Equazioni di erenziali Ordinarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni di erenziali Ordinarie"

Transcript

1 Equazioni di erenziali Ordinarie Carmelo Pierpaolo Parello Sapienza Università di oma Questa bozza: marzo 01 Contents 1 Concetto e de nizione EDO lineari del primo ordine 3.1 Soluzione delle equazioni di erenziali del 1 ordine Soluzione delle equazioni di erenziali del 1 ordine a coe cienti costanti Soluzione delle equazioni di erenziali del 1 ordine a coe cienti variabili Le equazioni del primo ordine e il problema di Cauchy Le EDO lineari del ordine EDO lineari del ordine a coe cienti costanti La soluzione omogenea, x O (t) Sistemi di due EDO lineari del 1 ordine Soluzione nel caso di sistemi omogenei a coe cienti costanti La soluzione non singolare, u (t) = [x (t) ; y (t)] 0 : Dipartimento di Economia e Diritto, via del castro laurenziano, 9 - I oma. Tel.: carmelo.parello@uniroma1.it 1

2 1 Concetto e de nizione L espressione equazione di erenziale è utilizzata per indicare una vasta gamma di problemi relativi all Analisi Matematica. Partendo da una presentazione classica e relativamente semplice, un equazione di erenziale può essere de nita nel seguente modo: De nition 1 Una equazione di erenziale è un equazione in cui l incognita è una funzione x = g(t); dove l aggettivo di erenziale indica che nell equazione è presente almeno una derivata della funzione incognita, e dove la funzione incognita è de nita in un sottoinsieme di < n e ha valori in < m. Per n = 1; le equazioni di erenziali si dicono ordinarie; per n > 1; le equazioni di erenziali si dicono alle derivate parziali. L ordine di una equazione di erenziale indica il massimo ordine di derivazione della funzione incognita presente nell equazione. Così, un equazione di erenziale ordinaria di ordine k può essere espressa con la scrittura F(t; x (t) ; x 0 (t) ; x 00 (t) ; :::; x (k) (t)) = 0 (1) dove F () è una funzione reale di k + variabili reali. La (1) può assumere forme di cilmente trattabili ma spesso, specie in economia della crescita, può essere ricondotta ad espressioni più comode in cui la derivata di ordine massimo x (k) (t) viene comodamente isolata. Questo è il caso, ad esempio, delle equazioni in forma normale, il cui aspetto è: x (k) (t) = G(t; x (t) ; x 0 (t) ; :::; x (k 1) (t)) () La soluzione generale di un equazione di erenziale, detta anche integrale dell equazione, è una combinazione lineare di due soluzioni a loro volta spesso scomponibili in più tipologie. La prima, detta omogenea, ottenuta ponendo a zero il polinomio che non dipende dalla funzione o dalle sue derivate. La seconda, detta particolare o forzata, rappresenta invece il contributo proprio della parte che non dipende dalla funzione o dalle sue derivate, e viene ottenuta dalla prima con metodi diversi a seconda del tipo di equazione con cui si ha a che fare. Tra le tante funzioni che possono caratterizzare la F (:), le meno complicate da trattare sono quelle a variabili separate. De nition Diremo che un equazione di erenziale è a variabili separabili se è sempre possibile separare la funzione incognita e le sue derivate, x (t) ; x 0 (t), x 00 (t)...ecc., dalla parte che non dipende dalla funzione o dalle sue derivate, (t). L aspetto di una equazione di erenziale a variabili separate è il seguente: F 0 (x (k) (t))f 1 (x (k 1) (t))f (x (k ) (t)):::::f n 1 (x 0 (t))f n (x (t)) = (t)

3 EDO lineari del primo ordine Un equazione di erenziale lineare del primo ordine ha la forma: x 0 (t) + a(t)x (t) = b(t) (3) dove a (t) e b (t), i coe cienti dell equazione, sono funzioni reali de nite in un intervallo = <. Di fatto la (3) è una equazione di erenziale in forma normale rientrante nella famiglia di EDO del tipo (??), avente come dominio il prodotto cartesiano E = = < ed in cui: G (t; x (t)) a(t)x (t) + b(t): Sotto opportune ipotesi sui coe cienti, per queste equazioni è possibile scrivere anche tutte le sue possibili soluzioni..1 Soluzione delle equazioni di erenziali del 1 ordine Come detto, non esistono metodi generali di risoluzione delle EDO validi per qualsiasi tipologia di equazione. Nel caso delle EDO, i metodi di risoluzione delle equazioni di erenziali del 1 ordine variano a seconda che i coe cienti che le caratterizzano siano costanti oppure variabili..1.1 Soluzione delle equazioni di erenziali del 1 ordine a coe cienti costanti Il caso più semplice da trattare è quello in cui i coe cienti della (3) non dipendono dalla variabile t (ossia: a(t) = a e b(t) = b). In questo caso la (3) si riduce alla seguente equazione: x 0 (t) + ax (t) = b (4) dove sia a che b sono due costanti reali. Per trovare la soluzione completa della (4) è necessario trovare sia la soluzione dell omogenea associata all equazione di erenziale di partenza, sia la soluzione particolare relativa la termine noto. La soluzione omogenea, x O (t). Imponendo la condizione b = 0, l equazione di erenziale omogenea associata alla (4) è data dalla seguente forma lineare, x 0 (t) + ax (t) = 0. Dopo semplici passaggi algebrici, l omogenea associata può essere riscritta nel seguente modo: x 0 (t) x (t) = a: Integrando primo e secondo membro otteniamo: x 0 (t) x (t) dt = a dt =) ln x (t) + C = at =) x O (t) = Ae at dove A e C è un termine costante che raccoglie le due costanti di integrazione ottenute risolvendo gli integrali. 3

4 La soluzione particolare, x p (t). Per ottenere la soluzione particolare è necessario imporre la condizione di stazionarietà della funzione incognita, x 0 (t) = 0. La (4) si riduce alla semplice equazione algebrica ax (t) = b, da cui è facile ottenere la soluzione particolare: x p (t) = b a : Va tuttavia notato che la soluzione particolare, x p (t), esiste solo nel caso in cui a 6= 0. Quando ciò non si veri ca, allora la soluzione della omogenea associata e la soluzione particolare coincidono e sono pari alla soluzione della seguente equazione di erenziale: x 0 (t) = b =) x 0 (t) dt = b dt =) x P (t) = A + bt; dove, ancora una volta, il termine A raccoglie tutte le costanti di integrazione ottenute risolvendo gli integrali. 1 La soluzione completa, x (t) = x O (t) + x p (t) : Una volta trovata la soluzione dell omogenea associata della (4) e la soluzione particolare associata al suo termine noto, la soluzione completa è data dalla somma algebrica di questi due integrali: >< Ae at + b a se a 6= 0 x (t) = x O (t) + x p (t) = A + bt se a = 0.1. Soluzione delle equazioni di erenziali del 1 ordine a coe cienti variabili Nel caso in cui entrambi i coe cienti della (3) siano variabili, per trovare la sua soluzione completa è possibile far ricorso ad un metodo generale di soluzione noto col nome del metodo del fattore di integrazione. Per comodità, riscriviamo la (3) in forma completa: x 0 (t) + a(t)x (t) = b(t): Moltiplicando entrambi i lati dell equazione per la funzione esponenziale, e a(t)dt - detta, appunto, fattore di integrazione -, si ottiene: x 0 (t) + a(t)x (t) a(t)dt e = a(t)dt b(t)e : {z } =di(t)=dt 1 E possibile ottenere lo stesso risultato risolvendo prima l omogenea associata e poi la particolare. Infatti, partendo dall equazione associata è possibile scrivere: x 0 (t) = 0 ) x 0 (t) dt = 0dt ) x O (t) = C 1; dove C 1 è una costante di regressione. L integrale particolare invece può essere scritto nel seguente modo: x P (t) = bdt ) x P (t) = bt + C : In conclusione, l integrale generale è pari a: x (t) = x O (t) + x P (t) = A + bt, dove A = C 1 + C : 4

5 Il membro di sinistra della precedente espressione, [x 0 (t) + a(t)x (t)] e a(t)dt, non è nient altro che la derivata rispetto a t di una funzione prodotto formata dalla funzione incognita, x (t), e dal fattore d integrazione, e a(t)dt ; ossia: I (t) x (t) e a(t)dt. Di conseguenza, la precedente espressione può essere riscritta nel seguente modo: di (t) dt = b(t)e a(t)dt =) di (t) = b(t)e a(t)dt dt Integrando entrambi i lati dell equazione, e considendo che il lato di sinistra non è nientr altro che il di erenziale della funzione prodotto I (t), è possibile scrivere: d x (t) e a(t)dt = a(t)dt b(t)e dt =) x (t) a(t)dt e + C = b(t)e a(t)dt dt che alla ne si riduce a: x (t) = e a(t)dt A + b(t)e a(t)dt dt dove A è una costante arbitraria che potrà essere de nita a partire dalle condizioni iniziali x (0).. Le equazioni del primo ordine e il problema di Cauchy I problemi economici che si traducono in modelli di crescita con equazioni di erenziali non richiedono, in genere, di trovare tutte le soluzioni, ma solo quella (o quelle) che soddisfano condizioni ulteriori. Per le equazioni del primo ordine molto spesso si presenta la necessità di determinare la soluzione (o le soluzioni) dell equazione che, in un dato punto punto ssato dell intervallo t 0 =, assume un valore assegnato. Formalmente questo problema, che in analisi matematica prende il nome di problema di Cauchy, può essere riassunto dalla seguente scrittura: >< x 0 (t) = G (t; x (t)) : x (t 0 ) = x 0 dove (t 0 ; x 0 ) E. Diremo che x = g(t) è soluzione di (5) sull intervallo = se x è soluzione dell equazione di erenziale di partenza, x 0 (t) = G (t; x (t)), su = se t 0 = e x(t 0 ) = x 0. Una parte molto importante della teoria delle equazioni di erenziali è dedicata allo studio della esistenza, e dell unicità, per soluzioni del problema di Cauchy; in questa parte della dispensa ci limiteremo ad enunciare il seguente risultato che garantisce, sotto l ipotesi di regolarità della funzione g (), l esistenza e l unicità locale della soluzione. Teorema Siano E < un insieme aperto, (t 0 ; x 0 ) un punto di E e G : E! <. Se G sono continue in E (in particolare, se G C 1 (E)) esiste un intervallo aperto contenente x 0 in cui il problema di Cauchy (5) ha una ed una sola soluzione. Dim.: Si veda Waelde (Cap. 4, 011). (5) 5

6 Teorema Siano a e b funzioni continue nell intervallo =, e siano t 0 =, x 0 <. Allora il problema di Cauchy >< x 0 (t) + a(t)x (t) = b(t) : x (t 0 ) = x 0 ha una ed una sola soluzione, de nita nell intervallo =, data dalla funzione 3 t t x (t) = e t a(s)ds s 0 4x (t 0 ) + b (s) e t a(u)du 0 ds 5 : (7) {z } t 0 =x 0 Inoltre, tutte le soluzioni in = dell equazione (3) sono: x (t) = e t t t a(s)ds s 0 C + b (s) e t a(u)du 0 ds : t 0 dove t 0 è un punto qualsiasi ( ssato) dell intervallo = e C è una costante reale arbitraria. Dim.: Tenendo conto della continuita di a (t) e b (t), è su ciente derivare la soluzione (7) per veri care che risolve il problema di Cauchy (6). Sia poi x = g(t) una soluzione in = della (3); per ogni t = si ha: x 0 (t) + a(t)x (t) = b(t) t e moltiplicando per il fattore di integrazione, e t a(u)du 0, si ha: x 0 t (t) e t a(u)du t 0 + a(t)x (t) e t a(u)du t 0 = b(t)e t a(u)du 0 : () t La funzione prodotto I (t) x (t) e t a(u)du 0 è derivabile in =, con I 0 (t) = [x 0 t (t) + a (t) x (t)] e t a(u)du 0, e la () può essere scritta come: (6) d [x (t) I (t)] dt t = b(t)e t a(u)du 0 : Cambiando la variabile d integrazione in s, ed integrando s nell intervallo di estremi t 0 e t =, e tenendo conto del fatto che I(t 0 ) = 1, si ottiene: in =. x (t) = e t t t a(s)ds s 0 x 0 + b (s) e t a(u)du 0 ds : t 0 In conclusione, ogni soluzione della (3) in = è espressa dalla formula (7), dove t 0 è un punto ssato Esercizio 1 Trovare la soluzione completa delle seguenti equazioni di erenziali lineari del 1 ordine ed analizzare le loro proprietà dinamiche: 1. x 0 (t) + 3x (t) = 6 6

7 . x 0 (t) 3x (t) = 6 3. x 0 (t) = 1 : Esercizio isolvere i seguenti problemi di Cauchy del 1 ordine ed illustrare le rispettive proprietà dinamiche: 1. x 0 (t) + x (t) = 1, con x (0) = 1. x 0 (t) 3x (t) = 0, con x (0) = 3. x 0 (t) = 1, con x (0) = 5 3 Le EDO lineari del ordine Un equazione di erenziale lineare del secondo ordine ha la forma: x 00 (t) + a 1 (t)x 0 (t) + a (t) x (t) = b(t) (9) dove a (t) e b (t), i coe cienti dell equazione, sono funzioni reali de nite in un intervallo = <. Sotto opportune ipotesi sui coe cienti, per queste equazioni è possibile scrivere anche tutte le soluzioni. Tuttavia, le proprietà delle soluzioni dipendono del comportamento dei tre coe cienti a 1 (t), a (t) e b (t). 3.1 EDO lineari del ordine a coe cienti costanti Quando i tre coe cienti della (9) non dipendono dalla variabile t, l equazione si riduce alla seguente forma: x 00 (t) + a 1 x 0 (t) + a x (t) = b (10) dove a 1, a e b, sono tre semplici costanti reali. La soluzione completa della (10) è data dalla somma della soluzione omogenea e della particolare. Tuttavia, a di erenza delle EDO del 1 ordine, in questo caso la soluzione della omogenea associata alla (10) avrà molteplicità pari a due e potrebbe esistere anche in campo complesso La soluzione omogenea, x O (t) L omogenea associata alla (10) può essere vista come semplice caso particolare in cui si impone b = 0. Ciò implica la seguente forma lineare, x 00 (t) + a 1 x 0 (t) + a x (t) = 0. Tra tutte le soluzioni possibili, supponiamo che essa assuma la forma esponenziale, x (t) = Ae t, e che quindi sia possibile scrivere: x 0 (t) = Ae t 7

8 x 00 (t) = Ae t : Sostituendo questi risultati nella (10) ed imponendo b = 0 otteniamo: Ae t + a 1 Ae t + a Ae t = 0 =) Ae t + a 1 + a = 0 Poichè il termine Ae t è diverso da zero - e non potrebbe essere altrimenti visto che Ae t è la soluzione non singolare (o banale)! -, a nchè l equazione algebrica all estremità della precedente espressione ammetta soluzione è necessario che il polinomio tra parentesi - che prende il nome di polinomio caratteristico della (10) - sia nullo. Ciò signi ca che per trovare la soluzione dell omogenea associata alla (10) è indispensabile trovare le radici del polinomio caratteristico: L () + a 1 + a. (11) Ora, siccome la (11) è un polinomio di secondo grado, le soluzioni dell equazione L () = 0 potrebbero anche esistere in campo complesso. Tutto dipenderà dal segno del discriminate della (11) - che indicheremo con, che a sua volta dipenderà dai valori delle due costanti reali a 1 e a. partendo dalla de nizione di discriminante possiamo scrivere: = (a 1 ) 4a =) 1; = a p 1, da cui è possibile distinguere tre possibili sottocasi: 1. > 0 =) (a 1 ) > 4a =) L () ha radici distinte in campo reale;. = 0 =) (a 1 ) = 4a =) L () ha radici coincidenti in campo reale; 3. < 0 =) (a 1 ) < 4a =) L () ha radici distinte in campo complesso. Infatti, Caso 1: radici reali e distinte Se > 0, allora la (11) ha soluzioni distinte in campo reale - 1 < ^ <, tali che 1 6= -, da cui è possibile distinguere due possibili sottocasi: radici di segno opposto: 1 < 0 < ^ 1 > 0 > ; radici di segno concorde: 1 < < 0 ^ < 1 < 0 ^ 0 < 1 < ^ 0 < < 1. Le due soluzioni saranno quindi pari a: x 1 O (t) = A 1 e 1t ^ x O (t) = A e t ; da cui è possibile ottenere la soluzione completa: x O (t) = x 1 O (t) + x O (t) = A 1 e 1t + A e t. Caso : radici reali e coincidenti Se = 0, allora la (11) ha soluzioni concidenti in campo reale - 1 < ^ <, tali che 1 = =. In questo caso le due soluzioni dell omogenea associata sono linearmente dipendenti. Per renderle linearmente indipendenti è necessario moltiplicare una soluzione, ad esempio la seconda, per t in modo da ottenere la seguente coppia di soluzioni omogenee: x 1 O (t) = A 1 e t ^ x O (t) = A te t La soluzione omogenea completa sarà quindi pari a: x O (t) = x 1 O (t) + x O (t) = (A 1 + A t) e t

9 Caso 3: radici immaginarie Se < 0, allora la (11) ha soluzioni in campo complesso, 1; = h iv, dove h denota la parte reale della redice e v quella immaginaria. In questo caso la coppia di soluzioni omogenee sarà pari a: x 1 O (t) = A 1 e (h+iv)t ^ x (h iv)t O (t) = A e che, facendo ricorso alla formula di Eulero, diventa: x 1 O (t) = A 1 e ht (cos vt + i sin vt) ^ x O (t) = A e ht (cos vt i sin vt) La soluzione omogenea completa sarà data dalla seguente espressione: x O (t) = x 1 O (t) + x O (t) = A 1 e ht (cos vt + i sin vt) + A e ht (cos vt i sin vt) =) =) x O (t) = e ht ( 1 cos vt + sin vt). dove: 1 A 1 + A e i (A 1 A ) sono due costanti di integrazione. Esercizio 3 Trovare la soluzione completa delle seguenti equazioni di erenziali lineari del ordine ed analizzare le loro proprietà dinamiche: 1. x 00 (t) + x 0 (t) x (t) = 0, con x (0) = 1 ^ x 0 (0) = :. x 00 (t) + 6x 0 (t) + 9x (t) = 1, con x (0) = 5 ^ x0 (0) = 5: 3. x 00 (t) + x 0 (t) + 17x (t) = 1, con x (0) = 3 ^ x 0 (0) = 11: 4. x 00 (t) + x 0 (t) = 1, con x (0) = 3 ^ x 0 (0) = 11: 4 Sistemi di due EDO lineari del 1 ordine Un sistema di due EDO lineari del 1 ordine non omogeneo ha la seguente forma: >< x 0 (t) = 11 (t) x (t) + 1 (t) y (t) + 1 (t) y 0 (t) = 1 (t) x (t) + (t) y (t) + (t) dove i coe cienti ij (t) - con fi; jg = f1; g - sono funzioni reali e dove z (t) - con z = f1; g sono due termini noti variabili. La formula di Eulero è una relazione che consente di rappresentare i numeri complessi in coordinate polari. Essa a erma che, per ogni numero reale, v, è possibile passare da funzioni esponenziali complesse a funzioni trigonometriche sulla base della seguente relazione: e iv = cos v + i sin v. 9

10 Questo sistema può essere riscritto in forma matriciale: " # " #" # " # x 0 (t) 11 (t) 1 (t) x (t) 1 (t) = + y 0 (t) 1 (t) (t) y (t) (t) {z } {z } {z } {z } u 0 (t) A(t) u(t) B(t) =) u 0 (t) = A (t) u (t) + B (t) dove u 0 (t) è un vettore colonna x1 di derivate prime, A (t) è una matrice quadrata x composta da funzioni reali, u (t) è un vettore colonna x1 formato dalle due funzioni incognite e B (t) un vettore colonna x1 formato dai due termini noti variabili. 4.1 Soluzione nel caso di sistemi omogenei a coe cienti costanti Supponiamo che i coe cienti che formano la matrice A (t) e il vettore colonna B (t) non dipendano da t. Il sistema di partenza si riduce alla seguente espressione: u 0 (t) = Au (t) + B: (1) dove: " 11 1 # " 1 # A 1 ^ B sono, rispettivamente, una matrice non singolare formata da quattro costanti reali, ij <; con fi; jg = f1; g, e un vettore colonna formato da due costanti reali z <, con z = f1; g. Nel caso di un sistema omogeneo, il vettore dei terminiin noti sarà un vettore di zeri, B = [0; 0] 0. Di conseguenza, il sistema di erenziale di partenza si riduce alla semplice equazione di erenziale matriciale omogenea del 1 ordine a coe cienti variabili: u 0 (t) = Au (t) ; la quale ammette una soluzione singolare del tipo, u = [0; 0] 0. Cerchiamo adesso le soluzioni non banali e ipotizziamo che la (1) ammetta soluzioni di tipo esponenziali u (t) = W e t, dove W = [w 1 ; w ] 0 è un vettore colonna x1 formato da costanti reali. Inserendo l ipotesi di soluzione, u (t) = W e t, nell equazione di erenziale matriciale (e ricordando che u 0 (t) = W e t ) si ottiene: W e t = AW e t =) W = AW =) W (A I) = 0 (13) dove I è una matrice identita x. Se è tale che la matrice A I è non singolare, allora l unica soluzione possibile sarà quella banale W = 0, perché l unica combinazione lineare delle colonne di A I uguale al vettore nullo sarà quella con coe cienti w 1 tutti nulli (i = 1; ). Di conseguenza per ottenere soluzioni non singolari occorre che sia tale da rendere singolare la matrice A I. Poichè una matrice è singolare se e solo se il suo determinante è nullo, allora risolvere la (13) si riduce a trovare le radici della equazione caratteristica generata dal determinante della matrice A I. Tuttavia, dall Algebra delle Matrici sappiamo che risolvere l equazione: Det [A I] = 0 10

11 signi ca trovare tutti gli autovalori,, e gli autovettori, W, della matrice dei coe cienti A. conseguenza, la ricerca delle soluzioni del sistema lineare omogeneo (13) si riduce alla ricerca degli autovalori ed autovettori della matrice dei coe cienti A. Per semplicità, poniamo J A I e riscriviamo la precedente equazione in forma compatta: (" # " #) (" #) DetJ = 0 =) Det = 0 =) Det = 0: Applicando la formula del determinante otteniamo il seguente polinomio caratteristico: ( 11 ) (a ) a 1 a 1 = 0 =) ( 11 + a ) + ( {z } 11 a a 1 a 1 ) = 0: {z } =tra DetA Poiche i due termini entro parentesi rappresentano, rispettivamente, la traccia di A e il determinante di A, l equazione caratteristica che risolve il sistema di partenza (1) diventa: Di L () = tra + DetA Per cui, trovare le soluzioni di un sistema di due EDO lineari del 1 ordine del tipo (1) equivale a risolvere una EDO lineare del ordine omogenea del tipo: x 00 (t) + a 1 x 0 (t) + a x (t) = 0 dove: a 1 tra e a DetA La soluzione non singolare, u (t) = [x (t) ; y (t)] 0 : Come nel caso delle EDO lineari del ordine, per trovare le soluzioni dell equazione omogenea associata al sistema (1) è necessario risolvere l equazione caratteristica L () = 0, che sappiamo può anche presentare soluzioni in campo complesso. Anche in questo caso, quindi, l andamento delle soluzioni, ossia la loro dinamica, dipenderà dal segno del discriminate della L (), che a sua volta dipenderà dai valori della traccia della matrice dei coe cienti, tra, e dal suo determinante, DetA. Partendo dalla de nizione di discriminante è dunque possibile scrivere: q = ( tra) 4DetA =) 1; = tra ( tra) 4DetA, da cui possiamo distinguere i seguenti casi: 1. > 0 =) ( tra) > 4DetA =) L () ha radici distinte in campo reale;. = 0 =) ( tra) = 4DetA =) L () ha radici coincidenti in campo reale; 3. < 0 =) ( tra) < 4DetA =) L () ha radici complesse e coniugate. 11

12 Caso 1: radici reali e distinte. Se > 0, la matrice dei coe cienti A presenta due autovalori reali e distinti in campo reale, 1 < ^ <, tali che 1 6=. La soluzione del sistema (1) sarà quindi data dalla seguente coppia di funzioni: 3 x (t) = A 1W 1 e 1t + A W e t =) y (t) dove: W 1 = w ^ W = w >< x (t) = A 1 e 1t + A e t y (t) = A 1 w 1 e 1t + A w e t sono i due autovettori riferiti ai due autovalori, in cui il primo elemento di ogni autovettore, il generico w i1 con i = f1; g, è stato normalizzato ad uno. L andamento temporale delle soluzioni dipenderanno dal segno degli autovalori. In particolare, è possibile distinguere tre possibili dinamiche: 1 Tipo di equilibrio dinamica + u = (0; 0) è un punto di sella (o saddle point) Esiste un unico sentiero convergente + u = (0; 0) è un punto di sella (o saddle point) Esiste un unico sentiero convergente + + u = (0; 0) è un nodo divergente (o star) Non esistono sentieri convergenti u = (0; 0) è un nodo convergente (o sink) Caso : radici reali e coincidenti. Esistono in niti sentieri convergenti Se = 0, la matrice dei coe cienti A presenta due autovalori reali e concidenti, 1 < ^ < tali che 1 = =. La soluzione del sistema (1) sarà quindi data dalla seguente coppia di funzioni: 3 x (t) = A 1W e t + A W te t =) y (t) >< x (t) = A 1 e t + A te t y (t) = A 1 w e t + A w te t dove W indica l autovettore associato all unico autovalore reale della matrice A: L andamento temporale delle soluzioni dipenderanno dal segno degli autovalori. In particolare, è possibile distinguere due possibili dinamiche: Tipo di equilibrio dinamica + u = (0; 0) è globalmente instabile Non esistono sentieri convegenti u = (0; 0) è globalmente stabile Caso 3: radici complesse e coniugate. Esistono in niti sentieri convegenti Se < 0, la matrice dei coe cienti A presenta due autovalori complessi e coniugati, 1; = h iv, dove h denota la parte reale della redice caratteristica e v quella immaginaria. In questo caso la coppia di soluzioni omogenee sarà pari a: 3 x (t) >< x (t) = e ht A 1 e vit + A e vit = A 1W 1 e (h+iv)t + A W e (h iv)t =) y (t) y (t) = e ht A 1 w 1 e vit + A w e vit 1

13 che, facendo ricorso alla formula di Eulero, diventa: >< x (t) = e ht [A 1 (cos vt + i sin vt) + A (cos vt =) i sin vt)] y (t) = e ht [A 1 w 1 (cos vt + i sin vt) + A w (cos vt + i sin vt)] >< x (t) = e ht ( 1 cos vt + sin vt) y (t) = e ht ( 0 1 cos vt + 0 sin vt) =) dove: 1 A 1 + A, i (A 1 A ), 1 A 1 w 1 + A w e i (A 1 w 1 A w ) sono le quattro costanti di integrazione La presenza di funzioni trigonometriche all interno delle soluzioni fa sì che il loro andamento dinamico sia di tipo oscillatorio. Tuttavia, la stabilità o l instabilità della soluzione singolare, (0; 0), dipenderà dal segno della parte reale delle radici del polinomio caratteristico. E quindi possibile distinguere tre possibili dinamiche: h Tipo di equilibrio dinamica + u = (0; 0) è un focus instabile (o source) Le oscillazioni sono divergenti verso in nito 0 u = (0; 0) è un centro (o focal point) Le oscillazioni sono regolari intorno all equilibrio u = (0; 0) è un focus stabile (o spiral sink) Le oscillazioni sono convergenti verso l equilibrio Esercizio 4 isolvere i seguenti sistemi di equazioni di erenziali omogenei lineari del 1 ordine a coe cienti costanti ed analizzare le loro proprietà dinamiche: >< x 0 (t) = x (t) + y (t) 1. ; con x (0) = 1 e y (0) = 1; y 0 (t) = 3x (t) y (t). 3. >< >< x 0 (t) = 3y (t) y 0 (t) = 1x (t) 4y (t) x 0 (t) = x (t) + y (t) y 0 (t) = x (t) + y (t), con x (0) = e y (0) = 1; ; con x (0) = 1 e y (0) = : 13

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Francesco Daddi - www.webalice.it/francesco.daddi Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: tx+(t 1)y + z =1 (t 1)y + tz =1

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Equazioni di I e II grado

Equazioni di I e II grado Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari I sistemi di equazioni si incontrano in natura in molti problemi di vita reale. Per esempio, prendiamo in considerazione una bevanda a base di uova, latte e succo d arancia.

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Equazione irrazionale

Equazione irrazionale Equazione irrazionale In matematica, un'equazione irrazionale in una incognita è un'equazione algebrica in cui l'incognita compare all'interno del radicando di uno o più radicali. Ad esempio: Non sono

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica E Abbena, G M Gianella Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Quaderno # 6 - Aprile 003 Gli esercizi proposti

Dettagli

Matematica www.mimmocorrado.it 1

Matematica www.mimmocorrado.it 1 Equazioni letterali fratte di I grado Un equazione letterale fratta è un equazione fratta che contiene, oltre la lettera che rappresenta l incognita dell equazione, altre lettere, dette parametri, che

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Esercizi sulle Disequazioni

Esercizi sulle Disequazioni Esercizi sulle Disequazioni Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni:.).).).) ).) ) ).).7) 8.8).) Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni tratte dal secondo parziale

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Carlo Alberini 15 novembre 2010 In queste poche pagine verranno risolti tre esercizi tratti dal libro di testo in adozione riguardanti alcune

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Department of Applied Mathematics, University of Venice QUADERNI DI DIDATTICA Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Esercizi di algebra lineare e sistemi di equazioni lineari con applicazioni

Dettagli

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE ENRICO GREGORIO 1. Introduzione La nozione di autovalore di una matrice quadrata nasce insieme al concetto stesso di matrice o, meglio,

Dettagli

Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare

Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare Abbiamo visto varie operazioni tra i vettori, in particolare abbiamo più volte determinato vettori ottenuti con operazioni del tipo: 3u v, u + v, u v,... Diamo

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti Saper risolvere le equazioni algebriche. Conoscere le definizioni delle funzioni goniometriche. Conoscere i valori delle funzioni goniometriche per gli

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71 73 79 83 89 97 101 103 107 109 113 127 131 137 139 149 151 157 163 167 173 179 181 191 193 197 199 211 223 227 229

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Il progresso tecnologico si manifesta in diversi modi: generare più produzione a parità di capitale e lavoro; consentire prodotti migliori; generare nuovi

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Trieste Udine giugno 005 Prefazione Questo volume raccoglie i temi assegnati alle prove d esame dei corsi di Analisi matematica I

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

Sistemi lineari: Esercizi svolti

Sistemi lineari: Esercizi svolti Sistemi lineari: Esercizi svolti Risolvere i seguenti sistemi di primo grado utilizzando per ciascuno tutte e tre le tecniche conosciute (sostituzione, riduzione e confronto): x = 7 + 5y 2(3y 2x) = 3(2x

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata rgomento bis utovalori e autovettori di una matrice quadrata Trasformazioni di R n Consideriamo una matrice quadrata di ordine n a coefficienti, ad esempio, in R. Essa rappresenta una trasformazione di

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli