Sistemi di Controllo di Gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Controllo di Gestione"

Transcript

1 Sistemi di Controllo di Gestione Costi standard, Sistemi a costi variabili, Costi della qualità, Costi congiunti SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1

2 Terminologia Costo standard Costo di budget Costi programmati Costo standard della manodopera diretta Scheda del costo standard distinta base ciclo di lavorazione Costo standard dei materiali diretti Il coefficiente predeterminato di allocazione Scostamento e valori di riferimento (benchmark) Dati economici interni Dati economici esterni Variabili non economiche 2

3 Un esempio di benchmark con l esterno Analisi delle attività amministrative delle Università (progetto coordinato da Giovanni Azzone ) Attività: riscossione tributi e tasse di iscrizione Costo totale Volume Costo unitario Costo std di benchmark Scostamento dallo std benchmark Scostamento % dallo std benchmark Ateneo A ,0% Ateneo B ,1% Ateneo C ,9% Ateneo D ,4% Ateneo E ,6% Ateneo F ,9% Ateneo G ,0% Ateneo H ,5% Ateneo I ,8% Ateneo L ,5% ,0% Stipendi PC e stampanti Telefono Formazione Spazi Utenze Pulizia, vigilanza Consulenze Alcune precauzioni: Non vi è garanzia che il confronto con le good practicies sia significativo: Possibile interdipendenze tra attività Possibile sfasamento temporale tra azioni e risultati 3

4 Standard Cost Sheet Scheda dei costi standard Distinta base: Quantità Prezzo/costo Costo Descrizione Standard Standard totale Materiale X 120 cm 2 0,05 6,00 Componente Y 6 unità 2,50 15,00 Componente Z 1 unità 24,50 24,50 Costo std materiali diretti 45,50 Ciclo di lavorazione: Descrizione Tempo Costo h Costo Standard Standard totale Lavorare il materiale X 0.60 ore 12,50 7,50 Lavorare il componente Y 0.20 ore 12,00 2,50 Assemblare Y con Z 0.05 ore 9,00 0,45 Controllare la qualità e confezionare 0.15 ore 9,00 0,35 Costo totale std mod 1.00 ora 11,80 Costi generali di produzione (1 ora 17,70 /h mod) 17,70 Costo unitario standard 75,00 4

5 Sistemi a costi standard In un sistema a costi standard sono aggiunti 4 conti di rilevazione denominati: conti di scostamento o conti di varianza Differenze tra valori effettivi e valori programmati 1. Varianza di prezzo dei materiali diretti 2. Varianza di impiego dei materiali diretti 3. Varianza di costo della manodopera diretta 4. Varianza dei costi generali di produzione 5

6 Un esempio di varianza: la varianza di prezzo dei materiali diretti Rimanenze materiali diretti Fornitori Prezzo std q.tà effettiva Prezzo effettivo q.tà effettiva Scostamento prezzo materiali diretti Il costo sarebbe dovuto essere più alto Varianza sfavorevole (dare) Varianza favorevole (avere) La quantità è sempre quella effettiva 6

7 La varianza di prezzo dei materiali diretti Material Price Variance Un impresa ha acquistato kg di materiali a 2,00 al kg. Il prezzo standard è stato fissato in 2,077/kg. QE = quantità effettiva PE = prezzo effettivo PS = prezzo standard Varianza di prezzo m.d. = (QE PS) - (QE PE) oppure (PS -PE) QE Varianza di prezzo m.d. = ( 2,077-2,00) Varianza favorevole di prezzo m.d. =

8 Material Price Variance La varianza di prezzo dei materiali diretti Poiché l impresa ha pagato i materiali 2,00/kg meno del costo std ( 2,077/kg), allora si verifica una varianza favorevole di (0,077 x kg) 8

9 La varianza di impiego dei materiali diretti (o varianza di utilizzo o di consumo) Rimanenze di materiali diretti Q.tà effettiva prezzo std Output effettivo input unitario std Rimanenze di semilavorati Q.tà std prezzo std Varianza di impiego dei M.D Varianza favorevole (avere) Il prezzo è sempre quello standard E la differenza tra la q.tà effettivamente prelevata e la q.tà che si sarebbe dovuta prelevare, moltiplicata per il prezzo std 9

10 Material Usage Variance La varianza di impiego dei materiali diretti L impresa ha utilizzato kg per realizzare unità di output. Ci si aspettava che ciascuna unità richiedesse 2 kg di materiale. Il prezzo std è 3/kg QE = quantità effettiva PE = prezzo effettivo PS = prezzo standard QS = quantità standard Varianza di impiego = Varianza di impiego = (QS PS) - (QE PS) oppure (QS - QE) PS ( ) Kg 3 /kg Varianza favorevole = 500 x 3 =

11 Material Usage Variance La varianza di impiego dei materiali diretti Poiché l impresa ha impiegato 0,05 kg in meno di materiale (1,95 kg vs. 2,00 kg) per ciascuna unità, si verifica una varianza favorevole di (0,05 kg/unità x unità x 3 /kg) 11

12 La varianza di costo della manodopera diretta Debito vs. dipendenti Rimanenze di semilavorati Ore eff. costo orario eff Ore std costo orario std Dipende congiuntamente dalla differenza fra: (1) costo orario std e costo orario effettivo e (2) ore std e ore effettive Varianza di costo monodopera diretta Varianza sfavorevole (dare) 12

13 Labor La Rate varianza Variance di costo della manodopera diretta Il costo orario std della mod è 10/h. Le ore std (input unitario std output effettivo) sono Nel periodo sono state impiegate ore ad un costo orario effettivo di 10,20/ora. C o s = costo orario standard C o E = costo orario effettivo He = ore effettive Hs = ore standard Varianza di mod = (Hs C o s) ( He C o e) Varianza di mod = ( ) ( ,2) Varianza sfavorevole = Dipende congiuntamente dalla differenza tra (1) C O S e C O E e (2) HS e HE 13

14 Labor Rate Variance La varianza di costo della manodopera diretta Poiché il costo consuntivo della manodopera diretta è maggiore del costo std, allora lo scostamento è sfavorevole 14

15 La varianza dei costi generali di produzione Debiti diversi Costi effettivi Costi generali di produzione Rimanenze di semilavorati Coeff. alloc. std volume std (costi allocati) Il conto Costi Generali di Produzione è un conto transitorio che accumula gli overheads effettivi, scarica un ammontare pari al coefficiente di allocazione std volume standard (input unitario std output effettivo) e viene poi chiuso in un conto di varianza alla fine del periodo costi generali sottoallocati Varianza dei costi generali produzione Varianza sfavorevole (dare) costi generali sovra-allocati Varianza favorevole (avere) 15

16 Labor Rate Variance La varianza dei costi generali di produzione Il coefficiente di allocazione std è 4/h. Un output richiede un input unitario std di 2 h di mod; l output effettivo è unità. I costi generali effettivi sono C a s = Coeff. allocazione standard Inp std = Input unitario standard (hmod x unità) Out eff = Output effettivo CGE = Costi generali effettivi Varianza overhead = C a s (Inp std Out eff ) CGE Varianza overhead = 4 ( ) Varianza sfavorevole = Dipende congiuntamente da uno scostamento di volume (ore effettive dal volume standard) e di spesa (overheads eff overheads del bdg flessibile ) 16

17 I movimenti tra i conti: rimanenze di semilavorati, Labor Rate prodotti Variance finiti e costo del venduto Semilavorati Prodotti finiti Costo del venduto Sono completate penne. Lo scarico avviene a costi std: penne 0,2/penna (costo std) Sono vendute penne. Lo scarico avviene a costi std: penne 0,2/penna (costo std) 17

18 Varianza di costo della mod Il trattamento delle varianze di produzione in conto economico: una soluzione diffusa Si chiudono mensilmente i conti delle varianze Varianza dei costi generali di produzione Varianza di prezzo dei materiali Varianza di impiego dei materiali Varianze sfavorevoli Costo del venduto CdV std Varianze favorevoli Varianza dei costi di produzione S Principio di competenza? 18

19 Ambiguità terminologiche 4 sono le possibili moltiplicazioni che determinano il costo totale : 1. Quantità effettiva Costo unitario effettivo Costo effettivo 2. Quantità effettiva Costo unitario standard 3. Quantità standard Costo unitario effettivo 4. Quantità standard Costo unitario standard? Costo standard 19

20 Prodotti identici hanno lo stesso costo L uso dei costi standard Base per il controllo della performance Utilità nel processo decisionale Confrontando il costo effettivo con quello programmato Prezzi normali di vendita Preventivi Misurazione razionale del costo dei prodotti Mezzo per ridurre le registrazioni contabili Valori std cumulati Un sistema a costi std richiede il calcolo dei valori standard 20

21 Absorption Costing Sistemi a costo pieno (full costing system) Costo unitario: Materiali diretti 8 Manodopera diretta 7 Costi generali di produzione variabili allocati 5 Costi generali di produzione fissi allocati 10 Costo unitario totale unità sono prodotte nel periodo 1 e 2 80 unità sono vendute nel periodo unità sono vendute nel periodo 2 Prezzo unitario di vendita 50 Costi di periodo Costi fissi generali di produzione (100 10) 21

22 Variable Costing Sistema a costi variabili (variable costing system) Costo unitario: Materiali diretti 8 Manodopera diretta 7 Costi generali di produzione 5 Costo unitario totale unità sono prodotte nei periodi 1 e 2 80 unità sono vendute nel periodo unità sono vendute nel periodo 2 Prezzo unitario di vendita 50 Costi di periodo Costi fissi generali di produzione

23 La configurazione del costo del prodotto nei due sistemi Sistemi a costi variabili Sistemi a costi pieni costi di prodotto Materiali diretti Manodopera diretta (*) Costi generali variabili di produzione Materiali diretti Manodopera diretta (*) Costi generali variabili di produzione Costi generali fissi di produzione costi di prodotto costi di periodo Costi generali fissi di produzione Costi commerciali, generali e amministrativi Costi commerciali, generali e amministrativi costi di periodo (*) se ritenuto un costo variabile 23

24 Absorption Costing Sistema a costo pieno Periodo 1 Ricavi (80 50) Costo dei beni venduti: Rimanenze iniziali 0 Costo dei beni prodotti (100 unità 30/unità) Beni disponibili per la vendita meno: Rimanenze finali (20 unità 30/unità) 600 Costo dei beni venduti (80 unità 30/unità) Margine lordo meno: Costi di periodo: Costi commerciali G & A Utile ante imposte

25 Absorption Costing Sistema a costo pieno Periodo 2 Ricavi (120 50) Costo dei beni venduti: Rimanenze iniziali 600 Costo dei beni prodotti (100 unità 30/unità) Beni disponibili per la vendita meno: Rimanenze finali (0 unità) 0 Costo dei beni venduti (120 unità 30/unità ) 3600 Margine lordo meno: Costi di periodo: Costi commerciali G&A Utile ante imposte

26 Sistema a costi variabili (variable costing system) Variable Costing Periodo 1 Ricavi (80 unità x 50) Costo dei beni venduti: Rimanenze iniziali 0 Costo dei beni prodotti (100 unità 20 /unità) Beni disponibili per la vendita meno: Rimanenze finali (20 unità 20 /unità 400 Costo dei beni venduti (80 unità 20 /unità) Margine di contribuzione meno: Costi di periodo: Costi generali fissi di produzione Costi commerciali A &G Utile ante imposte 0 26

27 Sistema a costi variabili (variable costing system) Variable Costing Periodo 2 Ricavi (120 unità x 50) Costo dei beni venduti: Rimanenze iniziali 400 Costo dei beni prodotti (100 unità 20/unità) Beni disponibili per la vendita Meno: Rimanenze finali (0 unità) 0 Costo dei beni venduti (120 unità 20/unità) Margine di contribuzione meno: Costi di periodo: Costi generali fissi di produzione Costi commerciali A &G Utile ante imposte

28 L effetto sul reddito del periodo del Variable Costing e del Full Costing S v S p C F = Volume di vendita = Volume di produzione = costi generali fissi di produzione I soli costi trattati diversamente dai due sistemi CF/S p S v = costi generali fissi di competenza (FC) CF = costi generali fissi di competenza (VC) Differenza di CdV = CF/S p S v CF = CF/Sp (S v S p ) Il CdV con il FC è maggiore quando S v > S p e viceversa 28

29 L effetto sul reddito del periodo del Variable Costing e del Full Costing Variable Costing Produzione = Vendite Uguale Full Costing Uguale Produzione > Vendite Minore Maggiore Produzione < Vendite Maggiore Minore 29

30 Vantaggi dei sistemi a costo variabile rispetto ai sistemi a costo pieno I costi fissi generali di produzione non sono allocati ai prodotti e pertanto: (1) non si utilizza alcun coefficiente di allocazionee (2) non è necessaria la previsionedel volume standard di produzione; La varianza dei costi generali fissi di produzione è una semplice differenza di costi di periodo; Vi è una netta distinzione dei costi fissi da quelli variabili, informazione utile per il controllo; Il costo del venduto dipende solo dalle vendite del mesee non anche dal volume di produzione. 30

31 Vantaggi dei sistemi a costo pieno rispetto ai sistemi a costo variabile Si riduce il rischio di enfatizzare eccessivamenteil margine di contribuzione e di trascurare la gestione dei costi non variabili (costi impegnati o costi fissi) MdC sempremeno rilevantea causa di una significativa riduzione nel tempo dell incidenza dei costi variabili rispetto ai costi totali (complessità, automazione ) Valorizzazione bassa delle rimanenzee conseguente possibile perdita di interesse da parte del management a ridurre i livelli delle rimanenze Necessità di disporre comunque di informazioni di costo pieno(se non altro come orientamento alla definizione del prezzo normale) 31

32 Vantaggi dei sistemi a costo pieno rispetto ai sistemi a costo variabile Impossibilità ai fini fiscali di valorizzarele rimanenze al solo costo variabile con conseguenti differenze tra i valori gestionali delle rimanenze e i valori di bilancio Falsa dicotomia tra costi fissi e variabilise si scompone il coefficiente di allocazione dei costi generali di produzione e si codificano adeguatamente i costi diretti (in fissi e variabili) I sistemi a costi variabili sono utilizzati da una minoranza di imprese 32

33 Costi di prevenzione I costi della qualità Addestramento Certificazione fornitori Ri-progettazione Miglioramenti di processo Attività di prevenzione in generale Costi di ispezione Costi per difettosità rilevate all interno Costi per difettosità rilevate all esterno Test Altre operazioni volte all individuazione di problemi Controllo del processo (imprese di servizio) Scarti Rilavorazioni Rimborsi Costi di garanzia (per le riparazioni e per le sostituzioni) Costi connessi alla responsabilità del produttore Costi per la seconda erogazione di un servizio non adeguatamente fornito la prima volta Costi di insoddisfazione del cliente Si tratta di stime basate su analisi specifiche e occasionali e non di informazioni routinarie fornite da un sistema 33

34 Il costo dei prodotti congiunti: metodo del valore di vendita al Joint-Product Costing punto di splitt-off Due prodotti sono congiunti quando realizzati utilizzando materie prime diverse generate congiuntamente e inevitabilmente attraverso un unico processo Costo dei prodotti congiunti Costo aggiuntivo, 600 Ricavi A 10 Punto di Split-off Costo aggiuntivo, Ricavi B 20 34

35 Il costo dei prodotti congiunti: metodo del Joint-Product valore di vendita Costing al punto di splitt-off Ricavi costi oltre lo splitt-off: A = Costo aggiuntivo, 600 A 10 Costo dei prodotti congiunti Ricavi Costo aggiuntivo, B = Ricavi B 20 35

36 Il costo dei prodotti congiunti: metodo del valore di vendita al punto di splitt-off Costo congiunto sino allo splitt-off: = = ( ) = 712 ( ) 3.000=

37 Il costo dei prodotti congiunti: metodo del valore di vendita al punto di splitt-off Joint-Product Costing Costo unitario Prodotto A Costo congiunto = 3.56 Costo oltre lo split-off = 3.00 Costo unitario 6,56 Prodotto B Costo congiunto = 7,63 Costo oltre lo split-off = 5,00 Costo unitario 12,63 37

38 L accuratezza dei costi Costi capitalizzati, di prodotto e di periodo Rilevazione dei costi diretti Distinzione tra costi diretti e indiretti Metodi di allocazione alternativi Scelta di un unità di misura di attività Stima del volume standard Definizione di centro di costo 38

39 Le principali scelte di progettazione del sistema Sistema per commessa o per processo? Sistema a costi effettivi o a costi standard? se a costi effettivi, coefficiente di allocazione consuntivo o predeterminato? se a costi standard a che punto del sistema fare avvenire il passaggio da costi effettivi a costi a standard? per quali voci di costo calcolare gli standard? quali e quanti livelli di analisi degli scostamenti Sistema a costo pieno o a costo variabile? Quanti e quali centri di costo? 39

40 Le principali scelte di progettazione del sistema Come misurare il volume di attività di ciascun centro di costo? Quale ordine seguire nel processo di allocazione dei costi indiretti dai centri di servizio ai centri di costo? Se i costi della mod sono modesti è conveniente trattarli come costi generali di produzione? E conveniente sviluppare in parallelo un sistema ABC? 40

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione L analisi degli scostamenti dei costi di produzione SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 L analisi delle varianze:

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Dott.ssa Luisa Gamba Analisi degli scostamenti Scostamenti di produzione SCG-L07 Costi standard 1/2 Il Costo Standard è una misura di quale dovrebbe essere il

Dettagli

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( ) Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione L analisi degli scostamenti dei costi non di produzione SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 Come interpretare

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Fattore produttivo Ps Qs Materie prime 0,50 /m 3 m/unità MOD 12 /h mod 15 min. mod/unità CIV 4 /h mod 15 min. mod/unità

Fattore produttivo Ps Qs Materie prime 0,50 /m 3 m/unità MOD 12 /h mod 15 min. mod/unità CIV 4 /h mod 15 min. mod/unità ESERCIZIO 6.1 La Setter, che produce imballaggi industriali speciali, adotta un sistema di misurazione dei costi a valori standard. In relazione al prodotto ZX500 ha definito i seguenti parametri standard:

Dettagli

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi delle varianze 12 Essa permette il CONFRONTO tra OBIETTIVI ( ()) e RISULTATI. Il fine è quello di individuare: perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire 2

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE Approach (also see Approach for Chapter 8) The general message of the chapter is that differences between actual and budgeted amounts

Dettagli

I costi pieni e il loro impiego

I costi pieni e il loro impiego Sistemi di Contollo di Gestione I costi pieni e il loro impiego SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant 1 Gli argomenti del capitolo Come si costruisce il costo

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

ABC: determinazione dei costi in base alle attività ABC: determinazione dei costi in base alle attività L ABCèunmodello,nonunsistema contabile Particolarmente adatto in situazioni produttive caratterizzate: da un alta incidenza dei costi generali di produzione

Dettagli

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi: costi effettivi e costi standard Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Limiti di applicabilità

Dettagli

6.4.4 w La rilevazione del costo del venduto, dei margini e del reddito di competenza

6.4.4 w La rilevazione del costo del venduto, dei margini e del reddito di competenza 6.4.4 w La rilevazione del costo del venduto, dei margini e del reddito di competenza Una volta terminato, il prodotto è disponibile per la vendita. Nel sistema integrato a costi standard e varianze è

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. 1 La metodologia direct costing imputa ai prodotti i soli costi variabili ed esclude i costi fissi. Poiché i costi fissi non

Dettagli

ANALISI DELLE VARIANZE

ANALISI DELLE VARIANZE Roma, 6 maggio 2013 ANALISI DELLE VARIANZE Umberto Francese Università degli Studi di Roma Tre INDICE 1. DEFINIZIONI 2. VARIANZA dei MATERIALI DIRETTI (materie prime) 3. VARIANZA CONGIUNTA 4. VARIANZA

Dettagli

Scheda dei costi standard diretti di fabbricazione

Scheda dei costi standard diretti di fabbricazione ESERCIZIO 5.1 Latte Prezzo acquisto: 1,00 /litro Trasporto (10%): 0,10 /litro 1,10 /litro Qs: (0,475/0,95): 0,50 litri/kg crema Farina Prezzo acquisto: 0,40 /kg Trasporto (20%): 0,08 /kg 0,48 /kg Qs: (0,115/0,92):

Dettagli

Commessa n. 2270. Costi generali di produzione. McGraw-Hill

Commessa n. 2270. Costi generali di produzione. McGraw-Hill Scheda di commessa Commessa n. 2270 Prodotto: Articolo 607 Data di inizio: 28/03/200X data di completamento: 21/4/200X Unità iniziate: 100 unità completate: 100 Settimana che termina il Reparto n. Materiali

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Costo diretto standard di fabbricazione

Costo diretto standard di fabbricazione Esercizio 5.1 Scheda dei costi standard Latte Prezzo acquisto: 1,00 /litro Trasporto (10%): 0,10 /litro 1,10 /litro Qs: (0,475/0,95): 0,50 litri/kg Farina Prezzo acquisto: 0,40 /kg Trasporto (20%): 0,08

Dettagli

Il Full e il Direct Costing

Il Full e il Direct Costing Il Full e il Direct Costing L applicare le logiche della BEA alle imprese pluriproduzione consente di correlare i ricavi ed i costi per calcolare i risultati economici di ciascuna produzione, ma anche

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO 2015 Caterina Ferrone caterina.ferrone@unina.it Esercizio N.1 Sistema a costi pieni e variabili La LOVITO Spa presenta i dati di costo e di ricavo relativi al

Dettagli

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE Approach (also see Approach for Chapter 8) The general message of the chapter is that differences between actual and budgeted amounts

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Dondolo e dintorni S.p.A. presenta una struttura organizzativa funzionale impegnata nella produzione e commercializzazione di cavalli a dondolo. La produzione di cavalli

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Budget flessibili ed analisi dei costi generali Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 11 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione

Dettagli

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Esercizio 11.1 (15 minuti) AutoPutz, Gmbh Budget flessibile Formula dei costi Attività (automobili) Costi generali (per automobile) 7.000 8.000

Dettagli

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi 5.4 Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati (normal costing system) Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati è un sistema di valori ibrido, che presenta sia valori consuntivi

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Esempio La società Alfa produce due tipi di prodotti denominati Red e Black. Le vendite previste per l anno n+1 sono di: 320.000 unità di Red

Dettagli

2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica

2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica 2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000 Esercizio 1 La ST S.r.l. produce due tipi vassoi, A e B. I dati rilevati sono i seguenti: Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Cost-

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI durante il periodo di gestione programmato in sede di budget si effettueranno delle verifiche sul

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Garofalo spa, produce e commercializza pasta. Il responsabile amministrativo, con l ausilio dei responsabili delle altre funzioni aziendali, si accinge all elaborazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20. DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 18-01-11 Parla degli strumenti in utilizzo nel modello di Beyond Budgeting, dando maggior enfasi allo strumento della Balanced

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 7 Sottosistema dei budget operativi e analisi degli scostamenti dei ricavi e dei costi diretti

Dettagli

TERZA EDIZIONE. Robert N. Anthony. David F. Hawkins. Diego M. Macrì Kenneth A. Merchant. analisi economiche per le decisioni aziendali

TERZA EDIZIONE. Robert N. Anthony. David F. Hawkins. Diego M. Macrì Kenneth A. Merchant. analisi economiche per le decisioni aziendali Robert N. Anthony David F. Hawkins Diego M. Macrì Kenneth A. Merchant TERZA EDIZIONE I analisi economiche per le decisioni aziendali / IUAV - VENEZIA '\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w

Dettagli

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

Rimanenze e costo del venduto

Rimanenze e costo del venduto Bilancio capitolo 6 e costo del venduto Come si calcola il costo del venduto I metodi per determinare il valore delle rimanenze Identificazione specifica Media Ponderata F.I.F.O. L.I.F.O. Il valore delle

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita; - sotto forma di materiali da

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SULL ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SCG-L15 Pagina 0 di 16 ESERCIZIO 1 TESTO La società Baxter produce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 17-06-10 DOMANDA 1 Elencare le principali differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica ESERCIZIO 1 Tornilux srl è specializzata in torniti in lastra per il settore dell illuminazione

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Davide Vierzi Sistemi S.p.A. Agenda Il controllo di gestione in azienda: l organizzazione prima di tutto Il modello operativo Il caso studio: Anselmo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO MANIFATTURA CERAMICHE SCG-L10 Pagina 0 di 11 Ora vediamo cosa è capace di fare nel campo della contabilità

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

Capitolo 10 I costi standard e la balanced scorecard

Capitolo 10 I costi standard e la balanced scorecard Capitolo 10 I costi standard e la balanced scorecard Esercizio 10.1 (20 minuti) 1. Costo per container da 2 chilogrammi... 6.000,00 Kr Meno: 2% sconto per acquisto in contanti... 120,00 Costo netto...

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1 15 maggio 2015 Caterina Ferrone Esercizio N.1 Sistema a cos1 pieni e variabili La LOVITO Spa presenta i da1 di costo e di ricavo rela1vi al primo mese

Dettagli

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO INDICE Introduzione... pag. 9 PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO Classi cazione delle rimanenze di magazzino... pag.

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa

Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa Esercizio 3.1 (20 minuti) 1. a. Magazzino materie prime... 210.000 Debiti... 210.000 b. Semilavorati... 152.000 Costi generali

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Progetto di Business Management. Milano

Progetto di Business Management. Milano Milano Alcune premesse Il sistema di controllo di gestione e della rappresentazione ed essa collegata (report di periodo) ha bisogno di trovare «adeguatezza» rispetto alla tipologia di impresa; Tuttavia

Dettagli

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

Lezione 8. Costo pieno (full costing) Lezione 8 Costo pieno (full costing) Oggetto di costo Prodotto Servizio Linea di prodotto Marchio Agente Canale Progetto Cliente Attività Funzione Unità organizzativa Una giacca, un PC, un tornio, una

Dettagli

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Comprendere il

Dettagli

SCRIVERE IN STAMPATELLO LEGGIBILE

SCRIVERE IN STAMPATELLO LEGGIBILE Sistemi di controllo di gestione Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Bologna AA 2002/2003 Prof. Raffaele Oriani Prova scritta del 16/11/2002 COGNOME: NOME: NUMERO DI MATRICOLA:

Dettagli

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno 1 I sistemi di Pianificazione e Controllo 1 2 3 4 3 L azienda come generatrice di VALORE Fornitori Clienti INPUT ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ n OUTPUT RISORSE utilizzate: - materiali - persone - servizi

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

Lezione 16. Analisi delle varianze

Lezione 16. Analisi delle varianze Lezione 16 Analisi delle varianze I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate

Dettagli

F425 Gestione e movimentazione del magazzino

F425 Gestione e movimentazione del magazzino F425 Gestione e movimentazione del magazzino Il ciclo interessa sia il controllo dei movimenti delle merci che la loro valorizzazione; interessa quindi la contabilità industriale e l esposizione in bilancio

Dettagli

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze Lezione 16 I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate ex-post, cioè dopo

Dettagli

Come calcolare il prezzo del prodotto

Come calcolare il prezzo del prodotto Come calcolare il prezzo del prodotto Facciamo seguito a precedenti articoli sul calcolo del costo del prodotto per introdurre il tema del calcolo del giusto prezzo del prodotto da formulare nel preventivo

Dettagli

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Esercizio 7.1 (30 minuti) 1. a. Il costo di prodotto

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 6 Rimanenze e costo del venduto Problema 6-1 Determinare in base ai dati che seguono i valori alla fine del periodo: del totale delle attività, delle attività

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. Capitolo 6 Chiara Demartini cdemartini@eco.unipv.it 1 RELAZIONI TRA COSTI E PREZZI Nel cap. 5

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 02/04/09 DOMANDA 1 Indicare cosa si intende per costi indiretti e descrivere quali sono i principali approcci all imputazione dei costi indiretti. DOMANDA 2 Descrivere il sistema di reporting

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio costi e ricavi di competenza di un periodo costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi comunanza

Dettagli