Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio."

Transcript

1 09/05/01 Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N a) 1-propanolo b) -propanolo c) 1-butanolo P P 1-bromopropano P 1-bromobutano -bromopropano d) alcool isobutilico P 1-bromo--metilpropano e) cis--metilciclopropanolo P trans-1-bromo--metilciclopropano f) 1-terz-butil-1-cicloesanolo g),,6,6-tetrametilcicloesanolo P P nessuna reazione ( terziario) nessun prodotto (ingombro sterico). Scrivere i prodotti della reazione degli alcooli dell'esercizio precedente con: a) acido solforico concentrato, a caldo; b) con concentrato. on metanolo ed alcooli primari: bimolecolare; con alcooli secondari e terziari: carbocatione a) 1-propanolo S 4, Δ 1

2 09/05/01 b) -propanolo S 4, Δ c) 1-butanolo S 4, Δ d) alcool isobutilico S 4, Δ e) cis--metilciclopropanolo S 4, Δ f) 1-terz-butil-1-cicloesanolo S 4, Δ

3 09/05/01 g),,6,6-tetrametilcicloesanolo trasp. S 4 Δ trasp.. Scrivere le reazioni dell'1-pentanolo con i seguenti reagenti, specificando i nomi dei prodotti: a) terz-butossido di potassio ( ) - K ( ) 4 - K ( ) b) sodio metallico 1-pentossido (di potassio) Na ( ) 4 - Na 1/ 1-pentossido (di sodio) c) metillitio Li ( ) 4 - Li 4 1-pentossido (di litio) d) concentrato 1-iodopentano e) l Znl Znl l l 1-cloropentano

4 09/05/01 f) acido solforico concentrato, a caldo S 4, Δ 1-pentene g) P P 1-bromopentano h) Sl Sl l 1-cloropentano i) K r 7 S 4 in acqua K r 7 S 4, acido pentanoico 4. ompletare le seguenti reazioni: a) trans--metilciclopentanolo,-dimetil--iodobutano Nu debole; solvente protico alogenuro secondario trasp. 4

5 09/05/01 b),-dimetil-1-butanolo l, Znl l Znl trasp. l l - l l c) cicloesilmetanolo acido solforico concentrato, a caldo S 4, Δ d) biciclo-[4.4.0]-decan-1-olo S 4 S 4, Δ 5. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si formano: a) -butanolo acido solforico concentrato S 4, Δ -butene 1-butene 5

6 09/05/01 b) -propanolo acido cromico c) -butanolo d) 1-propanolo r S 4 r 4 propanone (dimetil chetone; acetone) e) alcool terz-butilico KMn 4 -bromobutano -butene 1-butene r 4 ac.propanoico KMn 4 NESSUNA REAZNE f) etil isopropil etere a caldo, Δ iodoetano -propanolo -iodopropano etanolo g),-butandiolo 4 4 propanale 6

7 09/05/01 6. ompletare le seguenti reazioni, specificando il nome dei composti organici: a) (R)--butanolo cloruro di p-toluensolfonile (= p-metilbenzensolfonile); (R) S -l S l (R) p-toluensolfonato di sec-butile (di 1- metilpropile) b) p-toluensolfonato di (S)-1-metilpropile Na S - S (Na ) - (S) (R) -bromobutano c) cicloottanolo r / S 4 in acetone r / S 4 in cicloottanone d) ciclopentilmetanolo r.piridina r N ciclopentancarbaldeide e) ciclopentanolo l/znl l/znl l clorociclopentano ciclopentene 7

8 09/05/01 f) cicloottilmetanolo bromuro di etilmagnesio Mg - Mg cicloottilmetossido etano g) terz-butossido di potassio ioduro di metile - (K ) h) metossido di sodio ioduro di terz-butile - metil terz-butil etere metilpropene metanolo i) 1-butanolo j) ciclopentanolo S 4 a caldo 1-bromobutano S 4 ciclopentene k) etossido di sodio 1-bromobutano - Na butil etil etere l) etossido di sodio -metil--bromobutano - Na -metil--butene -metil-1-butene 8

9 09/05/01 7. Scrivere le reazioni dei seguenti alcooli con (1) Na r 7 / S 4, () il reattivo di Jones, () r.piridina, (4) KMn 4 in ambiente basico, (5) acido nitrico: (1) Na r 7 S 4 (= r 4 ) () reattivo di Jones: Na r 7 S 4 diluito in acetone (= r 4 ) () r. (4) N N SSDANT a) 1-butanolo b) -butanolo (),() (1),(),(4) (1),(),(),(4) c) 1-metilcicloesanolo (1),(),() NESSUNA REAZNE (di ossidazione) però N 8. Scrivere le reazioni con acido cromico dei seguenti composti: r 4 ossidante a) cicloesanolo b) 1-metilcicloesanolo NESSUNA REAZNE 9

10 09/05/01 c) -metilcicloesanolo d) etanolo 9. Scrivere le reazioni del cicloesilmetanolo con ciascuno dei seguenti reagenti: a) Na r 7 / S 4, b) reattivo di Jones; c) reattivo di ollins; d) clorocromato di piridinio. b), c), d) a) 10. Scrivere le reazioni di disidratazione catalizzata da acido solforico per i seguenti alcooli: S 4, Δ eliminazione di a) 1-esanolo b) -esanolo c) -pentanolo d) 1-metilciclopentanolo 10

11 09/05/01 e) idrossimetilciclopentano f) -metilciclopentanolo 11. ompletare le seguenti reazioni: a) 1-metossi--(-metossietil)cicloesano ( equivalenti) a caldo - 11

12 09/05/01 b) -metilossacicloesano (un equivalente), a caldo S N - c) -metilossacicloesano (due equivalenti), a caldo d) (S)--pentanolo cloruro di p-toluensolfonile S l (S) S (S) e) (R)--butanolo S 4 a caldo S 4 (R) f) ossaciclobutano concentrato, a caldo g),4-dimetilossaciclopentano concentrato, a caldo 1

13 09/05/01 1. ompletare le seguenti reazioni (se c'è reazione), specificando i nomi dei composti organici: a) isopropil sec-butil etere concentrato, a caldo, Δ b) etil terz-butil etere concentrato a caldo, Δ NESSUNA REAZNE c) dibutil etere Na concentrata, a caldo d) dibutil etere Na metallico Na, Δ Na NESSUNA REAZNE e) etossibenzene a caldo, Δ sp f) ossaciclopropano, g) trans--butil--metilossaciclopropano, 1

14 09/05/01 h) metilossaciclopropano metanammina N N N i) terz-butossido di potassio 1-bromobutano - - ( ) 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si formano: a) metanammina iodometano - N N N dimetilammina N 14

15 09/05/01 b) -propanammina acido nitroso (N ) N N N c) cloruro di etiltrimetilammonio K a caldo N K N K d) idrossido di (1-metilpropil)trimetilammonio a caldo - N N 14. ompletare le seguenti reazioni: a) dimetilpropilammina ; b) il prodotto ottenuto in (a) sottoposto a riscaldamento; N - N - N c) bromuro di trimetil(-metilbutil)ammonio K a caldo. Δ N N K Δ N 15

16 09/05/ Prevedere i prodotti di metilazione esauriente (degradazione di ofmann) dei seguenti composti: N β K α N N Δ β α β K N Δ N N N( ) K Δ N( ) N β α N K Δ N β N α β K Δ N N N K Δ N K N Δ N 16

17 09/05/01 N N K Δ N α N β K Δ N K Δ N N N N K Δ N N K Δ N β β N K Δ N 17. Scrivere il prodotto principale delle seguenti reazioni, specificando il nome, il meccanismo, l'andamento regiochimico e quello stereochimico: a) ossaciclopropano sodioammide (NaN ) in ammoniaca N - N - N N -amminoetanolo b) -metilossaciclopropano etantiolato di sodio - S S S 1-etiltio--propanolo - 17

18 09/05/01 c) -metilossaciclopropano etanolo, in ambiente acido δ δ d) trans-,-dimetilossaciclopropano metossido di sodio - - -etossi-1-propanolo - - e) (Z)--etil--metilossaciclopropano ioduro di metilmagnesio - Mg 1 18

19 09/05/01 Mg - Mg (R,S) 18. ndicare i prodotti della disidratazione dei seguenti alcooli: a) -esanolo b) 1-fenil--propanolo c) 1-butanolo d) -butanolo e) -metil-1,4-pentandiolo (una sola eliminazione). 19

20 09/05/01 1. ompletare le reazioni del cis--metilcicloesanolo, con i seguenti reagenti, specificando l'andamento stereochimico; a) P ; b) Sl /piridina; c) l/ Znl ; d) concentrato; e) cloruro di p-toluensolfonile/piridina e poi Na. a) P P S N trans b) Sl /piridina Sl, piridina S N l trans c) l/ Znl l, Znl S N 1 l l alcheni trans cis d) concentrato S N 1 trans cis alcheni 0

21 Esercitazione n. 1 - Reazioni sulle reazioni di alcheni, alchini e dieni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) -butene b) -butene acqua, in ambiente acido -bromobutano, -butanolo. Scrivere le reazioni del -metil-1-pentene con ciascuno dei seguenti reagenti, specificando i nomi dei prodotti che si formano: a) B e poi, - ; b) l; c) ; d), in presenza di perossidi; e) ; f) l ; g) l; h). B (, - ) B -metil-1-pentanolo l l -cloro--metilpentano -bromo--metilpentano R-R 1-bromo--metilpentano -iodo--metilpentano l l l 1,-dicloro--metil-pentano 1

22 -l l -cloro-1-iodo--metilpentano può essereattaccato da qualsiasi Nu presente 1,-dibromo-- metilpentano -bromo-1-etossi- -metilpentano 1-bromo--etossi- -metilpentano. Scrivere le equazioni chimiche ed il meccanismo delle seguenti reazioni: a) 1-butene a) equazione meccanismo lento - b) 1-metilcicloesene l b) equazione l l meccanismo lento l - l

23 c) -metil--pentene S 4 acquoso c) equazione S 4 meccanismo lento : d) metilpropene con S 4 in etanolo d) equazione S 4 meccanismo lento.. e),-dimetil--esene con acqua in ambiente acido e) equazione meccanismo lento : f) 1-butene f) equazione l meccanismo l lento -

24 4. Scrivere la reazione con, dei seguenti alcheni, specificando i nomi dei composti organici che si formano: a) 1-butene; b) metilpropene; c) -metil--butene; d) -metil-1- butene. a), -butanolo b), -metil--propanolo c), -metil--butanolo d), -metil--butanolo 5. Scrivere le reazioni del -etil--pentene con ciascuno dei seguenti reagenti, specificando i nomi dei prodotti organici: a) borano e poi, - ; b) in ambiente acido; c) ; d) in presenza di perossidi; e) l. 1. B., - l, RR l -etil--pentanolo -bromo--etilpentano -bromo--etilpentano -bromo--etil--pentano 4

25 6. ompletare le seguenti reazioni: B e poi, - a) propene borano e poi, - E = B; sostituisce B B ( ) 1-propanolo tripropilboro b) -metil--pentene borano e poi, - R B R tri(1-isopropil)propilboro -metil--pentanolo c) 1-metilcicloesene borano e poi, - -metilcicloesanolo 7. Scrivere i prodotti di reazione (specificandone il nome) del bromo con i seguenti alcheni: a) -butene b) metilpropene c) -metil--butene c) addizione elettrofila al doppio legame,-dibromobutano 1,-dibromo--metilpropano,-dibromo--metilbutano 5

26 8. ompletare le seguenti reazioni, specificando il nome di tutti i composti organici che si ottengono: a) cicloesene trans-1,-dibromocicloesano b) cicloesene, in presenza di perossidi (ATTENZNE!!! NN dà addizioni radicaliche...) R-R -bromocicloesene c) -metil--butene cloro l l l,-dicloro--metilbutano d) 1-butene bromo 1,-dibromobutano 9. a) Scrivere il meccanismo della reazione tra -metil--butene con acetato mercurico in etanolo. b) Scrivere la reazione tra il prodotto ottenuto in (a) e l'idruro di boro e sodio. g( ) - g( ) g( ) δ g g δ g NaB 4 6

27 10. ompletare le seguenti reazioni a) 1-metilcicloesene acetato mercurico acquoso e poi NaB 4 NaB 4 g( ) g b) 4-clorocicloeptene acetato mercurico in metanolo e poi NaB 4 l l l g( ) g l l g NaB 4 c) -metil--pentene acetato mercurico in acido acetico e poi NaB 4. g( ) NaB 4 g 11. Scrivere le reazioni del -metil-1-pentene con ciascuno dei seguenti reagenti, specificando i nomi dei prodotti che si formano: a), Pt,Pt -metilpentano b) D, Pd- D, Pd- D D c) acido m-cloroperbenzoico 1,-dideutero--metilpentano l 1 -metil--propilossaciclopropano d) s 4 e poi Na S d ) KMn 4, - s 4 e poi Na S KMn 4, - -metil-1,-pentandiolo 7

28 e) KMn 4, -, a caldo KMn 4, - Δ -pentanone 1. a) Scrivere la reazione del metilene con il cicloesene : biciclo[4.1.0]eptano b) scrivere le reazione del cicloesene con cloroformio in ambiente basico acquoso l - l - l - :l :l l l 7,7-dimetilbiciclo[4.1.0]eptano 1. ompletare le seguenti reazioni: a) trans-1,-difeniletene l, Na in acqua l Na l l b) cicloesene, Zn(u); Zn(u) : : c) cis--esene, in ambiente basico acquoso : : 8

29 14. ompletare le seguenti reazioni, specificando il nome di tutti i composti organici che si ottengono: a) cicloesene KMn 4, -, a freddo KMn 4, - b) cicloesene acido perbenzoico cis-1,-cicloesandio 7-ossabiciclo[4.1.0]eptano c) cis--esene KMn 4, in ambiente basico, a caldo KMn 4, - Δ - - acido etanoico acido butanoico d) -metil--pentene e poi Zn,, 1) ) Zn, propanone propanale e) -metil--pentene e poi 1) ) propanone acido propanoico f) 1-pentene cloro l f) l l 1,-dicloropentano g) -esene ozono, e poi Zn,, 1) g) butanale ) Zn, etanale 9

30 15. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) ciclopentene D /Pt b) 1,-dimetilciclopentene /Pt. c) -butino (un equivalente) trans--bromo--butene D Pt D D cis-1,-dideuterociclopentano Pt cis-1,-dimetilciclopentano,-dibromobutano d) -butino (un equivalente); c) -butino (due equivalenti) trans-,-dibromo--butene,,,-tetrabromobutano e) propino sodioammide NaN - (Na ) N reazione acido-base propinuro (di sodio) 16. Scrivere le reazioni dell'1-pentino con i seguenti reagenti, specificando il nome dei prodotti organici: a) un equivalente di cloro; b) due equivalenti di cloro l l l l trans-1,-dicloro-1-pentene l l l l 1,1,,-tetracloropentano 10

31 c) due equivalenti di l l l l,-dicloropentano d) = m) NaN e poi ioduro di metile NaN - N - e) /Pt; f) /Pd avvelenato /Pd avv. /Pt 1-pentene pentano g) (un equivalente); h) (due equivalenti) trans-1,-dibromo-1-pentene i) l (un equivalente); j) l (due equivalenti) l l l -cloro-1-pentene 1,1,,-tetrabromopentano l l,-dicloropentano k) Na in ammoniaca liquida Na in N - Na pentinuro di sodio l),, g,, g -pentanone 11

32 17. Scrivere le equazioni chimiche, specificando i nomi dei prodotti organici, delle reazioni che avvengono trattando il -pentino con i reagenti dell'esercizio 16. a) un equivalente di cloro; b) due equivalenti di cloro l l l l l l l l trans-,-dicloro--pentene,,,-tetracloropentano c) due equivalenti di l l l l l l,-dicloropentano,-dicloropentano e) /Pt; f) /Pd avvelenato /Pd avv. /Pt trans--pentene pentano g) (un equivalente); h) (due equivalenti) trans-,-dibromo--pentene 1,1,,-tetrabromopentano i) (un equivalente); j) (due equivalenti) trans--bromo--pentene trans--bromo--pentene,-dibromopentano,-dibromopentano 1

33 l) Na in ammoniaca liquida Na in N trans--pentene m),, g,, g -pentanone d) = m) NaN e poi ioduro di metile NESSUNA REAZNE manca acido! 18. Scrivere il prodotto (o i prodotti) della reazione (se c'è reazione) tra l'1- butino ed i seguenti reagenti: a) KMn 4, - KMn 4, - - b) /Pt /Pt Non c à c) in eccesso (eccesso) d) Nal Nal NESSUNA REAZNE e),, g,, g f) /Pd avvelenato /Pd avv. 1

34 19. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si formano per reazione dell'1-pentino con: a) un equivalente di ; b) due equivalenti di -bromo-1-pentene,-dibromopentano c) un equivalente di, in presenza di perossidi R-R 1-bromo-1-pentene rivedere R-R 1,1-dibromopentano d) bromo, in presenza di perossidi R-R SSTTUZNE RADALA!!. stabilizzato per risonanza e) /Pd avvelenato /Pd avv. 1-pentene f) Na in N liquida Na in N - Na 1-pentinuro di sodio g) /Pt /Pt pentano h) KMn 4, - KMn 4, - - acido butanoico i) Ag(N ) ; j) u(n ). Ag(N ) u(n ) Ag u 1-pentinuro di argento 1-pentinuro di rame 14

35 0. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si formano per reazione del -esino con: a) borano, e poi, - B B B ENL!!, - -esanone b) /Pd disattivato; c) Na in ammoniaca liquida -esanone /Pd disatt. cis--esene Na in N liq. trans--esene 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando il nome dei composti organici che si formano: a) ciclopentadiene (un equivalente) = add. 1, add. 1,4 -bromociclopentene b),4-esadiene (due equivalenti) add. 1, add. 1,4,,4,5-tetrabromoesano c) ciclopentadiene anidride maleica (=anidride dell'acido cis-butendioico) addotto di Diels-Alder 15

36 . Scrivere le equazioni chimiche e dare il nome al prodotto (o ai prodotti) delle reazioni dell'1,-pentadiene con: a) (in eccesso)/pt (ecc.)/pt pentano b) (un equivalente); c) (due equivalenti),4-dibromo-1-pentene 4,5-dibromo--pentene 1,4-dibromo--pentene 1,,,4-tetrabromopentano d) l (un equivalente); e) l (due equivalenti) l l 4-cloro--pentene l l l l l,4-dicloropentano l l -cloro-1-pentene 1-cloro--pentene l l l l l l l,-dicloropentano l l 1,-dicloropentano l l 1,-dicloropentano 16

37 f), 1-penten--olo -penten--olo -penten-1-olo,4-pentandiolo,-pentandiolo 1,-pentandiolo 1,-pentandiolo 17

Esercitazione - Reazioni degli alcani

Esercitazione - Reazioni degli alcani Esercitazione - Reazioni degli alcani assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) b) ( ) c) primario d) e) terziario secondario allilico

Dettagli

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 Esercitazione n. 14 Reazioni sulle reazioni di alcheni, alchini e dieni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) 2butene b) 2butene acqua, in ambiente

Dettagli

Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici.

Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici. Esercitazione n. 11 Reazioni degli alogenuri alchilici. 1. Dare definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: a) nucleofilo Reagente che partecipa alla formazione di un nuovo legame con

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH. 6. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: cloruro di isobutile cloro metilpropano ( ) bromociclopentano, dibromocicloesano iodoeptano,,

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente.

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente. Capitolo 10 Risposte alle Domande ed esercizi a fine Capitolo 10.1 a. d. 10.2 a. 2-pentino 4,5-dibromo-1-eptino 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.3 a. cis- e trans- trans- e

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. Esercitazione n. 16 Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei

Dettagli

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C. APPENDICE I Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di ackett di alcune sostanze Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Normal paraffine Metano CH4-82.6 45.30 99 0.011 0.2892 Etano C2H6

Dettagli

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2 himica organica: gli idrocarburi apitolo 2 VERIFIA LE TUE SEZE 1 2 3 D 4 5 B 6 A 7 A 8 9 10 A 11 A 12 A 13 B 14 15 A 16 17 D 18 19 B 20 A 21 B 22 A 23 B 24 D 25 A 26 A 27 D 28 B 29 A 30 31 A 32 B 33 B

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT) IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n. 4 - Formazione di legami - (I) 1. Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni indicare il nuovo legame carbonio-carbonio formato ed identificare

Dettagli

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.. ompletare le equazioni chimiche per le reazioni del propanale con ciascuno dei seguenti reagenti: a) ab 4 (e poi ) a. ab 4 b. b) bromuro

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n 10 - Reazioni degli alcani TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Reazioni degli alcani (alogenazione, pirolisi, ossidazione):

Dettagli

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 DIENI NIUGATI I dieni coniugati sono diversi dai dieni isolati perché hanno lunghezze anomale dei legami e perché sono più stabili termodinamicamente dato che liberano meno energia nella reazione di idrogenazione

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono apitolo 12 Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo 12.1 Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono in grado di formare legami a idrogeno intermolecolari con

Dettagli

ALCHENI CICLOALCHENI. Spettrometria di massa. UV-visibile CH CH CH 2 CH CH 2 R CH + CH 2 CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π C

ALCHENI CICLOALCHENI. Spettrometria di massa. UV-visibile CH CH CH 2 CH CH 2 R CH + CH 2 CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π C ALENI ILALENI ARATTERISTIA FUNZINALE: legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico. R. R 2 2 2

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno ESERCIZI RECUPERO DEBITO Da consegnare il primo giorno di attività dello sportello Esercizio 1. Indicare il tipo di legame ionico, covalente polare, covalente non

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. sercitazione n. 1 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. Fe Fe Fe Fe. Il pdimetilbenzene

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. 3 - omenclatura (II) 1. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo 1, 2 o 3 quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -.

8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -. ESERCIZI PER LE VACANZE CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE, LEGAMI, NOMENCLATURA, ISOMERIA 1) Indica il tipo di ibridazione per gli atomi centrali delle molecole e gli angoli di legame intorno a tali atomi :

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (LT) CHIMICA RGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) Esercitazione n. 13 - Reazioni di alcheni, alchini e dieni. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Reazioni degli alcheni. Addizioni

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO 10 COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI 1. Acetaldeide 2. Acetofenone (fenil metil chetone) 3. Acetone ( 2 propanone) 4. Aceto 5. Acido acetico al 10% 6. Acido acetico al 50% 7. Acido

Dettagli

Reazioni degli Alcheni

Reazioni degli Alcheni Prof Mauro Tonellato Itis Natta Padova Reazioni degli Alcheni Indice delle reazioni: 1) Addizione di acidi alogenidrici 2) Addizione di acqua ) Idrogenazione catalitica 4) Addizione radicalica di 5) Alogenazione

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Isomeria geometrica degli alcheni.

Dettagli

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno.

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno. Capitolo 11 Risposte a Domande ed Esercizi 11.1 a. 2-metil-1-propanolo 2-clorociclopentanolo 2,4-dimetilcicloesanoo d. 2.3-dicloro-3-esanolo 11.2 a < d < c < b 11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016 Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA RGAICA II del 04 febbraio 2016 1. Identificate il prodotto e discutete dettagliatamente la seguente reazione: 2. Progettate una via sintetica che porti alla formazione

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

1. a) Quale delle strutture di risonanza per ognuna delle seguenti serie contribuisce di più alla descrizione della struttura reale?

1. a) Quale delle strutture di risonanza per ognuna delle seguenti serie contribuisce di più alla descrizione della struttura reale? CIMICA RGANICA I Corso di laurea in CIMICA (LT) Esercitazione n. 7 - Risonanza. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Regole con cui si scrivono le strutture di risonanza. Aromaticità.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato 1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C= è polarizzato elettrofili protoni, acidi di Lewis X Y X Y nucleofili Scrivere le formule di risonanza per acetaldeide,

Dettagli

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani 1. Disegnare la molecola completa del butano, nella conformazione più favorevole per tutti i legami - (usare i legami a cuneo e tratteggiati). 2.

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo CAPITOLO 2 C 3 C 3 1. a) c) C 3 CCC 3 C 3 CC 2 CC 3 C 3 C 3 C 3 CC 2 C 2 CC 3 C 3 C 3 C 2 C 3 C 3 C 3 d) C 3 CC 2 CC 2 C 3 e) C3C2C CC2C2C2C3 C 3 C 2 C 3 f) C 3 CC 3 C 3 C 2 C CC 2 C 2 C 3 C 3 2. a) C

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo AMME : 2 1. come atomo basico o nucleofilo atomo basico, atomo nucleofilo cattivo gruppo uscente, anche in seguito a protonazione ESSUA EAZE con acidi 2 con come elettrofilo SL con ammine terziarie 2 2

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) ALLI R Suffisso: -ol o olo R R R R R alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) Si sceglie la catena carboniosa più lunga contenente anche l ossidrile e si deduce il nome dell alcano

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - omenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, o quando appropriato), specificandone la desinenza caratteristica

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 80% 20%

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 80% 20% DIENI NIUGATI wwwpianetachimicait I dieni coniugati sono diversi dai dieni isolati perché hanno lunghezze anomale dei legami e perché sono più stabili termodinamicamente dato che liberano meno energia

Dettagli

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3 ASSEGNARE IL NME IUPA AI SEGUENTI MPSTI 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 H 2 2 2 2 2 H H H 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ( 2 2 ) 4 1 2 2 2 2 2 2 DISEGNARE LA STRUTTURA RRISPNDENTE A IASUN NME IUPA 4,5-dietilnonano

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri Lezione 5 Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri 1 I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio orso di Laurea in IMIA, himica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica TERMINI ED ARGMENTI PER

Dettagli

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z Resistenze Chimiche Dalla A alla Z PMMA POLIMETIL METACRILATI KEMPERDUR AC FINISH METACRYL FINITURA 1K-PUR KEMPEROL 1K-PUR KEMPERDUR DEKO KEMCO GLASS PU 1 POLIURETANICI MONOCOMPONENTI EP RESINE EPOSSIDICHE

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti:

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti: IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (L.T.) Esercitazione n.1. Livelli di ossidazione 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti: a) l c) d) l e) f) g) h)

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Legami idrogeno. Il legame carbonio-ossigeno è un legame polare, con una

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua.

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua. Risposte apitolo 13 Acidi carbossilici e derivati 13.1 Il gruppo carbossilico consiste di due gruppi molto polari, il carbonile e l ossidrile. Gli acidi carbossilici sono quindi molecole molto polari e

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila Reattività degli Alcheni Addizione elettrofila Reattività degli alcheni Abbiamo visto che il gruppo funzionale che caratterizza un alchene è il doppio legame carbonio-carbonio. Tutti i composti che presentano

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI CHIMICA ORGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI TERMINI ED ARGOMENTI DA CONOSCERE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DI QUESTO FOGLIO: Meccanismo

Dettagli

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: . Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: l a) NO b) l l l c) l l 4. Quali tra i seguenti scheletri di atomi di carbonio non rappresentano

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Reazioni degli Alcheni

Reazioni degli Alcheni Prof Mauro Tonellato Itis Natta Padova wwwpianetachimicait Reazioni degli Alcheni Indice delle reazioni 1) Addizione di acidi alogenidrici 2) Addizione di acqua ) Alogenazione 4) Formazione di aloidrine

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n 10 - Reazioni degli alcani TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Reazioni degli alcani (alogenazione, pirolisi, ossidazione):

Dettagli

*M I03* 3/16. perforiran list

*M I03* 3/16. perforiran list *M15143111I* 2/16 *M15143111I02* *M15143111I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15143111I04* Pagina vuota *M15143111I05* 5/16 1. Quale affermazione sulle sostanze pericolose è corretta? Una sostanza, avente

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B

CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B Pagina 1 di 9 CCS carbone attivo standard Carbone a base minerale trafilato in cilindretti da 4 mm, con buon livello di attivazione, studiato in particolare per l adsorbimento

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati Gli Acidi arbossilici ed i loro Derivati Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' ' N 2 N Estere Ammide Nitrile Nomenclatura degli Acidi arbossilici 3 3 2 3 2 1 Acido propanoico 3 2 2 5 4 3 2

Dettagli

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Capitolo 7 Composti organici alogenati himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 7 omposti organici alogenati Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Introduzione I composti organici alogenati sono importanti per vari

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI GRUPPI FUNZIONALI In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi (atomi) e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce

Dettagli

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE Elettrofilo (atomo di C) Nucleofilo Alogenuri metilici, primari e molti secondari reagiscono con nucleofili attraverso un processo bimolecolare. 1 Processo a 10 e-,

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata SSTITUZINI NUCLEFILE H H H H H + HBr + H H 2 H Br SUBSTRATI alogenuri, eteri, epossidi, esteri solfonici Possibili meccanismi S N 1, S N 2, S N 2, S n i 1 Generalità Gruppo uscente (LG) deve essere una

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1 ssidazioni e iduzioni ssidazione: Perdita di elettroni da un elemento iduzione: i Acquisto di elettroni Per i composti organici: ssidazione: imozione di atomi di idrogeno o introduzione di eteroatomi in

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli arnocanali Modello TRAY 43 Caratteristiche tecniche Temperatura di servizio Grado di resistenza urti Grado infiammabilità -20 C a +60 C 20J a -20 C Secondo UL94: V0 Prova filo incandescente 960 C Protezione

Dettagli

Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica Organica Linea 3 - Anna Bernardi\

Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica Organica Linea 3 - Anna Bernardi\ Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 1 Nomenclatura degli alcani Assegnare il nome IUPAC alle seguenti strutture: Disegnare la formula di struttura dei seguenti prodotti 2,4-dimetil-eptano

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli