Test a scelta multipla: come valutare? Qualche considerazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test a scelta multipla: come valutare? Qualche considerazione"

Transcript

1 Test a scelta multipla: come valutare? Qualche considerazione Simone Zuccher ttembre Uno strumento utile Dovendo ingnare discipline che prevedono solo due ore ttimanali, con voto unico orale, in classi composte da una trentina di alunni, un docente si pone una questione: come posso arrivare allo scrutinio con un numero ragionevole di voti per ciascuno studente (ottenuti tramite interrogazione orale) e, allo stesso tempo, spiegare e correggere ercizi in clas, tenere un dialogo con gli alunni, considerando anche che perderò delle ore per progetti, uscite didattiche e quant altro di imprevisto? I test a scelta multipla mbrano esre, in questo caso, uno strumento utile da usare in parallelo o in sostituzione ( permesso) dell interrogazione alla lavagna in quanto possono fornire una valutazione piuttosto oggettiva con tempi di correzione relativamente rapidi. Chiaramente, preparare un test a scelta multipla non è affatto un compito mplice e veloce, anzi. Qui non ci occupiamo della preparazione del test (la letteratura in questo campo è molto vasta), ma solo della sua valutazione. Correggere un test a scelta multipla è mplice, al punto che può esre fatto in modo automatico confrontando la tabella delle risposte date dallo studente con la tabella delle risposte esatte. Definire un punteggio che tenga conto del fatto che uno studente potrebbe indovinare una risposta corretta pur non avendo la ben che minima idea di come arrivarci è un po più difficile; passare dal punteggio totale al voto delle verifica (un numero tra 1 e 10) è ancora più arduo. Mi permetto, nel guito, di considerare qualche opzione. Scelta del punteggio per ogni risposta corretta, errata, non data Consideriamo un questionario a scelta multipla in cui, per ogni domanda, una sola scelta tra quelle proposte sia corretta. L idea di ba è che uno studente che non sa come rispondere ad una delle domande abbia due possibilità: 1) sparare completamente a caso la risposta; ) lasciare la risposta in bianco. Comunque sia, indovinare casualmente una risposta o lasciare il quesito in bianco deve comportare un punteggio nullo in quanto la mancanza di conoscenza non può portare ad un incremento di punteggio. Con questa idea, cerchiamo di capire come valutare un quesito tenendo conto che lo studente potrebbe indovinare pur non conoscendo la risposta. Siano: N: numero di scelte possibili per ogni quesito (solitamente 4 o 5) c: punteggio asgnato per ogni risposta corretta (c > 0) q: frazione del punteggio c tolta per ogni risposta sbagliata (q < 0) p c = 1/N: probabilità di scegliere a caso la risposta corretta p s = (N 1)/N: probabilità di scegliere a caso una risposta sbagliata. zuccher@sci.univr.it; web page: zuccher/ 1

2 I punteggi sono quindi: c la risposta è corretta 0 il quesito è lasciato in bianco qc la risposta è sbagliata (si ricordi che q < 0). Il punteggio più probabile per una risposta data a caso avendo N scelte di cui una sola è corretta è: ( 1 p = cp c + qcp s = c N + qn 1 ). N Se si vuole che il punteggio della risposta indovinata a caso sia uguale a quello del quesito lasciato in bianco (ossia zero), deve esre: ( 1 c N + qn 1 ) = 0 q = 1 N N 1. er empio, ogni quesito prevede 4 scelte (N = 4), allora q = 1/3. Se il punteggio per la risposta corretta è c = 3, allora per ogni risposta sbagliata il punteggio deve esre rc = 1. Se il punteggio per la risposta corretta è c = 5, allora per ogni risposta sbagliata il punteggio deve esre rc = 5/3 = Si osrvi che, per rendere veloce la correzione ed evitare di dover fare i conti con frazioni strane o numeri decimali, si può decidere di togliere mpre un punto per ogni risposta sbagliata, ossia qc = 1. In questo caso, per ogni risposta corretta bisogna dare punteggio c = N 1, infatti qc = 1 1 N 1 c = 1 c N 1 = 1 c = N 1. Fissato il punteggio 1 per la risposta sbagliata, i punteggi per ogni quesito che preveda N scelte sono quindi: N 1 la risposta è corretta 0 il quesito è lasciato in bianco 1 la risposta è sbagliata. er empio, le scelte possibili per ogni quesito sono 5, i punteggi saranno: 4 per ogni risposta corretta, 0 per ogni risposta non data, 1 per ogni risposta sbagliata. Si ricordi che questi punteggi devono esre scritti sul foglio dei quesiti in modo chiaro ed evidente e che il punteggio negativo dato alla risposta sbagliata rve come deterrente contro il tentativo di indovinare casualmente la risposta. 3 Dal punteggio al voto Distinguiamo tra il punteggio della prova, che indichiamo con ed il voto, che indichiamo con V. Il primo è la somma dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti, mentre il condo è il numero che viene scritto sul registro (in Italia un numero tra 1 e 10). Cerchiamo una relazione nsata che leghi V a, ovvero la funzione V = V (). Se il numero totale di quesiti è N q, allora il punteggio massimo realizzabile da uno studente è = cn q, mentre il punteggio realizzato da uno studente che, non sapendo nulla, ha preferito lasciare tutto in bianco è 0. Se, invece, tutte le risposte sono sbagliate il punteggio è = qcn q (qcn q < 0 esndo q < 0), mentre tutte le risposte sono state date a caso, il punteggio più probabile è 0. er passare dal punteggio al voto ci sono almeno opzioni: 1. fissare il voto minimo, ossia quello da asgnare a chi ha congnato in bianco ed ottenuto come punteggio totale zero, ed il voto massimo, ossia quello da asgnare a chi ha risposto correttamente a tutti i quesiti totalizzando il massimo punteggio ; Versione del ttembre 011 pagina di 7 Simone Zuccher

3 . fissare, oltre al voto minimo e massimo, anche la soglia della sufficienza come una certa frazione (o percentuale) del punteggio massimo. 3.1 minimo e voto massimo fissati Siano: V min : voto minimo ammissibile (tipicamente 1) V max : voto massimo ammissibile (tipicamente 10) N q : numero totale dei quesiti N c : numero di risposte corrette N s : numero di risposte sbagliate min : punteggio minimo, per chi congna in bianco (tipicamente 0) = cn c + qcn c : punteggio totale = cn q : punteggio massimo, per chi risponde correttamente a tutti i quesiti. er calcolare il voto V noto il punteggio basta interpolare linearmente: V V min = V max V min min ( min ). Nel caso particolare V min = 1, V max = 10 e min = 0, la formula si riduce a V = Si osrvi che, supponendo che il voto corrispondente alla soglia della sufficienza sia 6 (come è in Italia), il punteggio suff per raggiungerla si ottiene da 6 = suff 9 suff = 5 suff = 5 9. Si dice che la soglia della sufficienza è 5/9 55.6%. 3. minimo, voto massimo e soglia della sufficienza fissati Siano q suff la frazione del punteggio massimo corrispondente alla soglia della sufficienza (per empio, la soglia della sufficienza è 5/9 allora q suff = 5/9) e V suff il voto corrispondente alla sufficienza (in Italia, V suff = 6). Il punteggio corrispondente alla soglia della sufficienza è, quindi, suff = q suff. Siccome la funzione V = V () che dà il voto V in funzione del punteggio deve soddisfare 3 vincoli, essa non può esre una banale interpolazione lineare. Le due opzioni più mplici sono o un interpolazione lineare a tratti (due rette diver, una prima e una dopo la soglia della sufficienza), oppure un interpolazione parabolica Interpolazione lineare a tratti er il tratto di punteggio inferiore o uguale alla soglia della sufficienza si ha V V min = V suff V min suff min ( min ) V = V min + V suff V min q suff min ( min ). Se V min = 1, V suff = 6 e min = 0, la formula si riduce a Nel tratto di punteggio oltre la sufficienza si ha V = q suff V V suff = V max V suff suff ( suff ) V = V suff + V max V suff q suff ( q suff ), Versione del ttembre 011 pagina 3 di 7 Simone Zuccher

4 da cui V = V suff + V max V suff 1 q suff Se V max = 10 e V suff = 6 la formula si riduce a 4 V = q suff In conclusione, la funzione V = V () è q suff V () = q suff 3.. Interpolazione parabolica ( ) q suff. ( ) q suff. ( ) q suff Consideriamo la dipendenza di V da di tipo parabolico, V () = a + b + c, q suff > q suff. e determiniamo i coefficienti a, b, c in modo che la curva passi per i tre punti A( min ; V min ) B( suff ; V suff ) C( ; V max ). Imponendo i tre vincoli si ottiene il sistema lineare di tre equazioni in tre incognite V min = amin + b min + c V suff = asuff + b suff + c V max = amax + b + c, che risolto dà a = max V suff min V suff suff V max+ min V max+v min suff V min ( min ) ( suff min )( suff ) b = max V suff min V suff suff Vmax+ min Vmax+V min suff V min max ( min ) ( suff min ) ( suff ) c = min max V suff min max V suff min suff Vmax+ min suff V max+v min suff V min max suff ( min ) ( suff min )( suff ) Nel caso particolare min = 0, V min = 1, V suff = 6 e V max = 10, i coefficienti si riducono a 9 suff 5 a = suff ( suff ) 5max 9suff b = suff ( suff ) c = 1, ma ricordando che suff = q suff, si ottiene 9q suff 5 a = q suff ( q suff ) 5max 9qsuff b = q suff ( q suff ) c = 1 9q suff 5 a = q suff (1 q suff )max 5 9qsuff b = q suff (1 q suff ) c = 1 Versione del ttembre 011 pagina 4 di 7 Simone Zuccher

5 In conclusione, l interpolazione parabolica fornisce la funzione V () = 9q ( ) suff ( ) 9q suff + 1. q suff (1 q suff ) q suff (1 q suff ) Si osrvi che l interpolazione parabolica si riduce a quella lineare (si veda la zione 3.1) il coefficiente del termine di condo grado è nullo, ossia Questo implica da cui 9q suff 5 q suff (1 q suff ) = 0. 9q suff 5 = 0 q suff = 5 9 V () = 9 + 1, 5 9q suff q suff (1 q suff ) = 9, che è proprio il risultato precedentemente trovato nel caso lineare. er quanto riguarda la scelta tra interpolazione parabolica e lineare a tratti, si osrvi che, siccome 0 < q suff < 1, la parabola è rivolta verso l alto 9q suff 5 q suff (1 q suff ) > 0 q suff > 5 9, mentre è rivolta verso il basso q suff < 5/9. Questo significa che si sceglie la soglia della sufficienza q suff > 5/9 allora i voti ottenuti dall interpolazione parabolica sono sicuramente inferiori a quelli ottenuti con l interpolazione lineare a tratti, mentre q suff < 5/9 i voti ottenuti dall interpolazione parabolica sono sicuramente superiori a quelli ottenuti con l interpolazione lineare a tratti. 4 Qualche considerazione In figura 1 sono riportate, al variare della soglia della sufficienza q suff, l interpolazione lineare a tratti (linee ros) e quella parabolica (linee nere). Il caso q suff = 5/9 corriponde, come detto, all interpolazione lineare mplice (linea blu). Le linee verdi rvono come riferimento. er q suff = 5/10 (soglia della sufficienza al 50%) c è poca differenza tra il caso lineare a tratti e parabolico, comunque la parabola è sopra le due rette. er q suff = 5/9 (soglia della sufficienza al 55.56%) l interpolazione lineare a tratti e quella parabolica collassano sull interpolazione mplice. er q suff = 6/10 (soglia della sufficienza al 60%) c è poca differenza tra il caso lineare a tratti e parabolico, comunque la parabola è sotto le due rette. er q suff = /3 (soglia della sufficienza al 66.67%) e q suff = 7/10 (soglia della sufficienza al 70%) la differenza tra il caso lineare a tratti e parabolico aumenta con la parabola costantemente sotto le due rette. La soglia della sufficienza nei test a scelta multipla è, in generale, mpre al di sopra del 50%, per cui ci limitiamo a confrontare i casi in cui q suff 5/9. Si osrvi che l interpolazione parabolica fornisce, a parità di punteggio, i voti più bassi tra le varie opzioni e che diventa particolarmente penalizzante all aumentare di q suff, soprattutto per punteggi inferiori alla soglia della sufficienza. er questo motivo, for, è meglio non applicare l interpolazione parabolica. D altra parte, l interpolazione lineare mplice non permette di far variare la soglia della sufficienza. Questo può esre un limite per gli ingnanti in quanto durante la correzione capita spesso (soprattutto nelle discipline scientifiche) di ritrovarsi molti voti insufficienti (i motivi possono esre diversi, non da ultimo un test troppo difficile o troppo poco tempo a disposizione degli studenti). Avere un parametro libero che permetta di variare i voti in relazione all andamento generale della clas è quindi un vantaggio non indifferente per chi valuta un test a scelta multipla in ambito scolastico. Versione del ttembre 011 pagina 5 di 7 Simone Zuccher

6 /10 5/9 6/10 /3 7/10 Lineare Lineare a tratti arabolica / Figura 1: Confronto tra i vari metodi per la scelta del voto al variare della soglia della sufficienza q suff. 5 Conclusioni er ogni quesito che preveda N scelte si consiglia di asgnare i guenti punteggi: N 1 la risposta è corretta 0 il quesito è lasciato in bianco 1 la risposta è sbagliata. Una volta calcolato il punteggio totale come somma dei singoli punteggi ed il punteggio massimo realizzabile rispondendo correttamente a tutti i quesiti, si consiglia di scegliere il voto (compreso tra 1 e 10) condo il criterio q suff q suff V () = ( ) q suff 1 q suff > q suff, esndo q suff la soglia della sufficienza. Si consiglia 5/9 q suff 7/10, dipendetemente dal numero di insufficienze prenti. In tabella 1 sono riportati i punteggi totali (percentuali) in relazione al voto al variare della soglia della sufficienza q suff (si ricordi che q suff = 5/9 equivale all interpolazione lineare mplice). Versione del ttembre 011 pagina 6 di 7 Simone Zuccher

7 q suff = 5/9 0.00% / <.78% % / < 8.33% % / < 13.89% % / < 19.44% % / < 5.00% % / < 30.56% % / < 36.11% % / < 41.67% % / < 47.% % / < 5.78% % / < 58.33% % / < 63.89% % / < 69.44% % / < 75.00% % / < 80.56% % / < 86.11% % / < 91.67% % / < 97.% % / % 10.0 q suff = /3 0.00% / < 3.33% % / < 10.00% % / < 16.67% % / < 3.33% % / < 30.00% % / < 36.67% % / < 43.33% % / < 50.00% % / < 56.67% % / < 63.33% % / < 68.75% % / < 7.9% % / < 77.08% % / < 81.5% % / < 85.4% % / < 89.58% % / < 93.75% % / < 97.9% % / % 10.0 q suff = 6/ % / < 3.00% % / < 9.00% % / < 15.00% % / < 1.00% % / < 7.00% % / < 33.00% % / < 39.00% % / < 45.00% % / < 51.00% % / < 57.00% % / < 6.50% % / < 67.50% % / < 7.50% % / < 77.50% % / < 8.50% % / < 87.50% % / < 9.50% % / < 97.50% % / % 10.0 q suff = 7/ % / < 3.50% % / < 10.50% % / < 17.50% % / < 4.50% % / < 31.50% % / < 38.50% % / < 45.50% % / < 5.50% % / < 59.50% % / < 66.50% % / < 71.87% % / < 75.6% % / < 79.37% % / < 83.1% % / < 86.88% % / < 90.63% % / < 94.38% % / < 98.1% % / % 10.0 Tabella 1: Interpolazione lineare a tratti: tabelle dei punteggi totali in relazione al voto al variare della soglia della sufficienza q suff (q suff = 5/9 equivale all interpolazione lineare mplice). Versione del ttembre 011 pagina 7 di 7 Simone Zuccher

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006 MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE PRIMO COMPITINO FILA A SOLUZIONI 3 novembre 006. Parte I Esercizio.. Se 99 < x < 0 e 9 < y

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

MATEMATICA E FISICA CLASSE V A. Presentazione del corso. A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi

MATEMATICA E FISICA CLASSE V A. Presentazione del corso. A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi MATEMATICA E FISICA CLASSE V A Presentazione del corso A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi Obiettivi generali: a) formazione di un adeguato bagaglio di conoscenze specifiche di ciascuna materia b) capacità

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Dopo la prova Come verranno raccolti i dati? Come verranno processati e validati i risultati? Quali metodi statistici? Quali software a disposizione? Quale scala

Dettagli

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012 Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante TABELLE La seguente tabella rappresenta la dimensione

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Dati i vettori di R (i) Calcolare il prodotto scalare v w, (ii) Stabilire se v e w sono ortogonali, (ii) Stabilire

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE INTRODUZIONE In generale, abbiamo un idea chiara del significato di pendenza quando viene utilizzata in contesti concernenti l esperienza quotidiana, ad esempio quando

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza.

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza. Corso di Laurea in Economia Aziendale Statistica Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza a.mazza@unict.it A.A. 2016-17 Orario delle lezioni Lun., Mart., Merc., ore 12.00-14.00 Piano IV, stanza 43 tel. 0957537736

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI Staff di ForMATH Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Elena Franchini, Alice Lemmo 1 PRIMA PARTE Commentiamo alcuni quesiti

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = e d, dimostrare che risulta: e d = e E esprimere e d in termini di e ed E. Cerchiamo una primitiva di e integrando

Dettagli

ESERCIZI SULLE MATRICI

ESERCIZI SULLE MATRICI ESERCIZI SULLE MATRICI Consideriamo il sistema lineare a, x + a, x + + a,n x n = b a, x + a, x + + a,n x n = b a m, x + a m, x + + a m,n x n = b m di m equazioni in n incognite che ha a, a,n A = a m, a

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

5 Un applicazione: le matrici di rotazione 5 Un applicazione: le matrici di rotazione 51 Rotazioni nel piano di un angolo ϑ Si vuole considerare il caso della rotazione nel piano di un vettore di R di un angolo ϑ assegnato Chiaramente si tratta

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali. MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA LICEO TURISTICO A.S. 2011-2012 A) OBIETTIVI Conoscenze: Le caratteristiche di una funzione lineare in due variabili reali. Gli scopi e i metodi della ricerca operativa.

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione   Anno scolastico Classe e competenze SPF SPF Gestione classe Maurizio Gentile Studio di Psicologia Formazione www.successoformativo.it www.lumsa.it Anno scolastico Classe e competenze 2 SPF Incontro del 10/04 1. Introduzione 2. Pensa condividi

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Francesco Daddi - www.webalice.it/francesco.daddi Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: tx+(t 1)y + z =1 (t 1)y + tz =1

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008 Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008 Ai Genitori degli Alunni All ALBO SEDI Cari genitori, la scuola italiana vive un periodo di profonda trasformazione regolato da una serie di provvedimenti derivanti dall

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita RENDITE Ricerca del tasso di una rendita Un problema che si presenta spesso nelle applicazioni è quello di calcolare il tasso di interesse associato a una rendita quando siano note le altre grandezze 1

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA Potenziamento delle competenze logico-matematiche per gli studenti delle scuole secondarie di II grado e prevenzione

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

La retta di regressione

La retta di regressione La retta di regressione Michele Impedovo Uno dei temi nuovi e centrali per il rinnovamento dei programmi di matematica, che si impone in modo naturale quando si abbia a disposizione un qualunque strumento

Dettagli

Lezione 1: Ripasso di equazioni e disequazioni (cenni ed esempi di risoluzione)

Lezione 1: Ripasso di equazioni e disequazioni (cenni ed esempi di risoluzione) Ercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 1: Ripasso di equazioni e diquazioni (cenni ed empi di risoluzione) Equazioni di

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

Programmazione annuale A.S

Programmazione annuale A.S Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Programmazione modulare MATERIA: Matematica INDIRIZZO: sezione agraria PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: I Moduli del modulo 1 I numeri e il linguaggio della matematica

Dettagli

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano RISULTATI PROVE INValSI a.s. 2011-2012 I.C. Civezzano Alcune premesse a) genesi delle prove La legislazione vigente attribuisce all INVALSI la competenza amministrativa a effettuare verifiche periodiche

Dettagli

La situazione è rappresentabile così:

La situazione è rappresentabile così: Forze Equivalenti Quando viene applicata una forza ad un corpo rigido è importante definire il punto di applicazione La stessa forza applicata a punti diversi del corpo può produrre effetti diversi! Con

Dettagli

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato Sistemi di equazioni SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni è un insieme di equazioni per le quali si cercano eventuali soluzioni comuni. +=7 =1 Ognuna delle due equazioni ha infinite soluzioni. La coppia

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Geometria III esonero pariale A.A. 6 Cognome Nome Matricola Codice

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

LE OPINIONI DEI COMMISSARI E DEI PRESIDENTI SUGLI ESAMI DI STATO 2002 IN TRENTINO

LE OPINIONI DEI COMMISSARI E DEI PRESIDENTI SUGLI ESAMI DI STATO 2002 IN TRENTINO LE OPINIONI DEI COMMISSARI E DEI PRESIDENTI SUGLI ESAMI DI STATO 2002 IN TRENTINO Trento, 12 luglio 2002 INDICE GENERALE Premessa. pag. 5 Intervista ai commissari.... pag. 7 Indice dei grafici.. pag.

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Tassetto Stefania Classe 2 sez. B Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica Verde volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim Teoremi sui limiti Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim f () può dare informazioni locali (= che valgono nell intorno di c)

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI Santina De Toni 1/22 RIFERIMENTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO n. 59 del 19.02.2004 LEGGE n. 176 del 25.10.2007 LEGGE n. 169 del 30.10.2008 D.P.R. 122 del 22 GIUGNO

Dettagli