - stagionalità costruzione di nuovi impianti lancio di nuovi prodotti con impianti attuali programmi di produzione Politecnico di Torino 4

5 Metodi per l analisi Procedimenti per l analisi della domanda di mercato futura indagine campionaria correlazione estrapolazione 9 Indagine campionaria Identificazione del collettivo o universo Tecniche di formazione del campione stratificazione stratificazione proporzionale campione a grappoli campione a scelta ragionata Questionari e/o interviste Politecnico di Torino 5

6 Correlazione Adatta quando la domanda appare collegabile a indicatori economici, mediante una funzione di regressione 11 Correlazione Adatta quando la domanda appare collegabile a indicatori economici, mediante una funzione di regressione Es.: reddito pro-capite, PIL, produzione industriale, ecc Politecnico di Torino 6

7 Estrapolazione Estrapolazione per la previsione della domanda di mercato in base ad andamenti del passato: analisi della serie storica smorzamento esponenziale 13 Analisi della serie storica Analisi della serie storica degli indici della produzione industriale componenti Politecnico di Torino 7

8 Analisi della serie storica Analisi della serie storica degli indici della produzione industriale componenti casuali 15 Analisi della serie storica Analisi della serie storica degli indici della produzione industriale sistematiche componenti casuali Politecnico di Torino 8

9 Analisi della serie storica Analisi della serie storica degli indici della produzione industriale componenti sistematiche casuali tendenziali 17 Analisi della serie storica Analisi della serie storica degli indici della produzione industriale sistematiche tendenziali componenti oscillatorie casuali Politecnico di Torino 9

10 Analisi della serie storica Analisi della serie storica degli indici della produzione industriale componenti sistematiche casuali tendenziali oscillatorie cicliche 19 Analisi della serie storica Analisi della serie storica degli indici della produzione industriale sistematiche componenti casuali tendenziali oscillatorie cicliche stagionali Politecnico di Torino 10

11 Smorzamento esponenziale Metodo dello smorzamento esponenziale risulta particolarmente utile nelle previsioni a breve termine (es. gestione scorte) 21 Determinazione volume delle vendite 2005 Politecnico di Torino 11

12 Processo di individuazione Individuazione del volume delle vendite aziendali analisi delle iniziative dell azienda aspetto economico aspetto tecnico 23 Processo di individuazione Individuazione del volume delle vendite aziendali analisi delle iniziative dell azienda aspetto economico processo di formazione del prezzo aspetto tecnico individuazione dei settori poco coperti della offerta di mercato Politecnico di Torino 12

13 Funzioni di domanda ed offerta Funzioni di domanda e di offerta P D D,S D - DD D S 25 Funzioni di domanda ed offerta Funzioni di domanda e di offerta P S D D,S D - DD D S S +DS Politecnico di Torino 13

14 Funzioni di domanda ed offerta Funzioni di domanda e di offerta P S P +DP P D D,S D - DD D S S +DS 27 Classificazione dei mercati Classificazione in base al numero dei venditori mercato Politecnico di Torino 14

15 Classificazione dei mercati Classificazione in base al numero dei venditori mercato concorrenziale 29 Classificazione dei mercati Classificazione in base al numero dei venditori mercato concorrenziale oligopolistico Politecnico di Torino 15

16 Classificazione dei mercati Classificazione in base al numero dei venditori mercato concorrenziale oligopolistico monopolistico 31 Classificazione dei mercati Classificazione in base al numero dei venditori mercato concorrenziale oligopolistico monopolistico perfetto tutti i partecipanti al corrente delle opportunità facilità di movimento dei capitali tra i settori facile inserimento di nuovi prodotti compratori e venditori piccoli e indipendenti (singole negoziazioni << di quelle globali) Politecnico di Torino 16

17 Classificazione dei mercati Classificazione in base al numero dei venditori mercato concorrenziale oligopolistico monopolistico imperfetto perfetto tutti i partecipanti al corrente delle opportunità facilità di movimento dei capitali tra i settori facile inserimento di nuovi prodotti compratori e venditori piccoli e indipendenti (singole negoziazioni << di quelle globali) 33 Classificazione dei mercati In funzione del tipo di mercato dal monopolistico a quello concorrenziale, l impresa ha la possibilità di imporre o meno il prezzo di vendita Nel caso di mercati con numerosi concorrenti, l azienda ha poche possibilità di vincolare il prezzo, ma deve adeguare i suoi costi di produzione e vendita Il volume delle vendite viene pertanto influenzato dalle caratteristiche del prodotto e dalla sua immagine Politecnico di Torino 17

18 Studio del prodotto Fasi dello studio del prodotto Studio del prodotto ciclo di vita del prodotto introduzione crescita maturità declino Ricerca(R): prodotto, processo, materiali, mercato gestione operativa Sviluppo(S): prodotto, processo Ingegnerizzazione(I): prodotto, processo, impianto Politecnico di Torino 18

19 Ciclo di vita del prodotto Fatturato tempo Flusso di cassa unitario introduzione maturità crescita declino tempo 37 Fasi della R, S, I Idea del prodotto Ricerca pura applicata Sviluppo del prodotto Sviluppo prova prototipo prove operative pilota impianto pilota Politecnico di Torino 19

20 Fasi della R, S, I Progetto del prodotto Ingegnerizzazione del prodotto progetto componenti disegni e lucidi standard prove prestazionali specifiche tecniche 39 Fasi della R, S, I Fabbricazione del prodotto Ingegnerizzazione del processo progetto del processo utensili attrezzature metodi di lavoro lay-out del processo trasporto materiali controllo qualità Politecnico di Torino 20

21 Fasi della R, S, I Produzione continua Ingegnerizzazione del sistema di produzione installazione manutenzione impianti di servizio gestione sicurezza 41 Strategie di prodotto Leader del mercato Politecnico di Torino 21

22 Leader del mercato Segui il leader del mercato Strategie di prodotto 43 Leader del mercato Segui il leader del mercato Orientata alle applicazioni Strategie di prodotto Politecnico di Torino 22

23 Leader del mercato Segui il leader del mercato Orientata alle applicazioni Produzione efficiente Strategie di prodotto 45 Studio di fattibilità Sviluppo del prodotto - processo specifiche dei clienti ricerca idee dei dipendenti inventori specifiche generali Politecnico di Torino 23

24 Sviluppo del prodotto - processo Studio di fattibilità specifiche dei clienti ricerca idee dei dipendenti inventori studio di fattibilità specifiche generali inaccettabile (stop) accettabile (continua) 47 Sviluppo del prodotto - processo Progetto preliminare accettabile (continua) progetto preliminare Politecnico di Torino 24

25 Sviluppo del prodotto - processo Progetto preliminare accettabile (continua) progetto preliminare prova prototipo specifiche tecniche 49 Sviluppo del prodotto - processo Progetto dettagliato specifiche tecniche progetto funzionale Politecnico di Torino 25

26 Sviluppo del prodotto - processo Progetto dettagliato specifiche tecniche progetto funzionale progetto dimensionale 51 Sviluppo del prodotto - processo Progetto dettagliato specifiche tecniche progetto dettagliato progetto funzionale progetto dimensionale progetto del processo specifiche e disegni esecutivi realizzazione prodotto - processo Politecnico di Torino 26

27 Sviluppo del prodotto - processo Progetto dettagliato progetto funzionale livello qualitativo del mercato selezione dei materiali affidabilità manutenibilità garanzie brevetti, copyrights, marchi di fabbrica 53 Sviluppo del prodotto - processo Progetto dettagliato progetto della forma confezionamento Politecnico di Torino 27

28 Sviluppo del prodotto - processo Progetto dettagliato progetto del processo semplificazione del mix produttivo diversificazione del mix produttivo (orizzontale, verticale, laterale) standardizzazione modularità analisi del valore Politecnico di Torino 28

Fasi di uno Studio di Fattibilità. Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri

Fasi di uno Studio di Fattibilità. Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri Fasi di uno Studio di Fattibilità Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri 1 DEFINIZIONE L Analisi di Fattibilità è un insieme organico di studi tecnici ed economici effettuati allo

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET L ELABORAZIONE DEL DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL Programmazione e Controllo 1 IL DELLA FUNZIONE COMMERCIALE RICAVI DEI COSTI COMMERCIALI DELLE VENDITE DEI COSTI DI

Dettagli

Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI

Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI Docente Prof. Vincenzo Duraccio vincenzo.duraccio @unisalento.it Orario di ricevimento venerdì 12.00-13.00 Obiettivi del corso Definire le metodologie ed i criteri per la

Dettagli

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo 6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo Sistema a costi variabili Sistema a costi pieni Costi di prodotto Costi variabili diretti di fabbricazione Costi

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Che cos è un business plan?

Che cos è un business plan? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO CHE IMPRESA L IMPRESA! GUIDA ALLA REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN A cura di Stefano Bresciani Torino, 20 luglio 2001 Che cos è un business plan? Il business plan è un documento

Dettagli

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Innovazione di prodotto: definizione e processo Innovazione di prodotto: definizione e processo Obiettivi della lezione Innovazione di prodotto: definizioni Il ciclo di vita del prodotto e le principali strategie di marketing collegate 1 Invenzioni

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Il marketing mix: il prodotto elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena

Dettagli

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda U.S.R. - Sardegna Il Business Plan a cura del Prof. Alessandro Massidda Il Business Plan Chi è costui? E il documento che descrive accuratamente l attività che si intende intraprendere. Funzioni: Stimola

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto?

Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto? Studio mercato-prodotto Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto? Studio mercato-prodotto Risposta sintetica: Preliminarmente

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Alfa Michela Floris micfloris@unica.it Un importante premessa Il prodotto deve arrivare al consumatore attraverso i canali di distribuzione esistenti nel suo paese e

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Le fonti di economie. 1

Le fonti di economie. 1 Le fonti di economie paola.dubini@uni-bocconi.it 1 Contenuto le economie di apprendimento (o di esperienza) le economie di raggio d azione le economie di transazione il punto di pareggio la valutazione

Dettagli

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi + La gestione degli acquisti parte 1 A cura di Massimo Reboldi + Ufficio acquisti 2 È in diretto contatto con il magazzino; Ha il compito di garantire l approvvigionamento; Ricerca le soluzioni più convenienti

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

I. Il significato del marketing... 1

I. Il significato del marketing... 1 INDICE* Riflessioni introduttive............... XI I. Il significato del marketing........... 1 1. La mentalitaá di marketing........... 1 2. I volti del marketing............. 5 3. Concetto di marketing.............

Dettagli

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) PREMESSA La Regione Toscana con decisione GR n 3 del 17.3.2014 ha avviato la gestione in anticipazione dei Programmi Operativi Regionali FESR del ciclo finanziario 2014 2020.

Dettagli

Stefano Poretta CENTRO VOLTA. Matching di innovazione tecnologica

Stefano Poretta CENTRO VOLTA. Matching di innovazione tecnologica Stefano Poretta CENTRO VOLTA Matching di innovazione tecnologica 1 Tre paradigmi La leva tecnologica è sempre più importante per la competizione Le idee che generano competitività nascono dall imprenditore

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese - 03 Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1.

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 3

VERIFICA DI FINE MODULO 3 erifica di fine modulo 3 pag. 1 di 7 ERIICA DI INE MODULO 3 Rilevazioni aziendali e risultati prodotti dalla gestione 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. La comunicazione economico-finanziaria:

Dettagli

La Previsione della Domanda

La Previsione della Domanda La Previsione della Domanda La previsione della domanda Se la domanda non variasse nel tempo sarebbe estremamente semplice prevedere il suo andamento. Ma la domanda varia nel tempo a causa di vari fattori,

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Il Budget: caratteri essenziali

Il Budget: caratteri essenziali Il Budget: caratteri essenziali Il budget può essere definito come un documento che raccoglie gli obiettivi da perseguire e le risorse da impiegare nell anno, suddivise per centri di responsabilità La

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5 Indice Prefazione di Victor Ukmar Introduzione del Cardinale Ersilio Tonini Presentazione XI XVII XIX 1 Fare impresa oggi 3 1.1 Il nuovo modo di intendere l impresa 3 1.2 L impresaelesceltestrategiche

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso IL PIANO DI MARKETING Istruzioni per l uso Introduzione Impostazione del Piano di Marketing Utilizzo del Piano di Marketing Sommario del Piano di Marketing Introduzione Impostazione del Piano di Marketing

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7 Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI - Temi da svolgere

IMPIANTI INDUSTRIALI - Temi da svolgere IMPIANTI INDUSTRIALI - Temi da svolgere 1. Definizioni fondamentali e classificazione degli impianti industriali con riferimento alla natura del prodotto finito, dimensioni, composizione organica del capitale,

Dettagli

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI STUDI DI SETTORE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE Fare clic per modificare COMMISSIONE DEGLI ESPERTI 7 SETTEMBRE 2016 lo stile del titolo LA CADUTA DI GERICO E

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark

Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark Letture di riferimento: Bertinetti, Paragrafo 2.2 I limiti della visione tradizionale L'esposizione

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE Milano, 24 marzo 2004 VENDITA TRASLARE IL PRODOTTO DALL AZIENDA AL CONSUMATORE/UTILIZZATORE TRAMITE UNO O PIU CANALI DI DISTRIBUZIONE VENDITE E COMUNICAZIONE

Dettagli

... (firma del legale rappresentante dell impresa)

... (firma del legale rappresentante dell impresa) Allegato 3 pag. 1 di 11 MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE NUOVE IMPRESE (OVVERO QUELLE CHE SONO STATE COSTITUITE O HANNO INIZIATO LA PROPRIA ATTIVITÀ NON OLTRE TRE ANNI PRIMA DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE STUDI DI SETTORE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE Fare clic percommissionemodificaredegliesperti lo stile del 7 SETTEMBRE titolo 2016 LA CADUTA DI GERICO E arrivato

Dettagli

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA AREA PRODOTTO Una figura chiave è quella del product manager, o product development Segue tutto il ciclo del prodotto, lavorando attraverso tutta la

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Nozione di Costo Opportunità del Capitale Il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiegando i propri fondi in attività alternative,

Dettagli

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00 MARKETING PLANNING Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica Pianificazione di indirizzo e di dettaglio Ipianidimarketing Dalla

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 32-33 I fattori pluriennali 1 I fattori pluriennali azienda/fornitori circuiti a volte aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari

Dettagli

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME Paolo Marenco, Angelo Bonomi, Andrea Riu Innovazione nelle attrezzature ed impianti per la distribuzione delle acque

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO Chi Siamo Valuenet è una società di advisory indipendente che offre servizi di consulenza finanziaria per lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese. Lo

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'ESERCIZIO

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'ESERCIZIO 1. La formula unilaterale e specifica (incompleta) 2. La formula unilaterale e generica (incompleta) 3. La formula bilaterale (imperfetta) 4. La formula bilaterale (perfetta) 1 IL REDDITO DELL'ESERCIZIO

Dettagli

RIVOLUZIONE COMMERCIALE commercializzazione di massa

RIVOLUZIONE COMMERCIALE commercializzazione di massa Storia economica del mondo contemporaneo lezione 22.10.2015 RIVOLUZIONE COMMERCIALE commercializzazione di massa LA RIVOLUZIONE COMMERCIALE Cosa si intende con tale concetto? PERIODO: 1850-1880 (e produzione

Dettagli

Modelli di Utilità.

Modelli di Utilità. Modelli di Utilità Che cos è un brevetto per modello di utilità? Per Modello di Utilità si intende una soluzione ad un problema tecnico quale, quello di conferire particolare efficacia o comodità di applicazione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. Benchmak sulla Supply Chain delle Aziende Industriali Italiane Padova, 1 Dicembre 2005 Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. ALBERTO

Dettagli

Responsabile del processo di trasformazione

Responsabile del processo di trasformazione Responsabile del processo di trasformazione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C10 - Industrie alimentari Figure professionali contigue:

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: la gestione della produzione e la gestione finanziaria dott. Matteo Rossi Benevento, 27 aprile 2007 La funzione produzione La produzione

Dettagli

Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning &

Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning & Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning & Scheduling a capacità finita di FLORIM CERAMICHE S.p.a. Case history relativa all implementazione in FLORIM del sistema avanzato COMPASS 10 di PLANNET

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA La conoscenza di un nuovo ambiente lavorativo

Dettagli

Studio Dott. Roberto Mazzotti I PROCESSI AZIENDALI: UNA CHIAVE DI LETTURA

Studio Dott. Roberto Mazzotti I PROCESSI AZIENDALI: UNA CHIAVE DI LETTURA Studio Dott. Roberto Mazzotti I PROCESSI AZIENDALI: UNA CHIAVE DI LETTURA L azienda vista da Michael Porter SVILUPPO DEL MERCATO E DELLA DOMANDA SVILUPPO DEL PRODOTTO R &S PRODUZIONE ASSISTENZA POST VENDITA

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Responsabile del processo di trasformazione

Responsabile del processo di trasformazione Responsabile del processo di trasformazione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DA 15.1 Produzione, lavorazione e conservazione di carne

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

I metodi empirici e i multipli di mercato

I metodi empirici e i multipli di mercato I metodi empirici e i multipli di mercato Prof. Maurizio Comoli Università del Piemonte Orientale Facoltà di Economia di Novara I metodi empirici (1/18) Le regole del pollice (Rules of Thumbe) sono uno

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ 15.41.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ 15.41.2 - FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI GREZZI ATTIVITÀ 15.42.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA RAFFINATO

Dettagli

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro LA SFIDA Contenere l incidenza del costo del lavoro Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio Nel rispetto delle norme contrattuali e di diritto del lavoro Migliorare l efficienza/ organizzazione

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Insegnamento di Economia aziendale prova del DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 29.01.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Un esempio nel settore commerciale

Un esempio nel settore commerciale Un esempio nel settore commerciale 1 Lo scenario 10 9? 12000 8 7 Alfa 10000 8000 Crescita 6 5 4 6000 Milioni euro Crescita Fatturato ITS 3 4000 2 2000 1 0 1997 1998 1999 2003 20xx 0 2 Presupposti e limiti

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI GESTIONE FINANZIARIA Elementi fondamentali OBIETTIVI 1. Analizzare l andamento finanziario della gestione 2. Definire gli obiettivi economicofinanziari di medio e breve periodo 3. Elaborazione

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Economia aziendale e tecnica aziendale Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Contenuti Bilancio Stato patrimoniale e conto economico Analisi ed indicatori di prestazione Analisi flussi

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE Ambiente sempre più turbolento Nuovi fornitori Nuovi modelli competitivi Nuovi competitors E commerce Nuovi clienti 2 Definizione di prezzo. PRICING

Dettagli

Opportunità e nuovi Modelli di Business per la Piccola e Media Impresa

Opportunità e nuovi Modelli di Business per la Piccola e Media Impresa AD D IT IV E MA N U F A C T U R IN G Vittorio Zanetti Ricercatore CELS Research Group on Industrial Engineering, Logistics and Service Operations Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Innovazione nella Produzione Aeronautica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano I NOSTRI PRODOTTI: AW 109/119 2 I NOSTRI PRODOTTI : AW169 3 PRINCIPALI TECNOLOGIE 4 PROCESSI PRODUTTIVI 5 PROCESSI

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli