S.I.M.E.U. Incontri 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.I.M.E.U. Incontri 2004"

Transcript

1 Luigi Zulli Andrea Galanti Dipartimento di Emergenza e Accettazione UOC Medicina d Urgenza e di Pronto Soccorso Direttore: Dr.Luigi Zulli l.zulli@sanfilipponeri.roma.it S.I.M.E.U. Incontri 2004

2 Processo infiammatorio acuto o infezione acuta del parenchima polmonare in cui sono presenti segni clinici di tipo sistemico e respiratorio e segni radiologici tipici Secondo linee guida IDSA-ATS SIMEU Incontri 2004

3 Polmonite che si manifesta in paziente non ospedalizzato o ricoverato da meno di ore o residente in casa di riposo da più di 14 giorni dall insorgenza dei sintomi Secondo linee guida British Thoracic Society Thorax Dec. 2001; 56 (Supp IV) SIMEU Incontri 2004

4 SIMEU Incontri 2004

5 SIMEU

6 Epidemiologia U.S.A. FACTS about Pneumonia 4 milions Americans are affected each year Minorities are 3 to 10 times more likely to be effected than whites The elderly are 60 percent more likely to be effected than the general population 1 million hospital discharges per year can be attribuited to pneumonia 90,000 persons die every year from all forms of pneumonia The mortality rate for all cases of pneumonia is about 13 percent each year About $10 bilion per year is spent on caring for patient with pneumonia About $100 million per year is spent on antimicrobical therapy for CAP outpatients ITALIA casi anno 12 casi/1000/abitanti /anno 25 casi/1000/abitanti/anno in bambini<5anni 30 casi/1000/abitanti/anno in anziani>75 annia 1-5/1000/abitanti/anno in popolazione tra 20 e 65 anni 2-5% della popolazione affetta da patologia viene ricoverata Mortalità pari al 13.7% nella popolazione generale,sale al 17.6% S.Filippo Neri-Roma DEA II Livello accessi/anno CR 2,2%-CG21% Polmoniti Anno 2003 Totale casi 299 Ricoveri 240 (79.9%) Mortalità pari al 13.7% nella popolazione generale,sale al 17.6% nei soggetti > 65 anni

7 Polmonite Acquisita in Comunità (CAP) Nosocomiale ( HAP) Immunocompromesso ipica Atipica Manovre strumen. Chirur. Personale Sanitario Contaminazione M P Aeruginosa P.carini eumonie Pneumoniae Gram - Cytomegalovirus C L Pneumophila Aspergillus fluenzae Pneumoniae S Aureus Candida spp C psittaci M Tubercolosis lmonite atipica SARS ndrome aviaria da polli

8 Polmonite Acquisita in Comunità Definizione Infezione acuta del parenchima polmonare Sintomi di infezione acuta Respiratori o generali Meno evidenti nel soggetto anziano Infiltrato all Rx del torace Reperto di rantoli Nessun ricovero negli ultimi 14 gg Escludere i soggetti provenienti da lungodegenze

9 Agenti Eziologici più Comuni Pazienti ambulatoriali : S. pneumoniae, M. pneumoniae, Haemophilus influenzae,, Chlamydia pneumoniae, Virus, Aspirazione Pazienti ricoverati : S. pneumoniae, M. pneumoniae, Haemophilus influenzae, Chlamydia pneumoniae,legionella, Aspirazione Pazienti ricoverati in T.I.: S. pneumoniae, Haemophilus influenzae, Legionella, S. Aureus,, Gram negativi enterici

10 Agenti Eziologici più Comuni S. pneumoniae Pazienti ospedalizzati (più frequente) H. Influenzae M. Catarrhalis >65 aa con BPCO Legionella >65 aa, immunocompromessi M. Pneumoniae e C. Pneumoniae Klebsiella Pneumoniae Giovani adulti, ambulatoriale Epatopatia alcolica S. Aureus Complicanza di influenza P. Aeruginosa Fibrosi cistica e bronchiectasie Chest Mag. 2004; 125:1913

11 Agenti di polmonite atipica Mycoplasma pneumoniae Chlamydia pneumoniae Legionella pneumophila Virus

12 Polmonite atipica Non esiste ancora una definizione standardizzata di polmonite atipica, comunque con questo termine si fa riferimento alle infezioni polmonari sostenute da microrganismi non facilmente isolabili dalla coltura dell espettorato o delle secrezioni bronchiali eseguita con i metodi convenzionali.

13 Polmonite atipica Poco prima dell inizio dell ultima guerra mondiale e fino agli inizi degli anni 60 veniva utilizzato il termine di polmonite atipica per definire la polmonite non sostenuta dallo Streptococcus pneumoniae, ma da agenti virali o batteri atipici. Nel 1961 era isolato il Mycoplasma pneumoniae e a questo microrganismo veniva attribuita la quasi totalità delle polmoniti atipiche

14 Quadro clinico delle polmoniti atipiche (interstiziali) Popolazione colpita più giovane Esordio subacuto con sintomi prodromici (flogosi alte vie respiratorie: otalgia, rinorrea, faringodinia) Tosse secca Dissociazione clinico-radiografica Dispnea, ipossiemia (meno accentuati) Nausea, vomito, diarrea, rash cutaneo, mialgie,artralgie,

15 Community Acquired Pneumonia (Polmoniti Acquisite in Comunità) Polmoniti tipiche Febbre Tosse Espettorato Dispnea Dolore pleuritico Polmoniti atipiche Cefalea Mialgia Raucedine Rinite Sintomi gastroenterici

16 Criteri Diagnostici Presenza variabile di alcuni dei seguenti segni e sintomi : Febbre, dolore toracico, tosse, espettorato (purulento o scuro). Ottusità plessica,, reperto ascoltatorio di rantoli localizzati. Possibile presenza di sintomatologia sistemica: astenia, mialgie, artralgie,, cefalea, alterato stato di coscienza. Radiografia del torace in 2 proiezioni positiva

17 Rx Torace Raccomandata in tutti i pazienti con sospetto di polmonite Può rilevare malattia concomitante Criterio di riferimento per successive valutazioni Identifica interessamento lobare, multilobare, segmentario ed eventuale versamento pleurico Quadro tipico (Pneumococcus( Pneumococcus, Mycoplasma) Tubercolosi

18 43 anni, etilista Polmonite da stafilococco aureo

19 28 anni, Polmonite da adeno virus (opacità nodulari scarsamente definite)

20 35 anni, Polmonite da P. Carinii- AIDS (opacità interstiziali ed alveolari confluenti)

21 68 anni, Polmonite da Aspergillus fumigatus (addensamenti multipli non segmentari)

22 Colorazione di Gram Difficile ottenere un campione adeguato Scarsa correlazione con i risultati colturali Rara influenza sulla terapia empirica Forse più importante nei pazienti ricoverati

23 Diagnostica Ossigenazione : pulsossimetria vs EGA Emocromo, esami di routine, PCR, VES Emocolture Esami Specifici Immunofluorescenza Chlamydia Fluorescenza diretta Legionella Antigene urinario Legionella, Histo, S pneumoniae Colorazione argento Pneumocystis

24 La Diagnostica applicata rileva l agente eziologico in meno del 50% dei casi American Thoracic Society Linee Guida Management CAP Am J Resp Crit Care Med 2001;163:1730

25 Indicazioni al Ricovero Immediato SaO 2 < 90% Instabilità emodinamica Inaffidabilità del paziente nell osservanza delle prescrizioni Coesistenza di condizioni richiedenti il ricovero Ann Em Med, Lug 2001; 38:107

26

27 Criteri PORT Patient Outcomes Research Team Anagrafe Età (M punti = anni / F punti = anni -10) Stato Psico-sociale disagiato 10 Comorbidità Neoplasie 30 Epatopatie 20 Cerebrovasculopatie 10 Nefropatie 10 Scompenso Cardiaco 10 Diabete Mellito Nefropatie con IR Obiettività Alterazione stato mentale 20 FR FC TC 40 oppure<35 15 PAS<90 20 Glicemia SAO 2 <90% o PAO 2 <60 mmhg 10 Laboratorio e Radiologia ph<7,35 30 Na<130mmol/L 20 Ht<30% 10 Urea 30mg/dl 20 Presenza di Versamento Pleurico 10 Nejm,, 1997; 336:243

28 Come leggere i Criteri PORT ( FINE score) Mortalità Stratificazione Classi di Rischio Indicazione al ricovero secondo classe di rischio Punteggio Rischio Classe Classe I Domicilio 0.1% 0.6% 0.9% <50 Basso I 70 Basso II Basso III Classe II Classe III Classe IV Classe V Domicilio e DP Ricovero DH Ricovero Ricovero T.I. 9.3% Moderato IV 27% >130 Elevato V

29 Classe I -II Basso rischio Rinvio a domicilio con antibioticoterapia ragionata possibilmente per os Classe III Medio rischio Ricovero in DH e/o ricovero ospedaliero breve con antibioticoterapia per via parenterale Classe IV-V Elevato rischio Ricovero ospedaliero in reparti specialistici e/o UTIR con antibioticoterapia mirata per via endovenosa

30 Classe III - Medio rischio Pazienti inclusi in questa classe di rischio o con età >65 aa possono essere ricoverati per 24 ore. Le prime 24 ore sono l arco temporale critico dal punto di vista prognostico. Jama 1998, 279:1452

31 Fattori prognostici negativi per pazienti anziani Comorbidità Segni vitali anormali (T<36 C FC>110 b/min PAS <90mmHg) Età >85 aa Alterazioni dello stato mentale Creatininemia >1,5 mg/dl Elevata mortalità European Resp J 2003, 21:294

32 Algoritmo Paziente con Polmonite Paziente con età >50 anni SI NO Paziente con comorbidità Neoplasie-Malattie Cardiache Cerebrovasculopatie Nefropatie con IR-Epatopatie NO SI Assegna II-V classe rischio Paziente con alterazioni? Alterazione stato mentale FC>130 FR>30 PA<90mmHg TC<35 o >39 SI NO Assegna Classe I rischio

33 Criteri Non Codificati da considerare per esprimere giudizio clinico circa il ricovero Ostacoli alla terapia domiciliare e Compliance Compliance non certa Indigenza, impossibilità all assistenza da parte di congiunti Alterazioni psichiche o cognitive Alcolismo Nausea o vomito Immunodepressione,, HIV, asplenia Diabete mellito Malattie neuromuscolari Tossicodipendenza ev

34 Linee Guida Internazionali Management CAP Nord America ATS - Evidence based IDSA - Evidence based Canadian Infectious Diseases Society Canadian Thoracic Society - Evidence based Europa British Thoracic Society Evidence based Spanish Respiratory Society Spanish Society of Chemotherapy Evidence based French Society of Infectious Diseases Evidence based German Respiratory Association Paul Ehrlich Society for Chemotherapy Evidence based

35 Differenze Principali Nord America Europa Macrolide Pazienti Senza Comorbidità Penicillina Fluorochinolonico Respiratorio o Lattamici + macrolidi Pazienti Con Comorbidità β Lattamici + macrolidi Le Linee Guida convergono quando il trattamento è ospedaliero Chest Mag 2004, 125; 1888

36 Chest Mag 2004, 125; 1888 Macrolide resistenza vs S.Pneumoniae Fenotipo M Rapido efflusso dell Ab dalla cell batterica, mediato da mecc. di pompa Gene MEF(a) Bassa res macrolide (no cross reaz vs clindamicina) Nord America Fenotipo MLSB Metilazione ribosoniale con blocco leg. Macrolide - subunità 50 s Gene ERM(b) Alta res macrolide (cross reaz vs clindamicina) Europa

37 Macrolide resistenza vs S.Pneumoniae 7,5% Germania 11,5% Gran Bretagna 26,4% Spagna 28,3% USA 35,9% Italia 56,4% Francia Alexander Project Nov. 2002

38 Fattori di rischio per resistenza S.Pneumoniae Età >65 aa Recente ospedalizzazione o uso di antibiotici Presenza di ragazzi in casa che sono in cura presso Day Care Center Comorbidità (polipatologie) Fluorochinolonici di ultima generazione Clin Infect. Dis 1998, 26:1185

39 TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA Antibioticoterapia da iniziare entro 4-8 ore

40 Trattamento Empirico Iniziale (basato sulla classe di rischio) Paziente ambulatoriale senza fattori di rischio I scelta Macrolide orale di generazione successiva (claritromicina 500 mg x 2 oppure azitromicina 500 mg/die die) o Amoxicillina Ac. Clavulanico 2-33 gr die II scelta Chinolonico respiratorio per os levofloxacina mg/die in monosomministrazione oppure moxifloxacina 400 mg/die

41 Trattamento Empirico Iniziale (basato sulla classe di rischio) Paziente ambulatoriale con fattori di rischio (BPCO) o in ambiente comunitario (es. casa di riposo) I scelta Chinolonico respiratorio per os levofloxacina mg/die in monosomministrazione oppure moxifloxacina 400 mg/die II scelta Macrolide orale di generazione successiva (claritromicina 500 mg x 2 oppure azitromicina 500 mg/die die) associato a amoxicillina/ac ac. clavulanico per os : 2-32 gr die Secondo i dati dell osservatorio epidemiologico italiano la percentuale degli pneumococchi resistenti alla

42 Paziente ricoverato in ambiente ospedaliero (Classi III, IV e V) I scelta Penicillina con inibitore delle betalattamasi Ampicillina-sulbactam 1,5-3 3 g x 3-43 ev oppure Amoxicillina/ac. Clavulanico fl 2,2 g x 3 ev associata a Macrolide di generazione successiva orale o ev in relazione alla gravità : claritromicina 500 mg x 2 II scelta Chinolonico respiratorio per os o ev : levofloxacina mg/die per os o ev nelle forme severe III scelta Cefalosporina di III generazione: cefotaxime 2 g x 3 ev, oppure ceftriaxone 2 g ev associata a Macrolide di generazione successiva orale o ev in relazione alla gravità : claritromicina 500 mg x 2

43 Criteri per il passaggio alla terapia orale Condizioni clinicamente stabili (paziente apiretico in due rilevazioni distanziate di 8 ore; miglioramento della tosse e della dispnea; riduzione della conta leucocitaria). I chinolonici hanno livelli sierici corrispondenti nella somministrazione ev ed orale. Betalattamici e macrolidi nella somministrazione orale hanno riduzione dei livelli sierici.

44 Durata del Trattamento a) Polmoniti non severe, non complicate e germe non identificato : 7 giorni b) Polmoniti severe e germe non identificato : giorni c) Polmoniti da pneumococco: 7 giorni d) Polmoniti da microrganismi atipici : 14 giorni e) Polmoniti da legionella,, stafilococco, enterici Gram negativi sia sospetti che identificati: giorni

45 Pazienti che non rispondono al trattamento 1) Diagnosi non corretta (neoplasia, embolia, atelettasia, vasculite, pneumopatia da radiazioni, da farmaci, sarcoidosi ecc) 2) Microrganismi resistenti ai trattamenti standard: virus, miceti, germi anaerobi, S. aureus, P. aeruginosa, P. carinii, C. burnetii 3) Insorgenza di complicanze: empiema,, ascesso, sepsi, ARDS 4) Fattori dipendenti dall ospite: immunodepressione

46 SIMEU Incontri 2004

47 Consiglio Utile Valutare il paziente, non i numeri!!!!! Tenere sempre presente la difficoltà delle classificazioni. Considerare sempre e soprattutto tutta quella serie di fattori e criteri non codificati,che però permettono di formulare una buona e completa valutazione clinica. SIMEU Incontri 2004

48 Diagnosi rapida, tempestiva, possibilmente eziologica (se ricovero) Assegnazione classe di rischio secondo criteri PORT Riduzione della percentuale di ricoveri Rinvio a domicilio, con ABT idonea Individualizzazione dell antibiotico piu idoneo e indicazione al giusto periodo di cura (anche 3-4 settimane), con istruzioni al paziente Valutazione prognostica e considerazione fattori non codificati Dimissione protetta e rivalutazione clinica a 3-5 giorni Contenimento dei costi SIMEU

49

Epidemiologia. Totale casi casi/1000/abitanti /anno

Epidemiologia. Totale casi casi/1000/abitanti /anno UOC Medicina D Urgenza e Pronto Soccorso Direttore Dott. Luigi Zulli 00135 Roma, Via G. Martinotti 20 tel. 06 33063723, fax 06 33062230 l.zulli@sanfilipponeri.roma.it www.sanfilipponeri@roma.it LE POLMONITI

Dettagli

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Le polmoniti acquisite in comunità Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Caratteristiche del setting di Medicina Generale Diagnosi basata sulla clinica Diagnosi differenziale

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza Dr. Francesco Stea Definizione : Polmonite Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente,

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA 2. OGGETTO E SCOPO 2.1.Oggetto La procedura ha per oggetto la definizione di un percorso gestionale, diagnostico - terapeutico per il paziente pediatrico affetto

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI. ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI. ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso 1950: Primi organismi resistenti alla penicillina isolati in ospedale 1960:

Dettagli

le polmoniti acquisite in comunità

le polmoniti acquisite in comunità ROMA, 10 febbraio 2017 Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica nelle patologie infettive pediatriche le polmoniti acquisite in comunità Dr. Raffaella Nenna Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario Le polmoniti POLMONITI CLASSIFICAZIONE Criterio Criterio Criterio eziologico istopatologico epidemiologico Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario Batteriche Alveolare < 1 anno In Comunità

Dettagli

Polmoniti Prof. A. Guarino. Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II

Polmoniti Prof. A. Guarino. Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II Polmoniti Prof. A. Guarino Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II AGENDA L organizzazione delle cure pediatriche Linee guida e antibiotici per le (sospette) polmoniti Strategie

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

CLASSIFICAZIONE. CAP:Polmoniti Acquisite in Comunità POLMONITI. CAP: Community Acquired Pneumonia Nosocomiali Nell Immunocompromesso Da Aspirazione

CLASSIFICAZIONE. CAP:Polmoniti Acquisite in Comunità POLMONITI. CAP: Community Acquired Pneumonia Nosocomiali Nell Immunocompromesso Da Aspirazione POLMONT ncidenza annua nella popolazione adulta 5-11/1000, con picchi di incidenza e mortalità >60 aa e

Dettagli

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Giovanni A. Rossi U.O.C. di pediatria a indirizzo pneumologico e allergologico Istituto G. Gaslini Raccomandazioni IGG per la gestione

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI. Bergamo a cura di M. Zappa

La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI. Bergamo a cura di M. Zappa La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI a cura di M. Zappa Bergamo 2011 Caso clinico n. 1 - generalità Maschio di 72 a, 180x85Kg, ex falegname Discrete cond. gen., ciclista amatoriale Vive con la moglie, 2 figli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP)

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004 Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle Infezioni

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

La gestione della polmonite

La gestione della polmonite La gestione della polmonite NATAL 22 aprile 2010 dario franchi pdg torino DEFINIZIONE CON IL TERMINE DI POLMONITE DI COMUNITA (CAP) SI DEFINISCE OGNI FORMA DI POLMONITE CONTRATTA AL DI FUORI DELL AMBIENTE

Dettagli

Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio

Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio POLMONITI Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio Nella maggior parte dei casi ad eziologia infettiva Possono essere classificate secondo criteri anatomo-patologici,

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico

POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico ASL Bergamo - Istituto Mario Negri Ospedali Riuniti Bergamo Gruppo di Lavoro Antibiotico Terapia POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico GRUPPO DI LAVORO ANTIBIOTICOTERAPIA: Dr. Fredy Suter

Dettagli

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Dal 16% del 2005 al 33% del 2014 Antibioticoresistenza

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina generale FaQ A domanda risposta Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nel follow-up del paziente

Dettagli

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Relatore:

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa : lorena Angelini Referente

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica Pericardite acuta Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica PERICARDITE eziologia INFETTIVA virus (coxsackievirus A e B, echovirus, adenovirus, virus influenza o parotite, HIV, etc); batteri

Dettagli

Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST

Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST Come curare la polmonite Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST DISCLOSURE INFORMATION Laura A Nicolini negli ultimi due anni ho avuto i seguenti

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè Terapia delle infezioni respiratorie Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè FARINGITE FARINGITE NON COMPLICATA INFEZIONE DELLO SPAZIO SOTTOMANDIBOL ARE (Angina di Ludwig) Cellulite dura a rapida diffusione, bilaterale,

Dettagli

Legionellosi nosocomiale inquadramento clinico e trattamento

Legionellosi nosocomiale inquadramento clinico e trattamento Legionellosi nosocomiale inquadramento clinico e trattamento Istituto San Giovanni di Dio Genzano, 15 Marzo. 2013 Dott.ssa Liyan Xiao Rep. Pneumologia Osp. FBF San Pietro CASO CLINICO PRONTO SOCCORSO Primo

Dettagli

Forme particolari di polmoniti

Forme particolari di polmoniti Anno Accademico 2017-2018 Corso di Medicina Interna Polmoniti parte II Roberto Manfredini e-mail: roberto.manfredini@unife.it Forme particolari di polmoniti 1 LEGIONELLOSI Il termine LEGIONELLOSI comprende

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA U.O. di Clinica e Terapia Medica UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE l antibiotico fa sempre bene? Ferrari M., Bocchi P., Tozzi F., Romano M., Verzicco I., Vignali A., Volpi

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118 a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118 Piano Ospedaliero per la gestione dei pazienti con influenza da virus A/H1N1v Linea di intervento flessibile

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

4 Seminario. Polmoniti acquisite in comunità. Introduzione. Formulazione quesiti FABIO MASCELLA

4 Seminario. Polmoniti acquisite in comunità. Introduzione. Formulazione quesiti FABIO MASCELLA 4 Seminario Polmoniti acquisite in comunità FABIO MASCELLA Introduzione Le polmoniti costituiscono un problema medico di grande rilevanza; basti pensare che rappresentano la sesta causa di morte negli

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Osler, William. The Principles and Practice of Medicine. 7 ed. D. Appleton and Company; New York, NY; 1911

Osler, William. The Principles and Practice of Medicine. 7 ed. D. Appleton and Company; New York, NY; 1911 POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA Dr. Andrea Cai Responsabile U.O. Pronto Soccorso-Med.Urg. Ospedale Pistoia «L amica dell anziano» una malattia «acuta, breve e spesso non dolorosa» che aveva come conseguenza

Dettagli

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. 1. NELLE LINEE-GUIDA ESC 2009 LA PROFILASSI ANTIBIOTICA NELLE PROCEDURE ODONTOIATRICHE

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2 Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2 S. Ianniello Definizione L A.R.D.S. (Acute Respiratory Distress Syndrome) consiste in una patologia essudativa

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Fulvio Esposito - Stefania Formicola

Fulvio Esposito - Stefania Formicola XIII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP EMERGENZE E MAXI EMERGENZE DAL TERRITORIO ALL OSPEDALE: UN PERCORSO ASSISTENZIALE BASATO SULLE EVIDENZE 5-7 OTTOBRE 2017 FOLIGNO Fulvio Esposito - Stefania Formicola 30

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza Caso Clinico R.Melodia, P.Pedote*

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza Caso Clinico R.Melodia, P.Pedote* Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza Caso Clinico R.Melodia, P.Pedote* Congresso Regionale 2013 Simeu Puglia *U.O. Radiologia A.O. Policlinico Bari 24-25 Maggio Gallipoli Caso Clinico giungeva

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino Fattori di rischio per infezione e per lo sviluppo di malattia tubercolare Prof. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze

Dettagli

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE COME ORIENTARSI NELLA FASE EMPIRICA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA DELLA SEPSI Dr.ssa Miriam Fossati U.O. Malattie Infettive

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie

Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie 3.0 2.5 2.0 1.5 VARIAZIONE PERCENTUALE DELLE MORTI PER ETA IN U.S.A. Proporzione della frequenza del 1965 Coronaropatie Infarto Altre

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI L INFLUENZA H1N1 TRA RISCHI REALI E ALLARMISMI RUOLO DELL OSPEDALE E DEL TERRITORIO. Cagliari, 21 dicembre 2009 Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI Valutazione medica

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

BPCO: costi di gestione delle riacutizzazioni e gestione delle interazioni Ospedale - Territorio

BPCO: costi di gestione delle riacutizzazioni e gestione delle interazioni Ospedale - Territorio BPCO: costi di gestione delle riacutizzazioni e gestione delle interazioni Ospedale - Territorio BPCO: la generazione dei costi Costi della prevenzione generalizzata Costi della prevenzione mirata Costi

Dettagli

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Il termine coniato originariamente da BL. Wilson nel 1952 su Am Surg NSTIs Necrotizing Soft Tissue Infections Definizione

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale SEDUTA DEL 2/09/2009

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale SEDUTA DEL 2/09/2009 O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale SEDUTA DEL 2/09/2009 UTILIZZO DELLA PROCALCITONINA IN UN SETTING ASSISTENZIALE DI MEDICINA INTERNA : L ESPERIENZA DI SCANDIANO Azienda USL di REGGIO

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

ASRI. QUADERNI Agenzia Sviluppo Risorse Intangibili. Management delle Polmoniti cquisit. uisite in Comunità. Azienda USL Rimini LINEE GUIDA

ASRI. QUADERNI Agenzia Sviluppo Risorse Intangibili. Management delle Polmoniti cquisit. uisite in Comunità. Azienda USL Rimini LINEE GUIDA Azienda USL Rimini gennaio 2004 LINEE GUIDA Management delle Polmoniti Acq cquisit uisite in Comunità - versione 1.0-20 ottobre 2003 QUADERNI Agenzia Sviluppo Risorse Intangibili 65 ASRI Management delle

Dettagli

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016 LEGIONELLOSI Nuova scheda SMI 2016 Bologna, 15 dicembre 2015 LA NUOVA SCHEDA DI SORVEGLIANZA 2016 LE NOVITA DELLA SCHEDA NAZIONALE La nuova scheda nazionale per la sorveglianza della Legionellosi è molto

Dettagli

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure Polmoniti correlate Paolo Viganò Malattie Infettive alle cure 14 aprile 2014 inquadriamo l argomento HAP-VAP il quadro HAP-VAP HAP: si sviluppa 48 h dopo l ammissione in struttura sanitaria precoce/tardiva:

Dettagli

Rivista SIMG ( Febbraio 1999

Rivista SIMG (  Febbraio 1999 Rivista SIMG (www.simg.it) Febbraio 1999 "DELLE POLMONITI ACQUISITE A DOMICILIO" (in pazienti affetti da AIDS) M. Marazzi1, A. Bignardi1, S. Penitenti1, G.F. Poletti1, G.L. Verona1, C. Bakalakis1, G. Baraldi1,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi Giornata LASER 2009 21 maggio 2009 Tempestività della diagnosi: strumenti operativi D.ssa Magda Mazzetti Dott. Luca Guerra Team SEPSI, AUSL di Bologna Coordinatore: Patrizia Farruggia Componenti: Fabio

Dettagli

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Influenza A/H1N1 Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Franca Sciarrone 1 12 settembre 2009 Evoluzione verso la diffusione locale Aumento dei casi importati Aumento dei casi secondari

Dettagli

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici M. Zanello T. Urli R. Trisolini U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Pneumologia ed Endoscopia

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE LE POLMONITI DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI LA POLMONITE Patologia acuta del parenchima polmonare associata a sintomi tipici dell infezione e presenza di infiltrato all Rx torace e/o quadro

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli