Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati."

Transcript

1 Esercitazione n. 16 Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) LiAl 4 e poi acqua 1. LiAl 4. b) cloruro di benzoile.. c) etanolo, in ambiente acido l 1butanolo anidride benzoica butanoica butanoato di etile d) metanammina e poi riscaldamento butanoato di metilamonio metilbutanammide 1

2 . Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il cloruro di acetile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) ammoniaca (eccesso) l (eccesso) 4 l etanammide (acetammide) b) acqua l acido butanoico l c) 1butanolo, in presenza di piridina l l etanoato di butile (acetato di butile) d) toluene All l All All 4 l All l (ometilfenil)etanone metil (ometilfenil) chetone (pmetilfenil)etanone metil (pmetilfenil) chetone e) e Pd disattivato l Pd disatt. etanale (aldeide acetica) f) metanammina (eccesso) l metiletanammide l

3 g) anilina (eccesso) l l feniletanammide h) dimetilammina (eccesso) l l,dimetiletanammide i) etantiolo, in presenza di piridina l S S etantioato di metile l j) acetato di sodio; l) acido acetico l a m) fenolo, in presenza di piridina ( al) anidride etanoica (anidride acetica) ( l) l etanoato di fenile l n) bromuro di isopropilmagnesio e poi acqua 1. ( ) MgBr l.,,4trimetilpentanolo

4 o) idruro di litio e alluminio e poi acqua l 1. LiAl 4 etanolo p) difenilcadmio l d feniletanone fenil metil chetone q) dietilcuprato di litio l [( ) u]li butanone. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'anidride acetica viene fatta reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) ammoniaca (eccesso) b) acqua 4 etanammide acido etanoico acido acetico c) 1propanolo etanoato di propile 4

5 d) benzene All All [( )All ] All feniletanone e) etanammina (eccesso) etiletanammide f) dietilammina (eccesso),dietiletanammide g) cicloesanolo etanoato di cicloesile h) pbromofenolo Br Br etanoato di pbromofenile i) piperidina (azacicloesano) 1acetilazacicloesano 5

6 j) etossido di sodio in etanolo a a etanoato di etile 4. Scrivere le reazioni del cloruro di benzoile con ciascuno dei reagenti dell Esercizio precedente. a) ammoniaca (eccesso) l benzencarbammide l 4 b) acqua l l acido benzencarbossilico acido benzoico c) 1propanolo l l benzencarbossilato di propile benzoato di propile d) benzene All l All l difenil chetone e) etanammina (eccesso) l l etilbenzenammide 6

7 f) dietilammina (eccesso) l l,dietilbenzenammide g) cicloesanolo l benzoato di cicloesile h) pbromofenolo l Br Br benzoato di pbromofenile i) piperidina (azacicloesano) l l j) etossido di sodio in etanolo l 1benzoilazacicloesano a l a benzoato di etile 7

8 5. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il propanoato di etile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) acqua, acido propanoico b) acqua e propanoato c) 1ottanolo l propanoato di ottile d) metossido di sodio a a propanoato di metile e) metanammina metilpropanammide e ) bromuro di fenilmagnesio e poi acqua MgBr 1.., MgBr f) LiAl 4 e poi acqua 1. LiAl 4. 1,1difenil1propanolo 1propanolo 8

9 6. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando la propanammide viene fatta reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) acqua ed acido acido propanoico 4 b) acqua e propanoato b ) anidride fosforica, a caldo P 5 propanonitrile c) LiAl 4 e poi acqua 1. LiAl 4. 1propanammina bromo in ambiente basico Br, a etanammina 7. Scrivere i prodotti di esterificazione di: a) acido pmetilbenzoico con propanolo b) acido pbenzendioico con etanolo (in eccesso) c) acido acetico con (R)butanolo. (R) (R) 9

10 9. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si formano per riscaldamento di: Per l orale a) acido propandioico acido etanoico (acetico) b) acido metilossobutanoico butanone c) acido etilossopentanoico esanone d) acido 5ossoesanoico non è un βchetoacido 10. ompletare le seguenti reazioni: a) acido benzoico propanolo, in ambiente acido, a caldo b) acido benzoico 1,etandiolo, in ambiente acido, a caldo 10

11 c) acido formico (metanoico) cicloesanolo, in ambiente acido d) acido benzoico (S)pentanolo, in ambiente acido 11. ompletare le seguenti reazioni: a) soluzione concentrata di acido 10idrossidecanoico, in ambiente acido, a caldo 10 1 n b) soluzione diluita di acido 10idrossidecanoico, in ambiente acido, a caldo c) acido obenzendioico anidride benzoica d) ossobutanoato di etile acqua, in ambiente acido 11

12 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) benzoato di fenile metossido di sodio (a ) (a ) benzencarbossilato di metile fenato di sodio (o fenossido di sodio) b) cloruro di propanoile metanammina l 4 l metilpropanammide c) anidride acetica metanolo propanoato di metile acido propanoico d) acido benzoico cloruro di tionile (Sl ) Per orale l Sl S l cloruro di benzencarbonile (cloruro di benzoile) e) propanoato di isopropile acqua, in ambiente acido acido propanoico propanolo f) acido propanoico metanolo, in ambiente acido g) acetanilide acqua, in ambiente basico propanoato di metile benzenammina acetato (anilina) 1

13 h) anidride butandioica ammoniaca (due equivalenti) 4 carbammoilpropanoato di ammonio i) 1naftalenammina anidride acetica, in presenza di piridina (1naftil)acetammide acetato di piridinio 1. Scrivere i prodotti che si ottengono per riscaldamento, in ambiente acido, dei seguenti composti: a) acido ossalico (= acido etandioico) RALE b) acido acetoacetico (= acido ossobutanoico) RALE c) acido lattico (= acido idrossipropanoico) α 1

14 d) acido ftalico (= acido obenzendioico) e) acido idrossibutanoico β f) acido idrossibutanoico β g) acido 4idrossibutanoico γ h) acido malonico (= acido propandioico) RALE i) acido amminopentanoico α l) acido amminopentanoico β m) acido 4amminopentanoico γ 14

15 n) acido piruvico (= acido ossopropanoico) RALE 14. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il cloruro di acetile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) ioduro di isopropilmagnesio e poi acqua ed acido 1. ( ) MgBr l. b) difenil cadmio l d,,4trimetilpentanolo feniletanone fenil metil chetone c) dietilcuprato di litio l [( ) u]li butanone 15. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) cloruro di propanoile diallil cadmio ( ) d l 5esenone b) cloruro di propanoile diisopropil cuprato di litio l c) cloruro di butanoile dipropil cadmio [( ) ] u Li metilpentanone d l 4eptanone 15

16 16. Scrivere il meccanismo delle sostituzioni nucleofile al carbonio acilico che portano: a) al benzoato di etile dal cloruro di benzoile l.. l l b) all'metiletanammide dal cloruro di acetile (= etanoile)... l l 17. Scrivere il meccanismo della reazione acidocatalizzata dell'acido acetico con etanolo. 16

17 18. a) Quando l'acido maleico (= cisbutendioico) viene scaldato a 00, perde una molecola di acqua e si trasforma in anidride maleica (= cisbutendioica). Il diastereomero dell'acido maleico, l'acido fumarico, richiede una temperatura molto più alta per disidratarsi e quando lo fa, dà anch'esso anidride maleica. Spiegare..... non può ciclizzare 5. Scrivere i meccanismi delle seguenti reazioni: a) cloruro di benzoile ammoniaca (in eccesso); : l : l l 4 b) cloruro di esanoile cicloesanammina (in eccesso)... l l l Es. 6: RALE 7. Scrivere il meccanismo della reazione tra cloruro di metilpropanoile e cicloesanolo. l : l 17

18 0. Indicare come si possono sintetizzare i seguenti composti, (1) a partire da cloruro di benzoile e tutti i reagenti necessari, () a partire da acido benzoico e tutti i reagenti necessari: a),dimetilbenzammide ( ) eccesso l ( ) ( ) ( ) RALE D b) benzoato di isopropile l c) benzoato di metile l D RALE RALE 18

19 5. Mostrare come i seguenti chetoni si possano ottenere dagli acidi indicati: a) 1fenil1propanone da acido propanoico (due modi, uno dei quali un'acilazione di Friedelrafts) Li All l Pl b) cicloesil metil chetone, da acido cicloesancarbossilico Li Li 8. Scrivere le reazioni che permettono di ottenere i seguenti alcooli, a partire dal propanoato di metile: RMgX R' R' R" R' R R R R' a) metilbutanolo dall'estere dal composto organometallico MgI oppure Li 19

20 b) etilpentanolo dal composto organometallico dall'estere MgI oppure Li c) 1,1difenil1propanolo dall'estere MgBr Li oppure dal composto organometallico d) etil,4dimetilpentanolo dall'estere ( ) MgBr dal composto organometallico dal composto organometallico oppure ( ) Li b) da acido pentanoico a pentanoato di metile (due modi)? (poco utile, a meno di spostare l equilibrio) Sl l 0

21 i) da metilenecicloesano ad acido 1metilcicloesancarbossilico? 1 in più Mg 1. Br Br MgBr. j) da metilenecicloesano ad acido cicloesiletanoico? Br Br Mg RR m) da metossibenzene a pmetossibenzammide? oppure l l l l All [] Pl [] S 4 u ecc. 1

22 40. ompletare le seguenti reazioni, specificando i reagenti che occorrono per ciascuna trasformazione: a) alcool benzilico cloruro di benzile fenilacetonitrile acido fenilacetico l Sl o Pl o Pl 5, b) loruro di terzbutile cloruro di terzbutil magnesio acido, dimetilpropanoico l Mgl Mg e poi c) 1pentanolo acido pentanoico ossidante stesso n di d) 1pentanolo acido esanoico 1 in più, Pl l

23 57. Per trasformare ciascuno dei seguenti composti nei prodotti richiesti, è necessaria una serie di reazioni. Alcuni dei prodotti delle reazioni intermedie sono indicati, altri no. Scrivere le reazioni ed i reagenti: a) 1esanolo ad acido eptanoico, attraverso l'eptanonitrile 1 in più Pl, l b) 1esanolo ad acido metilesanoico, attraverso il cloroesano 1 in più in S 4 catena laterale l l orientamento secondo più stabile,

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI CHIMICA ORGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI TERMINI ED ARGOMENTI DA CONOSCERE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DI QUESTO FOGLIO: Meccanismo

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini:

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: 0/06/011 Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: a) chetone b) aldeide c) forma enolica d) ione enolato omposto

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati Gli Acidi arbossilici ed i loro Derivati Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' ' N 2 N Estere Ammide Nitrile Nomenclatura degli Acidi arbossilici 3 3 2 3 2 1 Acido propanoico 3 2 2 5 4 3 2

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.. ompletare le equazioni chimiche per le reazioni del propanale con ciascuno dei seguenti reagenti: a) ab 4 (e poi ) a. ab 4 b. b) bromuro

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - omenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, o quando appropriato), specificandone la desinenza caratteristica

Dettagli

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua.

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua. Risposte apitolo 13 Acidi carbossilici e derivati 13.1 Il gruppo carbossilico consiste di due gruppi molto polari, il carbonile e l ossidrile. Gli acidi carbossilici sono quindi molecole molto polari e

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. 3 - omenclatura (II) 1. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo 1, 2 o 3 quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. sercitazione n. 1 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. Fe Fe Fe Fe. Il pdimetilbenzene

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: omposti acilici I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: X in cui, contrariamente a quello che si ha nei composti carbonilici, X è un atomo o gruppo più elettronegativo di.

Dettagli

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH. 6. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: cloruro di isobutile cloro metilpropano ( ) bromociclopentano, dibromocicloesano iodoeptano,,

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

} composti carbonilici

} composti carbonilici MPSTI N GRUPP FUNZINALE NTENENTE IL Il FA PARTE del gruppo funzionale Il FA PARTE della catena principale Al DEL GRUPP FUNZINALE SPETTA IL NUMER 1 (o il numero più basso, se non si trova all'estremità

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

} composti carbonilici

} composti carbonilici MPSTI N GRUPP FUNZINALE NTENENTE IL Il FA PARTE del gruppo funzionale Il FA PARTE della catena principale Al DEL GRUPP FUNZINALE SPETTA IL NUMER (o il numero più basso, se non si trova all'estremità della

Dettagli

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato 1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C= è polarizzato elettrofili protoni, acidi di Lewis X Y X Y nucleofili Scrivere le formule di risonanza per acetaldeide,

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

classe QUARTA C Te DOCENTE : RIGODANZA GIANMARCO LABORATORIO : CANGEMI ROSALBA

classe QUARTA C Te DOCENTE : RIGODANZA GIANMARCO LABORATORIO : CANGEMI ROSALBA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici omposti arbossilici Derivati arbossilici Derivati degli Acidi I derivati degli acidi carbossilici hanno attaccato al gruppo carbonilico anziché l'idrossile (-) altri gruppi elettron attrattori come: -N

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 09/05/01 Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N a) 1-propanolo b) -propanolo

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico Acidi carbossilici Dove si trovano? 2 Acido citrico L'acido citrico è uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed è un prodotto metabolico di tutti quelli aerobici. Il succo di limone ne contiene

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r. Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi ε r δ Z E T S π* (a 25 ) kcal/mole kcal/mole Esano 1.88 7.27 0.9 0.7 0.08 icloesano 2.02 8.2 1.2

Dettagli

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici Acidi carbossilici e derivati Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Gli acidi carbossilici

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO 10 COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI 1. Acetaldeide 2. Acetofenone (fenil metil chetone) 3. Acetone ( 2 propanone) 4. Aceto 5. Acido acetico al 10% 6. Acido acetico al 50% 7. Acido

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

La condensazione di Claisen

La condensazione di Claisen La condensazione di Claisen Oltre alle aldeidi e chetoni anche gli esteri possono generare enolati e funzionare da elettrofili.. Quando un estere viene trattato con una base avviene una trasformazione

Dettagli

Sintesi dell acetanilide

Sintesi dell acetanilide Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135

Dettagli

Acidi Carbossilici e Derivati

Acidi Carbossilici e Derivati Acidi arbossilici e Derivati 1 Acidi arbossilici 2 IUPA: acido alcanoico Il carbonio carbossilico prende sempre il numero 1 Nomi comuni: Molti acidi alifatici hanno nomi storici. La posizione dei sostituenti

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI AIDI ARBSSILII E DERIVATI Indice: Pagina Struttura degli acidi carbossilici 2 Acidità degli acidi carbossilici 4 Reattività di acidi carbossilici e derivati 6 Preparazione dei cloruri acilici 7 Preparazione

Dettagli

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono apitolo 12 Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo 12.1 Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono in grado di formare legami a idrogeno intermolecolari con

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli arnocanali Modello TRAY 43 Caratteristiche tecniche Temperatura di servizio Grado di resistenza urti Grado infiammabilità -20 C a +60 C 20J a -20 C Secondo UL94: V0 Prova filo incandescente 960 C Protezione

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

CH 3. etano. alcool metilico

CH 3. etano. alcool metilico Alcooli anno una formula generale R- (dove R è un radicale alchilico) o Ar- (dove Ar è un radicale aromatico). Sono composti terziari (,, ) di particolare importanza biologica, perché la funzione ossidrilica

Dettagli

Esercitazione - Reazioni degli alcani

Esercitazione - Reazioni degli alcani Esercitazione - Reazioni degli alcani assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) b) ( ) c) primario d) e) terziario secondario allilico

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 Esercitazione n. 14 Reazioni sulle reazioni di alcheni, alchini e dieni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) 2butene b) 2butene acqua, in ambiente

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti:

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti: IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (L.T.) Esercitazione n.1. Livelli di ossidazione 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti: a) l c) d) l e) f) g) h)

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016 Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA RGAICA II del 04 febbraio 2016 1. Identificate il prodotto e discutete dettagliatamente la seguente reazione: 2. Progettate una via sintetica che porti alla formazione

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT) IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n. 4 - Formazione di legami - (I) 1. Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni indicare il nuovo legame carbonio-carbonio formato ed identificare

Dettagli

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Legami idrogeno. Il legame carbonio-ossigeno è un legame polare, con una

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE significato simboli O = ottima resistenza D = discreta C = cattiva P = pessima Sostanza corrosiva e sua concentrazione Temperatura

Dettagli

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati himica rganica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 13 Acidi arbossilici e Derivati rganic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic hemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice, Prentice

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze SUL LIBR DA PAG 603 A PAG 607 Verifiche di primo livello: conoscenze L importanza dei gruppi funzionali NEL SIT: 20 esercizi interattivi 1. A quale classe di composti appartiene il derivato dell etano

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z Resistenze Chimiche Dalla A alla Z PMMA POLIMETIL METACRILATI KEMPERDUR AC FINISH METACRYL FINITURA 1K-PUR KEMPEROL 1K-PUR KEMPERDUR DEKO KEMCO GLASS PU 1 POLIURETANICI MONOCOMPONENTI EP RESINE EPOSSIDICHE

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

ANDREA SERGI. Le sostanze chimiche pericolose in ambiente di lavoro

ANDREA SERGI. Le sostanze chimiche pericolose in ambiente di lavoro ANDREA SERGI Le sostanze chimiche pericolose in ambiente di lavoro ANDREA SERGI LE SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE IN AMBIENTE DI LAVORO Guida alfabetica all uso delle sostanze pericolose sul luogo di lavoro

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI GRUPPI FUNZIONALI In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi (atomi) e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

Reazioni di aldeidi e chetoni

Reazioni di aldeidi e chetoni Reazioni di aldeidi e chetoni www.pianetachimica.it Introduzione Il gruppo funzionale di aldeidi e chetoni è il carbonile ( terminale, nei chetoni si trova all interno della catena. pentanale aldeide ).

Dettagli

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA ACETALDEIDE A A B A A A D - C B A D - A C B D A A A ACETATO DI AMILE A A B A A A C - D D A D D B D D D - A D ACETATO DI ISOPROPILE - B C A A

Dettagli

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica Le anidridi si ottengono per disidratazione da due molecole di acido (la reazione è particolarmente facile per ottenere anidridi cicliche) Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici Composti Carbossilici Acidi Carbossilici ACIDI CARBSSILICI Gli acidi carbossilici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico legato ad un gruppo idrossilico R C Il gruppo carbossilico viene

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia CHIMICA RGANICA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In stetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di Chimica rganica Elementi

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO CIMICA RGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C BIETTIVI 14.1 INTRDUZINE: I CMPSTI RGANICI DEL CARBNI 14.1.1 RAPPRESENTAZINE DELLE MLECLE 14.1.2 ISMERIA 14.2 IDRCARBURI 14.3.2 ETERI 14.3.3 CMPSTI

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI Non sono ISOMERI ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) NO NO Stessa Formula MINIMA? SI Stessa CONCATENAZIONE di atomi? SI STEREO- ISOMERI Differiscono per rotazione libera attorno a legami? SI CONFORMERI

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività Ammine Struttura lassificazione omenclatura Reattività 3 3 elle ammine gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3. 3 degli orbitali ibridi sono impegnati nella formazione di legami con o. Il quarto orbitale

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (LT) CHIMICA RGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) Esercitazione n. 13 - Reazioni di alcheni, alchini e dieni. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Reazioni degli alcheni. Addizioni

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

G 85 G 322. Guanti. Guanto in filo melange Dyneema, impregnato poliuterano. Tg

G 85 G 322. Guanti. Guanto in filo melange Dyneema, impregnato poliuterano. Tg Guanti G 85 G 322 4342 Guanto filo in nylon, palmo spalmato in poliuretano. Tg. 6, 7, 8, 9, 10 (S, M, L, XL, XXL) Guanto in filo melange Dyneema, impregnato poliuterano. Tg. 7-8 - 9-10 G 85 A G 327 Guanto

Dettagli

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile costituito da un carbonile e un gruppo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin IMIA ORGANIA Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) ALLI R Suffisso: -ol o olo R R R R R alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) Si sceglie la catena carboniosa più lunga contenente anche l ossidrile e si deduce il nome dell alcano

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI AIDI ARBSSILII E DERIVATI Indice degli argomenti: Pagina - Struttura degli acidi carbossilici 2 - Acidità degli acidi carbossilici 4 - Reattività di acidi carbossilici e derivati 6 - Preparazione dei cloruri

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli