Esercizi del 9 ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi del 9 ottobre 2014"

Transcript

1 . Dire quali delle seguenti funzioni è lineare. (a x + x x x 3 (b (log 5x x (c sin x x (d x x + 5x 3 (e x x + 5x 3 + (f x +x 4x 3 x +,5x +x 3 (g x + x + x 3 3 Esercizi del 9 ottobre 4. Dire quali delle funzioni nell esercizio precedente è quadratica. 3. Per tutte le funzioni nell esercizio calcolare, nell insieme di definizione delle funzioni, il gradiente e la matrice hessiana. 4. Se il valore di una funzione lineare nel punto (,, è 4, qual è il valore della stessa funzione nel punto (4,, = (,,? Sai dire qual è il nome della proprietà che hai utilizzato per dare la risposta? 5. Se il valore di una funzione lineare nel punto (,, è 4 e quello nel punto (,, è 7, qual è il valore della stessa funzione in (4,, = (,, + (,,? Sai dire qual è il nome della proprietà che hai utilizzato per dare la risposta? 6. Definisci un problema di Programmazione Lineare (PL nel seguito. 7. Dire quali dei seguenti problemi è un problema di PL. (a (b (c (d min x x + x 3 x x + 7x 3 x 4 3x 6x 3x 3 = x, x 3. max x x + x 3 x x + 7x 3 x 4 3 3x 3 6x 3x 3 = x, x 3. min x x + x min x x + 7x 3 x 4 3x 6x 3x 3 x, x 4 =. x x x + x 3 + e x4 x x + 7x 3 x 4 3x 6x 3x 3.

2 (e max c T x Ax = b, x, dove il vettore delle variabili x ha n componenti, c è un vettore di numeri a n componenti, A è una matrice di numeri m n, e b è un vettore di numeri a m componenti. 8. Sia data la funzione quadratica in 3 variabili scritta in forma estesa x x + 4x 3 x x + 4x x 3 + x x + 5. Questa funzione puo essere scritta nella forma compatta xt Mx + c T x + d. Indicare esplicitamente per quali M, c e d. Ripetere l esercizio per le funzioni 4x +x +5x 3 x x +x x 3 x x 3 +x +3x +4x 3 e 3x x +6x 3+4x x 3 x x 3 +x +3x +4x 3 9. Scrivere in forma estesa le seguenti funzioni quadratiche 3 (a xt x + (,, 3x + 4, (b xt x + (,, 5x + 3, (c xt x + 6, 5. Per tutte le matrici M incontrate nei due esercizi precedenti, determinare se si tratta di matrici definite positive, semi definite positive o non semidefinite positive.. Siano date la funzione x 3 x 3x e x. Se ne scriva lo sviluppo di Taylor del primo e del secondo ordine nell intorno dei punti (a (, T e (b (, T. Si supponga ora di muoversi a partire dal punto (, nella direzione d. Determinare, se possibile, se per spostamenti sufficienti piccoli la funzione aumenta o diminuisce di valore, nel caso in cui d sia (, T, (, T, (, T o (, T. Ripetere l esercizio a partire dal punto (, T. Determinare infine se le matrici hessiane nei due punti (a e (b sono (semidefinite positive o negative o indefinite.. Si consideri la funzione (a nell esercizio 9. Si determini, se possibile, se spostandosi dall origine nella direzione nella direzione (,, T la funzione, almeno inizialmente, aumenta o diminuisce. Rispondere alla stessa domanda, supponendo però di muoversi a partire dal punto (,, T invece che dall origine. 3. (Esercizio d esame Una compagnia petrolifera deve rifornire di olio combustibili i porti di Cagliari e di Palermo; questa compagnia dispone di un deposito in ciascuno dei seguenti porti: Civitavecchia, La Spezia e Napoli. La tabella che segue riporta le disponibilità massime settimanali di ciascun deposito (in ettolitri e il costo unitario di prelievo (in euro per ettolitro di olio prelevato. Dispobilità max sett. costo unitario prelievo Deposito di Civitavecchia 3 Deposito di La Spezia 5 Deposito di Napoli 7 38 Inoltre sono noti i costi unitari (in euro del trasporto di un ettolitro di olio combustibile da ciascun deposito a ciascuna delle due destinazioni (Cagliari, Palermo.

3 Cagliari Palermo Deposito di Civitavecchia 4 6 Deposito di La Spezia 5 75 Deposito di Napoli 65 5 Sapendo che settimanalmente Cagliari ha bisogno di 5 ettolitri e Palermo di ettolitri di olio combustibile, costruire un modello lineare che rappresenti il problema descritto e che permetta di soddisfare le domande di Cagliari e Palermo al costo minimo. 4. Un industria produce cibo per animali e sta per immettere sul mercato un nuovo prodotto. Per ottenere questo prodotto l industria acquista 4 diversi tipi di ingredienti base (A, B, C, D che miscela senza che ci siano perdite di peso in questo processo di lavorazione. Ogni ingrediente base ha differenti caratteristiche e prezzo di acquisto. La tabella che segue riporta, per ogni ettogrammo di ciascuno degli ingredienti, il contenuto di grassi (in grammi, di zuccheri (in grammi, le calorie (in cal. e il costo di acquisto (in euro A B C D grassi 5 zuccheri 5 9 calorie costo di acquisto,75,9,, Il prodotto finale deve avere un peso complessivo non superiore a ettogrammi. Costruire un modello lineare che permetta di determinare le quantità di ciascun ingrediente da utilizzare nella produzione del nuovo prodotto in modo da minimizzare il costo complessivo derivante dall acquisto degli ingredienti base utilizzati e soddisfacendo i seguenti requisiti di qualità: il prodotto deve contenere almeno 5 calorie, non piú di grammi di grassi, e un contenuto di zuccheri compreso tra i 6 e i 9 grammi. 5. (Esercizio d esame Si deve progettare un campo da gioco rettangolare da costruire su un terreno di forma circolare il cui raggio è pari a 5 metri. Si costruisca il modello di programmazione matematica che permette di ottenere i lati del campo da gioco che ha perimetro pari a 5 metri ed area massima, sapendo che il lato più lungo deve essere lungo almeno il % in più di quello più corto. 6. (Variante del precedente Si deve progettare un campo da gioco rettangolare da costruire su un terreno di forma circolare il cui raggio è pari a 5 metri. Si costruisca il modello di programmazione matematica che permette di ottenere i lati del campo da gioco che ha perimetro pari a 5 metri ed area massima garantendo allo stesso tempo che la differenza di lunghessa dei lati non sia superiore a metri. 7. (Esercizio d esame Si vuole progettare un bicchiere di cartoncino plastificato per i distributori di acqua. Si è deciso di usare bicchieri di forma conica che si prestano a essere impilati agevolmente. Bisogna decidere la forma esatta del bicchiere, scegliere quindi il raggio r della circonferenza di base e l altezza h del bicchiere, in modo da usare meno carta possibile. Il bicchiere deve avere un volume di centimetri cubi e, come mostrato da studi ergonomici, il raggio non deve essere minore di 4 cm, mentre l altezza deve essere compresa tra il doppio e il triplo del diametro di base. Si formuli un problema di ottimizzazione che permette di determinare r e h. Si ricorda che l area laterale di un cono è πr r + h mentre il suo volume è /3 del volume di un cilindro di uguale base e uguale altezza. 8. (Esercizio d esame. Questo problema è una variante più complessa di un esercizio svolto in classe Un azienda deve affrontare due problemi logistici interconnessi. Da una parte deve decidere dove localizzare d depositi su un territorio suddiviso in r regioni. Dall altra vuole determinare il piano distributivo sull orizzonte temporale considerato, decidendo per ciascuna regione e ciascun deposito la quantità di merce consegnata; in altre parole si vuole determinare la quantita di merce che viene mandata dal deposito i alla regione j. Il territorio approssimato come un quadrato con centro nell origine e lato lungo Per ogni regione sono note le coordinate (a j, b j (j =,..., r in cui avviene la consegna e la quantità Q j di merce richiesta. Inoltre è noto che ogni deposito ha una capacità D i (i =,..., d. Sapendo che il costo unitario di trasporto è di 5 centesimi

4 al chilometro al kilo, formulare il problema che permette di localizzare i depositi in modo da minimizzare i susseguenti costi di trasporto. Soluzioni. (b e (d. La (d è affine, e in ottimizzazione spesso viene etichettata come lineare (anche se tecnicamente parlando non lo è.. (a. 3. I gradienti sono: (a + x ( x log 5, (b (f ( x +,5x +x 3 4, 5x 3x 3 4, 5x + x 3 3x x Le matrici hessiane sono: ( ( (a, (b (f ( x +,5x +x 3 3 (g 6x 3 ( cos x, (c (g 3x 3, (d 5. (e 5 ( sin x, (c, (d (e 4, 5x, 5x + 9, 5x 3 3x 6, 5x + 3x 3 4.5x, 5x + 9, 5x 3 3x + 3x x 3 3x 6, 5x + 3x 3 3x + 6x x (= 4. La proprietà utilizzata è l omogeneità. 5. (=4+7. La proprietà utilizzata è l addittività. Si ricorda che le funzioni lineari sono per definizioni (le uniche funzioni che soddisfano le proprietà di omogeneità e addittività. Dovrebbe essere chiaro che la funzione (d dell esercizio soddisfa queste due proprietà mentre la (e no (fate degli esempi per verificare queste affermazioni. Nonostante ciò in ottimizzazione le funzionia ffini vengono spesso chiamate lineari. 6. Un problema di PL è un problema di ottimizzazione in cui sia la funzione obiettivo che i vincoli sono tutti definiti da funzioni lineari. Ricordando che l insieme di soluzioni di un sistema di equazioni e disequazioni lineari si chiama Poliedro, un problema di PL può anche essere definito come il problema di minimizzare una funzione lineare su un poliedro. 7. (a, (c e (e c = d = 5, c = 3 d =, 4

5 6 4 4 c = d = 3, 9. (a 3 x + x + x 3 + x x 3 x x 3 x x + 3x 3, (b x + x + x 3 + x x + x x 3 + x + 5x 3 + 3, (c 3 x + x + 5 x 3 4x x + x x 3 x x Esercizio 8: Non semidefinita positiva, definita positiva, non semidefinita positiva. Esercizio 9: Definita positiva, semidefinita positiva (ma non definita positiva, non semidefinita positiva.. Per la funzione data abbiamo ( 6x f(x = x 3x e x x 3 3e x (, x x f(x = 3x e x 6x 3e x 6x 3e x Nel punto (, T gli sviluppi di Taylor del primo e secondo ordine sono quindi, rispettivamente: f(y = (, 3y + ( y = 3y + ( y f(y = (, 3y + + ( 3 yt y + ( y = 3y 3 3y y + ( y. ( Siccome (, 3 = 3, spostandosi da (, T nella direzione (, T inizialmente la funzione decresece. ( ( ( 3 Siccome (, 3 = e = non siamo in grado di predire il compartamente della 3 funzione quando ci si sposta dall origine nella direzione (, T. ( Siccome (, 3 = 3, spostandosi da (, T nella direzione (, T inizialmente la funzione cresce. ( Siccome (, 3 = 3, spostandosi da (, T nella direzione (, T inizialmente la funzione cresce. Notiamo che spostandosi nella direzione (, T, mentre spostandosi nella direzione opposta, (, T la funzione cresce. Ripentendo l esercizio con il punto (, T abbiamo che gli sviluppi di Taylor sono ( ( ( y y f(y = 3e + (6 3e, 3e + y y ( ( y = 3e + (6 3e(y + ( 3e(y + y ( y f(y = 3e + (6 3e, 3e y + ( 3e 6 3e (y, y 6 3e ( ( y + y. ( y y = 3e + (6 3e(y + ( 3e(y + ( 3e(y + (6 3e(y (y + ( ( y + y. +

6 Tenendo conto che e, 7, e facile verificare quanto segue. ( Siccome (6 3e, 3e <, spostandosi da (, T nella direzione (, T inizialmente la funzione decresce. ( Siccome (6 3e, 3e <, spostandosi da (, T nella direzione (, T inizialmente la funzione decresce. ( Siccome (6 3e, 3e = 4, spostandosi da (, T nella direzione (, T inizialmente la funzione cresce. ( Siccome (6 3e, 3e >, spostandosi da (, T nella direzione (, T inizialmente la funzione cresce. Può essere interessante notare che, in generale, data una funzione f, se f( x T d > abbiamo che spostandosi dal punto x nella direzione d, la funzione inizialmente cresce. se ci si sposta nella direzione opposta a d, cioè se ci sposta nella direzione d, abbiamo ovviamente f( x T ( d <, che vuol dire che spostandosi dal punto x nella direzione opposta ad la funzione inizialmente decresce (vale ovviamente anche il viceversa. Guardate infatti quello che succede nell esempio appena svolto, spostandosi dal punto (,, T nella direzione (, T e (, T.. Il gradiente e la matrice hessiana della funzione sono xt f(x = T 3 3 x + (,, 3x + 4 sono x + f(x = 3. 3 Abbiamo f = (,, 3 =. Non possiamo quindi determinare usando solo informazioni del primo ordine (cioe lo sviluppo di Taylor al primo ordine come si comporta la funzione. Utilizziamo allora informazioni del secondo ordine. Abbiamo (,, 3 = 6 e possiamo quindi concludere che, spostandosi dall origine nella direzione (,, T, la funzione inizialmente cresce. T Se consideriamo ora il secondo punto, abbiamo f = (6,, 5 = e possiamo quindi concludere che, spostandosi dal punto (,, T nella direzione (,, T, la funzione inizialmente cresce. 3. Numeriamo i porti di partenza, Civitavecchia, La Spezia, Napoli 3, e quelli di arrivo, Cagliari, Palermo. Le variabili sono x ij, con i =,, 3 e j =, e rappresentano la quantità di olio combustibile trasportata da i

7 a j. Con questa scelta il problema richiesto può essere scritto come costi di prelievo costi di trasporto {}}{{}}{ min 3(x + x + 5(x + x + 38(x 3 + x 3 + 4x + 6x + 5x + 75x + 65x 3 + 5x 3 x + x x + x limiti sui prelievi dai depositi x 3 + x 3 7 x + x + x 3 = 5 x + x + x 3 = x. } soddisfacimento della domanda 4. Introduciamo le variabili x i, i =,..., 4 che rappresentano gli ettogrammi di ingredienti base A,B, C e D utilizzate per la produzione del nuovo prodotto. Con questa scelta il problema richiesto può essere scritto come costo del prodotto {}}{ min, 75x +, 9x +, x 3 +, x 4 x + x + x 3 + x 4 limite sul peso finale 5x + x + 38x 3 + 6x 4 5 x + x + x 3 + 5x 4 soddisfacimento dei requisiti di qualità 6 x + 5x + x 3 + 9x 4 9 x. 5. Le variabili sono: x e x, lunghezze dei lati del campo da gioco. Il problema può essere formulato come max x x area del campo da gioco x + x = 5 il perimetro è di x + x il campo non fuoriesce dal terreno circolare a disposizione (la sua diagonale non supera il diametro del terreno x, x un lato è lungo almeno il % in più dell altro x. Notate che il vincolo x, x di fatto impone che x sia la lunghezza del lato più lungo. 6. Concettualmente basta sostituire nella formulazione precedente, al vincolo x, x, il vincolo x x. Questo vincolo contiene però un modulo e risulta non differenziabile. Conviene allora esprimerlo in modo equivalente con due vincoli lineari: x x. In alternativa si possono anche usare i due vincoli x x e x x, dove il primo dei due vincoli esprime il fatto che x è la lunghezza del lato meno corto. Notate che il vincolo x x è necessario, perché altrimenti i valori x = 45 e X = 8 soddisfano il vincolo x x, ma non la richiesta che la differenza delle lunghezze non superi i metri. 7. Con la scelta indicata di r e h come variabili, il problema può essere formulato nel seguente modo min πr r + h 3 πr h = r 4 4r h 6r 8. Variabili: Le coordinate (x i, y i, i =,..., d, dei depositi da costruire e z ij, j =,..., r, la quantità di merce consegnata dal deposito i alla regione j. Il problema può essere formulato nel seguente modo.

8 min costi di trasporto: somma delle quantià dpedite per le distanze per il costo unitario {}}{ d r, 5 z ij (x i a j + (y i b j i= j= r j= z ij D i, i =,..., d } limiti sui prelievi dai depositi } d i= z ij = Q j, j =,..., r soddifacimento della domanda } 5 x i 5 i =,..., d i depositi sono costruiti nel territorio indicato 5 y i 5 i =,..., d z. Ovviamente il fattore,5 nella funzione obiettivo, il costo unitario di trasporto, può essere omesso senza cambiare le soluzioni ottime. Più in generale, moltiplicare una funzione obiettivo per una costante postiva non cambia i punti di minimo. Notiamo anche i vincoli di soddisfacimento della domanda, d i= z ij = Q j, potevano anche scriversi come d i= z ij Q j, cioè dicendo che ogni deposito deve ricevere almeno Q j. La regione ammissibile, se si usano questi vincoli è ovviamente più grande, ma le soluzioni ottime non cambiano, perché è chiaro che all ottimo, dovendo mini minimizzare i costi di trasporto, nessuno riceverà più di quanto richiesto.

Esercizi su massimi e minimi locali

Esercizi su massimi e minimi locali Esercizi su massimi e minimi locali Determinare i punti di massimo locale, di minimo locale o di sella delle seguenti funzioni: 1. f(x, y = (x 1 2 + y 2 2. f(x, y = (x 1 2 y 2 3. f(x, y = x 2 + xy + y

Dettagli

Ottimizzazione marginale

Ottimizzazione marginale Ottimizzazione marginale R. Pesenti Problema di faceness Formulazione del problema Il vostro supermercato deve disporre i prodotti A, B, C e D sugli scaffali 1, 2, e 3 ognuno di lunghezza 100 cm. Dato

Dettagli

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli:

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli: Problema 6 Un industria specializzata produce due tipi di cassonetti A e B per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le macchine utilizzate per la produzione non possono produrre giornalmente più di 40

Dettagli

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili 5. Determinare, al variare del parametro a R, la natura delle seguenti forme quadratiche: (i) Φ(x, y, z) = x 2 + 2axy + y 2 + 2axz + z 2, (ii) Φ(x, y, z, t) = 2x 2 + ay 2 z 2 t 2 + 2xz + 4yt + 2azt. 4.11

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Esercizi svolti di Programmazione Lineare a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Formulazione matematica e risoluzione grafica Esercizio Una pasticceria

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrabs.. 009/00 Lezione 6: - mmissibilità di un vincolo - Vincoli alternativi - Vincoli alternativi a gruppi - Rappresentazione di funzioni non lineari: Costi fissi

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

Problema del trasporto

Problema del trasporto p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in cui è immagazzinato un prodotto e n negozi che richiedono tale prodotto. p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto Problemi di Flusso: Il modello del rasporto Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 27, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Problemi di Flusso: Il modello del rasporto April 27, 2015 1 / 25 Problemi su

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione Capitolo settimo Il modello duale Introduzione Il modello duale e la teoria della dualità assumono una grande importanza nella teoria della programmazione matematica. In questo testo i modelli primale

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. ott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia R = [a 1, b 1 ] [a, b ] [a 3, b 3 ] IR 3 un parallelepipedo di IR 3. Si diano le

Dettagli

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2, 1 Elementi di Analisi Matematica e Ricerca Operativa prova del 6 luglio 2016 1) Discutere il seguente problema di Programmazione Lineare: Trovare il massimo di p x 1, x 2, x 3, x 4 # x 2 + 4 x 3 + x 4

Dettagli

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Vettori Prof. A. Fabretti 1 A.A. 009/010 1 Dati in R i vettori v = (1,,, u = (,, 1 e w = (,, calcolare: a la combinazione lineare u + v + 4 w b il prodotto scalare

Dettagli

Programmazione Lineare

Programmazione Lineare Programmazione Lineare Andrea Scozzari a.a. 2012-2013 March 14, 2013 Andrea Scozzari (a.a. 2012-2013) Programmazione Lineare March 14, 2013 1 / 18 Metodo del Simplesso Dato un problema di PL in forma standard

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Soluzione: Si tratta del prodotto di due potenze con la stessa base. La base rimane la stessa e si sommano gli esponenti: La risposta corretta è la A. Soluzione:

Dettagli

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili Capitolo 4 Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili In questo paragrafo si vuole fornire una interpretazione geometrica di un problema di Programmazione matematica. In particolare, quando un problema

Dettagli

IL METODO DEL SIMPLESSO

IL METODO DEL SIMPLESSO IL METODO DEL SIMPLESSO Il metodo del Simplesso 1 si applica nella risoluzione di un problema di Programmazione Lineare 2 (funzione e vincoli lineari) quando le variabili di azione o iniziali sono almeno

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Esercizi di ottimizzazione vincolata Esercizi di ottimizzazione vincolata A. Agnetis, P. Detti Esercizi svolti 1 Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata max x 1 + x 2 x 1 4x 2 3 x 1 + x 2 2 0 x 1 0 studiare l esistenza di punti

Dettagli

Note sulle funzioni convesse/concave

Note sulle funzioni convesse/concave Note sulle funzioni convesse/concave 4th December 2008 1 Definizioni e proprietà delle funzioni convesse/concave. Definizione 1.1 Un insieme A IR n è detto convesso se per ogni x 1 e x 2 punti di A, il

Dettagli

PRIMA PARTE. Rett 2. Rett 3. cateto a cateto b ipotenusa area perimetro

PRIMA PARTE. Rett 2. Rett 3. cateto a cateto b ipotenusa area perimetro PRIMA PARTE N.B. Gli esercizi devono essere risolti usando formule che diano risultati corretti qualunque siano i dati in ingresso Esercizio 1 Costruire uno schema su un foglio elettronico per calcolare

Dettagli

Versione di Controllo

Versione di Controllo Università degli Studi di Trento test di ammissione ai corsi di laurea in Fisica - Matematica - Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: analisi di sensitività

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: analisi di sensitività Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 14. Esercitazione di laboratorio: analisi di sensitività Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 14. Laboratorio: analisi di sensitività 14.1 Problema di mix della produzione

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

3D Geometria solida. PARALLELEPIPEDO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. PARALLELEPIPEDO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. PARALLELEPIPEDO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the

Dettagli

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7.

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7. 1 FORME QUADRATICHE 1 Forme quadratiche Indice 1 Forme quadratiche 1 2 Segno di una forma quadratica 2 2.1 Il metodo dei minori principali........................................ 3 3 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

IV-2 Forme quadratiche

IV-2 Forme quadratiche 1 FORME QUADRATICHE 1 IV-2 Forme quadratiche Indice 1 Forme quadratiche 1 2 Segno di una forma quadratica 2 2.1 Il metodo dei minori principali........................................ 3 3 Soluzioni degli

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Impostare con una o due incognite 1. Un rettangolo ha perimetro 10 cm ed è tale che l area gli raddoppia aumentando di 1 cm sia la

Dettagli

Correzione secondo compitino, testo B

Correzione secondo compitino, testo B Correzione secondo compitino, testo B 7 aprile 2010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Tra le funzioni del vostro bestiario, le funzioni che più hanno un comportamento simile a quello cercato sono le funzioni esponenziali

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI Problema 1 Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene il numero 9. Qual è il numero? Il campo di accettabilità delle soluzioni è,

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI EQUAZIONI E RELAZIONI Se x è un numero compreso tra 6 e 9, allora il numero (x+5) fra quali numeri è compreso? A. 1 e 4 B. 10 e 13 C. 11 e 14 D. 30 e 45 Qual è il valore di x che

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012 Parte III Incontro del 6 gennaio 01 17 Alcuni esercizi Esercizio (Giochi di Archimede 011). Un canguro e una rana si trovano inizialmente sullo stesso vertice di un poligono regolare di 41 lati, e cominciano

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

11.4 Chiusura transitiva

11.4 Chiusura transitiva 6 11.4 Chiusura transitiva Il problema che consideriamo in questa sezione riguarda il calcolo della chiusura transitiva di un grafo. Dato un grafo orientato G = hv,ei, si vuole determinare il grafo orientato)

Dettagli

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000 Matematica Finanziaria 29 novembre 2000 Ottimizzazione. Cognome Nome FILA A ESERCIZIO 1: Gestione del rischio a) Ricavare l espressione del vettore dei coe cienti nella tecnica dei minimi quadrati. b)

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 1 aprile 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare Introduzione alla programmazione lineare struttura del problema di PL forme equivalenti rappresentazione e soluzione grafica rif. Fi 1.2; BT 1.1, 1.4 Problema di programmazione lineare Dati: un vettore

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche Metodi & Modelli per le Scelte Economiche [domande di teoria utilizzate in passato per la prova scritta le soluzioni NON vengono fornite, occorrerà quindi verificare la esattezza delle diverse possibili

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Misure di diversità tra unità statistiche. Loredana Cerbara

Misure di diversità tra unità statistiche. Loredana Cerbara Misure di diversità tra unità statistiche Loredana Cerbara LA DISTANZA IN STATISTICA In statistica la distanza ha un significato diverso da quello che si può intuire in altre discipline, dove, peraltro,

Dettagli

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0 Soluzioni 4.-4. Fondamenti di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi Esercizi sulla Programmazione Lineare 4. Risoluzione grafica e forma standard. Si consideri il problema min x cx Ax b x dove x = (x, x )

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Applicazioni delle derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Dicembre 2013 Esercizio Un area rettangolare deve essere recintata usando

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Un tifoso di calcio in partenza da Roma vuole raggiungere Rio De Janeiro per la finale del mondiale spendendo il meno possibile. Sono date le seguenti disponibilità

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Vediamo come risolvere un problema di PL con Excel. Riprendiamo un esercizio già visto.

Vediamo come risolvere un problema di PL con Excel. Riprendiamo un esercizio già visto. Esempio di risoluzione di un problema di PL con Excel Vediamo come risolvere un problema di PL con Excel. Riprendiamo un esercizio già visto. Un azienda vinicola desidera produrre due tipi di vino: uno

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

Esercizi di riepilogo sui Capitoli 1 4

Esercizi di riepilogo sui Capitoli 1 4 Esercizi di riepilogo sui Capitoli 1 4 1. Dare la definizione di funzione lineare. Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo c 1 x 1 + c 2 x 2 + + c n x n, dove c 1,c 2,...,c n sono numeri

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Trasformazioni Logaritmiche

Trasformazioni Logaritmiche Trasformazioni Logaritmiche Una funzione y = f(x) può essere rappresentata in scala logaritmica ponendo Si noti che y = f(x) diventa ossia Quando mi conviene? X = log α x, Y = log α y. log α (x) = log

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A Nome... Cognome... 1 Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A Un rinomato biscottificio italiano dispone di tre stabilimenti, ubicati nelle città di Ancona, Belluno e Catanzaro

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione LEZIONE N. 6 PROGRAMMAZIONE LINEARE IN MARKAL, SOLUZIONE DEI PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE CON: IL METODO GRAFICO ED IL METODO DEL SIMPLESSO. PROPRIETÀ DELLA DUALITÀ ED ESEMPI DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli