Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità"

Transcript

1 Esercitazioe el 25//20 Calcolo elle robabilità Covergeza i istribuzioe. Sia {X } N ua successioe i variabili aleatorie reali. Sia X u ulteriore variabile aleatoria reale. Defiizioe. Diremo che la successioe i variabili aleatorie {X } N coverge i istribuzioe alla variabile aleatoria X se er quasi ogi t R vale: lim F X (t) = F X (t) () e scriveremo X X. Si uò imostrare che all itero ella efiizioe soo cose equivaleti: ) verificare la () su u isieme i misura uo. 2) verificare la () su u isieme eso. 3) verificare la () sull isieme ei t R tali che F X è cotiua i t. Euciamo il teorema i uicità ella covergeza i istribuzioe. Theorem. Se X istribuzioe. X e X Y allora X e Y hao la stessa Euciamo ora u criterio er la covergeza i istribuzioe i v.a. iscrete. Theorem 2. Siao (X ) 0 variabili aleatorie iscrete co esità (x,r,,r ) cioè tali che P (X = x,r ) =,r er ogi e r, (co r,r = e x,r x,r2 er ogi e r r 2 ). Se lim + x,r = x 0,r e lim +,r = 0,r allora X X. E imortate otare che ell alicare il teorema 2 è ecessario verificare che r 0,r =. Il rossimo è u teorema che caratterizza la covergeza i istribuzioe i variabili aleatorie ormali. Theorem 3. Siao (X ) 0 ua successioe i v.a. ormali co istribuzioe X Norm(µ, σ 2 ) allora la successioe elle v.a. X coverge i istribuzioe se e solo se i ue segueti limiti esistoo e soo fiiti: lim µ =: µ lim σ =: σ.

2 Ioltre se sigma > 0 allora X coverge i istribuzioe a u istribuzioe ormale i meia µ e variaza σ 2 metre se σ = 0 allora X coverge i istribuzioe alla costate µ. Il teorema 3 giustifica la covezioe i iicare co Norm(µ, 0) la istribuzioe i ua v.a. costate (che vale quasi certamete µ). U ulteriore teorema er la covergeza i istribuzioe è il seguete: Theorem 4. Sia g u alicazioe cotiua a R i R. Siao (X ) 0 ua successioe i v.a. e sia X ua ulteriore variabile aleatoria. Se X X allora g(x ) g(x). Esercizio. Sia (X ) 0 ua successioe i v.a. co istribuzioe { 2 k +3 k er ogi k itero ositivo P (X = k) = (+)4 k 0 altrimeti (a) Dimostrare che l equazioe receete efiisce effettivamete ua variabile aleatoria iscreta. (b) Dimostrare che X coverge i istribuzioe a ua v.a. geometrica i arametro. Quato vale? Esercizio 2. Sia (X ) 0 ua successioe i v.a. co istribuzioe { se k = 0 oure k = P (X = k) = 2 0 altrimeti (a) La successioe (X ) 0 coverge i istribuzioe? (Giustificare la risosta.) Esercizio 3. Sia (X ) 0 ua successioe i v.a. co istribuzioe se k = 0 P (X = k) = se k = 0 altrimeti (a) La successioe (X ) 0 coverge i istribuzioe? (Giustificare la risosta.) Covergeza i robabilità. Sia {X } N ua successioe i variabili aleatorie reali. Sia X u ulteriore variabile aleatoria reale. 2

3 Defiizioe 2. Diremo che la successioe i variabili aleatorie {X } N coverge i robabilità alla variabile aleatoria X se er ogi ɛ > 0 vale: e scriveremo X X. lim P ( X X > ɛ) = 0 (2) Osserviamo iazitutto che affiché la (2) abbia seso le v.a. X e la v.a. X evoo essere efiite tutte sullo stesso sazio i robabilità. Euciamo il teorema i uicità er la covergeza i robabilità. Theorem 5. Se X X e X Y allora P (X = Y ) =. I rossimi ue teoremi mettoo i relazioe la covergeza i robabilità e quella i istribuzioe. Theorem 6. Se X Theorem 7. Sia a R. Se X X allora X X. a allora X a. Nel teorema 7 si sottoitee l ulteriore iotesi che le X siao efiite sullo stesso sazio i robabilità. Theorem 8. Se X X e Y g(x, Y ) g(x, Y ). Esemio. Se X Esemio. Se X X e Y X e allora X k Y e g : R 2 R è cotiua allora Y allora X + Y Xk. X + Y. Covergeza quasi certa. Sia {X } N ua successioe i variabili aleatorie reali. Sia X u ulteriore variabile aleatoria reale. Defiizioe 3. Diremo che la successioe i variabili aleatorie {X } N coverge quasi certamete alla variabile aleatoria X se ( ) P lim X = X = (3) e scriveremo X X. Euciamo il teorema i uicità er la covergeza quasi certa. 3

4 Theorem 9. Se X X e X Y allora P (X = Y ) =. Theorem 0. Se X X allora X X. Theorem. Se X X allora esiste ua sottosuccessioe i X che coverge quasi certamete a X. Theorem 2. Se X X e Y g(x, Y ) g(x, Y ). Esemio. Se X X, Y U utile criterio i covergeza quasi certa: Y e g : R 2 R è cotiua allora Y e Z = X Y allora Z X Y. Theorem 3. Siao (X ) N e X variabili aleatorie se er ogi ɛ > 0 vale P ( X X ɛ) < + allora X X. Nel caso i cui (X ) N sia ua successioe i v.a. teorema 3 uò essere ivertito el seguete seso: iieeti allora il Theorem 4. Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie iieeti. Se (X ) N coverge allora esiste ua costate C R tale X C e er ogi ɛ > 0 vale P ( X X ɛ) < +. Come cosegueza el teorema 4 otteiamo u corollario molto utile se si vuole imostrare che ua successioe i variabili aleatorie iieeti o corverge quasi certamete. Corollario 5. Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie iieeti tale che X C, se er qualche ɛ > 0 si ha P ( X C ɛ) = + allora X o coverge quasi certamete. Il seguete teorema afferma che le successioi i v.a. limitate e mootoe covergoo. Theorem 6. Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie. Suoiamo che X sia mootoa i cioè X X + (ris X X + ) er ogi. Se esiste ua costate C tale che er ogi vale l uguagliaza P (X C) = (ris. P (X C) = ) allora X coverge i istribuzioe, i robabilità e quasi certamete. Il receete teorema vale ache se sostituiamo la costate C co ua fissata variabile aleatoria Y (la v.a. Y o eve ieere a!). 4

5 Covergeza i L. (Covergeza i meia r-esima.) Sia X ua v.a. reale e sia, iremo che X aartiee allo sazio L se X L := E[ X ] < + (4) Sia {X } N ua successioe i variabili aleatorie reali i L e sia X u ulteriore variabile aleatoria reale i L. Defiizioe 4. Diremo che la successioe i variabili aleatorie {X } N (X L ) coverge i L alla variabile aleatoria X L se e scriveremo X L X. lim E[ X X ] = 0 (5) La (5) è equivalete a ire che X X L 0. Euciamo il teorema i uicità er la covergeza i L. Theorem 7. Siao {X } N, X e Y v.a. i L. Se X allora P (X = Y ) =. Theorem 8. Se X L X allora X X. Theorem 9. Se 2 e X L 2 X allora X L X. L X e X L Y U teorema er la covergeza i L aalogo al teorema 6 è il seguete: Theorem 20. Siao (X ) N e Y variabili aleatorie i L. Suoiamo che X sia mootoa i cioè X X + (ris X X + ) er ogi. Se vale l uguagliaza P (X Y ) = er ogi (ris. P (X Y ) = ) allora esiste ua v.a. X i L L tale che X X. Theorem 2. Siao (X ) N e Y variabili aleatorie i L. Se vale l uguagliaza P ( X Y ) = er ogi e X X allora X L X. 5

6 Esercizi. Esercizio Siao Y e (X ) ( N) u isieme i variabili aleatorie iieeti. Suoiamo che Y abbia istribuzioe beroulliaa i arametro = e le X 6 siao uiformi sull itervallo (0, 3). Siao ifie Z = mi(x, X 2,..., X ), T = mi(y, X ) e W = T T 2 T. (a) Stuiare la covergeza i istribuzioe i Z. (b) Stuiare la covergeza i robabilità quasi certa e i L i Z. (c) Calcolare F T. Qual è il suorto i T? () Quato vale la robabilità P (W Z )? (e) Stuiare la covergeza i istribuzioe, i robabilità e quasi certa i W. (f) Calcolare E[T ]. (a) Per stuiare la covergeza i istribuzioe i Z calco- Svolgimeto liamo F Z. 0 a < 0 a F X (a) = 0 a < 3 3 a F Z (t) = P (Z t) = P (mi(x, X 2,..., X ) t) = = P (mi(x, X 2,..., X ) > t) = P (X > t, X 2 > t,..., X > t) = = P (X > t) P (X 2 > t) P (X > t) = = ( F X (t)) ( F X2 (t)) ( F X (t)) = = ( F X (t)) er t (0, 3) si ha F Z (t) = ( t 3 ). Duque: 0 t < 0 F Z (t) = ( t 3 ) 0 t < t Per stuiare la covergeza i istribuzioe i Z è sufficiete stuiare il limite lim F Z. se t < 0 lim 0 = 0 se t (0, 3) lim ( t 3 ) = se t > 3 lim = lim F Z (t) = 0 t < 0 t (0, 3) t > 3 6

7 { 0 t < 0 Quii alla efiizioe segue che Z Z co F Z (t) = t 0 e uque Z 0. (b) Poiché Z coverge i istribuzioe a ua costate allora (teorema 7) coverge ache i robabilità: Z 0. Per lo stuio ella covergeza quasi certa iazitutto osserviamo che oiché coverge i robabilità a 0 allora (er i teoremi 0 e 5) se coverge i maiera quasi certa eve covergere quasi certamete a zero. Dalla seguete isuguagliaza Z + = mi{z, X + } Z segue che (Z ) N è ua successioe mootoa ioltre P (Z (0, 3)) = uque Z è ache limitata. Per il teorema 6 la successioe Z coverge i maiera quasi certa uque 0. Z L Ifie er il teorema 20 segue che Z 0. (c) Si rocee come er il quesito (a), F T (t) = P (mi(y, X ) t) = P (mi(y, X ) > t) = = P (Y > t, X > t) = P (Y > t) P (X > t) = Poiché 0 t < 0 t F X (t) = 0 t < 3 3 t = ( F Y (t)) ( F X (t)) = 0 t < 0 5 F Y (t) = 0 t < 6 t è oortuo cosierare searatamete i quattro casi: t < 0, t [0, ), t [, 3) e t 3. se t < 0 F T (t) = ( 0)( 0) = 0 se t [0, ) F T (t) = ( 5)( t ) = 5 + t se t [, 3) F T (t) = ( )( t ) = 3 se t 3 F T (t) = ( )( ) = 0 t < 0 5 F T (t) = + t t [0, ) 6 8 t Il suorto i T è l itervallo chiuso [0, ]. () Per risolvere questo quesito occorre utilizzare i risultati receeti: suorto i T uguale all itervallo [0, ] e T X. 7

8 Bisoga calcolare P (W Z ) = P (T T 2... T mi(x, X 2,..., X )). Il suorto i T uguale all itervallo [0, ] ci ice che: T T 2... T mi(t, T 2,..., T ) Metre alla efiizioe T = mi(y, X ) X si ottiee: mi(t, T 2,..., T ) mi(x, X 2,..., X ) Alicao la rorietà trasitiva alle ue receeti isequazioi si ottiee: T T 2... T mi(x, X 2,..., X ) e uque P (W Z ) = Per covicersi el risultato aea otteuto, si uò ache roceere el seguete moo, si suoe che il miimo mi(x, X 2,..., X ) sia realizzato i k cioè mi(x, X 2,..., X ) = X k quii si ha Z = X k W = T T 2... T = (T... T k T k+... T ) T k T k X k ove le ultime ue isuguagliaze seguoo al fatto che (T... T k T k+... T ) [0, ] e T k X k. (e) Il risultato el quesito (c) T [0, ] ci ice che W = T T 2... T è ua successioe mootoa e limitata, uque coverge quasi certamete, i robabilità e i istribuzioe. Per caire qual è la variabile aleatoria a cui coverge si ossoo utilizzare i risultati ei quesito (b), (c) e (). Da () e (c) saiamo che 0 W Z. Da (b) saiamo che Z coverge quasi certamete a zero. Dimostriamo i maiera rigorosa che ache W coverge a zero. Sia (Ω, A, P ) lo sazio i robabilità i cui soo efiite le variabili aleatorie, sia A A l eveto A = {ω Ω : 0 W (ω) Z (ω) e lim Z (ω) = 0} allora er le iotesi receeti si ha: P (A) = metre alla efiizioe i A e al teorema el cofroto si ha che er ogi ω A lim W (ω) = 0 Duque W 0 W 0 W 0 8

9 (f) La variabile aleatoria W è mista P (T = 0) = 5, P (T 6 = ) = 9 { t F t (0, ) T (t) = 8 0 t / [0, ] a cui si ricava E[T ] = 0 P (T = 0) + P (T = ) + 0 t 8 t = = 5 36 Esercizio 2 Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie iieeti. Suoiamo che ciascua X abbia istribuzioe beroulliaa i arametro, co α > 0. α Siao ifie S = X +X X e W = max{x, X 2,..., X }. (a) Per quali valori i α > 0 la successioe (X ) N coverge i istribuzioe. Per i valori i α i cui coverge iicare il limite. (b) Per quali valori i α > 0 la successioe (X ) N coverge i robabilità. Per i valori i α i cui coverge (i robabilità) iicare il limite. (c) Per quali valori i α > 0 la successioe (X ) N coverge quasi certamete. Per i valori i α i cui coverge (quasi certamete) iicare il limite. () Per quali valori i α > 0 la successioe (X ) N coverge i L. Per i valori i α i cui coverge (i L ) iicare il limite. (e) Stuiare la covergeza quasi certa i (W ) N. (f) Calcolare E[S ]. (Lasciare il risultato sotto forma i sommatoria (g*) Calcolare lim E[S ]. (h) Stuiare la covergeza i robabilità i (S ) N. (Utilizzare il risultato el questito (g) e la isuguagliaza i Markov: Per ogi T v.a. E[T ] x ) (a) F X (x) = lim F X (x) = o egativa e er ogi x > 0 si ha P (T > x) 0 x < 0 x [0, ) α x { 0 x < 0 x 9 X 0 α > 0

10 (b) Poiché coverge i istribuzioe a ua costate allora (teorema 7) coverge ache i robabilità. X 0 α > 0 (c) Vogliamo utilizzare il criterio i sommabilità (teorema 3 e corollario 5) Nel ostro caso C = 0. Dobbiamo stimare la serie P ( X > ɛ) se ɛ è maggiore i allora la stima è baale. Cosieriamo il caso ɛ (0, ) P ( X > ɛ) = { = se α α < se α > L 0 er ogi α > 0. U metoo uque X 0 se e solo se α >. () Poiché X é uiformemete limitata e coverge i robabilità allora (teorema 2) coverge ache i L uque X alterativo uò essere quello i alicare la efiizioe i covergeza i L (efiizioe 4) lim E[ X X ] = lim E[ X ] = lim = 0 α uque coverge (X ) N coverge a zero er ogi e er ogi α > 0. (e) (W ) N è ua successioe limitata e mootoa uque (teorema 6) coverge quasi certamete a ua variabile W. W W. Dalla efiizioe elle W{ è chiaro che W è efiita el moo seguete: Se X = er qualche N W = 0 Se X = 0 er ogi N I aggiuta alle richieste el testo è ossibile osservare che P (W = 0) = P (X = 0 ) = ( ) α P (W = 0) = 0 Duque er α (0, ] si ha P (W = ) =. (f) E[S ] = X +X X = i= i α (g) lim E[S ] = lim i= i α Se m < allora E[S ] = m i= i α + i=m+ lim E[S ] lim su E[S ] lim su α = α i m α + m (m + ) α m + m (m + ) = α ( + m) α 0

11 Duque er ogi m vale la isuguagliaza a cui segue lim su E[S ] ( + m) α lim su E[S ] 0 oiché ifie E[S ] 0 si ha lim E[S ] = 0. (h) Poiché E[S ] tee a zero, u tetativo ragioevole è quello i rovare a imostrare che il limite i robabilità i S sia rorio lo zero. Alichiamo la efiizioe i covergeza i robabilità, obbiamo mostrare che il limite lim P (S 0 > ɛ) è uguale a zero er ogi ɛ > 0. Dalla isuguagliaza i Markov abbiamo P (S > ɛ) E[S] uque ɛ lim P (S 0 > ɛ) ɛ lim su E[S ] = 0 a cui si ottiee S U metoo alterativo er risolvere il quesito (h) uò essere quello i calcolare rima la covergeza i L co =. Ifatti er = si ha lim E[ S 0 ] = lim E[ S ] = 0 uque S coverge i L e quii coverge ache i robabilità. U terzo metoo è quello i usare la legge ei grai umeri er v.a. o correlate e equilimitate i variaza. Dalla legge forte ei grai umeri segue che: a (g) saiamo che E[S ] S E[S ] 0 0 e uque S 0. Esercizio 3 Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie i.i.. co istribuzioe X Uif(, 5) e siao ioltre (Z ) N e (T ) N efiite come segue: Z := X + X X T := mi{x, X 2,..., X } (a) Calcolare F X, E[X ] e F T. (b) Stuiare la covergeza i istribuzioe, i robabilità e quasi certa i

12 Z. (c) Stuiare la covergeza i L i Z. () Stuiare la covergeza i istribuzioe e i robabilità i T. (e) Stuiare la covergeza i L i T. Svolgimeto (a) Per le variabili aleatorie uiformi su (a, b) valgoo le formule: E[X] = a + b 0 x < a x a F X (x) = a x < b b a 2 x b uque 0 x < x+ E[X ] = 2 F X (x) = x < 5 6 x 5 Calcoliamo F T utilizzao la efiizie i fuzioe i riartizioe. F TN (t) = P (T t) = P (mi{x, X 2,..., X } t) = assao al comlemetare... = P (mi{x, X 2,..., X } > t) = P (X > t, X 2 > t,..., X > t) = utilizzao l iieeza = P (X > t) P (X 2 > t) P (X > t) = ( F X (t)) ( F X2 (t)) ( F X (t)) = ( F X (t)) Duque 0 x < F T (x) = ( ) x+ ( 6 = 5 x ) x < 5 6 x 5 (b) Le (X ) N soo v.a. i.i.. co E[X ] = 2 uque er la legge forte ei grai umeri si ha: Duque Per il teorema 0 X + X X Z E[X ] = 2 2 Z. 2 2

13 Per il teorema 6 Z. 2 (c) Vogliamo mostrare che er (Z ) N valgoo le iotesi el teorema 2.. Saiamo già a (b) che Z 2 obbiamo mostrare che (Z ) N è uiformemete limitata. X ha istribuzioe uiforme su (, 5) uque vale X 5 Z = X + X X X + X X volte {}}{ Z = 5 = 5 Le coizioi el teorema 2 soo soisfatte (co Y = 5) uque Z L 2 () Comiciamo co lo stuio ella covergeza i istribuzioe. Bisoga calcolare il lim F T. 0 t < F T (t) = ( ) t+ ( 6 = 5 t ) t < 5 6 t 5 Se t < allora lim F T (t) = lim 0 = 0 Se t = allora lim F T (t) = lim = 0 Se < t < 5 allora lim F T (t) = lim t (, 5) imlica che 0 < 5 t 6 < e uque I coclusioe lim F T (t) = Se t 5 allora lim F T (t) = lim = { 0 t lim F T (t) = t > ( 5 t Duque T coverge i istribuzioe a ua variabile aleatoria T co istribuzioe: { 0 t < F T (t) = t 3 6 )

14 ovvero Per il teorema 7 allora T. T. Vogliamo ioltre mostrare che soo soisfatte le iotesi el teorema 6 e che uque vi è ache covergeza quasi certa (questa arte o è esressamete richiesta al testo). T + = mi{x, X 2,..., X, X + } = mi{t, X + } Duque T + T ioltre X imlica T er ogi. Per il teorema 6 allora T coverge quasi certamete. Per l uicità el limite si ha: T (e) Per mostrare la covergeza i L sarà sufficiete verificare le iotesi el teorema 2 er T. ) T è v.a. limitata ifatti P (T 5) =. 2) T segue al quesito (). Esercizio 4 Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie iieeti. Suoiamo che ciascua X abbia istribuzioe assolutamete cotiua co esità f X ata a: { 0 x 0 f X (x) = 2 ( 2 x+) 2 x > 0 (a) Calcolare la fuzioe i riartizioe F X. (b) Stuiare la covergeza i istribuzioe e i robabilità i (X ) N. (c) Stuiare la covergeza quasi certa i (X ) N. () Quato vale E[X]? 2 Cosa si uò ire ella covergeza i meia r-esima ella successioe (X ) N se r = 2? (Sugg.: Per il calcolo i E[X] 2 uò essere utile cosierare il limite: lim x x 2 f X (x).) Svolgimeto I aula. 4

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Convergenza di variabili aleatorie

Convergenza di variabili aleatorie Covergeza di variabili aleatorie 1 Covergeza quasi certa Ua successioe (X ) 1 di v.a. coverge quasi certamete alla v.a. X se: X X (P-q.c.), cioè P(X X) = 1, ove {X X} = {ω : X (ω) X(ω)} è l issieme di

Dettagli

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** ****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** 1 2 1. Fuzioi misurabili. I questo umero estediamo la ozioe di misurabilità alle fuzioi. Defiizioe 1. Siao u isieme o vuoto, Y uo spazio topologico e µ

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari ANALISI MATEMATICA Fuzioi elemetari Trovare le soluzioi delle segueti disequazioi ) x + 4 5 > 8 + 5x 0 ) 5x + 0 > 0, x 4 < 0 3) x x 3 4) x + x + > 3 x + 4 5) 5x 4x x + )x ) 6) x x + > 0, x + 5x + 6 0,

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti Esercizi su serie umeriche - svolgimeti Osserviamo che vale la doppia diseguagliaza + si, e quidi la serie è a termii positivi Duque la somma della serie esiste fiita o uguale a + Ioltre valgoo le diseguagliaze

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE 2-2 Esercizi di metà corso Silvia Ghiassi 22 ovembre 2 Esercizio Diamo u esempio di fuzioe u: tale che u 6, u 6, u 6. se x

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4 4. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorezo Giacomelli Aalisi Matematica 2 a edizioe Svolgimeto degli esercizi del Capitolo 4 Il limite segue dal teorema del cofroto: e / 0 per. 4.2 0

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

Teoremi di immersione di Sobolev

Teoremi di immersione di Sobolev Teoremi di immersioe di Sobolev February 2, 2007 Teorema (Immersioi di Sobolev, caso base). (Sobolev, Gagliardo, Nireberg). Se < ; W ; (R ) L (R ) ; dove = ; e kukl c (; ) krukl : (Notare che è > ) 2.

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

CAPITOLO 3-FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE Siano: X una parte non vuota di R, f una funzione reale definita in X ed x

CAPITOLO 3-FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE Siano: X una parte non vuota di R, f una funzione reale definita in X ed x CAPITOLO -FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE X DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONTINUA DEF Siao: X ua parte o vuota i R, f ua fuzioe reale efiita i X e u elemeto i Si ice che la fuzioe f è cotiua

Dettagli

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013 Secodo appello Esercizio Sia H spazio di Hilbert reale separabile. Aalisi Fuzioale - a.a. 202/203. Si euci il teorema di caratterizzazioe di ua base hilbertiaa per H. 2. Si provi che H ha ua base hilbertiaa

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010 Prova scritta di Aalisi Matematica I VO 5/09/00 ) Data la fuzioe f ( ) + a) disegare il grafico illustrado i passaggi fodametali b) Euciare e dimostrare il Teorema di Rolle e se possibile applicarlo a

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2005/06

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2005/06 PROVE SCRITTE DI MTEMTIC PPLICT, NNO 5/6 Esercizio 1 Prova scritta del 14/1/5 Sia X ua successioe I.I.D. di variabili aleatorie co distribuzioe uiforme cotiua, X U(, M), ove M = umero lettere del cogome.

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao Stimatori corretti stimatori efficaci e disuguagliaza di Cramer Rao Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche Defiizioe. Sia {X X 2... X } u

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria Esercizi svolti a lezioe e o proveieti dal Marcellii Sbordoe La preseza della lettera C idica u esercizio da fare a casa. La capacità di svolgere tali esercizi è parte del bagaglio ecessario i sede di

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi Uiversità Roma Tre L. Chierchia 65 (29//7) 2 Criteri di covergeza per serie a termii positivi I questo paragrafo cosideriamo serie a termii positivi ossia serie a co a > 0. Si ricordi che ua serie a termii

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI LE EQUAZIONI IRRAZIONALI Per ricordare H Data ua qualsiasi equazioe A B, saiamo che ad essa si ossoo alicare i ricii di equivaleza che cosetoo di aggiugere o togliere esressioi ai due membri oure moltilicare

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2 SERIE NUMERICHE Test di autovalutazioe. E data la serie: dove a R. Allora: ( ) 3a +a (a) se a = la serie coverge a (b) se a = 3 la somma della serie vale 5 (c) se a = 5 la serie diverge a (d) se a 0 la

Dettagli

Esempi di distribuzione binomiale.

Esempi di distribuzione binomiale. Esei i istribuzioe bioiale. Suoiaoi laciare 5 oete e i chieerci ual e la robabilita i otteere teste T e croci C. Ogi oeta uo are testa o croce co uguale robabilita. I casi ossibili soo 5 casi er la ria

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

1 Variabili aleatorie in casi più generali: indipendenza, LGN e TCL.

1 Variabili aleatorie in casi più generali: indipendenza, LGN e TCL. versioe 28-05-2004 0 Variabili aleatorie i casi più geerali: idipedeza, LGN e TCL.. Variabili aleatorie idipedeti Molte delle defiizioi e delle proprietà delle variabili aleatorie i spazi fiiti valgoo

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2)

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2) SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimeto. 2) Nel presete capitolo verrao cosiderate successioi e serie di fuzioi reali aveti u domiio comue D. 5.1. Successioi di fuzioi Si

Dettagli

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI ROBLEMI DI INFERENZA SU ERCENTUALI STIMA UNTUALE Il roblema della stima di ua ercetuale si oe allorchè si vuole cooscere, sulla base di osservazioi camioarie, la frazioe π di ua oolazioe N che ossiede

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Una raccolta di esercizi

Una raccolta di esercizi Corso di Aalisi matematica per Fisici (aa 007-08) (prof Alfoso Villai) Ua raccolta di esercizi (aggiorameto: maggio 008) Risolvere le segueti equazioi ell icogita : a) ( + ) = ( ); b) ( 8) = 9; c) 4 =

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare Corso di Istituzioi di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre 2005 Le successioi Versioe prelimiare Uo dei cocetti fodametali dell aalisi modera é il cocetto di limite. Per

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Note integrative per il corso di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali

Note integrative per il corso di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali Note itegrative per il corso di Equazioi Differeziali alle Derivate Parziali Nicola Fusco Alcue formule utili Nel seguito, fissato u itero positivo, co α deotiamo u multi-idice di ordie, cioè ua -upla

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi Istituzioi di Aalisi Superiore Esercizi G.P.Leoardi 13 aprile 2010 Nota: gli esercizi delle sezioi 2 4 soo stati tratti i buoa parte da ua raccolta di esercizi di Aalisi Fuzioale ad opera di H.Brezis e

Dettagli

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006 Igegeria Elettroica, Iformatica e delle Telecomuicazioi Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA... NOME E COGNOME:... NUMERO DI MATRICOLA:... (scrivere ome e cogome ache su

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli