Richiami sui numeri complessi per il corso di Fondamenti di Automatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami sui numeri complessi per il corso di Fondamenti di Automatica"

Transcript

1 Richiami sui numeri complessi per il corso di Fondamenti di Automatica Augusto Ferrante September 28, Numeri complessi: definizione Si consideri l insieme R 2 delle coppie ordinate di numeri reali. Su tale insieme si considerino due operazioni binarie interne (cioè operazioni che a coppie di elementi di R 2 associano un terzo elemento ancora interno all insieme R 2 ): 1. Somma, che verrà indicata con il simbolo + C e che associa agli elementi (a, b) R 2 e (c, d) R 2 l elemento (a, b) + C (c, d) = (a + c, b + d) R 2 (1.1) 2. Prodotto, che verrà indicato con il simbolo C e che associa agli elementi (a, b) R 2 e (c, d) R 2 l elemento (a, b) C (c, d) = (ac bd, ad + bc) R 2 (1.2) È facile verificare che le due operazioni sopra definite rendono l insieme R 2 un campo (cioè un corpo commutativo) dove l unità è l elemento (1, 0) R 2 lo zero è l elemento (0, 0) R 2. 1

2 Definizione 1.1 Il campo complesso che verrà indicato con C è per definizione la terna (R 2, + C, C). I numeri complessi sono quindi gli elementi dell insieme R 2 con le operazioni di somma e prodotto sopra definite. 1.1 Notazione È immediato verificare che il sottoinsieme R di R 2 definito da R := {(a, 0) : a R}, costituito da coppie il cui secondo elemento è nullo, è isomorfo a R. Infatti, la relazione χ : R R che associa a ciascun numero reale a R il numero complesso χ(a) := (a, 0) R, è ovviamente biunivoca. Inoltre, la relazione χ commuta con le operazioni di somma e prodotto in R e in R : χ(a + b) = (a + b, 0) = (a, 0) + C (b, 0) = χ(a) + C χ(b) χ(a b) = (a b, 0) = (a, 0) C (b, 0) = χ(a) C χ(b) Ciò significa che se si identificano i numeri reali con il sottoinsieme R dei numeri complessi, allora le operazioni di somma e prodotto complesse sono consistenti con le consuete operazioni di somma e prodotto in R. Pertanto, da questo momento in poi si potranno indicare i numeri complessi del sottoinsieme R con il solo numero reale corrispondente, si indicherà cioè con a il numero complesso (a, 0). Inoltre si elimineranno i pedici C da somma e prodotto e si utilizzeranno solo i simboli + e (sia per somma e prodotto in R sia per somma e prodotto in C). Si consideri ora il numero complesso j definto da j := (0, 1) detto unità immaginaria. È immediato verificare che j 2 = 1. (1.3) Inoltre qualunque numero complesso del tipo (0, b) si può rappresentare come il prodotto di j per il numero reale b: (0, b) = j b = jb. 2

3 Con la notazione introdotta è immediato verificare che per ogni (a, b) R 2, si ha (a, b) = a + jb. (1.4) La notazione a secondo membro risulta particolarmente comoda perché in tal modo somma e prodotto tra numeri complessi si comportano i modo consistente con la somma e prodotto di polinomi a coefficienti reali nell indeterminata j pur di tener conto della (1.3): (a, b) + (c, d) = a + jb + c + jd = a + c + j(b + d) = (a + c, b + d) (1.5) (a, b) (c, d) = (a+jb) (c+jd) = ac+j(bc+ad)+j 2 bd = ac bd+j(bc+ad) = (ac bd, bc+ad). (1.6) In conclusione, da questo momento si indicherà il numero complesso (a, b) nella forma a+jb dove j gode della proprietà (1.3). Con questa notazione somme e prodotti fra numeri complessi si potranno eseguire con le solite regole di somma e prodotto fra polinomi. 2 Parte reale, parte immaginaria, coniugio Definizione 2.1 Dato il numero complesso s = a+jb, si dice parte reale di s, e si indica con Re(s), il numero reale a: Re(a + jb) := a. Si dice parte immaginaria 1 di s, e si indica con Im(s), il numero reale b: Im(a + jb) := b. Si dice coniugato di s, il numero complesso, indicato con s, definito da s = a + jb := a jb. 1 Nella letteratura matematica scritta in italiano si usava definire coefficiente dell immaginario il numero reale b e riservando l espressione parte immaginaria per la quantità jb. Qui si segue invece la tendenza più moderna coerente con il termine inglese imaginary part con cui si denota appunto il numero reale b. 3

4 Si invita il lettore a dimostrare le seguenti proprietà. Se s, s 1, s 2 sono numeri complessi, si ha: 1. s = s 2. s 1 + s 2 = s 1 + s 2 3. s 1 s 2 = s 1 s 2 4. (1/s) = 1/s s 0 5. s = s s R 6. Re(s) = s+s 2 7. Im(s) = s s 2j 8. s s = [Re(s)] 2 + [Im(s)] 2 3 Rappresentazione cartesiana e rappresentazione polare I numeri reali si possono considerare come il sottoinsieme di C costituito dai numeri complessi a parte immaginaria nulla. Inoltre, così come si rappresentano i numeri reali come punti di una retta (la retta reale), i numeri complessi si rappresentano come punti di un piano cartesiano (piano complesso o piano di Gauss). Precisamente il numero a + jb viene rappresentato dal punto di ascissa a e ordinata b. In questo modo la retta reale coincide con l asse delle ascisse mentre i punti nell asse delle ordinate rappresentano i numeri puramente immaginari ossia quelli a parte reale nulla (si noti che lo zero è l unico numero che è sia reale sia puramente immaginario). La scrittura di un numero complesso s nella forma a + jb ne mette in evidenza parte reale e parte immaginaria ossia le coordinate cartesiane del corrispondente punto nel piano di Gauss; per questa ragione si parla di rappresentazione cartesiana del numero complesso s. Una rappresentazione alternativa che risulta particolarmente utile è quella che mette in evidenza le coordinate polari del punto che rappresenta s e precisamente: il modulo di s che viene indicato con s ed è la distanza del punto s dall origine degli assi. 4

5 Dal Teorema di Pitagora risulta immediato che s C si ha: s = [Re(s)] 2 + [Im(s)] 2 (3.1) e l argomento o fase di s che viene indicato con arg(s) ed è l angolo (con segno) compreso tra il semiasse reale positivo e il segmento che unisce l origine degli assi cartesiani con il punto s. È facile verificare che s C si ha: ( ) arctan Im(s) Re(s) > 0 Re(s) arg(s) = sign(im(s)) π 2 ) Re(s) = 0 π + arctan Re(s) < 0 ( Im(s) Re(s) (3.2) dove sign( ) è la funzione segno che vale 1, 0 o 1 a seconda che il suo argomento sia positivo, nullo o negativo. Osservazione. Si noti che la formula precedente assegna convenzionalmente il valore 0 all argomento del numero complesso 0 per il quale l angolo relativo non è definito. Si noti anche che l argomento di un numero complesso è stato definito a meno di multipli interi di 2π; la formula (3.2) produce un valore dell argomento compreso tra π 2 e 3 2 π: naturalmente a questo valore si può aggiungere un arbitrario multiplo intero di 2π. Le formule (3.1) e (3.2) permettono di calcolare modulo e fase di un numero complesso a partire dalla conoscenza di parte reale e parte immaginaria. Utilizzando le note proprietà dei triangoli rettangoli risulta immediato invertire tali relazioni e ottenere parte reale e parte immaginaria di un numero complesso in funzione di modulo e fase. Precisamente, s C si ha: Re(s) = s cos(arg(s)) (3.3) e Im(s) = s sin(arg(s)). (3.4) Pertanto, indicando con ρ e ϑ modulo e fase di un numero complesso s = a + jb, si può scrivere s = a + jb = s cos(arg(s)) + j s sin(arg(s)) = ρ[cos(ϑ) + j sin(ϑ)]. (3.5) 5

6 La scrittura s = ρ[cos(ϑ) + j sin(ϑ)] mette in evidenza modulo e fase (e cioè le coordinate polari) di s e pertanto è chiamata rappresentazione polare. Nel prossimo paragrafo si vedrà una seconda forma di rappresentazione polare. I C b ρ = s ϑ = arg(s) a s = a + jb R Figure 1: Rappresentazione cartesiana e polare di un numero complesso nel piano di Gauss. 3.1 Esponenziali complessi Si vuole ora definire l esponenziale complesso ossia la quantità e s con s C. La definizione dovrà essere consistente con la corrispondente definizione nel caso reale. Si richiede cioè che, nel caso in cui s sia un numero complesso a parte immaginaria nulla (ossia un numero reale) il suo esponenziale coincida con il consueto esponenziale reale. Il seguente risultato sarà utile allo scopo: Proposizione 3.1 Sia a R. Allora la serie a i i=0 converge assolutamente al numero i! reale e a. In formule: a i i! = ea a R (3.6) i=0 Analogamente, si ha: ( 1) i a 2i (2i)! = cos(a) i=0 i=0 ( 1) i a 2i+1 (2i + 1)! = sin(a) (3.7) 6

7 La (3.6) suggerisce la seguente definizione Definizione 3.1 Sia s C. L esponenziale complesso e s è definito da: e s := i=0 s i i!. (3.8) La Proposizione 3.1 garantisce che la precedente definizione sia consistente con l esponenziale reale. Inoltre si può dimostrare che la serie a secondo membro della (3.8) converge per ogni s C e pertanto l esponenziale è ben definito per ogni s C. Infine, si può dimostrare che per ogni s 1, s 2 C si ha e s 1+s 2 = e s 1 e s 2. Sia ora ϑ reale. Si vuole calcolare e jϑ. Si ha: e jϑ (jϑ) i = = 1 + jϑ ϑ2 i! 2! j ϑ3 3! + ϑ4 4! + (3.9) i=0 Si possono riarrangiare i termini della sommatoria in due gruppi uno composto di numeri reali e uno di numeri puramente immaginari. Si ha così ] e jϑ = 1 [ϑ ϑ2 2! + ϑ4 4! ϑ6 6! + + j ϑ3 3! + ϑ5 5! + = e quindi, tenendo conto della (3.7), i=0 ( 1) i ϑ2i 2i! + j ( 1) i ϑ 2i+1 (2i + 1)! i=0 (3.10) e jϑ = cos(ϑ) + j sin(ϑ) (3.11) Confrontando quest ultima espressione con la (3.5) si ottiene la seguente espressione che rappresenta un arbitrario numero complesso s come prodotto del suo modulo per l esponenziale di jϑ: s = ρe jϑ ; con ρ := s e ϑ := arg(s). (3.12) 7

8 La (3.12) è una forma alternativa (e più comune) di rappresentazione polare del numero complesso s. Dalla (3.11) consegue immediatamente che e jϑ = cos( ϑ) + j sin( ϑ), ossia e jϑ = cos(ϑ) j sin(ϑ). (3.13) Quest ultima e la (3.11) sono le celebri formule di Eulero. Combinando assieme la (3.11) e la (3.13) si ottengono le formule cos(ϑ) = ejϑ + e jϑ 2 sin(ϑ) = ejϑ e jϑ 2j (3.14a) (3.14b) che permettono di esprimere seno e coseno come combinazioni lineari di esponenziali immaginari. Siano s 1 = ρ 1 e jϑ 1 e s 2 = ρ 2 e jϑ 2. È immediato verificare che s 1 s 2 = ρ 1 ρ 2 e jϑ 1 e jϑ 2 = ρ 1 ρ 2 e j(ϑ 1+ϑ 2 ). (3.15) Analogamente, se s 2 0 s 1 /s 2 = (ρ 1 /ρ 2 )e jϑ 1 e jϑ 2 = (ρ 1 /ρ 2 )e j(ϑ 1 ϑ 2 ). (3.16) Queste relazioni si possono esprimere con le seguenti regole: Nel prodotto di numeri complessi, il modulo del prodotto è pari al prodotto dei moduli dei fattori e l argomento del prodotto è pari alla somma degli argomenti dei fattori. Nel rapporto di numeri complessi, il modulo del rapporto è pari al rapporto dei moduli e l argomento del rapporto è pari alla differenza fra l argomento del numeratore e quello del denominatore. Sia n N. In modo analogo al calcolo del prodotto si può calcolare la potenza n-esima di un numero complesso s = ρe jϑ : s n = ρ n e jnϑ. (3.17) 8

9 Dalla relazione precedente si può ricavare la seguente regola Nella potenza n-esima di un numero complesso s, il modulo è pari alla potenza n-esima del modulo di s e l argomento è pari all argomento di s moltiplicato per n. 3.2 Radici n-esime complesse Sia s = ρe jϑ un numero complesso fissato. Si desidera risolvere l equazione nell incognita z C. z n = s (3.18) Ciò significa calcolare tutti i numeri complessi z che soddisfano tale relazione. Si indichino con ρ z e ϑ z rispettivamente modulo e argomento di z. Poiché due numeri complessi coincidenti devono avere lo stesso modulo è evidente che ρ z = n ρ ossia tutte le soluzioni della (3.18) hanno il medesimo modulo e questo è pari alla radice n-esima del modulo di s. Rimane da imporre che primo e secondo membro della (3.18) abbiano il medesimo argomento 2. Nell imporre questo vincolo bisogna tenere presente che l argomento è definito a meno di multipli interi di 2π. Pertanto, non si deve imporre nϑ z = ϑ ma Quest ultima ammette le soluzioni nϑ z = ϑ + k2π, k = 0, ±1, ±2,... (3.19) ϑ z = ϑ + k2π, k = 0, ±1, ±2,... (3.20) n però solo n di tali soluzioni corrispondono ad argomenti diversi. Infatti, a valori di k che differiscono per multipli interi di n corrispondono valori di ϑ z che differiscono per multipli interi di 2π e che pertanto individuano il medesimo argomento. In conclusione, la (3.18) ammette esattamente n soluzioni z 0, z 1,..., z n 1 che hanno tutte il medesimo modulo ρ zk = n ρ, k = 0, 1,..., n 1, e i cui argomenti sono ϑ zk = ϑ n + k 2π, k = 0, 1,..., n 1. (3.21) n 2 Questo vicolo va imposto nel caso in cui ρ > 0. Si ricordi infatti, che se ρ = 0, l argomento non è definito. In tal caso, l unica soluzione della (3.18) è z = 0. 9

10 Queste n soluzioni vengono chiamate radici n-esime complesse di s. È facile vedere che, nel piano complesso, esse sono disposte ai vertici di un poligono regolare di n lati inscritto in una circonferenza centrata nell origine e di raggio pari a ρ zk = n ρ. Esercizio. Si calcolino le radici complesse terze quarte e quinte di 1, 1, j, 1 + j. Esercizio. Si dimostri che quando s è reale e la sua (unica!) radice n-esima reale esiste, essa è una delle n radici n-esime complesse di s. 4 Polinomi in s In questa sezione si considerano polinomi nell indeterminata complessa s e a coefficienti complessi, ossia oggetti del tipo P (s) = a n s n + a n 1 s n a 1 s + a 0, a i C. (4.22) Senza perdita di generalità, se n > 0 si assumerà a n 0 (invece, nel caso n = 0 in cui il polinomio si riduce ad una costante complessa, tale costante può anche essere nulla). Gli a i si dicono coefficienti del polinomio P (s). Se a n = 1 il polinomio si dice monico. Definizione 4.1 Dato un polinomio P (s) non nullo rappresentato dalla (4.22), il numero naturale n si dice grado di P (s) e si indica con deg(p (s)). 3 Definizione 4.2 Un numero complesso z si dice zero del polinomio P (s) se P (z) = 0. Come è noto, se z è uno zero del polinomio P (s) allora P (s) è divisibile per s z ossia P (s) ammette la rappresentazione P (s) = (s z)p 1 (s), (4.23) dove P 1 (s) è un polinomio tale che deg(p 1 (s)) = deg(p (s)) 1. 3 Di solito il grado del polinomio nullo non viene definito oppure viene convenzionalmente posto al valore. 10

11 Definizione 4.3 Sia z uno zero del polinomio P (s). Si dice molteplicità di z (come zero di P (s)) il massimo valore di ν per il quale (s z) ν divide P (s) ossia tale che P (s) ammette la rappresentazione P (s) = (s z) ν P 1 (s), (4.24) dove P 1 (s) è un polinomio. In particolare, uno zero semplice è uno zero di molteplicità unitaria ossia un numero complesso z tale che P (s) = (s z)p 1 (s), (4.25) dove P 1 (s) è un polinomio che non ha z tra i suoi zeri. Uno zero di molteplicità pari a 2 o zero doppio è un numero complesso z tale che dove P 1 (s) è un polinomio che non ha z tra i suoi zeri. P (s) = (s z) 2 P 1 (s), (4.26) Esercizio. Si indichi con P (i) (s) la derivata i-esima di P (s) ossia P (i) (s) = di ds i P (s). 1. Si dimostri che z è uno zero semplice di P (s) se e solo se P (z) = 0 e P (1) (z) Si dimostri che z è uno zero doppio di P (s) se e solo se P (z) = P (1) (z) = 0 e P (2) (z) Più in generale si dimostri che z è uno zero di molteplicità ν di P (s) se e solo se P (z) = P (1) (z) =... = P (ν 1) (z) = 0 e P (ν) (z) 0. Continuità degli zeri di un polinomio Un risultato molto importante sancisce che gli zeri di un polinomio sono funzioni continue dei coefficienti. In altre parole se i coefficienti di un polinomio variano con continuità i corrispondenti zeri del polinomio descrivono curve continue nel piano complesso. Ciò è reso rigoroso dal seguente teorema. Teorema 4.1 Sia dato un polinomio P (s) = a n s n + a n 1 s n a 1 s + a 0. Siano z i, i = 1, 2,..., m i suoi zeri e ν i le corrispondenti molteplicità. Si indichi con I(z, r) 11

12 il cerchio aperto (nel piano complesso) di raggio r centrato in z. Per ogni ε > 0 esiste δ > 0 tale che se b i a i < δ i = 1, 2,..., n, allora per ogni i = 1, 2,..., m, il polinomio P 1 (s) := b n s n + b n 1 s n b 1 s + b 0 ha ν i zeri (contati con la loro molteplicità) in I(z i, ε). Teorema fondamentale dell algebra e rappresentazioni di polinomi a coefficienti complessi Il seguente risultato garantisce che ogni polinomio non costante ammette zeri in C. Esso è noto come Teorema fondamentale dell algebra. Teorema 4.2 Sia P (s) un polinomio a coefficienti complessi e sia deg(p (s)) 1. Allora esiste z C tale che P (z) = 0. Esercizio. Si dimostrino i seguenti corollari. Corollario 4.1 Dato un polinomio di grado n descritto dalla (4.22) esistono n numeri complessi z i, i = 1, 2..., n (non necessariamente distinti) tali che P (s) = a n (s z 1 )(s z 2 ) (s z n ) = a n n (s z i ). (4.27) Nella (4.27), raggruppando fra di loro gli z i coincidenti (e supponendo, senza perdita di generalità, che gli z i tutti diversi fra loro siano i primi m) si ottiene P (s) = a n (s z 1 ) ν 1 (s z 2 ) ν2 (s z m ) νm = a n m (s z i ) ν i. (4.28) dove si sono messi in evidenza, oltre che gli zeri z i del polinomio anche le loro molteplicità ν i. I due casi estremi sono: (1) ν i = 1 i. In tal caso m = n e tutti gli zeri hanno molteplicità unitaria e (2) ν 1 = n. In tal caso m = 1 e P (s) ha un solo zero di molteplicità pari a n. 12

13 Corollario 4.2 La somma delle molteplicità degli zeri di un polinomio P (s) è pari al grado di P (s). La rappresentazione (4.22) mette in evidenza i coefficienti di P (s), le (4.27) e (4.28) ne mettono in evidenza gli zeri. La (4.28) mette in evidenza anche le moteplicità degli zeri di P (s). Oltre a tali rappresentazioni vi è un ulteriore forma che mette in evidenza i reciproci degli zeri non nulli. Precisamente, a partire dalla (4.28) si considerino i seguenti due casi: 1. P (s) ha uno zero nell origine ossia uno degli z i è nullo. Senza perdita di generalità si assuma che sia il primo: z 1 = 0. Allora Si osservi che (s z i ) ν i = ( z i ) ν i P (s) = a n s ν 1 m (s z i ) ν i. (4.29) i=2 ( 1 s z i ) νi = ( zi ) ν i (1 + τ i s) ν i dove si sono definiti gli opposti dei reciproci degli zeri τ i := 1/z i. Definendo inoltre la costante complessa b n := a n m i=2 ( z i) ν i, si ottiene agevolmente la P (s) = b n s ν 1 m (1 + τ i s) ν i (4.30) i=2 che mette in evidenza lo zero nell origine con la sua molteplicità e gli opposti dei reciproci degli zeri non nulli. 2. P (s) non ha uno zero nell origine ossia P (0) 0. In tal caso con passaggi del tutto analoghi al caso precedente si ottiene P (s) = b n con τ i := 1/z i e b n := a n m ( z i) ν i. m (1 + τ i s) ν i (4.31) Si vede facilmente che, rinominando opportunamente i simboli, le rappresentazioni (4.30) e (4.31) si possono vedere come casi particolari della seguente rappresentazione valida per 13

14 tutti i polinomi: p P (s) = b n s ν (1 + τ i s) ν i, (4.32) dove ν = 0 se P (0) 0. Se invece P (0) = 0, ν > 0 è la molteplicità dello zero nell origine di P (s). 4.1 Polinomi a coefficienti reali Si considereranno ora i polinomi nell indeterminata s a coefficienti reali. Naturalmente, essendo questi un caso particolare di polinomi a coefficienti complessi, continuano a valere tutti i risultati fino ad ora enunciati. In particolare, tutti i polinomi a coefficienti reali possono essere rappresentati da ciascuna delle formule (4.22), (4.27), (4.28) e (4.32). Tuttavia, tali formule non rappresentano solo i polinomi a coefficienti reali. Nel seguito si individueranno espressioni analoghe che però rappresentano tutti e soli i polinomi a coefficienti reali. L analoga della (4.22) è ovviamente la P (s) = a n s n + a n 1 s n a 1 s + a 0, a i R. (4.33) Per ottenere l analoga della (4.28) si utilizza il seguente risultato. Lemma 4.1 Dato un polinomio P (s) a coefficienti reali, sia z R uno zero a parte immaginaria non nulla di P (s). Allora, anche z è zero di P (s) e la sua molteplicità è la medesima di quella di z. Esercizio. Si dimostri il lemma precedente. Siano r e c rispettivamente il numero di zeri reali e di coppie di zeri complessi coniugati. Per semplicità di notazioni risulta conveniente distinguere gli zeri reali da quelli non reali. 14

15 Si indichino quindi con z i, i = 1,..., r gli zeri reali e con ζ i, ζ i, i = 1,..., c, le coppie di zeri complessi coniugati (a parte immaginaria non nulla). La (4.28) si particolarizza allora nella P (s) = a n Si definiscano ora i parametri reali ω i := r (s z i ) ν i c [(s ζ i )(s ζ i )] µ i. (4.34) ζ i ζi = ζ i > 0, e ξ i := (ζ i + ζ i ) 2ω i = 2Re(ζ i) 2ω i = Re(ζ i) ω i (4.35) dove si ha 1 < ξ i < 1 perchè ω i = ζ i = [Re(ζ i )] 2 + [Im(ζ i )] 2. Si osservi che (s ζ i )(s ζ i ) = s 2 (ζ i + ζ i )s + ζ i ζi = s 2 + 2ξ i ω i s + ω 2 i (4.36) che, sostituita nella (4.34) fornisce l espressione P (s) = a n r (s z i ) ν i c (s 2 + 2ξ i ω i s + ωi 2 ) µ i, a n, z i, ξ i, ω i R, ω i > 0, 1 < ξ i < 1 (4.37) Rimane così dimostrato che, al variare dei parametri reali a n, z i, ξ i, ω i e delle molteplicità ν i, µ i N, la (4.37) rappresenta tutti e soli i polinomi a coefficienti reali. Inoltre, in questa rappresentazione, se ω i > 0 e 1 < ξ i < 1 allora z i sono gli zeri reali di P (s) e ω i sono i moduli degli zeri non reali di P (s). Rimane da dare un significato ai parametri ξ i. Ricordando le (4.35) e (3.3) si ha: ξ i = Re(ζ i) ω i = ζ i cos(arg(ζ i )) ω i = cos(arg(ζ i )) = cos(ϕ i ). (4.38) dove si è definito ϕ i := π arg(ζ i ). ϕ i ha pertanto il significato di angolo compreso fra il segmento che unisce lo zero ζ i con l origine del piano complesso e il semiasse reale negativo. In conclusione ξ i hanno il significato dell opposto del coseno dell argomento degli zeri non reali di P (s) oppure del coseno degli angoli ϕ i. Da ultimo, per ottenere un formula analoga alla (4.32) ma che rappresenti tutti e soli polinomi a coefficienti reali, si tratta di fare i seguenti passaggi. A partire dalla rappresentazione (4.37) si consideri il solo fattore a n r (s z i) ν i relativo agli zeri reali. Con 15

16 gli stessi passaggi che hanno permesso di passare dalla (4.28) alla (4.32) si può ottenere la a n r p (s z i ) ν i = ˆb n s ν (1 + τ i s) ν i dove τ i = 1/z i sono gli opposti dei reciproci degli zeri reali di P (s) e ˆb n è un parametro reale. A questo punto, raccogliendo gli ω 2 i dai fattori della seconda produttoria nella (4.37) si ottiene la P (s) = b n s ν p (1 + τ i s) ν i c ( ) µi s 1 + 2ξ i + s2, (4.39) ω i ωi 2 dove b n, τ i, ξ i, ω i sono tutti parametri reali. In particolare, b n = ˆb c n ω2µ i i R. Inoltre, ω i > 0 e 1 < ξ i < 1 sono gli stessi parametri che appaiono nella (4.37) (e quindi hanno la stessa interpretazione in termini degli zeri di P (s)). 16

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio Francesco Zumbo www.francescozumbo.it http://it.geocities.com/zumbof/ Questi appunti vogliono

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione = f(), l'insieme di tutti i valori reali che assegnati

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13 Sistemi di equazioni lineari 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo ax = b, dove a e b sono numeri reali dati; a e il coefficiente

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE.Sistema di disequazioni in due incognite di primo grado Una disequazione di primo grado in due incognite: a b c nel piano cartesiano, rappresenta uno dei due

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. ESERCITAZIONE GUIDATA Osserva la figura. 1) Che numero rappresenta l origine del sistema di riferimento? ...

NUMERI COMPLESSI. ESERCITAZIONE GUIDATA Osserva la figura. 1) Che numero rappresenta l origine del sistema di riferimento? ... Piano nazionale Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica Università degli Studi di MILAN NUMERI CMPLESSI INTRDUZINE E DEFINIZINI L equazione 2 + = 0 non ha soluzioni reali. Invento un nuovo insieme

Dettagli

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DISEQUAZIONI ALGEBICHE Classe II a.s. 00/0 prof.ssa ita Schettino INTEVALLI DI Impariamo cosa sono gli intervalli di numeri reali Sono sottoinsiemi continui di numeri reali e possono essere limitati o

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria Capitolo 1 - Elementi di trigonometria 1.1 Unità di misura angolari Esistono quattro unità di misura principali degli angoli: sessagesimali, sessadecimali, centesimali e radianti. Negli angoli sessagesimali

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO Geogebra DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO 1. Apri il programma Geogebra, assicurati che siano visualizzati gli assi e individua il punto A (0, 0). a. Dove si trova il punto A? b. Individua il

Dettagli

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) CAPITOLO 4 La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) Esercizio 4.1. Risolvere il seguente sistema non omogeneo: 2x+4y +4z = 4 x z = 1 x+3y +4z = 3 Esercizio 4.2. Risolvere

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

i = unità immaginaria,

i = unità immaginaria, I NUMERI IMMAGINARI X + = 0 X = - I numeri immaginari sono un'estensione dei numeri reali nata iniialmente per consentire di trovare tutte le soluioni delle equaioni polinomiali. Ad esempio, l'equaione

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso Premessa. Ci sono problemi, alcuni appartenenti anche alla vita quotidiana, che possono essere risolti attraverso una disequazione, ossia un espressione algebrica formata da due membri, contenenti un incognita,

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21 Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21 Grafico di una funzione 2 / 21 Per prima cosa stabiliamo un collegamento diretto tra la geometria analitica e lo studio di funzioni. Definizione: Siano

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Esercizio assegnato in data 28 novembre Esercizio assegnato in data 28 novembre Un commerciante all ingrosso acquista articoli da regalo a 10 al pezzo. Su tutta la merce acquistata, ottiene uno sconto del 10% sul prezzo d acquisto, se ordina

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Metodo di Gauss-Jordan 1

Metodo di Gauss-Jordan 1 Metodo di Gauss-Jordan 1 Nota Bene: Questo materiale non debe essere considerato come sostituto delle lezioni. Ārgomenti svolti: Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Forma echelon e sistemi

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

Argomento 14. Numeri Complessi

Argomento 14. Numeri Complessi Argomento Numeri Complessi È ben noto che l insieme R dei numeri reali (che include tutti gli altri insiemi numerici finora incontrati in questo corso) non è sufficientemente ampio da permettere la risoluione

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato Sistemi di equazioni SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni è un insieme di equazioni per le quali si cercano eventuali soluzioni comuni. +=7 =1 Ognuna delle due equazioni ha infinite soluzioni. La coppia

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli