Cristalli e bande di energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cristalli e bande di energia"

Transcript

1 Cristalli e bade di eergia egli atomi o elle molecole, cosiderate sigolarmete o i basse cocetrazioi, l eergia degli elettroi uò assumere solo livelli discreti. ei solidi, costituiti da u elevatissimo umero di atomi (dell ordie di 10 3 er cm 3 ), i livelli discreti si fodoo i bade di eergia. Atomo sigolo e solido cristallio el caso di u metallo (Litio) Luigi Zei DII-SU Otoelettroica ei metalli le bade soo sovraoste e gli elettroi soo liberi di muoversi

2 Semicoduttori e bade di eergia ei semicoduttori esistoo due bade distite, bada di valeza (V) e bada di coduzioe (C), searate da u itervallo di eergia roibito E g (badga). L amiezza χ della C è detta affiità elettroica. Cristallo di silicio e corrisodete diagramma a bade allo zero assoluto Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

3 Luigi Zei DII-SU Otoelettroica Elettroi e lacue U elettroe (e - ) che si trova i bada di coduzioe si uò trattare come u elettroe libero urché gli vega assegata ua massa efficace (m e* ) che tiee coto dell iterazioe co il cristallo. Per ortare u elettroe dalla bada di valeza a quella di coduzioe occorre forire ua eergia almeo ari a E g. A temerature sueriori a 0K, u certo umero di elettroi si trova i bada di coduzioe (geerazioe termica). Il vuoto lasciato dall elettroe macate ella bada di valeza viee detto lacua (h + ) e uò essere raresetato come ua articella co carica ositiva (ari alla carica dell elettroe) che si uò trattare come ua articella libera urché le vega assegata ua massa efficace (m h* ) che tiee coto dell iterazioe co il cristallo. Lo sostameto di ua lacua avviee quado u elettroe, aarteete ad u legame covalete vicio, salta ella lacua lasciado ua uova lacua al suo osto.

4 Fotogeerazioe di coie e - - h + L eergia ecessaria a ortare u elettroe dalla bada di valeza a quella di coduzioe uò essere forita da u fotoe di eergia hν > E g Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

5 Ricombiazioe di coie e - - h + Quado u elettroe che si trova i bada di coduzioe icotra ua lacua i bada di valeza, trova di fatto uo stato ermesso di eergia iferiore e lo occua rilasciado l eergia i eccesso. Questo rocesso viee detto ricombiazioe delle coie e - - h +. L eergia i eccesso uò essere rilasciata sotto varie forme, a secodo del tio di semicoduttore: Ricombiazioe radiativa (Arseiuro di Gallio, Fosfuro di Idio,..) l eergia è rilasciata sotto forma di fotoi Ricombiazioe o radiativa (Silicio, Germaio,..) l eergia è rilasciata sotto forma di vibrazioi reticolari (calore) Etrambi i meccaismi, se cosetiti, ossoo essere reseti cotemoraeamete. All equilibrio termodiamico la velocità di geerazioe termica eguaglia quella di ricombiazioe. Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

6 Desità degli stati ei semicoduttori Molte rorietà dei semicoduttori ossoo essere descritte cosiderado la distribuzioe statistica degli elettroi e delle lacue risettivamete i bada di coduzioe e bada di valeza. Si defiisce la fuzioe g(e) che rareseta la desità degli stati (DOS), cioè il umero di stati elettroici i ua bada er uità di eergia e er uità di volume. La desità degli stati, i accordo co la meccaica quatistica, cresce co la eergia e forisce iformazioi solo sugli stati disoibili, o sulla effettiva occuazioe degli stessi. g g C V (E) (E) E E v E c E I bada di coduzioe I bada di valeza La effettiva robabilità di occuazioe di uo stato è descritta mediate il modello statistico di Fermi-Dirac Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

7 Statistica di Fermi-Dirac La statistica di Fermi-Dirac, f(e), rareseta la robabilità di trovare u elettroe i uo stato quatistico di eergia E: f (E) 1+ ex 1 E E k T F E F : Eergia di Fermi k : Costate di oltzma T: Temeratura assoluta L eergia di Fermi è il livello cui comete ua robabilità di occuazioe ari a 0.5 e rareseta, allo zero assoluto (T0), il cofie tra gli stati occuati e quelli vuoti. Ioltre, ogi variazioe del livello di Fermi all itero di u materiale imlica l esisteza di ua differeza di oteziale V e rareseta, quidi, u lavoro er l elettroe: E F ev. La robabilità di trovare ua lacua i uo stato quatistico di eergia E è 1-f(E) Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

8 Cocetrazioe dei ortatori La effettiva cocetrazioe degli elettroi e delle lacue i u semicoduttore er uità di eergia è: E g C (E)f (E); E g V (E)(1 f (E)) Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

9 Cocetrazioe dei ortatori Il umero totale di elettroi i bada di coduzioe e di lacue i bada di valeza è calcolabile itegrado E e E sulle risettive bade: g C (E)f (E)dE; g V (E)[ 1 f (E)]dE Iotizzado che il livello di Fermi si trovi abbastaza lotao (alcui k T) dai bordi delle bade, si è i reseza di semicoduttori o degeeri e la statistica di Fermi- Dirac uò essere arossimata dalla statistica di oltzma: da cui si uò mostrare che: c ex f (E) ex [ ( E E )/ k T] [ ( E E )/ k T] ; ex[ ( E E )/ k T] c F F v F v dove: c * πmek h T 3 ; v * πm hk h T 3 Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

10 Legge di azioe di massa Il rodotto delle cocetrazioi dei ortatori segue la legge di azioe di massa, valida ogiqualvolta il camioe è al buio e all equilibrio termico Eg c v ex k T i Si oti che il rodotto delle cocetrazioi dei ortatori o diede dalla osizioe del livello di Fermi ma solo dalla temeratura e dalle rorietà del materiale. La osizioe del livello di Fermi diede dal tio di semicoduttore e dalla reseza di evetuali imurità el cristallo Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

11 Semicoduttori itriseci U semicoduttore si dice itriseco se si tratta di u cristallo uro. I tal caso la cocetrazioe di elettroi eguaglia quella delle lacue: c ex i [ ( E E )/ k T] ex[ ( E E )/ k T] c F i Da cui è ossibile ricavare E Fi,che idica il livello di Fermi itriseco: v F i v EF i E v + 1 E g 1 c ( k ) T l v Il livello di Fermi itriseco si trova quasi al cetro del bad-ga i quato c e v hao valori comarabili. Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

12 Semicoduttori estriseci Itroducedo i u semicoduttore ua iccola quatità di atomi estraei (drogaggio), si ottiee u semicoduttore estriseco. Come drogate si usao atomi che rimiazzao quelli di semicoduttore ed hao u elettroe i iù (tio ) o i meo (tio ) Drogaggio co Arseico: tio (atomi doatori) L elettroe i iù si orta i bada di coduzioe co la sommiistrazioe di 0.05eV (è sufficiete l eergia termica a temeratura ambiete) Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

13 Semicoduttori estriseci Drogaggio co oro: tio (atomi accettori) L atomo di boro reseta u elettroe i meo risetto al silicio er cui lascia u legame covalete o saturo el cristallo, cioè ua lacua. E come se accettasse u elettroe dalla bada di valeza creado ua lacua che è libera di svicolarsi dall atomo di boro mediate sommiistrazioe di 0.05eV (è sufficiete l eergia termica a temeratura ambiete) Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

14 Semicoduttori estriseci a) Semicoduttore itriseco: i b) Semicoduttore di tio : > (il livello di Fermi si sosta verso la C) c) Semicoduttore di tio : > (il livello di Fermi si sosta verso la V) Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

15 Coducibilità elettrica La coducibilità elettrica diede, i geerale, sia dagli elettroi sia dalle lacue: σ e µ + eµ e h dove µ e e µ h soo le mobilità degli elettroi e delle lacue metre eq è la carica dell elettroe. I u semicoduttore di tio, drogato co d atomi di drogate er cm 3, la cocetrazioe degli elettroi a temeratura ambiete è d e quella delle lacue si uò ricavare dalla legge di azioe di massa i / d, quidi: Luigi Zei DII-SU Otoelettroica i σ e dµ e + e µ h edµ d I u semicoduttore di tio, drogato co a atomi di drogate er cm 3, la cocetrazioe delle lacue a temeratura ambiete è a e quella degli elettroi si uò ricavare dalla legge di azioe di massa i / a, quidi: i σ e µ e + eaµ h eaµ a e h

16 Portatori maggioritari e mioritari I u semicoduttore di tio gli elettroi soo defiiti ortatori maggioritari e le lacue ortatori mioritari. Si utilizza la seguete otazioe: o o Cocetrazioe di elettroi all equilibrio Cocetrazioe di lacue all equilibrio I u semicoduttore di tio le lacue soo defiite ortatori maggioritari e gli elettroi ortatori mioritari. Si utilizza la seguete otazioe: o o Cocetrazioe di elettroi all equilibrio Cocetrazioe di lacue all equilibrio E ossibile trasformare u semicoduttore da tio a tio e viceversa aggiugedo oortuamete drogate (comesazioe) Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

17 Semicoduttori degeeri ormalmete il livello di drogaggio dei semicoduttori ( cm -3 ) orta ad u umero di elettroi i bada di coduzioe o lacue i bada di valeza molto iù iccolo del umero degli stati disoibili. Ciò cosete di igorare il riciio di esclusioe di Pauli e utilizzare la statistica di oltzma ( << c e << v ). Se il drogaggio è dell ordie di cm -3 si ha c e v e bisoga utilizzare la statistica di Fermi-Dirac. Si arla allora di semicoduttori degeeri e il loro comortameto è molto vicio a quello dei metalli. Il livello di Fermi si trova i bada di coduzioe, er il tio (fig. a), e i bada di valeza, er il tio (fig. b).. o tutto il drogate è ioizzato e o vale la legge di azioe di massa Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

18 Diagramma a bade i reseza di camo Alicado u camo elettrico ad u semicoduttore il diagramma a bade risulta icliato a causa della differeza di oteziale che cresce da u estremo all altro. Luigi Zei DII-SU Otoelettroica Il livello di Fermi varia di ua quatità ari a ev e scorre ua correte el cristallo. La cocetrazioe di elettroi resta costate e quidi E c - E F deve restare costate er cui C, CV ed E F restao aralleli.

19 Elettroe i ua buca di oteziale L eergia oteziale di u elettroe cofiato i ua buca di oteziale, di larghezza saziale L e altezza ifiita, è quatizzata ed esressa da: E ( hk ) m e ; co k π L 1,, La gradezza k è il umero d oda dell elettroe (m e v e hk/π è l imulso cioè il rodotto della massa er la velocità dell elettroe secodo la relazioe di de roglie). L eergia cresce quadraticamete co il umero d oda (adameto arabolico). Il modello dell elettroe ella buca è utilizzabile er i metalli dove si uò cosiderare l eergia oteziale costate i quato gli elettroi soo raticamete liberi di muoversi. el caso dei semicoduttori la relazioe tra eergia e umero d oda è iù comlessa e richiede la soluzioe dell equazioe di Schroediger i reseza di u oteziale eriodico. L imulso dell elettroe legato viee chiamato mometo del cristallo. Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

20 Fuzioi d oda di loch La soluzioe dell equazioe di Schroediger forisce le fuzioi d oda dell elettroe el cristallo, eriodiche come il oteziale, dette fuzioi d oda di loch: Luigi Zei DII-SU Otoelettroica ψ k ( x) Uk (x)ex(jkx)

21 Diagramma E-k Ogi fuzioe d oda rareseta uo stato di eergia E k e umero d oda k. L adameto dell eergia i fuzioe del umero d oda diede dal materiale semicoduttore cosiderato (è u isieme discreto di uti molto vicii) Ogi uto del diagramma è ua ossibile fuzioe d oda er l elettroe el cristallo elle trasizioi tra bade si deve coservare l eergia e l imulso (mometo) Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

22 Semicoduttori a badga diretto e idiretto Si arla di semicoduttori a badga diretto se il miimo della bada di coduzioe è allieato co il massimo della bada di valeza. ei semicoduttori a badga diretto è ossibile avere ricombiazioe radiativa i quato il mometo si coserva automaticamete e l eergia uò essere ortata via da u fotoe che reseta mometo trascurabile. ei semicoduttori a badga idiretto la ricombiazioe richiede l iterazioe co u cetro di ricombiazioe e avviee co emissioe di u fooe. Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

23 Giuzioe - Si arla di omogiuzioe - quado u semicoduttore drogato co atomi doatori viee osto i cotatto co uo (uguale) drogato co atomi accettori. Quado si utilizzao semicoduttori di secie diversa si arla ivece di eterogiuzioe. All equilibrio si istaura u camo elettrico, geerato dagli ioi di drogate, che cotrasta la diffusioe dei ortatori aullado la correte Luigi Zei DII-SU Otoelettroica W a d W

24 Giuzioe - L adameto del camo elettrico è determiabile mediate il teorema di Gauss e, el caso di giuzioe brusca, reseta u rofilo triagolare. La differeza di oteziale che si istaura ai cai della giuzioe è detta oteziale built-i E V o o W o eaw ε 1 EoW W + W o edw ε eadw ε ( + ) a o d Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

25 Giuzioe - L esressioe del oteziale built-i diede dalla cocetrazioe del drogate, dalla costate dielettrica del semicoduttore e dalla larghezza della zoa di svuotameto. Utilizzado la statistica di oltzma è ossibile trovare ua relazioe tra le cocetrazioi dei ortatori elle regioi e, ifatti esistedo tra i ortatori della stessa secie che si trovao ai due lati della giuzioe ua differeza di eergia, si uò scrivere: [ ( E E )/ k T] ; ex[ ( E E )/ k T] 1 ex o o o o ex ex ( ev k T) o ( ev k T) o V o k T l e o o k T l e o o ; o a o i d V o k T l a e i d Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

26 Giuzioe -: Polarizzazioe diretta Alicado alla giuzioe - ua batteria co il olo ositivo coesso al lato e quello egativo al lato si arla di olarizzazioe diretta e si ha u flusso di correte el circuito La differeza di oteziale alicata cade raticamete tutta sulla regioe di carica saziale (SCL) oiché le regioi eutre soo ad elevata coducibilità, e abbassa la barriera di oteziale built-i V o, ortadola a V o -V. L abbassameto della barriera rovoca ua diffusioe di lacue dal lato a quello e, similmete, ua diffusioe di elettroi dal lato a quello. Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

27 Giuzioe -: Polarizzazioe diretta La diffusioe di elettroi e lacue, risettivamete elle regioi eutre e, rovoca u leggero icremeto della cocetrazioe dei ortatori maggioritari er coservare la eutralità. La cocetrazioe di lacue al bordo estero della regioe di carica saziale el lato diede dalla diffusioe causata dall abbassameto della barriera di oteziale: (0) o e ex k ( V V) o T o ex ev k T La cocetrazioe di elettroi al bordo estero della regioe di carica saziale el lato diede dalla diffusioe causata dall abbassameto della barriera di oteziale: (0) o e ex k ( V V) o T o ex ev k T Le esressioi recedeti soo ote come legge della giuzioe Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

28 Giuzioe -: Polarizzazioe diretta L iiezioe di ortatori mioritari da u lato e dall altro della giuzioe roduce u eccesso di ortatori che diffodoo fiché o si ricombiao co i maggioritari e la cocetrazioe diveta quella di equilibrio ( o e o ). Co riferimeto alle lacue è: L (x ' ) D Luigi Zei DII-SU Otoelettroica τ ' (x ) o ' (x ) (0)ex L è la lughezza di diffusioe delle lacue, D e τ risettivamete la costate di diffusioe e il temo medio di ricombiazioe di lacue ed elettroi el lato Il gradiete di cocetrazioe dei mioritari roduce ua correte di diffusioe: J D,h ed ' d (x ) ' dx ed d [ ] ' (x ) dx ' ed L U discorso aalogo vale er la diffusioe degli elettroi x L ' x (0) ex L '

29 Giuzioe -: Polarizzazioe diretta La correte di diffusioe tede ad aullarsi adado verso i cotatti esteri e si somma alla correte di trasorto dei maggioritari che è ivece massima i rossimità dei cotatti. La correte totale è costate i tutta la struttura. Adameto delle comoeti della desità di correte totale, suoedo trascurabile la ricombiazioe ella regioe di svuotameto Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

30 Giuzioe -: Polarizzazioe diretta La desità di correte totale è esrimibile come somma delle correti di diffusioe di elettroi e lacue ai due lati della regioe di svuotameto, se si trascura la ricombiazioe i quest ultima regioe. Utilizzado la legge della giuzioe si ha quidi: J D,h edi ev edi ev ex 1 ; J D,e ex 1 Ld k T La k T J ed ed ev ev i + ex 1 Jso ex 1 Ld La k T k T L equazioe recedete è detta equazioe di Shockley metre la costate J so, che diede dai drogaggi a e d e dal materiale attraverso le costati e le lughezze di diffusioe, è detta desità di correte di saturazioe iversa i quato cotribuisce alla desità correte che scorre ella giuzioe quado è alicato u oteziale iverso, V-V r, maggiore della tesioe termica V T k T/e k T/q Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

31 Giuzioe -: Polarizzazioe diretta La ricombiazioe ella regioe di svuotameto roduce ua variazioe della correte estera che serve a comesare le cariche erse er ricombiazioe. J J rec rec eac + τ e W τ M ecd τ W e + τ M Cioè, cosiderado fiiti i temi di ricombiazioe, la variazioe temorale di carica (correte) ei due lati della regioe di svuotameto è ari alla carica totale diviso il temo medio di ricombiazioe dei risettivi ortatori mioritari. Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

32 Giuzioe -: Polarizzazioe diretta Le cocetrazioi M e M ossoo essere facilmete determiate mediate la statistica di oltzma iotizzado che il oteziale si distribuisca i arti uguali sui due lati della regioe di svuotameto: M o M e ex i ex ( V V) o k ev k T T M M a J rec e i W τ + W τ ex ev k T J ro ex ev k T Più i geerale si dimostra che la desità correte di ua giuzioe (diodo) è esrimibile come: Luigi Zei DII-SU Otoelettroica ev J J o ex 1 ηk T η: fattore di idealità del diodo

33 Giuzioe -: Polarizzazioe iversa I codizioi di olarizzazioe iversa la correte che attraversa la giuzioe è molto iccola. La tesioe alicata dall estero cade quasi tutta sulla regioe di svuotameto, che diveta iù amia e l altezza della barriera di oteziale si icremeta di V r. J rev ed L d ed + L a Luigi Zei DII-SU Otoelettroica i ewi + τ g La desità di correte iversa J rev è diedete dalla temeratura e somma di due cotributi di cui il rimo è il termie J so della equazioe di Shockley ed il secodo diede dalla geerazioe termica di coie e-h ella regioe di svuotameto, regolata dal temo di geerazioe τ g

34 Caratteristica I-V del diodo - Luigi Zei DII-SU Otoelettroica Il fattore di idealità η vale 1 se domia la diffusioe, vale se domia la ricombiazioe ella regioe di svuotameto

35 Caacità della regioe di svuotameto La regioe di svuotameto della giuzioe - reseta cariche ositive e egative er ua estesioe saziale WW +W ed è simile ad u codesatore a facce iae e arallele. A differeza di u codesatore la carica accumulata O diede liearmete dalla tesioe alicata. Detta A la sezioe trasversa della giuzioe si ha er la carica Q: Q e d W A; Q e a W A Variado la tesioe alicata di dv, la quatità di carica varia di dq, quidi: C de dq dv Alicado ua tesioe estera V si ha, er la larghezza della zoa di svuotameto: W ε ( + )( V V) a e a d d o Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

36 Luigi Zei DII-SU Otoelettroica Caacità della regioe di svuotameto + + A e 1 A e 1 Q W W W d a Utilizzado l esressioe della carica ai due lati della regioe di svuotameto, si uò esrimere W i fuzioe di Q: La caacità ha la stessa esressioe di quella di u codesatore a facce iae e arallele ma diede, i maiera quadratica, dalla tesioe. Cresce all aumetare della olarizzazioe diretta (V > 0) e decresce all aumetare della olarizzazioe iversa (V < 0) ( )( ) ( )( ) d a o d a d a o d a d a d a V V e A e V V ea Q + ε + ε + ( ) ( ) W A e V V A dv dq C d a d a o de ε + ε

37 Caacità di diffusioe Quado la giuzioe è olarizzata direttamete, si ha u eccesso di lacue sul lato e di elettroi sul lao della regioe di svuotameto che diffodoo elle regioi eutre. La quatità di carica diede dalla tesioe diretta e varia co essa comortadosi come ua caacità, detta caacità di diffusioe C d, che si somma a quella della regioe di svuotameto C de Dette Q e Q le quatità di carica dovute alle lacue ed agli elettroi iiettati, si ottiee: Q ea (x)dx ea 0 0 (0)e x L dx eal o ( ev k T e 1) Q ea 0 (x)dx ea 0 (0)e x L dx eal o ( ev k T e 1) dq dq Ae C d + dv dv k T o + ev k T ( L L ) e o Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

38 Temo di ricombiazioe (badga diretto) Quado i u semicoduttore drogato c è u eccesso di lacue ed elettroi, la eutralità richiede el caso di drogaggio, e er drogaggio. Cosiderado, ad esemio, GaAs di tio, si ha: + Cocetrazioe istataea dei ortatori mioritari o o + Cocetrazioe istataea dei ortatori maggioritari La velocità di ricombiazioe sarà roorzioale alla cocetrazioe di etrambi i tii di ortatori avedo scelto u semicoduttore a badga diretto e quidi co elevata robabilità di ricombiazioe diretta: t β Luigi Zei DII-SU Otoelettroica + G th G th è la velocità di geerazioe termica β è il coefficiete di cattura er ricombiazioe diretta L esressioe della velocità di geerazioe termica si ricava cosiderado il sistema all equilibrio, er cui: 0; t G β th o o o ; o

39 Temo di ricombiazioe (badga diretto) Si ha, quidi, er l equazioe di bilacio: t β ( ) U o U è detta velocità etta di ricombiazioe i quato iclude la geerazioe termica. L equazioe recedete uò essere articolarizzata ai casi di bassa ed alta iiezioe assa iiezioe: << o t o β o τ τ 1/β o 1/β a è detto temo di vita medio dei ortatori mioritari ed è costate Alta iiezioe: o Luigi Zei DII-SU Otoelettroica >> t β β ( ) o è defiibile u temo di vita medio dei ortatori mioritari come ua costate

40 Temo di ricombiazioe (badga idiretto) I u semicoduttore a badga idiretto, ad esemio Silicio, i rocessi di ricombiazioe soo iù comlessi erché coivolgoo i cosiddetti cetri di ricombiazioe (o livelli di traola) ed imlicao l iterazioe co fooi. Si dimostra che la velocità etta di ricombiazioe, el caso di drogaggio, è: U σ [ ( ) ] Et Ei / k T ( Ei Et ) + e + σ + e i v th σ σ t ( [ ] / k T i ) i v th σ,σ Et, t 3k T m * e Velocità termica media degli elettroi el cristallo Sezioi di cattura della traola risettivamete er elettroi e lacue Livello eergetico della traola e sua cocetrazioe Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

41 Diagramma a bade della giuzioe - Luigi Zei DII-SU Otoelettroica

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0 1 iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i R v i R v 2 esemi di alicazioi: -R i i - - t v i v out - - t esemi di alicazioi: -C 3 esemi di alicazioi: C- 4

Dettagli

esempi di applicazioni: D-R

esempi di applicazioni: D-R iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i = v i = v 2 esemi di alicazioi: - V i i - - t v i v out - - t 3 esemi di alicazioi: -C 4 esemi di alicazioi: C- 2

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica I Il diodo

Dettagli

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica I La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSORI DI RADIAZIONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Fisica Uiversità degli tudi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica La struttura MO 6 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO.

PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO. PORTTORI EQUIIBRIO E SIICIO ITRISECO. e rorietà elettriche ei semicouttori ieoo i moo sostaziale alla cocetrazioe i cariche mobili egative e ositive reseti, ette ortatori i correte o semlicemete ortatori.

Dettagli

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3 Problemi Svolti di isica dello Stato Solido. 5. Determiare i piai di simmetria ella cofigurazioe 4 tetraedrica regolare mostrata i figura, tipica del reticolo diamate. ig. cofigurazioe molecolare tetraedrica

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSOR D RADAZONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale idea alla base del fuzioameto di u trasistore biolare a giuzioe (JT) è di utilizzare l idiedeza (i rima arossimazioe) della correte che attraversa ua giuzioe olarizzata iversamete dalla tesioe alicata:

Dettagli

Capitolo 7. Diodi a microonde

Capitolo 7. Diodi a microonde Caitolo 7 Diodi a microode 7.1 Itroduzioe Questo caitolo è dedicato allo studio dei diodi che si utilizzao ei sistemi a microode. Iizialmete soo discusse le caratteristiche elettriche dei semicoduttori

Dettagli

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti...

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti... LA GIUNZION Suoiamo di drogare ua zoa di u cristallo di silicio (chi) co ua cocetrazioe uiforme N A di atomi di boro (zoa che chiameremo di tio erchè ha ua cocetrazioe revalete di lacue quali ortatori

Dettagli

CAPITOLO III. La giunzione p-n

CAPITOLO III. La giunzione p-n CAPITOLO III La giuzioe - III-1 II.1 Formazioe della giuzioe Se coidero due materiali emicoduttori drogati uo di tio e l altro di tio oo chematizzare le bade come i figura co i livelli di Fermi dioti el

Dettagli

Fenomeni ottici negli isolanti

Fenomeni ottici negli isolanti Feomei ottici egli isolati Buoa parte dei cristalli che o coducoo l eergia elettrica soo ache traspareti, proprietà quest ultima dalla quale deriva il sigificato comue della parola cristallo. Vale qui

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE APTOLO TRANSSTOR POLAR A GUNZONE (. Daeu, G. Lullo, S. Riva Saseverio) 6.1. - troduzioe. osideriamo ua struttura realizzata el modo schematizzato i fig. 1. Le fasi illustrate soo le segueti: a) Ua barretta

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Il funzionamento di un transistore 1

Il funzionamento di un transistore 1 Il fuzioameto di u trasistore 1 Facoltà di Fisica di Milao Bicocca giovedì 11 giugo 015 U trasistore dal uto di vista fuzioale è u disositivo avete 3 termiali co i quali si uò realizzare u amlificatore

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008

Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008 Caitolo - Termodiamica. Sia u maometro a molla (tubo di Bourdo) ce u maometro a U soo collegati ad u reciiete er misurare la ressioe del gas all itero. Se la lettura del maometro a molla 80 kpa, determiare

Dettagli

Dimostrazione dell Ultimo Teorema di Fermat

Dimostrazione dell Ultimo Teorema di Fermat Dimostraioe dell Ultimo Teorema di Fermat (M. BONO - /04/00 rev. 05/01/04) Pierre de Fermat, el 1637, artedo dalla seguete equaioe: x + y (1) dove x, y, ed devoo aarteere tutti all isieme dei umeri iteri,

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE Il problema dell assorbimeto di fotoi ella regioe eutra frotale può essere risolto ricorredo a diodi metallo-semicoduttore. Se il metallo utilizzato è trasparete o molto

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari Corso della scuola di dottorato: NUMERICAL METHDS FR INVERSE PRBLEMS Metodi iterativi er la risoluzioe di sistemi lieari Dottoradi: Mario Cascetta Efisio Casti Nicola Cau Itroduzioe ltre ai metodi diretti

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di portatori all equilibrio

Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di portatori all equilibrio lettroica dello Stato Solido Lezioe 1: ocetrazioe di portatori all equilibrio Daiele Ielmii DI Politecico di Milao ielmii@elet.polimi.it D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 Outlie Itroduzioe ocetrazioe

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI ROBLEMI DI INFERENZA SU ERCENTUALI STIMA UNTUALE Il roblema della stima di ua ercetuale si oe allorchè si vuole cooscere, sulla base di osservazioi camioarie, la frazioe π di ua oolazioe N che ossiede

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI LE EQUAZIONI IRRAZIONALI Per ricordare H Data ua qualsiasi equazioe A B, saiamo che ad essa si ossoo alicare i ricii di equivaleza che cosetoo di aggiugere o togliere esressioi ai due membri oure moltilicare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Disositivi elettronici I semiconduttori 1 Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Conduttori,

Dettagli

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho )

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho ) DIFFUSIONE DELL AIDS ( Modello di Ho - 1994 ) Matematica applicata alla Biologia- Lucia Della Croce Il virus HIV (Huma Immuodeficiec Virus) provoca lo sviluppo dell AIDS (Acquired ImmuoDeficiec Sidrome)

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

ASSIOMI DELLA PROBABILITA

ASSIOMI DELLA PROBABILITA ASSIOMI DELLA PROBABILITA L assegazioe di ua misura di robabilità, qualuque sia la sua defiizioe, defiisce ua fuzioe, che ad ogi eveto associa u umero reale comreso tra 0 e. : E (E), co 0 (E) E ifatti

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

Isolanti, Semiconduttri e Metalli

Isolanti, Semiconduttri e Metalli Isolati, Semicouttri e Metalli I materiali er alicaioi elettriche/elettroiche soo geeralmete classificati risetto al valore ella loro resistività ρ [Ωcm] (o coucibilità σ [S/cm] ): Materiale Isolati Semicouttori

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Aalitica co Laboratorio. Ua soluzioe di glicole etileico di cocetrazioe C 6.067 mol/l ha ua desita ρ.046 kg/l. Calcolate la molalita della soluzioe. (Massa molare

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA. 4.1 Relazioni duali nella scelta di consumo

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA. 4.1 Relazioni duali nella scelta di consumo Aldo Motesao PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Ca. 4 LA SCELTA DI CONSUMO II 4. Relazioi duali ella scelta di cosumo Si arla di dualità quado si è di frote a due relazioi (o sistemi di relazioi) seculari,

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli