Sembra che i giudici abbiano votato come in tabella 1:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sembra che i giudici abbiano votato come in tabella 1:"

Transcript

1 Teoria dei giochi La teoria dei giochi si occupa in generale delle tecniche matematiche per analizzare situazioni in cui due o piu individui prendono decisioni che influenzeranno il proprio e l altrui benessere. Le situazioni che i teorici della Teoria dei giochi studiano non sono meramente ricreative come potrebbe erroneamente far pensare il termine gioco. Nel linguaggio di questa giovane scienza (si può datare un inizio di questa moderna teoria con i lavori di Zermelo del 1913,di Borel Von Neumann del 1918 e di Von Neumann e Morgenstein del 1944) il termine gioco si riferisce ad ogni situazione sociale che coinvolge due o più individui: i giocatori. I giocatori sono supposti sempre decisori razionali, cioè prenderanno decisioni tali da massimizzare i payoff della propria utilita attesa. Un esempio di comportamento che tende a massimizzare il proprio payoff, puo essere trovato nei modelli di selezione evolutiva. In un universo dove il disordine crescente è una legge fisica, gli organismi complessi (includendo gli uomini o piu in generale le organizzazioni sociali) possono sopravvivere solo se si comportano in un modo che tende a far aumentare le loro probabilita di sopravvivenza e di riproduzione. Allora un argomento di selezione evoluzionistica suggerisce che gli individui tendono a massimizzare il valore atteso di una qualche misura di sopravvivenza naturale e idoneità riproduttiva altrimenti vengono rimpiazzati (V. Smith 1982). In generale, massimizzare il payoff dell utilità attesa non è lo stesso che massimizzare il payoff monetario atteso, perché i valori dell utilità non sono necessariamente in dollari. Un individuo avverso al rischio aumenta di piu la suautilità attesa vincendo un dollaro quando è povero che vincendo lo stesso dollaro quando è ricco. Questa osservazione ci suggerisce che per molti decisori razionali, l utilità puo non essere una funzione lineare del valore monetario. La teoria dei giochi può essere vista come una estensione della Teoria delle Decisioni (al caso di 2 o piu decisori razionali), quindi per comprendere le idee fondamentali della TdG una persona dovrebbe incominciare a studiare la Teoria delle Decisioni. Le decisioni riempiono la nostra vita. è proprio la capacita di scegliere e di esprimere i nostri desideri che distingue la vita dell essere intelligente da quello delle forme inferiori. Ogni giorno prendiamo delle decisioni, ma alcune sono così poco importanti che ce ne dimentichiamo suito dopo (ad esempio, se mettere o no il sale nella minestra... ),ma alcune, ad esempio quelle che incontriamo nella nostra vita professionale, sono così importanti che noi facciamo un analisi accurata prima di prendere una decisione. 1

2 In cosa consiste questa analisi accurata? O meglio, chi è un buon decisore? Una volta avute le idee chiare di come deve essere un buon decisore, allora potremo essere in grado di appoggiareo criticare le decisioni di altri, in particolare dei nostri rappresentanti e dei nostri mandanti. Questo è il ruolo dei governi che prendono decisioni sul nostro benessere. Lo fanno nel miglior modo possibile? A volte dobbiamo delegare gli altri, e vorremmo essere certi che decidano bene quindi solo se sappiamo riconoscere un buon decisore possiamo essere certi di ciò. Uno degli scopi della Teoria delle Decisioni è studiare che cosa è importante sapere per essere un buon decisore. Faremo degli esempi provocanti : ESEMPIO 1 Una compagnia televisiva nazionale sta facendo una selezione per un festival internazionale. Sette giudici sono stati convocati e hanno ascoltato quattro canzoni che chiameremo semplicemente: A, B, C, D. Ciascun giudice classifica le canzoni in ordine di preferenza così da quattro punti alla prima scelta, tre punti alla seconda e così via... La canzone che avra ottenuto il totale piu alto di punti sarà la canzone vincente. Sembra che i giudici abbiano votato come in tabella 1: g 1 g 2 g 3 g 4 g 5 g 6 g 7 A B C D Quindi la canzone C è quella vincente. Immediatamente gli autori della canzone A protestano, perchè la canzone D non doveva entrare nelle selezioni, infatti sussiste la regola che i cantautori dovrebbero essere amatori, ma gli scrittori della canzone D sono professionisti. La compagnia televisiva ammette che è così e che è stato fatto un errore: la canzone D dovrebbe essere squalificata. Ma qual è il problema? La canzone D, infatti è in fondo. 2

3 Ciascun giudice preferiva la vittoria per la canzone C invece che per la D. Così sembra che non ci sia stata alcuna ingiustizia, tuttavia gli autori della canzone A non sono soddisfatti. L argomento è che la canzone D doveva essere squalificata prima della classifica così i giudici avrebbero avuto solo tre canzoni da scegliere, cioè ciascun giudice avrebbe dato: 3 punti al primo posto 2 punti l secondo posto 1 punto al primo posto Supponendo che le preferenze rimangano quelle della tabella 1, le canzoni avrebbero ottenuto il seguente punteggio: A =15 B =14 C =13 così la canzone A sarebbe stata la vincitrice. Sembra quindi che gli autori della canzone A avessero motivo di protestare. Vediamo ora alcuni Problemi di decisione reale Gli esempi della vita reale, in generale, possono essere molto complicati, inoltre, molte volte gli obiettivi di un decisore possono essere in contraddizione: ad esmpio èimpossibile costruire un reattore nucleare minimizzando il suo costo di costruzione e massimizzando la sua sicurezza. Vediamo altri esempi: CONTROLLO NELLA BANCA DL SANGUE. Un ospedale ha una bana del sangue da cui desidera soddisfare ogni giorno le necessitá per le trasfusioni. Due sono i criteri importanti per valutare l efficienza di una politica di controllo: la mancanza di sangue e la scadenza. Capita una mancanza se una domanda per il sangue non può essere supplita dalle riserve della banca. Tali mancanze non sono così catastrofiche come potrebbero sembrare, perchè l ospedale può chiamare i sevizi di una banca del sangue regionale o anche portare il sangue dal donatore chiamato specificatamente per soddisfare una certa richiesta. Non di meno si va incontro a problemi di costo e di ritardo; il sangue non ha una scadenza indefinita, infatti dopo poche settimane si deteriora e non può essere usato a lungo. 3

4 D altra parte se la banca del sangue ne raccoglie in quantità superiori alle sue necessità, la successiva scadenza e distruzione sarebbero un significativo spreco di risorse. È ovvio che c è INCERTEZZA, perchè la domanda della quantità di sangue in ogni periodo non è conosciuta, sebbene le esigenze passate possano dare qualche informazione per il futuro. Questo è un problema decisionale. Altro esempio: DECISIONE DI POSIZIONARE UN AEROPORTO. È stata presa la decisione di costruire un aeroporto. Un governo dve dovrebbe scegliere di porre un nuovo aeroporto internazionale? In generale la scelta è limitata a pochi siti candidati per ragion di richiesta geografica. Dovranno essere evitate le montagne, i centri abitati, la vicinanza con altri aeroporti già esistenti, lughi con pericolose correnti d aria, eccetera... Il governo deve trovare un opportuno compromesso tra molti obiettivi spesso diametralmente opposti. Per minimizzare l inconveniente del viaggio, l aeroporto dovrebbe essere il posto più vicino possibile alla più grande città del paese, ma per salvalguardare la salute pubblica e inimizzare gli inconvenienti alla popolazione dovrebbe essere costruito il piú lontano possibile dalle grandi città. Ovviamente il governo dovrà minimizzare i costi di costruzione e di mantenimento,ancora vorràmassimizzare la capacità e desidererà costruire un aeroporto tale da aumentare il prestigio internazionale del paese. I progetti su un aeroporto non sono mai a breve termine e la loro costruzione richiede molti anni. È necessario sottolineare che ci sono varie incertezze? Come sarà la domanda in futuro per il lavoro aeroportuale? Come saranno in futuro i cambiamenti della crisi energetica? Questi potrebbero cambiare il costo drammaticamente e causare un veloce declino del traffico aereo. I voli diventeranno più sicuri e più tranquilli? Il prezzo del volo cambierà significativamente? L avvento del jet wide body con la sua capacità di portare 500 passeggeri in pochi minuti, non era prevista quando furono disegnati alcuni air-terminal negli ultimi cinquant anni... Ci sono quindi moltissimi fattori che contribuiscono all incertezza di scegliere un luogo piuttosto che un altro. gli aeroporti e i loro siti sono stati studiati a lungo in letteratura. La comunicazione Roskill del Terzo Aeroporto di Londra ha pubblicato le delibere in 9 volumi! (cfr Keeney-Raiffa). 4

5 PROBLEMI DECISIONALI(S.French) Esempio 1 INDIPENDENZA DELLE PREFERENZE Supponiamo che Tizio stia scegliendo per il suo pranzo da un menù limitato e a prezzo fisso, può avere: Come primo: PUDDING (di manzo e rognone tritati), Oppure INSALATA DI PROSCIUTTO. Come secondo: ROTOLO DI MARMELLATA Oppure GELATO. Tizio decide attribuendo un punteggio ai singoli piatti, il totale gli permetterà di compiere la scelta. I punti che assegna sono i seguenti: PUDDING 10 punti INSALATA DI PROSCIUTTO 8 punti ROTOLO 9 punti GELATO 2 punti Così i quattro pasti hanno il seguente totale: PUDDING + ROTOLO 10+9=19 punti PUDDING + GELATO 10+2=12 punti INSALATA + ROTOLO 8+9=17 punti INSALATA + GELATO 8+2=10 punti. Dal punteggio sembrerebbe che Tizio preferisca mangiare pudding e rotolo di marmellata, ma è proprio così? Anche se ha un debole per la crosta che si forma intorno al pudding o sul rotolo di marmellata, in realtà non è abbastanza goloso da fare un pranzo così pesante. allora questo metodo non funziona? E quando potrebbe funzionare? La ragione per cui il totale dei punti non esprime più le sue preferenze per un pasto completo, è che si suppone che le prefernze su un secondo piatto siano indipendenti da quele per un primo piatto. Naturalmente non è così. SOLO QUANDO LE PREFERENZE SONO INDIPENDENTI SI POS- SONO SOMMARE I VALORI 5

6 Esempio 2: MIN-MAX REGRET Un associazione di genitori e insegnanti sta cercando di raccogliere fondi per la scuola quindi deve organizzare qualcosa. Ci sono due alternative tra cui la commisione deve decidere: 1- Un giorno di sport 2- Una festa in giardino. La riuscita dipenderá dal tempo (per semplicitá indichiamo con SOLE oppure PIOGGIA). Allora le possibilità sono date dalla seguente tabella: Lire PIOGGIA SOLE GIORNATA DI SPORT FESTA IN GIARDINO TAB.1 Il responsabile suggerisce che si dovrebbe evitare di rischiare, perchè il denaro risparmiato va a beneficio di altro. Osserva che una giornata di sport gli garantisce almeno Lit85, mentre la festa Lit75, allora promuove la giornata di sport (MAX-MIN). Prima di votare, il tesoriere ricorda che è possibile assicrarsi contro il brutto tempo, infatti pagando Lit10, l assicurazione paga Lit50 in caso di pioggia. Allora la tabella delle possibili entrate diventa la seguente: Lire PIOGGIA SOLE GIORNATA SPORT FESTA IN GIARDINO TAB.2 Il responsabile suggerisce ora la festa, perché questa gli garantisce un entrata almeno di Lit.115 (MAX (110,115) =115). è evidente che il responsabile non ama il rischio! Voi avreste fatto fatto così? A questo punto, la segretaria (che è molto attenta) commenta che non c è alcuna differenza tra le due tabelle, infatti, in entrambi i casi, in una giornata di pioggia, la giornata di sport porta a Lit.10 in più rispetto alla festa e in una giornata di sole, la giornata di sport porta a Lit.30 in meno rispetto alla giornata di festa. Allora si puó consigliare la gfiornata di sport in base alla Tabella 1 e la festa in base alla Tabella 2. Siete d accordo? Che cosa proporreste? Si potrebbe considerare la perdita di opprtunità o il rimpianto di una opzione 6

7 (cioè l ammontare di denaro per cui l entrata è minore dell entrata della migliore alternativa). Consultiamo allora la tabella 3 seguente: Lire PIOGGIA SOLE MAX RIMPIANTO GIORNATA DI SPORT FESTA TAB. 3 MIN-MAX REGRET= MIN (30,10) = 10 Il responsabile considera nuovamente le alternative come in tabella 3, dove sono mostrati i rimpianti e non le entrate e propone di organizzare una festa perchè ha il più piccolo tra i massimi rimpianti (MIN-MAX REGRET), ciò gli garantisce che il rimpianto non supera Lit.10. Siete d accordo con il responsabile? A questo punto interviene il tesoriere per chiedere se i votanti sono sicuri o no e subito si realizza che ci sono ben 4 e non 2 sole opzioni. Osseviamo quindi la seguente tabella dove compaiono le entrate e tra parentesi i rimpianti per tutte le 4 opzioni ENTRATA IN Lit. (RIMPIANTO) PIOGGIA SOLE MAX RIMPIANTO SPORT (NO ASSICUR.) 85 (40) 120 (30) 40 FESTA (NO ASSICUR.) 75 (50) 150 (0) 50 SPORT (CON ASSICUR.) 125 (0) 110 (40) 40 FESTA (CON ASSICUR.) 115 (10) 140 (10) 10 TAB: 4 MIN-MAX REGRET = MIN (40,50,40,10) =10 Da queste considerazioni, il responsabile propone di organizzare una festa con l assicurazione contro la pioggia. L opzione viene approvata. Questo metodo è chiamato MIN-MAX REGRET perchè ha lo scopo di scegliere l opzione che minimizza il massimo rimpianto. Vi sembra un metodo valido? Facciamo alcune osservazioni per mettere in luce che non è così razionale come apparentemente sembra. Supponiamo che, per qualche motivo, l assicurazione non sia disposta ad assicurare la scuola contro la perdita dovuta alla pioggia. L associazione deve allora organizzare la giornata di festa o di sport senza assicurazione. Quando il tesoriere telefona al responsabile chiedendo cosa deve fare, questo suggerisce che non c é tempo per riunire la commissione, ma è propenso a prendere una decisone in base al criterio del MIN-MAX REGRET. 7

8 Osserva la tabella 4 e decide per la giornata di sport, perchè ha il più piccolo tra i minimi rimpianti, ma allora il tesoriere osserva che guardando alla tabella 3 è meglio organizzare una festa. A chi dareste ragione? Perchè? 8

9 PROPOSIZIONE. Siano f, g : X R; esse rappresentano lo stesso preordine in X se e solo se esiste una funzione φ : f(x) g(x) strettamente crescente e surgettiva tale che g = φ f. In altre parole, la proposizione precedente ci dice che le rappresentazioni di un preordine oppure sono uniche a meno di una variazione di scala strettamente crescente. Un indicazione di come la precedente proposizione ci permette di valutare il significato o la validità di una certa analisi è data dal seguente esempio. Esempio. La UGA (University Grants Authority) di una certa cittá ha la responsabilità di suddividere le risorse alle due università dello stato che hanno lo stesso numero di studenti. È stato stabilito di suddividere le risorse in relazione alla qualità accademica nelle prove di ammissione: il problema è come misurare la qualità. Gli studenti di questa città fanno un solo esame di ammissione che classifica la loro abilità in cinque gradi: A (più alto), B, C, D, E. Numericamente possiamo tradurli in punteggio: A = 5 punti, B = 4 punti, C = 3 punti, D = 2 punti, E = 1 punto. Inoltre si suggerisce che le risorse devono essere suddivise in rapporto al punteggio medio ottenuto dallo studente ammesso all università. La tabella seguente dà la proporzione degli studenti in rapporto alla votazione. Proporzione degli studenti ammessi in base al grado. grado Univ.1 Univ.2 A 5% 30% B 65% 5% C 5% 25% D 5% 35% E 20% 5% La media dei punti ottenuti dagli studenti ammessi è: università 1 : = 3.2 università 2 : = 3.2 poichè , l università 1 riceverà piú denaro dell università 2. Supponiamo ora che la UGA usi un altro metodo: si potrebbero usare il minimo voto necessario per aver ottenuto ciascun grado nell esame finale; allora i gradi dovrebbero essere tradotti numericamente così: A B C D 90punti 75punti 65punti 50punti 9

10 E 30punti. Allora, calcolando la media si ha: università 1: = 65, università 2: = 66; in questo modo l università 2 riceve più soldi. allora sembra che la suddivisione delle risorse dipenda dalla scelta abbastanza arbitraria della scala numerica che rappresente l esito degli esami. Se UGA vuole il punteggio per rappresentare la qualità accademica di uno studente solo per riflettere i gradi ottenuti nell esame finale alloa devono rappresentare le loo preferenze tra gli studenti con una funzione a valori ordinali. Tali funzioni sono uniche a meno di trasformazioni crescenti. Allora due funzioni ordinali equivalenti sono: V (A) = 5, V (B) = 4, V (C) = 3, V (D) = 2, V (E) = 1 W (A) = 90, W (B) = 75, W (C) = 65, W (D) = 50, W (E) = 30. Queste sono in relazione per mezzo della funzione strettamente crescenteφ: w(.) = φ[v(.)] dove φ é tale che φ(5) = 90, φ(4) = 75, φ(3) = 65, φ(2) = 50, φ(1) = 30. Allora abbiamo già un esempio che dimostra come l ordine del valor medio di v su un gruppo e su un altro gruppo non é necessariamnte preservato con una trasformazione strettamente crescente φ. La conclusione che noi suggeriam è la seguente: se UGA vuole suddividee le risorse in base ai criteri di qualità accademica degli studenti ammessi, deve fare più attenzione nel definire la qualità accademica. Cioé in generale, se A = {a i : i = 1,..., n} é un insieme di n oggetti, se noi consideriamo le somme ni=1 λ i v(a i ) e n i=1 µ i v(a i ) (con λ i eµ i arbitrari), allora ni=1 λ i v(a i ) n i=1 µ i v(a i ) non implica che ni=1 λ i φ[v(a i )] n i=1 µ i φ[v(a i )] Per tradurre l esempio in questa forma, basta considerare λ i eµ i come le percentuali di studenti che raggiungono gradi differenti nelle università 1, 2. Una somma del tipo n i=1 λ i v(a i ) é nota come combinazione lineare delle 10

11 v(a i ). Quanto esposto sopra dimostra che l ordine di due combinazioni lineari non si conserva sotto trasformazioni strettamente crescenti. Osservazione. Si può pensare he UGA non esprima preferenze tra studenti quando li classifica in rapporto alla loro qualità accademica. Tuttavia sostenere che uno studente è meglio di un altro accademicamente è un giudizio molto simile ad un giudizio di preferenze. 11

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Sarà del tutto identico a come se giocassimo 4 schedine da 2 euro ciascuna così fatte, avremo quindi 4 combinazioni:

Sarà del tutto identico a come se giocassimo 4 schedine da 2 euro ciascuna così fatte, avremo quindi 4 combinazioni: SISTEMISTICA. Prefazione. Il mio consiglio è quello di giocare in base al budget di cui si dispone. Se in budget è limitato si può optare di giocare più persone insieme. Sia chiaro che bisogna sempre avere

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 11 In questa lezione vedremo alcune applicazioni della tecnica greedy al progetto di algoritmi on-line. Vediamo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica

Ricerca Operativa e Logistica Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili A.A. 2011/2012 Lezione 10: Variabili e vincoli logici Variabili logiche Spesso nei problemi reali che dobbiamo affrontare ci sono dei

Dettagli

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS 1 UTILITÀ Classicamente sinonimo di Desiderabilità Fisher (1930):... uno degli elementi che contribuiscono ad identificare la natura economica di un bene e sorge

Dettagli

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale.

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale. Prima di proseguire con la descrizione di una strategia di tuo interesse, ecco una breve introduzione. Ricorda che lo

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Sistemi Elettorali. Giorgio Gallo

Sistemi Elettorali. Giorgio Gallo Sistemi Elettorali Giorgio Gallo Le fasi di un processo elettorale Definizione delle regole elettorali Il voto Determinazione dei seggi da attribuire a partire dai voti espressi Formazione del governo

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI

Sistema di Gestione della FTBI Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 ABBREVIAZIONI...2 4 COME E POSSIBILE CAMBIARE IL CALENDARIO PARTITE...2 5 COSA E POSSIBILE CAMBIARE DEL CALENDARIO PARTITE...3

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 Il giorno 19 maggio 2015, alle ore 14,30, nei locali dell Aula Magna dell Istituto Roncalli, su convocazione scritta, si riunisce il Collegio

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

1 Estensione in strategia mista di un gioco

1 Estensione in strategia mista di un gioco AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli