e principio della continuità aziendale. Nuova territorialità i IVA e modelli Intrastat

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e principio della continuità aziendale. Nuova territorialità i IVA e modelli Intrastat"

Transcript

1 SEGNALAZIONI E ASSISTENZA: T F Argom menti Risanamento dell azienda in crisi e principio della continuità aziendale. Nuova territorialità i IVA e modelli Intrastat Profilo fiscale delle operazioni ordinarie e straordinarie dell'impresa in crisi: smobilizzo di beni e recupero di liquidità tramite cessione d'azienda o conferimento d'azienda smobilizzo di crediti in sofferenza moratoria bancaria straordinaria e riflessi sul conto economico Principio di revisione n. 570 sulla continuità aziendale: implicazione pratiche, indicatori ed analisi in periodo di crisi Novità in materia di territorialità IVA e modelli Intrastat Novità fiscali del periodo Relatori: Paolo Meneghetti e Andrea Scaini

2 Profilo fiscale delle operazioni i ordinarie e straordinarie dell'impresa in crisi: a cura di Paolo Meneghetti 2

3 Cartolarizzazione del credito Cessione del credito: negozio bilaterale con il quale il credito è convertito in altra ricchezza (liquidità) Articolo 101 comma 1 È una minusvalenza realizzata non servono certezza e precisione Articolo 101 comma 5 Cass /2000, Ris. 70/08 servono certezza e precisione

4 Cartolarizzazione del credito Transazione e remissione: i costituiscono i atti di liberalità e come tali indeducibili? Cass /07 In una transazione vi è liberta in merito Ai mezzi con cui provare l utilità economica Ris. 9/557 del Interesse economico dell imprenditore È sufficiente per dedurre il costo

5 Svalutazione del credito OIC 15 Limite art. 106 c. 1 TUIR 0,5% fino al 5% (occorre transito a conto Economico) Va eseguita in via analitica con riguardo ad ogni singolo credito e solo del residuo può essere eseguita per masse

6 Profilo del creditore Deducibilità della perdita da procedura concorsuale (Cass /05) può essere imputata nel periodo in cui si ritiene che sussistano i motivi civilistici Nota d accredito IVA > circ. 77/2000: viene eseguita al momento dell approvazione del piano di riparto Conseguenze ai fini delle II.DD.

7 Profilo del debitore Sopravvenienza da stralcio del debito ex art. 67 e 182 bis L.F. è irrilevante fiscalmente? Secondo la tesi dell Agenzia delle Entrate sembrerebbe imponibile (Circ. 8/09) anche se questa conclusione porta a situazioni irrazionali (segnalate anche dal Direttore dell Agenzia)

8 Profilo del debitore In ogni caso non si può parlare di sopravvenienza attiva ai fini IRAP Sopravvenienza da area straordinaria Inesistenza del principio di correlazione

9 Profilo del debitore Irrilevanza della sopravvenienza da stralcio nel caso in cui iilil creditore sia un socio Sospetto di operazione elusiva (Parere comitato consultivo 7/2001) Non è elusiva l operazione di trasferimento del debito verso il socio se viene eseguita all interno di un gruppo (Ris. 152/2002)

10 Moratoria del debito per quota capitale: accordo ABI Mutuo: sospensione quota capitale, dovuta quota interessi > riqualificazione delle spese istruttorie tt i per nuova durata Leasing: sospensione quota capitale > conseguenze > a) riqualificazione della durata b) rilevazione e della diminuzione del costo a conto economico c) mera sospensione del debito con rilevanza meramente patrimoniale i

11 Cessione del singolo bene Plusvalenza irrilevante solo in caso di concordato preventivo (art. 86 c.5) Possibile rateizzazione per detenzione ultratriennale (tre anni solari) In caso di riscatto da leasing triennio decorre dal riscatto (Ris. 379/07) In caso di cessione di azienda il triennio decorre dalla data di detenzione dell azienda anche per i beni ceduti che presentano detenzione inferiore al triennio (Circ. 320/97)

12 Lease back Ris. 27/2005 > si applica anche al lease back la durata minima contrattuale di cui art. 102 comma 7 (2/3 ammortamento) Ris. 237/09 > a) cessione di area edificabile genera plusvalenza totalmente imponibile b) La plusvalenza può essere diluita al massimo in cinque anni Contro questa tesi si veda Circ. 2/07 UGDC che ritiene spalmabile la plusvalenza lungo l intera durata del lease back Stessa tesi per minus (diverso criterio rinvenibile ibil in OIC 1)

13 Struttura del conferimento CONFERENTE CONFERITARIA Azienda APPORTA Aumento di capitale PARTECIPAZIONE Capitale (sociale) Azienda: valore fiscale 100, conferita a 1100 > iscrivo partecipazione nell attivo per 1100 e plusvalenza l (o direttamente t riserva) per 1000

14 Conferimento trasformazione (riorganizzativo) Implica la riallocazione di risorse all interno di un gruppo la cui proprietà è riconducibile ad uno stesso soggetto Non si entra in contatto con economie terze Potrebbe non generarsi l effettivo realizzo di plusvalenze Cautela nel far emergere maggiori valori Conferimento da parte di imprenditore individuale in società unipersonale di cui è socio unico

15 Conferimento acquisizione (cessione) Implica l allocazione di risorse al di fuori dell area di operatività del soggetto conferente Si entra in contatto con economie terze (conferitaria) Si genera effettivo realizzo di plusvalenze L emersione di maggiori valori può essere corretta Conferimento da parte di A in B nell ottica dell aggregazione e della crescita

16 Plusvalenza da conferimento Iscrivibile ibil a conto economico? Conferimento trasformazione NO SÌ Conferimento - acquisizione È plusvalenza realizzata Assirevi - documento Consob comunicazione del Imputazione a conto Distribuzione ib i con economico area cautela straordinaria

17 Il conferimento d azienda regime fiscale 1) ABROGATA OPZIONE PER REALIZZO > compensazione di perdite pregresse solo con cessione d azienda 1) ART ) CONFERIMENTO A NEUTRALITÀ NECESSARIA > conseguenze Per il cedente è il mantenimento del valore storico sulla partecipazione Adempimenti: compilazione Quadro RV

18 Disciplina delle riserve : Conferimento azienda con dante causa e avente causa SRL A (conferente) iscrive la partecipazione a con valore fiscale 100, genera plusvalenza l civilistica ili che imputata t a conto economico diviene una riserva di utili (CFR Ris. 12 del ) 1 Se distribuita genera dividendo in capo ai soci di A ma non in capo alla società poiché non è in sospensione d imposta

19 Disciplina delle riserve : Conferimento azienda con dante causa società di persone e avente causa SRL A (conferente) iscrive la partecipazione a con valore fiscale 100, genera plusvalenza l civilistica ili che imputata a conto economico diviene una riserva di utili non attribuita ai soci per trasparenza Se distribuita non genera conseguenze fiscali in capo ai soci, né dirette, né indirette (diminuzione costo della partecipazione i CFR art. 68 comma 6 Tuir)

20 Conferimento d azienda: norma antielusiva 1) NON RILEVA AI FINI DELL ART. 37 BIS IL CONFERIMENTO CUI SEGUE LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI 1) Differenza con scissione 2) Problemi possibili per imposta di registro a seguito di Cass. n /01 e n /07 in base ad una lettura Estensiva dell art. 20 DPR 131/86 Contro Studio Notariato 95/2003/T

21 Conferimento d azienda: eredità della detenzione dell azienda 1) L azienda presso La conferitaria si considera posseduta Anche per il periodo In cui è stata Posseduta dalla Conferente 2) La partecipazione Presso la conferente Si considera iscritta Come immobilizzazione A partire dalla data di Detenzione dei beni dell azienda conferita 1) La partecipazione può essere ceduta appena dopo aver Eseguito il conferimento potendo beneficiare Immediatamente della pex, poiché i requisiti di iscrizione e detenzione minima sono manifestati 2) Il requisito di commercialista triennale è manifestato anche su conferitarie neocostituite se sussisteva in capo alla conferente Circ. 36/E/04, par

22 Esempio di fiscalità su smobilizzo da parte di azienda in crisi Ipotizziamo che il valore fiscale del ramo d azienda da smobilizzare sia pari a 100 con un valore di cessione pattuito pari a 1100, realizzando quindi una plusvalenza di ) Cessione d azienda: La cessione diretta comporta un carico di IRES su 1000 al 27,5% cioè 275. (eventualmente diluibile in 5 anni)

23 Esempio di fiscalità su smobilizzo da parte di azienda in crisi 2) Conferimento d azienda: a) Il conferimento non genera tassazione in capo alla conferente b) La cessione della partecipazione con pex genera imponibile per 5% = 50 > 27,5% = 13,7 c) La distribuzione della riserva genererebbe dividendo ma è ipotesi improbabile nell azienda in crisi e comunque anche distribuendo la riserva da cessione d azienda si avrebbe un prelievo sul dividendo % (continua)

24 Esempio di fiscalità su smobilizzo da parte di azienda in crisi 2) Conferimento d azienda: d) nel caso in cui il mancato aggiornamento fiscale dei valori demotivi l acquirente si può valutare a spese del conferente il riallineamento con un costo del 12% che si somma al dato di 13,7 per un totale di 133,7 comunque largamente inferiore i al dato relativo alla cessione diretta

25 Principio i i di revisione i n. 570 sulla continuità aziendale a cura di Andrea Scaini 25

26 Collegamento tra principio 570 e normativa (ART BIS N. 1 C.c.) CRITERIO DEL GOING CONCERN QUALE ELEMENTO GUIDA FONDAMENTALE PER LA STESURA DEL BILANCIO (DOCUMENTO OIC. N. 5) INESISTENZA DELLA CONTINUITA GENERA BILANCIO CON CRITERI DA ART C.c. (CRITERI DI LIQUIDAZIONE) (ARTT E 2486 C.c.) AMMINISTRATORI DEVONO ACCERTARE SENZA INDUGIO IL VERIFICARSI DEI PRESUPPOSTI PER LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA E, IN CASO DI LORO OMISSIONI DEVONO PROVVEDERE I SINDACI

27 Responsabilità dell accertamento dei requisiti RESPONSABILITÀ PRIMARIA ORGANO AMMINISTRATIVO E DIREZIONE IN QUANTO FUNZIONE NON DELEGABILE EX ARTT. 2381, 2392 E 1176 II c. C.c. CORRESPONSABILITÀ COLLEGIO SINDACALE E REVISORI QUALE LORO FUNZIONE SPECIFICA EX ARTT. 2403, 2407 II c. E 2409 ter C.c. MOMENTO DELL ACCERTAMENTO SICURAMENTE NEL CORSO DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI CONNESSE ALLA STESURA DEL BILANCIO, MA ANCHE IN CORSO D ANNO AI SENSI DELL ART E 2486 C.c.

28 Concetto di valutazione della continuità aziendale GIUDIZIO IN UN DATO MOMENTO SULL ESITO FUTURO DI EVENTI E CIRCOSTANZE PER LORO NATURA INCERTI VERIFICANDO ALCUNI FATTORI CHIAVE DELL AZIENDA INDICATORI FINANZIARI CHE EVIDENZIANO LA PROGRESSIVA INCAPACITÀ A FAR FRONTE AGLI IMPEGNI E IL VENIRE MENO DEL SOSTEGNO DA PARTE DEL SISTEMA CREDITIZIO ALTRI INDICATORI GESTIONALI CHE EVIDENZINO DIFFICOLTÀ A PROSEGUIRE UTILMENTE NELLA GESTIONE O EVENTI CHE POSSANO ARRECARE DANNI RILEVANTI ALLA SOLIDITÀ AZIENDALE

29 Revisione e procedure di valutazione del rischio IL REVISORE DEVE SEMPRE PRESTARE ATTENZIONE A EVENTI E CIRCOSTANZE I CUI RISCHI POSSANO FAR SORGERE DUBBI SIGNIFICATIVI SULLE CAPACITÀ DELL AZIENDA IL REVISORE CONSIDERA GLI EFFETTI DERIVANTI DA TALI EVENTI FACENDO UNA LORO VALUTAZIONE ESTENDENDO LE ATTIVITÀ DI REVISIONE UTILIZZANDO ANCHE IL PRINCIPIO 330 RISPOSTA AI RISCHI IDENTIFICATI E VALUTATI IL REVISORE EFFETTUA UNA RICOGNIZIONE DELL ATTENDIBILITÀ DELLE ANALISI GIÀ EFFETTUATE DA AMMINISTRATORI E DIREZIONE ED ESPLICITATI NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE

30 Revisione e procedure di valutazione del rischio MODALITÀ PER ANALISI DEI RISCHI (RELAZIONE CNDCEC DEL 14 GENNAIO 2009 SULLA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE COMPRENDERE IL CONTESTO IN CUI SI OPERA, IDENTIFICARE E VALUTARE I RISCHI, INDIVIDUARE LE AZIONI DI MITIGAZIONE

31 Procedure di revisione in caso di eventi che facciano sorgere dubbi sui presupposti di continuità GLI EVENTI POSSONO ESSERE IDENTIFICATI SIA IN FASE DI ESAME DEL BILANCIO CHE DURANTE LA NORMALE ATTIVITÀ DI REVISIONE ED IN QUESTO CASO IL REVISORE DEVE

32 Svolgimento delle procedure di indagine del revisore SVOLGE INDAGINI PRESSO LA DIREZIONE RELATIVE ALLA RICHIESTA DI PRESTITI O LA RISTRUTTURAZIONE DI DEBITI, LA RIDUZIONE DELLE SPESE E GLI AUMENTI DI CAPITALE.

33 Svolgimento delle procedure di indagine del revisore L ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA È DIVENTATO IL FATTORE PIÙ SIGNIFICATIVO AI FINI DEI PRESUPPOSTI DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE E COMPORTA LA VALUTAZIONE DI L EVOLUZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DELL AZIENDA ATTRAVERSO L ESAME DELLA CENTRALE DEI RISCHI, DEI MODELLI ABI REV E DEI RATING BANCARI ATTRIBUITI

34 Analisi del merito creditizio ESAME EVOLUTIVO DELLA CENTRALE DEI RISCHI PER METTERE IN EVIDENZA SCONFINAMENTI E PROPORZIONE TRA ACCORDATO ED UTILIZZATO E TRA ACORDATO E REALI FABBISOGNI ESAME CRITICO TRA LA CENTRALE DEI RISCHI E RISULTANZE CONTABILI PER EVIDENZIARE ANOMALIE E PER VERIFICARE LA CORRETTA STRUTTURA FINANZIARIA AZIENDALE TRA BREVE, MEDIO TERMINE E TIPOLOGIA DEI RISCHI DEI FIDI ESAME DEI MODELLI ABI REV PER EVIDENZIARE PERDITE DA DERIVATI, GARANZIE PRESTATE, GARANZIE CONCESSE E CONSEGUENTE PESO DELLE STESSE SUL GIUDIZIO DI RATING

35 Conclusioni della revisione PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITÀ APPROPRIATO ED ESISTENTE IN PRESENZA DI INCERTEZZE SIGNIFICATIVE

36 Conclusioni della revisione PARAGRAFO D ENFASI DA INSERIRE NELLA RELAZIONE

37 Conclusioni della revisione SE IL BILANCIO E LE RELAZIONI NON CONTENGONO ADEGUATE INFORMAZIONI E VALUTAZIONI SUI RISCHI E LE INCERTEZZE SIGNIFICATIVE IL REVISORE DEVE ESPRIMERE UN GIUDIZIO CON RILIEVI O ADDIRITTURA UN GIUDIZIO NEGATIVO

38 Conclusioni della revisione PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITÀ INAPPROPRIATO REDAZIONE DEL BILANCIO CON CRITERI ALTERNATIVI (VEDASI CRITERI DI LIQUIDAZIONE EX ART C.c.) IN CASO DI RIFIUTO DELLA DIREZIONE GIUDIZIO NEGATIVO ED EVIDENZA DELLA LIMITAZIONE AL LAVORO DI REVISIONE SENZA OBBLIGO DI REDIGERE IL BILANCIO CON CRITERI ALTERNATIVI DA PARTE DEL REVISORE

39 Collegamento tra principio 570 del 2007 e normativa relativa al bilancio 2008 e seguenti PRINCIPI DI REVISIONE 001 E 002 SULLA NUOVA RELAZIONE DI CONTROLLO CONTABILE E SUL GIUDIZIO DI COERENZA DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DOCUMENTI CNDCEC DEL 14 GENNAIO 2009 E IRDCEC N. 1 DEL OTTOBRE 2008 SUL CONTENUTO RELAZIONE SULLA GESTIONE CONTENUTO DELLA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE CONTENUTO DELLA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE NON INCARICATO DEL CONTROLLO CONTABILE AI SENSI DELL ART C.c. E RAPPORTI CON IL REVISORE PER L ESPRESSIONE DEI GIUDIZI SUL BILANCIO STESSO

40 Novità in materia di territorialità i IVA e modelli Intrastat a cura di Andrea Scaini 40

41 Fondo patrimoniale tra i coniugi e normativa ARTT. 167/171 CODICE CIVILE NORMA LIMITATIVA DELLA RESPONSABILITÀ GENERALE EX ART C.C. ED È SOGGETTO A REVOCATORIA PAULIANA EX ART C.C. REGOLAMENTAZIONE FISCALE AI SENSI C.M. 221/E DEL 30/11/2000 E ART. 4 TUIR E QUALORA DIA ORIGINE A TRASFERIMENTO DI BENI SOGGETTO AD IMPOSTA DONAZIONI ESECUZIONE FORZATA DEL FONDO DA PARTE DELL ERARIO ESECUZIONE FORZATA DEL FONDO DA PARTE DELL ERARIO CONSENTITA DA R.M DEL 17/12/1983 MA OSTEGGIATA DALLA DOTTRINA AI SENSI ARTT. 49 E /73

42 Fondo patrimoniale ed evoluzione giurisprudenza CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA DEL 7 LUGLIO 2009 FONDO OPPONIBILE ANCHE ALL ERARIO (SIA PER I CARICHI ANTERIORI E SIA PER QUELLI POSTERIORI ALLA SUA STIPULA) SE IL GIUDICE DI MERITO NON RICONDUCE AI FABBISOGNI DELLA FAMIGLIA IL DEBITO TRIBUTARIO CASSAZIONE SEZIONE PENALE DEL 7 OTTOBRE 2009 FONDO STIPULATO IN PERIODO SOSPETTO PUÒ CONFIGURARE IL REATO EX ART. 11 DEL DLGS. 74 DEL 2000 SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE E QUINDI CONSENTE IL SEQUESTRO PREVENTIVO DEI BENI EX ART. 321 Cpp CASSAZIONE SEZIONI UNITE DEL 13 OTTOBRE 2009 OPPONIBILITÀ A TERZI DEL FONDO PATRIMONIALE È SUBORDINATA ALLA ANNOTAZIONE A MARGINE DEGLI ATTI DI MATRIMONIO, MENTRE LA TRASCRIZIONE DEL VINCOLO A LIVELLO IMMOBILIARE EX ART C.c. COSTITUISCE MERA PUBBLICITÀ NOTIZIA

43 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

44 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

45 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

46 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

47 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

48 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

49 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

50 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

51 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

52 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

53 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

54 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

55 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

56 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

57 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

58 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

59 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

60 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

61 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

62 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

63 Evoluzione principio territorialità iva Novità modelli intrastat 2010

64 Arrivederci i al prossimo anno Prossima puntata prevista per il : 20 gennaio 2010 Adempimenti IVA di Febbraio e novità fiscali dalla Finanziaria per il

65 BANCHE AGGIORNAMENTI SUCCESSIVI ALLA PUBBLICAZIONE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI varie SOSPENSIONE DEI DEBITI BANCARI DELLE PMI Art. 5 c. 3-quater D.L , n. 78, conv. con modif. L , n Accordo ABI - Ministero Economia La contrazione stimata per il 2009 del prodotto interno lordo reale, nell ordine del 5%, crea inevitabili tensioni nella gestione finanziaria delle imprese, in molti casi aggravata dall allungamento dei tempi di incasso dei crediti, che possono generare difficoltà nel rispetto delle scadenze di rimborso dei prestiti bancari precedentemente contratti in un ambito economico diverso. Obiettivo di un recente accordo bancario è favorire la continuità dell afflusso di credito al sistema produttivo, fornendo alle piccole e medie imprese, con adeguate prospettive economiche ed in grado di provare la continuità aziendale, liquidità sufficiente per superare la fase di maggior difficoltà e arrivare al momento della ripresa economica nelle migliori condizioni possibili. SCHEMA DI SINTESI Piccole e medie imprese (1) Sono ammissibili alle operazioni sopra indicate le piccole e medie imprese (come definite dalla normativa comunitaria). IMPRESE INTERESSATE Continuità aziendale Aziende in bonis Le PMI devono avere una situazione economica e finanziaria che possa provare la continuità aziendale. Anche se a causa della crisi presentano difficoltà finanziarie temporanee. Imprese che alla data del avevano esclusivamente posizioni classificate dalla banca in bonis. Imprese che al momento della presentazione della domanda per l attivazione di una delle operazioni previste non hanno posizioni classificate come ristrutturate o in sofferenza, ovvero procedure esecutive in corso (2). MORATORIA SUI DEBITI Rate di mutuo Sospensione per 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate di mutuo. Sospensione per 12 mesi (leasing immobiliare) ovvero per 6 mesi (leasing mobiliare) del pagamento della quota capitale implicita nei canoni di operazioni di leasing. Leasing Anticipazioni sui crediti a breve termine Allungamento a 270 giorni delle scadenze del credito a breve termine per sostenere le esigenze di cassa, con riferimento alle operazioni di anticipazione su crediti certi ed esigibili. L intervento ha natura straordinaria ed è limitato nel tempo. Non sono previsti automatismi nella realizzazione delle operazioni descritte. SOSTEGNO AI PROCESSI DI RICAPITALIZZAZIONE Rafforzamento patrimoniale Funzionamento specifico Le banche si impegnano a favorire il processo di rafforzamento patrimoniale da parte delle piccole e medie imprese. Le banche aderenti si impegnano a prevedere un apposito finanziamento per le imprese che realizzano tali processi di rafforzamento patrimoniale. Potranno essere definiti appositi finanziamenti, pari ad un multiplo dell aumento di capitale effettivamente versato dai soci. DECORRENZA L accordo è entrato in vigore il Le domande potranno essere presentate fino al Le banche che comunicano all ABI di aderire all accordo si impegnano a renderlo operativo entro 45 giorni dall adesione. Note (1)Imprese che impiegano meno di 250 dipendenti ed hanno un fatturato inferiore a 50 milioni annuo, oppure un totale di bilancio inferiore a 43 milioni. (2) I crediti in ristrutturazione sono le posizioni che hanno subito un riscadenziamento, una riduzione del debito e degli interessi e che danno luogo a una perdita per la banca. I crediti a sofferenza, invece, sono quei crediti ormai scaduti o per cassa per i quali la banca prevede il rischio di insolvenza e la irrecuperabilità. R A T I O N.10/ R 65

66 BANCHE varie APPROFONDIMENTI SOSPENSIONE TEMPORANEA DAL PAGAMENTO DELLE RATE Finanziamenti a medio-lungo termine Quota capitale Sono ammissibili alla richiesta di sospensiva del pagamento le rate (per la parte di quota capitale):.. dei finanziamenti bancari a medio e lungo termine (mutui);.. delle operazioni di leasing finanziario. Sono esclusi i finanziamenti e le operazioni creditizie e finanziarie con agevolazione pubblica, nella forma del con- Esclusioni tributo in conto interessi e/o in conto capitale. Mutui Leasing In essere alla data del Rate in scadenza Sospensione per un anno Traslazione piano ammortamento Per la sospensione, le rate devono essere in scadenza o già scadute (non pagate o pagate solo parzialmente) da non più di 180 giorni alla data di presentazione della domanda. Il pagamento può essere sospeso per una rata, se annuale, o per periodo analogo se la rata è scadenzata su frazione d anno. La sospensione della quota capitale delle rate determina la traslazione del piano di ammortamento per periodo analogo. Mutui Leasing Le rate sospese, per la sola quota capitale, sono ammortizzate utilizzando lo stesso tasso contrattuale e la stessa periodicità. È coerentemente postergato anche l esercizio dell opzione di riscatto. Gli interessi sul capitale sospeso sono corrisposti alle scadenze originarie. SOSPENSIONE DEI DEBITI E SOSTEGNO DELLE ESIGENZE DI CASSA Tassi invariati Nessun interesse di mora Nessuna commissione o spesa Nessuna garanzia aggiuntiva Le operazioni di sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti a medio-lungo termine, nonché quelle per il sostegno delle esigenze di cassa non possono comportare un aumento dei tassi praticati rispetto al contratto originario e non determinano l applicazione di interessi di mora per il periodo di sospensione. Le operazioni di sospensione, inoltre, non comportano l applicazione di commissioni e spese di istruttoria, restando fermo il rimborso delle eventuali spese vive sostenute dalle banche nei confronti di terzi connesse con l operazione, di cui sarà fornita adeguata evidenza. Le operazioni di moratoria sui debiti sono effettuate senza richieste di garanzie aggiuntive. 66 R A T I O N.10/ R

67 BANCHE varie ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE IN SOSPENSIONE Discrezionalità Continuità aziendale Risposta della banca Silenzio assenso La banca, nell effettuare l istruttoria, si attiene al principio di sana e prudente gestione, nel rispetto delle proprie procedure. Le imprese richiedenti l applicazione della moratoria, al fine di consentire la verifica della loro capacità di continuità aziendale, si impegnano a comunicare le eventuali informazioni di tipo economico, finanziario, patrimoniali o organizzative richieste dalla banca. Le banche saranno tenute a fornire una risposta, di norma, entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda, completa delle informazioni eventualmente richieste. Per le imprese che alla data della presentazione della domanda sono ancora classificate in bonis e che non hanno ritardati pagamenti, la richiesta si intende ammessa dalla banca che ha aderito all accordo, salvo esplicito e motivato rifiuto. Esempio n. 1 Mutuo a 12 anni del valore di il cui pagamento della quota capitale è sospeso per 12 mesi Dati Ammontare del prestito Tasso di interesse 5,50% Durata mutuo (anni) 12 Rata costante (mensile) Sospensione di n. 12 rate dalla rata n. 11 alla rata n. 22 (ipotesi) Rata Importo rata Quota capitale non pagata Quota interessi Interessi totali pagati Capitale rimborsato alla rata La moratoria che è possibile chiedere alla banca permette di risparmiare un esborso finanziario di , che sarà rinviato a fine piano di pagamento, allungando la durata del contratto di mutuo di un anno (da 12 a 13 anni).... (omissis) (omissis)... Da pagare alle scadenze già previste. R A T I O N.10/ R 67

68 BANCHE varie Esempio n. 2 Allungamento durata anticipazioni su crediti a 270 giorni 180 giorni (durata originaria) 90 giorni = 270 giorni (allungamento) t t+180 t+270 Tavola n. 1 Condizioni per sospensione della quota capitale delle rate di mutuo Questionario Sì No 1 Sono una impresa? 2 Rispetto il parametro della dimensione (una impresa con meno di 250 dipendenti e con fatturato minore di 50 mln., (oppure con totale attivo di bilancio fino a 43 mln.)? 3 Ho adeguate prospettive economiche e posso provare la continuità aziendale? 4 Ero in bonis con la banca alla data del , cioè non avevo esposizioni classificate come sofferenze, partite incagliate, ristrutturate, scadute e/o sconfinanti deteriorate, scadute e/o sconfinanti non deteriorate? 5 Alla data di presentazione della domanda non ho posizioni classificate come ristrutturate o in sofferenza ovvero procedure esecutive in corso? 6 Ho rate in scadenza o già scadute (non pagate o pagate solo parzialmente) da più di 180 giorni alla data di presentazione della domanda? Tavola n. 2 Presentazione della domanda alla banca Se sono un impresa che rispetta i parametri e la mia banca aderisce all Accordo comune:..la banca avvia l iter di valutazione ed è tenuta a fornire una risposta di norma entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda, completa delle informazioni eventualmente richieste. Richiesta accolta Richiesta da valutare Difficoltà di ammissione Se l impresa alla data della presentazione della domanda è ancora classificata in bonis e non ha ritardati pagamenti, la richiesta si intende ammessa dalla banca che ha aderito all accordo, salvo esplicito e motivato rifiuto. Nel caso in cui alla data di presentazione della domanda l impresa non abbia posizioni classificate come ristrutturate o in sofferenza ma ha un ritardo di pagamento inferiore a 180 giorni, la domanda sarà valutata attentamente dalla banca per capire se esistano le condizioni della continuità aziendale. L ammissione alla sospensione diviene particolarmente complessa nel caso in cui la posizione è in incaglio, dato che questa condizione dell affidamento non è ricompresa tra le posizioni in bonis. 68 R A T I O N.10/ R

69 29 ottobre 2009 Circolare Notiziario n. 09 Modello per richiesta di sospensione dei debiti Nell accordo tra ABI, Ministero dell Economia e le associazioni di categoria è stato previsto un modello per la moratoria dei debiti, anche se non vincolante per gli istituti di credito. Il modulo standard, disponibile sul sito dell ABI, serve per presentare la domanda di moratoria di 12 mesi delle rate dei mutui o dei leasing oppure l allungamento delle scadenze del credito a breve per le PMI. Esempio Fac simile modulo di domanda ACCORDO DI SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (Avviso comune del ) Modulo di domanda (fac-simile) La seguente Impresa... (Denominazione sociale) (Codice fiscale/partita IVA).... (Indirizzo sede) (Telefono) (Fax) ( ) nella persona di... (Legale rappresentante) presa visione dell Avviso comune del ; intestataria dei finanziamenti di seguito indicati, per i quali CHIEDE di usufruire dei benefici previsti nel citato Avviso: mutuo ipotecario/chirografario n.., di originari. stipulato in data.., debito residuo di.... alla data del.., scadenza ultima. leasing (immobiliare/mobiliare) n.., di originari. stipulato in data.., debito residuo di alla data del.., scadenza ultima. linea di credito per anticipazioni su crediti di con scadenza.. DICHIARA di essere un impresa con un numero di dipendenti a tempo indeterminato o determinato non superiore a 250 unità e un fatturato annuo minore di 50 milioni di euro (oppure con un totale attivo di bilancio fino a 43 milioni di euro); di ritenere di avere adeguate prospettive economiche e di continuità aziendale, nonostante le difficoltà finanziarie temporanee dovute all attuale congiuntura negativa; [per i mutui e leasing] di non avere rate scadute (non pagate o pagate solo parzialmente) da non più di 180 giorni; [per le operazioni di anticipazione] che i crediti oggetto di anticipazione per la quale si chiede l allungamento della scadenza sono certi ed esigibili; di non usufruire, sulle posizioni per le quali si chiedono i benefici dell Avviso comune, di agevolazioni pubbliche, nella forma del contributo in conto interessi o in conto capitale; di non avere alla data odierna procedure esecutive in corso. PRENDE ATTO che, in base alla tempistica prevista dal Punto 6 dell Avviso comune, cioè di norma 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda: - la richiesta si intende accolta dalla Banca/Intermediario finanziario - salvo esplicito e motivato rifiuto - secondo quanto espressamente previsto dal Punto 6, bullet 3 dell Avviso comune, nel caso in cui l impresa è ancora classificata in bonis e non presenta ritardi di pagamento al momento della presentazione della domanda; - negli altri casi di domande ammissibili ai sensi del Punto 3, la Banca/l Intermediario finanziario valuterà la richiesta secondo il principio di sana e prudente gestione e nel rispetto delle proprie procedure; che tale domanda sarà presa in considerazione dalla Banca/Intermediario finanziario se la stessa ha aderito all Avviso comune. Allegati [Eventuali]. In fede.., lì Il richiedente La Banca/l Intermediario finanziario si riserva di verificare che l Impresa rispetta le condizioni di ammissibilità previste dall Avviso comune e, in particolare, che: alla data del aveva con la Banca/l Intermediario finanziario esclusivamente posizioni in bonis, cioè non presentava posizioni dalla stessa classificate come scadute/sconfinanti da oltre 180 giorni, incaglio, ristrutturate, in sofferenza ; alla data odierna ha solo posizioni ancora classificate in bonis e non ha ritardati pagamenti; [oppure] alla data odierna non ha nei confronti della Banca/dell Intermediario finanziario posizioni debitorie classificate come ristrutturate o in sofferenza. I risultati della verifica sono comunicati tempestivamente all impresa...., lì.. MODULO DI RICHIESTA DEI BENEFICI PER LE PMI La Banca/L Intermediario finanziario... Centro Studi Castelli Pagina 10 di 24 Centro Studi Castelli

Moratoria debiti Pmi: Proroga a gennaio 2011

Moratoria debiti Pmi: Proroga a gennaio 2011 PERIODICO INFORMATIVO N. 39/2010 Moratoria debiti Pmi: Proroga a gennaio 2011 Via libera alla proroga della moratoria sui mutui delle piccole e medie imprese. La nuova scadenza è il 31 gennaio 2011. La

Dettagli

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio AVVISO COMUNE Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio 1. PREMESSA E OBIETTIVI La contrazione stimata per il 2009 del Prodotto Interno Lordo reale è dell

Dettagli

SOCIETA UNIPERSONALE. Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al

SOCIETA UNIPERSONALE. Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al L accordo raggiunto dal Ministero dell Economia e delle Finanze, dall ABI e dalle Associazioni dei rappresentanti delle imprese lo scorso 3 agosto 2009, siglato in attuazione dell art.5 co.3-quater, del

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 168 13.04.2012 Moratoria debiti: nuovo accordo per il credito alle PMI La parziale deducibilità degli interessi passivi punisce anche i bilanci

Dettagli

La «nuova» moratoria dei debiti delle Pmi

La «nuova» moratoria dei debiti delle Pmi Agevolazioni Finanziarie 7 di Bruno Pagamici Dottore commercialista, Revisore contabile, Pubblicista - Studio Pagamici - Macerata Banche e impresa La «nuova» moratoria dei debiti delle Pmi Riparte la moratoria

Dettagli

Bilancio (parte 1ª) le principali novità e criticità

Bilancio (parte 1ª) le principali novità e criticità VideoFisco 22.02.2012 Bilancio (parte 1ª) le principali novità e criticità A cura di Andrea Scaini e Giovanni Saccenti APPROCCIO AL BILANCIO Esame di alcune problematiche preliminari A cura di Andrea

Dettagli

STUDIO CONTIN Dottori Commercialisti & Revisori Legali

STUDIO CONTIN Dottori Commercialisti & Revisori Legali STUDIO CONTIN Dottori Commercialisti & Revisori Legali Circolare del 9.07.2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ai gentili clienti Loro sedi Prorogata la moratoria dei debiti delle piccole e medie imprese:

Dettagli

LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dott. Marco PEZZETTA

LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dott. Marco PEZZETTA LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 Dott. Marco PEZZETTA Componente Comitato Direttivo IRDCEC Diretta 21 marzo 2011 LA MORATORIA: RIFERIMENTI Art. 5, co. 3-quater, DL

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

La moratoria per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso le banche

La moratoria per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso le banche Focus di pratica professionale di Giulio Andreani La moratoria per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso le banche Introduzione In data 3 Agosto 2009, è stato siglato tra il Governo

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

e svalutazione crediti

e svalutazione crediti Perdite su crediti e svalutazione crediti Milano, 9 gennaio 2015 A cura di Enrico Ceriana Le possibili modalità di cessione del credito cessione ai sensi degli artt. 1260 cc e seguenti cessione ai sensi

Dettagli

BALIN & ASSOCIATI. La moratoria per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso le banche. Padova, 30 settembre 2009

BALIN & ASSOCIATI. La moratoria per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso le banche. Padova, 30 settembre 2009 BALIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Enrico Cecchinato Consulente del Lavoro Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Massimo Coppola Padova, 30 settembre 2009 Ai Clienti dello

Dettagli

Nuove misure per il credito: la nuova Moratoria ABI

Nuove misure per il credito: la nuova Moratoria ABI Banca e impresa Nuove misure per il credito: la nuova Moratoria ABI di Gabriele Toma Il 28 febbraio scorso è stato concluso l accordo tra le banche e le piccole e medie imprese per l apertura di una nuova

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

(c.d. moratoria debiti PMI) al nuovo termine del

(c.d. moratoria debiti PMI) al nuovo termine del Prorogato l Accordo per il Credito 2013 (c.d. moratoria debiti PMI) al nuovo termine del 31.03.2015 Prorogato fino al 31 marzo 2015 l Accordo per il credito-2013, lo strumento - la cui scadenza era fissata

Dettagli

Indicazioni per il bilancio abbreviato

Indicazioni per il bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 119 22.04.2014 Indicazioni per il bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il bilancio in forma abbreviata

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

Fiscal News N. 78. Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 78. Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 78 17.03.2014 Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio Dubbi per chi presenta la Dichiarazione Iva in forma autonoma per scelta, e

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ASPETTI FISCALI Lorenzo Arienti Commissione Imposte Dirette, ODCEC Bologna Bologna, 26 febbraio 2015 1 PROGETTO DI REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEI PRINCIPI

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese INDUSTRIALI REGGIO EMILIA CREDIT CRUNCH ANALISI E PROSPETTIVE Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese Luca Lorenzi Presidente Commissione regionale ABI Emilia Romagna Reggio Emilia, 3 aprile

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA Siena 1 Presupposti dell Iniziativa Congiuntura internazionale negativa Fragilità patrimoniale del sistema imprenditoriale della Provincia di

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

FRANCO ROSCINI VITALI

FRANCO ROSCINI VITALI FRANCO ROSCINI VITALI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E INFORMATIVA DI BILANCIO Principio contabile Oic n. 6 per le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali. Non si applica

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV a cura di Gianluca Cristofori Cristofori + Partners s.s.t.p. Milano Torino Verona Ammortamenti deducibili da parte della conferitaria Norma di comportamento ADC

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Milano, 17 febbraio 2016 Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Avv. Giampaolo Foresi Direzione servizi tributari Unione Confcommercio Milano -

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della

Dettagli

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA Dott. Paolo Meneghetti DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING DL 16/12 Per i contratti di leasing stipulati dal 29 aprile 2012 non è più rilevante la durata contrattuale Nuovo art. 102, co.7 del TUIR Per impresa

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA BANCA FILIALE REFERENTE TELEFONO Spett.le APIVENETO FIDI Società Cooperativa di Garanzia Collettiva Fidi Sede Operativa di IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI LEGALE RAPPRESENTANTE/TITOLARE

Dettagli

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) Si tratta in pratica di crediti per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza che per ammontare dell esposizione TIPOLOGIE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca 1 LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA commi da 469 a 472 art. 1 legge 266/2005 Resta immutata la

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori

Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori 1 Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori Evoluzione della recessione Effetto Basilea 2 Prociclicità del meccanismo Deterioramento automatico delle aziende in funzione dei bilanci

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220 Newsletter 03/2015 DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220 Decreto per la crescita e l internazionalizzazione (D.lgs.

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali Dr. Nicola Forte Roma, 8 marzo 2017 1 Legge di Bilancio 2017 e Decreti collegati Il regime di cassa; l IRI; Novità Iva 2 Fonti Normative Legge

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE SOMARIO IN SINTESI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 7 Pareri di Assonime... 19 Schema n. 1 Soggetti inclusi nella disciplina delle società

Dettagli

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE I bilanci relativi al 2011, in molti casi, devono affrontare il problema della continuità aziendale, che è la capacità dell impresa di continuare

Dettagli

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA Dott. Enrico ZANETTI Dottore Commercialista, Coordinatore Ufficio Studi di Presidenza CNDCEC Diretta 9 maggio 2011 CESSIONE LEASING IMMOBILIARE TELEFISCO

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

I nuovi Accordi per il credito alle PMI e le misure in materia di ritardati pagamenti della PA

I nuovi Accordi per il credito alle PMI e le misure in materia di ritardati pagamenti della PA I nuovi Accordi per il credito alle PMI e le misure in materia di ritardati pagamenti della PA Roma, 22 giugno 2012 Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare Il credito alle imprese

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Valutazione azienda e cessione quote

Valutazione azienda e cessione quote Valutazione azienda e cessione quote dott.ssa Livia Nava Odcec di Busto Arsizio 21 Aprile 2015 Problematica Società di persone con 3 soci (ALPHA snc) Utile annuale: 300.000 Compagine sociale: 25% socio

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell

l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell Spett.le Comune di Trecenta Servizio Tributi P.zza Marconi 1 TRECENTA Oggetto: Richiesta rateizzazione del pagamento sospensione del pagamento l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso

Dettagli

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI Alla luce delle modifiche introdotte dal DL 83/2012 convertito dalla L. 134/12. 1 NOVITÀ Inserimento del piano di ristrutturazione tra le procedure concorsuali. Inserimento

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali  STUDIO MARNATI 1 Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 CONVEGNO A.P.I. del 13 dicembre 2012 IL RICORSO A PROCEDURE GIUDIZIARIE PER LA GESTIONE DELLA

Dettagli

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita. La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita. Rieti, 1 Febbraio 2013 Crowe Horwath Studio Associato Servizi Professionali Integrati Via Barberini 47 00187 Roma Tel: 06 6977571

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

Sanzioni amministrative

Sanzioni amministrative Sanzioni amministrative Dichiarazione redditi e Irap omessa: NUOVE PREVI Sanzione base: dal 120 al 240% delle imposte dovute, con minimo di 250 euro Sanzione base in assenza di imposte dovute: da 250 a

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA COMUNE DI MONTEGROSSO D ASTI Provincia di Asti Via Re Umberto, 60 CAP 14048 Tel. 0141/953052 Fax 0141/95.37.39 REGOLAMENTO RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA SOMMARIO Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA 1. Norme generali sulla determinazione del reddito di impresa... 3 2. Requisiti per la deducibilità dei componenti negativi...

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

Sommario I. PREMESSE... 1

Sommario I. PREMESSE... 1 DR. ANTONIO PELLEGRINI DR. FEDERICO PELLEGRINI DR.DANIELE RIGANELLO ------- ------ ------- DR. ROBERTO CALDERONI circ. 09/2015 stampe alle Ditte Clienti loro sedi Oggetto: Decreto internazionalizzazione

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Indirizzo Via Alfieri 87036 Rende (CS) Telefono 0984.841811 Email credito.cooperativo@mediocrati.bcc.it Fax 0984.841805 Sito

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela. 1. IDENTITA

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2 Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO INDICE Premessa: la revisione dei principi contabili nazionali... pag. 9 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Bilancio d esercizio... pag. 12 Principi di redazione...» 13 Bilancio in forma abbreviata...» 19

Dettagli

LA DEDUZIONE IRAP DEL 10% COMPORTA LA RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ ANTICIPATA

LA DEDUZIONE IRAP DEL 10% COMPORTA LA RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ ANTICIPATA LA DEDUZIONE IRAP DEL 10% COMPORTA LA RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ ANTICIPATA a cura di Antonio Gigliotti La manovra anticrisi ha introdotto la possibilità di dedurre parzialmente (10%), a partire dal periodo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING DEFINIZIONE Contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione Domande Frequenti Sommario 1. Le operazioni di fusione implicano l

Dettagli