2 a Esercitazione: soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 a Esercitazione: soluzioni"

Transcript

1 2 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a Questa esercitazione è suddivisa in 2 parti: esercizi da svolgere ad esercitazione ed esercizi consigliati dal vostro libro di testo. arte I: esercizi da svolgere ad esercitazione Esercizio 1. Federico spende tutto il suo reddito settimanale (M) per acquistare CD (bene ) ed andare in discoteca (bene ). Indicate con p x e i prezzi dei due beni di consumo acquistati da Federico. Supponete che le preferenze di Federico siano rappresentate dalla seguente funzione di utilità: U(, )= a 1 a con a [0; 1]. 1. Scrivete e rappresentate graficamente l equazione del vincolo di bilancio di Federico indicando chiaramente il valore delle intercette e della pendenza (misurate il bene sull asse verticale). 2. Stante la forma delle preferenze di Federico, individuate (graficamente) il paniere ottimo di consumo e discutete il risultato ottenuto. 3. Calcolate il saggio marginale di sostituzione tra CD e ingressi in discoteca. 4. Verificate che è ottimale per Federico destinare all acquisto del bene una quota "a" del suo reddito. 5. Supponete che p x =3, =1, M =10e a =(3/5). Calcolate il paniere ottimo di Federico. 6. Se il reddito di Federico raddoppiasse, di quanto aumenterebbe il consumo di bene? (Non sono necessari calcoli) Fornite una rappresentazione grafica delle due scelte ottime di Federico (la prima con M = 10, la seconda con M 0 =2M =20) 1. Susanna ha preferenze simili a quelle di Federico. Supponete che la funzione di utilità di Susanna sia del tipo U(, )= b 1 b con b [0; 1] e b<a. Supponendo che Susanna e Federico dispongano dello stesso reddito, fornite una rappresentazione grafica dei panieri ottimi dei due consumatori. Argomentate. 1

2 Esercizio 1. Soluzione. (1) Il vincolo di bilancio di Federico è p x + = M da cui = M p x e si caratterizza per pendenza px intercetta orizzontale = M p x ; =0 intercetta verticale =0; = M da cui la seguente rappresentazione grafica M/py M/px (2) Secondo la teoriadellasceltarazionale, Federico sceglierà tra le combinazioni a lui accessibili quella che gli garantisce la massima soddisfazione. referenze di tipo Cobb-Douglas indicano una predilezione da parte del consumatore per la varietà (i.e. saggio marginale di sostituzione decrescente).graficamente aniere ottimo * Funzione di utilità * Vincolo di bilancio (3) Il saggio marginale di sostituzione tra bene e bene è generalmente definito come MRS xy = = MU x MU y Essendo MU x = (a 1 a ) = a a 1 1 a e MU y = (a 1 a ) =(1 a) a 1 a 1 =(1 a) a a e sostituendo si ottiene MRS xy = MUx MU y = aa 1 1 a (1 a) a a = a 1 a a 1 a 1 a+a = a 1 a 2

3 (4) Sappiamo che il paniere ottimo di Federico appartiene al suo vincolo di bilancio p x + = M (1) everifica la condizione di tangenza tra vincolo di bilancio e curva di indifferenza MRS xy = px a 1 a = px = 1 a a p x ; (2) quindi sostituendo il valore della spesa per bene ( ) ottenuto dalla (2) nella (1) si ottiene p x + 1 a a p x = M p x = am (3) da cui effettivamente una spesa in per CD (p x ) pari ad una quota "a" del reddito a disposizione di Federico. Considerazione. Dividendo entrambi i membri della (3) per p x, si ricava la seguente domanda da parte del consumatore per il bene = a M p x Si noti che la domanda di cui sopra è decrescente nel prezzo del bene (più è caro meno me ne posso permettere), crescente nel reddito (più sono ricco, maggiori sono le unità di bene che posso acquistare) ed indipendente dal prezzo del bene (se anche aumenta Federico non modifica la scelta per bene ). (5) Il paniere ottimo di Federico è = a M p x =2 e =(1 a) M =2 (6) Se il reddito di Federico raddoppiasse, il consumatore raddoppierebbe il consumo di bene (per dati valori del parametro "a e del prezzo del bene, p x )edi bene (per dati valori del parametro "a e del prezzo del bene, ). Graficamente ** Nuovo paniere ottimo Vecchio paniere ottimo * Nuovo vincolo di bilancio * ** (7) Il consumo di bene assicura a Susanna un grado di soddiefazione inferiore a quello che lo stesso bene garantisce a Federico (b <a); quindi, nel confronto con Federico, Susanna deciderà di destinare una minor quota del suo reddito al consumo di bene. Graficamente 3

4 aniere ottimo di Susanna aniere ottimo di Federico referenze di Susanna referenze di Federico Vincolo di bilancio di Susanna e Federico Esercizio 2. Guido spende tutto il suo reddito settimanale (M) per acquistare i beni ed. Indicate con p x e i prezzi dei due beni di consumo di cui sopra. Supponete che le preferenze di Giudo siano rappresentate dalla seguente funzione di utilità: U(, )= a b con a, b > Scrivete e rappresentate graficamente l equazione del vincolo di bilancio di Guido indicando chiaramente il valore delle intercette e della pendenza (misurate il bene sull asse verticale). 2. Calcolate il saggio marginale di sostituzione tra bene e bene. 3. Calcolate la quota di reddito che Guido decide di destinare al consumo del bene. Discutete il risultato ottenuto. 4. Calcolate (e fornite una rappresentazione grafica) della "Curva di Engel" relativa al bene. 5. Verificate quindi che il bene è un bene normale. Discutete il risultato ottenuto. 6. Supponete che p x =2, =3, M =10, a =2e b =3. Calcolate il paniere ottimo di Guido. 7. Condizioni di mercato favorevoli portano ad un aumento dell offerta e dunque ad una contrazione del prezzo del bene. Discutete l effetto di tale riduzione sul consumo di bene (e di bene ) da parte di Guido (non sono necessarie formalizzazioni). Esercizio 2. Soluzione. (1) Il vincolo di bilancio di Guido è e si caratterizza per p x + = M da cui = M p x pendenza px intercetta orizzontale = M p x ; =0 intercetta verticale =0; = M da cui la seguente rappresentazione grafica 4

5 M/py M/px (2) Il saggio marginale di sostituzione tra bene e bene è generalmente definito come MRS xy = = MU x MU y Essendo e sostituendo si ottiene MU x = (a b ) = a a 1 b e MU y = (a b ) = b a b 1 MRS xy = MU x MU y = aa 1 b b a b 1 = a b a 1 a b b+1 = a b (3) Ricordando che il paniere ottimo appartiene al vincolo di bilancio p x + = M da cui p x = M e che, stanti le preferenze di Guido, in corrispondenza del livello di consumo ottimale è verificata la condizione di tangenza tra vincolo di bilancio e curva di indifferenza MRS xy = px a b = px p x = a b si ottiene a b = M = b a+b M (4) Dalla (4) si evince che la quota di reddito che Guido decide di destinare all acquisto di bene è [b/(a+b)]. Tale quota è crescente nel valore del parametro "b" e decrescente nel valore del parametro "a". Ovvero, Guido è tanto più propenso ad acquistare unità di bene (e quindi a destinare parte del suo reddito all acquisto di ): quanto maggiore è la soddisfazione che il consumo di gli assicura (e questa è misurata dal parametro "b"), e quanto minore è la soddisfazione che il consumo di gli garantisce (e questa è misurata dal paramero "a"). (4) La curva di Engel esprime la relazione tra la quantità consumata di un bene ed il reddito individuale. Dalla (4) abbiamo che la curva di Engel per il bene è M = a+b b 5

6 e similmente quella relativa al bene sarà Graficamente Curva di Engel relativa al bene M = a+b a p x M Curva di Engel relativa al bene (a+b)p x /a (a+b) /b Il grafico è stato realizzato ipotizzando che (a+b) /b > (a+b)p x /a, (5) Un bene è definito normale se la quantità domandata del bene cresce all aumentare del reddito. Vista la forma della curva di Engel, siamo in grado di dire che sia il bene che il bene sono beni normali. (6) Il paniere ottimo di Guido contiene = b M a+b =2e = a M a+b p x =2 (7) A seguito della contrazione del prezzo del bene, a parità di reddito destinato all acquisto del bene [a/(a + b)], Guido potrà acquistare un maggior numero di unità di. Non verrà invece in alcun modo a modificarsi il consumo di bene in quanto tale consumo risulta indipendente dal prezzo del bene. Graficamente la contrazione di p x comporta Vecchio paniere ottimo Nuovo paniere ottimo Vecchio vincolo di bilancio Nuovo vincolo di bilancio Esercizio 3. Gustavo spende tutto il suo reddito settimanale per acquistare caramelle (bene ) e cioccolatini (bene ). Il suo reddito settimanale è pari a M =80euro ed i prezzi dei due beni sono rispettivamente pari a p x =24euro e =8euro. La funzione di utilità di Gustavo è: U(, )=. 1. Scrivete e rappresentate graficamente l equazione del vincolo di bilancio di Gustavo indicando chiaramente il valore delle intercette e della pendenza. 6

7 2. Calcolate la quantità di caramelle e di cioccolatini che Gustavo decide di consumare (paniere ottimo) e mostratela nel grafico precedente. 1. er un generico valore del reddito (M) e dei prezzi dei due beni ( p x e ), scrivete la curva di domanda di Gustavo per il bene. 4. Definite il concetto di elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo e fornite una rappresentazione grafica di un curva di domanda che abbia la carateristica di essere in diversi tratti elastica, ad elasticità unitaria ed anelastica. 5. Calcolate l elasticità della domanda di caramelle rispetto al proprio prezzo e rispetto al prezzo del bene. Discutete i risultati ottenuti. Si risponda alle seguenti domande sulla base dei risultati al punto Se il prezzo del bene aumentasse di un euro, di quanto varierebbe il consumo di caramelle? Se il prezzo dei cioccolatini aumentasse di un euro, di quanto varierebbe il consumo di caramelle? Argomentate le risposte. Esercizio 3. Soluzione. (1) Il vincolo di bilancio di Gustavo è p x + = M da cui = M p x =10 3 e si caratterizza per pendenza px = 3 intercetta orizzontale = 10 3 ; =0 intercetta verticale =0; =10 da cui la seguente rappresentazione grafica 10 Vincolo di bilancio 10/3 (2) Il paniere ottimo di Gustavo si ottiene risolvendo il seguente sistema ½ ½ ½ vincolo di bilancio =10 3 =10 3 condizione di tangenza MRS = px =3 egraficamente ½ =10 3 =3 ½ = 5 3 =5 7

8 10 aniere ottimo 5 5/3 10/3 (3) La curva di domanda di Gustavo si ottiene risolvendo il sistema di cui sopra per generici valori di reddito e prezzo dei beni ½ ½ ½ generico vincolo di bilancio generica condizione di tangenza py = M p x py = M p x MRS = px ½ py = M p x = p x = M 2p x = p x (4) L elasticità della domanda di un bene al proprio prezzo è definita come la variazione percentuale della quantità domandata del bene rispetto ad una variazione di prezzo dell 1%: ε = p x p x = p x p x dove ( / p x ) è la pendenza della curva di domanda. er analizzare i casi di domanda elastica, ad elasticità unitaria ed anelastica consideriamo Q = a bp la cui elasticità al prezzo è, applicando la definizione sopra la suddetta domanda è ε = Q p p Q = b p Q elastica quando ε< 1 e quindi quando Q<bp a bp < bp p>a/(2b) ad elasticità unitaria quando ε = 1 e quindi quando Q = bp a bp = bp p = a/(2b) anelastica quando ε> 1 e quindi quando Q>bp a bp > bp p<a/(2b) Graficamente 8

9 p Curva di domanda inversa di Q a/b a/2b Tratto elastico unto ad elasticità unitaria Tratto anelastico a/2 a Q (5) L elasticità della domanda di caramelle rispetto al proprio prezzo è, applicandolaformuladicuisopra ε = p x p x sostituendo ad la quantità domandata = p x p x = M p x 2p 2 x = M 1 2p x ε = M 2p x 1 M 2p x = 1 In seguito ad una variazione di un punto percentuale del prezzo del bene si verifica una contrazione di un punto percentuale della quantità di bene domandata: la spesa totale per resta invariata. Il risultato conferma che in presenza di preferenze di tipo Cobb-Douglas il consumatore destina una quota costante di reddito (vedi esercizi 1 e 2) alla spesa per ciascun bene. Dal momento che la domanda di bene non dipende dal prezzo del bene, l elasticità incrociata (che misura la variazione percentuale della quantità domandata del bene rispetto ad una variazione dell 1% del prezzo di un altro bene) sarà pari a zero. (6) Se il prezzo del bene aumentasse di un euro, il consumo di caramelle si ridurrebbe di un euro in modo da mantenere invariata la spesa totale in caramelle (grafico a sinistra). Se il prezzo dei cioccolatini aumentasse di un euro, il consumo di caramelle non subirebbe variazioni (grafico a destra). Graficamente 9

10 p aumenta x p aumenta y Nuovo paniere ottimo Vecchio paniere ottimo Vecchio paniere ottimo Nuovo paniere ottimo Nuovo vincolo di bilancio Vecchio vincolo di bilancio Nuovo vincolo di bilancio Vecchio vincolo di bilancio... Esercizio 4. Le vacanze estive si avvicinano e Marcella deve decidere come ripartire il suo reddito tra costumi da bagno (bene ) e riviste di enigmistica (bene ). La funzione di utilità di Marcella è U(, )=min{a; b }. 1. Rappresentate graficamente la mappa delle curve di indifferenza di Marcella e specificate che tipo di reazione sussiste tra costumi e riviste di enigmistica (misurate sull asse verticale il bene ). 2. Scrivete e rappresentate graficamente l equazione di un generico vincolo di bilancio (usate M per indicare il reddito detenuto da Marcella, p x per il prezzo del bene e per il prezzo del bene ) indicando chiaramente il valore della pendenza e delle intercette. 3. Derivate analiticamente le curve di domanda di Marcella per entrambi i beni (anche in questo caso usate M per indicare il reddito detenuto da Marcella, p x per il prezzo del bene e per il prezzo del bene ). 4. Calcolate l elasticità della domanda di costumi da bagno rispetto al proprio prezzo e rispetto al prezzo delle riviste di enigmistica. Discutete i risultati ottenuti. 5. Sulla base di quanto ottenuto al punto 4, una riduzione del prezzo delle riviste di enigmistica comporterebbe un aumento, una contrazione o non avrebbe effetto sul numero di costumi da bagno acquistati da Marcella? Argomentate la risposta. 6. Supponete che Marcella disponga di un reddito pari a 120 euro, il prezzo dei costumi da bagno sia pari a 20 euro,il prezzo delle riviste di enigmistica sia di 10 euro e a = b =1. Calcolate il paniere ottimo per la consumatrice. Esercizio 4. Soluzione. (1) Costumi da bagno e riviste di enigmistica sono per Marcella complementi perfetti. Le preferenze di Marcella hanno la caratteristica forma ad "L" ed il vertice è collocato lungo la retta b = a da cui = a b 10

11 quindi Retta dei vertici: =(a/b) U 3 U 2 U 1 (2) Il vincolo di bilancio di Marcella è p x + = M da cui = M p x e si caratterizza per pendenza p x intercetta orizzontale = M p x ; =0 intercetta verticale =0; = M da cui la seguente rappresentazione grafica M/py M/px (3) La curva di domanda per il bene si ottiene risolvendo il sistema sottostante per generici valori del reddito e dei prezzi dei beni ½ vincolo di bilancio retta dei vertici ½ = M = a b px sostituendo il valore di della prima equazione nella seconda otteniamo la domanda di Marcella per costumi da bagno a b = M p x b = a +bp x M (5) e per sostituzione si ottiene = a a+bp x M 11

12 Si noti che, a differenza del caso di preferenze di tipo Cobb-Douglas, la domanda di bene dipende, oltre che dal suo prezzo e dal reddito, anche dal prezzo del bene. (4) L elasticità della domanda di costumi da bagno rispetto al proprio prezzo è ε = p x p x = p x b p x = 2 M p (a+bp x) 2 x da cui, sostituendo il valore di trovato alla (5) ε = bpx a +bp x che segnala come ad una variazione in aumento del prezzo del bene, segua una contrazione della domanda di bene meno che proporzionale; infatti ε = bp x a +bp x > 1 Essendo ed beni perfetti complementi, a seguito dell aumento di p x,ilconsumatoreaumentalaquotadiredditodestinataad(riducequelladestinataad)in modo da non dover diminuire troppo il consumo di. L elasticità della domanda di costumi da bagno rispetto al prezzo delle riviste di enigmistica è ε = = = da cui, sostituendo il valore di trovato alla (5) ε = a a +bp x ab M (a+bp x) 2 > 1 che segnala come ad una variazione in aumento del prezzo del bene, segua una contrazione della domanda di bene meno che proporzionale. Tale contrazione, come già evidenziato, è dovuta alla necessità di aumentare la quota di reddito destinata al bene il cui prezzo è aumentato (in questo caso ). (5) Una riduzione del prezzo delle riviste di enigmistica comporterebbe un aumento dei costumi da bagno acquisati da Marcella in quanto comporterebbe una riallocazione del reddito di Marcella a favore dei costumi da bagno (essendo necessario un minor reddito per l acquisto delle riviste di enigmistica). Graficamente M/p y Retta dei vertici: =(a/b) aniere ottimo finale M/py aniere ottimo iniziale Vincolo di bilancio finale Vincolo di bilancio iniziale M/px (6) Il paniere ottimo della consumatrice è = b a+bp x M =4 e a = a+bp x M =4 12

13 Esercizio 5. Andrea ed Emanuele sono i soli consumatori presenti sul mercato delle fascine di faggio, in una piccola cittadina delle Alpi. Le loro curve di domanda sono Q A =10 (/3) e Q E =15 (/2), doveq A e Q E sono le quantità domandate rispettivamente da Andrea ed Emanuele. 1. Rappresentate graficamente le curve di domanda inversa individuali indicando chiaramente pendenza ed intercette. 2. Calcolate l elasticità delle due domande al prezzo. Discutete i risultati ottenuti. 3. Trovate la curva di domanda inversa di mercato e rappresentatela nello stesso grafico trovato sopra. 4. Se il prezzo delle fascine di faggio fosse di 12 euro, quante fascine sarebbero acquistate? 5. Si definisca il concetto di surplus del consumatore. In corrispondenza di un prezzo del bene pari a 12 euro, a quanto ammonta il surplus dei consumatori all interno dell economia considerata? 6. Vi aspettate che un (seppur lieve) aumento del prezzo delle fascine di faggio porti ad un aumento del surplus dei consumatori? Argomentate la risposta. Esercizio 5. Soluzione. (1) Le curve di domanda inversa dei due consumatori sono Q A =10 3 A = 3QeQ E =15 2 E = 2Q (6) e si caratterizzano per ANDREA pendenza 3 intercetta orizzontale Q = 10; =0 intercetta verticale Q =0; = Graficamente EMANUELE pendenza 2 intercetta orizzontale Q = 15; =0 intercetta verticale Q =0; = Domanda inversa di Andrea Domanda inversa di Emanuele 0 10 Q 0 15 Q 13

14 (2) L elasticità della domanda al prezzo è definita come la variazione percentuale della quantità domandata rispetto ad una variazione di prezzo dell 1%: ε = Q Q = Q Q Stante la forma delle curve di domanda dei due consumatori ε A = Q Q = 1 3 Q e εe = Q Q = 1 2 Q sostituendo alla quantità domandata Q A e Q E nella (6) si ottiene ε A = = e εe = = sebbene le due curve di domanda si caratterizzino per una diversa pendenza, l elasticità della domanda al prezzo è la stessa per ambedue i consumatori ovvero a seguito di una variazione dell 1% del prezzo, entrambi reagiranno contraendo la quantità domandata di un medesimo ammontare (differirà invece la quantità complessiva domandata). (3) La curva di domanda di mercato (indicata per comodità con Q d )siottiene come somma delle curve di domanda dei singoli individui Q d = Q A + Q E = = da cui la seguente curva di domanda inversa di mercato d = 6 5 Qd Domanda inversa di Andrea Domanda inversa di Emanuele Domanda inversa di mercato (1) (2) (1) + (2) 0 10 Q 0 15 Q 0 25 Q (4) Se il prezzo fosse pari a 12, la quantità complessivamente domandata sarebbe Q d = (12) = 15, Andrea acquisterebbe 6 unità e Emanuele 9: Q A = =6e QE = =9 (5) Il surplus del consumatore è la misura monetaria del beneficio che un consumatore deriva da una transazione ed è pari alla differenza tra disponibilità a pagare (ovvero quanto il consumatore sarebbe disposto ad esborsare pur di avere il bene in questione) e esborso (ovvero quanto effettivamente gli è costato l acquisto). Nel caso in esame, il surplus di Andrea, quello di Emanuele e quello aggregato (ottenuto come somma dei precedenti) è 14

15 Domanda inversa di Andrea Surplus di Andrea Domanda inversa di Emanuele Surplus di Emanuele Domanda inversa di mercato Surplus dei consumatori Q Q Q Formalmente, indicando con SC A il surplus di Andrea, con SC E quello di Emanuele, con SC quello aggregato SC A = 1 2 ( 12) 6=54;SCE = 1 2 ( 12) 9=81 e SC = SCA + SC E = 135 (6) Un aumento del prezzo delle fascine comporta una contrazione degli scambi che si verificano all interno del mercato considerato (in corrispondenza di un prezzo superiore a 12, Andrea acquisterà meno di 6 unità e Emanuele meno di 9) e una riduzione del beneficio che i consumatori traggono da ogni scambio; quindi il surplus dei consumatori si contrarrà. Indichiamo con 12+e (dove e è un numero piccolo e positivo) il nuovo prezzo delle fascine. In corrispondenza del nuovo prezzo il surplus dei consumatori sarà Domanda inversa di Andrea Nuovo surplus di Andrea Domanda inversa di Emanuele Nuovo surplus di Emanuele Domanda inversa di mercato Nuovo surplus dei consumatori 12+e Q Q Q con una contrazione rispetto al caso iniziale ( =12)datada Esercizio 6. Supponete che un mercato sia costituito da 60 consumatori, ognuno dei quali caratterizzato dalla medesima curva di domanda inversa. In particolare, la curva di domanda inversa dell i-esimo consumatore è = Q i,dove è il prezzo unitario in euro e Q i è la quantità domandata dall i-esimo consumatore (i =1, 2, 3, 4,...60). 1. Rappresentate graficamente la curva di domanda inversa dell i-esimo consumatore indicando chiaramente pendenza ed intercette. 2. Trovate la curva di domanda inversa di mercato e rappresentatela nello stesso grafico trovato sopra. 3. Con riferimento alla curva di domanda di mercato, si discuta (analiticamente e graficamente) la relazione tra spesa totale ed elasticità della domanda al prezzo. 15

16 12+e 12 Domanda inversa di Andrea erdita di surplus di Andrea Domanda inversa di Emanuele erdita di surplus di Emanuele Domanda inversa di mercato erdita di surplus dei consumatori Q Q Q Figure 1: 4. In corrispondenza di quale prezzo la spesa totale è massima? (1) La curva di domanda inversa dell i-esimo consuma- Esercizio 6. Soluzione. tore si caratterizza per pendenza 60 intercetta orizzontale Q =2; =0 intercetta verticale Q = 0; = 120 quindi 120 Domanda inversa dell i-esimo consumatore 0 2 Q (2) La curva di domanda di mercato (Q d ) è ottenuta come somma delle curve di domanda dei singoli consumatori quindi Q d = Q 1 + Q 2 + Q Q 0 ovvero Q d = = 120 e l inversa è Q d = 120 d = 120 Q da cui la seguente rappresentazione grafica 16

17 Domanda inversa di mercato Domanda inversa dell i-esimo consumatore 60 volte (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) 0 2 Q Q (3) La spesa totale (ST) per il bene Q è pari al prodotto tra quantità vendute e prezzo di mercato del bene: ST = Q (7) Domandiamoci cosa accade alla spesa totale per il bene Q, se si verifica un (lieve) aumento di prezzo. Se aumenta, la spesa totale per il bene Q cresce in quanto ogni unità scambiata è venduta ad un maggior prezzo (effetto diretto). Ma l aumento di prezzo comporta una contrazione della quantità domandata. Man mano che il prezzo aumenta, i consumatori saranno disposti ad acquistare un numero inferiore di unità di bene Q. Se Q si riduce, la spesa totale per il bene Q diminuisce in quanto si realizzano un numero inferiore di scambi (effetto indiretto). Quindi ½ effetto diretto ST effetto indiretto Q e ST Se prevale l effetto diretto su quello indiretto (ovvero la variazione un aumento del prezzo è superiore alla variazione in diminuzione della quantità), si verificherà un aumento della spesa totale. Se prevale l effetto indiretto su quello diretto (ovvero la variazione in diminuzione della quantità è superiore alla variazione in aumento del prezzo), si verificherà una riduzione della spesa totale. Formalmente mentre se Graficamente > < Q Q Q Q Q Q {z } domanda inelastica da cui 1 > da cui 1 < Q Q {z } domanda elastica ST ST 17

18 120 Domanda inversa di mercato 120 Domanda inversa di mercato Spesa totale iniziale + Spesa totale finale 0 Q 120 Q 0 Q- Q Q 120 Q Solo se l area A nel grafico sottostante è maggiore del area B allora si verifica un aumento della spesa totale 120 Domanda inversa di mercato + Area A Area B 0 Q- Q Q 120 Q (5) Dalmomentochelaspesatotaleècrescenteneitrattianelasticidellacurva di domanda ed è decrescente nei tratti elastici ella curva di domanda, sarà massima quando la domanda ha elasticità unitaria. Nel nostro caso la spesa totale è massima quando ε = 1 Q Q = =1quindi = 60; Q =60 Esercizio 7. Supponete che la curva di domanda di mercato del bene sia = 20 p e che il prezzo di mercato del bene sia p = Disegnate la curva di domanda, specificando le intercette e la pendenza 2. Calcolate la quantità acquista del bene al prezzo di mercato 3. Definite, rappresentate (nel grafico al punto 1) e calcolate il surplus del consumatore Reputando il prezzo di mercato per il bene eccessivamente elevato, lo Stato valuta la possibilità di introdurre un prezzo massimo vincolato (ovvero un prezzo al quale il bene può essere venduto inferiore a quello che si forma nel mercato competitivo). Supponete che anche in corrispondenza del prezzo minimo vincolato i produttori soddisfino tutta la domanda. 4. Ritenete che tale misura, se adottata, porterà ad un aumento e/o ad una riduzione del surplus dei consumatori? Argomentate la risposta. 18

19 Esercizio 8. Supponete che la domanda di attraversamenti del tunnel sotto la Manica sia Q = Se il pedaggio è =6euro, qual è la spesa totale in attraversamenti? Se ne fornisca una rappresentazione grafica. 2. Si calcoli l elasticità della domanda al prezzo in corrispondenza dell equilibrio individuato al punto E possibile ridurre la spesa totale per attraversamenti aumentando il prezzo del pedaggio? erchè? Si risponda con l ausilio di un grafico. La compagnia di traghetti R&W lines sta valutando se investire in una nuova flotta di traghetti. L introduzione di questi nuovi traghetti porterebbe ad una notevole riduzione del costo (e quindi del prezzo) dell attraversamento via mare. 4. Supponendo che la compagnia R&W lines e l impresa gestrice del tunnel sotto la manica operino in regime di concorrenza, che effetto potrebbe avere la strategia di R&D sulla domanda di attraversamenti del tunnel sotto la manica? Argomentate la risposta. Esercizio 9. Valerio è uno studente di dottorato. Il venerdì sera spende tutto il suo reddito tra pane e salame. Valerio consuma congiuntamente un panino () con due unità di salame (S) e le sue preferenze sono riassumibili nella seguente funzione di utilità: U(, S) =min{2, S}. Il prezzo di una forma di pane è di 2 euro, mentre quello di una unità di salame è di 4 euro. 1. Che relazione sussiste fra i due beni nelle preferenze di Valerio? Argomentate la risposta e fornite una rappresentazione grafica della mappa di curve di indiferenza di Valerio. 2. Scrivete e rappresentate il vincolo di bilancio di Valerio sapendo che il reddito di cui dispone è di 40 euro alla settimana. Indicate chiaramente le intercette e l inclinazione. 3. Derivate analiticamente la quantità ottima consumata dei due beni e fornitene una rappresentazione nel grafico precedente. 4. Scrivete la curva di domanda di Valerio per il bene (usate M per indicare il redditodetenutodavalerio,p p per il prezzo del bene e p s per il prezzo del bene S). 5. Calcolate l elasticità incrociata della domanda di pane. Discutete i risultati ottenuti. Supponete che a Valerio, in quanto cliente abituale, venga proposto uno sconto del 50% sui salmi acquistati. 6. Sulla base di quanto ottenuto al punto 5, tale offerta comporterebbe un aumento, una contrazione o non avrebbe effetto sulla domanda di panini da parte di Valerio? Argomentate la risposta. 19

20 arte II: esercizi consigliati dal libro di testo Frank, R.H. (2010) Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, Capitolo 4, pp. 135, 136, Domande di ripasso: Tutte. 2. roblemi: Tutti con i seguenti accorgimenti: (a) con riferimento al problema 17, si escluda il punto c); (b) con riferimento al problema 18, si supponga che la funzione di utilità che descrive le preferenze di Alberto sia U(, )= 0,25 + 0,75 dove ed sono i due beni presenti nell economia; (c) con riferimento al problema 19, si escluda il punto d); (d) con riferimento al problema 20, si supponga che la funzione di utilità che descrive le preferenze di Marcella sia U(, )= dove ed sono i due beni presenti nell economia. 20

2 a Esercitazione: testo

2 a Esercitazione: testo 2 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Dato che si tratta di un esercitazione di ripasso le soluzioni

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

2 a Esercitazione: soluzioni

2 a Esercitazione: soluzioni 2 a Esercitazione: soluzioni onica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di icroeconomia A-K, a.a. 200-20 Premessa. Con riferimento alle esercitazioni sul consumo intertemporale, è convenzione

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2012-2013 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di ne capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli esercizi

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

1 a Esercitazione: soluzioni

1 a Esercitazione: soluzioni 1 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Premessa. Con riferimento alle esercitazioni sul consumo, è convenzione misurare

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Esercitazione 1 - Microeconomia

Esercitazione 1 - Microeconomia Esercitazione - Microeconomia Esercizio Uno studente dedica 8 ore al giorno all ascolto della musica; per M ore ascolta Mozart e per B ore ascolta Beethoven. La funzione di utilità dello studente è U M

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità. Capitolo Esercitazioni 1. Ex 1.1 Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità. Si determini panieri 8;24 e 16; siano indifferenti 82416z z 12 8 24 192 8;24 16;12 16 12 192 2.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Simulazione di prova d esame. Microeconomia Simulazione di prova d esame 31/05/2010 Fila A Microeconomia (Corso A-K: Prof. Giorgio Rampa) a.a. 2009/2010 Premessa. Si utilizzino esclusivamente gli spazi a disposizione per rispondere alle domande.

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006)

MICROECONOMIA (cod. 6006) MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 SECONDA ESERCITAZIONE giovedì 5 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

4 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni 4 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione è convenzione misurare in

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

4.4 Risposte alle domande di ripasso

4.4 Risposte alle domande di ripasso Domanda individuale e domanda di mercato 25 4.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il sale è generalmente considerato un bene necessario, per cui l effetto di reddito nel caso del sale è estremamente

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

3 a Esercitazione: soluzioni

3 a Esercitazione: soluzioni 3 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 203-204 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 ec e 2 B 1 B

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Jacopo Bonchi September 23, 2017 1 Esercitazione 1: Massimizzazione dell'utilità 1.1 Esercizi in classe Data la funzione di utilità: U(x, y) = 8xy ed il

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0.

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0. Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 24/04/2012 Soluzioni NB: in questo esemplare la risposta giusta è sempre la prima, mentre nei vostri compiti l ordine delle domande e delle

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Soluzioni esercizio 2 e 3

Soluzioni esercizio 2 e 3 Soluzioni esercizio 2 e 3 Esercizio 2 Si consideri il mercato dei pasti a menu fisso di un paese Alfa e che questo venga descritto dalla seguente tabella: Prezzo Q. domandata Q. offerta 9 0 90 8 10 80

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

8 a Esercitazione: testo

8 a Esercitazione: testo 8 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Responsabile Esercitazioni del corso di Microeconomia A-K, a.a. 2009-2010 Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli