La determinazione dei costi in base ai costi delle attività: L Activity Based Costing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La determinazione dei costi in base ai costi delle attività: L Activity Based Costing"

Transcript

1 Sistemi di Controllo di Gestione La determinazione dei costi in base ai costi delle attività: L Activity Based Costing SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1

2 ABC: determinazione dei costi in base alle attività L ABCèunmodello,nonunsistemacontabile Particolarmente adatto in situazioni produttive caratterizzate: da un alta incidenza dei costi generali di produzione dalla presenza di molteplici determinanti di questi costi Situazioni infrequenti quando furono sviluppati i sistemi di determinazione dei costi 2

3 Mutamenti nella struttura dei costi Incidenza relativa dei div versi elementi di costo Costi generali Costi connessi alla tecnologia Costi connessi alle giacenze Metodi tradizionali Manodopera diretta Materiali e altri costi diretti MRP JIT CIM 14% (USA, 1990) Stadi di evoluzione delle tecnologie produttive Complessità: Attività di coordinamento Attività riconducibili alla varietà e numerosità: Progettazione di piattaforme industriali Controllo qualità di processi comuni Acquisti Programmazione e schedulazione Formazione e addestramento Gestione cicli e distinte base Gestione magazzini Alte potenzialità di miglioramento La gestione della capacità produttiva Miller Jeffrey G., Vollmann Thomas E. (1985), The Hidden Factory; Harvard Business Review; ; september-october. 1. Sistemi di supporto alla produzione (ammortamenti): Sistemi logistici Sistemi di gestione del personale Sistemi di gestione dell ordine Sistemi di programmazione della produzione 2. Realizzazione di prodotti con linee flessibili 3

4 I problemi dei tradizionali sistemi di C.A. se utilizzati per determinare il costo dei singoli prodotti Ideati nei primi decenni del secolo scorso quando: La gamma prodotti era molto ridotta e poche le risorse diverse complessivamente utilizzate lamoderalaprincipalerisorsa l incidenza dei costi generali era bassa e, icostigeneralieranodisupportoallamodsicché, la mod era una base di allocazione adeguata In ambienti produttivi complessi (alti overheads, molti cost drivers) le allocazioni convenzionali ai singoli prodotti possono essere fuorvianti ai fini decisionali 4

5 I problemi dei tradizionali sistemi di C.A. se utilizzati per determinare il costo dei singoli prodotti un tempo (labour intensive) oggi (capital intensive) MD MD MOD di supporto e quindi proporzionali MOD Costi generali Costi generali possono oggi essere di supporto alla MOD essendo negativa la correlazione? 5

6 Activity Based Costing e Bilancio Due prodotti A e B sono realizzati in lotti sequenziali utilizzando lo stesso macchinario. Un attrezzaggio deve essere effettuato ogni volta che si passa da un prodotto all altro. M.D. + hmod per Lotto Costi attrezz. M.O.D. unità (unità) per lotto Prodotto A Prodotto B Costi di attrezzaggio allocati per unità = = 4 Costo A = = 24 Costo B = = 24 6

7 Activity Based Costing e Bilancio Costo primo hmod per unità Lotto (unità) Costi attrezz. Per lotto Costo ABC Prodotto A ,00 Prodotto B ,20 Costo A = = 42 Costo B = ,2 = 22,2 110 : : 5 I sistemi tradizionali allocano gli overheads in proporzione a una qualche risorsa diretta e tendono ad appiattire i costi! Il fenomeno del sovvenzionamento incrociato di reddito 7

8 Activity Based Costing e Bilancio Calcolo dei costi complessivi di produzione di un ciclo: Metodo convenzionale 55 unità x 24 /unità = Metodo ABC 5 unità x 42 /unità + 50 unità x 22,2 /unità = Entrambi i criteri trattano con precisione i costi complessivi! Se il problema fosse solo la corretta determinazione del bilancio, allora entrambi i criteri risulterebbero adeguati, ma il metodo convenzionale sarebbe il più semplice! 8

9 I costi della varietà e numerosità generali diretti Penna nera: unità Penna blu: unità penne di colori diversi generali diretti Schedulazione e lanci di produzione Attrezzaggio Controlli di qualità a inizio ciclo Logistica interna Imballaggio e spedizione Ingegneria di prodotto (comune) Industrializzazione (comune) Ingegneria di processo Negoziazione con fornitori Emissione ordini d acquisto Ricevimento e controllo dei materiali diretti Manutenzione dei cicli e delle distinte base Livello rimanenze Entità dei tempi morti Livello degli scarti 9

10 La distorsione tipica dei sistemi tradizionali e il sovvenzionamento incrociato di reddito penne di colori diversi Penne blue (q.tà): > 10% costi generali Penne nere (q.tà): > 8% costi generali Penne fuxia (q.tà): > 0,1% costi generali Penne rosa (q.tà): > 0,08% costi generali Totale penne: generali diretti Un qualunque sistema che allochi i costi comuni in proporzione al consumo di risorse dirette rileva uno stesso costo unitario per qualsiasi penna (penne semplici e penne speciali) a prescindere dalle quantità prodotte! I costi generali sono dunque allocati alle linee di prodotto in proporzione alle quantità realizzate! 10

11 Le logiche tradizionali di allocazione sono spesso poco precise Percentuale di impegno richiesta da ciascuna attività Attività ufficio commerciale Italia Linea 1 Linea 2 Linea 3Linea 4 Gestione dei clienti Inserimento degli ordini Controllo avanzamento produzione Emissione documenti di pagamento Ottenimento di garanzie % attività richiesta dalle singole linee 7,7 69,8 15,5 7,1 100 Costo dell'ufficio per campagna Incidenza % dei ricavi delle singole linee Allocazione alle linee sulla base dei ricavi Allocazione sulla base delle attività Con un allocazione in base ai ricavi la linea 3 (ricavi più alti, produzione semplice) sovvenziona la linea 2 (linea complessa) 11

12 Fattori alla base della complessità Numerosità di fornitori gestiti Numerosità di ordini d acquisto emessi Numerosità di componenti e materie prime utilizzati Numerosità dei prototipi realizzati Numerosità dei prodotti a catalogo Numerosità di opzioni e accessori offerti Numerosità e diversità degli ordini ricevuti Numerosità di canali distributivi utilizzati Numerosità di segmenti di clientela gestiti Proxy della complessità General Motors Procter&Gamble 12

13 Il trade-off fra valore per il mercato e costo della complessità (2%) 900 (1%) 500 (0,5%) L aumento dei ricavi non accresce necessariamente il reddito Il valore della varietà può crescere meno rapidamente del costo della complessità 13

14 Il trade-off fra valore per il mercato e costo della complessità codici prodotto 0 Marchi vari Marchio 3 Marchio 2 Marchio 1 Totale prototipi di campionario

15 Il presupposto di fondo dell ABC SISTEMI TRADIZIONALI MODELLI ACTIVITY BASED Prodotti generano Costi indiretti Resource (Process) Driver Capire il legame fra livell li di attività comuni e i costi sos stenuti Prodotti richiedono Attività il cui svolgimento consuma Risorse comuni le quali generano Costi indiretti Capire il legame fra prodotti e q.tà di attività indirette richiesta Activity Cost Driver 15

16 I costi per attività: ruotare i costi di CO.GE di 90 Costo del lavoro Ammort Servizi esterni Manuten. Energia Activity Cost Pool Costi per attività Acquisti Gestione ordine Program Oggetto intermedio del costo, così come i centri di costo nei sistemi tradizionali Costi per natura (per codice di spesa) = =

17 Esempi di basi di allocazione (activity cost drivers) NDIRETTI PRODUZIONE I ATTIVITÀ EFFETTUARE I TEST DI CONFORMITA PRELEVARE M.P. DAL MAGAZZINO MOVIMENTARE MAGAZZINO P.F. EFFETTUARE UN ATTREZZAGGIO RICEVERE MATERIALI EFFETTUARE LA MANUTENZIONE GESTIRE I CICLI GESTIORE LE DISTINTE BASE BASI DI ALLOCAZIONE UNITA CONTROLLATA RIGA DI PRELIEVO / ORDINE DI PRELIEVO RIGA DI PRELIEVO / ORDINE PRELIEVO ATTREZZAGGIO REALIZZATO / TEMPO ARRIVO CONTROLLATO ORA DI MANUTENZIONE EFFETTUATA CODICI PRODOTTO GESTITI CODICI PRODOTTO GESTITI ALTRI INDIRETTI EFFETTUARE GLI ACQUISTI ASSISTERE POST VENDITA GESTIRE LA RETE COMMERCIALE EMETTERE LE FATTURE ORDINE EMESSO / FORNITORE GESTITO INTERVENTO EFFETTUATO / TEMPO DEDICATO VENDITORE-CLIENTE GESTITO / TEMPO DEDICATO FATTURA EMESSA Gli Activity EFFETTUARE Cost Drivers LE SPEDIZIONI sono attributi di LINEA un attività DI SPEDIZIONE specifica, non / COLLO generica SPEDITO I modelli ABC sono modelli specifici, non generici 17

18 Una classificazione degli activity cost drivers ATTIVITÀ UNITA DI MISURA (ACTIVITY DRIVERS) INDIRETTI PRODUZIONE EFFETTUARE I TEST DI CONFORMITA PRELEVARE M.P. DAL MAGAZZINO MOVIMENTARE MAGAZZINO P.F. EFFETTUARE UN ATTREZZAGGIO RICEVERE MATERIALI EFFETTUARE LA MANUTENZIONE UNITA CONTROLLATA RIGA DI PRELIEVO / ORDINE DI PRELIEVO RIGA DI PRELIEVO / ORDINE PRELIEVO ATTREZZAGGIO REALIZZATO / TEMPO ARRIVO CONTROLLATO ORA DI MANUTENZIONE EFFETTUATA GESTIRE I CICLI GESTIORE LE DISTINTE BASE LINEA DI PRODOTTO GESTITA LINEA DI PRODOTTO GESTITA ALTRI INDIRETTI EFFETTUARE GLI ACQUISTI ASSISTERE POST VENDITA GESTIORE LA RETE COMMERCIALE EMETTERE LE FATTURE EFFETTUARE LE SPEDIZIONI ORDINE EMESSO / FORNITORE GESTITO INTERVENTO EFFETTUATO / TEMPO DEDICATO VENDITORE-CLIENTE GESTITO / TEMPO DEDICATO FATTURA EMESSA LINEA DI SPEDIZIONE / COLLO SPEDITO 18

19 Una classificazione degli activity cost drivers ATTIVITÀ UNITA DI MISURA (ACTIVITY DRIVERS) INDIRETTI PRODUZIONE EFFETTUARE I TEST DI CONFORMITA PRELEVARE M.P. DAL MAGAZZINO MOVIMENTARE MAGAZZINO P.F. EFFETTUARE UN ATTREZZAGGIO RICEVERE MATERIALI EFFETTUARE LA MANUTENZIONE UNITA CONTROLLATA RIGA DI PRELIEVO / ORDINE DI PRELIEVO RIGA DI PRELIEVO / ORDINE PRELIEVO ATTREZZAGGIO REALIZZATO / TEMPO ARRIVO CONTROLLATO ORA DI MANUTENZIONE EFFETTUATA GESTIRE I CICLI GESTIORE LE DISTINTE BASE LINEA DI PRODOTTO GESTITA LINEA DI PRODOTTO GESTITA ALTRI INDIRETTI EFFETTUARE GLI ACQUISTI ASSISTERE POST VENDITA GESTIORE LA RETE COMMERCIALE EMETTERE LE FATTURE EFFETTUARE LE SPEDIZIONI ORDINE EMESSO / FORNITORE GESTITO INTERVENTO EFFETTUATO / TEMPO DEDICATO VENDITORE-CLIENTE GESTITO / TEMPO DEDICATO FATTURA EMESSA LINEA DI SPEDIZIONE / COLLO SPEDITO 19

20 Le classificazioni degli activity cost drivers Activity drivers di transazione (transaction drivers) Activity drivers di durata (duration drivers) Activity drivers di intensità (intensity drivers) Evitare un ipertrofia potenziale del sistema La scelta riflette il compromesso tra precisione e costo della rilevazione 20

21 Le fasi di sviluppo di un sistema ABC 1. Identificare le attività 2. Rilevare il costo di ciascuna attività (activity cost pool) 3. Identificare gli oggetti del costo 4. Scegliere gli activity drivers(le unità di misura delle attività) 5. Misurare la capacità pratica delle attività (in termini di unità di activity drivers) 6. Calcolare il costo di un unità elementaredi attività (activity driver rate) dividendo il costo delle singole attività (punto 2) per la capacità pratica di ciascuna attività (punto 5) 7. Assegnare i costiagli oggetti del costo in proporzione alla quantità di attività da essi richiesta (quantità di activity drivers) e al costo di un unità elementare di attività (punto 6) 21

22 ABC nelle aziende commerciali: Memphis Store Singolo Pool di indiretti Singo ola categoria di costi diretti (4) Pool contenente i costi indiretti (5) Coefficiente di allocazione (1) Oggetto del costo: Linee di prodotto della Memphis store Attività generali di supporto alla vendita 30% del costo del venduto (3) Costi indiretti (2) Costi diretti (6) Base di allocazione CdV 22

23 ABC nelle aziende commerciali: Memphis Store Prodotti freschi Alimenti confezionati Bibite Totali % Ricavi ,0 Costo del venduto ,1 Costi generali di periodo ,9 Costi totali ,0 Risultato operativo ,0 Risultato operativo % 7,17 3,30 1,70 4,97 Allocazione convenzionale dei costi generali: il CdV non è un driver adeguato dei costi generali 23

24 ABC nelle aziende commerciali: Memphis Store Nr. di eventi/ attività elementari per linea Attività Coefficiente di allocazione Prodotti freschi Alimenti confezionati Bibite Emissione ordini ( /ordine) Ricevimento merci ( /consegna) Stoccaggio merci sugli scaffali ( /ora) Servizio al cliente ( /pezzo venduto) 0,

25 ABC nelle aziende commerciali: Memphis Store Pool contenenti i costi indiretti Emissione ordini Ricevimento merci Stoccaggio merci Servizio al cliente costi indiretti ria di costi diretti Base di allocazione (cost driver) nr. ordini d acquisto nr. di consegne ore di attività nr. di pezzi venduti Molteplici Pool di Molteplici categor Oggetto del costo: linee di prodotto della Memphis store Costi indiretti Costi diretti Costi diretti CdV Vuoti di vetro a rendere 25

26 ABC nelle aziende commerciali: Memphis Store Memphis Store: c/economico per linea Prodotti freschi Alimenti confezionati Bibite Totali % Ricavi ,0 Costo del venduto ,1 Vuoti in vetro a rendere ,3 Costi generali di supporto: Emissione ordini ,8 Ricevimento merci ,1 Stoccaggio merci sugli scaffali ,2 Supporto al cliente ,5 Costi generali di supporto ,6 Costi totali ,0 Risultato operativo ,0 Risultato % operativo con ABC 0,60 8,75 10,78 4,97 Risultato % operativo senza ABC 7,17 3,30 1,70 4,97 26

27 ABC in un azienda di produzione Costi generali costi generali di produzione (manodopera indiretta, manutenzione, ammortamento impianti generali, assicurazioni ) Activity cost pool Supporto alla manodopera Supporto ai macchinari Acquisto e ricevimento merci Attrezaggio Elaborazione ordini di produzione Logistica interna Gestione disegni, distinte e cicli Attività generali di stabilimento Base di allocazione Costo MOD Ore funzionamento Ordini d acquisto emessi Numero attrezzaggi Nr. ordini elaborati Nr. carichi movimentati Nr. codici prodotto gestiti Costo trasformazione Coefficiente di allocazione 100% valore MOD 20 per ora di funzionamento 100 per ordine evaso 105 per attrezzaggio 120 per ordine elaborato 20 per carico movimentato 3000 per codice prodotto 10% costo di trasformazione Oggetto del costo costi indiretti costi diretti Costi diretti manodopera diretta materiali diretti 27

28 Una seconda classificazione degli activity cost drivers: una gerarchia dei costi di produzione Utilizzo impianto Inserzione manuale di parti Inserzione automatica di parti Test di conformità su pezzi/componenti Saldatura di componenti Movimentazione di singoli pezzi Progettazione e adeguamento nel tempo del progetto Manutenzione e gestione della distinta base Manutenzione e gestione dei cicli di lavorazione Manutenzione e gestione dei disegni Ottenimento brevetti e omologazioni Affitto/ammortamento stabilimento Manutenzione stabilimento e impianti generali Assicurazioni Riscaldamento e illuminazione Costi del responsabile di produzione e del suo staff L ABC valorizza la quantità di attività richiesta da un prodotto, cliente, non il costo Costi per attività determinate dalle unità prodotte Costi per attività determinate dai lotti Costi per attività determinate dall esistenza stessa del prodotto Costi insorgenti a livello di stabilimento Costi totali Emissione ordini a fornitori Controllo delle materie prime accettazione Gestione dell ordine Programmazione della produzione Prelievo dei materiali per i lanci di produzione Movimentazione dei materiali Controllo qualità a inizio ciclo Spedizione dei prodotti finiti 28 Costi della comp plessità

29 Una gerarchia dei costi di produzione Unità prodotte Costi che nascono a livello di unità: Materiali diretti 0,20 Manodopera diretta 0,05 Attività di supporto alla MOD (100% del valore della MOD) 0,05 Attività di supporto alle macchine (0,01 ore/unità x 20/ora) 0,20 Costi per singolo prodotto che nascono a livello di unità 0,50 Costi annuali che nascono a livello di unità Costi che nascono a livello di lotto: Acquisto e ricevimento merce (2 ordini per 100/ordine) 200 Attrezzaggio (1 attrezzaggio x 105/attrezzaggio) 105 Elaborazione ordini produzione (1 elaborazione x 120/elaborazione) 120 Movimentazione (2 movimentazioni x 20/movimentazione) 40 Costi mensili a livello di lotto 465 Costi annuali che nascono a livello di lotto Costi che nascono a livello di prodotto: Costi annuali totali di gestione dei disegni, distinte e cicli di lavoro Sub-totale annuo Costi annuali che nascono a livello di stabilimento (0,10 x 9780) (*) 978 Costo annuale complessivo Costo unitario ( 15558/unità diviso unità) 1,30 29

30 La distinta delle attività Prodotto X Diretti 632 Indiretti 362 Totale 994 Materiali diretti = 600 Manodopera diretta = 32 Movimentazione materiali 81 parti x 2 /parte = 162 Inserimento automatico di parti 70 parti x 0,5 /parte = 35$ 1 saldatura a getto 50 Controllo qualità 1,5 ore x 50 /ora Inserimento manuale di parti 10 parti x 4 /parte = 40 L ABC esprime i costi in termini di attività sottostanti, non ricorrendo a categorie contabili ABC parla il linguaggio di chi è chiamato a gestire i costi e favorisce il miglioramento 30

31 ABC nelle aziende di servizio: l attività dell area rampa di un aeroporto Cliente A: X tonnellate = Cliente B: X tonnellate E il peso degli aeromobili che determina l insorgere dei costi? 31

32 Costi per cliente dell area rampa con il metodo tradizionale (base allocazione: peso aeromobile) Aggregazione di costi indiretti Base di allocazione dei costi indiretti al cliente Costi indiretti Area Rampa Tonnellaggio aeromobile Fornisce assistenza agli aeromobili (tutte le attività di piazzale) Oggetto del costo: cliente (vettore) Costi indiretti allocati Costi diretti Costi diretti (e variabili) Service esterno Liquido de-icing 32

33 Esempio di conto economico di un cliente di un aeroporto con il metodo tradizionale tonnellate movimentate x 3 /tonnellata % Ricavi Alitalia mese di febbario ,0% Costi diretti ,9% Costi indiretti ,7% Margine Alitalia del mese di febbraio ,4 non c è alcun riferimento alle attività sottostanti 33

34 Le attività indirette dell area rampa Attività esterne Follow-me Rampista Posizionare le scale Interpista (bus) Push-back Posizionamento nastri De-Icing Acqua e svuotamento tolilettes Attività di back-office Documentazione Coordinamento mezzi Bilanciamento Sono determinate dal tonnellaggio? 34

35 Costi per aeromobile relativi all area rampa con l Activity Based Costing Attività Follow me Rampista Posizionare scale Interpista (bus) Push-back Posizion. nastri De-Icing H 2 O + svt. toilettes Activ vity driver Movimento Movimento Aereomobile movim. Aeremobile movim. Aereomobile movim. Aereomobile movim. Aereomobile servito Tipo aereomobile servito Costi indiretti Costi diretti Costi diretti Liquido De-icing Service esterno 35

36 Costi per aeromobile relativi all area rampa (attività di back-office) con l ABC ivity driver Attività Documentazione Movimento Coordinamento mezzi Movimenti Bilanciamento Movimento Acti Costi indiretti Costi diretti 36

37 Le attività indirette dell area rampa: 2 pool di costo Attività esterne Follow-me Rampista Posizionare le scale Interpista (bus) Push-back Posizionamento nastri De-Icing Acqua e svuotamento tolilettes Attività di back-office Documentazione Coordinamento mezzi Bilanciamento Movimento Tipo movimento Movimento 37

38 Esempio di conto economico per cliente con ABC Follow-me Rampista Documentazione Coordinamento mezzi Bilanciamento Alitalia: mese Febbraio 2001 A) Costi diretti (Service esterno pulizia aeromobili): 180 movimenti aerei grandi x 273 /movimento movimenti aerei medi x 230 /movimento movimenti aerei piccoli x 150 /movimento % ,9 B) Costi riconducibili esclusivamente al nr. movimenti : 300 movimenti x 63 /movimento ,8 C) Costi riconducibili al nr. movimenti e al al tipo di aeromobile: Posizionamento scale Interpista 180 movimenti aerei grandi x 65 /movimento Push-back 100 movimenti aerei medi x 55 /movimento movimenti aerei piccoli x 45 /movimento 900 Posizionamento nastri ,2 Decongelamento Acqua Pulizia toilettes Elevatore inabili D) Costi riconducibili al tipo di aeromobile (su richiesta): 30 operazioni elavatori inabili x 30 /servizio servizi di svoutamento toilettes x 8 /servizio operazioni de-icing x 210 /servizio ,1 Costi del servizio (E=B+C+D) ,1 Costo totale Alitalia mese febbraio (F= A+E) ,0 Ricavi Alitalia mese di febbario ,0 Margine Alitalia del mese di febbraio ,0 38

39 Il sistema tradizionale di calcolo dei costi di un pastificio Cartoni e cellophane Acqua Forza Motrice Manuten zione Trasporti Costi indiretti (per codice di spesa) Volume di produzione (Kg di pasta) Base di allocazione Costi indiretti Costi diretti Oggetto del costo: le famiglie di pasta ATTIVITA : Insilare e pesare la semola Pressare l impasto Essiccare la pasta Muovere le UDC Confezionare la pasta Stoccare la pasta Semola Uova e polveri 39

40 La determinazione dei costi di un pastificio con un modello ABC Essiccare la pasta Pressare l impasto Confezionare la pasta Muovere le UDC Insilare e pesare la semola Stoccare la pasta Attività Ore di essiccazione dedicate Operazioni effettuate Confezioni effettuate Movimentazioni effettuate Operazioni effettuate Kg di pasta stoccata Cost driver Costi indiretti Costi diretti Le famiglie di pasta Semola e acqua Uova e Polveri Imballaggio Costi diretti 40

41 Un possibile circolo di rinforzo negativo dei sistemi tradizionali di calcolo dei costi Informazioni di costo dei prodotti (sistematicamente) distorte + Riduzione dei margini Aumento dei costi da complessità Analisi e (1) apparente successo dei prodotti complessi e realizzati in piccole quantità e (2) Perdita progressiva di reddittività di tutti gli altri Azioni conseguenti sulla gamma e sui prezzi + 41

42 ABC: livello di adozione in Europa Norvegia 40% (Bjornenak, T. 1997, Diffusion and Accounting: the case of ABC in Norway, Management Accounting Research). Belgio 20% (Bruggeman et al 1996, Management Accoounting Changes: the Belgian Experiences, in Bhimani, A (ed.), Management Accounting European Perspectives, Oxford University Press. Francia 33% (Lebas M., 1996, Management Accounting Practice in France, in Bhimani, A (ed.), Management Accounting European Perspectives, Oxford University Press.) U.K. 25% (Innes J. e Mitchell F. 1995, A survey of ABC in the UK s largest companies, Management Accounting Research) Italia 12% (Cinquini L., Collini P., Marelli A., Quagli A., Silvi R., (1999), A survey on cost accounting practicies in Italian large and medium size manufacturing firms, The 22nd congress of the European Accounting Association, Bordeaux, France 5-7 May) 42

43 ABC: alcune evidenze empiriche sulle condizioni per il successo dell implementazione Alta variabilità del livello di successo di implementazioni ABC Molte variabili comportamentali e organizzative spiegano il successo dell implementazione Il successo non è significativamente correlato con variabili tecniche Il particolare software scelto Il livello di personalizzazione La circostanza che il modello sia integrato con il S.I. ovvero sia stand-alone L utilizzo di consulenti esterni La sponsorizzazione e il supporto da parte del Top management Il legame con il sistema di valutazione delle prestazioni Un adeguata formazione sui principi e sulle modalità di impiego dell ABC La proprietà del sistema da parte di non-accountants Un adeguata disponibilità di risorse temporali La complessità del sistema 43

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

ABC: determinazione dei costi in base alle attività ABC: determinazione dei costi in base alle attività L ABCèunmodello,nonunsistema contabile Particolarmente adatto in situazioni produttive caratterizzate: da un alta incidenza dei costi generali di produzione

Dettagli

Lezione 15. Activity based costing

Lezione 15. Activity based costing Lezione 15 Activity based costing La logica di fondo SISTEMI TRADIZIONALI Prodotti generano SISTEMI ACTIVITY BASED Prodotti richiedono Attività Il cui svolgimento consuma Legame fra prodotti e q.tà di

Dettagli

La determinazione dei costi in base ai costi delle attività: L Activity Based Costing

La determinazione dei costi in base ai costi delle attività: L Activity Based Costing Sistemi di Controllo di Gestione La determinazione dei costi in base ai costi delle attività: L Activity Based Costing SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill

Dettagli

Ulteriori aspetti dei sistemi di determinazione dei costi

Ulteriori aspetti dei sistemi di determinazione dei costi Sistemi di Controllo di Gestione Ulteriori aspetti dei sistemi di determinazione dei costi Diego Maria Macrì 1 Flusso dei costi di prodotto in un azienda di produzione materie prime acquisti finali iniziali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Activity Based Costing SCG-L05

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Activity Based Costing SCG-L05 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Activity Based Costing SCG-L05 Corso 228466 - Anno Accademico 2006/2007 Gli scopi dei sistemi di determinazione dei costi Valorizzare le rimanenze finali e il

Dettagli

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di

Dettagli

L activity based costing

L activity based costing L activity based costing La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane MARGINE Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Attività operative Logistica

Dettagli

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

Lezione 8. Costo pieno (full costing) Lezione 8 Costo pieno (full costing) Oggetto di costo Prodotto Servizio Linea di prodotto Marchio Agente Canale Progetto Cliente Attività Funzione Unità organizzativa Una giacca, un PC, un tornio, una

Dettagli

L Activity-Based Management. L Activity-Based Costing. Progetto AURORA. 4 febbraio 2009

L Activity-Based Management. L Activity-Based Costing. Progetto AURORA. 4 febbraio 2009 Progetto AURORA 4 febbraio 2009 L Activity-Based Costing L Activity-Based Management Bibliografia di riferimento Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A. (2008), Sistemi di controllo. Analisi

Dettagli

06/02/2013. Obiettivi. Costi e ricavi. Ricavi totali area di profitto. Costi totali

06/02/2013. Obiettivi. Costi e ricavi. Ricavi totali area di profitto. Costi totali Alma Mater Studiorum-Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie La misura ed elaborazione costi a supporto delle decisioni nell azienda agricola Ing. Giacomo Carli Obiettivi Metodi diversi per

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 9 I costi: concetti e classificazione Dott. Fabio Monteduro I costi: concetti e classificazione OBIETTIVI

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 5 Activity based costing L Activity based costing guarda all azienda non per funzioni, ma per processi identifica i centri di costo

Dettagli

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a 5. L'Activity Based Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo I

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6 Costi - 6 La WiD S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore dell automazione che realizza tre diversi tipi di meccanismi di automazione per cancelli allocando i costi con un sistema del tipo Activity

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione Costi standard, Sistemi a costi variabili, Costi della qualità, Costi congiunti SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente Il caso Tilco s.p.a. 1 Il calcolo dei costi con la logica ABC La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente realizza. Le informazioni disponibili sui prodotti

Dettagli

Management Strategico dei costi di Impresa. Prof.ssa Monia Castellini. Il Costo Pieno con analisi Activity Base Costing (ABC)

Management Strategico dei costi di Impresa. Prof.ssa Monia Castellini. Il Costo Pieno con analisi Activity Base Costing (ABC) Management Strategico dei costi di Impresa Prof.ssa Monia Castellini Il Costo Pieno con analisi Activity Base Costing (ABC) MSCI Prof.ssa Monia Castellini 1 EVOLUZIONE DEI COSTI IN AZIENDA Nelle imprese

Dettagli

I costi pieni e il loro impiego

I costi pieni e il loro impiego Sistemi di Contollo di Gestione I costi pieni e il loro impiego SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant 1 Gli argomenti del capitolo Come si costruisce il costo

Dettagli

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa)

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa) L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO DIRECT COSTING = SI CONSIDERANO SOLO I COSTI VARIABILI FULL COSTING = SI CONSIDERANO SIA I COSTI VARIABILI CHE QUELLI FISSI T R A D I Z I O N A L I A BASE UNICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 17-06-10 DOMANDA 1 Elencare le principali differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica ESERCIZIO 1 Tornilux srl è specializzata in torniti in lastra per il settore dell illuminazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione Lucca, 25 Febbraio 2016 Brunello Menicucci Il Bilancio: lo Stato Patrimoniale Il Bilancio: il Conto Economico La scomposizione del ROE ROI (Return on

Dettagli

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20. DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 18-01-11 Parla degli strumenti in utilizzo nel modello di Beyond Budgeting, dando maggior enfasi allo strumento della Balanced

Dettagli

Commessa n. 2270. Costi generali di produzione. McGraw-Hill

Commessa n. 2270. Costi generali di produzione. McGraw-Hill Scheda di commessa Commessa n. 2270 Prodotto: Articolo 607 Data di inizio: 28/03/200X data di completamento: 21/4/200X Unità iniziate: 100 unità completate: 100 Settimana che termina il Reparto n. Materiali

Dettagli

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI METODO DIRETTO PER CENTRI DI COSTO PER ATTIVITA O ACTIVITY BASED COSTING (ABC) IL PRESUPPOSTO DI BASE DELLA CONTABILITA SEMPLIFICATA O DIRETTA E Sono i prodotti

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

Materiale Integrativo e Capitolo L Activity Based Costing ABC. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Materiale Integrativo e Capitolo L Activity Based Costing ABC. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Materiale Integrativo e Capitolo 7 7.1-7.3 L Activity Based Costing ABC Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi L evoluzione dell ambiente competitivo Comprendere le ragioni sottese ad un analisi

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING IL PROCESS COSTING 1 Il PROCESS COSTING Il process costing è particolarmente indicato nel caso di sistemi produttivi caratterizzati da flussi continui attraverso una serie di fasi di lavorazione condivise

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE F213 Magazzino e costo di produzione Valutazione definitiva della procedura MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE: A) CONTI PATRIMONIALI: B) CONTI

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Garofalo spa, produce e commercializza pasta. Il responsabile amministrativo, con l ausilio dei responsabili delle altre funzioni aziendali, si accinge all elaborazione

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI : IL FULL NG SCG-L06 Pagina 0 di 22 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA DI

Dettagli

Definizione e Classificazione dei costi

Definizione e Classificazione dei costi Definizione e Classificazione dei costi Il concetto di costo Dai costi elementari alle sintesi di costo La classificazione dei costi I costi nelle decisioni Il concetto di costo Costo tecnico Costo psicologico

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Rimanenze e costo del venduto

Rimanenze e costo del venduto Bilancio capitolo 6 e costo del venduto Come si calcola il costo del venduto I metodi per determinare il valore delle rimanenze Identificazione specifica Media Ponderata F.I.F.O. L.I.F.O. Il valore delle

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

FATTORI PRODOTTO X PRODOTTO Y Materia diretta a fabbisogno unitario 5 u. prezzo unitario u.m./u 1

FATTORI PRODOTTO X PRODOTTO Y Materia diretta a fabbisogno unitario 5 u. prezzo unitario u.m./u 1 ES 1 Un'impresa ottiene 200 unità di prodotto X e 300 unità di prodotto Y mediante tre centri operativi e un centro manutenzione in cui sono stati localizzati i seguenti costi: centro A centro B centro

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Dondolo e dintorni S.p.A. presenta una struttura organizzativa funzionale impegnata nella produzione e commercializzazione di cavalli a dondolo. La produzione di cavalli

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Comprendere il

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Stefano Pedrini, PhD Esercizi sulla contabilità analitica CST-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012 Esercizi sul

Dettagli

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO INDICE Introduzione... pag. 9 PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO Classi cazione delle rimanenze di magazzino... pag.

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica

Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica Anno Accademico

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi ERP: L area acquisti Copyright 2011 Pearson Italia Srl Obiettivi Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

102 L Activity Based Costing in pratica. 2.9 Azienda LIGHT

102 L Activity Based Costing in pratica. 2.9 Azienda LIGHT 102 L Activity Based Costing in pratica 2.9 Azienda LIGHT L azienda Light è una società che produce tre tipi di lampade: lampade Soft, lampade Normal e lampade Design. Il ciclo produttivo si articola in

Dettagli

8. Gestione della capacità produttiva

8. Gestione della capacità produttiva 8. Gestione della capacità produttiva LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Economie

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione L analisi degli scostamenti dei costi di produzione SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 L analisi delle varianze:

Dettagli

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( ) Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

Materiali diretti ( )

Materiali diretti ( ) Costi - 1 La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3 Docente: Alessandro Scaletti Autonomia Responsabilità Controllabilità il responsabile deve tendere a controllare ed ottimizzare i ricavi che può direttamente

Dettagli

Flusso operativo per l azienda di IV gamma

Flusso operativo per l azienda di IV gamma Flusso operativo per l azienda di IV gamma Gesag Gtp.TS è la soluzione software di Gesag per la gestione del magazzino (WMS - Warehouse Management System). Con Gtp.TS viene gestita in modo efficiente una

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE a. s. 2014/2015 I.P.S.E.O.A. G. Varnelli - Cingoli IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Parte 3 prof. Alda Minocchi L azienda è un sistema, cioè un insieme che la nostra mente riesce a concepire in modo unitario

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi: costi effettivi e costi standard Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Limiti di applicabilità

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 9.2.2017 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

ESERCIZI CAPITOLO 4. Stagionato Fresco Volumi del lotto 500 unità 400 unità Numero di controlli qualità per lotto 4 10 Ore MOD per unità 5 3

ESERCIZI CAPITOLO 4. Stagionato Fresco Volumi del lotto 500 unità 400 unità Numero di controlli qualità per lotto 4 10 Ore MOD per unità 5 3 ESERCIZI CAPITOLO 4 ESERCIZIO 1 Imputazione del costo di un attività ai prodotti La Cheese SpA produce diversi tipi di formaggi: due di questi, lo Stagionato e il Fresco, richiedono una specifica attività

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di

Dettagli

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1 15 maggio 2015 Caterina Ferrone Esercizio N.1 Sistema a cos1 pieni e variabili La LOVITO Spa presenta i da1 di costo e di ricavo rela1vi al primo mese

Dettagli

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Davide Vierzi Sistemi S.p.A. Agenda Il controllo di gestione in azienda: l organizzazione prima di tutto Il modello operativo Il caso studio: Anselmo

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 03, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 27 Giugno Parte Organizzazione d Impresa

Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 27 Giugno Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 27 Giugno 2016 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda che, per ragioni legate ad esigenze di correzione,

Dettagli

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La ! Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La Buoni Salumi S.p.A.. 2 ! L approccio al Disegno della

Dettagli

Una classificazione delle informazioni

Una classificazione delle informazioni Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni

Dettagli

sistemi di controllo di gestione

sistemi di controllo di gestione sistemi di controllo di gestione SG001 1 Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni

Dettagli

Figura 1. Imballaggi primari della birra prodotta e commercializzata dalla Atuttabirra S.p.a.

Figura 1. Imballaggi primari della birra prodotta e commercializzata dalla Atuttabirra S.p.a. L azienda Atuttabirra S.p.a. produce e vende una birra artigianale in un mercato in forte crescita dove la qualità del prodotto è chiave per ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. L

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA

NOME COGNOME MATRICOLA Impianti(Industriali(e(Organizzazione(d Impresa( AllieviEnergeticiL.Z.Proff.FedericoFrattinieGiovanniMiragliotta Appellodel1Febbraio2012 ParteOrganizzazioned Impresa ( Nota(Bene( Si ricorda che, per ragioni

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 26.6.2014 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Esercitazione 4 - L ABC. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 4 - L ABC. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 4 - L ABC PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Un caso diverso Per questa volta abbandoniamo la nostra impresa di imbottigliamento di acqua minerale e lavoriamo su un caso

Dettagli