Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici."

Transcript

1 Esercitazione n. 11 Reazioni degli alogenuri alchilici. 1. Dare definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: a) nucleofilo Reagente che partecipa alla formazione di un nuovo legame con una coppia di elettroni b) elettrofilo Reagente che partecipa alla formazione di un nuovo legame con orbitale vuoto c) gruppo uscente Atomo (o insieme di atomi) che si stacca dal centro di reazione N la coppia di elettroni di legame Reazione in cui un atomo (o insieme di atomi) esce dal d) sostituzione centro di reazione e viene sostituito da un altro Reazione di sostituzione nucleofila bimolecolare, in cui e) reazione S N substrato e nucleofilo prendono parte allo stato di transizione dell unico stadio Reazione di sostituzione nucleofila unimolecolare, in assenza f) reazione S N 1 di Nu forte, in cui il substrato si dissocia nello stadio lento ed il Nu si lega al carbocatione nello stadio veloce g) solvolisi Reazione di sostituzione nucleofila in cui il Nu (debole) è il solvente polare protico (acqua, alcooli, acidi carbossilici) h) eliminazione Reazione in cui due atomi (o insiemi di atomi) escono da due adiacenti (che si danno legame π) formando una molecola piccola e neutra. i) reazione E j) reazione E1 k) trasposizione Reazione di eliminazione bimolecolare in un unico stadio. Accompagna S N se Nu forte è anche B forte Reazione di eliminazione unimolecolare in due stadi, dal carbocatione per perdita di in β. Accompagna sempre S N 1 Migrazione di un metile (più difficilmente di un ) da una posizione a quella adiacente per dare un carbocatione più stabile l) ingombro sterico Spazio occupato da un gruppo (tenendo conto anche della rotazione attorno ai legami ) m) composto litioorganico omposto con legame Li ( molto negativo: praticamente carbanione, Nu forte, B forte) n) reattivo di Grignard omposto con legame Mg ( molto negativo: praticamente carbanione, Nu forte, B forte) o) dialchilcuprato di litio R uli, omposto con legame u ( molto negativo: praticamente carbanione, Nu forte, B forte); complessivamente anione, con Li come ione di bilanciamento 1

2 . Scrivere le seguenti reazioni, identificando, in ogni caso, il reagente nucleofilo, l'atomo nucleofilo, l'atomo elettrofilo, il gruppo uscente: a) clorometano Na E l Nu l b) bromobutano K E Nu c) 1iodometilpropano cianuro di potassio (KN) N N E Nu d) bromocicloesano metantiolato di sodio ( SNa) E S Nu S e) iodoetano ammoniaca N N E Nu N f) bromometano trimetilfosfina, P( ) E Nu P( ) P( ). Per ciascuna delle seguenti serie, mettere i gruppi in ordine crescente di: (1) basicità () nucleofilicità () capacità come gruppo uscente: basicità: capacità di donare elettroni a capacità come gruppo uscente: inverso della basicità nucleofilicità: capacità di donare elettroni a E

3 basicità nucleofilicità capacità come gruppo uscente F l basicità nucleofilicità capacità come gruppo uscente basicità N P N capacità come gruppo uscente N N P nucleofilicità basicità capacità come gruppo uscente nucleofilicità F S F S S basicità capacità come gruppo uscente N nucleofilicità N S

4 4. Mettere i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente (spiegare): Un carbocatione è una specie a difetto elettronico: è stabilizzato se delocalizza la carica per risonanza oppure se ci sono sostituenti alchilici (a rilascio elettronico per effetto induttivo, ) < < < 5. Quali composti, tra i seguenti, contengono un buon gruppo uscente: a) iodometilpropano; b) bromonaftalene; c) clorociclopentano; d) iodobenzene; e) cloropropene; f) cloropropene. Buon gruppo uscente: gruppo (poco basico) che ospita bene gli elettroni di legame dopo la scissione eterolitica dal sp l l l 6. Scrivere le strutture di risonanza dei seguenti carbocationi: 4

5 ecc. ecc. NN PU' ESSERE STABLZZAT PER RSNANZA 7. ndicare quale atomo di carbonio può essere attaccato da un nucleofilo nei seguenti composti: Un Nu attaccherà un sp 1 o con un buon gruppo uscente Nu: a) bromometano b) bromociclopentano c) 1bromo1 metilcicloesano d) bromobenzene e) bromuro di benzile f) bromuro di mbromobenzile g) 1bromo1bromometilcicloesano 5

6 8. Scrivere i prodotti (ed i relativi nomi) delle seguenti reazioni S N : a) cloroetano etossido di sodio in etanolo l S N dietil etere b) 1bromofeniletano cianuro di sodio in acetone N N S N fenilpropanonitrile c) clorocicloesano metantiolato di sodio l S S N S cicloesil metil solfuro d) 1clorodecano ioduro di sodio in acetone l S N 1iododecano e) piridina (= azabenzene) ioduro di metile N S N N ioduro di Nmetilpiridinio f) 1bromo,dimetilbutano ammoniaca (in eccesso) S N N (eccesso) N N,dimetil1butanammina 6

7 9. Quale è l'alchene più stabile in ciascuna delle seguenti coppie: è più stabile l'alchene con maggior NUMER di gruppi alchilici legati ai del doppio legame a) 1butene o butene > b),dimetil1butene o,dimetilbutene > c) metilpentene o 4metilpentene d) 1metilcicloesene o metilcicloesene > > 10. Quali dei seguenti sono composti organometallici: a) g; b) ( 6 5 ) Mg; c) ( ) Si Na. un composto è organometallico quando contiene almeno un legame metallo g Mg Si Na 11. Dare il nome ai seguenti composti: Mgl a) 6 5 Mgl cloruro di fenilmagnesio b) Mgl cloruro di propilmagnesio c) ( ) 4 Li esillitio d) ( ) uli dimetilcuprato di litio e) ( 6 5 ) uli ) uli difenilcuprato di litio 7

8 1. he cosa rappresentano (a), (b) e (c) nei seguenti diagrammi di energia? a) Energia di attivazione (ΔG = ) b) Stato di transizione c) ΔG della reazione a) Energia di attivazione (ΔG = ) dello stadio lento b) Energia di attivazione (ΔG = ) dello stadio lento c) ΔG della reazione 1. ompletare le seguenti reazioni, scrivendo i prodotti di sostituzione (se ce n'è) a) 1iodopentano N N N b) bromociclopentano metantiolato di sodio S S c) clorobenzene acqua l nessuna reazione 8

9 d) cloruro di pclorobenzile l l l l e) 1cloro1butene nessuna reazione l 14. ompletare le seguenti reazioni, indicando tutti i possibili prodotti di sostituzione, il meccanismo e specificando il nome dei prodotti: a) 1bromometilenecicloesano (= 1bromometilidenecicloesano) N N N Nu forte S N metilidenecicloesancarbonitrile 1metilidene metossicicloesano 1metossimetilcicloesene assenza di Nu forte; solvente polare protico S N 1 c) clorometilnaftalene S l S S mercaptometilnaftalene Nu forte S N 9

10 g) fenolo cloruro di benzile l benzil fenil etere Nu debole, solvente polare protico ecc. S N 1 d) fenossido di sodio (=fenato = 6 5 ) cloruro di benzile l Nu forte S N benzil fenil etere e) 1cloro,4esadiene metossido di sodio l Nu forte S N 1metossi,4esadiene l f) 1cloro,4esadiene metanolo assenza di Nu forte; solvente polare protico S N 1 10

11 1metossi,4esadiene metossi1,4esadiene 5metossi1,esadiene 15 (4). Prevedere l'alchene che si forma in prevalenza da ciascuna delle seguenti reazioni E: a) bromoesano idrossido di potassio b) bromoesano terzbutossido di potassio β β prevale con prevale con ( ) c) omuro di trimetil (1,dimetilpropil) ammonio K a caldo. N( ), Δ K N( ) 16. seguenti alogenuri alchilici vengono riscaldati in K metanolica. Scrivere i prodotti delle reazioni di deidroalogenazione, indicando il prevalente quando ce n'è più di uno: a) cis1bromometilcicloesano b) trans1bromometilcicloesano K a caldo > E c) 4cloroeptano l 11

12 17. Quale sarà il prodotto organico principale in ciascuna delle seguenti reazioni? ndicare il tipo di meccanismo: a) ioduro di terzbutile metanolo Nu debole, solvente protico S N 1 E1 b) fenossido di sodio ioduro di metile (Na ) S N Nu forte c) clorometilbutano metossido di sodio l (Na ) alogenuro terziario d) bromopentano idrossido di sodio in etanolo a caldo Δ Nu forte, B forte la temperatura elevata favorisce l eliminazione e) bromometilbutano terzbutossido di potassio alogenuro terziario Nu forte, B forte Nu forte, B forte ofmann E E E 1

13 f) (R)bromobutano acido acetico Nu debole, solvente protico (R) E1.. S N 1 (S) (R) 18. ompletare le seguenti reazioni, specificando il nome del composto organico che si forma: a) iodonaftalene magnesio, in dietil etere Mg Mg ioduro di naftilmagnesio b) 1iodocicloesene magnesio, in dietil etere Mg Mg ioduro di cicloesenilmagnesio c) bromocicloesano magnesio, in dietil etere Mg Mg bromuro di cicloesilmagnesio d) cloruro di benzile magnesio, in dietil etere Mgl l Mg cloruro di benzilmagnesio 1

14 19. Scrivere i prodotti della reazione dello ioduro di metilmagnesio con: a) acqua δ Mg 4 Mg() base acido b) etanolo c) ammoniaca d) fenolo Mg Mg 4 Mg N 4 (N )Mg Mg Mg 4 e) etilammina Mg N N 4 Mg f) acido acetico Mg 4 Mg g) propino Mg 4 Mg 0. ompletare le seguenti reazioni, specificando il nome del prodotto organico: a) bromocicloesano litio b) ciclopentillitio dietilammina Li Li Li cicloesillitio δ δ Li ( ) N ( ) N Li ciclopentano c) bromuro di etile magnesio Mg Mg bromuro di etilmagnesio d) bromuro di fenilmagnesio acido formico ( metanoico) Mg Mg benzene 14

15 e) butillitio ioduro rameoso Li u [( )u]li uli dibutilcuprato di litio f) butillitio acqua Li Li butano 1. Scrivere le equazioni chimiche delle reazioni del metilbromopentano con: a) etanolo; b) etossido di sodio; c) magnesio; d) litio. Mg Mg Li Li Li. Disegnare il diagramma dell'energia per la reazione S N 1 che dal bromometilbutano porta al metilbutanolo. per S N 1 δ δ δ δ E δ δ coordinata di reazione 15

16 4. ndicare il raggruppamento allilico o benzilico nei seguenti composti, specificando anche se è primario, secondario o terziario: a) clorociclopentene; b) clorofenilpropano; c) 1bromometilenecicloesano; d) bromocicloesilfenilmetano; e) cloro5metilciclopentene l l allilico benzilico allilico benzilico allilico l 6. Mettere i seguenti carbocationi in ordine crescente di stabilità: ( ),, ( ) ; i carbocationi sono specie a difetto elettronico: sono stabilizzati da gruppi a rilascio elettronico (alchili: ) o per risonanza. ( ) > ( ) > 16

17 b) Prevedere l'ordine di reattività dei seguenti composti nella reazione S N 1 con etanolo (scrivere i prodotti corrispondenti): bromuro di isopropile, bromuro di terzbutile, cloruro di terzbutile. S N 1 stadio lento: formazione del carbocatione l > > miglior gruppo uscente Si forma più facilmente il carbocatione terziario (più stabile del secondario) 7. ndividuare nelle seguenti strutture gli atomi di carbonio e di idrogeno in β all'alogeno, specificando quanti tipi di idrogeno α ci sono in ciascun composto e scrivendo i prodotti di eliminazione: a) bromopentano β β' b) 1bromo1metilciclopentano β β' β c) bromocicloesano β β 17

18 d) bromobenzene β β niente eliminazione (alogenuro arilico) e) bromometilcicloesano β f) 1bromometilbutano β g) iodopentano β β 8. a) Quale è l'alchene più stabile tra metil1butene e metilbutene? L alchene con il maggior numero di sostituenti sul = < b) Quale sarà il prodotto principale di una E1 eseguita sul bromometilpentano? E1 β β > c) Quale è il prodotto principale di eliminazione E1 dell'1bromo1 metilcicloesano? β E1 β > 18

19 . Spiegare perché l'1bromo,dimetilpropano reagisce con etossido di sodio diecimila volte più lentamente del bromuro di etile. << S N sensibile all'effetto sterico anche in β Nu forte S N 5. he prodotto vi aspettate si formi e con che meccanismo, dalla reazione dell'1bromopentano con acetiluro di sodio ( Na)? Nu forte (base forte) alogenuro primario S N δ δ ( ) 7. Scrivere gli stati di transizione per la reazione S N con metossido di sodio dei seguenti bromuri alchilici: a) (R)bromopentano (R) δ δ (S) b) (S)bromobutano δ δ (S) (R) 19

20 c) (S)bromo4metilpentano (S) δ δ (R) d) (R)bromometilbutano (R) δ δ (S) 40. Prevedere il prodotto della reazione S N con K: K Nu forte a) del cis1cloro4metilcicloesano l δ l l δ trans b) del cis1,4diclorocicloesano l l l δ δ l 0

21 l l l δ l trans δ cis 41. ndicare quali composti di ogni coppia dà più rapidamente una reazione S N : a) bromuro di terzbutile o bromuro di secbutile >> l'ingombro sterico al centro di reazione rende più difficile raggiungere lo stato di transizione b) cloruro di isopropile o ioduro di isopropile > l miglior gruppo uscente c) bromocicloesano o bromometilcicloesano > gruppo alchilico primario rispetto a gruppo alchilico secondario d) clorocicloesano o 1cloro1metilcicloesano. l >> l gruppo alchilico secondario rispetto a gruppo alchilico terziario 1

22 4. a) Scrivere il meccanismo E1 che da iodoesano porta a esene; b) quale è lo stadio lento? c) Quale altro alchene si può formare; d) Vi aspettate che il esene sia cis o trans? E1 dal carbocatione lento β β esene 1esene cis più stabile: prevalente trans 4. Quale sarà il prodotto prevalente di una reazione E1 su ciascuno dei seguenti composti: Quale sarà il prodotto prevalente nel caso di una eliminazione E? a) cis1bromometilcicloesano cis E E1 conformazione non reattiva con E

23 trans b) trans1bromometilcicloesano E E1 conformazione non reattiva con E c) trans1cloro4metilcicloesano l trans 4 E 1 = 4 1 E1 l conformazione non reattiva con E = d) 1iodo1metilcicloesano E1 E

24 45. Scrivere i prodotti della eliminazione E per tutti gli stereoisomeri dell'1, dibromo1,difeniletano, mettendo in evidenza l'andamento stereochimico. meso cis, E enantiomero treo trans, Z trans, Z enantiomero treo 4

25 48. Scrivere i meccanismi delle seguenti reazioni S N 1, tenendo conto della possibilità di trasposizione: a) iodo,dimetilbutano acqua b) bromuro di isobutile etanolo.. 5

26 50. Elencare i seguenti composti in ordine di reattività crescente in una reazione S N 1 (spiegare): a) ioduro di benzile, b) difeniliodometano; c) 1 bromobiciclo[..1]eptano, d) etiliodopentano. Lo stadio lento è la formazione del carbocatione: più stabile è il carbocatione, più bassa è l energia dello stato di transizione quasicarbocationico: più bassa è l energia di attivazione > > > carbocatione carbocatione benzilico doppiamente benzilico carbocatione terziario il carbocatione non è stabile,perché non può diventare planare 5. Prevedere i prodotti principali di reazione E dei seguenti alogenuri alchilici, rispettivamente con metossido di sodio e con terzbutossido di potassio: a) 1cloro1metilcicloesano ( ) l Saytzeff ofmann b) (S)1cloro1cicloesiletano l ( ) (S) ofmann Saytzeff 6

27 c) 1cloroeptano l ( ) d) (R)1bromometilbutano (R) ( ) 5. Quale è il meccanismo di reazione (S N 1, S N, E1, E) più probabile nelle seguenti condizioni di reazione (spiegare): a) bromopropano K in acetone K S N : Nu forte, base debole b) bromopropano acetato di sodio in acqua S N E Nu forte, basico c) bromopropano etanolo ( ) S N 1 E1 Nu debole, solvente polare protico 7

28 d) bromopropano etanolo, a caldo Δ ( ) E1 S N 1 l'aumento di temperatura favorisce l'eliminazione c) 1cicloesiliodometilbutano 4cicloesilmetilbutene. β β Saytzeff 66. a) Uno studente sostiene che un reattivo di Grignard con acqua dà un alcool. Perché sbaglia? Per dare un alcool dovrebbe reagire con, cioè comportarsi da acido, ma il reattivo di Grignard è un carbanione, cioè una base forte (molto più forte dell acqua) δ δ δ δ RMgX R MgX b) Un chimico tenta di preparare un reattivo di Grignard a partire da 4bromo 1butanolo. Perché non ci riesce? acido 8

29 Esercitazione n. 1 Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R P R P S N a) 1propanolo b) propanolo c) 1butanolo P P 1bromopropano P 1bromobutano bromopropano d) alcool isobutilico P 1bromometilpropano e) cismetilciclopropanolo P trans1bromometilciclopropano f) 1terzbutil1cicloesanolo g),,6,6tetrametilcicloesanolo P P nessuna reazione ( terziario) nessun prodotto (ingombro sterico). Scrivere i prodotti della reazione degli alcooli dell'esercizio precedente con: a) acido solforico concentrato, a caldo; b) con concentrato. on metanolo ed alcooli primari: bimolecolare; con alcooli secondari e terziari: carbocatione a) 1propanolo S 4, Δ 9

30 b) propanolo S 4, Δ c) 1butanolo S 4, Δ d) alcool isobutilico S 4, Δ e) cismetilciclopropanolo S 4, Δ f) 1terzbutil1cicloesanolo S 4, Δ 0

31 g),,6,6tetrametilcicloesanolo trasp. S 4 Δ trasp.. Scrivere le reazioni dell'1pentanolo con i seguenti reagenti, specificando i nomi dei prodotti: a) terzbutossido di potassio ( ) K ( ) 4 K ( ) b) sodio metallico 1pentossido (di potassio) Na ( ) 4 Na 1/ 1pentossido (di sodio) c) metillitio Li ( ) 4 Li 4 1pentossido (di litio) d) concentrato 1iodopentano e) l Znl Znl l l 1cloropentano 1

32 f) acido solforico concentrato, a caldo S 4, Δ 1pentene g) P P 1bromopentano h) Sl Sl l 1cloropentano i) K r 7 S 4 in acqua K r 7 S 4, acido pentanoico 4. ompletare le seguenti reazioni: a) transmetilciclopentanolo,dimetiliodobutano Nu debole; solvente protico alogenuro secondario trasp.

33 b),dimetil1butanolo l, Znl l Znl trasp. l l l l c) cicloesilmetanolo acido solforico concentrato, a caldo S 4, Δ d) biciclo[4.4.0]decan1olo S 4 S 4, Δ 5. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si formano: a) butanolo acido solforico concentrato S 4, Δ butene 1butene

34 b) propanolo acido cromico c) butanolo d) 1propanolo r S 4 r 4 propanone (dimetil chetone; acetone) e) alcool terzbutilico KMn 4 bromobutano butene 1butene r 4 ac.propanoico KMn 4 NESSUNA REAZNE f) etil isopropil etere a caldo, Δ iodoetano propanolo iodopropano etanolo g),butandiolo 4 4 propanale 4

35 6. ompletare le seguenti reazioni, specificando il nome dei composti organici: a) (R)butanolo cloruro di ptoluensolfonile (= pmetilbenzensolfonile); (R) S l S l (R) ptoluensolfonato di secbutile (di 1 metilpropile) b) ptoluensolfonato di (S)1metilpropile Na S S (Na ) (S) (R) bromobutano c) cicloottanolo r / S 4 in acetone r / S 4 in cicloottanone d) ciclopentilmetanolo r.piridina r N ciclopentancarbaldeide e) ciclopentanolo l/znl l/znl l clorociclopentano ciclopentene 5

36 f) cicloottilmetanolo bromuro di etilmagnesio Mg Mg cicloottilmetossido etano g) terzbutossido di potassio ioduro di metile (K ) h) metossido di sodio ioduro di terzbutile metil terzbutil etere metilpropene metanolo i) 1butanolo j) ciclopentanolo S 4 a caldo 1bromobutano S 4 ciclopentene k) etossido di sodio 1bromobutano Na butil etil etere l) etossido di sodio metilbromobutano Na metilbutene metil1butene 6

37 7. Scrivere le reazioni dei seguenti alcooli con (1) Na r 7 / S 4, () il reattivo di Jones, () r.piridina, (4) KMn 4 in ambiente basico, (5) acido nitrico: (1) Na r 7 S 4 (= r 4 ) () reattivo di Jones: Na r 7 S 4 diluito in acetone (= r 4 ) () r. (4) N N SSDANT a) 1butanolo b) butanolo (),() (1),(),(4) (1),(),(),(4) c) 1metilcicloesanolo (1),(),() NESSUNA REAZNE (di ossidazione) però N 8. Scrivere le reazioni con acido cromico dei seguenti composti: r 4 ossidante a) cicloesanolo b) 1metilcicloesanolo NESSUNA REAZNE 7

38 c) metilcicloesanolo d) etanolo 9. Scrivere le reazioni del cicloesilmetanolo con ciascuno dei seguenti reagenti: a) Na r 7 / S 4, b) reattivo di Jones; c) reattivo di ollins; d) clorocromato di piridinio. b), c), d) a) 10. Scrivere le reazioni di disidratazione catalizzata da acido solforico per i seguenti alcooli: S 4, Δ eliminazione di a) 1esanolo b) esanolo c) pentanolo d) 1metilciclopentanolo 8

39 e) idrossimetilciclopentano f) metilciclopentanolo 11. ompletare le seguenti reazioni: a) 1metossi(metossietil)cicloesano ( equivalenti) a caldo 9

40 b) metilossacicloesano (un equivalente), a caldo S N c) metilossacicloesano (due equivalenti), a caldo d) (S)pentanolo cloruro di ptoluensolfonile S l (S) S (S) e) (R)butanolo S 4 a caldo S 4 (R) f) ossaciclobutano concentrato, a caldo g),4dimetilossaciclopentano concentrato, a caldo 40

41 1. ompletare le seguenti reazioni (se c'è reazione), specificando i nomi dei composti organici: a) isopropil secbutil etere concentrato, a caldo, Δ b) etil terzbutil etere concentrato a caldo, Δ NESSUNA REAZNE c) dibutil etere Na concentrata, a caldo d) dibutil etere Na metallico Na, Δ Na NESSUNA REAZNE e) etossibenzene a caldo, Δ sp f) ossaciclopropano, g) transbutilmetilossaciclopropano, 41

42 h) metilossaciclopropano metanammina N N N i) terzbutossido di potassio 1bromobutano ( ) 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si formano: a) metanammina iodometano N N N dimetilammina N 4

43 b) propanammina acido nitroso (N ) N N N c) cloruro di etiltrimetilammonio K a caldo N K N K d) idrossido di (1metilpropil)trimetilammonio a caldo N N 14. ompletare le seguenti reazioni: a) dimetilpropilammina ; b) il prodotto ottenuto in (a) sottoposto a riscaldamento; N N N c) bromuro di trimetil(metilbutil)ammonio K a caldo. Δ N N K Δ N 4

44 15. Prevedere i prodotti di metilazione esauriente (degradazione di ofmann) dei seguenti composti: N β K α N N Δ β α β K N Δ N N N( ) K Δ N( ) N β α N K Δ N β N α β K Δ N N N K Δ N K N Δ N 44

45 N N K Δ N α N β K Δ N K Δ N N N N K Δ N N K Δ N β β N K Δ N 17. Scrivere il prodotto principale delle seguenti reazioni, specificando il nome, il meccanismo, l'andamento regiochimico e quello stereochimico: a) ossaciclopropano sodioammide (NaN ) in ammoniaca N N N N amminoetanolo b) metilossaciclopropano etantiolato di sodio S S S 1etiltiopropanolo 45

46 c) metilossaciclopropano etanolo, in ambiente acido δ δ d) trans,dimetilossaciclopropano metossido di sodio etossi1propanolo e) (Z)etilmetilossaciclopropano ioduro di metilmagnesio Mg 1 46

47 Mg Mg (R,S) 18. ndicare i prodotti della disidratazione dei seguenti alcooli: a) esanolo b) 1fenilpropanolo c) 1butanolo d) butanolo e) metil1,4pentandiolo (una sola eliminazione). 47

48 1. ompletare le reazioni del cismetilcicloesanolo, con i seguenti reagenti, specificando l'andamento stereochimico; a) P ; b) Sl /piridina; c) l/ Znl ; d) concentrato; e) cloruro di ptoluensolfonile/piridina e poi Na. a) P P S N trans b) Sl /piridina Sl, piridina S N l trans c) l/ Znl l, Znl S N 1 l l alcheni trans cis d) concentrato S N 1 trans cis alcheni 48

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N 2 a) 1-propanolo b) 2-propanolo

Dettagli

Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici.

Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici. Esercitazione n. 1 - Reazioni degli alogenuri alchilici. 1. Dare definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: Non sottovalutate questo tipo di esercizio: è importante saper esporre in modo

Dettagli

Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici.

Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici. Esercitazione n. 12 - Reazioni degli alogenuri alchilici. 1. Dare definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: Non sottovalutate questo tipo di esercizio: è importante saper esporre in

Dettagli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 09/05/01 Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N a) 1-propanolo b) -propanolo

Dettagli

C = 9.5 (a -50 C); 15 (a 25 C); 21 (a 100 C)

C = 9.5 (a -50 C); 15 (a 25 C); 21 (a 100 C) a 50 22 K RT = 102 kcal/mole K = 10 (1)/102 = 10 098 = 95 a 25 298 K RT = 17 kcal/mole K = 10 (1)/17 = 10 07 = 54 a 100 7 K RT = 171 kcal/mole K = 10 (1)/171 = 10 058 = 8 K = D/ D = K x { K = 100 D = 100

Dettagli

Esercitazione n Reazioni degli alcani

Esercitazione n Reazioni degli alcani Esercitazione n 10 - Reazioni degli alcani 1 assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) (C ) CC b) (C ) C c) primario d) e) terziario secondario

Dettagli

Esercizi per iniziare

Esercizi per iniziare CHIMICA ORGANICA I Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIENZA DEI MATERIALI Esercitazione n. 11 Reazioni degli alogenuri alchilici. TERMINI ED ARGOMENTI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DI

Dettagli

Esercitazione - Reazioni degli alcani

Esercitazione - Reazioni degli alcani Esercitazione - Reazioni degli alcani assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) b) ( ) c) primario d) e) terziario secondario allilico

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) Esercitazione n. 12 Reazioni degli alogenuri alchilici. TERMINI ED ARGOMENTI PER

Dettagli

PRINCIPI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA

PRINCIPI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA PP DELLA SPETTMETA D MASSA A differenza delle altre tecniche analitiche (, UV-vis, M) in cui il campione rimane intatto dopo l analisi, la spettrometria di massa, che forma ed utilizza ioni invece di molecole,

Dettagli

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni δ - X δ X = F, l, o I Dato il carattere elettrofilo del carbonio alogeno sostituito, buona parte della chimica degli

Dettagli

H H. R R δ+ R H. δ Cl

H H. R R δ+ R H. δ Cl Alogenuri alchilici: nomenclatura e reattività Nomenclatura: due possibilità a) Per gli alogenuri più semplici: residuo alchilico + nome dell alogeno (Es metilbromuro, etilbromuro). b) Per molecole più

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) IMICA RGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in IMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (LT) Esercitazione n 10 Reazioni acidobase TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI

Dettagli

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica aratteristica strutturale degli alogenuri ALOGENO È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica + - 2 2 Br elettronegativo, con parziale carica negativa questo NON

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Queste reazioni hanno rilevanza prevalentemente per la sintesi organica Nucleofilo OH - Alogenuri

Dettagli

Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica. 1. In quali dei seguenti composti troviamo isomeria geometrica? H H H CH 3.

Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica. 1. In quali dei seguenti composti troviamo isomeria geometrica? H H H CH 3. Esercitazione n. 5 Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica 1. In quali dei seguenti composti troviamo isomeria geometrica? ( ) = = ( ) = =l l=l 1,difeniletene cis; Z trans; E l l l l trans; E cis;

Dettagli

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O. 1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 12 ; b. C 2 5 Cl; c. C 4 10. 2. Scrivere la formula di struttura dei seguenti composti: a.

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

1. a) Quale delle strutture di risonanza per ognuna delle seguenti serie contribuisce di più alla descrizione della struttura reale?

1. a) Quale delle strutture di risonanza per ognuna delle seguenti serie contribuisce di più alla descrizione della struttura reale? CIMICA RGANICA I Corso di laurea in CIMICA (LT) Esercitazione n. 7 - Risonanza. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Regole con cui si scrivono le strutture di risonanza. Aromaticità.

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici

Reattività degli alogenuri alchilici Reattività degli alogenuri alchilici 1 3 Meccanismo della Reazione di Sostituzione Nucleofila 4 5 Meccanismo unimolecolare: sostituzione nucleofila unimolecolare (SN1) Un alogenuro che reagisca con questo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIENZA DEI MATERIALI

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIENZA DEI MATERIALI CHIMICA RGANICA I Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIENZA DEI MATERIALI Esercitazione n. 11 - Reazioni degli alogenuri alchilici. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI DI QUEST

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. Esercitazione n. 16 Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

Esercitazione n Reazioni sulle reazioni di alcheni.

Esercitazione n Reazioni sulle reazioni di alcheni. Esercitazione n. 1 - Reazioni sulle reazioni di alcheni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) -butene b) -butene acqua, in ambiente acido -bromobutano,

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici Cosa è una sostutizione? Unità didattica 6 Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici Capitolo 7 e 8 di Brown e Poon L atomo o il gruppo che è sostituito o eliminato in queste reazioni è detto

Dettagli

Figura. Alogenuri alchilici

Figura. Alogenuri alchilici Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati 1 Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni 2 Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H +

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H + Esercitazione n. 14 - Reazioni sulle reazioni di alcheni, alchini e dieni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) 2-butene b) 2-butene acqua,

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici

Reattività degli alogenuri alchilici Reattività degli alogenuri alchilici 1 Sono composti organici che contengono almeno un legame carbonio-alogeno (C X) X (F, Cl, Br, I) Il carbonio è sp3 Possono contenere più legami C X: composti polialogenati.

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 19. a) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione che avviene tra etanale e metanolo, in presenza di acidi. b) Spiegare come varia la reattività se con metanolo si fa reagire l'aldeide

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c ALLI.. --.. BASE a - alcossido c d b.... a himica rganica e Laboratorio AID a,d ossidazione aldeidi e chetoni b b,c X alcheni ottura del legame SSTITUZINE NULEFILA Br Br 2 Br - 2 ELIMINAZINE 2 S 4 Δ 2

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0. ALLI Indice: intesi degli alcossidi 2 intesi di Williamson degli eteri 2 intesi degli alogenuri alchilici 3 intesi degli esteri 6 Disidratazione degli alcoli ad eteri 7 Disidratazione degli alcoli ad alcheni

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Reazioni di eliminazione

Reazioni di eliminazione Reazioni di eliminazione Reazioni di eliminazione Gli alogenuri alchilici oltre ad essere buoni substrati per reazioni di sostituzione nucleofila alifatica sono anche buoni substrati per reazioni di eliminazione.

Dettagli

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito: Chimica Organica Alcheni 1) Disegnare la struttura per le molecole elencate: a. 3,3- dimetilciclopentene c. etil vinil etere b. 6- bromo- 2,3- dimetil- 2- esene d. allil alcol 2) Scrivere il nome sistematico

Dettagli

Esercitazione n Reazioni degli alcani

Esercitazione n Reazioni degli alcani Esercitazione n 11 - Reazioni degli alcani 1 assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) C b) ( ) CH c) H primario d) e) terziario H H

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata SSTITUZINI NUCLEFILE H H H H H + HBr + H H 2 H Br SUBSTRATI alogenuri, eteri, epossidi, esteri solfonici Possibili meccanismi S N 1, S N 2, S N 2, S n i 1 Generalità Gruppo uscente (LG) deve essere una

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. sercitazione n. 1 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. Fe Fe Fe Fe. Il pdimetilbenzene

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R Alcheni 1 II. Relazione struttura-reattività 1. più sostituito = più stabile Stabilità R R R R R > > R R, R 2 2 > R 2 > R R 2 2 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z repulsione trans-2-butene

Dettagli

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I I R-FR Alogenoalcani I composti contenenti un atomo di alogeno legato covalentemente ad un atomo di carbonio ibridato sp 3 sono chiamati alogenoalcani o alogenuri alchilici.

Dettagli

Alogenuri. alchilici. arilici. vinilici. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 2. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 3

Alogenuri. alchilici. arilici. vinilici. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 2. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 3 Alogenuri alchilici l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 3 Br 2-bromo-pentano vinilici l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 2 Cl cloruro di vinile arilici l atomo di alogeno è legato

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

Esercitazione n Reazioni acido-base. 3. Nelle seguenti reazioni acido-base individuare l'acido e la base: H NH

Esercitazione n Reazioni acido-base. 3. Nelle seguenti reazioni acido-base individuare l'acido e la base: H NH Esercitazione n 10 Reazioni acidobase Nelle seguenti reazioni acidobase individuare l'acido e la base: 1) N : 2 N 4 2 2) N 4 2 N ) 2 2 2 BASE 4) BASE AID AID AID BASE N N BASE AID 2 6) 5) 2 AID BASE N

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Reazioni di Eliminazione: E1 e E2 Sintesi di alcheni (olefine) 1 E1 Eliminazione Unimolecolare Processo del tutto analogo alla S N 1 2 Reattività dei carbocationi 1. Sostituzione 2. Eliminazione 3. Addizione

Dettagli

Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I. Alogeno alcani o alogenuri alchilici

Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I. Alogeno alcani o alogenuri alchilici Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I Alogeno alcani o alogenuri alchilici 1 CH 3 CH 2 CH 2 Cl cloropropano /cloruro dipropile CH 3 CH 3 C Cl 2,2-dimetil-1-cloroetano / terbutilcloruro CH 3 Cl 1-clorocicloesano

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH. 6. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: cloruro di isobutile cloro metilpropano ( ) bromociclopentano, dibromocicloesano iodoeptano,,

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Capitolo 7 Composti organici alogenati himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 7 omposti organici alogenati Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Introduzione I composti organici alogenati sono importanti per vari

Dettagli

Gli Alogenuri Alchilici

Gli Alogenuri Alchilici Gli Alogenuri Alchilici l l F Br F F l F F l l 1,2-Dicloroetano (solvente) Aloetano (anestetico) Freon 12 (fluido refrigerante) egole IUPA per la Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici 1.Trovare e nominare

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

Composti carbonilici

Composti carbonilici Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE Elettrofilo (atomo di C) Nucleofilo Alogenuri metilici, primari e molti secondari reagiscono con nucleofili attraverso un processo bimolecolare. 1 Processo a 10 e-,

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2 Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 10-07-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1. L 1-metilcicloesene A viene trattato secondo quanto indicato nello schema:

Dettagli

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo AMME : 2 1. come atomo basico o nucleofilo atomo basico, atomo nucleofilo cattivo gruppo uscente, anche in seguito a protonazione ESSUA EAZE con acidi 2 con come elettrofilo SL con ammine terziarie 2 2

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. Proteine, zuccheri, lipidi, DNA.. farmaci arta, fibre, plastica s2p2 Z=6 2p 1s 2

Dettagli

Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre

Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre alla prof.savoia Che provvederà alla correzione con

Dettagli

Esercitazione n Reazioni degli alcani

Esercitazione n Reazioni degli alcani Esercitazione n 10 - Reazioni degli alcani 1 assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) b) ( ) c) primario d) e) terziario secondario

Dettagli

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.. ompletare le equazioni chimiche per le reazioni del propanale con ciascuno dei seguenti reagenti: a) ab 4 (e poi ) a. ab 4 b. b) bromuro

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica

Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di sostituzione nucleofila In queste reazioni un nucleofilo viene sostituito da un altro nucleofilo: Tuttavia, poiché un nucleofilo è anche una base,

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

A B C. pka

A B C. pka Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 14-11-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1. Fornire un nome IUPAC per i seguenti composti A, B, C, D, le cui strutture

Dettagli

SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CARBONI SATURI

SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CARBONI SATURI SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CABONI SATUI Es di cleofili: H 2 O, OH, CO 2 H, e lo loro basi coniugate (OH -, O -, COO - ) H 2 S, SH e basi coniugate; NH 3, NH 2 -, le ammine e i loro derivati CN -, C i carbanioni,

Dettagli

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila Reattività degli Alcheni Addizione elettrofila Reattività degli alcheni Abbiamo visto che il gruppo funzionale che caratterizza un alchene è il doppio legame carbonio-carbonio. Tutti i composti che presentano

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

Alogenuri Alchilici (o aloalcani)

Alogenuri Alchilici (o aloalcani) Capitolo 6 Alogenuri Alchilici: Sostituzioni Nucleofiliche ed Eliminazioni Alogenuri Alchilici (o aloalcani) Composti con un atomo di alogeno legato ad un carbonio sp 3 Diffusi in natura, raramente coinvolti

Dettagli

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività Ammine Struttura lassificazione omenclatura Reattività 3 3 elle ammine gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3. 3 degli orbitali ibridi sono impegnati nella formazione di legami con o. Il quarto orbitale

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi Esercitazione n. 8 Aspetti generali di reazioni e meccanismi 1. Dare una definizione dei seguenti termini: coordinata di reazione; stadio di una reazione; stato di transizione, reagente radicalico; scissione

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

ALOGENURI ALCHILICI. Composti organici che presentano uno o più atomi di alogeno legati ad uno o più atomi di carbonio tetraedrico.

ALOGENURI ALCHILICI. Composti organici che presentano uno o più atomi di alogeno legati ad uno o più atomi di carbonio tetraedrico. ALOGENUI ALILII omposti organici che presentano uno o più atomi di alogeno legati ad uno o più atomi di carbonio tetraedrico. NomenclaturaIUPA : Alogeno =Sostituente 2 cloro 2 metil propano trans 1 bromo

Dettagli

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura di legame eterolitica Rottura di legame omolitica Due elettroni Un elettrone Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli