PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO."

Transcript

1 PORTTORI EQUIIBRIO E SIICIO ITRISECO. e rorietà elettriche ei semicouttori ieoo i moo sostaziale alla cocetrazioe i cariche mobili egative e ositive reseti, ette ortatori i correte o semlicemete ortatori. I u semicouttore i ortatori soo sia gli elettroi reseti ella baa i couzioe, sia i buchi o lacue ella baa i valeza; gli elettroi i couzioe si aesao verso i livelli iferiori ella baa i couzioe; i buchi o lacue ella baa i valeza si aesao verso i livelli sueriori ella baa i valeza. I u semicouttore i coizioi i equilibrio termico, la istribuzioe i elettroi e lacue lugo l asse elle eergie è etermiata all eergia termica, quii alla temeratura el solio e a essu altra fote estera i eergia. SEMICOUTTORE ITRISECO: icesi itriseco u semicouttore uro el quale la geerazioe i u elettroe i couzioe imlica la rottura i u legame covalete tra atomi el semicouttore e quii la creazioe i u buco i valeza o lacua. I u semicouttore itriseco la cocetrazioe i elettroi i couzioe eguaglia la cocetrazioe i buchi i valeza etti lacue: i ove i è etta cocetrazioe i ortatori itriseci. a cocetrazioe equilibrio i è il risultato ella comesazioe i ue meccaismi cometitivi: uo i geerazioe i coie elettroe i couzioe buco i valeza, tato iù raio quato iù elevata è la temeratura e l eergia termica forita al cristallo er attivare il rocesso i salto i u elettroe alla baa i valeza a quella i couzioe; l altro è u meccaismo i ricombiazioe tato iù robabile quato maggiore è il umero i elettroi i couzioe e buchi i valeza. I coizioe i equilibrio le velocità ei ue rocessi soo uguali: tate coie si creao ell uità i temo quate se e ricombiao. Se aumeta la temeratura, cresce il ritmo el rocesso i geerazioe e l equilibrio si ristabilisce quao il umero i coie è aumetato tato a icremetare la robabilità i ricombiazioe fio a comesare quella i geerazioe. Ci si asetta erciò che la cocetrazioe i ortatori itriseci aumeti sesibilmete co la temeratura. Il rootto all equilibrio iee solamete alla temeratura T, esressa i grai Kelvi, e all amiezza E G el ga, esressa i ev (elettrovolt), fra la baa i valeza e la baa i couzioe e è erciò ua quatità caratteristica i ogi semicouttore. Rifereoci a u semicouttore itriseco, si ottiee: i Questa relazioe, i foametale imortaza i tutta la teoria ei semicouttori, efiisce la coizioe i equilibrio i u semicouttore. Il valore ella cocetrazioe i ortatori itriseci alla temeratura ambiete è ata a: i, cm 3 er il silicio ( Si ) i, cm 3 er il germaio ( Ge ) alla relazioe i equilibrio eriva che er il silicio, alla temeratura ambiete (7 C 300 K), vale la osizioe seguete: i, 0 0 cm 6 PORTTORI EQUIIBRIO E SIICIO ROGTO. SEMICOUTTORE ESTRISECO: icesi rogato o estriseco u semicouttore coteete certi tii imurezze che e alterao la struttura elettroica. I u camioe i silicio o germaio

2 cotamiato co imurezze etavaleti come arseico, fosforo o atimoio, si crea la situazioe escritta i figura : l atomo etavalete sostituisce u atomo el semicouttore i moo tale che uo ei cique elettroi i valeza ell imurezza, o trovaosi coivolto i alcu legame covalete, resta ressoché libero i muoversi. Questo corrisoe, i uo schema a bae, alla formazioe i u livello localizzato el ga e rossimo alla baa i couzioe. È sufficiete ua iccola quatità i Eergia E j, etta eergia i ioizzazioe, er romere il ebole legame che lega l elettroe i eccesso, al suo atomo e eccitarlo al livello localizzato origiale, alla baa i couzioe. Imurezze etavaleti si chiamao oatori e i livelli loro associati si chiamao livelli oatori. oatori ioizzati soo ioi ositivi ccettori ioizzati soo ioi egativi Baa i couzioe Baa i couzioe E C E j E C eutri ioizzati Ga eutri ioizzati E V E V E j Baa i valeza Baa i valeza Figura. ivelli oatori ioizzati e eutri Figura. ivelli oatori ioizzati e eutri I u camioe i silicio o germaio cotamiato co imurezze trivaleti come boro, allumiio o gallio, si crea ivece la situazioe escritta i figura : attoro all atomo i imurità che ha sostituito l atomo i semicouttore, si forma u buco i eccesso (lacua) o u elettroe i ifetto. Tale buco, o lacua, i eccesso uò veire sostituito a u elettroe e allotaato alla sua osizioe iiziale, arteciao alla couzioe. Il feomeo è erfettamete aalogo a quello sora escritto er i oatori; le imurezze trivaleti si icoo accettori e la loro reseza comorta la formazioe i livelli accettori localizzati el ga i rossimità ella baa i valeza. U semicouttore rogato co atomi oatori si ice i tio, oiché le imurità offroo u cotributo i cariche egative alla couzioe; viceversa u semicouttore rogato co atomi accettori è etto i tio, eergia i ioizzazioe egli atomi trivaleti e etavaleti el silicio è così bassa che già a 300 K l eergia termica reticolare è sufficiete a oerare ua quasi totale ioizzazioe elle imurità. Si assumerà ertato, ora i oi, che i rogati accettori e oatori siao, i coizioi ormali, totalmete ioizzati alla temeratura ambiete. el caso i comleta ioizzazioe uque oatori er cm 3 ceoo elettroi i couzioe er cm 3 ( ), metre accettori er cm 3 ceoo buchi o lacue er cm 3 ( ). Se la cocetrazioe i rogati è molto elevata, tiicamete maggiore i cm -3, allora la coizioe i comleta ioizzazioe o è verificata alla temeratura ambiete, e il semicouttore si ice egeere.

3 EUTRITÀ I CRIC a carica totale coteuta i ogi zoa i u semicouttore omogeeo è ulla i coizioi i equilibrio. Questa coizioe i eutralità i carica è il risultato ella comesazioe tra cariche ositive e egative che, i caso i comleta ioizzazioe uò esrimersi ella forma seguete: + + () i cui il rimo membro iica la cocetrazioe i cariche egative ( ioi e elettroi) metre il secoo membro esrime la cocetrazioe i cariche ositive ( ioi e buchi o lacue). a relazioe () si semlifica el caso, verificato ormalmete er il silicio alla temeratura ambiete, i cui sia >> i ; ifatti, ricorao l equazioe i equilibrio, i si uò scrivere: i + + e er u semicouttore, i cui sia >> i, la relazioe receete assume la forma: () metre er u semicouttore, i cui sia >> i, si ha ivece: (3) Quao i u semicouttore soo reseti oatori e accettori ioizzati, si ha u effetto i comesazioe efiito alle relazioi () e (3). I semicouttori usati i ratica, cotegoo sia oatori, sia accettori, e vegoo suivisi ei segueti tre tii Semicouttori i tio Se > Semicouttori i tio Se > Semicouttori comesati o imroriamete itriseci Se Si icoo ortatori maggioritari le cariche mobili reseti i maggior umero e ortatori mioritari le cariche mobili reseti i mioraza. Il teorema i equilibrio alicato alle relazioi () e (3) ermette i ricavare la cocetrazioe i mioritari i fuzioe i quella ei maggioritari: i u semicouttore : i i i u semicouttore : i i COUCIBIITÀ EETTRIC e cariche mobili ei solii soo soggette a u moto isoriato i agitazioe termica, co ua velocità ell orie i 0 7 cm sec - alla temeratura ambiete. urate questo moto le articelle subiscoo cotiue collisioi cotro gli atomi el reticolo comieo eviazioi i ogi irezioe: il risultato è quello i ua velocità effettiva ulla. Sotto l iflueza i u camo elettrico Ε la velocità V th i agitazioe termica si comoe co la velocità i sostameto ovuta all azioe el camo, col risultato i uo sostameto effettivo o

4 ullo ella irezioe el camo elettrico. Il risultato è, quii, esresso a ua velocità i eriva v, che risulta essere roorzioale al camo Ε secoo la relazioe seguete: v µ e Ε [m sec - ] i cui la costate i roorzioalità µ e è chiamata mobilità egli elettroi e risulta efiita alla relazioe: µ e v Ε m sec V m m V sec a) esità i Correte elettroi soo istribuiti uiformemete all itero i u couttore i lughezza e sezioe ormale. U elettroe, sotto l iflueza i u camo elettroi elettrico Ε si sosta i u tratto i lughezza (metri) i u temo T (secoi) e questo avviee er effetto i ua velocità i eriva v ata alla relazioe: v a correte I è, er efiizioe, la carica totale che attraversa Sezioe ormale ogi sezioe el couttore ell uità i temo e è ata al rootto ella carica elettrica i ogi ortatore er il umero i ortatori che attraversao la sezioe i ogi secoo. Ciò remesso, si ha I q T q T q v a esità i correte J, è la correte er uità i area, ovvero J I/ [/m ]. Sostitueo, si ottiee: J I q v q v è eviete che il rootto è il volume coteete gli elettroi. a cocetrazioe volumetrica egli elettroi, o semlicemete la cocetrazioe egli elettroi è ata a: esressioe ella esità i correte assume, allora, la forma seguete: T i cui δ C q è la esità i volume i carica esressa i Coulomb er metro cubo (C/m 3 ). a relazioe otteuta è iieete alla forma el couttore. Ricorao, ioltre, che la velocità v è roorzioale al camo elettrico Ε tramite la mobilità µ egli elettroi, tramite la relazioe già ricorata: v µ Ε. Pertato, i riferimeto alla esità i correte J, si ottiee: J q v q µ E σ E [ / m ] i cui: σ q µ è la coucibilità elettrica el materiale e è esressa i (Ω m) - oure i (mho m - ). Ifatti la coucibilità elettrica è efiita, alla rima legge i Ohm, come coefficiete i roorzioalità tra esità i correte J e itesità el camo elettrico Ε. Ricorao che il camo elettrico Ε è il graiete el oteziale elettrico V el camo, allora la relazioe E V efiisce la tesioe o iffereza i oteziale alicata al couttore. Si ottiee così la scrittura i seguito riortata, ota come legge i Ohm: [mere] umero elettroi [ m volume I J q v q v δ C 3 v ] [ / m ]

5 σ I J σ E σ E V i cui si efiisce resisteza elettrica R el couttore la graezza iiviuata alla relazioe: R σ σ ρ [ Ω] a graezza fisica ρ /σ, iverso ella coucibilità elettrica efiisce la resistività elettrica el materiale couttore. b) Coucibilità e Resistività i u semicouttore. el caso i u materiale semicouttore co cocetrazioe i elettroi e i buchi o lacue, la coucibilità σ sarà ata alla somma ei cotributi relativi alla coucibilità ei sigoli ortatori, si ottiee, cioè, la relazioe: σ q µ + q µ [ mho cm ] i cui µ e µ soo, risettivamete, le mobilità egli elettroi e ei buchi o lacue. Si imostra che la mobilità è iversamete roorzioale alla massa efficace i ua articella; el silicio, a causa elle iverse masse efficaci, la mobilità egli elettroi risulta circa tre volte maggiore ella mobilità elle lacue. lla luce i quato sora affermato, si evice che la resistività i u semicouttore è esressa alla relazioe seguete: ρ σ qµ + qµ q ( µ + µ Poeo i ella relazioe receete, si ottiee l esressioe ella resistività itriseca ρ i. el caso el germaio e el silicio, alla temeratura ambiete i 300 K, ricorao che: i, cm 3 er il silicio ( Si ) i, cm 3 er il germaio ( Ge ) si ottegoo i valori segueti i resistività: ρ i. 47 Ω cm er il Germaio ρ i Ω cm er il Silicio Si ota che la resistività itriseca ρ i el silicio è molto maggiore esseo i molto maggiore el germaio. Itrouceo le esressioi che foriscoo le cocetrazioi ei ortatori er i semicouttori rogati i coizioe i comleta ioizzazioe, si ricavao le segueti esressioi er la resistività: ρ ρ qµ ( ) Per semicouttori i tio qµ ( ) e esressioi, ora ricavate, escrivoo co buoa arossimazioe la ieeza serimetale ella resistività alla cocetrazioe efficace i rogati, quale aare el grafico i J. C. IRVI. che è riortato i figura 3. a resistività iee alla temeratura attraverso i arametri mobilità e cocetrazioe i ortatori; la resistività el silicio si uò, i rima arossimazioe, cosierare costate etro u amio camo i temeratura attoro alla temeratura ambiete. Essa cresce ivece raiamete alle bassissime temerature e ecresce alle temerature a cui il silicio iveta itriseco. ) V R Ω m [ m Per semicouttori i tio Ω m]

6 a figura 3 riorta, i fuzioe ella cocetrazioe totale i rogati, la mobilità ei buchi o lacue e egli elettroi el silicio, alla temeratura ambiete, ricavata a misure serimetali secoo E. M. COWE. Figura - 3 a figura 4 mostra l aameto ella resistività el silicio, alla temeratura ambiete, i fuzioe ella cocetrazioe elle imurità, i tio e i tio, così come segalato ella ubblicazioe i J.C. IRVI. Figura - 4

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I arte Cei alla meccaica quatistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bade di eergia, oolazioe delle bade, livello di Fermi ei cristalli

Dettagli

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n isositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (.4.1-4) rgometi della Lezioe alisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5 Esercizi i Calcolo elle Probabilità Foglio 5 Davi Barbato Theorem. Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie,sia X u ulteriore variabile aleatoria, siao F, F, q e q le risettive fuzioi i riartizioe

Dettagli

esempi di applicazioni: D-R

esempi di applicazioni: D-R iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i = v i = v 2 esemi di alicazioi: - V i i - - t v i v out - - t 3 esemi di alicazioi: -C 4 esemi di alicazioi: C- 2

Dettagli

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0 1 iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i R v i R v 2 esemi di alicazioi: -R i i - - t v i v out - - t esemi di alicazioi: -C 3 esemi di alicazioi: C- 4

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

Dispositivi elettronici: La giunzione pn

Dispositivi elettronici: La giunzione pn Disositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (3.3.2-5) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

Dispositivi elettronici:

Dispositivi elettronici: Disositivi elettroici: La giuzioe 1 La giuzioe (2.4.1-4) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

La giunzione pn ( )

La giunzione pn ( ) La giuzioe (3.3.2-5) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe diretta equazioe del diodo

Dettagli

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici.

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici. Struttura elettroica degli elemeti La atura quatizzata dell elettroe deriva da quattro gradezze determiistiche (misurabili serimetalmete) che redoo ome di umeri quatici. Numero quatico riciale 1(K), 2(L),

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè. Uiversità degli Studi di Roma or Vergata iartimeto di g. Elettroica corso di ELERONCA APPLCAA g. Rocco Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi / 1 Esercizio oteziale Sia data ua barretta di semicoduttore

Dettagli

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazioe el 25//20 Calcolo elle robabilità Covergeza i istribuzioe. Sia {X } N ua successioe i variabili aleatorie reali. Sia X u ulteriore variabile aleatoria reale. Defiizioe. Diremo che la successioe

Dettagli

Cristalli e bande di energia

Cristalli e bande di energia Cristalli e bade di eergia egli atomi o elle molecole, cosiderate sigolarmete o i basse cocetrazioi, l eergia degli elettroi uò assumere solo livelli discreti. ei solidi, costituiti da u elevatissimo umero

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

Corso di ELETTRONICA I

Corso di ELETTRONICA I Corso di ELETTRONICA I rof. F. Della Corte testi cosigliati A. Sedra - K. Smith Microelectroic circuits - Ed. Oxford Uiversity Press A. Sedra - K. Smith Circuiti er la Microeletroica - Ed. Edizioi Igegeria

Dettagli

introduzione ai rivelatori di particelle

introduzione ai rivelatori di particelle Itroduzioe ai rivelatori di articelle itroduzioe ai rivelatori di articelle arte VI Rivelatori a semicoduttore AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 1 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori

Dettagli

Isolanti, Semiconduttri e Metalli

Isolanti, Semiconduttri e Metalli Isolati, Semicouttri e Metalli I materiali er alicaioi elettriche/elettroiche soo geeralmete classificati risetto al valore ella loro resistività ρ [Ωcm] (o coucibilità σ [S/cm] ): Materiale Isolati Semicouttori

Dettagli

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone Modello oruscolare missioe di u fotoe Assorbimeto di u fotoe Struttura elettroica degli elemeti La atura quatizzata dell elettroe deriva da quattro gradezze determiistiche misurabili serimetalmete) che

Dettagli

LEZIONE 6 POR TATORI DI CARICA NEI SEMI- STRUTTURA ELETTRONICA DEI CONDUTTORI SEMICONDUTTORI. nuclei di Si con gli elettroni dei livelli interni

LEZIONE 6 POR TATORI DI CARICA NEI SEMI- STRUTTURA ELETTRONICA DEI CONDUTTORI SEMICONDUTTORI. nuclei di Si con gli elettroni dei livelli interni LEZIONE 6 LEZIONE DI OGGI E DOMANI Semicoduttori La giuzioe Il diodo a giuzioe Il raddrizzatore a semioda semlice e doia orbitali di legame elettroi di valeza uclei di Si co gli elettroi dei livelli iteri

Dettagli

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET) EMOFET isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) ource () W Metallo ate () Caale ubstrato tio (ody) ody () Ossido (io ) rai () geere W >> ommario Come è fatto u MOFET a

Dettagli

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate ommario isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) Come è fatto u MOFET a caale Pricii di fuzioameto Caale di iversioe Calcolo di vs V Curve vs V e vs V Modulazioe di lughezza

Dettagli

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione Elettroica I Circuiti co diodi; itroduzioe al trasistore biolare a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

Elementi di Fisica dei Dispositivi Elettronici

Elementi di Fisica dei Dispositivi Elettronici Elemeti di Fisica dei Dispositivi Elettroici Si rigrazia il Prof. Giustolisi autore della quasi totalità dei segueti lucidi e figure. Corso di Elettroica I S. Peisi DIEEI - Uiversità di CATANIA 1 Forza

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI I. 1 CAPITOLO I INTRODUZION ALLA FISICA DI MATRIALI SMICONDUTTORI 1.1 - Richiami di fisica atomica. L lettroica studia i disositivi, i circuiti ed i sistemi ei quali la reseza ed il movimeto degli elettroi

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio Equazioi di cotiuità Equazioi di diffusioe

Dettagli

Tabella 1: classificazione dei materiali in funzione della loro resistività

Tabella 1: classificazione dei materiali in funzione della loro resistività INDIC CAPITOLO. MATRIALI PR L LTTRONICA.. INTRODUZION.. CONDUTTORI.3. ISOLANTI.4. SMICONDUTTORI... Moello a Dualità i Carica... Mobilità..3. Desità i Correte i rift i u Couttore..4. Desità i Correte i

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diagramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eergie permesse agli elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe.

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica Elettroiamica ue spire piae i filo couttore AB, AE, hao forma i settore circolare co agolo al vertice α e soo poste ua opposta all altra rispetto al vertice A (vei figura) Il vertice A giace sulla retta

Dettagli

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A)

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A) Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la verifica i sicurezza E R E omaa i prestazioe effetto elle azioi (A) R capacità i prestazioe resisteze Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSORI DI RADIAZIONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica I Il diodo

Dettagli

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Struttura schematica di un MOSFET a canale n Struttura schematica di u MOSFET a caale Source Gate Drai Ossido Metallo Ossido Semicoduttore F E T 3 Fodameti di elettroica a fuzioe del CONTATTO di GATE Variado varia (per iduzioe elettrostatica la cocetrazioe

Dettagli

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale,

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale, Icertezza ella misura el campo magetico a bassa frequeza - Valutazioe i massima ell errore ovuto alle imesioi fiite el sesore i u campo isomogeeo Daiele Areuccetti, IFAC-CNR, Fireze, icembre 018 Vi soo,

Dettagli

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3 Problemi Svolti di isica dello Stato Solido. 5. Determiare i piai di simmetria ella cofigurazioe 4 tetraedrica regolare mostrata i figura, tipica del reticolo diamate. ig. cofigurazioe molecolare tetraedrica

Dettagli

CAPITOLO II. DIODI A GIUNZIONE p-n

CAPITOLO II. DIODI A GIUNZIONE p-n II. 1 CAPITOLO II IOI A GIUNZION -.1 - Itroduzioe Il comortameto delle giuzioi fra materiali semicoduttori di differeti caratteristiche di coducibilità riveste imortaza fodametale er lo studio dei disositivi

Dettagli

Tema n. 3 Una data linea produttiva riceve in ingresso dei componenti grezzi in acciaio C10 ottenuti tramite un processo di fusione.

Tema n. 3 Una data linea produttiva riceve in ingresso dei componenti grezzi in acciaio C10 ottenuti tramite un processo di fusione. Tema. 3 Ua ata liea routtiva riceve i igresso ei comoeti grezzi i acciaio C10 otteuti tramite u rocesso i fusioe. 1) Descrivere le fasi i u ciclo i rouzioe i u getto meiate fusioe i terra: imesioameto

Dettagli

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Fisica Uiversità degli tudi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica La struttura MO 6 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica I La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali

Dettagli

MATERIALI (microstruttura)

MATERIALI (microstruttura) I sesori si basao su: Feomei chimici o fisici i grado di modificare il comportameto elettrico Che riguardao: Il materiale di cui è costituto il sesore (strato sesibile) La geometria del sesore SSORI MAGTICI

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Vettori riga, vettori coloa Sia u itero ositivo fissato Ciascu vettore di R uo essere esato come ua matrice riga oure come ua matrice coloa (co elemeti) Per covezioe, idetifichiamo

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSOR D RADAZONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSOR D RADAZONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA UNITA STRUTTURA DELLA MATERIA Esercizio. Idicare le coordiate dei puti A,B e C del reticolo cristallio della figura: C A B A= 2 ;0; 2 ; B= 2 ; C=,, Esercizio.2 Idicare sulla figura i puti di coordiate:

Dettagli

Esempi di distribuzione binomiale.

Esempi di distribuzione binomiale. Esei i istribuzioe bioiale. Suoiaoi laciare 5 oete e i chieerci ual e la robabilita i otteere teste T e croci C. Ogi oeta uo are testa o croce co uguale robabilita. I casi ossibili soo 5 casi er la ria

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Esercizi su semiconduttori e diodi

Esercizi su semiconduttori e diodi Uiversità degli Studi di oma Tor Vergata Diartimeto di g. Elettroica corso di ELETTONCA APPLCATA g. occo Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi ESECZO - GUNZONE P-N POLAZZATA Ua giuzioe, a cui è alicata

Dettagli

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria c Valori di sitesi 13 Statistica descrittiva: richiami e arofodimeti 1-12 Per gli esercizi sui cocetti fodametali e sulle distribuzioi statistiche rimadiamo al testo del rimo bieio Valori di sitesi Ricordiamo

Dettagli

14. Evoluzione Termica dell'universo.

14. Evoluzione Termica dell'universo. 1. Evoluzioe ermica ell'uiverso. Ua volta risolte e ache, almeo arzialmete, iterretate le equazioi iamiche er i moelli, eraltro semlici, i F.R.W., ossiamo comiciare a cosierare cosa ci icoo sull'evoluzioe

Dettagli

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose Cocetrazioe elle ioi acquose roblemi risolti Si tega presete che i geere i volumi, a iffereza elle masse, o soo aitivi. A esempio miscelao 0, ml (pari a g) i acio solforico al 0% (p/p) co 1,8 ml (pari

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

Capitolo 7. Diodi a microonde

Capitolo 7. Diodi a microonde Caitolo 7 Diodi a microode 7.1 Itroduzioe Questo caitolo è dedicato allo studio dei diodi che si utilizzao ei sistemi a microode. Iizialmete soo discusse le caratteristiche elettriche dei semicoduttori

Dettagli

Proprietà dei gas. Tecnologia del vuoto. Leggi dei gas (perfetti) Sintesi: eq. di stato dei gas perfetti. Principi della fisica del vuoto

Proprietà dei gas. Tecnologia del vuoto. Leggi dei gas (perfetti) Sintesi: eq. di stato dei gas perfetti. Principi della fisica del vuoto ecologia el uoto (bersagli gassosi ricii ella fisica el uoto Sistei a uoto Feoei i esorbieto Diesioaeto e esei Eserieze i laboratorio aratterizzazioe i fasci e bersagli Bibliografia: Mauale ratico: J.F.

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

PARAMETRI CIRCUITALI

PARAMETRI CIRCUITALI PARAMETRI CIRCUITALI Resisteze R = ρl/tw =R s (l/w) R s è la resisteza er quadrato (Ω/ ) ALORI TIPICI (Ω/ ) Mi Ti Max Metallo 1-0,05 0,07 0,1 Siliciuri 3 6 Diffusioe 10 5 100 Polisilicio 15 0 30 Metallo

Dettagli

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale idea alla base del fuzioameto di u trasistore biolare a giuzioe (JT) è di utilizzare l idiedeza (i rima arossimazioe) della correte che attraversa ua giuzioe olarizzata iversamete dalla tesioe alicata:

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astroomia 017-18 Parte I Proprietà fodametali delle stelle 4 Righe spettrali elle stelle righe di emissioe cotiuo righe di assorbimeto 4180 Å 400 Å Classi spettrali Itesità relativa di alcui tipi di righe

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze

GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze pputi i Matematica GEOMETRI EUCLIDE Defiizioe Ua casse i graezze geometriche è u isieme i eti geometrici i cui è possibie: - i cofroto tra ue quasiasi eemeti e isieme; - aizioe, che goe ea proprietà commutativa

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

Dispositivi Elettronici

Dispositivi Elettronici isositivi Elettroici orso di Laurea i Igegeria Elettroica e Iformatica Gio Giusi Uiversità degli Studi di Messia iartimeto di Igegeria otrada di io, 98166 S.Agata, Messia web: www.giogiusi.com e-mail:

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Matematica & Realtà Gara di Modellizzazione FINALE Tempo massimo per lo svolgimento: 90 min

Matematica & Realtà Gara di Modellizzazione FINALE Tempo massimo per lo svolgimento: 90 min PIN Matematica & Realtà Gara di Modellizzazioe 25-6 - FINALE Temo massimo er lo svolgimeto: 9 mi Temo imiegato er lo svolgimeto Quesito D Caibali digitali Sezioe Avazata NB I dati soo i miliardi di dollari

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle iotesi Iotesi ulla Il rocesso di verifica di iotesi è u rocesso di falsificaioe dell iotesi ulla (coteete lo stato dell arte) cotro l iotesi alterativa (coteete il uovo) Essa rareseta

Dettagli

CAPITOLO 3-FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE Siano: X una parte non vuota di R, f una funzione reale definita in X ed x

CAPITOLO 3-FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE Siano: X una parte non vuota di R, f una funzione reale definita in X ed x CAPITOLO -FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE X DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONTINUA DEF Siao: X ua parte o vuota i R, f ua fuzioe reale efiita i X e u elemeto i Si ice che la fuzioe f è cotiua

Dettagli

Se V e espresso in Volt, e q in numero di elettroni, U e dato, in ev, dallo stesso numero che esprime V.

Se V e espresso in Volt, e q in numero di elettroni, U e dato, in ev, dallo stesso numero che esprime V. DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diaramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eerie permesse ali elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe. Ioltre,

Dettagli

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti...

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti... LA GIUNZION Suoiamo di drogare ua zoa di u cristallo di silicio (chi) co ua cocetrazioe uiforme N A di atomi di boro (zoa che chiameremo di tio erchè ha ua cocetrazioe revalete di lacue quali ortatori

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Disositivi elettronici I semiconduttori 1 Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Conduttori,

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE APTOLO TRANSSTOR POLAR A GUNZONE (. Daeu, G. Lullo, S. Riva Saseverio) 6.1. - troduzioe. osideriamo ua struttura realizzata el modo schematizzato i fig. 1. Le fasi illustrate soo le segueti: a) Ua barretta

Dettagli

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6 73 Sezioe a T a emplice armatura Le travi i ca co ezioe a T o a L, co oletta i compreioe, oo origiate alla collaorazioe tra la trave rettagolare e ua parte ella oletta egli impalcati egli eiici (Fig 76)

Dettagli

Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008

Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008 Caitolo - Termodiamica. Sia u maometro a molla (tubo di Bourdo) ce u maometro a U soo collegati ad u reciiete er misurare la ressioe del gas all itero. Se la lettura del maometro a molla 80 kpa, determiare

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 8.8.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli