EQUAZIONI DIFFERENZIALI: esercizi proposti. Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQUAZIONI DIFFERENZIALI: esercizi proposti. Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte."

Transcript

1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI: esercizi proposti Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Un produttore di lampadine vuole realizzare lampadine che durino circa 700 ore ma, naturalmente alcune bruciano prima di altre. Sia F (t) la percentuale di lampadine che bruciano entro t ore, per cui F (t) é sempre compresa tra 0 e 1. (a) Ipotizzare un grafico per F (t) e disegnarlo. (b) Qual é il significato della derivata prima F (t)? (c) Supposto F (t) = 2 π + 0 F (t)dt? 1 x 2 +1, qual é il valore e il significato di 2. Quando si mettono al forno le patate, la loro temperatura aumenta secondo la legge di Newton: la velocitá di riscaldamento di un oggetto (in gradi al minuto) é proporzionale alla differenza di temperatura tra le patate e il forno, se questa differenza non é troppo grande. Supponiamo di mettere delle patate a temperatura ambiente di 20 o C in un forno riscaldato a 180 o C. (a) Formulare un ipotesi sul momento in cui le patate si riscaldano piú rapidamente. Cosa succede alla velocitá di riscaldamento al crescere di t? (b) Scrivere un equazione differenziale che descriva la legge di Newton in questa particolare situazione. Qual é la condizione iniziale? Questo modello é in accordo con l ipotesi formulata in (a)? Tracciare il grafico qualitativo della soluzione del problema ai valori iniziali. 3. Si consideri una popolazione P (t) con tassi di nascita e morte costanti pari ad α > 0 e β > 0 e un tasso di migrazione costante m > 0. Si assuma α > β. Il tasso di crescita della popolazione al tempo t 1

2 é descritto dall equazione differenziale P = kp m, k = α β Trovare la soluzione di questa equazione che verifica la condizione iniziale P (0) = P o. Individuare per quali valori di m la popolazione cresce esponenzialmente, oppure assume un valore costante, oppure diminuisce. 4. Una birra viene versata in modo costante nel boccale qui rappresentato; il volume versato nell unità di tempo è costante. Disegnate il grafico che rappresenta l altezza raggiunta dalla birra nel boccale in funzione del tempo, ponendo particolare attenzione alla concavita del grafico. Qual è il significato del punto di flesso? 5. Rette universitarie Uno studio sulla domanda di istruzione superiore, che utilizza le tasse scolastiche come variabile di prezzo, ha dato il seguente risultato dy dx = 0.4 y x dove x rappresenta le tasse scolastiche e y superiore. Risolvete l equazione differenziale. Quale delle seguenti conclusioni è suggerita dal risultato? la quantità di istruzione (a) Quando la retta sale, aumenta la domanda di iscrizione. (b) Come determinante della domanda di istruzione, il reddito è più importante del prezzo. (c) Se le Università riducessero le rette, i loro introiti aumenterebbero. (d) Se le Università alzassero le rette, i loro introiti aumenterebbero. 6. Il pazzo si separa presto dal suo denaro. Un pazzo perde i propri soldi al gioco con velocità (in euro all ora) pari ad un terzo della somma che egli possiede ad ogni dato istante. Quanto tempo gli occorrerà per perdere metà della sua ricchezza? 2

3 7. Saturazione del mercato. È stato introdotto un nuovo modello di computer sul mercato; si prevede che se ne venderanno unità e che il tasso di vendite mensili sarà il 10% della differenza tra il punto di saturazione del mercato e le vendite totali fino a quel mese. (a) Formulare un ipotesi sul momento in cui il tasso di vendite è più alto, individuare il suo andamento al crescere di t e tracciarne un grafico qualitativo. (b) Scrivere e risolvere un equazione differenziale che descriva le vendite totali in funzione dei mesi. Qual é la condizione iniziale? Questo modello é in accordo con l ipotesi formulata in (a)? Tracciare il grafico qualitativo della soluzione del problema ai valori iniziali. 8. Gelati Le vendite mensili dei gelati alla crema y(t) sono scese ad un tasso istantaneo del 5% al mese. (a) Se attualmente si vendono 1000 confezioni al mese, trovare l equazione differenziale che descrive la variazione nelle vendite e risolverla per prevedere le vendite mensili. (b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata y (t).. 9. Pesci. È stato elaborato un modello per prevedere la lunghezza L(t) di un pesce durante un certo periodo di tempo t. Se L è la lunghezza massima di una specie, allora l ipotesi è che il tasso di crescita della lunghezza sia proporzionale a L L(t). (a) Formulare e risolvere un equazione differenziale per trovare l espressione di L(t). (b) Per il merluzzo del Mare del Nord si è determinato che L = 53cm, L(0) = 10cm e la costante di proporzionalità è 0.2. Qual è l espressione di L(t) con questi dati? (c) Nel caso del merluzzo, tracciare il grafico della soluzione L(t) e della sua derivata L (t). 10. Radioattività. Gli isotopi radioattivi emettono radiazioni (decadono) secondo la cosiddetta legge del decadimento radioattivo. Sia N(t) il 3

4 numero degli atomi di un isotopo radioattivo presenti al tempo t, tale numero diminuisce per via del fenomeno della radioattività in modo proporzionale al numero stesso degli atomi N(t). (a) Determinare l equazione differenziale che che descrive il decadimento radioattivo e risolverla supponendo che N(0) = N 0 (dato iniziale). (b) Un applicazione del decadimento radioattivo è la datazione dei reperti archeologici o di opere d arte. soluzione trovata per tale scopo? Come si può usare la 11. Le vendite mensili di t-shirt sono scese ad un tasso del 5% al mese. Se attualmente si vendono 1000 magliette al mese (a) determinare l equazione differenziale che descrive la variazione nelle vendite e risolverla per prevedere le vendite mensili. Tracciare il grafico della soluzione. (b) Quante t-shirt si venderanno tra 7 mesi? (c) Se in magazzino avete 5000 magliette, prevedete di poterle vendere tutte? 12. Zuppa. Una pentola di zuppa a 38 o C è posta in un locale con temperatura di 15 o C. 30 o C. Dopo 10 minuti la zuppa si è raffreddata fino a (a) Facendo riferimento alla legge di raffreddamento di Newton ( La velocità di raffreddamento di un oggetto (in gradi al minuto) è proporzionale alla differenza di temperatura tra l oggetto e l ambiente, se questa temperatura non è troppo grande), determinare una equazione differenziale che descriva questa situazione e risolverla. (b) Che cosa rappresenta la funzione soluzione? Tracciarne il grafico. (c) Trovare il tasso di raffreddamento dopo 20 minuti. 13. Infuenza. Un epidemia di influenza si diffonde in una popolazione di 10 4 abitanti. Inizialmente sono riportate 100 persone contagiate e si stima che la costante di proporzionalità sia k = 5%. Si prevede che metà della popolazione si ammalerà. 4

5 (a) Determinare l equazione differenziale che descrive questa situazione e risolverla. (b) Che cosa rappresenta la funzione soluzione? Tracciarne il grafico. (c) Qual è il momento di massima diffusione dell epidemia? 14. Batteri. Una coltura di batteri parte con 500 individui e cresce ad un tasso proporzionale alla propria dimensione. Dopo 3 ore ci sono 8000 batteri. (a) Trovare l equazione differenziale che descrive la crescita della popolazione di batteri e risolverla. (b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata y (t). (c) Determinare il numero di batteri dopo 4 ore. (d) Trovare il tasso di crescita dopo 4 ore. 15. Salamoia. Un serbatoio contiene 1000 litri di salamoia formata da 15 Kg di sale sciolto. Dell acqua entra nel serbatoio ad una velocità di 10 litri al minuto. La soluzione viene rimescolata continuamente e fuoriesce dalla tanica alla stessa velocità. (a) Trovare l equazione differenziale che descrive la variazione della quantità di sale nel serbatoio e risolverla per prevedere la concentrazione della soluzione a lungo termine. (b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata y (t). 5

6 FACOLTÁ DI AGRARIA Nome CL Anno di corso Scuola di provenienza Cognome Perugia, 16 marzo 2005 Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Gelati. Il profitto mensile sulle vendite di gelato alla crema y(t) cresce ad un tasso istantaneo del 10% al mese. (a) Se attualmente si ottiene un profitto di 1500 euro al mese, trovare l equazione differenziale che descrive la variazione del profitto e risolverla per prevedere il profitto mensile. (b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata y (t).. (c) Usare il Metodo di Eulero, con passo 1 e 0.5 rispettivamente, per determinare due approssimazioni della soluzione e confrontare i valori ottenuti con quelli della soluzione esatta al secondo mese ( t = 2). 2. Raffreddamento. Consideriamo un corpo a temperatura di 100 o C che viene immesso in un recipiente contenente acqua mantenuta a temperatura costante di 20 o C. Dopo un minuto la temperatura del corpo si è ridotta a 60 o C. Supponendo che valga la legge di Newton sul raffreddamento, (a) formulare un ipotesi sul momento in cui il tasso di raffreddamento è più alto, individuare il suo andamento al crescere di t e tracciarne un grafico qualitativo; (b) scrivere e risolvere un equazione differenziale che descriva la variazione della temperatura in funzione del tempo; (c) tracciare il grafico qualitativo della soluzione del problema ai valori iniziali; 6

7 (d) determinare l intervallo di tempo necessario al corpo per raggiungere la temperatura di 25 o C. 3. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false. Se sono vere giustificare la risposta, se false, fornire un controesempio. (a) Tutte le soluzioni dell equazione differenziale y = 1 + y 2 sono funzioni crescenti. (b) La funzione f(x) = (ln x)/x è soluzione dell equazione differenziale x 2 y + xy = 1. (c) L equazione y = x + y è a variabili separabili. (d) Se y(t) è la soluzione del problema ai valori iniziali allora lim t + y(t) = 5. y = 2y(1 y 5 ) y(0) = 1 7

8 FACOLTÀ DI AGRARIA Nome CL Cognome Anno di corso Perugia, 1 giugno 2005 Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Automobili. Un automobile da corsa accelera da ferma fino a raggiungere la velocità di 40t m/s t secondi dopo la partenza. Che distanza percorrerà in 8 secondi? 2. Vacanze. Dopo l introduzione dell euro, il costo y(t) di una settimana di vacanza per una famiglia media di quattro persone è cresciuto continuamente ad un tasso istantaneo del 7.3%. (a) Formulare e risolvere un equazione differenziale per trovare l espressione di y(t). (b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata y (t).. 3. Glucosio. Una soluzione di glucosio viene somministrata in vena con velocità costante v. Via via che il glucosio viene introdotto, viene trasformato in altre sostanze ed eliminato dal flusso sanguigno con una velocità proporzionale alla sua concentrazione in quell istante. Quindi un modello per la concentrazione della soluzione di glucosio C(t) nel sangue è dove k è una costante positiva. dc dt = v kc (a) Supponendo che la concentrazione al tempo t = 0 sia C 0 determinare la concentrazione in funzione del tempo risolvendo l equazione differenziale. (b) Assumendo C 0 < v/k risposta. trovare lim t + C(t) e interpretare la 8

9 (c) Disegnare i grafici di C(t) e di C (t). 4. Integrali. Assegnata la funzione 3 se 2 x < 1 f(x) = x + 2 se 1 x < 4 (a) motivarne l integrabilità e determinarne l integrale definito; (b) determinarne l area sottesa dal grafico; (c) individuare un rettangolo equivalente. 9

10 FACOLTÁ DI AGRARIA Nome CL Anno di corso Scuola di provenienza Cognome Perugia, 6 aprile 2006 I Esercitazione di Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Cinetica chimica. Il pentossido di azoto gassoso si decompone secondo la reazione 2N 2 O 5 4NO 2 + O 2. Sia C(t) = [N 2 O 5 ] la concentrazione di pentossido di azoto (in moli per litro) al tempo t. Si può supporre che a temperatura costante il tasso di reazione dc/dt sia proporzionale a C. (a) Trovare l equazione differenziale che descrive la variazione di concentrazione e risolverla. (b) Tracciare il grafico della famiglia di soluzioni dell equazione differenziale e quello della derivata C (t). (c) Se C(0) = moli/litro, determinare la soluzione del problema di Cauchy. (d) Se dopo 4 minuti la concentrazione è scesa a moli/litro, dopo quanti minuti sarà il 10% della concentrazione iniziale? (e) Usare il Metodo di Eulero, con passo 1 e 0.5 rispettivamente, per determinare due approssimazioni della soluzione e confrontare i valori ottenuti con quelli della soluzione esatta al secondo minuto ( t = 2). 2. Dieta. È noto che la velocità di dimagrimento è proporzionale alla differenza tra il peso effettivo e quello ideale. Una ragazza alta 1.68 m dovrebbe pesare circa 55 Kg. Spaventata dall eccessivo peso di 100 Kg decide di iniziare una dieta dimagrante. Indicato con P (t) il peso dopo t settimane di dieta: 10

11 (a) formulare e risolvere un equazione differenziale per trovare l espressione di P (t), (b) tracciare il grafico della soluzione P (t) e della sua derivata P (t). (c) Se dopo un mese ha perso 7 Kg, determinare in quanto tempo raggiunge il peso di 60 Kg. 3. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false. Se sono vere giustificare la risposta, se false, fornire un controesempio. (a) Tutte le soluzioni dell equazione differenziale y = y 2 sono funzioni decrescenti. (b) L equazione è a variabili separabili. y = 3 y x (c) La crescita di una popolazione è modellizzata dall equazione differenziale y = 1.2y(1 y 5200 ); allora i valori di equilibrio sono y(t) = 0 e y(t) = (d) L equazione differenziale y = 5 y si risolve separando le variabili. 11

12 FACOLTÁ DI AGRARIA Nome CL Anno di corso Scuola di provenienza Cognome Perugia, 16 maggio 2007 II Compito in itinere di Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Sterilità commerciale. La funzione N(t) rappresenti la concentrazione nel latte del microrganismo Bacillus stearothermophilus dopo t secondi di trattamento di sanitizzazione alla temperatura di K. La prima legge di Bigelow afferma che il tasso di abbattimento microbico è proporzionale alla concetrazione stessa del microrganismo con costante cinetica di reazione k = (a) Trovare l equazione differenziale che descrive la variazione di concentrazione e risolverla. (b) Tracciare il grafico della famiglia di soluzioni dell equazione differenziale e quello della derivata N (t). (c) Se N(0) = 100 spore/ml, determinare la soluzione del problema di Cauchy. (d) Determinare il tempo di trattamento necessario per ridurre la concentrazione sotto la soglia di sterilità commerciale di spore/ml (e) Usare il Metodo di Eulero, con passo 1 e 0.5 rispettivamente, per determinare due approssimazioni della soluzione e confrontare i valori ottenuti con quelli della soluzione esatta nei primi due secondi ( t = 2). 2. TV. Un nuovo modello di TV è stato appena introdotto nel mercato e al momento della presentazione sono state regalate 1000 TV. Si prevede che il mercato si saturi al livello di 2 milioni di unità vendute. Sia S(t) il valore delle vendite totali in milioni di unità dopo t mesi 12

13 dalla presentazione. Si supponga che il tasso di vendite mensili segua il modello di Verhulst con costante k = 1/4.. (a) Formulare e risolvere un equazione differenziale per trovare l espressione di S(t). (b) Tracciare il grafico della soluzione S(t) e della sua derivata S (t). (c) Determinare dopo quanto tempo il mercato sarà saturo. 3. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false. Se sono vere giustificare la risposta, se false, fornire un controesempio. (a) Risolvere l equazione differenziale y = senx equivale a trovare l integrale indefinito di senx. (b) Tutte le soluzioni dell equazione differenziale y = y 4 5y 3 + 6y 2 sono funzioni decrescenti. (c) L equazione differenziale y = 5(20 y) non ha soluzioni di equilibrio. 13

14 FACOLTÁ DI AGRARIA Nome CL Anno di corso Scuola di provenienza Cognome Perugia, 9 aprile 2008 I Compito in itinere di Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Gelati. Il profitto mensile sulle vendite di gelato cresce ad un tasso istantaneo del 10% al mese. (a) Trovare l equazione differenziale che descrive la variazione del profitto e risolverla. (b) Tracciare il grafico della famiglia di soluzioni dell equazione differenziale e quello della derivata prima. (c) Se attualmente si ha un profitto di euro al mese, determinare la soluzione del problema di Cauchy. 2. Brodo bollente. Un brodo bollente (100 o C) è lasciato raffreddare sul tavolo della cucina a 20 o C. (a) Formulare e risolvere un equazione differenziale per trovare l espressione della temperatura del brodo y(t) dopo t minuti. (b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata y (t). (c) Se dopo 20 minuti la temperatura del brodo è scesa a 60 o C, quale sarà la temperatura dopo 40 minuti? 3. Qua e là. (a) Sia v(t) = 40t la velocità di un auto da corsa. Che distanza percorrerà nei primi 8 secondi? (b) Risolvere l equazione differenziale y = 1 72 y 14

15 (c) Un modello per la concentrazione di glucosio C(t) nel sangue è dc dt = 1 C(t) Determinare la concentrazione C(t) risolvendo l quazione differenziale. (d) Scrivere l espressione della soluzione del problema di Cauchy y = 2y(1 y 5 ) e tracciarne il grafico. y(0) = 1 15

16 EQUAZIONI DIFFERENZIALI: alcuni esercizi con svolgimento 1. In una comunità di x 1 persone indichiamo con x il numero di coloro che hanno udito un certo pettegolezzo t giorni dopo che esso sia stato divulgato. È ragionevole pensare che ll tasso di crescita di x, cioè il tasso di diffusione del pettegolezzo tra i membri della comunità, sia proporzionale alla frequenza di contatto tra chi ha udito il pettegolezzo e chi non l ha udito,a sua volta direttamente proporzionale al numero di persone che lo hanno udito e al numero di coloro che non l hanno udito. Tutto ciò conduce all equazione differenziale dx dt = cx(x 1 x), dove c è una costante che esprime il livello di attività sociale. Sapendo che il pettegolezzo è inizialmente rivelato a x 0 persone (x = x 0 quando t = 0), determinare x in funzione di t. Che comportamento ha la funzione x(t) quando x +? Tracciare il grafico di x(t). Svolgimento Consideriamo il problema di Cauchy x (t) = cx 1 x(t) cx 2 (t) x(0) = x 0 con un equazione differenziale del primo ordine di Bernoulli. Dividiamo per x 2 x x 2 = cx 1 x c, x 0 Consideriamo la sostituzione z(t) = 1 x(t), quindi z (t) = 1 x 2 (t) x (t) z (t) = cx 1 z(t) + c Questa è un equazione differenziale lineare del primo ordine ove a(t) = cx 1 b(t) = c A(t) = cx 1 t z(t) = e cx 1t e cx1t c dt = e cx 1t cx1 e cx 1t dt = x 1 ( ) e cx 1t 1 e cx1t + k = 1 + ke cx 1t x 1 x 1 16

17 x(t) = 1 z(t) = 1 1 x 1 + ke = x 1 cx 1t 1 + kx 1 e cx 1t x 1 x(t) = 1 + kx 1 e cx 1t x(0) = x 0 x(0) = x kx 1 = x 0 x 1 = x 0 + kx 0 x 1 k = x 1 x 0 x 0 x 1 x(t) = x x 1 x 0 x 0 e cx 1t persone informate giorni lim t + x(t) = x 1 Nel grafico si è supposto x 1 = , x 0 = 10000, c =

18 2. In un esperimento genetico 50 mosche della frutta sono chiuse in un vaso di vetro capace di contenere una popolazione massima di 1000 mosche. Il tasso di crescita della popolazione x(t) di mosche è pertanto proporzionale alla popolazione stessa e a (1000 x(t)) (e quindi al loro prodotto). a) Formulare un ipotesi sul momento in cui le mosche crescono piú rapidamente. Cosa succede alla tasso di crescita al crescere di t? b) Scrivere un equazione differenziale che descriva la crescita delle mosche in questa particolare situazione e risolverla. Questo modello é in accordo con l ipotesi formulata in (a)? Tracciare il grafico qualitativo della soluzione del problema ai valori iniziali. c) Se 30 giorni dopo la popolazione è cresciuta di 200 unità, quando la popolazione raggiungerà la metà della capacità del vaso? Soluzione a) La crescita delle mosche sarà massima dopo un certo periodo t. Al crescere del tempo la velocità di crescita diminuisce tendendo a zero. b) x (t) = kx(t) ( 1000 x(t) ) x(0) = 50 Si tratta di un equazione differenziale del tipo di Bernoulli. Dividiamo per x 2 x (t) = 1000kx(t) kx 2 (t) x (t) x 2 (t) = 1000k k, x(t) 0 x(t) Operiamo la sostituzione z(t) = 1 x(t), z (t) = x (t) x 2 (t) z (t) = 1000kz(t) + k Questa è un equazione differenziale lineare del primo ordine 18

19 z(t) = e 1000kt ( ) e e 1000kt k dt = e 1000kt 1000kt c = ce 1000kt x(t) = 1 z(t) = ce 1000kt 1000 = ce 1000kt 1000 x(t) = ce 1000kt x(0) = 50 x(0) = = = c c = c 1000 x(t) = e 1000kt mosche giorni c) x(30) = e 30000k = = e 30000k e 30000k =

20 ln 3 + ln 19 k = la popolazione raggiungerà la metà della capacità del vaso quando e 1000kt = = e 1000kt t = cioè, ricordando il valore di k, t = 30 ln 19 ln 19 ln 3 ln k 20

21 3. La quota di mercato x(t) di un azienda cresce in proporzione alla dimensione del mercato residuo M x(t) ove M > 0 è il mercato potenziale. a) Formulare un ipotesi sul momento in cui la quota cresce piú rapidamente. Cosa succede alla tasso di crescita al crescere di t? b) Scrivere un equazione differenziale che descriva l andamento dell azienda e risolvere il problema ai valori iniziali con la condizione x(0) = 0. Questo modello é in accordo con l ipotesi formulata in (a)? Tracciare il grafico qualitativo della soluzione del problema ai valori iniziali. Soluzione a) La crescita sarà più veloce nei primi istanti e al crescere di t la quota di mercato x(t) tenderà al valore M, cioè la sua velocità x (t) tenderà a zero. b) Sia a la costante di proporzionalità (a > 0). x (t) = a ( M x(t) ) = ax(t) + am equazione differenziale lineare del primo ordine non omogenea. x (t) = ax(t) + am x(0) = 0 A(t) = a(t), b(t) = am x(t) = e at e at am dt = e at (Me at + c) = M + ce at imponendo la condizione iniziale abbiamo x(0) = M + c = 0 c = M quindi x(t) = M(1 e at ). 21

22 quota di mercato t 22

23 4. Un condensatore elettrico, a causa delle perdite, si scarica con una velocità direttamente proporzionale alla carica elettrica Q(t) al tempo t. Se Q(0) = Q 0, determinare Q(t), sapendo che k è la costante di proporzionalità. Soluzione L equazione differenziale che descrive tale situazione è Q (t) = kq(t) È un equazione differenziale a variabili separabili Q (t) dq(t) Q(t) = k Q(t) = Q(t) = e kt+c = ce kt. k dt log Q(t) = kt + c Sapendo che Q(0) = Q 0 otteniamo Q(0) = c = Q 0, quindi la soluzione dell equazione è Q(t) = Q 0 e kt. 23

24 5. Epidemie Si prevede che una certa epidemia di influenza segua la funzione definita da da dt = 1 A(20 A) 10 dove A(t) è il numero di persone contagiate (in milioni) e t è il numero di mesi dall inizio dell epidemia. (a) Se inizialmente sono riportati casi, trovare A(t) e tracciare il grafico. (b) Quando A(t) cresce più rapidamente? Tracciare il grafico della derivata da dt (c) Quante persone saranno contagiate alla fine? Soluzione A(t) è il numero di persone contagiate dopo t mesi, t > 0 A (t) = 2A(t) 1 10 A2 (t) Equazione differenziale di Bernoulli A (t) A 2 (t) = 2A(t) 1 10 A(t) 0 Consideriamo la sostituzione z(t) = 1 A(t), z (t) = A (t) A 2 (t) z (t) = 2z(t) Questa è un equazione differenziale lineare a(t) = 2 b(t) = 1 10 A(t) = 2t z(t) = e 2t e 2t 1 ( ) 1 10 dt = e 2t 20 e2t + c == ce 2t A(t) = 1 z(t) = = 20 ce 2t ce 2t, c 20 A(t) = ce 2t A(0) = = milioni ] 120, + [ A(0) = c = c = c = 1000 c =

25 A(t) = e 2t (la soluzione A(t) = 0 non è compatibile con il dato iniziale) lim A(t) = 20 milioni. t ersone contagiate mesi La funzione A(t) cresce più rapidamente in corrispondenza del flesso in cui la funzione derivata prima A (t) presenta un punto di massimo. 25

26 tasso di contagio mesi 26

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. Esami a. a. 2006-07 Perugia, 7 giugno 2007 1. Automobili. Due automobili da corsa A, B accelerano da ferme fino a raggiungere le seguenti velocità t secondi dopo la partenza v A (t) = 40t, v B (t) = 40t

Dettagli

la vasca si riempie e, per tali valori di k il tempo necessario affinché la vasca si riempia.

la vasca si riempie e, per tali valori di k il tempo necessario affinché la vasca si riempia. Esercizio In una vasca della capacità di 0 dm 3 e che inizialmente contiene 00 lt. di acqua, una pompa immette k lt. (k > 0) di acqua al minuto. Da un foro sul fondo l acqua esce con portata proporzionale

Dettagli

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t:

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t: CRESCITA DI POPOLAZIONI Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t: n : R N Questa è una funzione costante a tratti, cioè una

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Prove di esame a.a

Prove di esame a.a Prove di esame a.a. 2008-09 Perugia, 26 gennaio 2009 Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Indice di massa corporea. L indice di massa corporea (IMC) è un indice biometrico usato

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016 Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 206 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE.

Dettagli

V APPELLO DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 18 Luglio 2008

V APPELLO DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 18 Luglio 2008 1 COGNOME: NOME: N. DI MATRICOLA: V APPELLO DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 18 Luglio 2008 Esercizio 1 [Adattato da un lavoro della studentessa Irene

Dettagli

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 A. Significato geometrico di derivata 1. Dato il grafico di f, utilizzare il

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

1 Equazioni Differenziali

1 Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Un equazione differenziale è un equazione che esprime un legame tra una variabile indipendente x (o t, quando ci riferiamo al tempo) una variabile dipendente y o incognita che sta

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). Definiamo concentrazione di una soluzione

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi: Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1 Una popolazione è composta dal 45% di fumatori e dal 55% di non fumatori. È noto che il 65% dei fumatori e il 10% dei non fumatori sono affetti da una malattia

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano! ANNO ACCADEMICO 2014 15 SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI MATEMATICA TERZO COMPITINO TESTO B PROFF. MARCO ABATE E ROSETTA ZAN 29 maggio 2015 Nome e cognome Matricola ISTRUZIONI: Si possono

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Generalità 1.1. Verifica delle soluzioni. Verificare se le funzioni date sono soluzioni delle equazioni differenziali. xy = 2y, y = 5x 2. y = x 2 + y 2, y = 1

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

C.d.L. in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica

C.d.L. in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica C.d.L. in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica Prova di Matematica del 4//4 Cognome: Nome: Matricola: Svolgere gli esercizi nelle due facciate bianche disponibili e scrivere le soluzioni

Dettagli

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1 Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t)

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in PROBLEMA. 1 Americhe Stai seguendo un corso, nell'ambito dell'orientamento universitario, per la preparazione agli studi di Medicina. Il docente introduce la lezione dicendo che un medico ben preparato

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA - 2016 PROBLEMA 1 Sei l amministratore di un condominio che ha deliberato di dotarsi di una sala per le riunioni condominiali, sfruttando uno spazio comune già disponibile,

Dettagli

Carta Semilogaritmica Esempio

Carta Semilogaritmica Esempio Carta Semilogaritmica Esempio 8 10000 1000 100 10 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 Sono date le coordinate cartesiane di alcuni punti desunti da osservazioni sperimentali: A = (1,7.1) B = (2,12.1) C

Dettagli

Matematica e statistica 31 gennaio 2011

Matematica e statistica 31 gennaio 2011 Matematica e statistica 31 gennaio 2011 Compito A Cognome e nome Matricola Parte I Misurando in modo approssimato due quantità x e y si ottengono i seguenti valori: 2.98

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE ESEMPIO Della funzione y = f(x) si sa che y' 2x = 1. Che cosa si può dire della funzione

Dettagli

Prove di esame a.a

Prove di esame a.a Perugia, 26 gennaio 2010 Prove di esame a.a. 2009-10 1. Aquiloni. Un azienda di giocattoli produce due tipi di aquiloni di dimensioni diverse. Nella tabella seguente sono riportate le quantità di materiale

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1) SOLUZIONI COMPITO A Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sin t, con t = x 4/, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x, otteniamo e quindi il ite proposto diviene

Dettagli

Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4

Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4 Funzioni lineari Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che f(0)=2 ed f(1)=0 Sol:f(x)=mx+q, q=2, m=-2 La funzione è strettamente decrescente? Sol:Sì, è strettamente decrescente

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15 Successioni Vi sono fenomeni naturali e situazioni concrete che presentano sviluppi significativi in tempi discreti. Vale a dire è naturale che i controlli per quei dati fenomeni o per quelle date situazioni

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE Concentrazioni - 1 Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). CONCENTRAZIONE per semplicità

Dettagli

Modelli matematici. A) Equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti

Modelli matematici. A) Equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti Modelli matematici A) Equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti Tante situazioni fisiche anche molto diverse tra loro sono descritte dallo stesso modello matematico rappresentabile

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

1. In base ai dati disponbili e alla scheda tecnica, stima la potenza in kilowatt necessaria, giustificando la tua scelta.

1. In base ai dati disponbili e alla scheda tecnica, stima la potenza in kilowatt necessaria, giustificando la tua scelta. 1. In base ai dati disponbili e alla scheda tecnica, stima la potenza in kilowatt necessaria, giustificando la tua scelta. Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima del volume della

Dettagli

Concentrazioni Esercizi

Concentrazioni Esercizi Concentrazioni Esercizi Problema. Avendo 10 Kg di una soluzione al 0%, quanto solvente si deve aggiungere per ottenere una nuova soluzione al 20%? Avendo 20 Kg di una soluzione al 10%, quanto soluto si

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 A ESERCIZIO 1. (6 punti) Data la funzione reale di due variabili reali f(x, y) = ln x 3y + 3y x 1 (a) determinare

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a +

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a + Funzioni. Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che f(0)=2 ed f(1)=0 Sol:f(x)=mx+q, q=2, m=-2 La funzione è strettamente decrescente? Sol:Sì, è strettamente decrescente essendo

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Correzione. Classe 5Ccm Recupero di Matematica 1 Novembre Cognome e nome: Es. Punti % Errori Altro

Correzione. Classe 5Ccm Recupero di Matematica 1 Novembre Cognome e nome: Es. Punti % Errori Altro Classe 5Ccm Recupero di Matematica 1 Novembre 015 Cognome e nome: Voto: Correzione 1. Si risolvano i seguenti integrali indefiniti. (a) ( /3 punti) arcsen xdx Es. Punti % Errori Altro 1 /13 c s p f d i

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Didattica dell Analisi Matematica

Didattica dell Analisi Matematica Didattica dell Analisi Matematica Maria Assunta Pozio Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Sapienza Università di Roma Roma, 22/04/2015 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Premesse: si insegnano nell ultimo anno

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BACCALAUREATO EUROPEO 2010 MATEMATICA 5 PERIODI DATA : 4 Giugno 2010 DURATA DELL ESAME: 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile

Dettagli

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a Successioni Vi sono fenomeni naturali e situazioni concrete che presentano sviluppi significativi in tempi discreti. Vale a dire è naturale che i controlli per quei dati fenomeni o per quelle date situazioni

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

N(t+ t) N(t) = (a N a M )N(t) t. (0.9) Dalla (0.9) si ricava = (a N a M )N(t). (0.10)

N(t+ t) N(t) = (a N a M )N(t) t. (0.9) Dalla (0.9) si ricava = (a N a M )N(t). (0.10) 3.. Il modello esponenziale continuo Supponiamo di avere una popolazione composta di individui di una sola specie. Indichiamo con N(t) il numero di individui presenti al tempo t. Supponiamo inoltre che

Dettagli

Integrali ed equazioni differenziali

Integrali ed equazioni differenziali Capitolo 9 Integrali ed equazioni differenziali 9.1 Primitive o integrali indefiniti Supponiamo di conoscere la funzione derivata f(x) di una funzione derivabile g(x) incognita. Possiamo da f(x) risalire

Dettagli

Esempio: Modelli compartimentali per la farmacocinetica

Esempio: Modelli compartimentali per la farmacocinetica Esempio: Modelli compartimentali per la farmacocinetica I modelli compartimentali sono descrizioni matematiche tipicamente utilizzate per organismi biologici; in tali rappresentazioni un organismo viene

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario 1. PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

TESTI DI ESAME a.a

TESTI DI ESAME a.a TESTI DI ESAME a.a. 2002-03 1. Il costo mensile per il noleggio di un auto dipende dal chilometraggio percorso. Un utente ha speso 380 euro per aver percorso 480 Km in maggio e 460 euro per aver percorso

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Esercizi proposti 4 (capitolo 8) Esercizi proposti 4 capitolo 8). [8., #5 p. 9] Calcolare i possibili punti di estremo di gx) = x ln x, per x 0, + ). Soluzione. Ricordiamo che un punto di estremo è un punto del dominio della funzione

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136

Dettagli

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI {(x,c) x R} = {(x,y) R 2 y=c} R 2 è una retta parallela all asse delle ascisse L asse delle ascisse è una retta di equazione y=0 Analogamente {(c,y) y R} = {(x,y) R 2 x=c} R

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita RENDITE Ricerca del tasso di una rendita Un problema che si presenta spesso nelle applicazioni è quello di calcolare il tasso di interesse associato a una rendita quando siano note le altre grandezze 1

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01) Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico.

Dettagli

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista. MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA economista e demografo inglese Nel 1798 pubblicò An essay of the principle of the population as it affects the future improvement of society (Saggio sul principio della popolazione

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli