Caso clinico 1. Simulazioni cliniche interattive. Caso clinico 1 - step 1. Domanda 1 - Televoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso clinico 1. Simulazioni cliniche interattive. Caso clinico 1 - step 1. Domanda 1 - Televoto"

Transcript

1 SESSIONE 4 Follo w-up del p aziente BPC O e int egrazio ne funzionale centro sp ecialistico- med icina gen erale Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Caso clinico 1 - step 1 Claudio, 62 anni, è un nuovo paziente. Racconta di essere stato un forte fumatore fino ad alcuni mesi prima allorché ha deciso di so spendere anche per la tosse produttiva cronica e per la dispnea per sforzi lievi-moderati che erano andati progressivamente peggiorando negli ultimi tempi, pur senza aver avuto particolari episodi acuti. Proprio per questa evoluzione dei disturbi respiratori ha deciso di recarsi dal medico. Riferisce di far ricorso spesso al salbutamolo spray e di non aver mai seguito il consiglio del precedente medico di assumere un trattamento continuativo ( sa come succede, dottore: spruzza oggi e spruzza domani finisce che poi non ne puoi più fare a meno ). Non ha comorbidità evidenti. Il medico effettua un esame obiettivo che risulta non significativo. Prescrive quindi una spirometria con annessa (richiesta di routine dal servizio pneumologico ospedaliero) Rx del torace. Caso clinico 1 - step 1 Claudio ritorna dal medico per mostrare gli esami: il referto della radiografia del torace non è significativo e alla spirometria emerge: FEV1/VC 58% in valore assoluto, FEV1 48% del teorico, test di reversibilità negativo. In conclusione: Claudio ha un quadro tipico di BPCO, stadio III GOLD (grave); non ha avuto recenti riacutizzazioni; i sintomi sono progressivamente aumentati; fa uso (ormai frequente) di solo salbutamolo; da qualche mese non fuma più. Non ha comorbidità. Domanda 1 - Televoto Quale tra le seguenti decisioni prendere st e? 1) Il caso è complesso: meglio una consulenza specialistica urgente 2) Ci sono abbastanza dati; si può impostare una terapia inalatoria regolare subito 3) Richiesta di emogasanalisi da eseguire al più presto e poi scelta del trattamento 4) Richiesta di emogasanalisi + terapia inalatoria regolare subito 5) Consulenza per intervento di riabilitazione respiratoria 1

2 Perché SI/perché NO 1) Il caso è complesso: meglio un a consu lenza specialistica urgente No, perché non sussistono criteri clinici obietti vi per richiedere una val utazi one specialistica urgente ed il MMG ha ancor a margini per un inter vento autonomo 2) Ci sono abbastanza d ati; si può impo stare una terapia inalatoria regolare subito L approccio è corretto, ma limitativo 3) Richiest a di emogasanalisi d a eseguire al più presto e poi scelt a del trattamento L EGA è sicuramente util e per escludere una c ondizione di insufficienz a respiratoria (dunque valutazione specialistica urgente), ma non è opportuno rimandar e ulteriormente un inter vento farmacol ogico, in quanto un trattamento con br oncodilatatori va comunque fatto indipendentemente dai risultati dell EGA Perché SI/perché NO 4) Richiesta di emogasanalisi + terapia inalatoria regolare subito L EGA è sicuramente utile per escludere una condizione di insufficienza respiratoria (dunque valutazione specialistica urgente); l impostazione dell intervento farmacologico non è legato necessariamente ai risultati della EGA 5) Consulenza per intervento di riabilitazione respiratoria No, perlomeno nella prima fase di valutazione, ma sicuramente sì in un secondo momento Caso clinico 1 - step 2 L emogasanalisi a riposo prescritta dal curante evidenzia lieve ipossiemia (70 mmhg). Domanda 2 - Televoto Quali farmaci inalatori prescrivereste di prima scelta in aggiunta alla terapia al bisogno già ben nota al paziente? 1) Corticosteroidi inalatori a lungo termine 2) Anticolinergici short-acting inalatori al bisogno 3) Trattamento regola re con tiotropio 4) Antitosse 5) Associazione corticosteroidi + beta2 long-acting 6) Mucolitici per aerosol a cicli regolari In aggiunta alla terapia farmacologica, quale delle seguenti affermazioni condividete? 1) È opportuno un contestuale invio allo pneumologo per trattamento riabilitativo 2) È ben e richiedere una TC torace per escludere enfisema 3) Predisporre un a ossigenoterapia sotto sforzo Caso clinico 1 - step 3 Claudio è in terapia con tiotropio e salbutamolo al bisogno; ha seguito un piano di follow-up impostato dal suo medico curante che ha previsto una visita di controllo a 3 mesi e quindi ogni 6 (essendo la sintomatologia ben controllata); un controllo a 6 mesi della spirometria e quindi ad un anno (essendo il FEV1 sovrapponibile al precedente); visita pneumologica annuale; Rx torace ogni 2 anni (è un ex forte fumatore). 2

3 Caso clinico 1 - step 3 Dopo circa 2 anni dalla presa in carico, pur non avendo manifestato episodi importanti di riacutizzazione, grazie anche alla profilassi vaccinica (antinfluenzale ed antipneumococcica), Claudio sente un netto peggioramento della dispnea allo sforzo: ha smesso da tempo di usare la cyclette in casa e si è un po decondizionato dal punto di vista fisico oltre ad aumentare di qualche chilo di peso. Al controllo spirometrico il FEV1 postbroncodilatatore è il 40 % del teorico. Domanda 4 - Televoto Oltre ad un richiamo sull utilità del ciclo riabilitativo e ad alcune norme dietetiche, quali farmaci potreste prendere in considerazione da associare ai broncodilatatori già in corso? 1) Associ are un secondo broncodilatatore long-acting di classe diversa 2) Associ are corticost eroidi inalatori a lungo termine 3) Prescrivere anti colinergici short- acting inalatori da assu mere al bisogno 4) Prescrivere antito sse 5) Aggiungere un farmaco d associazion e corticosteroidi + beta2 long-acting 6) Far eseguire aero sol di mucolitici in cicli regolari Cosa ci insegna questo caso Perché e come aumentare la terapia con broncodilatatori Come organizzare il f ollow up in un quadro di BPCO grav e Come sorv egliare la compliance ai trattamenti Caso clinico 2 Caso clinico 2 - step 1 Caso clinico 2 - step 1 Si presenta al controllo periodico dal medico di famiglia la signora Silvana, 59 anni, a cui 5 anni prima era stata fatta diagnosi di BPCO. Si sottopone a controlli mediante spirometria ogni 8-12 mesi. Al momento della diagnosi il FEV1 era al 60 % del teorico, migliorato (+ 350 ml) dopo un mese di steroide inalatorio e beta2 agonisti. Da allora segue regolarmente la terapia combinata: salmeterolo 50 + fluticasone 250 mcg bid. Alterna periodi di fumo e fasi di sofferta astensione per vari mesi. È stata fuori città dalla figlia e manca ai controlli da un anno. Porta in visione il risultato dell ultima spirometria eseguita qualche giorno prima: il FEV1 è pari al 45 % del teorico (il medico nota un peggioramento medio di circa 75 ml/anno). Riferisce un certo peggioramento nel tempo della tolleranza allo sforzo; le crisi di respiro sibilante sono peraltro sporadiche ed al momento la sua situazione è stabile. 3

4 Caso clinico 2 - step 1 Dalla cartella e dal suo racconto emerge che le riacutizzazioni non sono state particolarmente frequenti (1-2/anno). Il medico invita caldamente Silvana a frequentare un centro per la sospensione dell abitudine tabagica e visto il decorso della malattia nonché il declino della funzionalità respiratoria decide di modificare la terapia farmacologica in corso e di richiedere allo specialista una rivalutazione diagnostica. Domanda 1 - Televoto Voi al posto del medico quale delle seguenti decisioni riterreste opportuno assumere? 1) Aggiungere un secondo bronc odilatatore long-acting (tiotropio) 2) Prescrivere salbutamolo al bisogno 3) Aggiungere un teofillinico all ass ociazione i n corso 4) Aggiungere tiotropi o + Incr emento posol ogia fluticas one a 500 mcg bid 5) Incremento pos ologia flutic asone a 500 mcg bi d Domanda 2 - Televoto Caso clinico 2 - step 2 Il medico ritiene dunque opportuno un parere specialistico per un eventuale trattamento riabilitativo respiratorio. Condividete la sua opinione? 1) Si, è utile allo scopo di migliorare la sintomatologia e la tolleranza allo sforzo e la QdV, vista la situazione s pirometrica, l intervento riabilitativo determina uno s tress fisico poc o tollerabile e c omunque di dubbi a efficacia Il medico curante stabilisce per la paziente uno stringente piano di follow-up che comprende in particolare Visita medica in ambulatorio ogni due mesi Monitoraggio astensione fumo Prevenzione riacutizzazioni Monitoraggio della compliance terapeutica Periodici controlli (semestrali) di spirometria e saturimetria (o EGA) Quale motivazione a vostro parere ha indotto il curante ad un controllo così stringente? 1) Tutti i BPCO fumatori dovrebbero essere controllati così frequentemente 2) La paziente continua a fumare e presenta un decadimento funzionale molto rapido 3) Tutti i BPCO dovrebbero essere controllati così frequentemente anche quando hanno smesso di fumare 4) Dopo 2 tentativi infruttuosi di astensione dal fumo i pazienti BPCO dovrebbero essere rivisti solo in caso di riacutizzazione Cosa ci insegna questo caso In caso di deterioramento f unzionale rapido è sempre opportuna una consulen za Pneumo logica In presenza di rev ersibilità f unzionale può essere opportuno riconsiderare una precedente diagnosi di BPCO (BPCO con componente asmatif orme? Asma in f umatore?) In pazienti con rapida ev oluzione la compliance ai trattamenti ed alla astinenza al f umo di tabacco dev e essere monitorizzata in modo stretto 4

5 Caso clinico 3 - step 1 Caso clinico 3 Gianluca, maschio, 72 anni, ex fumatore da 5, ex operaio di fonderia, diagnosi di BPCO moderata (FEV1 58%) da 6 anni, assume teofillinici orali e occasionalmente salbutamolo al bisogno. Sintomi respiratori stabili da diversi mesi. 4 giorni prima, comparsa di mal di gola e artromialgie diffuse, cefalea, lieve febbricola, seguiti da peggioramento della dispnea e della tosse, con espettorato biancastro. Alla auscultazione polmonare, qualche sibilo e rumori umidi. Domanda 1 - Televoto Qual è il vostro orientamento diagnostico principale? 1) Tossicità da teofillinici 2) Riacutizzazione di BPCO 3) Rinofaringotracheite acuta Domanda 2 - Televoto Quale sarebbe il vostro orientamento operativo in prima istanza? 1) Controllo s pirometria 2) Emogas analisi 3) Rx torace 4) Esame espettorato 5) Visita specialistica urgente 6) Subito antibi otico 7) Emocr omo, formula, PCR, teofillinemia Caso clinico 3 - step 2 Caso clinico 3 - step 2 L ipotesi diagnostica più fondata è una riacutizzazione tipo III sec. Anthonisen, probabilmente virale (almeno inizialmente), quindi non è indispensabile intervenire in prima istanza con modificazioni di terapia. È invece opportuno richiedere una radiografia del torace ed una emogasanalisi. La Rx non evidenzia addensamenti, né focolai. L emogasanalisi è buona (SaO2 94 %, PaO2: 72 mmhg, normocapnia). All emocromo, leucociti 9000 mmc, PCR 2,5, teofillinemia 18 mcg/ml. Il medico curante decide dunque di trattare il paziente ambulatoriamente. 5

6 Quale tra le seguenti è la procedura più opportuna in questo caso? 1) Prescrizione di corticosteroidi orali 2) Prescrizione di corticosteroidi + broncodilatatori long-acting 3) Antibioticoterapia 4) Sospensione del teofillinico Caso clinico 3 - step 3 La decisione più appropriata è aumentare la posologia dei broncodilatatori short-acting ed aggiungere corticosteroidi orali (es. prednisone 25 mg/die). Al controllo dopo 3 giorni Gianluca sta meglio, la dispnea è nettamente ridotta, all auscultazione polmonare i sibili sono sporadici ed i rumori umidi nettamente ridotti. 5) Aumento della posologia dei broncodilatatori short-acting + prescrizione di corticosteroidi orali Domanda 4 - Televoto Il medico curante decide di proseguire il trattamento con steroidi orali per 10 giorni 1) Sono d accordo n sono d accordo Domanda 5 - Televoto e di sostituire il teofillinico con un broncodilatatore longacting inalatorio 1) sono d accordo, poiché la terapia inalatoria è più maneggevole i n termini di efficaci a ed effetti collaterali 2) non sono d acc ordo, visto c he prima di questo episodi o il compens o era buono Cosa ci insegna questo caso Come riconoscere e v alutare la grav ità di una riacutizza zio ne bronchitica Come non si debba sempre e necessariamente dare subito un antibiotico in caso di riacutizzazi one Caso clinico 4 6

7 Caso clinico 4 - step 1 Caso clinico 4 - step 1 Mario, 74 anni, è in ossigenoterapia domiciliare per una BPCO grave (IV stadio) ed assume regolarmente tiotropio, salmeterolo 50 mcg + fluticasone 500 mcg/bid, furosemide 50 mg/die. Due anni fa, ricovero ospedaliero con 4 giorni di degenza in unità di terapia intensiva per acidosi respiratoria e scompenso cardiaco destro. La moglie richiede visita domiciliare in quanto Mario negli ultimi giorni mostra un aggravamento della dispnea e del gonfiore alle gambe, cammina poco e male e presenta fasi di disorientamento. Il MMG trova Mario in piedi, appoggiato con le mani al tavolo della cucina, al naso gli occhialini dell ossigeno. È un po tachipnoico; all auscultazione presenta diffusa riduzione del MV con rumori umidi modificati da tosse alle basi; la PA è 140/85, la fc 115/min con alcune ex.; la saturimetria è del 91%. È presente un modesto edema improntabile delle caviglie e dei piedi. La moglie aggiunge: guardi come gli gonfiano i piedi a forza di stare in piedi glielo dica anche lei che deve rimanere a letto. Domanda 1 - Televoto Domanda 2 - Televoto Quale tra le seguenti ipotesi diagnostiche vi pare la più accettabile per mario 1) Riacutizzazi one di BPCO c on ins ufficienza res piratoria ac uta sovr apposta alla insufficienz a cronic a 2) Embolia polmonare 3) Polmonite Quale delle seguenti considerazioni vi pare corretta in relazione alla situazione di Mario? 1) Indispens abile una richiesta urgente di visita pneumol ogica 2) Indispens abile una richiesta urgente di EGA e Rx torac e 3) Indispens abile un ricovero ospedaliero per la presenza di IR in quadro di BPCO riacutizzata 4) Indispens abile un ricovero ospedaliero per la presenza di IR, complicanze cardiol ogiche + confusione mentale Caso clinico 4 - step 2 Caso clinico 4 - step 2 La comparsa della confusione mentale e della riacutizzazione del grave quadro di BPCO con IR consigliano un ricovero ospedaliero grazie al quale Mario supera anche questa crisi. Dopo la dimissione, il paziente assume la seguente terapia: ossigeno per 18 ore al giorno (2 L/min), tiotropio, salmeterolo 50 mcg + fluticasone 500 mcg bid, furosemide 75 mg/die, prednisone 25 mg per 10 giorni e poi da ridurre gradualmente fino a sospensione. Il MMG concorda con lo pneumologo il follow-up ed effettua visite domiciliari con valutazione del compenso generale, dello stato nutrizionale e della saturimetria. 7

8 Quali margini di intervento ha il MMG sulla terapia di Mario (a parte eventuale antibiotico)? 1) Modificare stabil mente i flussi di O2 in relazione alla saturimetria 2) Modificare stabil mente i flussi di O2 in relazione al grado di dispnea 3) Inter venire sull ass ociazione e/o sulla pos ologia dei vari broncodilatatori (anticolinergici e beta2 l ong-acting) 4) Prescrivere cicli di corticos teroidi orali in rapporto al peggioramento di sintomi ed es. obietti vo in cas o di sospetta ins ufficienza d azione dei bronc odilatatori 5) Prescrivere antibiotici a scopo preventi vo Perché SI/perché NO 1) Modificare stabilmente i flussi di O2 in relazione alla saturimetria NO perché la modifica dei flussi abituali di ossigenoterapia comporta un controllo di efficacia e tollerabilità che richiede dotazioni strumentali e competenze di tipo specialistico in acuto il MMG può aumentare i flussi se riscontra cianosi e/o marcata dispnea (e/o SaO2 < 90 se ha un saturimetro) in attesa di ospedalizzare il paziente 2) Modificare stabilmente i flussi di O2 in relazione al grado di dispnea come 1 Perché SI/perché NO Cosa ci insegna questo caso 3) Intervenire sull asso ciaz ione e/o sulla poso logia dei vari broncodilatatori long-acting (anticolinergici e beta2 agonisti) NO, poiché in questo caso non abbiamo più margini di aggiunta o incremento della terapia inalatoria regolare con broncodilatatori long-acting; si può discutere sui teofillinici, ma l indice terapeutico è basso 4) Prescrivere cicli di corticosteroidi orali in rapporto a peggioramento di sintomi ed es. obiettivo in caso di sospetta insufficienz a d azione d ei broncodilatatori SI, poiché le riacutizzazioni bronchitiche in pazienti gravi vanno trattate precocemente ed i corticosteroidi orali sono raccomandati 5) Prescrivere antibiotici a scopo preventivo NO, poiché i cicli preventivi di antibiotici non hanno alcuna evidenza di efficacia e selezionano germi resistenti Come riconoscere i criteri di ricov ero in un caso di riacutizzazione in un paziente con BPCO molto grav e Come trattare precocemente una riacutizza zio ne di BPCO al domicilio Caso clinico 5 - step 1 Caso clinico 5 Lucia, 63 anni, ex fumatrice, ex lavoratrice tessile, BPCO con insufficienza respiratoria semplice (ipossiemica) in O2 terapia domiciliare e trattamento inalatorio con tiotropio, budesonide formoterolo 4,5 (2 inalazioni bid). Non ha particolari co-morbidità. All ultima spirometria FEV1 30 %. Con il suo stroller Lucia riesce a mantenere un buon grado di autonomia. 8

9 Caso clinico 5 - step 1 Si reca dal medico perché la tosse è diventata insistente, l espettorazione solitamente con escreato perlaceo è diventata giallo-verdastra e difficoltosa; l affanno è molto aumentato. Obiettività: FR 19/m ; MV diffusamente ridotto, sporadici sibili alle basi; non edemi declivi; FC 90/R; PA 135/80. Domanda 1 - Televoto Quale tra le seguenti decisioni diagnostiche ritenete prioritaria? 1) Richiedere una spirometria prima della rivalutazione del trattamento 2) Richiedere una Rx torace urgente ed EGA urgente 3) Richiedere test ematochi mici (emocromocitometrico, PCR) 4) Richiedere esame colturale dell escreato Caso clinico 5 - step 2 Il medico riceve in visione gli accertamenti richiesti. EGA in O 2 : po 2 65 pco 2 43 ph 7, 39 Rx torace: non focolai in atto, reperti come da enfisema. Domanda 2 - Televoto I dati obiettivi consentono dunque di trattare il paziente in sicurezza al domicilio? Caso Clinico 5 E possibile: a) Aumento dei s oli corticosteroidi inalatori (in corso: budesonide 160+for moterolo 4,5 2 inal azioni bid) b) Aumento pos ologia del beta2 agonista in corso (for moterolo) o aggi unta anticolinergico e/o beta2 short-ac ting con nebulizzatore c) Aggi unta di c orticosteroidi orali d) Ciclo di antibiotici ad ampio s pettro e)assunzione regolare di mucolitici Quale trattamento adottereste? a)aumento dei soli corticosteroidi inalatori (in corso: budesonide 160+formoterolo 4,5 2 inalazioni bid)? Vediamoli uno per uno. 9

10 Quale trattamento adottereste? b)aumento posologia del beta2 agonista in corso (formoterolo) o aggiunta anticolinergico e/o beta2 short-acting con nebulizzatore? Quale trattamento adottereste? c) Aggiunta di corticosteroidi orali? Quale trattamento adottereste? d)ciclo di antibiotici ad ampio spettro (da iniziare il più precocemente possibile)? Quale trattamento adottereste prioritariamente? e)assunzione regolare di mucolitici? Domanda 4 - Televoto Caso clinico 5 - step 3 Quale criterio ritenete opportuno seguire per la scelta dell antibioticoterapia empirica? 1) Va bene quals iasi antibiotico orale di consolidato im piego (ad es: amoxicillina, tetraciclina, cotrimoxaz olo) 2) Necessar io un antibiotico ad am pio spettro per via orale, comprendente atipici, Gram+ e Gram- (ad es: fluorochinolonico di ultima gener azione con spettro esteso a Pseudomonas) 3) Preferibile la ciproflox acina o una cefalosporina anti-ps eudomonas in quanto è molto probabile la pr esenz a di un Gram- difficile (FEV1 30 %) 4) Meglio un antibiotic o ad ampio spettro per via iniettiva i.m. (mi aspetto maggiore efficacia), come una cefalosporina di terza generaz ione o una penicillina protetta 5) E' sufficiente una penic illina pr otetta orale (ad es. amoxi-clavulanic o) o una cefalospor ina di seconda generaz ione orale, in quanto un germ e difficile o un atipic o è altamente improbabile Dopo un mese dal termine della terapia antibiotica la paziente si ripresenta al controllo manifestando una sostanziale remissione dei sintomi della riacutizzazione ed una stabilizzazione della malattia di base. Soggettivamente la paziente riferisce miglioramento del respiro, ma assume ancora lo steroide orale a 5 mg die e l associazione formoterolo-budesonide x 3/die. 10

11 Caso clinico 5 - step 3 Caso clinico 5 - step 3 Ha assunto oxitropio bromuro aerosol x 2/die come prescritto dal curante solo per alcuni giorni dopo l esordio della riacutizzazione, in aggiunta alla terapia con i farmaci abituali, ma l ha poi mantenuto solo al bisogno in quanto i sintomi respiratori sono migliorati. All esame obiettivo: assenti i sibili respiratori, FC 82 min, FR 13/min, PA: 130/80. A questo punto il medico ritiene la paziente clinicamente stabilizzata, richiede un controllo della spirometria, che non mostra una significativa riduzione del FEV1 (29 %) rispetto alla situazione pre-riacutizzazione e decide di ridurre progressivamente la terapia. Domanda 4 - Televoto Tutte le seguenti strategie sono praticabili tranne una. Quale? 1) Sospensione completa dello steroide orale 2) Riduzione formoterolo-budesonide a 2 somministrazioni/die 3) Sospensione di uno dei due broncodilatatori long-acting 4) Riduzione dello short-acting al bisogno Cosa ci insegna questo caso Come diagnosticare e trattare in sicurezza al domicilio una riacutizzazione di BPCO anche nel caso di stadi av anzati 11

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

Simulazioni cliniche interattive

Simulazioni cliniche interattive SESSIONE 4 Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialistico-medicina generale Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Claudio, 62 anni, è un nuovo

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

Appendice C: Algoritmi

Appendice C: Algoritmi NHS National Institute for Health and Clinical Excellence Gestione della Bronchite Cronica Ostruttiva negli adulti in assistenza primaria e secondaria. (Aggiornamento parziale) Pubblicata nel mese di giugno

Dettagli

Televoto Far comparire poi la domanda 2

Televoto Far comparire poi la domanda 2 Caso 1 sess. 1 Antonio, 50 anni, fumatore, si presenta al medico di famiglia dopo un episodio influenzale perché la tosse persiste da 3 settimane negli ultimi giorni anche con un po di catarro giallino.

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON BPCO Versione III Aprile 2012 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce La logica degli interventi sui danni da fumo INTERVENTI DI COMUNITA (sugli stili di vita dei cittadini) Prevenzione primaria (fumatori

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Dettagli

FIMP Rete allergologica

FIMP Rete allergologica Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Programma di accreditamento SIMI Esperienza della Medicina i 3 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza prof. Paolo Cavallo Perin, prof. Graziella Bruno, Dept. of Medical Sciences, University

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

Caso Clinico: Gestione Territoriale di un Paziente Fragile tramite la Rete delle Cure Intermedie

Caso Clinico: Gestione Territoriale di un Paziente Fragile tramite la Rete delle Cure Intermedie Caso Clinico: Gestione Territoriale di un Paziente Fragile tramite la Rete delle Cure Intermedie Dott. Federico Bontardelli Medico in Formazione in Medicina Generale CR, 89 anni Viene in Ambulatorio il

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

REGIONANDO 2000 CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE, EFFICIENZA E QUALITÀ NEL SETTORE DEI SERVIZI SANITARI

REGIONANDO 2000 CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE, EFFICIENZA E QUALITÀ NEL SETTORE DEI SERVIZI SANITARI REGIONANDO 2000 REGIONE PUGLIA UNITÀ OPERATIVA TISIOLOGIA II PRESIDIO PNEUMOLOGICO COLONNELLO D AVANZO OSPEDALI RIUNITI AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA - FOGGIA CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE,

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AZIENDA USL VDA DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AREA DEGENZA AREA PREVENZIONE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA S.C. DISTRETTO 1 S.C. DISTRETTO 2 S.C. DISTRETTO 3 S.C. DISTRETTO 4 S.C. OSPEDALIERE

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE CHE VIETA IL FUMO NEI

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Ma non sarà il fegato che non va? 29/08/2009 Carlo Mazzatenta, Dermatologia Pediatrica - Lucca. Luciana Biancalani, Pediatria di Base - Prato 1

Ma non sarà il fegato che non va? 29/08/2009 Carlo Mazzatenta, Dermatologia Pediatrica - Lucca. Luciana Biancalani, Pediatria di Base - Prato 1 Ma non sarà il fegato che non va? 29/08/2009 Carlo Mazzatenta, Dermatologia Pediatrica - Lucca. Luciana Biancalani, Pediatria di Base - Prato 1 Caso 4: Ma non avrà qualche problema al fegato? Una bimba

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli