LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI"

Transcript

1 LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI

2 LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI I principali bersagli dei danni genetici sono: 1) Oncogeni 2) Geni oncosoppressori 3) Geni che regolano l apoptosi 4) Geni coinvolti nella riparazione del DNA

3 ONCOGENI Promuovono la crescita autonoma della cellula tumorale in assenza dei normali segnali mitogenici. Fattori di crescita Recettori dei fattori di crescita Trasduttori del segnale Regolatori della trascrizione Identificati nel genoma dei retrovirus trasformanti acuti. Le controparti fisiologiche sono dette protooncogeni. Mutazioni dei proto-oncogeni sono dominanti perché trasformano la cellula anche in presenza dell allele normale.

4 Oncogeni: fattori di crescita Esempi: TGF-, SIS (codifica la catena del PDGF)

5 Oncogeni: recettori per fattori di crescita Esempi: EGFR, Her2/neu

6 Oncogeni: trasduttori del segnale Es. RAS (mutazioni puntiformi delle proteine della famiglia di RAS sono estremamente comuni nei tumori umani).

7 Oncogeni: fattori trascrizionali Es. MYC, JUN, FOS

8 Meccanismo di azione degli oncogeni

9 Meccanismo di attivazione degli oncogeni

10 Traslocazioni e attivazione di oncogeni

11 Category Protooncogene Mode of Activation Associated Human Tumor Growth Factors ONCOGENI ASSOCIATI A TUMORI UMANI PDGF-βchain SIS Overexpression Astrocytoma Osteosarcoma Fibroblast growth factors HST-1 INT-2 Overexpression Amplification Stomach cancer Bladder cancer Breast cancer Melanoma TGFα TGFα Overexpression Astrocytomas Hepatocellular carcinomas HGF HGF Overexpression Thyroid cancer Growth Factor Receptors EGF-receptor family ERB-B1 (ECFR) ERB-B2 Overexpression Amplification Squamous cell carcinomas of lung, gliomas Breast and ovarian cancers CSF-1 receptor FMS Point mutation Leukemia Receptor for neurotrophic factors RET Point mutation Multiple endocrine neoplasia 2A and B, familial medullary thyroid carcinomas PDGF receptor PDGF-R Overexpression Gliomas Receptor for stem cell (steel) factor KIT Point mutation Gastrointestinal stromal tumors and other soft tissue tumors Proteins Involved in Signal Transduction GTP-binding K-RAS H-RAS N-RAS Point mutation Point mutation Point mutation Colon, lung, and pancreatic tumors Bladder and kidney tumors Melanomas, hematologic malignancies Nonreceptor tyrosine kinase ABL Translocation Chronic myeloid leukemia Acute lymphoblastic leukemia RAS signal transduction BRAF Point mutation Melanomas WNT signal transduction β-catenin Point mutation Overexpression Hepatoblastomas, hepatocellular carcinoma Nuclear Regulatory Proteins Transcriptional activators C-MYC N-MYC L-MYC Translocation Amplification Amplification Burkitt lymphoma Neuroblastoma, small cell carcinoma of lung Small cell carcinoma of lung Cell-Cycle Regulators Cyclins CYCLIN D CYCLIN E Translocation Amplification Overexpression Mantle cell lymphoma Breast and esophageal cancers Breast cancer Cyclin-dependent kinase CDK4 Amplification or point mutation Glioblastoma, melanoma, sarcoma

12 Ciclo cellulare Anomalie nell espressione delle CICLINE e delle CHINASI DIPENDENTI DALLE CICLINE (CDK) sono presenti in molti tumori umani.

13 Espressione dei complessi delle cicline con le CDK Le CICLINE sono sintetizzate durante fasi specifiche del ciclo cellulare e poi degradate. Le CDK sono sempre espresse in forma inattiva e vengono attivate per fosforilazione dopo essersi legate alle cicline.

14 Transizione G 1 /S 1) Segnali esterni attivano le vie di trasduzione del segnale tra cui quelle di MYC e RAS che portano alla sintesi di ciclina D. 2) La ciclina D lega CDK4. 3) Il complesso ciclina D-CDK4 fosforila RB. 4) Il fattore di trascrizione E2F è ora libero di attivare la trascrizione della ciclina E, della ciclina A e di vari enzimi coinvolti nella fase S 5) La ciclina E lega CDK2 e si ha la transizione G 1 /S.

15 Componenti del ciclo cellulare e loro inibitori Cell-Cycle Component Cyclin-Dependent Kinases CDK4 CDK2 CDK1 Inhibitors Cip/Kip family: p21, p27 1NK4/ARF family: p16ink4a, p14arf Checkpoint Components p53 Ataxia-telangiectasia mutated (ATM) Main Function Forms a complex with cyclin D. The complex phosphorylates RB, allowing the cell to progress through the G 1 restriction point. Forms a complex with cyclin E in late G 1, which is involved in the G 1 /S transition. Forms a complex with cyclin A at the S phase that facilitates the G 2 /M transition. Forms a complex with cyclin B, which acts on the G 2 /M transition. Block the cell cycle by binding to cyclin-cdk complexes. p21 is induced by the tumor suppressor p53. p27 responds to growth suppressors such as transforming growth factor-β. p16ink4a binds to cyclin D-CDK4 and promotes the inhibitory effects of RB. p14arf increases p53 levels by inhibiting MDM2 activity. Tumor suppressor altered in the majority of cancers; causes cell-cycle arrest and apoptosis. Acts mainly through p21 to cause cell-cycle arrest. Causes apoptosis by inducing the transcription of pro-apoptotic genes such as BAX. Levels of p53 are negatively regulated by MDM2 through a feedback loop. p53 is required for the G 1 /S checkpoint and is a main component of the G 2 /M checkpoint. Activated by mechanisms that sense double stranded DNA breaks. Transmits signals to arrest the cell cycle after DNA damage. Acts through p53 in the G 1 /S checkpoint. At the G 2 /M checkpoint, it acts both through p53-dependent mechanisms and through the inactivation of CDC25 phosphatase, which disrupts the cyclin B-CDK1 complex. Component of a network of genes that include BRCA1 and BRCA2, which link DNA damage with cell-cycle arrest and apoptosis.

16 Inibitori del ciclo cellulare Regolano i complessi ciclina-cdk. Sono oncosoppressori.

17 Componenti dei checkpoint del ciclo cellulare Impediscono che la cellula prosegua nel ciclo cellulare se una fase non è avvenuta correttamente. 1 checkpoint G 1 /S: danni al DNA? 2 checkpoint G 2 /M: replicazione DNA completa? Difetti nei componenti dei checkpoint sono la maggior causa di instabilità genetica nelle cellule tumorali. Es p53 ATM (Ataxia-telangiectasia mutated)

18 GENI ONCOSOPPRESSORI o ANTIONCOGENI Inibiscono la proliferazione cellulare. Nella maggior parte dei casi le mutazioni dei geni oncosoppressori sono recessive: entrambi gli alleli devono essere lesi perché si verifichi la trasformazione. Alcuni geni oncosoppressori però perdono la loro attività quando un solo allele è mutato. Es. gene RB p53 gene APC

19 Gene RB e retinoblastoma Tumore della retina. Colpisce 1 su nati. 60% dei casi sporadico 40% ereditario Gene oncosoppressore coinvolto: RB (codifica per la proteina RB che regola il ciclo cellulare). Oncogene recessivo.

20 p53 p53 è una proteina nucleare che controlla la trascrizione genica. Stimola la trascrizione di geni che mediano l arresto del ciclo cellulare (es p21) l apoptosi (es bax) la riparazione del DNA (es GADD45) Se manca p53 i danni al DNA non vengono riparati, e la cellula mutata può dare origine a un tumore.

21 P53 e tumori p53 è il bersaglio più comune delle alterazioni geniche nei tumori umani. Generalmente le mutazioni interessano entrambi gli alleli e sono acquisite nelle cellule somatiche. Nella sindrome di Li-Fraumeni viene ereditato un allele mutato di p53: probabilità 25 volte maggiore di sviluppare un cancro prima dei 50 anni rispetto al resto della popolazione.

22 APC E un componente del pathway di WNT che controlla l adesione e la polarità della cellula e il rinnovamento delle cellule staminali ematopoietiche. Controlla la β-catenina: la lega e la formazione del complesso porta alla sua distruzione. Se la cellula è esposta a WNT, la β-catenina non è degradata e trasloca nel nucleo dove attiva un fattore di trascrizione che attiva geni coinvolti nella proliferazione.

23 Ruolo di APC nella regolazione della stabilità e della funzione della β-catenina C-MYC, ciclina D1

24 APC e tumori SE APC è inattivata la cellula si comporta come se fosse sempre attivata da WNT e continua a proliferare. Inoltre la β-catenina lega la E-caderina, la proteina che mantiene l adesione intercellulare ed è quindi coinvolta nella Epithelial-Mesenchimal Transition. METASTASI I tappa Perdita delle giunzioni intercellulari

25 APC e tumori Mutazioni ereditarie del gene APC sono associate con tumori benigni che precedono lo sviluppo di carcinomi. Tutti gli individui con un gene mutato sviluppano migliaia di polipi adenomatosi del colon a anni di età (POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE). Entrambe le copie del gene APC devono essere perse perchè si sviluppi il tumore. Quasi certamente uno dei polipi va incontro a trasformazione maligna entro i 50 anni d età. Anche il 70-80% dei tumori colorettali sporadici presenta mutazioni di APC.

26 -catenina e tumori Tumori del colon possono avere il gene APC normale e presentare mutazioni della βcatenina. Mutazioni della β-catenina sono molto frequenti anche nei tumori del fegato.

27 PREDISPOSIZIONE FAMILIARE AL CANCRO Inherited Cancer Syndromes (Autosomal Dominant) RB p53 p16ink4a APC Gene Retinoblastoma Inherited Predisposition Li-Fraumeni syndrome (various tumors) Melanoma Familial adenomatous polyposis/colon cancer NF1, NF2 Neurofibromatosis 1 and 2 BRCA1, BRCA2 Breast and ovarian tumors MEN1, RET Multiple endocrine neoplasia 1 and 2 MSH2, MLH1, MSH6 PATCH Hereditary nonpolyposis colon cancer Nevoid basal cell carcinoma syndrome Sindromi neoplastiche ereditarie

28 PREDISPOSIZIONE FAMILIARE AL CANCRO Inherited Cancer Syndromes (Autosomal Dominant) RB p53 p16ink4a APC Gene Retinoblastoma Inherited Predisposition Li-Fraumeni syndrome (various tumors) Melanoma Familial adenomatous polyposis/colon cancer NF1, NF2 Neurofibromatosis 1 and 2 BRCA1, BRCA2 Breast and ovarian tumors MEN1, RET Multiple endocrine neoplasia 1 and 2 MSH2, MLH1, MSH6 PATCH Familial Cancers Hereditary nonpolyposis colon cancer Nevoid basal cell carcinoma syndrome Familial clustering of cases, but role of inherited predisposition not clear for each individual Breast cancer Ovarian cancer Pancreatic cancer Inherited Autosomal Recessive Syndromes of Defective DNA Repair Xeroderma pigmentosum Ataxia-telangiectasia Bloom syndrome Fanconi anemia

29 DEFICIT NELLA RIPARAZIONE DEL DNA I soggetti che nascono con mutazioni ereditarie delle proteine della riparazione del DNA hanno un rischio fortemente aumentato di sviluppare il cancro. Si parla di sindromi da instabilità genetica. I geni coinvolti nella riparazione del DNA non sono di per sé oncogeni, ma la loro alterazione permette il verificarsi di altre mutazioni durante la divisione cellulare. Es. xeroderma pigmentoso

30 Trasformazione neoplastica e deficit nella riparazione del DNA Raggi UV legami crociati dei residui primidinici. Danno riparato mediante escissione di nucleotidi. La perdita ereditaria di una delle proteine coinvolte nella riparazione può dare origine allo Xeroderma Pigmentoso.

31 Geni BRCA1 e BRCA2 Associati a tumori della mammella e ad altri tumori maligni. Mutazioni di BRCA1 aumentano il rischio anche di neoplasie dell ovaio, della prostata e del colon, quelle di BRCA2 aumentano il rischio di neoplasie dell ovaio, del pancreas e melanomi. Mutazioni di BRCA1 e BRCA2 sono presenti nell 80% dei casi di tumore alla mammella familiare non-ereditarie, ma sono presenti in meno del 3% di tutti i cancri alla mammella, quindi non sono responsabili di molte neoplasie alla mammella di tipo familiare (10-20%). Sono geni coinvolti nella regolazione della trascrizione e partecipano al processo di riparazione del DNA.

32 Fonte: sito dell Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC),

33 Fonte: sito dell Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC),

34 EVASIONE DALL APOPTOSI L insorgenza di un tumore può verificarsi per la mutazione di geni che regolano l apoptosi. Es. p53 Bcl2 e linfomi

35 Trasformazione neoplastica e controllo della morte cellulare

36 Principali markers tumorali Markers Associated Cancers Hormones Human chorionic gonadotropin Calcitonin Catecholamine and metabolites Trophoblastic tumors, nonseminomatous testicular tumors Medullary carcinoma of thyroid Pheochromocytoma and related tumors Ectopic hormones See Paraneoplastic Syndromes in Table 7-12 Oncofetal Antigens α-fetoprotein Carcinoembryonic antigen Isoenzymes Prostatic acid phosphatase Neuron-specific enolase Specific Proteins Immunoglobulins Prostate-specific antigen and prostate-specific membrane antigen Mucins and Other Glycoproteins CA-125 CA-19-9 CA-15-3 New Molecular Markers Liver cell cancer, nonseminomatous germ cell tumors of testis Carcinomas of the colon, pancreas, lung, stomach, and heart Prostate cancer Small cell cancer of lung, neuroblastoma Multiple myeloma and other gammopathies Prostate cancer Ovarian cancer Colon cancer, pancreatic cancer Breast cancer p53, APC, RAS mutations in stool and serum Colon cancer p53 and RAS mutations in stool and serum p53 and RAS mutations in sputum and serum p53 mutations in urine Pancreatic cancer Lung cancer Bladder cancer Other widely used markers include PSA and PSMA (prostate-specific antigen and prostate-specific membrane antigen) for prostate cancers, human chorionic gonadotropin for testicular tumors, and CA125 for ovarian tumors. The development of tests to detect cancer markers in blood and body fluids is an active area of research. Some of the markers being evaluated include the detection of mutated APC, p53, and RAS in the stool of patients with colorectal carcinomas; the presence of mutated p53 and of hypermethylated genes in the sputum of patients with lung cancer and in the saliva of patients with head and neck cancers; and the detection of mutated p53 in the urine of patients with bladder cancer

37 LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori

La predisposizione genetica ai tumori La predisposizione genetica ai tumori Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale. Socrate è mortale. Il

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

BASI MOLECOLARI DELLA CANCEROGENESI

BASI MOLECOLARI DELLA CANCEROGENESI BASI MOLECOLARI DELLA CANCEROGENESI Le neoplasie sono malattie geniche. Le alterazioni geniche possono essere causate da agenti ambientali oppure possono essere ereditate attraverso le cellule germinali.

Dettagli

Marcatori Genetici Tumorali

Marcatori Genetici Tumorali a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI), 16 dicembre 2008 Marcatori Genetici Tumorali Tommaso Scarpa Schio (VI) - 16 Dicembre 2008 Il Tumore è una malattia genetica. 1 sola

Dettagli

Le basi molecolari della cancerogenesi Le alterazioni genetiche : oncogeni e oncosoppressori

Le basi molecolari della cancerogenesi Le alterazioni genetiche : oncogeni e oncosoppressori Le basi molecolari della cancerogenesi Le alterazioni genetiche : oncogeni e oncosoppressori Geni implicati nel controllo del ciclo cellulare In condizioni normali la regolazione del ciclo cellulare e

Dettagli

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano Danni al DNA e cancro Le cellule tumorali L importanza della stabilità

Dettagli

Insorgenza tumorale B C

Insorgenza tumorale B C Genetica dei tumori Corso di Genetica Medica Corsi di Laurea in Fisioterapia, Logopedia, Ortott. Ass. Oft, T.N.P.E. Facoltà di Medicina e Chirurgia Alberto Piazza Insorgenza tumorale Processo patologico

Dettagli

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia:

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia: Neoplasia (o tumore) Neoplasia: classificazione Si definisce Neoplasia: una massa abnorme di tessuto la cui crescita supera quella dei tessuti normali e progredisce anche dopo la cessazione degli stimoli

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a. 2013-2014. 21/11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a. 2013-2014. 21/11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a. 2013-2014 21/11/2013 Lezioni 43 e 44 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale.

Dettagli

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie Anno accademico 2012/2013 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Scienze Motorie Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare Cellule cancerose Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare In base al tipo di tessuto colpito, diverse categorie : Carcinomi: cell. epiteliali rivestimenti est e int Sarcomi:

Dettagli

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari I geni del cancro Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare Numero di divisioni cellulari Numero di morti cellulari Aumento della popolazione cellulare Eccesso di mitosi e/o difetto

Dettagli

Le cellule cancerose

Le cellule cancerose Le cellule cancerose Cosa è il cancro? Malattia che insorge in conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare E la Seconda causa di morte si possono sviluppare in quasi tutti gli organi Le diverse

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO CICLO CELLULARE EUCARIOTICO COMPESSO SISTEMA DI CONTROLLO OMEOSTASI ORGANISMO NORMALE G 0 CANCRO DNA marcato con molecole intercalanti fluorescenti Fluorescence Activated Cell Sorting (FACS) Rilevazione

Dettagli

Evasione apoptosi. Angiogenesi

Evasione apoptosi. Angiogenesi Il cancro rappresenta un gruppo d malaae che comprende almeno 100 Bpi differenb di tumori. A secondo del tessuto di origne si classificano tre Bpi principali di tumori: in tessub epiteliali: Carcinoma

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

- Assenza di mitogeni - Presenza di segnali conflittuali ( se durano troppo va incontro ad apoptosi) - Segnali differenziativi

- Assenza di mitogeni - Presenza di segnali conflittuali ( se durano troppo va incontro ad apoptosi) - Segnali differenziativi Ciclo Cellulare M --> G1--> S --> G2 --> M S, G2 e M hanno durata sempre uguale mentre la fase G1 (in media 10 ore) può subire enormi variazioni da tessuto a tessuto (fino a migliaia di ore per i neuroni).

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD)

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule Eliminazione di linfociti (tolleranza) Turn-over

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

Catena B del fattore di crescita PDGF

Catena B del fattore di crescita PDGF FATTORI DI CRESCITA sis Proteina p28 Catena B del fattore di crescita PDGF (platelet derived growth factor) Agisce con meccanismo autocrino Si trova sul cromosoma 22, coinvolto nella traslocazione 9,22

Dettagli

Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati

Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati Genetica dei tumori Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati Sarcomi e carcinomi sono stati riscontrati in alcune mummie egiziane e vengono descritti nei papiri. I Greci erano a conoscenza

Dettagli

La Biopsia Prostatica: where are we going?

La Biopsia Prostatica: where are we going? La Biopsia Prostatica: where are we going? Sabato 28 Novembre 2015, Catania Dott. Michele Salemi Screening genetico correlato a rischio di carcinoma prostatico. BRCA1, BRCA2, TP53, CHEK2, HOXB13 e NBN:

Dettagli

Il cancro. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Il cancro. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company Il cancro I tumori In un animale giovane, l entità della moltiplicazione cellulare è maggiore di quella della morte cellulare e l animale aumenta di dimensioni; In un animale adulto i processi di proliferazione

Dettagli

Checkpoint ATM-K e ATR-K nella riparazione dei mismatch dopo la trascrizione del DNA Vincenzo Dipierro

Checkpoint ATM-K e ATR-K nella riparazione dei mismatch dopo la trascrizione del DNA Vincenzo Dipierro Checkpoint ATM-K e ATR-K nella riparazione dei mismatch dopo la trascrizione del DNA Vincenzo Dipierro Le chinasi ATM e ATR sono coordinatrici di un fine meccanismo di controllo noto come checkpoint del

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani Il ciclo cellulare induce la duplicazione delle cellule attraverso un ordinata serie di eventi Le cicline oscillano durante le varie fasi del ciclo cellulare

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA Mazzoni Elisa PhD, CRA Incidenza del cancro e mortalità negli Stati Uniti I dati sono riferiti all anno 2000. Si noti che soltanto la metà circa delle persone che sviluppano

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

Marcatori molecolari prognostici. Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno

Marcatori molecolari prognostici. Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno Marcatori molecolari prognostici Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno Legnano 24.03.2009 Cancro colorettale - Epidemiologia Il cancro colorettale è la seconda causa di morte per malattie

Dettagli

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani Il ciclo cellulare induce la duplicazione delle cellule attraverso un ordinata serie di eventi De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani Le cicline oscillano durante le varie fasi del ciclo cellulare

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli LUCIO LUZZATO Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) SABAUDIA, 21-23 Aprile 2010 Maurizio Ponz de Leon Dipartimento di Medicina

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

A IFE F G 16 1-17 1 7 O

A IFE F G 16 1-17 1 7 O Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine,

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch)

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch) SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch) Modena, 19 Dicembre 2007 I TUMORI EREDITARI: UNA VISIONE D INSIEME Maurizio Ponz de Leon PATOGENESI DEI TUMORI TUMORI SPORADICI CANCRO 70-80%

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Riproduzione e ciclo cellulare

Riproduzione e ciclo cellulare Riproduzione e ciclo cellulare La capacità di riprodursi è carattere fondamentale dei viventi. Gli organismi unicellulari più semplici (es batteri ma anche eucarioti unicellulari) si riproducono per divisione

Dettagli

THE HALLMARKS OF CANCER

THE HALLMARKS OF CANCER THE HALLMARKS OF CANCER Oncosoppressori: inibiscono la proliferazione e/o inducono morte ONCOSOPPRESSORI Geni di tipo gate-keeper: - Contrastano in maniera diretta l acquisizione del fenotipo neoplastico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Genetica delle neoplasie ematologiche Individua le alterazioni genetiche ed epigenetiche presenti nei vari disordini onco-ematologici www.fisiokinesiterapia.biz Fattori estrinseci Ambiente Danno genotossico

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Studio delle malattie genetiche

Studio delle malattie genetiche Studio delle malattie genetiche Ad eredità mendeliana Talassemia, falcemia, fibrosi cistica Malattie genetiche Fenotipi complessi Neoplasie, malattie degenerative Complex Traits Complex Traits Complex

Dettagli

I GENI ONCOSOPPRESSORI

I GENI ONCOSOPPRESSORI I GENI ONCOSOPPRESSORI Freno alla proliferazione; Regolazione della crescita cellulare e NON prevenzione dei tumori; L alterazione nella struttura o nell'espressione di questi geni (inattivazione) se è

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il ciclo cellulare e la sua regolazione

Il ciclo cellulare e la sua regolazione Il ciclo cellulare e la sua regolazione Le cellule possono essere classificate in base alla loro capacità di crescere e di dividersi: Cellule che hanno perso la capacità di dividersi (cellule neuronali,

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a /11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a /11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori. Dott.ssa Elisabetta Trabetti CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 09/11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore predisposizione ereditaria molte

Dettagli

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013 La sindrome di Lynch Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC G. A. Pablo Cirrone 1 Caratteristiche generali I HNPCC (Hereditary Non-Polyposis Colonrectal Cancer) è caratterizzato dalla comparsa,

Dettagli

COSA E UN TUMORE. NEOPLASIA (nuova crescita)

COSA E UN TUMORE. NEOPLASIA (nuova crescita) ONCOLOGIA COSA E UN TUMORE NEOPLASIA (nuova crescita) massa anomala di tessuto caratterizzata da una crescita eccessiva e afinalistica scoordinata rispetto a quella del tessuto circostante Tumor : gonfiore

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7 LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

APOPTOSI NECROSI: PROCESSO PASSIVO APOPTOSI: PROCESSO ATTIVO HORWITZ E SULSTAN NOBEL 2002 CED = Caenorhabditis Elegans Death genes CASPASI = Cistein-proteasi caratterizzate da un residuo Cys, necessario

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro: malattia genetica mutazioni 1. Ereditaria (predisposizione) 2. Acquisita (mutazioni nelle

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale Virus Oncogeni Per la maggior parte dei virus è vero: Genoma proteine virali Replicazione Lisi Progenie virale Ciclo vitale litico 1 Virus Oncogeni Ciclo vitale latente Virus Cellula Integrazione (generalmente)

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di Maurizio ianezza Aspetti di Biologia Molecolare Maurizio ianezza 1 - DUE ISOFROME IGF1 IGF2 IGF - INSULIN GROWTH FACTOR FATTORE INSULINICO - ISOFORMA RINCIALE IGF1 - ROTEINA FORMATA DA 70 AMINOACIDI SIMILE

Dettagli

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio

Dettagli

INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI

INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI Il tumore é una neoformazione di tessuto caratterizzata dalla presenza di cellule atipiche e da un accrescimento autonomo, afinalistico e progressivo; ciò sta

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Genetica del cancro. By NA. Lezione 18 1

Genetica del cancro. By NA. Lezione 18 1 Genetica del cancro Lezione 18 1 Il tumore come network Le cellule mutate iniziano a duplicarsi in modo incontrollato Carcinoma del colon Displasia. Le cellule perdono morfologia Cancro invasivo Le cellule

Dettagli

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MUTAZIONI SPONTANEE ED INDOTTE Il danno al DNA non riparato può portare a mutazioni che causano malattie o morte delle cellule. Le mutazioni derivano da cambiamenti della

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 CELLULA GENES EXPRESSION PROGRAM TRASCRIPTION PROGRAM CHROMATIN-MODIFYING COMPLEX TF ON PROMOTERS TRASCRIPTION COMPLEX 141 TF DAL YEAST PROTEOME DATABASE MYC EPITOPE TAG

Dettagli