SENSORI DI RADIAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENSORI DI RADIAZIONE"

Transcript

1 SENSOR D RADAZONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura dei cori, dalle telecamere agli scaer (imagig),. settro elettromagetico settro della luce

2 Alcui fodametali arametri caratteristici dell eergia elettromagetica soo: la lughezza d oda, la frequeza e l eergia del fotoe E P hν hc λ ν frequeza [Hz], λ lughezza d oda [m] c m s -1, h J s ev s (costate di Plack) A questi vao aggiuti la olarizzazioe, la fase e l itesità. Per le radiazioi visibili ache il colore è u arametro imortate. Le iù imortati iterazioi delle radiazioi elettromagetiche co la materia soo la riflessioe, la rifrazioe, la trasmissioe, l assorbimeto e la diffrazioe. L etità di tali iterazioi diede moltissimo dalla zoa dello settro che si cosidera. Ad esemio i raggi X soo caratterizzati da ressoché totale asseza di riflessioe.

3 RFLESSONE - RFRAZONE - TRASMSSONE oda iaa icidete oda iaa riflessa - i raggi icidete, riflesso e trasmesso giaccioo sullo stesso iao (iao di icideza) ormale alla suerficie di searazioe fra i due materiali - gli agoli di icideza e di riflessioe soo uguali, θ i θ r - gli agoli di icideza e di trasmissioe risettao la legge di Sell: i si θ i t si θ t oda iaa trasmessa o rifratta caso di icideza ormale si ha: r o 2 ( t i ) ( + ) 2 t i co r itesità della radiazioe riflessa e o itesità della radiazioe icidete

4 ASSORBMENTO fotoi ossoo essere assorbiti dai materiali attraverso ua coversioe della loro eergia i altre forme (riscaldameto, creazioe di coie elettroe-lacua, ). Se (0) è l itesità della radiazioe ad x0, l itesità della radiazioe ad ua determiata ascissa x vale: ( x) 0 ( ) α x e co α [cm -1 ] coefficiete di assorbimeto, rorietà del materiale (Legge di Lambert e Beers) NTERFERENZA La combiazioe di due ode elettromagetiche aveti la stessa frequeza, ma che rovegoo da direzioi diverse, roduce u oda armoica avete la stessa frequeza, ed amiezza che diede dall itesità e dalla fase delle due ode origiali. Si ha iterfereza costruttiva quado le due fasi soo uguali o differiscoo di u multilo itero di 2π. Si ha iterfereza distruttiva quado le fasi differiscoo di π o di u multilo disari di π.

5 ENERGA - FLUSSO - NTENSTA La radiometria si occua di misurare l eergia elettromagetica a qualuque lughezza d oda. Nel caso di radiazioi visibili i geere si alica la fotometria. Nel misurare ua radiazioe, questa forisce ua valutazioe dell effetto della radiazioe cosi come essa è erceita dall occhio umao, cosiderado la diversa sesibilità dell orgao alle diverse lughezze d oda.

6 L TRANGOLO DEL COLORE Ciascu colore è descrivibile attraverso tre arametri soggettivi: cromiaza, lumiosità e saturazioe. La cromiaza defiisce l aareza di u colore La lumiosità defiisce la quatità di luce coteuta el colore La saturazioe defiisce il grado di miscelazioe del colore co il biaco ed il ero. Se u colore o cotiee biaco, si dice saturato. L idetificazioe oggettiva di u colore uò avveire attraverso l uso del triagolo del colore ed il diagramma cromatico della Commissioe terazioale sull llumiazioe (CE). Etrambi si basao sulla teoria tricromatica del colore (Maxwell): dati tre colori di lughezza d oda λ R, λ G e λ B, colori diversi ossoo essere otteuti attraverso la miscelazioe di oortue quatità (o eergie) dei tre colori. Le coordiate cromatiche (r, g, b) soo defiite attraverso relazioi del tio: r Q R Q + Q R G + Q Poiché r+g+b1, allora soo sufficieti due coordiate er idetificare u colore. B

7

8

9 PARAMETR CARATTERSTC DE SENSOR D RADAZONE EFFCENZA QUANTCA:rareseta il umero di coie e-h geerate er ogi fotoe icidete ( 1, trae ei casi di moltilicazioe a valaga). Geeralmete aumeta all aumetare dell eergia del fotoe. ( λ, f ) ( λ, f ) A E( λ) R V RESPONSVTA SPETTRALE: oure V R A E ( ) λ i cui V ed soo i segali elettrici misurati all uscita del sesore i reseza di ua radiazioe a lughezza d oda λ modulata ad ua frequeza f RESPONSVTA D CORPO NERO: è la resosività misurata utilizzado come sorgete u coro ero alla temeratura T ed itegrata sull itero settro (, ) ( )[ ] 2 1 E T, λ Wm µ m R T f A E λ dλ 0 ( ) co A W µm 4 m -2 5 λ e A B λt 1 B µm K (el vuoto) (Plak, 1900)

10 Per esemio, u fotodiodo i i silicio co R0.6 A/W alla lughezza d oda di 800 m, se è ivestito da ua radiazioe di 500 W a λ800 m, forirà i uscita ua fotocorrete ari a 0.6 ( ) A

11 NTERAZONE DELLE RADAZON ELETTROMAGNETCHE CON L SLCO Si cosidererao solo i feomei di assorbimeto che comortao la creazioe di coie elettroe-lacua - assorbimeto bada-a-bada o fodametale : gli elettroi e le lacue geerate alterao la coducibilità del materiale φ hc hc hν > Eg λmax i cui E g dimiuisce co la temeratura λ E g A lughezze d oda maggiori il silicio itriseco è trasarete, ache se vi uò essere assorbimeto da ortatori liberi. Nel silicio itesamete drogato ha luogo assorbimeto ache di fotoi ed eergia iferiore alla ga, ma o roduce coie e-h. Se M è la oteza lumiosa er uità di suerficie, il flusso di fotoi er uità di suerficie e di temo è: o M Mλ cm hν hc [ ] 1 2 s φ x ηφ metre il flusso di fotoi ( ) α x ad ua data rofodità x è co η la frazioe di fotoi o riflessa alla suerficie ed α [cm -1 ] il coefficiete di assorbimeto o e

12 φ( x) ηφ o φ ( x ) α x ηφ o e La quatità di fotoi che viee assorbita el volume A Δx ell uità di temo è: A [ φ( x) φ( x + Δx) ] x x+δx e duque la quatità di fotoi che viee assorbita er uità di volume ed uità di temo all ascissa x è: lim0 Δx A [ φ( x + Δx) φ( x) ] dφ( x) [ ] α x 1 3 αηφ e s cm AΔx dx o fotogeerazioe (G h )

13 FOTOCONDUCBLTA La coducibilità del silicio itriseco è somma di due termii: σ i q ( i µ e + i µ h ) coducibilità di buio σ r q ( µ e + µ h ) coducibilità dovuta alla radiazioe

14 fotoi L FOTOCONDUTTORE semicoduttore Cosiderado u semicoduttore debolmete di tio, si ha: σ µ q ( + Δ) z W Δσ σ qµ Δ σ cotatti (.b. il semicoduttore oera i regime di elevati livelli di iiezioe) Δ si uò calcolare imoedo che a regime GR, cioè: z 0 αηφ e o z α x dx o + τ ricombiazioe τ z 0 αηφ e o z α x dx τ o Δ τ fotogeerazioe geerazioe termica

15 otizzado che tutti i fotoi soo assorbiti etro lo sessore z, si ottiee: ηφo z Δ τ da cui: Δ ηφ o τ z e quidi: Δσ σ qµ ηφoτ σ z Δσ qµ ηφoτ Δg σ σ z g g coduttaza del disositivo soo richiesti elevati valori di µ, τ, η, metre lo sessore z dovrebbe essere miimo. Ma τ grade imlica bassa velocità, metre z iccolo comorta il macato assorbimeto di tutta la radiazioe.

16 Esemi di fotocoduttori

17 FOTODODO Le coie e-h fotogeerate vicio o detro la rcs soo searate dal camo elettrico e cotribuiscoo a formare la correte (iversa) che attraversa il diodo. Si ha: V + VT D Ph o 1 e i cui Ph Aφ o co A area del disositivo e φ o flusso di fotoi icideti er uità di suerficie. olarizzazioe iversa (caso iù frequete): D Ph La h è somma di tre termii legati alla geerazioe ella regioe eutra N, ella regioe eutra P e ella regioe di carica saziale.

18 Cotributo della rcs: suoedo che tutte le coie e-h fotogeerate arteciio alla correte h, avremo:, q Ag W, rcs q AgW rcs co W amiezza dell rcs. Cotributo delle regioi eutre: data l asseza di camo elettrico e di u gradiete di cocetrazioe, le coie geerate lotao dalla rcs si ricombiao quasi comletamete. Al cotrario, i rossimità della rcs esiste u gradiete di cocetrazioe che fa ascere ua correte di diffusioe di ortatori mioritari. Al buio questa correte coicide co la o., N P rcs o o al buio -w 0 w

19 N P, o +g τ rcs o +g τ illumiato -w 0 w reseza di illumiazioe, la cocetrazioe di lacue ella regioe N (lotao dalla rcs) uò essere calcolata dall eq. di cotiuità: t 1 q J x fotogeerazioe + g, h ( x) ( x) τ o ric-ge termica J x 0 er l asseza di C.E. e di gradiete di o g τ quidi: 0 t 0 regime stazioario o + g τ

20 A causa del feomeo diffusivo, i rossimità della rcs la cocetrazioe di lacue decade raidamete verso 0, etro ua distaza cofrotabile co la lughezza di diffusioe. Assumedo u rofilo simile a quello già calcolato er il diodo i olarizzazioe iversa al buio: si ottiee J ( x) q D Al limite della rcs la correte vale: (x) o + g τ x J q D q D L " ( ) $ 1 e $ # ( + g τ ) o o + L x L q D % ' & g L τ correte di saturazioe iversa correte fotogeerata

21 La correte fotogeerata totale uò essere calcolata all ascissa w come somma di: 1) 2) 3) ( w ), rcs q A D q Ag ( + g τ ) W o correte delle lacue che diffodoo verso la rcs correte degli elettroi geerati ella rcs e richiamati dal camo elettrico verso la regioe ( w ) q A D L ( + g τ ) correte degli elettroi geerati ella regioe, che hao raggiuto la rcs er diffusioe e oi soo stati richiamati ella regioe dal camo elettrico o L qa g h W + D + D L L La comoete di geerazioe ella rcs risode immediatamete alle variazioi di luce g τ (-J 2 ) (-J 3 ) Le comoeti di geerazioe elle regioi eutre soo ivece legate ai temi di assestameto delle cocetrazioi dei mioritari (vita media dei mioritari) w (J 1 ) g τ

22 L efficieza quatica i u fotodiodo uò essere valutata a artire dalla h : Q. E. A E h q ( λ) h ν (umero di cariche rodotte el fotodiodo ell uità di temo) (umero di fotoi icideti ell uità di temo) La resosivity è ivece: Avedo sostituito: R ( λ) ( m) [ ] 1 A h Q E. q Q. E. λ µ W AE hν hν [ J] 1.24 λ q Fotodiodi i silicio dotati di strato atiriflettete alla suerficie ossoo raggiugere Q.E. 1 fra 0.8 e 0.9 µm

23 fotodiodi i, se comletamete svuotati, resetao il vataggio di cosetire la scelta dell amiezza della rcs idiedetemete dai drogaggi delle regioi eutre (elevata coducibilità)

24 fattori che ifluezao la velocità di risosta di u fotodiodo soo: - diffusioe dei ortatori geerati fuori della rcs - attraversameto della rcs - caacità di svuotameto - caso di illumiazioe frotale (dall aodo o dal catodo), al fie di limitare il ritardo dovuto alla diffusioe attraverso la regioe eutra ateriore, la giuzioe deve essere rossima alla suerficie (l ideale sarebbe che l assorbimeto avveisse tutto ella rcs --- > rcs amia). - Per velocizzare l attraversameto della rcs si alica u oteziale estero adeguato e si riduce l amiezza della rcs oerado sul drogaggio (i ortatori viaggiao a velocità saturata). - Per ridurre la caacità di svuotameto la rcs deve essere amia. l miglior comromesso si ottiee co ua rcs tale che il temo di attraversameto sia ari alla metà del eriodo del segale da rivelare. Es: el Si, co v sat 10 7 cm/s, er u segale co frequeza 10 GHz (T10-10 s), deve risultare t s, ovvero w 10 7 ( ) cm 5 µm

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSOR D RADAZONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSORI DI RADIAZIONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I arte Cei alla meccaica quatistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bade di eergia, oolazioe delle bade, livello di Fermi ei cristalli

Dettagli

Corso di ELETTRONICA I

Corso di ELETTRONICA I Corso di ELETTRONICA I rof. F. Della Corte testi cosigliati A. Sedra - K. Smith Microelectroic circuits - Ed. Oxford Uiversity Press A. Sedra - K. Smith Circuiti er la Microeletroica - Ed. Edizioi Igegeria

Dettagli

esempi di applicazioni: D-R

esempi di applicazioni: D-R iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i = v i = v 2 esemi di alicazioi: - V i i - - t v i v out - - t 3 esemi di alicazioi: -C 4 esemi di alicazioi: C- 2

Dettagli

Dispositivi elettronici: La giunzione pn

Dispositivi elettronici: La giunzione pn Disositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (3.3.2-5) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

Dispositivi elettronici:

Dispositivi elettronici: Disositivi elettroici: La giuzioe 1 La giuzioe (2.4.1-4) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n isositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (.4.1-4) rgometi della Lezioe alisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

La giunzione pn ( )

La giunzione pn ( ) La giuzioe (3.3.2-5) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe diretta equazioe del diodo

Dettagli

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0 1 iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i R v i R v 2 esemi di alicazioi: -R i i - - t v i v out - - t esemi di alicazioi: -C 3 esemi di alicazioi: C- 4

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè. Uiversità degli Studi di Roma or Vergata iartimeto di g. Elettroica corso di ELERONCA APPLCAA g. Rocco Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi / 1 Esercizio oteziale Sia data ua barretta di semicoduttore

Dettagli

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici.

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici. Struttura elettroica degli elemeti La atura quatizzata dell elettroe deriva da quattro gradezze determiistiche (misurabili serimetalmete) che redoo ome di umeri quatici. Numero quatico riciale 1(K), 2(L),

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione Elettroica I Circuiti co diodi; itroduzioe al trasistore biolare a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/

Dettagli

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone Modello oruscolare missioe di u fotoe Assorbimeto di u fotoe Struttura elettroica degli elemeti La atura quatizzata dell elettroe deriva da quattro gradezze determiistiche misurabili serimetalmete) che

Dettagli

Cristalli e bande di energia

Cristalli e bande di energia Cristalli e bade di eergia egli atomi o elle molecole, cosiderate sigolarmete o i basse cocetrazioi, l eergia degli elettroi uò assumere solo livelli discreti. ei solidi, costituiti da u elevatissimo umero

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio Equazioi di cotiuità Equazioi di diffusioe

Dettagli

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE Il problema dell assorbimeto di fotoi ella regioe eutra frotale può essere risolto ricorredo a diodi metallo-semicoduttore. Se il metallo utilizzato è trasparete o molto

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica I Il diodo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate ommario isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) Come è fatto u MOFET a caale Pricii di fuzioameto Caale di iversioe Calcolo di vs V Curve vs V e vs V Modulazioe di lughezza

Dettagli

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET) EMOFET isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) ource () W Metallo ate () Caale ubstrato tio (ody) ody () Ossido (io ) rai () geere W >> ommario Come è fatto u MOFET a

Dettagli

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diagramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eergie permesse agli elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe.

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astroomia 017-18 Parte I Proprietà fodametali delle stelle 4 Righe spettrali elle stelle righe di emissioe cotiuo righe di assorbimeto 4180 Å 400 Å Classi spettrali Itesità relativa di alcui tipi di righe

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

LEZIONE 6 POR TATORI DI CARICA NEI SEMI- STRUTTURA ELETTRONICA DEI CONDUTTORI SEMICONDUTTORI. nuclei di Si con gli elettroni dei livelli interni

LEZIONE 6 POR TATORI DI CARICA NEI SEMI- STRUTTURA ELETTRONICA DEI CONDUTTORI SEMICONDUTTORI. nuclei di Si con gli elettroni dei livelli interni LEZIONE 6 LEZIONE DI OGGI E DOMANI Semicoduttori La giuzioe Il diodo a giuzioe Il raddrizzatore a semioda semlice e doia orbitali di legame elettroi di valeza uclei di Si co gli elettroi dei livelli iteri

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

introduzione ai rivelatori di particelle

introduzione ai rivelatori di particelle Itroduzioe ai rivelatori di articelle itroduzioe ai rivelatori di articelle arte VI Rivelatori a semicoduttore AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 1 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori

Dettagli

Fondamenti fisici del transistor

Fondamenti fisici del transistor Fodameti fisici del trasistor hp: - geerazioe e ricombiazioe di e - i base trascurabili - flusso di h + trascurabile e iezioe di e - i base dalla giuzioe polarizzata direttamete: J qµ E + qd d d qd p d(

Dettagli

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta)

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Le equazioi di Maxwell B E S E s B da da 0 q it 0 Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica etta) Flusso magetico etto attraverso ua superficie chiusa è ullo (teorema

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 7 settembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 7 settembre 2017 Corso di Laurea i Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Satovetti) 7 settembre 07 Problema Si cosideri u iterferometro di Youg illumiato da u laser a Neodimio ( =.064 µm). U rivelatore di radiazioe ifrarossa

Dettagli

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE APTOLO TRANSSTOR POLAR A GUNZONE (. Daeu, G. Lullo, S. Riva Saseverio) 6.1. - troduzioe. osideriamo ua struttura realizzata el modo schematizzato i fig. 1. Le fasi illustrate soo le segueti: a) Ua barretta

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale idea alla base del fuzioameto di u trasistore biolare a giuzioe (JT) è di utilizzare l idiedeza (i rima arossimazioe) della correte che attraversa ua giuzioe olarizzata iversamete dalla tesioe alicata:

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità immetrie e Leggi di Coservazioe sosi traezza G-arità Elemeti di Fisica delle Particelle Elemetari Diego Bettoi Ao Accademico 4-5 ommario sosi Defiizioe coservazioe sosi el sistema N traezza G-arità sosi

Dettagli

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3 Problemi Svolti di isica dello Stato Solido. 5. Determiare i piai di simmetria ella cofigurazioe 4 tetraedrica regolare mostrata i figura, tipica del reticolo diamate. ig. cofigurazioe molecolare tetraedrica

Dettagli

PARAMETRI CIRCUITALI

PARAMETRI CIRCUITALI PARAMETRI CIRCUITALI Resisteze R = ρl/tw =R s (l/w) R s è la resisteza er quadrato (Ω/ ) ALORI TIPICI (Ω/ ) Mi Ti Max Metallo 1-0,05 0,07 0,1 Siliciuri 3 6 Diffusioe 10 5 100 Polisilicio 15 0 30 Metallo

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Fondamenti fisici del transistor

Fondamenti fisici del transistor Fodameti fisici del trasistor hp: - geerazioe e ricombiazioe di e - i base trascurabili - flusso di h + trascurabile e iezioe di e - i base dalla giuzioe polarizzata direttamete: q E qd d d qd p d( p)

Dettagli

Esercizi su semiconduttori e diodi

Esercizi su semiconduttori e diodi Uiversità degli Studi di oma Tor Vergata Diartimeto di g. Elettroica corso di ELETTONCA APPLCATA g. occo Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi ESECZO - GUNZONE P-N POLAZZATA Ua giuzioe, a cui è alicata

Dettagli

CAPITOLO II. DIODI A GIUNZIONE p-n

CAPITOLO II. DIODI A GIUNZIONE p-n II. 1 CAPITOLO II IOI A GIUNZION -.1 - Itroduzioe Il comortameto delle giuzioi fra materiali semicoduttori di differeti caratteristiche di coducibilità riveste imortaza fodametale er lo studio dei disositivi

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Fisica Uiversità degli tudi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica La struttura MO 6 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica I La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 27

FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 27 CAPITOLO 7 FENOMENI LUMINOSI ONDE E CORPUSCOLI Quello odulatorio, perché l olografia è basata sul feomeo dell iterfereza tra luce emessa da u laser che viee separata i due parti. Ua parte viee fatta icidere

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

MATERIALI (microstruttura)

MATERIALI (microstruttura) I sesori si basao su: Feomei chimici o fisici i grado di modificare il comportameto elettrico Che riguardao: Il materiale di cui è costituto il sesore (strato sesibile) La geometria del sesore SSORI MAGTICI

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

Si inserisce quindi la nuova quantità k detta vettore-d onda. In analogia con la particella classica : Il piano E-k risulta significativo.

Si inserisce quindi la nuova quantità k detta vettore-d onda. In analogia con la particella classica : Il piano E-k risulta significativo. Facoltà di Fisica di Milao icocca Dalla articella libera all atomo 1 Pessia ialuigi Quado arliamo di semicoduttori ci riferiamo a scale di dimesioi atomiche. Saiamo che i questo caso la meccaica classica

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 20 settembre 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 20 settembre 2018 Corso di Laurea i Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Satovetti) 0 settembre 018 Problema 1 Ua lampada al Sodio produce due righe di luce (doppietto) alle lughezze d oda 1 = 5889.95 Å e = 5895.9 Å. Si

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Struttura schematica di un MOSFET a canale n Struttura schematica di u MOSFET a caale Source Gate Drai Ossido Metallo Ossido Semicoduttore F E T 3 Fodameti di elettroica a fuzioe del CONTATTO di GATE Variado varia (per iduzioe elettrostatica la cocetrazioe

Dettagli

Capitolo 7. Diodi a microonde

Capitolo 7. Diodi a microonde Caitolo 7 Diodi a microode 7.1 Itroduzioe Questo caitolo è dedicato allo studio dei diodi che si utilizzao ei sistemi a microode. Iizialmete soo discusse le caratteristiche elettriche dei semicoduttori

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 04/07/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 04/07/ P2 pag.1 esori egali Rumore - ro.. Cova - appello 0407013 - pag.1 ROBLEMA Quadro dei dati FOTOMOLTLCATORE MT Fotocatodo 0, dmetro cm Guadago G = 6 Emissioe di catodo al buio: = 3 elettroisec Fattore di eccesso

Dettagli

L acustica architettonica Aspetti fisici

L acustica architettonica Aspetti fisici Che cosa è, come fuzioa L acustica architettoica spetti fisici Parte I Leoardo Scopece lberto Cipria*. Itroduzioe Per defiizioe, l acustica architettoica è quella disciplia che tratta della produzioe,

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

CAPITOLO III. La giunzione p-n

CAPITOLO III. La giunzione p-n CAPITOLO III La giuzioe - III-1 II.1 Formazioe della giuzioe Se coidero due materiali emicoduttori drogati uo di tio e l altro di tio oo chematizzare le bade come i figura co i livelli di Fermi dioti el

Dettagli

PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO.

PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO. PORTTORI EQUIIBRIO E SIICIO ITRISECO. e rorietà elettriche ei semicouttori ieoo i moo sostaziale alla cocetrazioe i cariche mobili egative e ositive reseti, ette ortatori i correte o semlicemete ortatori.

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti...

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti... LA GIUNZION Suoiamo di drogare ua zoa di u cristallo di silicio (chi) co ua cocetrazioe uiforme N A di atomi di boro (zoa che chiameremo di tio erchè ha ua cocetrazioe revalete di lacue quali ortatori

Dettagli

Silvello Betti / Mauro Giaconi. Comunicazioni ottiche

Silvello Betti / Mauro Giaconi. Comunicazioni ottiche A09 32 Silvello Betti / Mauro Giacoi Comuicazioi ottiche Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.araceeditrice.it ifo@araceeditrice.it via Raffaele Garofalo, 33 A/B 0073 Roma (06) 9378065 ISBN 88-7999-488-0

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione.

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione. Cocetti fodametali LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea i matematica Il massimo impiego della CPU è otteuto co la multiprogrammazioe. di processi e threads Preseza i memoria di umerosi processi

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE OTTICA GEOMETRICA U oda e.m. si propaga rettilieamete i u mezzo omogeeo ed isotropo co velocità c v = > si chiama idice di rifrazioe e dipede sia dal mezzo sia dalla lughezza d oda della radiazioe RIFLESSIONE

Dettagli

Fenomeni ottici negli isolanti

Fenomeni ottici negli isolanti Feomei ottici egli isolati Buoa parte dei cristalli che o coducoo l eergia elettrica soo ache traspareti, proprietà quest ultima dalla quale deriva il sigificato comue della parola cristallo. Vale qui

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Vettori riga, vettori coloa Sia u itero ositivo fissato Ciascu vettore di R uo essere esato come ua matrice riga oure come ua matrice coloa (co elemeti) Per covezioe, idetifichiamo

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Lezione 14. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 14. A. Iodice. disuguaglianza di Markov

Lezione 14. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 14. A. Iodice. disuguaglianza di Markov Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 29 Outlie 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 29 Importati disuguagliaze Variabili casuali co distribuzioi o

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazioe el 25//20 Calcolo elle robabilità Covergeza i istribuzioe. Sia {X } N ua successioe i variabili aleatorie reali. Sia X u ulteriore variabile aleatoria reale. Defiizioe. Diremo che la successioe

Dettagli

oggetto infinito, ma una serie di oggetti, i grani di cui è composta la polvere, di

oggetto infinito, ma una serie di oggetti, i grani di cui è composta la polvere, di Capitolo..1. Spettroscopia. L aalisi spettroscopica delle polveri, di cui ci si occuperà i questo lavoro di tesi, preseta delle difficoltà dovute al fatto che il fascio di luce o icotra u oggetto ifiito,

Dettagli

Parte seconda Fisica atomica. Piero Galeotti Fisica sperimentale 1

Parte seconda Fisica atomica. Piero Galeotti Fisica sperimentale 1 Parte secoda Fisica atomica Piero Galeotti Fisica sperimetale 1 Nel XIX secolo, prima acora della ascita della fisica atomica, si sviluppo` ua uova tecica di aalisi della luce: la spettroscopia, che cosiste

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi Titolo della lezioe L evoluzioe dei feomei el temo: i umeri idici semlici e comlessi troduzioe Cofrotare gradezze ecoomiche Costruire umeri idici semlici e comlessi Misurare variazioe dei rezzi al cosumo

Dettagli