Argomento 3 Limiti e calcolo dei limiti I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomento 3 Limiti e calcolo dei limiti I"

Transcript

1 Argomento 3 Limiti e calcolo dei iti I Distanza e intorni In tutta la trattazione che segue si parlerà indistintamente di un numero reale o del corrispondente punto sulla retta euclidea (vedi Arg.). Definizione 3. Si definisce distanza tra due numeri reali o punti della retta euclidea a e b il modulo della loro differenza b a = a b. Esempio 3. Ladistanzatrae4è 4 = 4 =3,ladistanzatra e5è 5 = 5 ( ) =6. Utilizziamo ora la distanza per poter esprimere, attraverso la nozione di intorno, il concetto di mettersi nelle vicinanze di un numero reale: Definizione 3.3 Si chiama intorno del numero reale di raggio r>l insieme dei numeri che distano da meno di r, cioè l intervallo itato aperto (vedi Arg.): U(,r)={ R <r} = { R r< <r} =( r, + r) Esempio 3.4 L intorno U(, ) di di raggio è l intervallo aperto (, +)=(, 3). Esistono infiniti intorni di, uno per ogni possibile raggio: c c s c c - -r -r +r +r La scelta di un intorno è quindi data dalla scelta del suo raggio, cioè dalla scelta di un numero reale positivo. L intersezione di due intorni di è data dall intorno di raggio minore. In generale si indicherà con U( ) un qualunque intorno di. Definizione 3.5 Dato un sottoinsieme A di R e A, è detto punto interno di A se esiste un intorno di tutto contenuto in A. Esempi 3.6 Verifichiamo che ogni t (, 3) è un punto interno di (, 3): si prenda r minore del minimo tra le distanze t e 3 t. Allora <t r < t + r<3 e di conseguenza l intorno U(t, r) =(t r, t + r) risulta contenuto in (, 3) : c c t-r t s c t+r c 3 - Ciòvaleingeneraleperqualunqueintervalloaperto(a, b): ogni punto di (a, b) èinterno.

2 L estremo a dell intervallo [a, b) non è un suo punto interno, in quanto ogni suo intorno contiene numeri minori di a che quindi non appartengono a [a, b). Nello stesso modo si verifica in generale che gli estremi di un qualsiasi intervallo non sono punti interni. L insieme dei numeri naturali N non contiene punti interni. Dalla definizione di intorno segue che avvicinarsi a un numero reale significa muoversi in intorni di di raggio sempre più piccolo. Per i simboli + e non ha senso parlare in modo analogo di distanza. Con l espressione avvicinarsi a + si intende muoversi verso destra lungo semirette ilitate a destra, con avvicinarsi a muoversi verso sinistra lungo semirette ilitate a sinistra. Si può allora generalizzare a + e la definizione di intorno. Definizioni 3.7 Si chiama intorno di + di estremo sinistro a l intervallo aperto ilitato a destra U(+,a)={ R >a} =(a, + ). Si chiama intorno di di estremo destro a l intervallo aperto ilitato a sinistra U(,a)={ R <a} =(,a). Se P rappresenta un numero reale o i simboli + e, si indicherà in generale con U(P ) un intorno di P. Se R si possono anche dare le nozioni di intorno destro e di intorno sinistro, che tengono conto rispettivamente dei punti vicini a maggiori di e dei punti vicini a minori di. Definizioni 3.8 Si chiama intorno destro di di raggio r l intervallo U + (,r)={ R, <r} =[, + r) Si chiama intorno sinistro di di raggio r l intervallo U (,r)={ R, <r} =( r, ] U + (,r): s c - +r U (,r): c s - -r Esempio 3.9 L intorno destro U + (3, 4) di 3 di raggio 4 è l intervallo [3, 7). L intorno sinistro U (, ) di di raggio èl intervallo(, ]. In generale si indicherà con U + ( ) un intorno destro qualsiasi del numero reale econu ( ) un intorno sinistro. Avvicinarsi al numero reale esclusivamente da destra (rispettivamente da sinistra) significa muoversi in intorni destri (rispettivamente sinistri) di sempre più piccoli.

3 Definizione di ite Indichiamo con P un numero reale oisimboli+ e. I valori assunti da una funzione f mentre il suo argomento si avvicina a P, possono avvicinarsi a un numero reale L oppure essere in modulo sempre più grandi, come vediamo negli esempi seguenti: Esempio 3. Osservando il grafico si nota che i valori della funzione al numero per che si avvicina (tende) a. si avvicinano (tendono) Esempio 3. Osservando il grafico si nota che i valori della funzione si avvicinano a + per che si avvicina a Esempio 3. Osservando il grafico si nota che i valori della funzione e si avvicinano a per che si avvicina a Nota Per conoscere il comportamento di f vicino a P non è importante il valore di f in P o addirittura che f sia definita in P, ma occorre che la funzione sia definita per numeri arbitrariamente vicini a P, quindi per numeri (diversi da P ) in ogni suo intorno arbitrariamente piccolo: questo si esprime dicendo che P deve essere un punto di accumulazione per il dominio di f. 3

4 Definizione 3.3 P è punto di accumulazione per un sottoinsieme A di R se in ogni intorno U(P ) di P ci sono elementi di A diversi da P,cioè U(P ) A U(P ), 6=P. Definizione 3.4 P è punto di accumulazione destro (sinistro) per il sottoinsieme A di R se in ogni intorno destro (sinistro) di esistono elementi di A diversi da P. Esempi 3.5 Se P è un punto interno di A, P è ovviamente un suo punto di accumulazione, perché, visto che esiste un intorno U di P tutto contenuto in A, ogni altro intorno U di P contiene l intorno U U e quindi dei punti di A diversi da P. L insieme N dei numeri naturali ha come unico punto di accumulazione + : ogni intervallo ilitato a destra contiene numeri naturali. L insieme dei punti di accumulazione e dei punti di accumulazione da sinistra di [, ) {3} è [, ], mentre l insieme dei suoi punti di accumulazione da destra è [, ). Si noti che è punto di accumulazione di [, ) {3} ma non vi appartiene. È ora possibile formalizzare in modo rigoroso il concetto di ite, dando la seguente definizione: Definizione 3.6 Data la funzione f : A R e P R {+, } punto di accumulazione per il suo dominio A, si dice che L R {+, } èilite di f per che tende a P esiscrive f() =L se per ogni intorno di L esiste un intorno di P i cui punti del dominio A diversi da P hanno immagini f() appartenenti all intorno fissato di L, cioè f() =L U(L) U(P ) tale che A U(P ), 6=P, f() U(L). La definizione di ite 3.6 ha il vantaggio di andare bene sia che il punto P e il ite L siano numeri reali, sia che P o L oentrambisiano+ o. Bisognaperòricordarechegliintornidiun numero reale sono intervalli itati centrati in quel numero, mentre gli intorni di + o sono intervalli ilitati a destra o a sinistra (def. 3.3 e 3.7). Per impratichirsi con la definizione di ite è utile riscriverla nei vari casi. Vediamone alcuni: ) Siano P = e L numeri reali come nell esempio 3.. Gli intorni U(L) e U( ) sono intervalli itati determinati dai raggi ² e δ e ( δ, +δ) seesolose < δ mentre f() (L ², L+²) se e solo se f() L < ². Quindi f() =L ²> δ > tale che A, 6= e < δ, si ha che f() L <². ) Siano P = un numero reale e L =+, come nell esempio 3.. Gli intorni di sono determinati dal raggio δ, gliintorni(k,+ ) di + sono determinati dall estremo inferiore k e f() (k,+ ) se e solo se f() >k. Quindi f() =+ k δ > tale che A, 6= e < δ, si ha che f() >k. 3) Siano P = e L un numero reale, come nell esempio 3.. Ogni intorno di L è determinato dal ra gg i o ², ogni intorno (,k) di d a ll e st r em o su p eri o r e k e (,k) se e solo se < k. f ( ) =L ² > k tale che A, con <k, si h a ch e f ) (L < ². 4

5 Si può verificare direttamente dalla definizione che negli esempi visti, si trova il ite che ci si aspettava, cioè: µ =, =+, = Definizione 3.7 Se il ite per P è finito, si dice che la funzione converge,seiliteè+ o che diverge ocheèuninfinito per P. Esistenza del ite Il ite può non esistere. Esempi 3.8 NON esiste perchè in qualunque intorno di ci sono sia punti le cui immagini mediante stanno in intorni arbitrari di + sia punti le cui immagini stanno in intorni arbitrari di Data la funzione signum f() =/ sgn() = se < se = se > - si noti che NON esiste sgn() Esempio 3.9 NON esiste sin, perchè qualunque intorno di + ha come immagine mediante sin l intero intervallo [, ]. - - f() =sin 5

6 Limite destro e sinistro Sulla falsariga delle definizioni precedenti si danno le definizioni di: ite destro e sinistro. Definizioni 3. Data la funzione f : A R e R punto di accumulazione destro (sinistro) per A, si dice che L R {+, } èilite destro di f per che tende a (o il ite di f per che tende a da destra) e si scrive L = f() + se per ogni intorno di L esiste un intorno destro di i cui punti diversi da hanno immagini f() appartenenti all intorno fissato di L, cioè L = f() U(L) U + + ( ) tale che A U + ( ),6=, f() U(L). si dice che L R {+, } èilite sinistro di f per che tende a (o il ite di f per che tende a da sinistra) e si scrive L = f() se per ogni intorno di L esiste un intorno sinistro di i cui punti diversi da hanno immagini f() appartenenti all intorno fissato di L, cioè L = f() U(L) U ( ) tale che A U ( ),6=, f() U(L). Segue dalle definizioni che, se è punto di accumulazione sia destro che sinistro, allora ha senso parlare sia di ite destro che di ite sinistro, sia di ite completo e si ha che esiste f() =L se e solo esistono f() e f() e f() = f() =L + + Esempio 3. = + +=, = ( ) =, quindi =. Esempi 3. (confronta con gli esempi 3.8) =+, + =, quindi NON esiste +sgn() =, sgn() =, quindi NON esiste sgn(). Si può inoltre definire il ite per eccesso (resp. per difetto).. Def: Data la funzione f : A R e P R {+, } punto di accumulazione per A, sidicechel R èilite per eccesso (resp. per difetto) dif per che tende a P esiscrive f() =L + (resp.l )se U + (L) intorno destro di L (resp. U (L) intorno sinistro) U(P ) intorno di P tale che A U(P), 6=P, f() U + (L) (resp. U (L)). 6

7 Asintoti orizzontali e verticali Definizione 3.3 Se la funzione converge al numero reale L per che tende a + o si dice che la funzione ammette asintoto orizzontale y = L. Definizione 3.4 Se la funzione diverge per che tende al numero reale dadestraodasinistra si dice che la funzione ammette asintoto verticale =. Ad esempio ha asintoto orizzontale y =per che tende a, mentre ha asintoto verticale =e ha asintoto verticale =. asintoto y = asintoto = asintoto = Limiti delle funzioni monotone Nel caso di funzioni monotone (non necessariamente continue) definite su intervalli il ite agli estremi dell intervallo è determinato dalla monotonia della funzione stessa. Come in Arg. inf A f = sup f = A ½ estremo inferiore di f(a), sef è inferiormente itata in A altrimenti ½ estremo superiore di f(a), se f è superiormente itata in A + altrimenti Vale il seguente teorema: Teorema 3.5 (iti di funzioni monotone su intervalli) Sia f crescente (strettamente o debolmente) nell intervallo I. Se I = (a, b), allora f() = inff e a + (a,b) b Se I = (a, + ), allora f() = sup f. (a,+ ) Se I = (,b), allora (,b) f() =supf. (a,b) Sia f decrescente (strettamente o debolmente) nell intervallo I. Se I = (a, b), allora a + f() =sup (a,b) Se I = (a, + ), allora f. (a,+ ) Se I = (,b), allora f() = sup f. (,b) f e f() =inff. b (a,b) 7

8 Limiti delle funzioni elementari Prima di affrontare il calcolo esplicito dei iti premettiamo la seguente definizione (vedi Arg.5): Definizione 3.6 Una funzione si dice continua in punto del dominio A di f e di accumulazione per A, se f() =f( ). In altre parole per le funzioni continue in un punto il ite per coincide con il valore della funzione. L esempio 3. mostra che ècontinuain. Vale la seguente importante proprietà: Ogni funzione elementare è continua nel suo campo d esistenza Esempi = 3 =8, tan() =tan()=, log = Riportiamo i grafici delle funzioni elementari e i loro iti agli estremi dei campi d esistenza ricavabili dal precedente teorema sui iti delle funzioni monotone. Funzione potenza: f() = n f() = n+ f() = n f() = n α, α reale > α, < α < 8

9 = n = n α, α reale < n n+ per α > per α < α =+ α = α = α = + α =+ + n =+ n+ = n+ = n = n = n = n =+ In particolare n =+, mentre non esiste n. Funzioni esponenziali e logaritmiche: f() =a, con a> a, con <a< log a, a > log a, <a< per a> per <a< a = a =+ a =+ a = per a> per <a< + log a = log + a =+ log a =+ log a = 9

10 Funzioni trigonometriche: f() =sin f() =cos f() =tan f() = arctan ( π tan =+ +kπ) ( π +kπ)+ tan = arctan = π arctan = π Non esistono i iti: sin, sin, Proprietà dei iti cos, cos, tan, tan, ( π +kπ ) tan Somma: Si vuole ora calcolare il ite di una somma di funzioni di cui conosciamo singolarmente il ite. In molti casi non ci sono problemi, in quanto a partire dalla definizione si dimostra che, quando i iti sono numeri reali, il ite della somma è uguale alla somma dei iti. Esempio log = 5 4 π sin + cos = Neicasiincuiuna sola funzione o entrambe divergono a +, oppure una sola o entrambe divergono a, si dimostra che i iti delle somme sono rispettivamente + e. Esempi 3.9 ( + log) = ( + 3 ) = + + sottile, rossa log, nera +log sottile, rossa 3, nera + 3

11 Se invece una funzione diverge a + e l altra a, si possono avere comportamenti differenti per cui non si può concludere nulla a priori. (Forma indeterminata ) Esempio 3.3 ( + ( )) = + mentre si che che (vedi esempi 3.3 e 3.33) ( + ( )) = µ =+ + µ ( + ( 3 )) = 3 = + Le proprietà che legano l operazione di ite all operazione di somma di funzioni sono riassunte nella seguente tabella: f() L R S g() M R M M + f() +g() L + M + +? Il punto interrogativo indica che non si può in generale concludere nulla sul ite. Prodotto: Anche il calcolo del ite di un prodotto di funzioni di cui si conoscono i iti risulta in molti casi immediato. A partire dalla definizione si dimostra che, quando i iti sono numeri reali, il ite del prodotto è uguale al prodotto dei iti. Esempi 3.3 arctan = π/, π/4 cos ( 3 +3) = 3 3 Inoltre si dimostra che, se una delle funzioni diverge a + e l altra converge a un numero positivo o diverge a +, oppure una diverge a e l altra converge a un numero negativo o diverge a, il ite del prodotto è sempre +.

12 Esempi 3.3 ( log ) = µ + = + Infine si dimostra che, se una delle funzioni diverge a + e l altra converge a un numero negativo o diverge a, oppure una diverge a e l altra converge a un numero positivo, il ite del prodotto è sempre. Esempi 3.33 (4 5 +) = + 3 µ + = Es. 3.3: sottile, rossa log, nera log Es. 3.33: sottile, rossa 3, nera 3 Le proprietà che legano l operazione di ite all operazione di prodotto di funzioni sono riassunte nella seguente tabella: f() L R o P g() M R M > M < M > M < + f() g() L M ? Se invece una funzione diverge a + oa e l altra a, si possono avere comportamenti differenti per cui non si può concludere nulla a priori. (Forma indeterminata )

13 Esempi 3.34 (e e + ) = e = e + ( 3 +) = + = Quoziente: Anche il calcolo del ite di un quoziente di funzioni di cui si conoscono i iti in molti casi è immediato. Si dimostra che, quando i iti sono numeri reali e il ite del denominatore è diverso da, il ite del quoziente è uguale al quoziente dei iti. Esempi e + cos +3 4 = = log = +9 Inoltre si dimostra che, se il il numeratore converge e il denominatore diverge, il ite del quoziente è. Seinveceil numeratore diverge a + e il denominatore converge a un numero positivo, oppure il numeratore diverge a e il denominatore converge a un numero negativo, il ite del quoziente è sempre +. Infine, se il numeratore diverge a + e il denominatore converge a un numero negativo, oppure il numeratore diverge a e il denominatore converge a un numero positivo, il ite del quoziente è sempre. Esempi ( ) 3 = + log arctan π = π = + Tali casi immediati sono raccolti nella prima tabella riassuntiva sui iti dei quozienti. f() L R L R + + Q g() M 6= + o M > M < M > M < f() g() L M + + 3

14 Se il denominatore ha invece ite bisogna stare molto attenti perchè il ite può anche non esistere. Esempi 3.37 Come abbiamo visto non esiste. Il numeratore è sempre e =,maovviamenteper > il denominatore assume valori >, per < assume valori <, quindi + =+ e = e Non esiste : infatti e = e e valori >, per < assume valori <, quindi + =,maper>, il denominatore assume e e =+, mentre =. In generale se f() =, ma f assume sia valori positivi che negativi in ogni intorno di P, non può esistere f(), perché in ogni intorno di P ci sono punti in cui assume valori sia positivi f che negativi arbitrariamente grandi in valore assoluto. IMPORTANTE: Con f() =+ si indica che il ite è e inoltre esiste un intorno di P i cui punti nel dominio di f soddisfano la condizione f() >. Intalcaso =+. Analogamente con f f() = si indica che il ite è e esiste un intorno di P i cui punti (nel dominio di f) soddisfano f() < einquesto caso f =. Neicasiilcuiil denominatore converge a + ed il numeratore tende a un numero positivo o a +, oppure il denominatore converge a e il numeratore tende a un numero negativo o a, si dimostra che il ite del quoziente è +. Se invece il denominatore converge a + eilnumeratore tende a un numero negativo o a, oppure il denominatore converge a e il numeratore tende aunnumeropositivooa+, si dimostra che il ite del quoziente è. Esempi log = ( ) = + Se invece sia il numeratore che il denominatore divergono oppure se entrambi convergono a non si può conludere nulla a priori su tali iti (Forme inderminate e ). 4

15 Esempi 3.39 per + : = = per + : = 5 5 = Gli ultimi casi sono riassunti nella seconda tabella sui iti di quozienti: f() L > o + L > o + L < o L < o + o Q g() o f() + +?? g() In Arg.4 sono esposti alcuni metodi di calcolo per iti che si presentano in una delle forme indeterminate,,,. Limiti di funzioni composte Affrontiamo ora il problema di calcolare il ite di una funzione composta. Si dimostra che 3 : Siano P, Q e L numeri reali o i simboli + o. Se ( f() =Q t Q g(t) =L allora g(f()) = L 3 va aggiunta anche l ipotesi (sempre soddisfatta se non in casi molto particolari di cui non ci occuperemo) che esista un intorno di P in cui (tranne eventualmente che in P) f non assume mai il valore Q. 5

16 Il risultato precedente si comprende meglio se si pensa a come le funzioni si compongono 4 : per P f( ) g( ) f() P Q L g(f()) In particolare se g ècontinuaint = f() allora: g(f()) = g(t) =g(t )=g( f()) t t quindi se f è continua in P = (cioè f( )= f() allora: g(f()) = g(f( )) Esempi 3.4 Vogliamo calcolare log(sin ). Si segue l ordine di composizione: + cos(πe )=. Infatti per + sin( ) sin log( ) log (sin ) + + per + ( ) e ( ) π cos( ) cos(πe ) e πe + + π La regola precedente è utile per calcolare certi iti mediante un cambio di variabile : per calcolare g(f()) si può scrivere t = f() con t Q per P ecalcolare g(t). t Q Limiti del tipo f()g() con f() > in un intorno di P si possono ricondurre a iti di prodotti, mediante la trasformazione f() g() g() log(f ()) = e 4 Si faccia attenzione: le frecce orizzontali indicano l applicazione delle funzioni, le frecce verticali il ite. 6

17 (nell intorno di P ) e per la continuità della funzione e : per P g( ) log f ( ) g() log(f()) e g() log(f()) = f() g() P g() log(f()) f() g() e ( ) Nei casi in cui g() log(f()) non dà una forma indeterminata, il calcolo è immediato. In particolare Esempio 3.4 Se g() =L reale diverso da, allora f() g() = f() L, come per = =4: per log log e( ) e log = log e log = =4 Esempio 3.4 Se g() =+ e f() =+, allora f() g() =+, come per =+ : per + log log e( ) Esempio 3.43 Se g() =+ e f() =, allora f() g() =, µ 3 come per =: µ log log e ( ) 3 log = per + : dove + + Esempio 3.44 Se g() = e f() =, allora f() g() =+, come per π + π tan =+ : tan log( π ) tan log( π) e ( ) π π tan dove (tan ) log( π ) = + π + 7

18 ½ ½ + + Se g() =e f() = + oppure g() = e f() = per P g() log(f()) è una forma indeterminata quindi in questi casi il ite f() g() non si può determinare a priori. Alcuni teoremi sui iti Indichiamo con P un numero reale oisimboli+ o. Elenchiamo alcuni teoremi sui iti. Teorema 3.45 (unicità del ite) Se esiste f() è unico (cioè se f() =L e f() = M allora L = M). Segue dalla definizione di ite che: Teorema 3.46 Dato f() =L, allora esiste un intorno di P dove f è itata, se L R inferiormente itata, se L =+ superiormente itata, se L = Esempio 3.47 Data f() = 3 3, risulta 4 4 = ( ) ( 4) = ( ) ( 4) = 4, quindi esiste un intorno di (ad esempio (, )) in cui funzione è itata, visto che f(, ) = 3, 4 : Teorema 3.48 (della permanenza del segno) allora esiste un intorno di P in cui f è Se f() =L 6= positiva, se L> o L =+ negativa, se L< o L = Esempio 3.49 (, ) di. 3 Nell esempio precedente, 4 = 4 8 > e f è maggiore di nell intorno

19 Teorema 3.5 (Criterio del confronto) ) Siano f,g : A R con f() g() in un intorno di P. Se f() =+, allora g() =+. Se g() =, allora f() = f sottile, g grossa f g in U(, ) f sottile, g grossa f g in U(, ) f sottile, g grossa f g in U(+ ) f sottile, g grossa f g in U(+ ) ) Siano f,g,h : A R con f() g() h() in un intorno di P. Se f() = h() =L, allora g() =L.5.5 f sottile, grossa, hnera f g h in U(, ) f sottile, g rossa, hnera f g h in U(+ ) Esempi 3.5 Si vuole calcolare sin. Il ite di sin per + non esiste, ma. sin 9

20 e e = Si vuole calcolare sottile -, rossa sin, nera =. Quindi dal criterio del confronto segue che sin =. ( sin ). Il ite di sin per + non esiste ma poiché sin =+, dal criterio del confronto segue che ( sin ) =+. Si vuole calcolare log cos +. Il ite di cos per + non esiste, ma poichè per (, e ), log + log cos log e. + log + = log + =, dal criterio del confronto segue che + log cos = Corollario 3.5 (al teorema del confronto) Se f() =e g è una funzione itata in un intorno di P,allora Esempi 3.53 sin Per calcolare quindi sin =. f()g() =. si può usare il corollario: sin() è una funzione itata e = cos e =, perché cos èitatae e =. Corollario 3.54 f() =seesolose f() =. Esempio 3.55 e == (e ).

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1 Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di ite. Definizioni di ite. Teoremi sui iti. Applicazioni. Angela Donatiello TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE Esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni, per descrivere a livello qualitativo l andamento di una funzione y = f() : 1. campo di esistenza ( insieme di definizione ) 2. segno:

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Limiti di funzioni all infinito (1) lim f(x) = λ R x K>0 : x > K f(x) λ < ε (2) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) > M (3) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) < < M Se f(x) è definita in un intorno

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Funzioni Continue. se (e solo se) 0 f : A R R A ' Funzioni Continue La funzione f si dice continua in f ( f ( se (e solo se A Ne seguono tre proprietà affinché f( sia continua in :. Devono esistere finiti il ite destro e sinistro di f( in.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

CAPITOLO VI LIMITI DI FUNZIONI

CAPITOLO VI LIMITI DI FUNZIONI CAPITOLO VI LIMITI DI FUNZIONI. CONCETTO DI LIMITE Esula dallo scopo di questo libro la trattazione della teoria sui iti. Tuttavia, pensando di fare cosa gradita allo studente, che deve possedere questa

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0. 55. Limiti al finito (ossia per ) LIMITI DI FUNZIONI Limite finito per f ( ) L R Il ite di f () per tendente a è L se è possibile rendere il valore di f () vicino a L, scegliendo sufficientemente vicino

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Soluzioni del Foglio 7

Soluzioni del Foglio 7 7.1. Esercizio. Assegnate le funzioni ANALISI Soluzioni del Foglio 7 18 novembre 2009 e e sin(), dire quali possono essere prolungate per continuitá in = 0, studiare, per le funzioni che risultino prolungabili

Dettagli

Limiti di funzioni e continuità

Limiti di funzioni e continuità Limiti di funzioni e continuità Paolo Montanari Appunti di Matematica Limiti di funzioni e continuità 1 Funzioni limitate La funzione f(x) è limitata superiormente se esiste un numero reale M tale che

Dettagli

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x M74sett.te 4a settimana Inizio 22/0/2007 Terzo ite fondamentale (sul libro, p. 3, è chiamato secondo ) e 0 =. La tangente al grafico nel punto (0,0) risulta y = (vedremo poi perché). Ricordare che e è

Dettagli

1 Insiemi. 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta

1 Insiemi. 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta 1 Insiemi 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta A (B C) = (A B) (A C) A (B C) = (A B) (A C), e, facendo uso della commutatività

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Proprietà elementari dei sottoinsiemi

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

x x ' La funzione f si dice continua in x 0 se (e solo se) 0

x x ' La funzione f si dice continua in x 0 se (e solo se) 0 : A R R A ' Funzioni Continue La unzione si dice continua in ( ( se (e solo se A Ne seguono tre proprietà ainché ( sia continua in :. Devono esistere initi il ite destro e sinistro di ( in. Tali iti devono

Dettagli

15 LIMITI DI FUNZIONI

15 LIMITI DI FUNZIONI 5 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione (caratterizzazione per successioni) Si ha f(x) = L (x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x

Dettagli

Limite Destro Finito

Limite Destro Finito Limite Destro Finito Quando la variabile assume valori via via più vicini ad a (ma sempre maggiori di a), i corrispondenti valori di f() si avvicinano sempre più al valore L. y scelta di ε y = f () y scelta

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 30-31 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezioni del 30-31/10/2008 1 / 26 Intervalli - Punti interni, ecc.

Dettagli

= l. x x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZIONI. CONCETTO DI LIMITE Esula dallo scopo del presente capitolo la trattazione della teoria sui iti. Tuttavia, pensando di fare cosa gradita allo studente, che deve possedere questa nozione

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Limiti di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 1 / 38 Cenni di topologia La nozione di intorno

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 6 aprile cos ) sin se Domanda Sia f) = Allora se =. A) non ha derivata in = ) è derivabile C) ha un punto di cuspide D) ha

Dettagli

Prefazione LUCIANO ROMANO

Prefazione LUCIANO ROMANO 3 Prefazione Il testo, rivolto agli studenti universitari che si apprestano ad affrontare l esame di Analisi Matematica, propone un iniziale parte teorica e suggerimenti sulla risoluzione della vasta gamma

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 UNIVERSITA DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 1 Determinare sup/inf max/min) e insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: E = {x R e x 5e x + 6) arctan x 1 x) < 1}

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim AMA Ing.Edile - Prof. Colombo Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Limiti - Soluzioni. Esercizio 5.2. ii) Dire che x 5 x + x = +, vuol dire che preso M > 0 sufficientemente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella) Matricola Corso di laurea in Matematica, aa 7/8 Calcolo (L Fanelli - F Pacella) Seconda prova in itinere 9 gennaio 8 I Cognome NORRIS Nome CHUCK Risolvere TRE E NON PIÙ DI TRE esercizi, motivando le risposte

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Esercizi sui limiti. lim. lim. lim. lim. log(x 4) + 5x = + + = + 6) x2 4 = 2 =

Esercizi sui limiti. lim. lim. lim. lim. log(x 4) + 5x = + + = + 6) x2 4 = 2 = Limiti e continuità Risoluzione di forme indeterminate con polinomi Ordine di infinito e confronto di infiniti Alcuni iti notevoli Funzioni continue Esercizi sui iti ( 3 + 3) = (10 + 3 32 ) = 57 ( + 2

Dettagli

DEFINIZIONE DI LIMITE

DEFINIZIONE DI LIMITE DEFINIZIONE DI LIMITE LIMITE FINITO PER x CHE TENDE A UN VALORE FINITO Sia y = f(x) una funzione definita in un intorno completo I del punto x 0, escluso al più il punto x 0 (x 0 è un punto di accumulazione)

Dettagli

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA e MATEMATICA FINANZIARIA a.a. 7-8 Corso di laurea in Economia Aziendale Fascicolo n. Limite di funzioni e applicazioni. Limite di una funzione Funzioni continue Calcolo dei iti Asintoti Prof.ssa

Dettagli

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz 1. Sia x un numero reale. Allora x 3: è uguale a 3x 2. può essere diverso da 3x 2. è sempre un numero irrazionale. 2. Sia S l insieme delle soluzioni della

Dettagli

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione 1. Per 0 le funzioni 1 cos e sin (a) sono infinitesime dello stesso ordine (b) 1 cos è infinitesima di ordine inferiore (c) 1 cos è infinitesima di ordine

Dettagli

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1 LIMITI DI FUNZIONI c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1 Intorni Def. Siano 0 R e r R +. Chiamiamo intorno di centro 0 e raggio r l intervallo aperto e limitato

Dettagli

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

19 LIMITI FONDAMENTALI - II 19 LIMITI FONDAMENTALI - II 3. Il ite che permette il calcolo di forme indeterminate in cui sono presenti funzioni logaritmiche è: log1 + = 1. La dimostrazione di questo ite si ha subito dal ite Esempio.

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 30 1 Definizione di successione

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Limiti e Funzioni Continue Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

Limiti di funzioni. Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2015

Limiti di funzioni. Mauro Saita  Versione provvisoria. Ottobre 2015 Limiti di funzioni Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2015 Indice 1 Limiti 2 1.1 Definizione di ite................................ 2 1.2 Alcuni teoremi sui iti..............................

Dettagli

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni: Definizioni fondamentali Un intorno di un punto = 0 è un intervallo I che contiene 0. Un intorno destro per semplicità lo chiamiamo + 0 ) di 0 è un intervallo in cui l estremo sinistro è 0 : tutti i punti

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Grafico delle funzioni elementari

Grafico delle funzioni elementari Grafico delle funzioni elementari Funzione lineare y = m + q m, q R C.E. R Non Limitata Funzione valore assoluto y= C.E. R Limitata inferiormente in = 3 Funzione potenza y = n, n N, pari C.E. R Limitata

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Punti di discontinuità

Punti di discontinuità Punti di discontinuità DEF. 15 Siano f una funzione reale di una variabile reale definita nel sottoinsieme X di R, x 0 un punto di X per esso di accumulazione. Se f non è continua in x 0, essa si dice

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

Insiemi numerici. Definizioni

Insiemi numerici. Definizioni 1 Insiemi numerici Gli insiemi numerici sono insiemi i cui elementi sono numeri, cioè appartengono all'insieme N dei naturali, degli interi Z, dei razionali Q, dei reali R o dei complessi C ( es.: A =

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni V 15-19/10/ x 1 = = /x + = 0. 1+e x = 1. lnx 1+1/x = = = +.

Soluzioni delle Esercitazioni V 15-19/10/ x 1 = = /x + = 0. 1+e x = 1. lnx 1+1/x = = = +. Soluzioni delle Esercitazioni V 5-9/0/208 A. Limiti I iti che seguono si possono calcolare con l algebra dei iti. 2 3 4 5 6 7 8 9 0 +2 3 = +2 3 = 3 2. e = ) e = e. / + = 0 + = 0 + = 0. +e = +0 = = 0. +/

Dettagli

Topologia della retta reale

Topologia della retta reale Topologia della retta reale R e i suoi sottoinsiemi Intervalli Si consideri l insieme dei numeri reali R. Siano a, b R. Si definisce intervallo ogni sottoinsieme di R costituito dai punti compresi tra

Dettagli

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi)

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi) Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi) settima settimana Argomenti trattati Dal libro di testo: Capitoli 10.1, Sezioni 10.2.1, 10.2.2, 10.2.3, 10.3 fino a 10.3.2 escluso (non abbiamo

Dettagli

LIMITI SIMULAZIONI GEOGEBRA PER I LIMITI (LINK) LIMITI pagina 1

LIMITI SIMULAZIONI GEOGEBRA PER I LIMITI (LINK) LIMITI pagina 1 LIMITI SIMULAZIONI GEOGEBRA PER I LIMITI (LINK) LIMITI pagina 1 DEFINIZIONE 1 LIMITE FINITO PER x CHE TENDE A UN VALORE FINITO Sia y = f(x) una funzione definita in un intorno completo I del punto x 0,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del docente Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass.

LEZIONI Dispense a cura del docente Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass. LEZIONI 8-9-0 Contents 8.4. Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass 95 8.5. Ulteriori nozioni sui iti di funzioni. 0 8.6. Asintoto obliquo. 07 8.7. Funzione Inversa. Continuità della funzione inversa.

Dettagli

Argomento 5 Continuità e teoremi sulle funzioni continue

Argomento 5 Continuità e teoremi sulle funzioni continue I. Continuità Argomento Continuità e teoremi sulle funzioni continue Consideriamo un sottoinsieme A R, unpunto 0 A ed una funzione f : A R. Perpoterdare un senso alla definizione che segue, è necessario

Dettagli

Sottoinsiemi di Numeri Reali

Sottoinsiemi di Numeri Reali INTERVALLI LIMITATI a,b R Sottoinsiemi di Numeri Reali intervallo chiuso [a,b] = { R : a b} intervallo aperto (a,b) = { R : a < < b} intervallo chiuso a sinistra e aperto a destra [a,b) = { R : a < b}

Dettagli

Serie Borlini Alex

Serie Borlini Alex Serie numerica >> Prefazione Progressione lista ordinata e finita di elementi. Successione lista ordinata e infinita di elementi (numeri reali chiamati termini), {a n }=a 1, a 2, a 3 Successione di Fibonacci:

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 4- Corsi di laurea in Scienze Statistiche 4 febbraio TEMA Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione ) e f) = arctan e a)

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 06 - Limiti Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello, V.

Dettagli

8. LIMITI. Definizioni e primi teoremi Calcolo di limiti

8. LIMITI. Definizioni e primi teoremi Calcolo di limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 8. LIMITI Definizioni e primi teoremi Calcolo di limiti A. A. 213-214 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso Sia f una funzione definita in ogni punto

Dettagli

b) Si calcoli lim x 0 x

b) Si calcoli lim x 0 x MATEMATICA I Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e in Ingegneria Energetica Esercitazione in classe del 5..2007. N. B.: le risposte vanno giustificate Gli abbozzi di soluzioni sono in fondo. a)

Dettagli

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim Teoremi sui limiti Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim f () può dare informazioni locali (= che valgono nell intorno di c)

Dettagli