introduzione ai rivelatori di particelle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "introduzione ai rivelatori di particelle"

Transcript

1 Itroduzioe ai rivelatori di articelle itroduzioe ai rivelatori di articelle arte VI Rivelatori a semicoduttore AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 1

2 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore la struttura delle bade di valeza e coduzioe bada di coduzioe E fermi bada di valeza isolate E ga > 5eV bada di coduzioe E fermi bada di valeza E ga ~1eV semicoduttore ortatori di carica elettroi ( ) e lacue () robabilità di creazioe termica di ua coia el.-lacua P( T ) = C T 3/ e E g / k B T a temeratura ambiete k B T~0.05 ev semicoduttore itriseco (uro) cocetrazioe di elettroi cocetrazioe di lacue = la correte elettrica asce dal moto di elettroi ella bada di coduzioe e dal moto di lacue ella bada di valeza o esiste u semicoduttore assolutamete uro AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto

3 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore i legami e la struttura cristallia di u semicoduttore tetravalete (Si) atomo di semicoduttore elettroi di valeza i codizioi stabili c è equilibrio tra formazioe di coie e ricombiazioe elettroe ella bada di coduzioe lacua ella bada di valeza i equilibrio termico la cocetrazioe di elettroi e lacue segue la relazioe = 3 E i = AT e g / k B T AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 3

4 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore la struttura delle bade di valeza e coduzioe distaza iteratomica caratteristica drogati accettori di elettroi utilizzati er rodurre semicoduttori -tye (Z-1) drogati doatori di elettroi utilizzati er rodurre semicoduttori -tye (Z1) AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 4

5 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore il Silicio (A=8 Z=14) ρ =.33 g/cm 3 E g = ev a 300K atomi/cm it = it cm -3 costate dielettrica relativa k=1,, assoluta ε=kε 0 = F/m a 300 K mobilità degli elettroi μ e =1350cm /Vs,, delle lacue μ h = 480 cm /Vs velocità di deriva cm/s i cami V/cm tede a saturare a 10 7 cm/s 1 mm i 10s la risosta è raida l eergia er creare ua coia elettroe-lacua el Silicio è di 3.6 ev a 300K el Germaio l eergia è di.9 ev AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 5

6 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore Semicoduttori di tio il silicio è tetravalete imurezza etavalete.e. fosforo door i er cm 3 P fosforo aggiuto come imurità P etra elettroe facilmete eccitabile ella bada di coduzioe il umero di elettroi ella bada di coduzioe è sostazialmete dovuto alle imurezze ~ (door) equilibrio = it it ~10 0 (cm -3 ) ~10 17 cm -3 ~10 3 cm -3 - elettroi majority carrier maggior cotributo alla mobilità - lacue miority carrier AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 6

7 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore Semicoduttori di tio il silicio è tetravalete imurezza trivalete.e. Boro accetor i er cm 3 B Boro aggiuto come imurità B i livelli accetor vegoo facilmete riemiti da elettroi che lasciao lacue ella bada di valeza i questo caso ~10 3 cm -3 e ~ A (accetor) ~ cm -3 - lacue majority carrier coduttività - elettroi miority carrier l effetto Hall ermette di verificare il sego dei ortatori AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 7

8 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore il assaggio di ua articella ioizzate creazioe di coie elettroe-lacua umero maggiore che i u rivelatore a gas maggiore desità miore eergia di eccitazioe miori fluttuazioi, migliore risoluzioe eergetica erò o si uò alicare ua d.d.. a uo strato di semicoduttore la resistività o è sufficietemete elevata si avrebbe ua correte di fodo troo grade o si otrebbe mettere i evideza il iccolo segale di ioizzazioe è ecessaria ua cofigurazioe articolare di semicoduttori er oter utilizzare i semicoduttori come rivelatore di articelle la giuzioe - AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 8

9 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore la giuzioe - alla suerficie di cotatto tra due semicoduttori di tio e di tio si ha u rocesso di diffusioe gli elettroi di coduzioe assao el semicoduttore di tio e vegoo catturati dalle lacue el semicoduttore di tio si formao lacue ositive le lacue assao dal tio al tio co effetti aaloghi di orma le cocetrazioi iiziali o soo eguali asce u camo elettrico locale che ralleta la diffusioe situazioe di equilibrio d.d.. E ρ oteziale di cotatto deletio regio AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 9

10 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore caratteristiche della deletio regio desità di ortatori di carica molto bassa cm -3 risetto a cm -3 del materiale uro resistività elevatissima esisteza di u camo elettrico se viee rodotta, er ioizzazioe, ua coia lacuaelettroe si ha u assaggio di carica e quidi u segale elettrico, co u raorto segale-rumore favorevole la deletio regio di ua giuzioe - uò essere usata come rivelatore di articelle il camo elettrico E è troo debole e la velocità di deriva molto bassa la robabilità di ricombiazioe è elevata eergia E F eδ regioe di _ carica saziale -semic. _ bada di coduzioe eutro ---- Electric _ field -semic. bada di valeza eutro eletio regio -tye accettori -tye doori AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 10

11 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore bias diretto bias iverso d.d.. V oteziale di cotatto coduce tato a causa dei majority carrier diodo i bias diretto deletio regio I s bias iverso ~ A/cm V coduce oco a causa dei miority carrier alichiamo ua d.d.. iversa >> del oteziale di cotatto raticamete localizzata ella deletio zoe la deletio regio risulta allargata AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 11

12 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore la deletio regio d el bias iverso dalla soluzioe dell equazioe di Poisso (*) d C cocetrazioe dell imurezza (quella miore) il camo massimo caacità er uità di suerficie V~100V ~10 13 cm -3 d~100μm E ma ~10 6 V/m C~1 F/mm bada di coduzioe _ *) v. agia succ. ε V e eε V eergia degli elettroi eδ ev bada di valeza -tye E ma Electric field eletio regio A V e ε A -tye AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 1

13 AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 13 Itroduzioe ai rivelatori di articelle equazioe di Poisso la carica totale è ulla e quidi e, dalla (1), < < < < = A e e 0 0 ) ρ( I rivelatori a semicoduttore ρ() - V() ε ρ ) ( d V d = A = (1) < < < < = A e e d dv 0 ) ( 0 ) ( < < < < = A C e C e V 0 ) ( 0 ) ( ) ( ε ε V 0 ( ) 0 A e V = ε ) (1 ) (1 0 0 A A A e V e V = = ε ε A e cocetrazioe delle imurezze A A e V e V d A 0 0 ) ( ε ε = = >>

14 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore Rivelatori comletamete svuotati strato ad alta cocetrazioe semicoduttore molto uro iccola desità di ortatori grade sessore della regioe di svuotameto d~1/ la regioe di svuotameto si estede el semicoduttore uro: se lo sessore è t, si ha svuotameto comleto quado è alicata ua d.d.. e t V t = ε E si ottiee t ~0.1 1 mm camo elettrico E 1. V<V t 1 3. V=V t 3. V>V t strato frotale il iù sottile ossibile t AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 14

15 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore metodo di fabbricazioe silicio molto uro di tio strato di SiO SiO aertura di fiestre imiatazioe ioica di Boro (trivalete) imiatazioe ioica di Arseico (etavalete) B As tye tye allumiatura er deosito Al Al AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 15

16 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore i rivelatori di osizioe microstri detector (1983) segmetazioe di u elettrodo - larghezza delle strisce 1μm - asso delle strisce 0μm - sessore 300 μm risoluzioe 5 7μm a secoda della lettura umero di coie elettroe-lacua ~30000 su 300 μm er ua m.i.. V b eletio zoe udeleted zoe w d h e- AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 16

17 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore i rivelatori di osizioe i ortatori di carica soo creati i ua regioe di ~1μm attoro alla traccia della articella V la deriva i camo elettrico E v d = μ W strisce a tesioe di bias iverso V lacue verso le strisce, elettroi el verso oosto μe = 1350cm / Vs codizioi tiiche di bias μ 100V, d=300μm, E =3.3kVcm -1 h = 480cm / Vs velocità di deriva: e= cms -1 & h= cm -1 temo di raccolta: e=7s, h=19s la distribuzioe di carica subisce ua diffusioe durate la μ kt deriva σ d = t = q AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 17

18 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore i rivelatori di osizioe 0 50μm 300μm 1 10cm AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 18

19 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore i rivelatori di osizioe: u esemio di alicazioe ad u collider 0cm 50cm AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 19

20 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore i rivelatori di osizioe la distribuzioe della carica raccolta (5000 coie elettroe-lacua i media su 300 μm di Si) segue ua distribuzioe di Ladau valore di carica iù robabile 0.7 valore medio carica media de = 1.66MeV /( g / cm ) = d = 3.87MeV / cm 3 desità ρ =.33g / cm coia e h < E >= 3.6eV distribuzioe del rumore coie/ cm coie/ 100μ0 distribuzioe di Ladau i reseza di rumore 5 fc e C AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 0

21 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori a semicoduttore alicazioi i fisica ucleare Silicio er settroscoia di articelle cariche misure di ΔE o di E er articelle iù eetrati (di maggior eergia o γ) ecessaria ua urezza elevata < cm -3 sessori d maggiori germaio ultrauro HPGe (high urity Ge) comesazioe delle imurezze co altre di sego oosto:.e. litio (door) i Germaio Ge(Li) aumeto della resistività sessori dell ordie di ~ 1 cm (X 0 =.3cm) oerazioe a T=77K (azoto liquido) el Ge E ga ~0.7 ev, effetti termici otevoli risoluzioe ottima del Ge ella misura dell eergia dei γ σ E ~0.5 KeV a 100KeV, σ E ~ KeV a 1000KeV Si (Li) er raggi X (X 0 =9.4cm) er elettroi co E < 5 KeV el Silicio, la comesazioe delle imurezze è l uico modo er avere regioi d di deletio gradi ( > alcui mm) AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 1

22 Itroduzioe ai rivelatori di articelle cei sulla rivelazioe dei eutroi soltato attraverso reazioi ucleari (iterazioi forti) roduzioe di articelle cariche i metodi variao al variare dell eergia cietica del eutroe eutroi leti E k 1 ev v ~ m/s E k,fi = E k, Q co Q>0 (esotermica) reazioe ucleo uclei se E k, è trascurabile, E k,fi = Q si rivela il eutroe, ma o si misura la sua eergia.e. co eutroi termici (da reattore) E k, ~ 0.05 ev 10 B(,α) 7 Li Q=.31 MeV E k,li =0.84 MeV E k,α =1.47 MeV 6 Li(,α) 3 H Q=4.78 MeV 3 He(,) 3 H Q=0.764 MeV fissioe di 35 U Q ~ 100 MeV a 1 ev σ ~ bar AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto

23 Itroduzioe ai rivelatori di articelle cei sulla rivelazioe dei eutroi u esemio di rivelatore cotatori roorzioali a gas BF 3 arricchito i 10 B, alla ressioe atmosferica fodo se tutti i rodotti della reazioe soo assorbiti el cotatore.31 MeV fodo B A MeV se uo dei due rodotti è assorbito dalle areti dato che i ratica il C.M. è fermo, si ha se è assorbita ua articella α, o lo è 7 Li, si vedoo almeo 0.84 MeV. Viceversa si vedoo almeo 1.47 MeV A segale di 7 Li segale di α arziale B segale α segale 7 Li arziale efficieza ~ 90% a 0.05 ev ~ 4% a 100 ev AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 3

24 Itroduzioe ai rivelatori di articelle cei sulla rivelazioe dei eutroi eutroi veloci E k, 10 MeV v m/s se si vuole solo rivelarli moderazioe (ralletameto er urto) i olietilee, araffia, acqua esate eutroi termici metodi recedeti.e. cotatore roorzioale ieo di BF 3 o 3 He sull asse di u cilidro di moderatore -- efficieza < 10% se si vuole ache misurare l eergia cietica diffusioe elastica.e. sui rotoi di uo scitillatore lastico E k, = E k, cos θ E k,ma = E k, θ si misura il segale di scitillazioe del rotoe efficieza: qualche % er cm di scitillatore eutroi oltre 10 MeV eveti ucleari sul sigolo ucleoe co roduzioe di articelle sul ucleo co rottura e roduzioe di frammeti misura dei rodotti secodari calorimetria adroica AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 4

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

Dispositivi elettronici: La giunzione pn

Dispositivi elettronici: La giunzione pn Disositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (3.3.2-5) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

esempi di applicazioni: D-R

esempi di applicazioni: D-R iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i = v i = v 2 esemi di alicazioi: - V i i - - t v i v out - - t 3 esemi di alicazioi: -C 4 esemi di alicazioi: C- 2

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè. Uiversità degli Studi di Roma or Vergata iartimeto di g. Elettroica corso di ELERONCA APPLCAA g. Rocco Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi / 1 Esercizio oteziale Sia data ua barretta di semicoduttore

Dettagli

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0 1 iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i R v i R v 2 esemi di alicazioi: -R i i - - t v i v out - - t esemi di alicazioi: -C 3 esemi di alicazioi: C- 4

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica I Il diodo

Dettagli

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici.

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici. Struttura elettroica degli elemeti La atura quatizzata dell elettroe deriva da quattro gradezze determiistiche (misurabili serimetalmete) che redoo ome di umeri quatici. Numero quatico riciale 1(K), 2(L),

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione Elettroica I Circuiti co diodi; itroduzioe al trasistore biolare a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/

Dettagli

Cristalli e bande di energia

Cristalli e bande di energia Cristalli e bade di eergia egli atomi o elle molecole, cosiderate sigolarmete o i basse cocetrazioi, l eergia degli elettroi uò assumere solo livelli discreti. ei solidi, costituiti da u elevatissimo umero

Dettagli

Corso di ELETTRONICA I

Corso di ELETTRONICA I Corso di ELETTRONICA I rof. F. Della Corte testi cosigliati A. Sedra - K. Smith Microelectroic circuits - Ed. Oxford Uiversity Press A. Sedra - K. Smith Circuiti er la Microeletroica - Ed. Edizioi Igegeria

Dettagli

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone Modello oruscolare missioe di u fotoe Assorbimeto di u fotoe Struttura elettroica degli elemeti La atura quatizzata dell elettroe deriva da quattro gradezze determiistiche misurabili serimetalmete) che

Dettagli

PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO.

PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO. PORTTORI EQUIIBRIO E SIICIO ITRISECO. e rorietà elettriche ei semicouttori ieoo i moo sostaziale alla cocetrazioe i cariche mobili egative e ositive reseti, ette ortatori i correte o semlicemete ortatori.

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Elementi di Fisica dei Dispositivi Elettronici

Elementi di Fisica dei Dispositivi Elettronici Elemeti di Fisica dei Dispositivi Elettroici Si rigrazia il Prof. Giustolisi autore della quasi totalità dei segueti lucidi e figure. Corso di Elettroica I S. Peisi DIEEI - Uiversità di CATANIA 1 Forza

Dettagli

CAPITOLO II. DIODI A GIUNZIONE p-n

CAPITOLO II. DIODI A GIUNZIONE p-n II. 1 CAPITOLO II IOI A GIUNZION -.1 - Itroduzioe Il comortameto delle giuzioi fra materiali semicoduttori di differeti caratteristiche di coducibilità riveste imortaza fodametale er lo studio dei disositivi

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI I. 1 CAPITOLO I INTRODUZION ALLA FISICA DI MATRIALI SMICONDUTTORI 1.1 - Richiami di fisica atomica. L lettroica studia i disositivi, i circuiti ed i sistemi ei quali la reseza ed il movimeto degli elettroi

Dettagli

PARAMETRI CIRCUITALI

PARAMETRI CIRCUITALI PARAMETRI CIRCUITALI Resisteze R = ρl/tw =R s (l/w) R s è la resisteza er quadrato (Ω/ ) ALORI TIPICI (Ω/ ) Mi Ti Max Metallo 1-0,05 0,07 0,1 Siliciuri 3 6 Diffusioe 10 5 100 Polisilicio 15 0 30 Metallo

Dettagli

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3 Problemi Svolti di isica dello Stato Solido. 5. Determiare i piai di simmetria ella cofigurazioe 4 tetraedrica regolare mostrata i figura, tipica del reticolo diamate. ig. cofigurazioe molecolare tetraedrica

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Esercizi su semiconduttori e diodi

Esercizi su semiconduttori e diodi Uiversità degli Studi di oma Tor Vergata Diartimeto di g. Elettroica corso di ELETTONCA APPLCATA g. occo Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi ESECZO - GUNZONE P-N POLAZZATA Ua giuzioe, a cui è alicata

Dettagli

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Fisica Uiversità degli tudi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica La struttura MO 6 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica I La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali

Dettagli

Dispositivi Elettronici

Dispositivi Elettronici isositivi Elettroici orso di Laurea i Igegeria Elettroica e Iformatica Gio Giusi Uiversità degli Studi di Messia iartimeto di Igegeria otrada di io, 98166 S.Agata, Messia web: www.giogiusi.com e-mail:

Dettagli

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET) EMOFET isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) ource () W Metallo ate () Caale ubstrato tio (ody) ody () Ossido (io ) rai () geere W >> ommario Come è fatto u MOFET a

Dettagli

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate ommario isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) Come è fatto u MOFET a caale Pricii di fuzioameto Caale di iversioe Calcolo di vs V Curve vs V e vs V Modulazioe di lughezza

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

MATERIALI (microstruttura)

MATERIALI (microstruttura) I sesori si basao su: Feomei chimici o fisici i grado di modificare il comportameto elettrico Che riguardao: Il materiale di cui è costituto il sesore (strato sesibile) La geometria del sesore SSORI MAGTICI

Dettagli

Capitolo 7. Diodi a microonde

Capitolo 7. Diodi a microonde Caitolo 7 Diodi a microode 7.1 Itroduzioe Questo caitolo è dedicato allo studio dei diodi che si utilizzao ei sistemi a microode. Iizialmete soo discusse le caratteristiche elettriche dei semicoduttori

Dettagli

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Struttura schematica di un MOSFET a canale n Struttura schematica di u MOSFET a caale Source Gate Drai Ossido Metallo Ossido Semicoduttore F E T 3 Fodameti di elettroica a fuzioe del CONTATTO di GATE Variado varia (per iduzioe elettrostatica la cocetrazioe

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSORI DI RADIAZIONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti...

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti... LA GIUNZION Suoiamo di drogare ua zoa di u cristallo di silicio (chi) co ua cocetrazioe uiforme N A di atomi di boro (zoa che chiameremo di tio erchè ha ua cocetrazioe revalete di lacue quali ortatori

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

Il funzionamento di un transistore 1

Il funzionamento di un transistore 1 Il fuzioameto di u trasistore 1 Facoltà di Fisica di Milao Bicocca giovedì 11 giugo 015 U trasistore dal uto di vista fuzioale è u disositivo avete 3 termiali co i quali si uò realizzare u amlificatore

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato.

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato. Stato gassoso Stato della ateria caratterizzato da grade disordie delle articelle. Eergia cietica: elevata Distaza tra le articelle: elevata Iterazioi tra le articelle: debolissie I gas o hao fora roria

Dettagli

Fenomeni ottici negli isolanti

Fenomeni ottici negli isolanti Feomei ottici egli isolati Buoa parte dei cristalli che o coducoo l eergia elettrica soo ache traspareti, proprietà quest ultima dalla quale deriva il sigificato comue della parola cristallo. Vale qui

Dettagli

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE APTOLO TRANSSTOR POLAR A GUNZONE (. Daeu, G. Lullo, S. Riva Saseverio) 6.1. - troduzioe. osideriamo ua struttura realizzata el modo schematizzato i fig. 1. Le fasi illustrate soo le segueti: a) Ua barretta

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSOR D RADAZONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSOR D RADAZONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale idea alla base del fuzioameto di u trasistore biolare a giuzioe (JT) è di utilizzare l idiedeza (i rima arossimazioe) della correte che attraversa ua giuzioe olarizzata iversamete dalla tesioe alicata:

Dettagli

CAPITOLO III. La giunzione p-n

CAPITOLO III. La giunzione p-n CAPITOLO III La giuzioe - III-1 II.1 Formazioe della giuzioe Se coidero due materiali emicoduttori drogati uo di tio e l altro di tio oo chematizzare le bade come i figura co i livelli di Fermi dioti el

Dettagli

astrofisica galassie Sommario Oggetti dell universo La nostra galassia Formazione del disco di accrescimento Le galassie Ammassi di galassie

astrofisica galassie Sommario Oggetti dell universo La nostra galassia Formazione del disco di accrescimento Le galassie Ammassi di galassie astrofisica galassie apputi di scieze e fisica per la quita g parte di 4 Sommario Oggetti dell uiverso La ostra galassia Formazioe del disco di accrescimeto Ammassi di galassie I file separati: Parte 0:

Dettagli

Power Factor Corrector

Power Factor Corrector Migliorare le restazioi dei sistemi switchig PFC (Power Factor Correctio) Claudio Damilao High Power Products Divisio FAE Vishay Semicoductor Italiaa Bologa 26 Settembre 2006 ag 1/30 Power Factor Corrector

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Disositivi elettronici I semiconduttori 1 Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Conduttori,

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di portatori all equilibrio

Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di portatori all equilibrio lettroica dello Stato Solido Lezioe 1: ocetrazioe di portatori all equilibrio Daiele Ielmii DI Politecico di Milao ielmii@elet.polimi.it D. Ielmii lettroica dello Stato Solido 1 Outlie Itroduzioe ocetrazioe

Dettagli

Assorbimento, Emissione: joint DOS

Assorbimento, Emissione: joint DOS QW i MC Assorbimeto, Emissioe: joit DOS Elettroe e lacua si attraggoo e possoo formare u eccitoe Nel piao l eccitoe è libero di muoversi -e Eccitoe -e e e Dipedeza dallo spessore del pozzo Sommario eccitoe

Dettagli

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore.

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore. CPITOLO. Basados sulla Tabella., ua resstvtà d.6 μω- < mω-, qud l allumo è u coduttore.. Basados sulla Tabella., ua resstvtà d 0 5 Ω- > 0 5 Ω-, qud l dossdo d slco è u solate.. I max 0 7 ( 5μm)μm.4 ( )

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE Il problema dell assorbimeto di fotoi ella regioe eutra frotale può essere risolto ricorredo a diodi metallo-semicoduttore. Se il metallo utilizzato è trasparete o molto

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

Isolanti, Semiconduttri e Metalli

Isolanti, Semiconduttri e Metalli Isolati, Semicouttri e Metalli I materiali er alicaioi elettriche/elettroiche soo geeralmete classificati risetto al valore ella loro resistività ρ [Ωcm] (o coucibilità σ [S/cm] ): Materiale Isolati Semicouttori

Dettagli

Tabella 1: classificazione dei materiali in funzione della loro resistività

Tabella 1: classificazione dei materiali in funzione della loro resistività INDIC CAPITOLO. MATRIALI PR L LTTRONICA.. INTRODUZION.. CONDUTTORI.3. ISOLANTI.4. SMICONDUTTORI... Moello a Dualità i Carica... Mobilità..3. Desità i Correte i rift i u Couttore..4. Desità i Correte i

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle iotesi Iotesi ulla Il rocesso di verifica di iotesi è u rocesso di falsificaioe dell iotesi ulla (coteete lo stato dell arte) cotro l iotesi alterativa (coteete il uovo) Essa rareseta

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Attività del gruppo ALICE-TOF

Attività del gruppo ALICE-TOF Attività del gruppo ALICE-TOF L. Cifarelli, A. De Caro, M.Fusco-Girard, M.Guida, J.Quartieri, S. Sellitto, D. Viciaza, A.D.B. Collisioi di ioi pesati L esperimeto ALICE L idetificazioe delle particelle

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI ROBLEMI DI INFERENZA SU ERCENTUALI STIMA UNTUALE Il roblema della stima di ua ercetuale si oe allorchè si vuole cooscere, sulla base di osservazioi camioarie, la frazioe π di ua oolazioe N che ossiede

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 Dott. Giuseppe Padolfo 21 Ottobre 2013 Percetili: i valori che dividoo la distribuzioe i ceto parti di uguale umerosità. Esercizio 1 La seguete tabella riporta la distribuzioe

Dettagli

Elettronica II Modello del transistore bipolare a giunzione p. 2

Elettronica II Modello del transistore bipolare a giunzione p. 2 lettronica II Modello del transistore biolare a giunzione Valentino Liberali Diartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 rema e-mail: liberali@dti.unimi.it htt://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Aalitica co Laboratorio. Ua soluzioe di glicole etileico di cocetrazioe C 6.067 mol/l ha ua desita ρ.046 kg/l. Calcolate la molalita della soluzioe. (Massa molare

Dettagli

Segnalate imprecisioni o chiedete chiarimenti a:

Segnalate imprecisioni o chiedete chiarimenti a: Dimesioameto di circuiti FC-MO Esercitazioe di Circuiti Elettroici Digitali LA Dimesioameto di circuiti FCMO Esercizio 1 i assuma la caacità di igresso dell ivertitore C 100fF: 1) i realizzio le reti PU

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008

Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008 Caitolo - Termodiamica. Sia u maometro a molla (tubo di Bourdo) ce u maometro a U soo collegati ad u reciiete er misurare la ressioe del gas all itero. Se la lettura del maometro a molla 80 kpa, determiare

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2 Esercitazioe 6 del corso di Statistica Dott.ssa Paola Costatii 7 marzo Decisioe vera falsa è respita Errore di I tipo Decisioe corretta o è respita Probabilità = Decisioe corretta Probabilità = - Probabilità

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI LE EQUAZIONI IRRAZIONALI Per ricordare H Data ua qualsiasi equazioe A B, saiamo che ad essa si ossoo alicare i ricii di equivaleza che cosetoo di aggiugere o togliere esressioi ai due membri oure moltilicare

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari.

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari. Misure d imulso Un aarato che ermette una misura di tracce ( insieme di camere MWPC o a deriva o silici) osto in un camo magnetico (ossibilmente uniforme) fornisce una misura dell imulso delle articelle

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza Si può mostrare che, per ogi fissato α, t,α z α, e t,α z α per + I pratica t,α e z α soo idistiguibili per 200. 6 Stima di media e variaza, e itervalli di cofideza Lo scopo esseziale della Statistica ifereziale

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Serbatoi in c.a.. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ I SERBATOI

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli