Cdc28 Regulate Many Cell Cycle Events. Cdc28 drives entry into S-phase as well as Mitosis. How can one enzyme regulate multiple cell cycle events?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cdc28 Regulate Many Cell Cycle Events. Cdc28 drives entry into S-phase as well as Mitosis. How can one enzyme regulate multiple cell cycle events?"

Transcript

1 Cdc28 Regulate Many Cell Cycle Events Synchronized cdc28ts cells can t initiate S-phase Cdc28 drives entry into S-phase as well as Mitosis How can one enzyme regulate multiple cell cycle events? 1

2 Cells Use Multiple Cyclins to Regulate Different Cell Cycle Events Cicline M Cicline G1 2

3 Il complesso MPF regola l ingresso mitotico (studi su S. pombe) Il complesso MPF è formato da Cdc28/cicline mitotiche in S. cerevisiae e Cdc2/Cdc13 in S. pombe Il complesso SPF regola l ingresso in S (studi su S. cerevisiae) Il complesso SPF è formato da Cdc28/cicline G1 in S. cerevisiae 3

4 Modello di azione del complesso Cdc28/cicline in S. cerevisiae 4

5 Budding Yeast Cyclin Genes Cyclin Identification Expression Function Cln1 mutant G1 START Cln2 mutant G1 START Cln3 mutant G1 START Clb1 Homology M Mitosis Clb2 Homology M Mitosis Clb3 Homology S Spindle Clb4 Homology S Spindle Clb5 Accidental G1 S-phase entry Clb6 Accidental G1 S-phase entry 5 G1 Cyclins B-type Cyclins

6 Cyclins Nomenclature All contain cyclin box domain Cyclin A Cyclin B s S. pombe cdc13... S. cerevisiae CLB1,2,3,4,5,6 G1 Cyclins S. cerevisiae CLN1,2,3 A - cdc2 binding domain and B s closely related destruction box required for S and M A accumulates earlier, degraded earlier - G1 s more similar to each other -PEST domains (Pro,Glu,SerThr) 6

7 Cyclins can be grouped by expression patterns - CLN1 and CLN2 and CLB5 and CLB6 - CLB3 and CLB4 - CLB 1 and CLB2 CLN1,2,CLB5,6 CLB1,2 [Cyclin] CLB3,4 CLN3 G1 Start Metaphase 7

8 Yeast Cyclin Genes: CLNs and CLBs Quadruple clb1,2 mutant Clb1,2 Spindle assembly anaphase Clb3,4 Activate replication origins Clb5,6 G1 entry Triple cln1,2,3 mutant Dominant CLN Mutations CLN1,2,3 Sense cell size, commit to division

9 Vertebrate Cells, like budding yeast, express multiple cyclins, but they also express several CDK s 9

10 Regulation of G1/S transition (start/restriction point) Identification of mammalian G1 cyclins Human cdna libraries screened for ability to complement CLN3 mutant lead to cloning of three human G1 cyclins: Cyclin C Cyclin D1 Cyclin E Cyclin D2 and Cyclin D3 subsequently identified D-type cyclins: respond to growth factors G0 to G1 transition E-type cyclin: expression is periodic peaks at G1/S transition controls ability of mammalian cells to enter S-phase 10

11 Regulation of G1/S transition (start/restriction point) Identification of mammalian cyclin-dependent kinases (CDKs) Human cdna libraries screened for ability to complement budding yeast CDC28 mutant Three cdna clones identified which could complement CDC28 mutant Mammalian cdk1 acts at G2/M transition cdk2 acts at G1/S transition cdk3 unknown function Cdk4 identified in an anti-cyclin D coimmunoprecipitation experiment Unable to complement CDC28 11

12 12

13 Punti di controllo del ciclo cellulare START Budding yeast PUNTO DI RESTRIZIONE Mammiferi 13

14 Restriction point (START) Point at which cell is irreversibly committed to traversing the cell cycle Mammals: restriction point Yeast: START Cell cycle proceeds without influence from environment (only stopped by damage) Late in G1 14

15 To divide or not to divide: that is the question Yeast cells make decision based on cell size, which is dependent on nutrient availability Mammalian cells make decision based on the presence of protein growth factors called mitogens that stimulate cell growth 15

16 In assenza di fattori di crescita cellule di mammifero si arrestano G0 (cellule quiescenti); quiescenti L aggiunta di mitogeni causa passaggio attraverso il punto restrizione (dopo ore); ore Le cellule in proliferazione entrano S (dopo altre 6-8 ore) ore le in il di in 16

17 Cyclin D is required to pass restriction point Colorazione 16 ore dopo la microiniezione e l aggiunta di BrdU al mezzo. Colorante per DNA R point Anticorpi anti-brdu Anticorpi anti-cicl.d 17

18 Continous expression of Cyclin E shortens G1 18

19 Attività dei complessi Cdk/ciclina dei mammiferi All inizio della fase S le cicline D ed E vengono degradate. I livelli di Cdk4 e 6 crollano repentinamente All inizio della fase S viene sintetizzata la ciclina A che si associa a Cdk2. La distruzione della ciclina A o una sua modificazione inibiscono la sintesi di DNA. Queste proteine non sono necessarie per la progressione nella fase S Il complesso Cdk2/ciclina indispensabile per la progressione nella fase A è S 19

20 Cell-cycle phase-specific Cdk complexes Three classes: G1 Cdk complexes S-phase Cdk complexes Mitotic Cdk complexes (also known as MPF) Cell-cycle phase specificity determined by cyclin type and, in some cells, Cdk type 20

21 Controllo del ciclo cellulare dei mammiferi Ingresso in fase M (complesso MPF) Cdk1/ciclina A Cdk1/ciclina B Ingresso in fase S (complesso SPF) Cdk4,6/ciclina D Cdk2/ciclina E punto di restrizione ingresso in S Progressione in fase S Cdk2/ciclina A 21

22 In addition to forming complexes between specific Cdks and their cyclin binding partners, all complexes require phosphorylation and dephosphorylation to become fully active phosphorylation of thr160/161 is important for the activation of all major Cdk/cyclin complexes catalysed by Cdk activating kinase CAK 22

23 Regolazione della Cdk1 mediante fosforilazione-defosforilazione Siti di inattivazione Sito di attivazione Equilibrio tra fosfatasi (Cdc25) e kinasi (Wee1) 23

24 Another mechanism by which CDKs can regulate Multiple Transitions is by using different CDK inhibitors (CKI s) 24

25 CDK activity is controlled by chemical modification, cyclin synthesis/proteolysis, and: CKIs (Cyclin-dependent kinase Inhibitors) 25

26 CKI s can be specific for particular CDK complexes because their binding can depend upon a specific cyclin CKI Cyclin CDK T-Loop 26

27 Down-regulation of a CKI can, in turn, be regulated by a CDK-mediated phosphorylation because its ubiquitin-dependent proteolysis can be regulated by its phosphorylation state Sic1 Cdc28/Cln1,2 27

28 We can add another limb to our regulation tree Transcriptional Control Ubiquitin-dependent Proteolytic Control Wee1 kinases Cdc25 phosphatases Y15 T160 Kap1 phosphatases Phosphorylation Control Cyclin-dependent Kinase Inhibitors (CKI s) Cdk-Activating Kinases (CAK) Transcriptional Control 28

29 Inibitori delle Cdk Membri diversi di questa famiglia inibiscono Cdk diverse Inibitore cellule animali Cyclin-Cdk complex p15, p16 Cdk4/ciclinaD Cdk6/ciclinaD p21, p27 Cdk4/ciclinaD Cdk6/ciclinaD Cdk2/ciclinaE Cdk2/ciclinaA Inibitore lievito Far1 Cdc2/Cln P40 Cdc2/Clb 29

30 Meccanismi di controllo dell attività dei complessi ciclina/cdk Concentrazione delle cicline -livello di sintesi tramite controllo trascrizionale -proteolisi -localizzazione cellulare Fosforilazione delle CDK Inibitori delle CDK 30

31 Situazioni biologiche in cui la proliferazione è controllata Embriogenesi: proliferazione attiva cicli cellulari brevi rapida successione di fasi di replicazione (S) e mitosi (M) crescita "logaritmica". Differenziamento: graduale attivazione di funzioni specializzate espansione clonale di cellule che si specializzano. contemporaneamente il ciclo di divisione viene modulato. Differenziamento terminale: arresto programmato del ciclo (GO). Reversibilità: cellule differenziate possono ripristinare il programma di divisione in risposta a stimoli (danni meccanici, agenti fisici etc.). Proliferazione neoplastica: innesco della proliferazione in assenza di programma, per mutazione di un gene cellulare o infezione di virus 31

32 Controllo del ciclo cellulare e controllo della proliferazione 2 principali livelli di controllo della proliferazione di cellule eucariotiche: controllo della scelta tra destino proliferativo / entrata in quiescenza (G0) ed eventuale differenziamento della cellula. REGOLATO DALL ESTERN0 controllo delle fasi del ciclo e coordinamento tra i diversi eventi necessari alla divisione cellulare. MECCANISMI DI CONTROLLO INTRINSECI 32

33 Regulation of cell cycle A cell continues through the cell cycle after passing the restriction point (START) START unless it encounters genetic damage If the cell receives a go-ahead signal, it completes the cell cycle and divides otherwise it switches to a nondividing state, the G0 phase. Most human cells are in this phase. Liver cells can be called back to the cell cycle by external cues (growth factors), but highly specialized nerve and muscle cells never divide. Progress though the cell cycle is monitored at four checkpoints 33

34 Cell cycle checkpoints ensure integrity of the genome ensure chromosome segregation does not occur if chromosomes are incorrectly aligned on the mitotic spindle and spindle formation is inhibited during the cell cycle a number of processes take place and they need to be co-ordinated each process involves synthesis, assembly and correct function; all the changes that take place during the cell cycle have to integrated and correctly regulated cell does not enter mitosis until DNA replication is complete and DNA damage is repaired 34

35 Checkpoint machinery Look out for defect and emit a signal SENSORS Transmission of signals throughout the nucleus or cell and amplification TRANSDUCERS Delay cell-cycle progression EFFECTORS 35

36 Four checkpoints 36

37 THE G1/S CHECKPOINT 37

38 GROWTH FACTORS ARE INVOLVED IN PASSING THE G1 CHECKPOINT Cyclin Cyclin 1. Arrival of growth factors from other cells. Cyclin Cyclin 2. Growth factors cause increase in cyclin concentration. Cyclin Cyclin CdK CdK ATP CdK Cyclin 3. Cyclin activates cyclin-dependent kinase. ADP Pi Target protein 4. Kinases activate S phase proteins, leading to cell division. 38

39 Growth factor signalling and transcription Growth factors increase the expression of specific genes: 1. early response genes: rapid increase in mrna and protein levels include transcription factors such as E2F, c-myc, cfos, c-jun 2. delayed response genes: include cell cycle proteins such as Cdks, cyclins expression regulated by early response genes 39

40 Regulated expression of two classes of genes returns G0 mammalian cells to the cell cycle Early-response genes: Transcription factors (E2F) Delayed-response genes: CyclinD, E Cdk2, 4, 6 40

41 Il passagggio attraverso il punto di restrizione dipende dalla attivazione di fattori di trascrizione E2F I fattori E2F attivi stimolano la propria sintesi e quella della Cdk2 e della Ciclina E; Il complesso Cdk2/CyclE porta all aumento di fattori E2F attivi 41

42 E2F is a transcription factor that by itself activates transcription E2F gene expression However, Rb binds to E2F and represses its activation function Rb 42

43 P P P Rb P Rb repression is regulated by early G1 Cyclins-CDKs S-phase gene transcription E2F When Rb repression is inhibited by phosphorylation of Rb by early G1 Cyclin-CDK protein kinases (Cyclin D-CDK4/6), E2F stimulates the expression of genes required for S-phase, including genes encoding DNA polymerases and other proteins required for DNA synthesis, enzymes that synthesize dntps, and genes encoding late G1 Cyclin-CDKs (Cyclin E and CDK2) and the major S-phase Cyclin (Cyclin A). 43

44 The G1/S transition in human cells: Rb (retinoblastoma protein) regulates E2F proteins, which are transcription factors for S phase genes 44

45 Tumor-suppressor genes Genes capable of suppressing the tumorforming potential of transformed cells Tumor suppressor genes normally function to suppress cell growth and division. Tumor-suppressor genes encode : Regulatory proteins eg rb, rb p53 Intra-cellular signaling proteins (nf1neurofibrosarcomas) Cell adhesion proteins (dcc colon carcinomas) 45

46 Tumor-suppressor genes Cells become malignant by losing tumor suppressor gene activity. These act as Mendelian recessive traits. A cell has to be homozygous for a nonfunctional (or missing) tumor suppressor gene for it to have an effect. Analogy Tumor suppressor Lack of suppressor brake pedal no brake pedal 46

47 Gene oncosoppressore Rb Raro tumore dell occhio che colpisce circa un bambino su nati Provocato da due mutazioni consecutive che interessano entrambe le copie del gene Rb 47

48 What is the defect in hereditary retinoblastoma? Compromise this good one, then problems! Rb Normal person: 2 good copies of Rb gene Rb Rb or Hereditary retinoblastoma patient: 1 good copy of Rb gene, 1 defective copy 48

49 Il retinoblastoma erediatrio viene ereditato come carattere autosomico dominante Poiché il gene Rb è localizzato sul cromosoma 13 sia i maschi che le femmine hanno la stessa predisposizione alla malattia 49

50 Perdita dell eterozigosi degli antioncogeni 50

51 Meccanismi genetici alla base del retinoblastoma 51

52 Retinoblastoma and the Two-hit model of carcinogenesis Knudsons two-hit hypothesis: familial cases (high frequency, early onset): retinoblastoma caused by a germline mutation of one Rb allele + an acquired somatic mutation of the remaining allele of the Rb gene = both inactivated sporadic cases (low frequency, late onset): retinoblastom caused by two acquired somatic mutations in both alleles = both inactivated 52

53 Knudson s 2-hit mutation model for retinoblastoma 53

54 RB = tumor suppressor gene RB was the first tumor suppressor to be identified. RB is absent or mutated in at least one-third of all human tumors. Cloning of the retinoblastoma gene mapped to 13q14 (loss of heterozygosity) rb-1 gene cloned Mutated or lost in all cases of retinoblastomas Also found mutated in osteosarcoma and small-cell lung cancer 54

55 Il gene Rb-1 Genetica Frequenza del tumore: 1/ nascite Le cellule tumorali sono prive di entrambi gli alleli Rb-1 funzionali Assetto più frequente: una piccola delezione trasmessa dalla linea germinale, poi una mutazione di senso sull allele omologo dà origine a un clone somatico Associazione di molti casi di tumore con la delezione della banda 13q1.4 Trasmissione mendeliana semplice: predisposizione allo sviluppo di tumori dominante: un cromosoma "difettivo" predispone tutti i portatori a sviluppare tumori; sviluppo di tumori recessivo: il tumore si sviluppa in completa assenza del prodotto, quando entrambi gli alleli sono deleti e/o mutati Studi in sistemi modello trasfezione del gene Rb1 in cellule proliferanti, microiniezione di proteina prb, inibiscono il superamento della transizioneg1/s Topo Rb-/- : letale (difetti nell eritropoiesi e nei tessuti neuronali) 55

56 RB - structure of gene and protein Gene Highly complex: 200 kb with 27 exons and introns from 80bp to 60kb Protein multiple bands Mw= kda nuclear phosphoprotein binds DNA non-specifically Rb contains several functional domains Domains A and B are highly conserved from humans to plants, and they interact with each other along an extended interdomain interface to form the central pocket, which is critical to the tumour suppressor function of Rb 56

57 Caratteristiche strutturali di Rb La proteina Rb può essere suddivisa in quattro domini. Il dominio N è responsabile dell oligomerizzazione della proteina in vitro. I domini A e B, detti A/B pocket, sono responsabili del legame di Rb a vari fattori trascrizionali, come E2F e varie oncoproteine virali, e risultano spesso mutati in vari tumori. Il quarto dominio, detto C pocket è un sito di legame per c-abl. 57

58 RB FAMILY p105 RB; p107; p130 prb binds to the transcriptional activation domain of E2F and blocks activation E2Fs transactivate expression of genes that are important for S phase: dihydrofolate reductase thymidine kinase polymerase histones 58

59 RB s function: a signal transducer connecting the cell cycle clock with the transcriptional machinery Cell cycle clock M G2 Rb G1 S Transcriptional apparatus RB constitutively expressed and relatively stable half-life 12 hours Still induced increase in levels resting G0 cells + mitogenic stimuli = RB level increased 4-6x RB modified by phosphorylation during cell cycle 59

60 G0 prb CycC-Cdk3 Rb a substrate of CycD-CDK CycE-CDK CycA-CDK 60

61 RB is active only within a limited time window during the cell cycle Before the R-point in G1: Rb hypophosphorylated = active repressor of growth (inhibits cell cycle progression) SDS-PAGE: 110 kda After the R-point in G1: Rb hyperphosphorylated = inactive repressor of growth (facilitates cell cycle progression) SDS-PAGE: kda Rb is dephosphorylated at the end of mitosis active repressor M G2 Rb G1 R S Rb P P P Inactive repressor P PP 61 P

62 Gate-keeper model for RB The R-point functions as a door that is kept closed by Rb G1 arrest upon overexpression of Rb Under conditions favourable for proliferation Rb phosphorylated R-door is opened In cells with lost Rb-function the door is left open all the time Such cells will also have lost the ability to respond to growthpromoting/-inhibitory signals Mitogenes (+), TGFβ (-), contact-inhibition (-) Two key elements in this model: upstream signals Rb s phosphorylation status Rb s phosphorylations status downstream effects Rb as signal transducer Cell cycle-clock RB s phosphorylation status RB s phosphorylation status transcription apparatus involved in proliferation 62

63 Gate keeper model M G2 Cdk4/6 Cyclin D G1 S Rb R P P P P P P P E2F released S-phase genes expressed 63

64 E2F liberated by Rb inactivation Rb excert its effects through E2F TFs Rb = inactivated Rb = active repressor R-point E2F = activated! 64

65 RB s phosphorylation status a signal to the transcription apparatus Hypophosphorylated RB binds and inactivates the transcription factor E2F/DP Hyperphosphorylation of RB E2F/DP liberated and free to activate genes necessary for proliferation 65

66 The functional state of the retinoblastoma protein (prb) controls cell proliferation GFs, mitogens... Phosho-pRb becomes inactive cyclin D1 synthesis cyclin D1 P cdk4/6 prb Active cyclin/kinase complex P RNA pol II E2F/DP dimers 5..TTTCCGCG 3 5..TTTCCGCG 3 wt prb represses transcription of cell cycle genes Cell cycle genes off G0 Cell cycle progression G1 66

67 Target genes controlled by activating E2Fs E2F sites common consensus binding site: TTTCGCGC No difference in sequence preference between different E2Fs target genes: E2F controls the transcription of cellular genes that are essential for cell division: cell cycle regulators such as cyclin E, cyclin A, Cdc2, Cdc25A, RB and E2F1, enzymes that are involved in nucleotide biosynthesis such as dihydrofolate reductase, thymidylate synthetase and thymidine kinase 67

68 E2F/DP only active in a window of the cell cycle (late G1 early S) Early G1: active RB E2F/DP turned OFF The R-point: inactivated RB E2F/DP turned ON E2F/DP liberated activation of E2F-dependent promoters Late S: E2F/DP turned OFF again cyclin A/cdk2 phosphorylation of E2F/DP reduced DNA-binding target genes turned off 68

69 HOW ARE S PHASE PROTEINS ACTIVATED? Cyclin CdK Rb E2F Rb ATP Pi ADP 1. In normal cells, Rb protein binds to E2F and shuts down the cell cycle. S Phase proteins Rb Pi E2F 2. If growth factors arrive and activate the cyclin-cdk complex, Rb becomes phosphorylated. E2F E2F mrna DNA 3. E2F is released 4. E2F stimulates the production of S phase proteins. When Rb is mutated, no tie-up of E2F, so constant S phase turn on 69

70 Effetti delle mutazioni del Gene Rb Osteosarcomi Carcinomi: 1) Polmonari 2) Mammari 3) Prostatici 70

La crescita delle piante

La crescita delle piante La crescita delle piante Figure 1. The structure and function of meristems during plant development.(a) Activation of apical meristems at germination initiates postembryonic growth and organogenesis. (B)

Dettagli

Ciclo cellulare fasi

Ciclo cellulare fasi Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione è definito MITOSI Divisione cellulare Quando le

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Fasi del ciclo Cellulare

Fasi del ciclo Cellulare Liceo Classico «M. Pagano». Docente: prof.ssa Maria Gabriella Laurelli A cura di: Fabrizio Yasmine Pasquale Beatrice Rosamaria Aurelio Fasi del ciclo Cellulare To follow it up in English! -G means "GAP"

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Analisi genetica del ciclo cellulare

Analisi genetica del ciclo cellulare Analisi genetica del ciclo cellulare Sistema sperimentale basato sull uso di eucarioti semplici come i lieviti che sono funghi unicellulari Saccharomyces cerevisiae Lievito che si riproduce per gemmazione

Dettagli

Riproduzione e ciclo cellulare

Riproduzione e ciclo cellulare Riproduzione e ciclo cellulare La capacità di riprodursi è carattere fondamentale dei viventi. Gli organismi unicellulari più semplici (es batteri ma anche eucarioti unicellulari) si riproducono per divisione

Dettagli

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO CICLO CELLULARE EUCARIOTICO COMPESSO SISTEMA DI CONTROLLO OMEOSTASI ORGANISMO NORMALE G 0 CANCRO DNA marcato con molecole intercalanti fluorescenti Fluorescence Activated Cell Sorting (FACS) Rilevazione

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro: malattia genetica mutazioni 1. Ereditaria (predisposizione) 2. Acquisita (mutazioni nelle

Dettagli

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Piante transgeniche prive di geni marker I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Possibili problemi una volta in

Dettagli

THE HALLMARKS OF CANCER

THE HALLMARKS OF CANCER THE HALLMARKS OF CANCER Oncosoppressori: inibiscono la proliferazione e/o inducono morte ONCOSOPPRESSORI Geni di tipo gate-keeper: - Contrastano in maniera diretta l acquisizione del fenotipo neoplastico

Dettagli

- Assenza di mitogeni - Presenza di segnali conflittuali ( se durano troppo va incontro ad apoptosi) - Segnali differenziativi

- Assenza di mitogeni - Presenza di segnali conflittuali ( se durano troppo va incontro ad apoptosi) - Segnali differenziativi Ciclo Cellulare M --> G1--> S --> G2 --> M S, G2 e M hanno durata sempre uguale mentre la fase G1 (in media 10 ore) può subire enormi variazioni da tessuto a tessuto (fino a migliaia di ore per i neuroni).

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7 LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 CELLULA GENES EXPRESSION PROGRAM TRASCRIPTION PROGRAM CHROMATIN-MODIFYING COMPLEX TF ON PROMOTERS TRASCRIPTION COMPLEX 141 TF DAL YEAST PROTEOME DATABASE MYC EPITOPE TAG

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani Il ciclo cellulare induce la duplicazione delle cellule attraverso un ordinata serie di eventi Le cicline oscillano durante le varie fasi del ciclo cellulare

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare

L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare Il ciclo cellulare è controllato da segnali positivi, cioè attivazione di geni,

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide Newsletter Application 4/2007 OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-03 REQUISITI HARDWARE: MC 420

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori

La predisposizione genetica ai tumori La predisposizione genetica ai tumori Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale. Socrate è mortale. Il

Dettagli

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani Il ciclo cellulare induce la duplicazione delle cellule attraverso un ordinata serie di eventi De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani Le cicline oscillano durante le varie fasi del ciclo cellulare

Dettagli

RNA Post-transcriptional processing

RNA Post-transcriptional processing RNA Post-transcriptional processing ESE: exonic splicing enhancer Spliceosoma Negli organismi superiori gli esoni non codificano solamente per le sequenze aminoacidiche ma contengono anche ESE Mutazioni

Dettagli

Stem Cells. Medicine Biology. Bioethics

Stem Cells. Medicine Biology. Bioethics Stem Cells Medicine Biology Bioethics Dal DNA all organismo complesso Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico

Dettagli

Checkpoint ATM-K e ATR-K nella riparazione dei mismatch dopo la trascrizione del DNA Vincenzo Dipierro

Checkpoint ATM-K e ATR-K nella riparazione dei mismatch dopo la trascrizione del DNA Vincenzo Dipierro Checkpoint ATM-K e ATR-K nella riparazione dei mismatch dopo la trascrizione del DNA Vincenzo Dipierro Le chinasi ATM e ATR sono coordinatrici di un fine meccanismo di controllo noto come checkpoint del

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE.

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE. REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili Animazione sul ciclo cellulare e su come è stata scoperta la sua regolazione: http://www.usask.ca/biology/biol316/visgen/cell.mov Sito

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-24 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-25 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-28a Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Dettagli

Studio delle malattie genetiche

Studio delle malattie genetiche Studio delle malattie genetiche Ad eredità mendeliana Talassemia, falcemia, fibrosi cistica Malattie genetiche Fenotipi complessi Neoplasie, malattie degenerative Complex Traits Complex Traits Complex

Dettagli

C) ) I A n n r i e m al a c g e iln lsar siy g c n e a lls in fe w edhich (A) I i n nt ir o ens a p alc o so nasr m ee p ltleo x in n t e e t r

C) ) I A n n r i e m al a c g e iln lsar siy g c n e a lls in fe w edhich (A) I i n nt ir o ens a p alc o so nasr m ee p ltleo x in n t e e t r (C) (B) In An real imaginary cells signals cell feed in which (A)In into signals response a complex are linked to network internal to and of partially external responses redundant signals, by linear a

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

La Biopsia Prostatica: where are we going?

La Biopsia Prostatica: where are we going? La Biopsia Prostatica: where are we going? Sabato 28 Novembre 2015, Catania Dott. Michele Salemi Screening genetico correlato a rischio di carcinoma prostatico. BRCA1, BRCA2, TP53, CHEK2, HOXB13 e NBN:

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

A systems biology dynamical model of mammalian G1 cell cycle progression

A systems biology dynamical model of mammalian G1 cell cycle progression Genomica Funzionale e Bioinformatica Corso di Algoritmi per la Bioinformatica A systems biology dynamical model of mammalian G1 cell cycle progression Presentazione di : Del Corvo Marcello Matr. n 719970

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

Research Collection. Role of calcium-calmodulin in the regulation of cell proliferation identification of nuclear calmodulin targets.

Research Collection. Role of calcium-calmodulin in the regulation of cell proliferation identification of nuclear calmodulin targets. Research Collection Doctoral Thesis Role of calcium-calmodulin in the regulation of cell proliferation identification of nuclear calmodulin targets Author(s): Lanini, Lorenza Publication Date: 1991 Permanent

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano Danni al DNA e cancro Le cellule tumorali L importanza della stabilità

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

CICLO CELLULARE FARMACIA

CICLO CELLULARE FARMACIA CICLO CELLULARE FARMACIA CICLO CELLULARE Le cellule si riproducono svolgendo una sequenza ordinata di eventi in cui duplicano il loro contenuto e poi si dividono in due cellule figlie, per cui tutte le

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Diss; ETH )(3. Cloning of DRAL, a novel LIM domain protein down-regulated in. embryonal rhabdomyosarcoma cells. Dipl.

Diss; ETH )(3. Cloning of DRAL, a novel LIM domain protein down-regulated in. embryonal rhabdomyosarcoma cells. Dipl. Diss; ETH )(3 Diss. ETH No. 11307 Isolation and characterization of candidate tumor suppressor genes. Cloning of DRAL, a novel LIM domain protein down-regulated in embryonal rhabdomyosarcoma cells a dissertation

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Some important tumour suppressor proteins

Some important tumour suppressor proteins Some important tumour suppressor proteins Oncogenes and tumour suppressor genes Retinoblastoma protein Key concepts Many cancer cells inactivate the delicate control of cell cycle (especially the late

Dettagli

Il ciclo cellulare e la sua regolazione

Il ciclo cellulare e la sua regolazione Il ciclo cellulare e la sua regolazione Le cellule possono essere classificate in base alla loro capacità di crescere e di dividersi: Cellule che hanno perso la capacità di dividersi (cellule neuronali,

Dettagli

CANCER: AN INTRODUCTION

CANCER: AN INTRODUCTION CANCER: AN INTRODUCTION MATERIE COINVOLTE IN SINTESI Scienze integrate/biologia, inglese. La lingua della ricerca scientifica è l inglese: è il linguaggio universale con cui scienziati di tutto il mondo

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

I GENI ONCOSOPPRESSORI

I GENI ONCOSOPPRESSORI I GENI ONCOSOPPRESSORI Freno alla proliferazione; Regolazione della crescita cellulare e NON prevenzione dei tumori; L alterazione nella struttura o nell'espressione di questi geni (inattivazione) se è

Dettagli

COME SI DEFINISCE IL FENOTIPO DIFFERENZIATO? Lezioni dallo sviluppo embrionale: con Tre meccanismi fondamentali INDUZIONE, INIBIZIONE LATERALE e

COME SI DEFINISCE IL FENOTIPO DIFFERENZIATO? Lezioni dallo sviluppo embrionale: con Tre meccanismi fondamentali INDUZIONE, INIBIZIONE LATERALE e NOTA BENE!! COME SI DEFINISCE IL FENOTIPO DIFFERENZIATO? Lezioni dallo sviluppo embrionale: con Tre meccanismi fondamentali INDUZIONE, INIBIZIONE LATERALE e DETERMINANTI CITOPLASMATICI. BY CELL-CELL COMUNICATION=INDUCTION

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Malattie Genetiche. Classificazione????????????

Malattie Genetiche. Classificazione???????????? Malattie Genetiche Classificazione???????????? GCGGCGGCGGGCGGGTACTGGCTTCTGGGGCCAGGGGCCAGGGGCGGTGGGCGCCGGGACCGCGGAGCTGAGGA GCGGGGCCCGGCCAGGGCTGGAGACTTTGCGCCCGGGGGCACCGGGGCTGCGCGCGGTCGCACACATCCACCGGC GCGGCTTCCCTCGGCGGCCCGGGCTCCGCTCATCCTGCGGCGGGCGGCGCCGCTCAGGGGCGGGAAGAGGAGGCG

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

Gliceraldeide - lo zucchero più piccolo. Aldeide (CH 2 0) 3

Gliceraldeide - lo zucchero più piccolo. Aldeide (CH 2 0) 3 1 Acqua (H 2 O) 2 Gliceraldeide - lo zucchero più piccolo H C O Aldeide H COH H 2 C OH (CH 2 0) 3 = Carbo - idrato (CH 2 0) n n compreso tra 3 e 8 3 4 monomeri polimeri 5 6 7 8 9 10 11 12 What is a protein?

Dettagli

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA Escissione di basi Escissione di nucleotidi Correzione diretta Riparazione dei mismatch Riparazione per ricombinazione MECCANISMI RIPARATIVI PRINCIPALI Comprendono le

Dettagli

LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI

LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI I principali bersagli dei danni genetici sono: 1) Oncogeni 2) Geni oncosoppressori 3) Geni che regolano l apoptosi 4) Geni coinvolti nella riparazione

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi.

Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi. Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi. Il Ca++ si lega alle subunità (calmodulina) della fosforilasi chinasi attivando l enzimal attiva inattiva attiva La fosforilasi

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

CELL L U L LE L S TA T MIN I ALI

CELL L U L LE L S TA T MIN I ALI CELLULE STAMINALI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE Maurilio Sampaolesi Gabriele Ceccarelli LESSON 2 Corso ANATOMIA UMANA Specialistica (2013-2014) 2014) Stem cells and Parkinsons disease Fondazione Michael J.

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAIN OUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE3 CHANNE 4 SOUCES VOUME

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Dottorato di Ricerca in Genomica e Proteomica delle malattie oncologiche ed endocrino-metaboliche XXIV Ciclo

Dettagli

BDM Motorola MC32xxx User Manual

BDM Motorola MC32xxx User Manual BDM Motorola MC32xxx User Manual FG Technology 1/14 BDM Motorola MC32xxx Indice Index Premessa / Premise..................................................................... 3 Il modulo EOBD2 / The EOBD2

Dettagli