Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di portatori all equilibrio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di portatori all equilibrio"

Transcript

1 lettroica dello Stato Solido Lezioe 1: ocetrazioe di portatori all equilibrio Daiele Ielmii DI Politecico di Milao

2 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 Outlie Itroduzioe ocetrazioe di portatori ei metalli ffetto fotoelettrico ffetto termoioico ocetrazioe di portatori ei semicoduttori Semicoduttori itriseci Semicoduttori estriseci oclusioi

3 Itroduzioe Per calcolare la desità di correte di elettroi j = -qv ei semicoduttori/metalli abbiamo bisogo di: Velocità v = mf Desità di portatori che partecipao al trasporto bada di coduzioe La desità di portatori si ottiee come prodotto di desità di stati per probabilità di occupazioe, da itegrare sull eergia g( ) f ( ) d D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 3

4 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 4 Metalli F k V g() f()

5 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 5 Metalli Desità di stati: Statistica di occupazioe: ocetrazioe: 3 / m g( ) 3 3 / m f 1 ( ) e FD F ( ) ( ) 3 F 1 1 g f d d e 1

6 Livello di Fermi a T = 0 K Approssimiamo la f FD ad u gradio, quidi: / F 0 m 3 Dove abbiamo posto = 0 e abbiamo itegrato fio a F. Quidi: g() 3 d m / F F m 3 3 F D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 6

7 ergia media a T = 0 K L eergia media del gas di elettroi si ottiee da: 3 / F m ( ) ( ) g f d d m 3 m F / F / D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 7 F g() 3 F 5 F

8 Livello di Fermi a T > 0 K A T>0K, l itegrale (o aalitico) dà u altro risultato: F F( 0) 1 1 ( 0 ) F La correzioe è trascurabile, ed è dovuta al maggiore peso della coda della distribuzioe per alte eergie devo dimiuire F per allocare la stessa g() F D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 8

9 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 9 Livello di Fermi a T > 0 K [cm-3] f(0) [ev] f(300) [ev] Li 4,60+ 4,696 4,695 Na,50+ 3,151 3,150 K 1,30+,009,006 Rb 1,10+ 1,8079 1,8076 s 8,50+1 1,54 1,50 u 8,50+ 7,066 7,066 Ag 5,80+ 5,4768 5,4767 Au 5,90+ 5,5396 5,5395 Nota: è stata usata m*=m 0, questo sarebbe accettabile solo per i metalli alcalii: Li Na K Rb s m*/m0 1,4 0,98 0,94 0,87 0,83

10 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 10 ffetto fotoelettrico rivisitato Nell effetto fotoelettrico avevamo itrodotto la fuzioe lavoro W, uguale all eergia miima per estrarre l elettroe dal metallo. Qual è il suo sigificato fisico? W= 0 - F 0 W h F Na K s Ni Ag W r Z Pt W [ev],3,6 1,8 4,6 4,8 4,5 4,37 4,4 6,

11 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 11 ffetto termoioico I alcui esperimeti (e.g. Brehmsstrahlug) si usao filameti caldi per emettere elettroi effetto termoioico = evaporazioe di elettroi dal metallo ad alta temperatura V W 0 F V

12 orrete termoioica È calcolabile aaliticamete co alcue approssimazioi: studiamo la correte di elettroi che icidoo su ua certa superficie ormale all asse z, co eergia superiore a W: W 0 F 3 dk 3 ( ) ( ) 3 z x y z j qv q f k v k co d k dk dk dk D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 1

13 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 13 Legge di Richardso-Dushma 3 3 d k d k 1 j qv q f ( k) v ( k) q f ( k) 3 3 z d k d d k q dk q d // 1 z // 1 3 z 3 z F zf 0 0 z dk z d dk // // 1 e 1 e 0 // // F W dk// 4 q log // // log 1 q e k dk e W // W // m q m q // log 3 3 // 0 d e d e 0 4m q 3 3 e z z W

14 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 14 Outlie Itroduzioe ocetrazioe di portatori ei metalli ffetto fotoelettrico ffetto termoioico ocetrazioe di portatori ei semicoduttori Semicoduttori itriseci Semicoduttori estriseci oclusioi

15 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 15 Semicoduttori F k V g() f() Itriseco = puro striseco = addizioato co impurezze (drogati) La differeza sta ella posizioe di F

16 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 16 ocetrazioe i B Desità di stati i B: 3 / m g( ) 3 Statistica di occupazioe: ocetrazioe: f 1 ( ) e FD F 1 3 / m 1 g f d d ( ) ( ) 3 F e 1

17 Appr. Maxwell-Boltzma Per > F +3 la distribuzioe di Fermi può essere approssimata a quella di Maxwell-Boltzma: 3/ 3/ m F m 3 3 F e d e e d 3 3 m m 4 1 x e xe dx 3 3 e Ne 0 F F F N = desità effettiva di stati i bada di coduzioe (*) x t t t t xe dx te dt tde te e dt D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 17 (*)

18 V ocetrazioe p i BV 3 / mp V V 1 p g( ) 1 f ( ) d 3 V d F e 1 3/ 3/ V 3 V 3 V m p mp F V F V e d e e d 3 3 m p m 1 4 x p e xe dx 3 3 e N Ve 0 V F V F V F N V = desità effettiva di stati i bada di valeza Approssimazioe valida solo per V < F -3 livello di Fermi sufficietemete distate dal bordo bada D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 18

19 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 19 Semicoduttori itriseci (puri) F k V g() f() Il prodotto della coda di f() per g() dà ua distribuzioe () i bada di coduzioe Il prodotto della coda di 1-f() per g() dà ua distribuzioe p() i bada di valeza

20 Livello itriseco Livello itriseco = i = livello di Fermi F el semicoduttore itriseco (la posizioe di F cambia el semicoduttore drogato) i = mezzo gap, a parte ua piccola correzioe: i V F V F p N e N e i V NV V log N e e i N N i V 3 4 log m m Ge Si GaAs D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 0 p V -3,68-03 ev -3,17-03 ev 1,75-0 ev

21 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 1 ocetrazioe itriseca Semicoduttori itriseci: F i i N e V F i V i p N e 1 F V F V G i V V i V N N e e N N e N N e N [cm -3 ] N V [cm -3 ] G [ev] i [cm -3 ] Ge 1, , ,66,15+13 Si 3,+19 1, ,1 9,68+09 GaAs 4,1+17 9,5+18 1,4,4+06

22 i [cm -3 ] Dipedeza dalla temperatura 1, , , ,00+14 Ge Si GaAs 1, ,00+1 1, , T [K] Maggiore è T, maggiori soo le code di f ed 1-f sui margii delle bade maggiore i È il risultato di ua maggiore geerazioe termica = promozioe di elettroi da BV a B D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1

23 i [cm -3 ] Grafico di Arrheius 1, , , , , , ,00+1 1,00+11 Ge Si GaAs 1, , ,00+01, , , / [ev -1 ] 1 G 1 G i NNV e logi lognnv D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 3

24 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 4 Le relazioi ocetrazioi da i Ne p N e V Soo ricavate per u geerico semicoduttore itriseco o estriseco. Note le espressioi: i i Posso ricavare e p i fuzioe di i : V N e N e V F F i V i i F i i F i F N e N e e e V V i V F V i i F i F p N e N e e e

25 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 5 Legge di azioe di massa Le relazioi p N e N e V V Soo ricavate per u geerico semicoduttore itriseco o estriseco. Il prodotto p è dato da: ed è idipedete da F validità geerale per semicoduttori. Defiisce la legge di azioe di massa che permette di ricavare agevolmete ua cocetrazioe di portatore ota l altra (e.g. p= i /) F F F V F V V V i p N N e e N N e

26 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 6 Iterpretazioe La legge di azioe di massa è ota i chimica: i ogi reazioe A + B + D, le cocetrazioi di reageti/prodotti all equilibrio soo discipliate da ua costate di equilibrio, ad esempio: [A][B][] -1 [D] -1 = costate Nel ostro caso abbiamo e - + h + 0, quidi p = costate = i

27 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 7 Semicoduttori estriseci striseco = impuro, drogato Itroduzioe di impurezze: popolo la bada di coduzioe o di valeza a secoda del tipo di drogate, doore o accettore Il livello di Fermi si sposta dal livello itriseco per assecodare lo sbilaciameto delle cocetrazioi

28 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 8 sempio: Si itriseco 3p 3s p s 1s Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si = atomo di silicio = legame Si-Si ad opera di u elettroe di valeza

29 Si drogato 3p 3s p s 1s Si Si Si Si Si P Si Si Si Si 3p 3s p s 1s P Di 5 elettroi di valeza del P, 4 vegoo spesi per formare i 4 legami della coordiazioe tetraedrica, metre il quito viee lasciato libero di vagare el cristallo P è drogate doore D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 9

30 Si drogato p 3p 3s p s 1s Si Si Si Si Si B Si Si Si Si 3p 3s p s 1s B Il B dispoe di soli 3 elettroi di valeza: rimae 1 stato di valeza (legame) o riempito da elettroe = lacua, libera di vagare el cristallo muovedosi i BV B è drogate accettore D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 30

31 Neutralità o l aggiuta di doori, la cocetrazioe di elettroi i bada di coduzioe aumeta, metre quella di lacue dimiuisce a causa della ricombiazioe (vale p= i ) Il semicoduttore drogato è eutro, e.g. el caso di doori l elettroe i eccesso si bilacia co la carica fissa positiva del doore ioizzato (=N D+ ) Idem per l accettore: la carica della lacua aggiuta si bilacia co la carica fissa egativa dell accettore ioizzato (p=n A- ) L elettroe o rimae legato al doore: l eergia di legame è talmete esigua che a temperatura ambiete quasi tutti i doori soo ioizzati D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 31

32 Iterazioe elettroe doore L elettroe iteragisce co lo ioe positivo del doore come u elettroe co il protoe i u atomo d idrogeo Modello: equilibrio di forze su u orbita circolare Pricipio di idetermiazioe Dal sistema si ottiee R a 0 = raggio di Bohr = 0.53 Å + mv 1 q R 4e R pr mvr 4e er a 0 mq m * / m co Adottado m=m* c =0.6m 0 (massa efficace di coduzioe el Si) e e r =11.7 (costate dielettrica relativa i Si) si ottiee R =.4 m D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 3 0

33 ergia di legame L eergia di legame si ottiee da: Da cui: 1 1 q 1 K U mv 4e R 8e R 4e R mq 4 mq m / m 4e e Dove Ry = ev = eergia di legame dell elettroe ell atomo d idrogeo = 5.8 mev per il silicio Per cofroto, i valori misurati i ev per doori ( - D ) e accettori ( A - V ) i Si soo: r Li Sb P As B Al Ga I 0,033 0,039 0,045 0,054 0,045 0,067 0,07 0,16 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido Ry q

34 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 34 Ioizzazioe del drogate Si Si Si Si Si Si Si P Si Si B Si Si Si Si Si Si Si A temperatura ambiete il drogate è i massima parte ioizzato Più avati calcoleremo la frazioe o ioizzata di drogate

35 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 35 ocetrazioe portatori Semicoduttore drogato : =N D (drogate quasi iteramete ioizzato) p= i /= i /N D << if Livello di Fermi ie p i Semicoduttore drogato p: p=n A = i /p= i /N A <<p F è calcolato come sopra Per la validità dell approssimazioe MB è ecessario che V +3< F < -3 (semicoduttori o degeeri) e i F F i log i F i log p i

36 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 36 Semicoduttore drogato F k V g() f() sempio: N D = cm -3 i Si p = i /N D 10 cm -3 F = i + logn D / i = i ev 1.04 ev

37 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 37 Semicoduttore drogato p F k V g() f() sempio: N A = cm -3 i Si = i /N A 10 3 cm -3 F = i - logn A / i = i ev 0.14 ev

38 ergy [ev] Adameto di F 1,0+00 1, , , ,00-01 i, , , , , , ,00+19 N A, N D [cm -3 ] Nota: o è sempre verificato > F +3 e V < F -3, ecessarie per applicare l approssimazioe di Maxwell-Boltzma V D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 38

39 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 39 Ioizzazioe del drogate Le eergie di legame dell elettroe al doore e della lacua all accettore soo dell ordie di 0-70 mev quasi totale ioizzazioe a temperatura ambiete Più precisamete come si calcola la probabilità di ioizzazioe, e.g. alle basse temperature? Necessario cofrotare la probabilità di occupazioe dello stato doore/accettore rispetto a quella (f FD ) i bada di coduzioe/valeza

40 Stati doori e accettori N D N D + ND0 G D N N N D D0 D N A0 N A - A V N N N A A0 A N A N D = cocetrazioe di atomi doori N D0 = c. a. d. eutri = elettroi i stato doore N D + = c. a. d. ioizzati N A = cocetrazioe di atomi accettori N A0 = c. a. a. eutri = lacue i stato accettore N A - = c. a. a. ioizzati D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 40

41 ofigurazioi di elettroi i doori I quati modi si possoo allocare N D0 elettroi i N D stati? G N D0 D Il primo i N D modi, il secodo i N D - 1, l ultimo i N D -N D0 +1 Posso mettere ogi elettroe co spi o (ma ua volta messo, lo stato a spi opposto o cota più per repulsioe coulombiaa!) Idistiguibilità degli elettroi D D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 41 V N D N D! N N 0 D N! D0 N 0 D N! N N D0 D W N! N N! D D D0 D D0!!

42 Massimo W D W D è da moltiplicare per W già otteuto per gli stati i bada ella lezioe 11. alcolo il logaritmo di W D (formula di Stirlig): logwd ND0 log ND lognd ND0 lognd 0 ND ND0 lognd ND0 Lo massimizzo co la tecica dei moltiplicatori di Lagrage: N D0 logwd a bd ND0 0 ND0 logw log logn log N N a b D D0 D D0 D N N N e D D0 abd D0 D ND0 ND 1 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 4 e 1 F 1

43 Appr. Maxwell-Boltzma =N D + N D0 D F N D elettroi si distribuiscoo tra stati doori (N D0 ) e bada di coduzioe () Assumiamo che D >> F +3 (come ache ), allora vale (approssimazioe MB): N D D0 DF 1 e N 1 N e D D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 43 D F V

44 Probabilità di o-ioizzazioe =N D + N D0 D F Frazioe di elettroi i stati doori: D 0 ND Ne D 1 DF F D N D0 N NDe Ne 1 e ND N f D Drogaggi o degeeri N D <<N : D N sempio: N D = cm -3, N = 3x10 19 cm -3, - D = 50 mev f D = 4.6x10 - N D D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 44 F V e D

45 ofigurazioi di lacue i accettori I quati modi si possoo allocare N A0 lacue i N A stati? G N A0 Il primo i N A modi, il secodo i N A -1, l ultimo i N A -N A0 +1 Posso mettere ogi lacua (i.e. togliere u elettroe) co spi o I realtà gli stati da cosiderare soo 4 e o, perché ho due diverse masse della lacua m* lh e m* hh e ciò dà luogo a due diversi livelli legati A V D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 45 N N A N A! N A0 N 0 4 A N! A N A A0!!

46 ofigurazioi di lacue i accettori D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 46 Idistiguibilità delle lacue N 0 4 A N! A WA N! N N! sprimo W A i termii di N A, N A-, (N A0 = N A - N A- ) per poter icludere W A el umero di cofigurazioi elettroiche W (vedi lezioe 11) NANA W A 4 N! A N N! N! A A A A0 A A0

47 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 47 Massimo W A alcolo il logaritmo di W A (formula di Stirlig): 4 logw N N log N logn N logn N N log N N A A A A A A A A A A A Lo massimizzo co la tecica dei moltiplicatori di Lagrage: N A N A logwa a ba NA logw log4 logn log N N a b A A A A A N N N A A aba A e A 4NA NA 0 1 F 4e 1

48 Appr. Maxwell-Boltzma N A lacue si distribuiscoo tra stati accettori (N A0 ) e bada di valeza (p) Assumiamo che A << F -3 (come ache V ), allora vale (approssimazioe MB): N N A A A F 4e 1 N A0 p=n A - F A V 4e N N 4N e A0 A AF A 4e 1 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 48 A F A F

49 Probabilità di o-ioizzazioe F A V N A0 p=n A - Frazioe di lacue i stati accettori: NA0 4Ne A 1 A F V F V A NA0 p N V 4NAe NVe 1 e 4 N Drogaggi o degeeri N A <<N V : A F A f A 4N N V A e V A Verificare che ache i questo caso p N A D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 49

50 Dipedeza dalla temperatura D Frazioe o-ioizzata del doore: fd e N È data dal prodotto di u termie etropico N D /N <<1 (descrive il umero di stati dispoibili, quidi il disordie) e da uo D eergetico e 1 (descrive l eergia per strappare l elettroe dallo stato doore) All aumetare della temperatura, il termie eergetico pesa sempre meo sempre maggiore ioizzazioe Aalogamete la probabilità di o ioizzazioe dell accettore 4 V A N N D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 50 f A N V A e D

51 Freeze-out e geerazioe termica D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 51 I Freeze-out II Itervallo estriseco III Itervallo itriseco N D i I. Temperatura isufficiete alla ioizzazioe, << N D II. Temperatura sufficiete alla quasi completa ioizzazioe, N D >> i (T) III. Temperatura sufficiete alla geerazioe dalla bada di valeza = i >> N D T

52 Dipedeza di F dalla temperatura D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 5 I Freeze-out II Itervallo estriseco III Itervallo itriseco N D i T D F i V

53 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 53 Popolameto degli stati I Freeze-out II Itervallo estriseco III Itervallo itriseco N D i T D F i V

54 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 54 Desità di carica N D + D p N A - La carica locale è data dal bilacio dei portatori i bada e delle cariche spaziali: r = q(p-+n D+ -N A- ) Utile ad esempio per il calcolo della carica ella regioe svuotata del diodo o el caale del MOSFT Neutralità: p-+n D+ -N A - = 0 F A V

55 Semicoduttore, regioe I e II N D + D F N D >>N A trascuro N A - e p ai fii della carica Temperatura o troppo alta i << N D F Bada: N e Doore ioizzato: p N D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 55 V ND N N 1 e 1 1e D D D D F D F

56 ocetrazioe i bada Per la eutralità si ha: =N D + F N e Quidi: Allora: F e e N N D ND D 1 e 1 N N ' N ' N ' ND dove 1 e D D ssedo ormalmete (regioe II) N >> N D, vale: 0 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 56 N' N ' N ' N ' 4N ' 1 1 N D ND ' N N ' ND 1 1 N N ' D N N e F D

57 Livello di Fermi Il precedete risultato è più completo della probabilità di o ioizzazioe f D (il popolameto degli stati doori è trattato secodo Fermi, o approssimato secodo MB) Dalla cocetrazioe si può ricavare F : N ' 4 ND F log log 1 1 N ' N N Aalogamete per semicoduttore p si ricava la cocetrazioe di lacue: N' 4N co V A V A p 1 1 NV ' N' V e N V 4 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 57

58 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 58 Regioe I Bassa T N << N D N' N e D N ' 4 N NND 1 1 N ' ND e D Quidi: N ' che tede a zero per T 0 D Livello di Fermi: N e D D D D F log log log N N N N

59 ocetrazioe ergia Risultati 1,0+00 1,00+00 D 8,00-01 F 6, ,00-01, , , , , , , , , ,00+1 1, ,00+10 Si co N D = cm -3 e D = -45 mev D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 59 i N T

60 Semicoduttore, itervallo II e III D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 60 A temperature o troppo basse N A - = N A, N D + = N D (ioizzazioe totale) Dalla eutralità si ottiee: i p NA ND NA ND N N 0 D A i 0 ND NA ND NA i p i NA ND NA ND i

61 Approssimazioi Semicoduttore : N D >> N A striseco (II): N D >> i Semicoduttore p: N A >> N D striseco (II) N A >> i ND ND i N i i Itriseco (III) N A << i, N D << i : p i L espressioe completa va utilizzata solo per i cofrotabile co N D -N A D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 61 p N D NA NA i p N i i p N A D A

62 ocetrazioe ergia ofroto formule I-II e II-III 1,0+00 1,00+00 D 8, , ,00-01,00-01 i F (II-III) F (I-II) 0, , , , N (II-III) (I-II) 1, ,00+15 Si co N D = cm -3 e D = -45 mev T D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 6

63 ocetrazioe ergia ofroto co N D = cm -3 1,0+00 1,00+00 D 8, , ,00-01 i F (II-III),00-01 F (I-II) 0, , , N (II-III) 1, , ,00+15 Si co N D = cm -3 e D = -45 mev T (I-II) D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 63

64 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 64 Nota I grafici precedeti o tegoo i cosiderazioe: La dipedeza del gap dalla temperatura (riduzioe di circa 0.15 ev da 0 a 600K) ambiameti di fase del silicio (fusioe a 1687K = 1414 )

65 D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 65 oclusioi Desità di stati e distribuzioe di Fermi permettoo il calcolo della cocetrazioe di portatori i: Metalli ( F i bada di coduzioe) Semicoduttori ( F el gap) Nota la temperatura e la cocetrazioe di drogati, è possibile ricavare le cocetrazioi e p ed il livello di Fermi, distiguedo tra regioi di freeze-out (I), estriseca (II) ed itriseca (III)

Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano lettronica dello Stato Solido Lezione 1: Concentrazione di portatori all equilibrio Daniele Ielmini DI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Introduzione Concentrazione di portatori nei

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

INTRODUZIONE AI DISPOSITIVI ELETTRONICI. Appunti delle prime lezioni del corso di. Elettronica I. Prof. Marco SAMPIETRO.

INTRODUZIONE AI DISPOSITIVI ELETTRONICI. Appunti delle prime lezioni del corso di. Elettronica I. Prof. Marco SAMPIETRO. INTRODUZIONE AI DISPOSITIVI ELETTRONICI Apputi delle prime lezioi del corso di Elettroica I Prof Marco SAMPIETRO Ao 001/0 Politecico di Milao Facoltà di Igegeria INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI SEMICONDUTTORI

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

La dispersione cromatica

La dispersione cromatica Fibre ottiche per mpesazioe di dispersioe cromatica La dispersioe cromatica La velocità di propagazioe degli impulsi i u mezzo state di propagazioe b(w è la velocità di gruppo vg=1/db/dw. elle fibre ottiche

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione Ottica della Cotattologia I Ottica delle LAC Ottica delle lac 1.Le differeze ottiche tra lac e occhiali ell ambito della cliica della visioe 2.Le lac dal puto di vista ottico Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uiroma3.it

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

l = 0, 1, 2, 3,,, n-1n m = 0, ±1,

l = 0, 1, 2, 3,,, n-1n m = 0, ±1, NUMERI QUANTICI Le autofuzioi soo caratterizzate da tre parametri chiamati NUMERI QUANTICI e soo completamete defiite dai loro valori: : umero quatico pricipale l : umero quatico secodario m : umero quatico

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli