26/06/ IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "26/06/ IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO"

Transcript

1 Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO VITO PROCACCI RIMINI 2/1/212 1

2 APPROCCIO CLINICO Terapia Tradizionale (Approccio Prevalentemente Farmacologico) Pronto Soccorso Terapia Intensiva (Approccio Prevalentemente Fisiopatologico Invasivo) Reparto clinico Rianimazione 2

3 SPAZI DI APPLICAZIONE Terapia tradizionale Terapia Subintensiva Approccio prevalentemente Fisiopatolgico non invasivo Terapia intensiva 3

4 LE VARIABILI FISIOPATOLOGICHE NEL PAZIENTE CRITICO METABOLISMO CO2 PERFUSIONE O2 CO2 ETCO2 O2 ATM VENTILAZIONE OSSIGENAZIONE 4

5 Come Eseguire il Monitoraggio Subintensivo delle Variabili Fisiopatologiche fondamentali nel Paziente Critico? 5

6 METABOLISMO Sindrome Iperdinamica OSSIGENAZIONE ECO Polmonare Ventricolo DX Vena Cava Inferiore CRITICAL ULTRASOUND PERFUSIONE Funzione Ventricolare Sx PVC Con Vena Cava Inferiore VENTILAZIONE ECO Pleura Analisi Escursioni Diaframmatiche 6

7 METABOLISMO Acidosi Metabolica OSSIGENAZIONE PaO2/FiO2 EGA PERFUSIONE SaO2-ScvO2 Delta v-a CO2 VENTILAZIONE PCO2 Acidosi Respiratoria 7

8 METABOLISMO Acidosi Metabolica PETCO2 RIDOTTA PaCO2-PETCO2 normale OSSIGENAZIONE PaO2/FiO2 PETCO2 PERFUSIONE SaO2-ScvO2 PETCO2 RIDOTTA PaCO2-PETCO2 Aumentata VENTILAZIONE PCO2 Acidosi Respiratoria PETCO2 AUMENTATA PaCO2-PETCO2 Aumentata (PEEPI) 8

9 Il Monitoraggio Capnometrico/Capnografico La misurazione della CO2 nell aria espirata indica in maniera diretta le condizioni di eliminazione di CO2 Dai polmoni. Indirettamente essa indica anche le caratteristiche della produzione tissutale di CO2, del Trasporto di CO2 dalla periferia ai polmoni attraverso il torrente circolatorio. Quindi la capnografia È un importante tecnica non invasiva che permette di monitorare la produzione di CO2, la perfusione E la ventilazione polmonare, nonché le principali turbe dell equilibrio acido-base. III PETCO2 II alfa beta CO2 I LETTURA DIRETTA ESPIRIO INSPIRIO CAPNOGRAFIA CAPNOMETRIA 9

10 Le Fasi del Capnogramma Fase = inspirio Fase I = Spazio Morto Anatomico Fase II = Mix Spazio Morto Anatomico - Aria Alveolare Fase III = Plateau alveolare III ETCO2 II alfa beta CO2 I LETTURA DIRETTA ESPIRIO INSPIRIO 1

11 I Parametri Da Considerare Ritmo e Frequenza dei Capnogrammi Altezza del Capnogramma Pendenza della fase II (ampiezza dell angolo alfa) PETCO2 (Pressione Parziale di CO2 alla fine dell espirio) PaCO2 PETCO2 (a-petco2) Pendenza della fase (angolo beta) III ETCO2 II alfa beta CO2 I LETTURA DIRETTA ESPIRIO INSPIRIO 11

12 Altezza Perfusione/Ventilazione 12

13 Altezza aumentata Ipoventilazione Iperventilazione ridotta Ipoperfusione 13

14 Normale Angolo Alfa Resistenze Bronchiali Broncostenosi Broncostenosi Grave 14

15 PETCO2 Pressione Parziale di CO2 a fine espirazione (End Tidal CO2). Esprime Numericamente l altezza del capnogramma (vn mmhg) e segue le stesse considerazioni fisiopatologiche. III PETCO2 II alfa beta CO2 I LETTURA DIRETTA ESPIRIO INSPIRIO 15

16 Clinical uses of capnography Capnometry Various factors result in either increased or decreased/absent PETCO 2. PETCO2 increased output Fever Malignant hyperpyrexia Sodium bicarbonate Tourniquet release Venous CO embolism 2 Pulmonary perfusion Increased cardiac output Increased blood pressure Alveolar Ventilation Hypoventilation Bronchial intubation Partial airway obstruction Rebreathing PETCO 2 decreased Technical errors Machine faults Exhausted CO absorber 2 Inadequate fresh gas flows Leaks in breathing system Faulty ventilator Faulty valves CO output 2 Pulmonary perfusion Alveolar Ventilation Technical errors Machine faults Reduced cardiac output Hyperventilation Hypotension Apnea Circuit disconnection Hypothermia Hypovolemia Total airway obstruction Sampling tube leak Pulmonary embolism Partial airway obstruction Malfunction of ventilator Cardiac arrest Accidental tracheal extubation Bhavani Shankar Kodali 28 16

17 PaCO2 - PETCO2 = 2-5 mmhg deficit Capacità espiratoria (ostruzione bronchiale PEEP endogena) aumentata deficit Perfusione polmonare (Shock/Ipoperfusione Sistemica Embolia Polmonare) 17

18 18

19 19

20 PCO2 Ipoventilazione centrale PETCO2 PCO2 PETCO2 normale PCO2 PEEPi PETCO2 Ipoventilazione Con air trapping PCO2 PETCO2 elevato 2

21 Effetti dell applicazione della PSV sul Tracciato capnografico nell IRA ipercapnica PCO2 PETCO2 ph(antilog) 2 T T3 T6 T12 21

22 ETCO 2, PCO 2 END-TIDAL ARTERIAL PCO 2 GRADIENT IN PATIENTS WITH SEVERE HYPERCAPNIA UNDERGOING NON-INVASIVE VENTILATION V. De Filippis, D. D Antini, G. Cinnella, M. Dambrosio, F. Schiraldi, V. Procacci 22

23 Obiettivi dello studio The present study aims to validate the measurement of end-tidal PCO 2 useful in as an instrumental non-invasive technique monitoring the effectiveness of the NIV hypercapnic patients; we evaluated the difference between the partial pressure (CO 2 pressure of arterial CO 2 and end-tidal in CO 2 gradient) overtime, and arterial blood ph changes in hypoxemic-hypercapnichypercapnic patients admitted to our Emergency Department, non- invasive bilevel pressure (BiPAP). treated by mean of 23

24 Materiali e Metodi Studio prospettico, osservazionale, non comparativo. 2 pazienti ammessi al PS degli OORR Riuniti di Foggia con dispnea severa 8 M / 12 F; Età: 77 ± 9 anni Criteri di inclusione: -Severa dispnea con RR > 24 atti/min - utilizzo muscolatura respiratoria accessoria - acidosi (ph < 7.35) - ipercapnia severa (PaCO2 > 7 mmhg Criteri di esclusione: -GCS < 12 - RR < 12 atti/min o arresto respiratorio - grave instabilità emodinamica (PAS < 9 mmhg) - aritmia cardiaca - pneumotorace - necessità di intubazione oro-tracheale 24

25 Ventilazione non invasiva BiPAP in S/T MODE CON MASCHERA FACCIALE IMPOSTAZIONI: IPAP (16.5 ± 3 cmh 2 O) fino a ottenere Vt>8ml/Kg e miglioramento clinico EPAP (6.1 ± 1.3 cmh 2 O) FiO2 in base a SpO2% (obiettivo: >9%) Durata: 12 ore 25

26 Misurazioni Emogasanalisi End-tidal CO2 (capnografia side-stream) TEMPI T (valutazione basale) T1h (dopo un ora) T6h (dopo 6 ore) T12h (dopo 12 ore) Trattamento farmacologico e fluidoterapia secondo linee guida 26

27 RISULTATI 27

28 RISULTATI CORRELAZIONE TRA CO2 ARTERIOSA STIMATA (EtCO2) E MISURATA (PaCO 2 ) 28

29 Iperventilazione Ipossiemia Acidosi Metabolica Iperventilazione Centrale Iperventilazione Funzionale 29

30 normale PCO2 III ETCO2 III ETCO2 II alfa beta II alfa beta CO2 CO2 I I CAPNOGRAMMA NORMALE PCO2 PETCO2 normale PCO2 III ETCO2 III ETCO2 III ETCO2 III ETCO2 II alfa beta II alfa beta II alfa beta II alfa beta I CO2 I CO2 I CO2 I CO2 CAPNOGRAMMA NELLA CHETOACIDOSI PCO2 PETCO2 normale 3

31 Capnometry for noninvasive continuous monitoring of metabolic status in pediatric diabetic ketoacidosis. Garcia E, Abramo TJ, Okada P, Guzman DD, Reisch JS, Wiebe RA. n.121 T T6h ph 7.8 +/ /-.5 Frequenza Respiratoria / /- 3.7 PetCO / /- 5.8 PCO / /- 5.3 Crit Care Med. 23 Oct;31(1):

32 Capnometry for noninvasive continuous monitoring of metabolic status in pediatric diabetic ketoacidosis. Garcia E, Abramo TJ, Okada P, Guzman DD, Reisch JS, Wiebe RA. n.592 r p PetCO2 / PCO2 PetCO2 /ph PetCO2 / RR Crit Care Med. 23 Oct;31(1):

33 Ipoperfusione Riduzione Gittata Cardiaca Shock Embolia Polmonare 33

34 LE VARIABILI FISIOPATOLOGICHE NEL PAZIENTE CRITICO METABOLISMO CO2 IPOPERFUSIONE ScvO2 < 7% PvCO2>PaCO2 ScvO2 PERFUSIONE PETCO2 RIDOTTA Pa-ETCO2>5 MMhG O2 CO2 ETCO2 O2 ATM VENTILAZIONE OSSIGENAZIONE 34

35 normale PCO2 III ETCO2 III ETCO2 II alfa beta II alfa beta CO2 CO2 I I normale PCO2 CAPNOGRAMMA NORMALE PCO2 PETCO2 normale III ETCO2 III ETCO2 III ETCO2 III ETCO2 II alfa beta II alfa beta II alfa beta II alfa beta I CO2 I CO2 I CO2 I CO2 CAPNOGRAMMA NELLA IPOPERFUSIONE PCO2 PETCO2 elevato 35

36 The Sequential Organ Failure Assessment score for predicting outcome in patients with severe sepsis and evidence of hypoperfusion at the time of emergency department presentation * A.E. Jones, et Al. Crit Care Med. 29 May; 37(5): SOFA score Respiration a PaO 2 /FIO 2 (mm Hg) <4 <3 <22 <1 SaO 2 /FIO <67 Coagulation Platelets 1 3 /mm 3 <15 <1 <5 <2 Liver Bilirubin (mg/dl) >12. Cardiovascular b Hypotension MAP <7 Dopamine 5 or dobutamine (any) CNS Glasgow Coma Score Dopamine >5 or norepinephrine.1 Dopamine >15 or norepinephrine > <6 Renal Creatinine (mg/dl) or urine output (ml/d) or <5 >5. or <2 The Sequential Organ Failure Assessment (SOFA) score MAP, mean arterial pressure; CNS, central nervous system; SaO 2, peripheral arterial oxygen saturation. a PaO2 /FIO 2 ratio was used preferentially. If not available, the SaO 2 /FIO 2 ratio was used b vasoactive mediations administered for at least 1 hr (dopamine and norepinephrine μmg/kg/min). 36

37 The Sequential Organ Failure Assessment score for predicting outcome in patients with severe sepsis and evidence of hypoperfusion at the time of emergency department presentation * A.E. Jones, et Al. Crit Care Med. 29 May; 37(5):

38 The Sequential Organ Failure Assessment score for predicting outcome in patients with severe sepsis and evidence of hypoperfusion at the time of emergency department presentation * A.E. Jones, et Al. Crit Care Med. 29 May; 37(5): Analysis of time zero (T) Sequential Organ Failure Assessment (SOFA) score. A, Number of all subjects categorized by their calculated total T SOFA score; B, occurrence of in-hospital mortality according to T SOFA score. 38

39 The relationship between delta Sequential Organ Failure Assessment (Δ SOFA) score and in-hospital mortality. Δ SOFA calculated by subtracting time 72 SOFA score from time zero SOFA score. 39

40 Evaluation of end-tidal carbon dioxide role in predicting elevated SOFA scores and lactic acidosis McGillicuddy et Al. Intern. Emer. Med. 29 Feb;4(1):41-4 Pazienti Studiati 97 PETCO2/SOFA Score r=-.35 p<.1 PETCO2/Lattato r=-.35 p<.1 4

41 41

42 Normale Angolo Alfa Resistenze Bronchiali Broncostenosi Broncostenosi Grave 42

43 .25 sec.75sec 4mmHg Normale Angolo Alfa Resistenze Bronchiali Broncostenosi Bhavani Shankar Kodali 28 Broncostenosi Grave 43

44 Stati Ipermetabolici Stati ipermetabolici pericolosi come: Ipertermia Maligna Sepsi grave Crisi Tireotossica Insufficienza Epatica acuta complicata con sindrome iperdinamica Stato Epilettico Causano un incremento della produzione di CO2 con conseguente aumento della PETCO2. un incremento di essa nel paziente settico o in caso di iperpiressia può essere un segno di allarme nei confronti dell insorgenza di un quadro iperdinamico seguito da shock. Bhavani Shankar Kodali 28 44

45 Gasping Arresto Respiratorio - Rebreathing 45

46 46

47 CAPNOGRAFIA ECOGRAFIA PCO2 II ETCO2 ETCO2 III III alfa beta II alfa beta I CO2 I CO2 I PCO2 PETCO2 normale ACIDOSI METABOLICA SINDROME IPERCINETICA: Kissing Ventricolo Dx Ipercinesia Ventricolo Sx Vena Cava Inferiore collabita Polmone Normale PCO2 II normale ETCO2 III III alfa beta II alfa beta I CO2 I CO2 PCO2 PETCO2 elevata IPOPERFUSIONE POLMONARE ETCO2 SINDROME IPERCINETICA: Kissing Ventricolo Dx Ipercinesia Ventricolo Sx Vena Cava Inferiore collabita Polmone Normale PATTERN TEP: Dilatazione Ventricolo Dx Vena Cava Inferiore Dilatata Polmone Normale 47

48 CAPNOGRAFIA ECOGRAFIA PCO2 PETCO2 RIDUZIONI ESCURSIONI DIAFRAMMATICHE PCO2 PETCO2 normale IPOVENTILAZIONE CENTRALE PCO2 PEEP PETCO2 POLMONE UMIDO O SECCO EV ADDENSAMENTI EV. VERSAMENTO PLEURICO VENTRICOLO DX DILATATO PCO2 PETCO2 elevato IPOVENTILAZIONE PERIFERICA 48

49 CAPNOGRAFIA ECOGRAFIA PCO2 PETCO2 ScvO2<7% SINDROME IPERCINETICA EV. EVIDENZA DI LOCALIZZAZIONI SETTICHE (POLMONI, VALVOLE ECC.) PCO2 PETCO2 normale SEPSI GRAVE E SHOCK SETTICO SINDROME IPERMETABOLICA PCO2 I II normale III alfa beta CO2 PCO2 PETCO2 elevata ETCO2 II III alfa beta I CO2 SEPSI GRAVE E SHOCK SETTICO CON DISFUNZIONE MULTIORGANO POLMONE UMIDO CON PATTERN ALI-ARDS EV ADDENSAMENTI EV. VERSAMENTO ETCO2 PLEURICO VENTRICOLO DX DILATATO ScvO2>7% VENA CAVA INFERIORE DILATATA DISFUNZIONE SISTOLICA VENTRICOLO SX 49

50 Caso Clinico Donna di 84 anni, giunge in PS come Codice 3 per dispnea ed ipotensione che, a dire dei soccorritori, si sarebbero manifestati dopo inalazione di profumo (viene condotta per sospetta reazione anafilattica). Cardiovox al 118: RS con alcune Ex Ventricolari, non altri rilievi patologici All ingresso la paziente è sveglia, ma poco lucida, molto agitata, continua a lamentarsi per una rachialgia e dispnea. PA 1/4 mmhg, toni ritmici tachicardici, Ob. Polmonare sostanzialmente normale, SaO2 84%, non segni cutanei di anafilassi in atto. Si inizia l infusione di cristalloidi, la somministrazione di O2, contemporaneamente si esegue ECG, sovrapponibile al cardiovox, prelievo per EGA, Diagnostica IMA, emocromo. Contemporaneamente si instaura monitoraggio capnografico e ci si prepara per critical ultrasound Alla capnografia il tracciato non mostra segni di broncospasmo, ma capnogrammi di forma regolare ad alta frequenza e altezza molto ridotta con PETCO2 16 mmhg, la PO2 è 122 mmhg in O2 4%, mentre la PCO2 è 37 mmhg 5

51 Caso Clinico Quali considerazioni sono possibili dall analisi combinata di Saturimetria, EGA e Capnografia? PO2/FiO2 ai limiti inferiori della norma (122/.4=35) Saturazione di O2 ridotta (84%), non correlata alla PO2 PCO2 lievemente ridotta PETCO2 molto ridotta A-PETCO2 molto aumentata (37-16=21) 51

52 Caso Clinico Quali ipotesi diagnostiche ci suggerisce il doppio mismatch PO2/SaO2 e PCO2/PETCO2 (Elevata a-petco2)? Mismatch PO2/SaO2 Mismatch PaCO2/ETCO2 Ipoperfusione Periferica Ipoperfusione Polmonare SHOCK 52

53 Caso Clinico Quali le cause dello Shock? Anafilattico? Emorragico? Embolia Polmonare? Cardiogeno? 53

54 Caso Clinico Critical Ultrasound Valutiamo C per Addome, Aorta addominale e Vena Cava inferiore (Aneurisma? Emoperitoneo? Stimiamo la PVC) Valutiamo C per camere cardiache e Pericardio Valutiamo B per Polmoni 54

55 Caso Clinico Risultati di Critical Ultrasound C per addome: Aorta Addominale nella norma, non versamento peritoneale, VCI dilatata > 25 mm e non collabente in inspirio (PCV stimata > 25 cm H2O) C per cuore: Versamento Pericardico con collabimento diastolico del Ventricolo Dx, Radice Aortica > 4 cm con sospetto lembo intimale Polmoni nella Norma 55

56 Caso Clinico Dissecazione Aorta Stanford A Con Tamponamento Cardiaco 56

57 57

IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO E CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO

IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO E CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO E CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE

Dettagli

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT 26/06/2013 ETCO2, PCO2 END END--TIDAL ARTERIAL PCO2 GRADIENT IN PATIENTS WITH SEVERE HYPERCAPNIA UNDERGOING NONNON-INVASIVE VENTILATION Dr. Davide D Antini U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione

Dettagli

Interazioni Ecocapnografiche

Interazioni Ecocapnografiche nterazioni Ecocapnografiche Regione Puglia AZENDA OSPEDALERO-UNVERSTARA OSPEDAL RUNT FOGGA S.C. MEDCNA E CHRURGA D ACCETTAZONE E URGENZA Dir. Dr V. Procacci Dott.ssa Rosalba Fiorile Napoli, 18 Novembre

Dettagli

LA CRITICAL ULTRASOUND NEGLI SCENARI CRITICI GESTIONE NEL PRONTO SOCCORSO E NEL DEA

LA CRITICAL ULTRASOUND NEGLI SCENARI CRITICI GESTIONE NEL PRONTO SOCCORSO E NEL DEA Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci www.prontosoccorsofoggia.sitiwebs.com LA CRITICAL ULTRASOUND

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DEA

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DEA Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DEA VITO PROCACCI

Dettagli

18/03/2012. La Metodologia Clinica della Medicina d Urgenza BLIND MEDICINE VISUAL MEDICINE

18/03/2012. La Metodologia Clinica della Medicina d Urgenza BLIND MEDICINE VISUAL MEDICINE Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci www.prontosoccorsofoggia.sitiwebs.com LA CRITICAL ULTRASOUND

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

La BiLevel PAP nello Scompenso Cardiaco Acuto: Implicazioni Emodinamiche ed Evidenze Capnografiche

La BiLevel PAP nello Scompenso Cardiaco Acuto: Implicazioni Emodinamiche ed Evidenze Capnografiche La BiLevel PAP nello Scompenso Cardiaco Acuto: Implicazioni Emodinamiche ed Evidenze Capnografiche Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO Presidente Prof. Michele Dambrosio 1 OBIETTIVO INTERMEDIO Insufficienza respiratoria Acuta Eseguire correttamente inquadramento diagnostico, la terapia,

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA

VENTILAZIONE NON INVASIVA VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA Dott.ssa Filomena Liccardi P.O. G. Moscati - U.O.C di Medicina d Urgenzad e Pronto Soccorso Donna 96 anni APR: BPCO, cardiopatia ischemica (recente SCA) Ipertensione

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA CPAP INSUFFICIENZA DI SCAMBIO

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA Cianosi Tachicardia (per aumento della portata cardiaca) Dispnea con tachipnea Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria,

Dettagli

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie VENTILAZIONE NONINVASIVA QUALE VENTILATORE PER QUALE PAZIENTE IN QUALE REPARTO Massimo Gorini Terapia Intensiva Pneumologica Fisiopatologia Toracica Azienda Ospedaliera - Universitaria Careggi Firenze

Dettagli

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement Flavio Ghibaudo, RN, CSVA Il primo utilizzo dell ecografo nel campo dell emergenza-urgenza si ha nel 1971 con la descrizione di un caso di emoperitoneo

Dettagli

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA il team medico-infermieristico nella medicina interna del III millenio LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA Gaia Cappiello Unità operativa complessa Pneumologia AUSL Modena INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

Non-commercial use only

Non-commercial use only QUADERNI - Italian Journal of Medicine 2015; volume 3:475-481 Approccio al paziente internistico, candidato alla ventilazione meccanica non invasiva: key messages Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

EMOGASANALISI ARTERIOSA : IV CORSO ANNUALE AIPO CORSO AVANZATO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ROMA, 13-15 Dicembre 2005 EMOGASANALISI ARTERIOSA : INTERPRETAZIONE E VALORI DI RIFERIMENTO ISA CERVERI Clinica Malattie Apparato Respiratorio

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE.

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE. U.O. Pronto Soccorso/Medicina d Urgenza Ospedale infermi Rimini ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA - URGENZA 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE edizioni 2015 SIMEU società italiana medicina

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

BNP E CRITICAL ULTRASOUND

BNP E CRITICAL ULTRASOUND STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZINE E URGENZA BNP E CRITICAL ULTRASOUND UN MODELLO DI APPROCCIO INTEGRATO NELLA GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO VITO PROCACCI Trani 26/02/10

Dettagli

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU Barletta, 18 19 Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri Direttore del Corso: Dott. Giuseppe Dipaola Giovedi 18 Aprile

Dettagli

I. R. A. nel trauma maggiore

I. R. A. nel trauma maggiore I. R. A. nel trauma maggiore SOC Centrale operativa 118 di riferimento regionale Elisoccorso regionale FVG Udine Direttore: Elio Carchietti L ipossia e l ipoventilazione sono tra i principali fattori di

Dettagli

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore: prof. C. Moretti Anno Accademico 2010-2011 Un caso di shock Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni Roma, 15 dicembre 2011 Storia perinatale

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO INDICAZIONI ALL EGA Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica) Dolore toracico (embolie polmonari

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE ANESTESIA E RIANIMAZIONE Conoscere le situazioni in cui è necessario utilizzare "triage" e descriverne il razionale e i criteri generali di applicazione nelle maxiemergenze Conoscere le cause più frequenti

Dettagli

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale Gian Franco Gensini Firenze, 13 gennaio 2012 Nel mondo reale oggi la diagnostica

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne PROCEDURA GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IN OSPEDALE Rev. 0 Del

Dettagli

Ecografia polmonare Luna Gargani

Ecografia polmonare Luna Gargani Trieste, 30 Ottobre 2015 Ecografia polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Il/La sottoscritto/a LUNA GARGANI DICHIARA che negli ultimi 2 anni ha

Dettagli

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole Un uomo di 70 anni viene ricoverato per dolore toracico con segni di ischemia miocardica all ecg Agli esami di laboratorio emerge una severa anemia non note agli esami

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Silvana Fioravanti, Michele Mancuso Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Umberto I, Roma Storia perinatale Gravidanza a termine decorsa con alterazione

Dettagli

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato Lara Pisani & Piero Ceriana Policlinico S. Orsola - Bologna - Fondazione Maugeri - Pavia ALL PATIENTS VENTILATED IN ICU 40% REQUIRE PROTRACTED

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

ECLS (extra corporeal life support)

ECLS (extra corporeal life support) ECLS (extra corporeal life support) Supporto terapeutico temporaneo meccanico extra corporeo impiegato nei neonati e nei bambini affetti da gravi patologie respiratorie e/o cardiache in cui le terapie

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Presidio Ospedaliero Santa Maria Incoronata dell'olmo Via De Marinis - 84013 Cava de Tirreni (SA) U.O.C. Medicina Interna

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

Dr.ssa Eleonora Dito. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr.ssa Eleonora Dito. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Eleonora Dito

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Anamnesi Donna di 56 anni Ex commercialista Mai fumato Peso: 75 Kg, altezza

Dettagli

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS La pressione giusta al momento giusto per migliorare il comfort del paziente e garantire una ventilazione più efficace Che cos è l AVAPS? L

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA Corso base SIMEU ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA 1 EDIZIONE: 6-7 ottobre 2015 Aule didattiche 1 e 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Viale Camillo Golgi, 19 - PAVIA Direttore

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

www.airliquidemedicalsystems.it GESTIRE L ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO: E necessaria un adeguata ventilazione che preservi la circolazione CPV, UNA VENTILAZIONE SINCRONIZZATA La ventilazione può influire

Dettagli

Roma, 3 Novembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011 Quali strumenti diagnostici e come ventilare in Pronto Soccorso dott. Fabrizio Giostra Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Direttore dott. Mario Cavazza Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Roma, 3

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Dr. med. Gabriele Casso Servizio Anestesia e Cure intense Congresso infermieristico 19 novembre 2011 Terapia Insufficienza cardiaca acuta in terapia

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA 24 Maggio 2016 LE EMERGENZE CLINICHE NEL PAZIENTE ANZIANO IN RESIDENZIALITA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Sindrome caratterizzata dalla insufficienza di uno dei componenti dell

Dettagli

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis Marianna Maranghi Leggere l EGA in 6 punti 1. Il ph è normale? 2. La CO2 è normale? 3. L HCO3 è normale? 4. Accoppia la CO2 o l HCO3 con il ph

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli