Esercizi sui moti relativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sui moti relativi"

Transcript

1 Esercizi sui moti relativi Trascinamento uniforme. 1)La corrente di un fiume ha velocità 50cm/s. Una persona nuota contro corrente per 1km, quindi torna al punto di partenza; la sua velocità, misurata rispetto alla corrente, è di 1,2m/s. Quanto tempo ci vuole per compiere l intero percorso? [33 37 ] Quanto tempo si impiegherebbe in assenza di corrente? R:[27 47 ] 2)Sul ponte di una nave, che viaggia verso sud alla velocità di 2,0 m/s, si muovono due signore che indichiamo con A e B. A si muove verso nord alla velocità di 1,0 m/s rispetto alla nave. B si dirige verso est alla velocità do 0,5 m/s rispetto ad A. Calcola: 1.La velocità di A rispetto alla terraferma. 2.La velocità di B rispetto alla nave. 3.La velocità di B rispetto alla terraferma (E stato svolto in classe) 3. Una barca deve attraversare un fiume, la cui corrente ha velocità pari a 0.8 m/s. La velocità della barca, misurata rispetto alla corrente, è di 1.2m/s. Come si deve orientare la prua per andare direttamente verso il punto opposto sull'altra riva? Se il fiume è largo 40m, quanto ci vuole per attraversarlo? R:[41.8, 45s] 4. Un aereo deve volare in direzione E con il vento che soffia a 50km/h in direzione N. Se la velocità dell aereo rispetto all'aria è di 200km/h, in che direzione dovrà puntare? [14.5 SE] Quale sarà la velocità effettiva del velivolo rispetto al suolo? R:[194km/h] 5. Un corpo, inizialmente in quiete, cade da un altezza di 5m. Descrivere il moto di caduta visto da un osservatore in moto uniforme, orizzontale, con velocità 8m/s. 6. Un cannone spara con alzo 30 ed il proiettile ha velocità iniziale 300m/s. Un automobilista viaggia a 153km/h nel verso del lancio. Calcolare la gittata per un osservatore in quiete e per quello in moto. [7950m e 6650m ]. Calcolare velocità iniziale e angolo di tiro per l'osservatore in moto. R: [264m/s, 34.6 ] 1

2 7)Il nastro di un tapis roulant lungo 125 metri si muove alla velocità costante di 1.20 m/s. Una persona che cammina speditamente ha rispetto al suolo una velocità di circa 2.00 m/s. In queste ipotesi quanto impiega la persona ad arrivare in fondo al percorso coperto dal tapis roulant e tornare indietro? R: [195s] Problema svolto 8)La corrente di un fiume largo d = 60 m scorre a una velocità di 1.5 m/s. Un nuotatore olimpionico punta in direzione perpendicolare alla riva e nuota con una velocità (rispetto all acqua) diretta perpendicolarmente alla riva e pari a 1.2 m/s. a) Quanto tempo impiega il nuotatore per fare andata e ritorno? b) A quale distanza dal punto di partenza arriverà? Soluzione. a) La velocità del nuotatore rispetto alla riva è data dalla somma vettoriale della sua velocità rispetto all acqua v n e la velocità dell acqua rispetto alla riva v a, che sono tra loro perpendicolari. Poniamo per comodità l asse delle x parallelo alla riva del fiume e l asse y perpendicolare alla riva. Abbiamo che v n ha solo componente y, mentre v a ha solo componente x. Dunque v n = (0, v n ); v a = (v a, 0); v = v n + v a = (v a, v n ). y d (larghezza del fiume) v n v traiettoria del nuotatore v a x x Il tempo impiegato ad attraversare il fiume all andata è quello tale che y = d. Ma y = v y t e v y = v n. Quindi d = v n t cioè t = d / v n = 50 s. b) Durante il tempo t il nuotatore si sposta lungo x di x = v x t = v a d / v n. Al ritorno la situazione è esattamente identica ma simmetrica, il tempo impiegato sarà lo stesso e uguale sarà la distanza percorsa in x. Dunque alla fine della doppia traversata il nuotatore si troverà spostato del doppio: 2

3 x AR = 2 x = 2 d v a / v n = 150m. (Allo stesso risultato si poteva arrivare notando che, poichè il moto del nuotatore è a velocità costante, la sua traiettoria è un segmento di retta parallelo al vettore velocità. Si vede quindi «geometricamente» che, considerando il tragitto di andata, deve essere x/d = v a / v n.) 9)Una barca, la cui velocità rispetto all acqua di un fiume è di 22 km/h, si sta muovendo in una direzione che forma un angolo di 25 controcorrente su un fiume che scorre a una velocità di 5 km/h. a) qual è la velocità della barca rispetto alla riva? b) Secondo quale angolo si deve puntare la barca se si vuole attraversare il fiume perpendicolarmente, supponendo che la velocità della barca rispetto all acqua rimanga la stessa? R: a) 5,6m/s con un angolo di circa 12 ; b)circa 13 3

4 Trascinamento uniformemente accelerato. 10)Durante la frenata di un vagone ferroviario che decelera con a=1,5m/s 2, viene lanciato verso l alto un oggetto alla velocità iniziale di v0=3m/s verticalmente verso l alto. Rispetto ad un osservatore a terra in quale punto del vagone ricadrà l oggetto? R: 0,28m dal punto di lancio. 11)Un punto all equatore, a causa della rotazione della Terra attorno al proprio asse, è soggetto a un accelerazione centripeta di 0,0337 m/s 2, mentre un punto ai poli non è soggetto all accelerazione centripeta. a) Mostrare che all equatore la forza gravitazionale che agisce su un oggetto (il peso vero) deve superare il peso apparente dell oggetto b) Qual è il peso apparente, all equatore e ai poli, di una persona che ha una massa di 75 kg? Soluzione Il peso vero di un oggetto è mg mentre il peso apparente è la forza esercitata sull oggetto da una bilancia. L accelerazione centripeta diretta verso il centro della Terra è: a c 2 v = R Assumendo il verso positivo verso il centro della Terra si ottiene: N mac = mg N N = m( g ac) mg g= 9,8 kg ( ) all' Equatore: N = m g a = 732N ai Poli: N = mg = 735N Una formica cammina in direzione radiale verso l esterno con velocità relativa v= 1 cm/s su un vecchio giradischi rotante alla velocità angolare di 4,7 rad/s. Se il coefficiente di attrito statico è µ s = 0,08, a quale distanza dal centro del giradischi l insetto inizierà a slittare? SOL. Nel sistema di riferimento rotante col disco oltre alla forza peso e alla reazione del vincolo agiranno una forza centrifuga e una forza di Coriolis la cui risultante deve essere c Forizz = ω r + 4m ω v mgµ r = 3,5cm m ω s max 4

5 12)Un massa di 3 kg appesaa a un estremità di una corda è vincolata al supporto di un vagone ferroviario. Quando il vagone accelera verso destra, la corda forma un angolo di 4 con la verticale. Determinare l accelerazione del vagone. R: a=0,685m/s Un filo ideale è sospeso al soffitto di un vagone ferroviario in moto accelerato e sostiene una massa puntiforme m. In fase di accelerazione (supposta costante) si osserva che il filo assume una posizione di equilibrio (rispetto al treno) inclinataa di 15 rispetto alla verticale. Calcolare l accelerazione del treno. [2.6m/s2] 14. Una persona si pesa su un ascensore. Nota che quando questo è fermo la lettura è di 60kg, mentre quando si mettee in moto questa sale a 68kg. Determinaree l accelerazione dell ascensore. Sta salendo o scendendo? [1.3m/s2] 15. Un carrello liscio è trascinato, su un piano orizzontale, con accelerazione costante pari a 3m/s 2. Un corpoo di 7kg è legato ad una parte del carrello da un filo ideale. Determinare la tensione del filo.r: [21N] 16. Un autocarro viaggia ad una velocità di 60 km/h. Sul pianale di carico è appoggiata una cassa, libera di muoversi, con un coefficiente di attrito statico fra pianale e cassa pari a 0.3. Qual è la distanza minima richiesta per fermarsi senza che la cassa scivoli? [47m] 17. Un carrello scivola su un piano liscio, inclinato di 30. Una massa di 2kg è vincolata all estremo di una molla di costante k=100n/m, come in figura. Determinare la deformazione di equilibrio della molla, sapendo che non c'è attrito con il piano del carrello. Cambiaa la risposta a seconda che il carrello scenda o salga? [0m] 5

6 Esempi spiegati e commentati: 6

7 Problema svolto 18)Un ascensore è soggetto ad una accelerazione a0= di 1,3 m/s 2. Nel momento in cui la velocità verso l'alto è di v0=2,6m/s cade dal soffitto un bullone. Il soffitto è alto 2.8m (s) Calcolare il tempo di caduta del bullone e la distanza percorsa rispetto a terra. Soluzione: Definizioni utili: 1) Principio di composizione delle accelerazioni: Con a' accelerazione del bullone nel sistema primato, a accelerazione del bullone nel sistema di terra e a0 accelerazione del sistema primato. 2) Spazio percorso (s) in moto accelerato: Soluzione: Con V0 velocità iniziale e a accelerazione e t intervallo di tempo Mettiamoci nel sistema primato. In questo sistema orientando l'asse positivo delle z verso il basso ( dal soffitto al pavimento) avremo: 7

8 dove l'accelerazione del bullone dal sistema di terra è g mentre a0 è negativa essendo diretta verso l'alto. Nel sistema primato il bullone cade con velocità nulla. Quindi applicando la 2) si ottiene: Siamo in meccanica classica. Quindi il tempo che il bullone impiega a cadere dal soffitto al pavimento è il medesimo nei due sistemi. Nel sistema di terra quindi la distanza percorsa (Sterra) dal bullone si otterrà sottraendo a s l'avanzamento del pavimento dell'ascensore rispetto al bullone dall'istante di caduta. con s distanza soffitto ascensore mentre i due termini col - rappresentano l'avanzamento del pavimento verso il bullone nel sistema di terra. Tale avanzamento è dato dalla definizione 2) ( dal sistema di terra l'ascensore sta accelerando con accelerazione a0 a partire dalla velocità iniziale V0) 19) Un corpo puntiforme di massa m A = 2kg `e posto su un carrello che scorre su un piano orizzontale. Inizialmente il corpo `e fermo ed `e ad una distanza di d=1 m dal bordo del carrello, la cui massa `e m B = 8 kg. Tra carrello e corpo il coefficiente di attrito dinamico `e μd = 0.2. Il carrello viene mosso da una forza F=30 N e anche il corpo A inizia a scivolare sul carrello. Quanto tempo occorre ad A per raggiungere il bordo? R: 1,24s 20)Un pendolo semplice di lunghezza l=0.4 m `e appeso ad un supporto che avanza con accelerazione a=5 m/s2 (orizzontale). Calcolare l angolo di equilibrio rispetto la verticale e il periodo delle piccole oscillazioni rispetto la posizione di equilibrio. R: [27 ; 1,25s] 21 L ascensore di un grande grattacielo raggiunge la velocità di 6.0 m/s in 2.5 secondi. Supponendo che in questo intervallo la sua accelerazione sia costante, quale peso segna una bilancia pesapersone su cui è appoggiato un signore che normalmente pesa 80 kg? R: [100Kg] Forza centrifuga: 22)Un auto sta percorrendo un tratto rettilineo di strada a velocità v. La strada curva di 90 tracciando un arco di circonferenza di raggio R Se il coefficiente di attrito statico, a causa della presenza di ghiaccio, vale μ = 0.05 qual è la velocità massima con cui l auto può affrontare la curva senza slittare? 8

9 R: vmax2 = μgr ( calcolare) 23)Calcolare la forza centrifuga (in N) agente su un ciclista che percorre una pista circolare del raggio di 100 m alla velocità di 40 km/h, sapendo che la massa del ciclista e della macchina è di 80 kg. R: 98,6N 24) Quale velocità deve avere un corpo affinché ruotando su una circonferenza di raggio r il suo peso risulti uguale alla forza centrifuga su esso agente? 25)Quale velocità angolare deve avere un corpo rotante su una circonferenza di raggio unitario affinché la forza centrifuga che ne risulta equilibri il suo peso? Trascinamento rotatorio uniforme. 26 Una piattaforma circolare, orizzontale, di raggio R=1m ruota intorno al proprio asse verticale. Un corpo di 2kg è appoggiato sul bordo della piattaforma, che presenta un coefficiente di attrito statico μs=0.4. Qual è la velocità angolare massima della piattaforma per cui il corpo non scivola via? [1.98 rad/s] 27. Una massa m=0.2kg è appesa ad un filo ideale lungo 80cm. Il filo descrive nel suo moto un cono di semiampiezza 18. Determinare il periodo di rotazione. [1.75s] 28. Una delle obiezioni che si facevano all idea di rotazione terrestre era la seguente: se la terra ruotasse, i corpi sarebbero scagliati lontano. In realtà l effetto della rotazione è piccolo: calcolare la forza centrifuga che agisce su una persona di 65kg a Padova, dovuta al moto di rotazione terrestre. [1.56N] 29 Quale dovrebbe essere la durata del giorno affinché, all equatore, i corpi si trovino in condizioni di assenza di peso? [1h 24m] 30. Un proiettile è lanciato orizzontalmente, verso N, con velocità 400m/s. Determinare l accelerazione di Coriolis in modulo, direzione e verso, se ciò avviene alla latitudine di 45. [0.04m/s2 verso E] Problemi vari 1)Osserva il sistema in figura e disegna tutte le forze che agiscono sulle varie parti. Il sistema e composto da due corpi di massa M e m e dal filo di massa trascurabile. Il corpo di massa M e sottoposto all azione della forza peso che agisce sul corpo di massa M. La reazione a tale forza e applicata al centro della terra. Il corpo esercita una azione sul filo che reagisce con una forza uguale e contraria detta TENSIONE DEL FILO (T). La 9

10 tensione e responsabile dell azione che viene esercitata sul corpo di massa m. Sul corpo di massa m agisce la forza peso e la reazione vincolare. Tali forze si equivalgono e non producono alcun effetto. Se il corpo M si muove verso il basso calcoliamo l accelerazione dei due corpi e la tensione del filo. Sul corpo M la risultante delle forze e P 2 -T. Per il secondo principio di Newton si ha P2- T=Ma. Sul corpo di massa m la forza che provoca il moto e la sola tensione T e quindi si ha: T=ma. Si ha quindi: P 2 T = Ma. Si risolva il sistema rispetto alle incognite T e a. T = ma Si risolva numericamente il problema nell ipotesi che M=5Kg, m=2kg. Si ricavi l accelerazione a e la tensione del filo T. 2)In figura osservi un sistema composto di tre corpi: due masse e il filo. Disegna le forze che agiscono sul sistema e determina l accelerazione a e la tensione del filo T. Dalla figura supponiamo che il corpo di massa M sia sollecitato a muoversi verso il basso. Di conseguenza il corpo di massa m sale lungo il piano. Per il secondo principio di Newton si ha: P2 T = Ma T Px= ma soluzione trattandosi di una identita. mentre Py=R non offre alcun contributo alla 3) Risolvi il sistema supponendo che l angolo sia di 45, che M=10Kg e m=4kg. 4)Su un piano orizzontale e posto un corpo di massa m=200kg. Viene mosso verso destra da una forza di F=150N. L attrito e trascurabile. Calcola l accelerazione a cui e sottoposto il corpo. Disegna il piano orizzontale, il corpo e tutte le forze che su esso agiscono. Dai un nome a ciascuna forza e spiegane la natura. 5)Su un piano orizzontale striscia un corpo di massa m=200kg. Il coefficiente di attrito tra corpo e piano e µ =0,01. Calcola l accelerazione del corpo. Disegna il piano orizzontale, il corpo e tutte le forze che su esso agiscono. Dai un nome a ciascuna forza e spiegane la natura. 6)Su un piano inclinato di 20 e alto h=200m striscia un corpo di massa m=80kg. L attrito e trascurabile. Il corpo parte da fermo. Disegna il piano, il corpo e tutte le forze che su 10

11 esso agiscono. Calcola l accelerazione del corpo e scrivi le leggi del moto. Calcola la velocita al termine del piano e il tempo impiegato. 7)Risolvi il problema precedente supponendo che il coefficiente di attrito tra corpo e piano sia µ=0,01. 8)Disegna le forze del sistema e determina accelerazione e tensione del filo: Supponi che sul piano vi sia attrito tra copro e piano di coefficiente µ=0,1. Sia M=10Kg e m=2kg. 9)Risolvi il problema 1) supponendo che sul piano l attrito non sia trascurabile e abbia coeff. µ =0,1. 10)Sollevo 10 Kg da terra ad una altezza di 10m. Calcola il lavoro svolto. 11)Applico una forza di 10N inclinata di 20 e sposto un corpo di 100Kg di 300m. Calcola l energia spesa per compiere l azione. 12)Calcio un pallone esercitando una forza di 20N e lo sposto di 200m. La massa del pallone e 1,5Kg. Calcola la velocita acquistata dal pallone. Quale teorema applico? Lo sai dimostrare?. 13)Un automobile di massa 2.0 x 10 3 kg sta viaggiando a 50.0 km/h. Improvvisamente frena fino a fermarsi. Schematizzando la frenata come conseguenza dell applicazione di una forza costante, si determini: a) quanto vale questa forza se l auto impiega 2.0 secondi per fermarsi: b) quanto vale lo spazio di frenata, ossia la distanza percorsa da quando inizia la frenata a quando l automobile si ferma. c) Se la forza frenante rimane la stessa ma l automobile sta andando a 100 km/h anziché a 50 km/h, come cambiano il tempo e lo spazio di frenata? R: a)1.4 x 10 4 N; b)13,9m; c) 14)Un corpo di massa m scivola (senza attrito) lungo un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all orizzontale, in presenza di gravità. Se parte da fermo, quale sarà la sua velocità dopo 2.0 secondi? R: 9,8m/s 15)Un blocco di massa 2.8 kg è appoggiato su un piano orizzontale in presenza di gravità. Se il coefficiente di attrito statico vale μ S = 0.85 e quello di attrito dinamico vale μ D = 0.67, 11

12 a) Quanto vale la forza orizzontale minima che si deve applicare per muovere l oggetto? b) Quanto vale la forza orizzontale che si sta applicando se l oggetto si muove sul piano a velocità costante? R: a)23n; b)18n 16)Nel caso dell esercizio precedente, si determini l angolo minimo a cui si può inclinare il piano su cui si trova il blocco senza che questo cominci a scivolare. R: tan -1 (0,85) 12

Esercizi sui moti relativi e sulle forze apparenti

Esercizi sui moti relativi e sulle forze apparenti Esercizi sui moti relativi e sulle forze apparenti Trascinamento uniforme. 1)La corrente di un fiume ha velocità 50cm/s. Una persona nuota contro corrente per 1km, quindi torna al punto di partenza; la

Dettagli

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Per un pendolo semplice di lunghezza l=5 m, determinare a quale altezza può essere sollevata la massa m= g sapendo che il carico di rottura è T max =5 N. SOL.-

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA - FORZE E ATTRITO DINAMICA - FORZE E ATTRITO 1 Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l angolo tra la corda

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i Dinamica Mi occupo delle cause del moto Ogni volta che un oggetto viene disturbato dico che agisce una forza La forza è caratterizzata da direzione e verso. Non basta per dire che è un vettore ma è una

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. 1) Un uomo pulisce un pavimento con l aspirapolvere con una forza di intensità 50 N la cui direzione forma un angolo di 30 con l orizzontale.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

Esercizi di Cinematica e Statica

Esercizi di Cinematica e Statica Esercizi di Cinematica e Statica Esercizio 1 Una barca sta navigando controcorrente a 14 Km/h rispetto all acqua del fiume, che scorre alla velocità di 9 Km/h rispetto alle sponde. Qual è la velocità della

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole Parte I Problema 5.4 Esercizio 5.4 Esercizio 5.4 Un oggetto di peso P=700kN è tirato tramite una corda ad un angolo di 30 rispetto al piano orizzontale con una forza pari a 1200N. Determinare l accelerazione

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA Programma di fisica Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 204/205 Classe 2ASA I vettori Definizione di vettore, componenti di un vettore, rappresentazione cartesiana. Definizione di seno, coseno e

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: 3-SBAC Fisica 1/16 DINAMICA : studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: Forze r(t) Galileo (1546-1642) metodo sperimentale caduta libera principio relativita pendolo astronomia, telescopio

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla? 1. Una molla, appesa a un sostegno e caricata con un peso di 0,96 N, si allunga di 12cm. a. Quanto vale la costante elastica? Appendendo alla molla un peso diverso essa si allunga di 18 cm b. Quanto vale

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida 1) Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 1 kg, sono posti su un piano orizzontale privo di attrito a contatto fra di loro,: una forza orizzontale F = 6 N è applicata al blocco di massa m 1 e spinge l

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia PER ESERCITARSI Parte 1 Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia ESERCIZIO n.1 La Terra è assimilabile a una sfera di raggio 6.37 10 6 m. (a) Qual è la sua circonferenza

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Riassunto Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Moto di caduta libera: Accelerazione di gravità: Equazioni del moto: g = 9.8 m/s 2 y = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 v = v 0 gt 2 /

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI ESERCIZIO 1 Un punto materiale di massa m è disposto sul pavimento della cabina di una funicolare che si muove con accelerazione costante a lungo un pendio inclinato

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi di dinamica del punto materiale Esercizi di dinamica del punto materiale Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ineneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 20 aprile 2013 Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare! Facoltà di FARMACIA Scheda I a a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cognome nome matricola a.a. di immatricolazione firma N Quanto vale la accelerazione di gravità? Si scriva l espressione della velocità e dello

Dettagli

attrito2.notebook March 18, 2013

attrito2.notebook March 18, 2013 Proviamo a tirare una tavoletta di legno, appoggiata su un piano, mediante un dinamometro e aumentiamo lentamente l'intensità della forza applicata fino a quando la tavoletta inizia a muoversi. Indichiamo

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Cinematica in una dimensione

Cinematica in una dimensione Esercizi di ripasso La luce viaggia nel vuoto a 300000 km/s. Quanto spazio percorre in un anno (anno-luce)? Un lombrico percorre 1 cm in 3 s. Qual è la sua velocità in km/h? Un ghepardo insegue un'antilope

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli