CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE"

Transcript

1 17 1 IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL Fabien Monteil/Shutterstock 2. IL CMPO LTTRICO DI UN CRIC PUNTIFORM Camo elettrico di iù cariche untiformi Nello sazio ossono essere resenti diverse cariche untiformi. Per esemio, immaginiamo che ci siano due cariche ositive. La sola carica untiforme Q 1 genera il camo elettrico 1 nel unto P. ggiungiamo la carica Q 2 ; se fosse da sola, creerebbe in P il camo 2. C Il camo elettrico in P è allora la somma vettoriale di 1 ed 2. 1 P 2 P 1 2 P 1 Q 1 Q 1 Q 2 Come accade er tutte le grandezze vettoriali, i diversi cami elettrici agenti in uno stesso unto dello sazio si sommano con la regola del arallelogramma. 203

2 17 IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL La resenza di una carica non influisce sui cami elettrici generati dalle altre: l effetto totale di iù cariche è semlicemente la somma vettoriale di ciò che accadrebbe se ogni carica fosse resente da sola. 3. L LIN DL CMPO LTTRICO Il camo di due cariche untiformi saminiamo i cami di due cariche uguali, nel rimo caso di segni oosti (figura ) e nel secondo caso tutte e due ositive (figura ). Osserviamo le linee del camo nella zona 1 comresa tra le due cariche. Nel caso di cariche di segno oosto, nella zona 1, tra le cariche, i cami si rafforzano, erché la carica di rova è resinta verso destra dalla carica ositiva e attratta verso destra da quella negativa. Nel caso di due cariche ositive, nella zona 1, tra le cariche, i cami tendono ad annullarsi, erché la carica di rova è resinta verso destra dalla rima carica e resinta verso sinistra dalla seconda Semre nella zona attorno alle cariche, nella zone esterne 2 e 3, il camo assomiglia a quello della carica untiforme iù vicina. Per esemio, nelle zone 2 il camo è simile a quello di una sola carica ositiva, erché l altra carica, che è lontana, fa sentire oco la sua influenza. 6. MOTO DI UN CRIC IN UN CMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una articella carica in un camo elettrico è in generale molto comlesso; il roblema risulta iù semlice se il camo elettrico è uniforme, come quello che si trova tra due lastre iane che ortano cariche uguali e ooste. In un camo elettrico uniforme una carica q risente di una forza F = q costante. Questa forza ha rorietà simili a quelle della forza-eso, che agisce su ciascun coro in modo costante. Moto nella direzione del camo elettrico Se una articella di carica q e massa m arte da ferma, oure ha una velocità iniziale arallela alle linee del camo elettrico, il suo moto è analogo a quello di un coro sogget- 204

3 LTTROMGNTISMO IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL 17 to alla forza-eso, erché su di essa agisce un accelerazione costante che, er la seconda legge della dinamica, vale Così: a = m F = se la sua velocità iniziale è nulla il suo moto è uniformemente accelerato con artenza da fermo, come quello di un sasso lasciato cadere; se la sua velocità iniziale è rivolta nel verso oosto a quello della forza elettrica, il suo moto è simile a quello di un sasso lanciato verso l alto: la velocità diminuisce fino ad annullarsi, oi la articella inverte il moto e da quel momento il valore della velocità aumenta in modo continuo; se la sua velocità iniziale è rivolta nello stesso verso della forza, il moto della articella risulta analogo a quello di un sasso scagliato verso il basso. q m (9) Velocità finale con artenza da fermo Un caso imortante è quello di una articella di carica q e massa m che si trova in un camo elettrico uniforme con velocità iniziale nulla. In questo caso essa si sosta dal unto iniziale a un unto finale osto sulla stessa linea di camo su cui si trova (figura). V Vogliamo trovare la velocità finale v acquistata in questo modo dalla carica. Se la articella si muove nel vuoto, su di essa non agiscono attriti; inoltre, suoniamo che l effetto della forza-eso sia trascurabile, in modo da oterci concentrare sugli effetti della forza elettrica. Il teorema dell energia cinetica, enunciato nel caitolo «L energia e la quantità di moto», stabilisce che er la articella vale la relazione V CLCOLO DLL VLOCITÀ La carica untiforme che arte da ferma nel unto, acquista energia cinetica nello sostamento fino a. Kf = Ki W", dove K f è l energia cinetica finale, K i è quella iniziale e W è il lavoro fatto dalla forza che agisce sulla articella (in questo caso la forza elettrica). Nel roblema che stiamo esaminando si ha K i 1 2 = 0 J (la articella arte da ferma) e Kf = 2 mv, er cui il teorema dell energia cinetica diventa 1 2 mv 2 = W ". Dalla definizione di differenza di otenziale si ottiene W" = q( V-V) ; er cui l equazione recedente diventa Da questa si ricava v, che risulta 1 2 mv 2 = q( V - V). DIFFRNZ DI POTNZIL LVORO Ricorda che, er definizione, si ha che W V- V= q ". v = qv ( - V) m 2 (10) da questa formula si ricava l esressione er W. " 205

4 17 IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL elemento riscaldante elettrodo negativo elettrodo ositivo forato fascio di elettroni Il cannone elettronico Un imortante alicazione tecnologica del moto di una articella in un camo elettri co è il cannone elettronico, che è schematizzato nella figura: un elettrodo carico negativamente è riscaldato ad alta temeratura ed emette elettroni er un fenomeno chiamato effetto termoionico. Una volta emessi, gli elettroni sono attirati dall elettrodo ositivo, che è forato al centro in modo da lasciarne assare un fascio rettilineo, detto fascio catodico. Il cannone elettronico è un elemento fondamentale er il funzionamento dei televisori e dei monitor non a schermo iatto. nche se è semre meno usato er gli schermi rimane indisensabile er il funzionamento di disositivi come i microscoi elettronici e gli settrometri di massa, che hanno grande imortanza er l industria di alto livello tecnologico e er la ricerca. Moto arabolico a v O Consideriamo una articella di carica q e di massa m che entra tra due armature caricate di segni oosti, con il vettore velocità v 0 arallelo alle armature stesse. Per fissare le idee, nella figura le armature sono orizzontali e la articella si muove verso destra. Una volta che si trova tra le armature, sulla carica agisce una forza F = q rivolta verso l alto della figura, e quindi erendicolare a v 0. Per il secondo rinciio della q dinamica, su di essa è quindi imressa un accelerazione costante a = m, che è anch essa erendicolare a v 0. Ciò significa che la articella è soggetta a due moti simultanei; infatti, la articella si muove: 1. di moto uniforme nella direzione e nel verso di v 0 er il rinciio d inerzia, visto che non ci sono forze arallele a v 0 ; 2. di moto uniformemente accelerato nella direzione e nel verso di a. Si tratta di una situazione fisicamente identica a quella di un sasso lanciato in orizzontale vicino alla suerficie terrestre. Come è siegato nel caitolo «Le forze e il movimento», in quel caso il sasso segue una traiettoria arabolica; quindi, in modo corrisondente, una carica che si muove in un camo elettrico uniforme (con una velocità iniziale obliqua risetto a ) descrive una arabola. In articolare, se scegliamo un sistema di riferimento cartesiano come quello della figura, con l origine nel unto in cui la carica entra nel camo elettrico, e chiamiamo t = 0 s l istante in cui essa è nell origine, le leggi del moto er le coordinate e della articella sono: moto uniforme orizzontale moto uniformemente accelerato verticale = v0t * 1 q = 2 m t 2 (11) retta O arabola retta La traiettoria che ne risulta è quella raresentata nella figura. Prima di entrare nello sazio tra le armature cariche nel unto O e doo essere uscita da esso nel unto, la articella non risente di alcuna forza e quindi ha un moto rettilineo uniforme. Una volta terminato il moto arabolico, la articella segue la retta tangente alla arabola nel unto in cui la forza elettrica si annulla. La arabola ha la concavità verso l alto erché la carica in moto è ositiva e, delle due armature, quella in alto è caricata negativamente; cambiando questi segni la forma della traiettoria uò cambiare. In questo modo è ossibile sostare il fascio catodico verso l alto oure (scambiando 206

5 LTTROMGNTISMO IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL 17 i segni delle cariche) verso il basso. Con un altra coia di armature verticali è ossibile sostarlo anche verso destra o sinistra; in questo modo il fascio catodico uò giungere in qualunque unto di uno schermo fluorescente, osto all estremità del tubo catodico della figura. Questo sistema è utilizzato negli oscilloscoi, strumenti in grado di mostrare sullo schermo un grafico che illustra la variazione di una grandezza fisica al assare del temo (foto). schermo 7. IL CONDNSTOR PINO Il calcolo della carica e della differenza di otenziale Q La definizione C = ermette di calcolare la caacità quando si conoscono la carica DV Q sull armatura ositiva e la differenza di otenziale ΔV tra le armature. Da essa ossiamo ricavare altre due esressioni: moltilicando i due membri er ΔV ossiamo isolare Q; la formula ottenuta è anaivanova/shutterstock Q = CDV (15) che ci ermette di conoscere la carica Q quando sono note le altre due quantità; moltilicando entrambi i membri er ΔV e dividendo er Q si mette in evidenza la differenza di otenziale ΔV, che risulta Q D V = C. (16) 207

6 17 IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL SRCIZI 1. IL VTTOR CMPO LTTRICO SRCIZI NUMRICI 9 In una regione è resente un camo elettrico di intensità costante = 5,0 N/C, direzione che forma un angolo di π / 6 risetto all asse delle e verso uscente. Disegna il camo elettrico risetto a un sistema di riferimento cartesiano. Determina il valore delle comonenti della forza che agisce su di una carica q = 0,12 C osta nel iano nel unto (1,0 m, 1,0 m). [ 0,52 N; 0,30 N] 10 Una carica di 25,0 C subisce una forza elettrica di comonenti F = 3,0 N e F = 4,0 N, come mostra la figura. F Qual è il modulo del camo elettrico che genera questa forza? [0,20 N/C] F 14 Nel unto c è una carica ositiva e nel unto si trova una carica negativa. Il unto C è osto sul segmento. Come sono la direzione e il verso del camo elettrico in C, dovuto alle due cariche resenti nei unti e? SRCIZI NUMRICI 26 Due cariche untiformi uguali e ositive di valore Q = 1,0 nc si trovano nei unti e a distanza di 1,0 m, come è mostrato nella figura. M è il unto medio del segmento. M Calcola il valore del vettore camo elettrico nel unto M, dovuto alla carica che si trova in. Poi disegnalo con una scala a tua scelta. Calcola il valore del vettore camo elettrico nel unto M, dovuto alla carica che si trova in. Poi disegnalo come hai fatto rima. Qual è il valore del camo elettrico totale nel unto M? [36 N/C; 36 N/C; 0 N/C] 27 Due cariche untiformi e uguali Q= Q=- 4,0 nc sono oste ai vertici e di un triangolo rettangolo come mostrato nella figura. Il cateto C misura 5,0 m e il cateto C misura 8,0 m. 2. IL CMPO LTTRICO DI UN CRIC PUNTIFORM tot DOMND SUI CONCTTI C 13 I quattro vettori nella figura raresentano quattro cami elettrici. Qual è la maniera iù semlice er disegnare il camo elettrico risultante? Calcola l intensità del camo elettrico totale nel vertice C. [1,5 N/C] 28 Due cariche elettriche Q = 64 nc e Q = 90, 0 nc si trovano nei unti (0, 0) e (0, 5,0 m), come mostra la figura. Determina l intensità del camo elettrico, dovuto alle cariche Q e Q, nei unti C (0, 4,0 m) e D (0, 8,0 m) sull asse. 208

7 LTTROMGNTISMO IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL 17 D (0,8) (0,5) C (0,4) Q 2 (0,0) Q 3 = 5 [7, N/C; 99 N/C] [24 J] 3. L LIN DL CMPO LTTRICO 5. L DIFFRNZ DI POTNZIL DOMND SUI CONCTTI 30 Perché le linee di camo del camo elettrico dovuto a una carica untiforme non s intersecano? 31 Come sono le linee di un vettore camo elettrico che è uguale in tutti i unti di una regione di sazio? 4. L NRGI LTTRIC DOMND SUI CONCTTI 38 Indica (con un sì o con un no) in quali dei seguenti casi il funzionamento o il fenomeno si basa sulla trasformazione di energia otenziale elettrica in altre forme di energia. sciugacaelli Gioco del bowling Petardo di carnevale Televisore Lavatrice Fulmine Orologio a endolo Scivolo Locomotiva a vaore Orologio al quarzo SRCIZI NUMRICI 41 Una carica elettrica di 1,0 C viene sostata dal unto di coordinate (2,0 m, 3,0 m) al unto di coordinate (5,0 m, 0 m) lungo una linea retta che congiunge i due unti. Lo sostamento avviene in una regione in cui è resente un camo elettrico uniforme diretto come l asse e di intensità 8,0 N/C. Calcola il lavoro necessario a sostare la carica. SRCIZI NUMRICI 51 Una carica ositiva viene trascinata lungo un ercorso di s = 20 mm con direzione di a = 30c risetto all asse, in una regione in cui è resente un camo 3 elettrico uniforme con intensità = 4,0 # 10 N/C diretto come l asse ma con verso oosto. Come si vede nella figura, la carica ositiva viene ortata verso la lastra ositiva da una forza esterna. S Calcola la differenza di otenziale tra la osizione iniziale e quella finale. [ 40 V] 52 Un elettrone è accelerato (artendo da fermo) in un cannone elettronico ai cui estremi è alicata una differenza di otenziale V - V = 102, kv. Calcola la velocità finale dell elettrone. [1, m/s] 6. MOTO DI UN CRIC IN UN CMPO LTTRICO UNIFORM DOMND SUI CONCTTI 54 Devi realizzare un filamento che emette elettroni er effetto termoionico. Quale metallo utilizzi? Un elemento con elettroni molto legati al nucleo oure uno con elettroni meno legati? 209

8 17 IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL 55 Un elettrone entra in una regione in cui è resente un camo elettrico uniforme, con velocità iniziale erendicolare a v 0. Quale sarà il moto successivo dell elettrone? 56 Perché all interno di un tubo catodico deve essere fatto il vuoto? 57 Una carica elettrica entra tra due armature caricate con cariche di segno oosto, con il vettore della sua velocità arallelo alle armature. Come si ricava q la formula della sua traiettoria 2 = 2? 2mv 0 1 q Suggerimento: ricorda che = v 0 t, = t2 e che si ottiene la traiettoria eliminando il arametro t dalle relazioni 2 m recedenti. SRCIZI NUMRICI 58 Un rotone (carica q e massa m = 1, kg) si trova in un camo elettrico di intensità 350 N/C. Calcola il valore dell accelerazione a che la forza elettrica imrime al rotone. Di quante volte a è sueriore all accelerazione di gravità g? Perché in questo fenomeno l effetto della forza-eso è trascurabile? [3, m/s 2 ; 3,42 miliardi di volte] 59 Una articella alfa (carica 2e e massa 6, kg) è osta in un camo elettrico uniforme di modulo = 86,9 N/C. Il vettore velocità iniziale della articella è arallelo a v con verso oosto a esso e ha un modulo di 1, m/s. Quale distanza è ercorsa dalla articella alfa rima che la sua velocità si annulli a causa della forza elettrica? Qual è il moto successivo della articella? [4, s; 8,0 cm] 60 Due armature metalliche iane e arallele distano D = 4,0 mm tra loro; il camo elettrico tra di esse ha un modulo di 50 kn/c. Un rotone entra tra le armature in un unto equidistante da esse, con una velocità iniziale arallela alle armature e di modulo 1, m/s. La forza dovuta al camo elettrico orta il rotone a collidere con l armatura carica negativamente (er chiarezza, la figura non è in scala). Calcola il temo che trascorre tra l istante in cui il rotone entra nel camo elettrico e quello in cui collide con l armatura. Calcola a quale distanza dall estremo sinistro dell armatura avviene la collisione. [29 ns; 4,9 cm] 61 Un elettrone fermo viene accelerato in un tubo catodico e imiega 53 ns er raggiungere lo schermo fluorescente. Le olarità del tubo catodico vengono invertite e si utilizza lo stesso aarecchio er accelerare un rotone inizialmente in quiete. Le masse - 31 delle due articelle sono: me = 9,1 # 10 kg e - 27 m = 1,67 10 kg. # Calcola il temo che il rotone imiega er raggiungere lo schermo (cioè er corire lo stesso tragitto). [2, s] 7. IL CONDNSTOR PINO DOMND SUI CONCTTI 62 Disegna le linee del camo elettrico di un condensatore iano, con articolare attenzione alla regione al di fuori delle armature. 63 Un condensatore a facce iane e arallele scariche ha caacità nulla? 64 TCNOLOGI Cara, vecchia radio Nella figura è raresentato un condensatore costituito da una serie di condensatori iani. Tramite la manoola (unto c nella figura) si uò inserire un materiale isolante tra le armature. Uno strumento simile si trova nelle vecchie radio er sintonizzarsi sulla frequenza desiderata. cosa serve? a c b 210

9 LTTROMGNTISMO IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL 17 SRCIZI NUMRICI 72 Un condensatore iano è realizzato con due lastre circolari di diametro 22,0 cm oste in aria, a una distanza di 2,50 mm. Il camo elettrico tra le armature è 8, N/C. Determina la caacità del condensatore. Calcola la carica di ciascuna armatura. Calcola la differenza di otenziale tra le armature. [135 F; 27,0 nc; 200 V] 73 Un condensatore iano con una caacità di 2,5 μf ha le armature sottooste a una differenza di otenziale di 5,0 V. Quanta carica in iù deve essere accumulata sulle armature er aumentare la differenza di otenziale fino al valore 15,0 V? [2, C] 74 Due lastre metalliche arallele di area 10 cm 2 sono elettrizzate con cariche uguali e ooste. La distanza tra le lastre è di 2,5 mm e la loro differenza di otenziale è di 12 V. Quanto vale la caacità di questo condensatore? Quanta carica c è su ogni armatura? Qual è il valore del camo elettrico tra le lastre? PROLMI GNRLI [3,5 F; 0,042 nc; 4, N/C] 8 Il grafico raresenta la carica immagazzinata in un condensatore al crescere della differenza di otenziale fra le sue armature. q ( C) O ΔV (V) Che cosa raresenta la endenza della retta? 30 Quanto vale la caacità del condensatore? [0,50 μf] 9 Un triangolo isoscele C ha gli angoli in e in di 30 e i lati obliqui C e C lunghi 60 cm. Nei vertici e sono fissate due cariche Q = Q = 036, C. n Disegna i cami elettrici rodotti dalle due cariche nel vertice C; calcola i moduli dei due cami. Disegna il camo elettrico totale in C e calcola il suo modulo. [9,0 kn/c; 9,0 kn/c; 9,0 kn/c] 10 TCNOLOGI Tecnologie da museo Nel monitor dei vecchi televisori a tubo catodico (quelli non iatti) gli elettroni che coliscono lo schermo sono accelerati da una differenza di otenziale di 10, # 10 4 V artendo da fermi. Calcola il lavoro comiuto dalla forza elettrica su un elettrone. Calcola l energia cinetica acquistata da ciascun elettrone. Calcola la velocità con cui un elettrone raggiunge lo schermo del televisore. [1, J; 1, J; 5, m/s] 11 Un camo elettrico è diretto lungo la verticale al iano di un tavolo da laboratorio, e orientato verso il basso. Il modulo del camo elettrico varia con l altezza secondo la legge =- z, dove è una costante ari a 25 C N e z è la distanza dal iano del $ m tavolo. Una carica negativa di 1,6 μc, osta all altezza z = 3,24 mm, rimane in equilibrio. Determina la massa della carica. Suggerimento: all equilibrio, la forza elettrica, diretta verso l alto, è uguale in modulo alla forza-eso, diretta verso il basso. [1, kg] 12-6 Due cariche untiformi q1 = 40, # 10 C e q2= 2 # q1 sono oste alle due estremità di un segmento lungo 25 cm. Trova la osizione, sullo stesso segmento, che deve occuare una terza carica q3 = 10, # 10 C - 6 affinché sia nullo il camo elettrico nel unto medio del segmento. [6,3 cm dal centro, dalla arte di q 1 ] 13 Una carica elettrica untiforme q1 =- 16, nc si trova nell origine di un sistema di assi cartesiani. 3 Un altra carica q2 =- 2 q1 è osta sull asse a distanza di 3,0 cm da q 1. q 2 3 cm q 1 4 cm 1 P 2 211

10 17 IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL f Determina il modulo del vettore camo elettrico nel unto P osto sull asse a 4,0 cm dall origine. di di volte. Questo costringe le molecole d acqua a un movimento molto raido e oscillatorio. Nel loro moto le molecole d acqua urtano le altre molecole, e comunicano arte della loro energia, facendo scaldare il coro. Perché alcuni cibi non si scaldano nel forno a microonde? [5,6 103 N/C] 14 In un condensatore iano le armature sono distanti 1 mm. Un elettrone in quiete viene accelerato fino a che raggiunge l armatura ositiva dove arriva con energia cinetica di J. f Calcola il modulo del camo elettrico all interno del condensatore. [2 104 N/C] 15 CUCIN Microonde senza segreti La molecola dell acqua (H2O) è una molecola olare, nel senso che ha una articolare distribuzione saziale dei suoi costituenti carichi, ur essendo elettricamente neutra (a sinistra nella figura). È formata da un atomo di ossigeno e due di idrogeno, e uò essere schematizzata come un segmento alle cui estremità sono resenti una carica ositiva e una negativa (a destra nella figura). H O H Q F2 f Qual è la forza che si esercita su ciascuna delle due cariche? f Qual è la massima intensità del momento delle forze risultante? f In un forno a microonde si utilizza un camo elettrico variabile nel temo, ciò significa che il verso del camo varia velocemente nel temo. Se er esemio un forno lavora a una frequenza di 3 GHz (frequenza delle microonde), significa che ogni secondo inverte la sua direzione 3 miliar212 L FISIC DL CITTDINO Filtri elettrostatici I fumi di scarico degli imianti industriali sono costituiti da articelle (ceneri, olveri, gocce di olio...) delle dimensioni di circa 10 6 m, che urtano continuamente tra loro. ttraverso questi urti le articelle ossono elettrizzarsi er strofinìo. Le emissioni inquinanti sono notevolmente ridotte se alla base delle ciminiere che li emettono sono installati dei filtri elettrostatici, o elettrofiltri. La figura mostra schematicamente la struttura di uno di essi. ostfiltro: os trattiene le tr ra articelle ar rimaste in ri im ma ssosensione oss L 22 iastre ias i cariche caric Q I valori tiici della molecola di acqua sono L = m e Q = 6, 0 # C. Immagina ora che sia resente un camo elettrico uniforme di intensità = 20 N/C diretto erendicolarmente a L. La resenza di un camo elettrico esterno fa ruotare la molecola, che si allinea al camo elettrico esterno. F1 [1, ; 1, N. m] filamento di filam fi ttungsteno ung refiltro: re fi blocca le b bloc art t articelle iù grandi iù Domanda 1: Doo il refiltro, che blocca le articelle iù grandi, si trova una zona in cui esiste un forte camo elettrico, generato da aositi elettrodi (er esemio filamenti di tungsteno). Cosa accade alle articelle già elettrizzate, quando entrano in questa zona dell elettrofiltro? Domanda 2: Le articelle cariche, accelerate dal camo elettrico, urtano con violenza altre articelle del fumo che sono ancora neutre. Cosa uò accadere, con grande robabilità, alle articelle urtate? Domanda 3: l di sora della zona aena descritta se ne trova un altra, che è rovvista di grandi iastre cariche. Qual è il ruolo di tali iastre nel funzionamento del filtro?

11 LTTROMGNTISMO IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL 17 GIOCHI DI NCLTO 7 Le cariche elettriche che si trovano alla base di una nuvola distano dal terreno 1,0 km. L intensità del camo elettrico (suosto uniforme e diretto verticalmente) tra la base della nuvola e il terreno è di 2, NC 1. Qual è la differenza di otenziale tra la base della nuvola e il terreno? a. 5, V. b. 2, V. c. 2, V. d. 2, V. e. 1, V. (Tratto dalle Olimiadi della Fisica, anno 2013) 8 In una regione dello sazio c è un camo elettrico uniforme di intensità 6,0 kv/m, come indicato in figura. Qual è la differenza di otenziale elettrico fra i unti X e Y, ovvero V V? 9 La figura mostra un rotone () osto nel unto vicino a una sfera uniformemente carica con carica ositiva. sfera Se er sostare il rotone dal unto al unto è necessario fare un lavoro di 6, J, allora la differenza di otenziale tra e è a. 4, V. b. 6, V. c. 0,25 V. d. 4,0 V. e. 6,4 V. (Tratto dalle Olimiadi della Fisica, anno 2004) X 0,3 m Y 0,4 m a. 12,0 kv. b. 0 V. c. 1,8 kv. d. 2,4 kv. e. 3,0 kv. (Tratto dalle Olimiadi della Fisica, anno 2009) 213

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Le forze e la loro misura

Le forze e la loro misura Modulo B Le Forze Unità 1 Pagina 1 di 6 Le forze e la loro misura Per forza intendiamo una qualsiasi causa esterna che modifica lo stato di quiete o di moto se alicata ad un coro libero di muoversi, o

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI5 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO (Testo valevole anche er

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Esercizi svolti di dinamica

Esercizi svolti di dinamica Esercizi svolti di dinamica Problema Una cassa si trova in cima ad un piano inclinato di 30, ad un altezza di 5 m dal suolo Sul piano inclinato è presente attrito dinamico di coefficiente µ = 0, La cassa

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase Temo di lavoro Liceo Scientifico Statale G. Stamacchia 60 minuti Tricase Oggetto: Comito di Fisica Classe D Soluzione Pr1 Pr Pr3 Pr4 Tema: Dinamica: Alicazioni del secondo e del terzo rinciio Conservazione

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f Esercizio 1 Il corpo 1 e il corpo 2, entrambi considerabili come puntiformi, si trovano su un piano orizzontale xy privo di attrito. Inizialmente, rispetto al sistema di riferimento inerziale x y, il corpo

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Problemi di dinamica

Problemi di dinamica Problemi di dinamica Cosa vogliamo scoprire? Come si muove un corpo Cosa sappiamo? Quali forze agiscono sul corpo Com'è fatto l'ambiente in cui si muove il corpo Che velocità e che posizione occupava il

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Quali dimensioni deve avere, nel sistema MKSA, la costante c affinché

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme ELETTROSTATICA 1. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna dei protoni e dei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Fluido in movimento. Linee di flusso. Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 2019 Tema di MATEMATICA-FISICA Assegnato k R, si consideri la funzione così definita: g(x) = (k 1)x3 +kx 2 3 Q 1 Come va scelto il valore di

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 11/01/2016 ME 1 Un ragno di massa m R = 5.0 g usa il proprio filo come una liana (lunghezza L =10 cm). Partendo da fermo con il filo inclinato di un angolo

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof. LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO FISICA Coordinatrice: Prof. Franca Cunati VALUTAZIONE

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Anche la forza sul lato corto deve puntare verso l interno del circuito per veder ruotare la corrente in modo antiorario per sovrapporsi al campo:

Anche la forza sul lato corto deve puntare verso l interno del circuito per veder ruotare la corrente in modo antiorario per sovrapporsi al campo: Caitolo Soluzioni. l disositivo si basa su di un idea che viola la terza legge della dinamica, erché suone che la forza che il magnete esercita sul camion sia maggiore della forza che il camion esercita

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli I sistemi estesi La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli Nota bene: quanto segue serve come strumento

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Per casa. [ 2, N, uscente]

Per casa. [ 2, N, uscente] p.273 libro Per casa Una carica di 0,5 μc viaggia in un campo magnetico di 0,15 T con velocità di 3 m/s in una direzione perpendicolare con il campo. Trovare intensità direzione e verso della forza che

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Serbatoi in c.a.. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ I SERBATOI

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Moto rettilineo uniformemente accelerato Moto rettilineo uniformemente accelerato a = dd dd = a M = v 2 v 1 t 2 t 1 = cccccccc Osserviamo che in generale: Posso passare dalla posizione alla velocità alla accelerazione mediante derivata Posso

Dettagli

E la componente della forza parallella allo spostamento che compie lavoro.

E la componente della forza parallella allo spostamento che compie lavoro. Lavoro ed energia Lavoro di una forza Energia cinetica teorema dell energia cinetica orze conservative e energia otenziale orze non conservative ed energia totale Conservazione dell energia Il lavoro di

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma.

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma. Serie 9: Soluzioni FISICA I liceo Esercizio 1 Seconda legge di Newton Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità Ricorda che

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali Fisica

Esame di Scienze sperimentali Fisica Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso) una calcolatrice non grafica il formulario

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

Fisica II. 5 Esercitazioni

Fisica II. 5 Esercitazioni Esercizi solti Esercizio 5.1 Una articella, di carica q e (e-1.6 10-19 C è la carica dell elettrone) e massa m6.68 10-7 Kg, è in moto in un camo magnetico di intensità B1 T con elocità ari a 1/15 della

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale ) Meccanica Un sistema è comosto da un coro omogeneo di massa M e densità ρ e da una data quantità di luido (di densità minore ρ ) in cui il coro è immerso. Inizialmente (stato i) il coro è ermo, quindi

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Esercizi sull equivalenza Barra vero o falso. Se due rettangoli sono equivalenti e hanno una coia di lati congruenti, allora sono congruenti. Se due triangoli hanno basi congruenti

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008 POLICNICO DI MILANO IV FACOLÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 008 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

FAI MATEMATICA. PREPARATI ALL ESAME 44 Esercitazioni per la prova d esame. Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice.

FAI MATEMATICA. PREPARATI ALL ESAME 44 Esercitazioni per la prova d esame. Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice. LUISA BISCIONE ANTONIO BISCIONE AOLO ADOLINO AI MATEMATICA LEGGI OSSEVA ALICA EAATI ALL ESAME 44 Esercitazioni er la rova d esame Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice.com/fai-matematica SOCIETÀ

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precomresso A/A 218-19 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA - Aello del 6 settembre COGNOME:... NOME:... MATRICOLA:... CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA:... IMPORTANTE Al termine della rova

Dettagli

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Comportamento asintotico delle Catene di Markov Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio dicembre 999 C E C A C B D C D C C B D D E A B E C D B C E B D 2 3 4 5 6 7 8 9 02345678920222232425 ) La risosta e (C). Infatti 39 = 723, quindi i lati sono lunghi

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 February 2, 2016 Si prega di commentare e spiegare bene i vari passaggi, non di riportare solo la formula finale. PROBLEMA 1) Due blocchi, collegati da uno spago privo

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli