UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO"

Transcript

1 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO ESRCIZIO 1 (SISTEMI DI INTEGRAZIONE TRA IMPOSTE SOCIETARIE E PERSONALI) A decorrere dal 1 gennaio 2008 l aliquota dell IRES è stata ridotta dal 33% al 27.5%. Supponiamo che il governo avesse voluto mantenere costante l aliquota complessiva (θ) gravante sugli utili nel caso di una società: 1. i cui soci fossero tutti persone fisiche; 2. tutte le partecipazioni fossero qualificate; 3. tutti gli utili venissero distribuiti (d=1); 4. tutti i soci avessero la massima aliquota marginale Irpef (43%). A quanto avrebbe dovuto portare la percentuale di esenzione (1 β)? ESERCIZIO 2 (CONTRASTO DELLE DOPPIE IMPOSIZIONI DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO) Si considerino due paesi, A e B, che tassano i residenti sul reddito mondiale e i non residenti sul reddito prodotto nel proprio territorio. In un determinato periodo d'imposta un contribuente, residente nel paese A, ha percepito un reddito complessivo di , di cui (!! ) prodotti nel paese A e (Y! ) nel paese B. Considerando quanto segue: Il paese A applica una flat tax del tipo: T = 0,30*Y Il paese B applica una flat tax del tipo: T = 0,40*Y 1. Si calcoli il credito d'imposta sui redditi prodotti all'estero, riconosciuto al contribuente del paese A. 2. Se entrambi i paesi avessero adottato il principio della fonte, il contribuente avrebbe pagato: a) più imposte; b) meno imposte; c) lo stesso ammontare di imposte. 3. Se entrambi i paesi avessero adottato il principio della residenza, il contribuente avrebbe pagato: a) più imposte; b) meno imposte; c) lo stesso ammontare di imposte.

2 2 ESERCIZIO 3 (IMPOSIZIONE SOCIETARIA: BASI IMPONIBILI ALTERNATIVE) Alla chiusura dell esercizio n 1, l impresa Alfa srl presenta il seguente stato patrimoniale: ATTIVO PASSIVO Impianti e macchinari 2000 Patrimonio netto 1450 Crediti capitale 1000 Rimanenze Riserve 300 Disponibilità liquide 5 - Utile d esercizio 150 Debiti 855 TOTALE 2305 TOTALE 2305 Alla chiusura dell esercizio n, il bilancio dell impresa Alfa srl si compone dei seguenti conto economico e stato patrimoniale: Costi Ricavi Rimanenze iniziali 100 Vendita di prodotti finiti 1200 Acquisti di beni intermedi 200 Rimanenze finali 140 Stipendi e salari 400 Interessi attivi 15 Ammortamenti 263 Interessi passivi 80 Utile 312 TOTALE 1355 TOTALE 1355 Attivo Passivo Impianti e macchinari Patrimonio netto di 2237 cui: 1762 Crediti capitale 1000 Rimanenze riserve 450 Disponibilità liquide 10 - utile dell'esercizio 312 Debiti 765 TOTALE 2527 TOTALE 2527 Nel corso dell esercizio l impresa ha acquistato un macchinario del valore di 500. Il tasso di interesse (!!"# ) su titoli del debito pubblico a medio termine in media nell anno n è risultato pari a 3,5. Si calcoli: 1. il risultato di impresa misurato come cash flow; 2. l imponibile flusso di fondi di tipo R+F; 3. l imponibile ACE impiegando il tasso!!"# ; 4. l imponibile CBIT; 6. l imponibile IRAP

3 3 ESERCIZIO 4 (IMPOSIZIONE SOCIETARIA: BASI IMPONIBILI ALTERNATIVE) Alla chiusura dell esercizio n 1, l impresa Alfa srl presenta il seguente stato patrimoniale: Attivo Passivo Impianti e macchinari Patrimonio netto di 650 cui: 1000 Crediti capitale 500 Rimanenze 50 - riserve 300 Disponibilità liquide 70 - utile dell'esercizio 200 Debiti 120 TOTALE 1120 TOTALE 1120 Alla chiusura dell esercizio n, il bilancio dell impresa Alfa srl si compone dei seguenti conto economico e stato patrimoniale: Costi Ricavi Rimanenze iniziali 50 Vendita di prodotti finiti 625 Acquisti di beni intermedi 300 Rimanenze finali 60 Stipendi e salari 200 Ammortamenti 100 Interessi passivi 10 Utile 25 TOTALE 685 TOTALE 685 Attivo Passivo Impianti e macchinari Patrimonio netto di 730 cui: 1025 Crediti capitale 500 Rimanenze 60 - riserve 500 Disponibilità liquide utile dell'esercizio 25 Debiti 300 TOTALE 1325 TOTALE 1325 Sapendo che nel corso dell esercizio l impresa ha acquistato un macchinario del valore di 180 e che il tasso di interesse (!!"# ) su titoli del debito pubblico a medio termine in media nell anno n è risultato pari al 5% si calcoli: 1. l imponibile di tipo R+F; 2. il risultato di impresa misurato come cash flow; 3. l imponibile ACE impiegando il tasso!!"# ; 4. l imponibile CBIT; 5. l imponibile IRAP.

4 4 ESERCIZIO 5 (COSTO D USO DEL CAPITALE, METR, SCELTE D INVESTIMENTO) Consideriamo l'unità marginale dell'investimento in equilibrio. L'investimento viene effettuato al tempo 0, ma entra in funzione e comincia ad essere ammortizzato al tempo 1. Valgano le seguenti ipotesi: in assenza di imposte il costo di tale unità (!! ) è pari a 1 euro; in termini economici l'investimento deperisce in due anni secondo i seguenti coefficienti:!! = 0,5;!! = 0,5 si introduce un'imposta sul reddito di impresa con aliquota del 40% che ammette la deducibilità integrale degli interessi passivi, ma non della remunerazione figurativa del capitale proprio; non esistono altre imposte; l ammortamento fiscale ordinario è consentito per un periodo minimo di 4 anni; il tasso di interesse è pari al 5%. Si calcoli, usando ad ogni passaggio approssimazioni alla quarta cifra decimale e attualizzando al tempo 0: 1. il costo d'uso del capitale in presenza dell'imposta (!! ) quando l'investimento viene finanziato per intero con capitale di terzi; 2. il costo d'uso del capitale in presenza dell'imposta (!! ) quando l'investimento viene finanziato con capitale proprio; 3. le METR (tax exclusive) in caso di ammortamento fiscale equivalente all ammortamento economico e finanziamento con capitale di terzi; 4. il credito d imposta necessario in caso di finanziamento con capitale di terzi affinché il sistema fiscale risulti neutrale circa le scelte d investimento; 5. l ammortamento anticipato necessario in caso di finanziamento con capitale proprio affinché il sistema fiscale risulti neutrale circa le scelte d investimento. ESERCIZION 6 (COSTO D USO DEL CAPITALE, METR, SCELTE D INVESTIMENTO) Consideriamo l'unità marginale dell'investimento in equilibrio. L'investimento viene effettuato al tempo 0, ma entra in funzione e comincia ad essere ammortizzato al tempo 1. Valgano le seguenti ipotesi: in assenza di imposte il costo di tale unità (!! ) è pari a 1 euro; in termini economici l'investimento deperisce in quattro anni con i seguenti coefficienti:!! = 0,40;!! = 0,30;!! = 0,20;!! = 0,10 si introduce un'imposta sul reddito di impresa con aliquota del 45% che ammette la deducibilità degli interessi passivi limitatamente all 80% del loro ammontare (! = 0,80); non esistono altre imposte; il coefficiente dell ammortamento fiscale ordinario è pari al 20%; il tasso di interesse è pari al 7%. Si calcoli, usando ad ogni passaggio approssimazioni alla quarta cifra decimale e attualizzando al tempo 0: 1. il costo d'uso del capitale in presenza dell'imposta (!! ) quando l'investimento viene finanziato per intero con capitale di terzi; 2. il costo d'uso del capitale in presenza dell'imposta (!! ) quando l'investimento viene finanziato per il 75% con capitale di debito e per il 25% con capitale proprio; 3. l'incremento percentuale del valore attuale degli ammortamenti fiscalmente ammessi necessario per rendere neutrale l imposta, con il ricorso ad ammortamenti anticipati (!) nel caso di investimento finanziato per intero con capitale di terzi.

5 5 ESERCIZION 7 (METR E FONTI DI FINANZIAMENTO) Siano!!,!!,!! rispettivamente le aliquote dell imposta sulle società, sugli interessi e sui dividendi. Supponiamo che il costo del capitale in assenza di imposte sia il 5%. Si calcoli il costo del capitale in presenza di imposte, nell ipotesi di finanziamento con emissione di nuove azioni nei seguenti casi: a)!! = 0,20;!! =!! = 0,12 b)!! =!! = 0,25;!! = 0 b)!! =!! = 0,25;!! = 0,20 d)!! =!! =!! = 0,20 ESERCIZIO 8 (AETR, CIN E CEN) La tabella seguente riporta il valore attuale netto di un investimento dopo l applicazione delle imposte (!"#!" ) in relazione agli investimenti diretti esteri da e verso tre paesi: Alfa, Beta e Gamma. DESTINZIONE ORIGINE Alfa Beta Gamma Alfa 10% 30% 35% Beta 20% 40% 35% Gamma 12% 30% 35% Sapendo che in assenza di imposizione l investimento avrebbe prodotto un rendimento del 20% (VAN = 20%) si risponda alle seguenti domande: 1. quale è l aliquota media effettiva (AETR tax inclusive) relativa ad un investimento da un impresa residente in Alfa verso Gamma? 2. In relazione a quali paesi esiste la CEN? (a) Alpha; (b) Beta; (c) Gamma (d) nessun paese. 3. In relazione a quali paesi esiste la CIN? (a) Alpha; (b) Beta; (c) Gamma (d) nessun paese. 4. Quale paese presenta il grado di protezione (GdP) più basso? (a) Alpha; (b) Beta; (c) Gamma (d) nessun paese.

6 6 ESERCIZION 9 (AETR, CIN E CEN) La tabella seguente riporta le aliquote medie effettive (EATR tax inclusive in %) relative agli investimenti diretti esteri da e verso tre paesi: Alpha, Beta, Gamma. DESTINZIONE ORIGINE Alfa Beta Gamma Alfa 33,6% 8,1% 40,1% Beta 33,6% 33,6% 33,6% Gamma 33,6% 5,0% 33,6% 1. In relazione a quali paesi esiste la CEN? (a) Alpha (b) Beta (c) Gamma (d) nessun paese 2. Quale paese sfrutta il sistema fiscale per incentivare l'afflusso di capitale dall'estero? (a) Alpha (b) Beta (c) Gamma (d) nessun paese 3. Sapendo che le aliquote medie effettive sono determinate in relazione ad un investimento che al lordo delle imposte produce un rendimento del 25% (!"# = 25%), si calcoli il valore attuale netto dopo le imposte (!"#!" ) dell'investimento effettuato da un'impresa residente in Gamma verso Beta. ESERCIZION 10 (LAVORI COMUNITARI) Una società per azioni HOL residente nel paese H detiene una partecipazione in un'altra società di capitali SUB residente nel paese S. Considerando quanto segue: la società HOL detiene una partecipazione pari al 100% del capitale della società SUB; un'imposta sulle società residenti in S (!!! ) del 20%; una ritenuta alla fonte (witholding tax) sui dividendi in uscita da S del 15%; e un'imposta sulle societµa residenti in H (!!! ) del 30%; il tasso di interesse r è del 5%. 1. si calcoli l'aliquota complessiva!! (senza considerare la tassazione personale) sugli utili di fonte estera della holding qualora fossero interamente distribuiti dalla subsidiary l esercizio successivo a quello di maturazione e entrambi i paesi risultino membri dell'unione Europea (si arrotondi alla quarta cifra decimale). 2. Se entrambi i paesi avessero adottato il principio della fonte, il carico fiscale sugli utili di fonte estera della holding sarebbe stato: (a) maggiore (b) minore (c) uguale

7 7 ESERCIZIO 11 (LAVORI COMUNITARI) Una società per azioni HOL residente nel paese H detiene una partecipazione in un'altra società di capitali SUB residente nel paese S. Considerando quanto segue: la società HOL detiene una partecipazione pari al 50% del capitale della società SUB; un'imposta sulle società residenti in S (!!! ) del 30%; una ritenuta alla fonte (wt) sui dividendi in uscita da S del 10%; e un'imposta sulle società residenti in H (!!! ) del 40%; il tasso di interesse r è del 5%. 1. si calcoli l'aliquota complessiva!! (senza considerare la tassazione personale) sugli utili di fonte estera della holding qualora fossero interamente distribuiti dalla subsidiary due esercizi successivi a quello di maturazione e entrambi i paesi risultino membri dell'unione Europea e si consideri la possibilità di applicare la direttiva società madre figlie secondo la normativa italiana (si arrotondi alla quarta cifra decimale se necessario). 2. Se entrambi i paesi avessero adottato il principio della residenza, il carico fiscale sugli utili di fonte estera della holding sarebbe stato: (a) maggiore (b) minore (c) uguale ESERCIZIO 12 (IVA COMUNITARIA) Un'impresa tedesca importa da un'impresa olandese una partita di merce per euro e successivamente, dopo aver eseguito il processo di lavorazione, vende il prodotto finito ad un dettagliante italiano realizzando un ricavo di euro. Il dettagliante italiano vende il prodotto finito per metà in Italia e per metà negli Stati Uniti incassando euro compresa l'iva. Ricordando che le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto in Germania, Olanda e Italia sono rispettivamente del 19%, 19% e 20%, si calcoli il gettito incassato: 1. dallo Stato tedesco; 2. dallo Stato olandese; 3. dallo Stato italiano ESERCIZIO 13 (IVA COMUNITARIA) Un'impresa francese importa da un'impresa greca una partita di merce per euro e successivamente, dopo aver eseguito il processo di lavorazione, vende il prodotto finito ad un dettagliante italiano realizzando un ricavo di euro. Il dettagliante italiano vende il prodotto finito incassando euro compresa l'iva. Ricordando che le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto in Grecia, Francia e Italia sono rispettivamente del 18%, 19,6% e 20%, si calcoli il gettito incassato: 1. dallo Stato greco; 2. dallo Stato francese; 3. dallo Stato italiano.

8 8 ESERCIZIO 14 (TASSAZIONE INTERNAZIONALE DEL CAPITALE) Il mercato del capitale perfettamente concorrenziale del paese A presenta le seguenti curve di domanda e di offerta: D: r = 10 2 K S: r = 2 K Quale è il tasso d interesse in equilibrio e l ammontare totale di capitale investito qualora il governo del paese A decida di tassare il risparmio con un aliquota!! = 20% nelle due seguenti ipotesi? il governo del paese A non consente la libera importazione ed esportazione dei capitali; il governo del paese A apre il mercato interno alla circolazione dei capitali e adotta il principio della residenza, il tasso d interesse valevole nel resto del mondo!! è uguale al 4%. In caso di apertura del mercato dei capitali, adottando il principio della fonte il surplus dei risparmiatori sarebbe: 1. aumentato; 2. diminuito; 3. rimasto invariato. ESERCIZIO 15 (TASSAZIONE INTERNAZIONALE DEL CAPITALE) Il mercato del capitale perfettamente concorrenziale del paese A presenta le seguenti curve di domanda e di offerta: D: r = 0,1 0,02 K S: r = 0,02 K Quale è il tasso d interesse in equilibrio e l ammontare totale di capitale investito qualora il governo del paese A decida di tassare il risparmio con un aliquota!! = 50% nelle seguenti ipotesi? 1. il governo del paese A non consente la libera importazione ed esportazione dei capitali; 2. il governo del paese A apre il mercato interno alla circolazione dei capitali e adotta il principio della fonte, il tasso d interesse valevole nel resto del mondo!! è uguale al 1%. 3. In caso di apertura del mercato dei capitali, adottando il principio della residenza il capitale investito in equilibrio sarebbe: a. aumentato b. diminuito c. rimasto invariato d. non è possibile rispondere

9 Vero o falso 1. La convenienza ad investire in due o più progetti alternativi viene valutata per mezzo dell'aliquota media effettiva. 2. Il principio della fonte garantisce un ottima allocazione internazionale del risparmio. 3. Gli ammortamenti anticipati si risolvono in un aumento del valore attuale degli ammortamenti fiscalmente ammessi. 4. Nel caso di commercio elettronico B2C tra un impresa residente in un paese dell Unione Europea e un consumatore italiano l IVA è attualmente applicata in base al principio della destinazione. 5. L imponibile di tipo ACE è dato dalla differenza tra il valore delle vendite e il valore degli acquisti di attività patrimoniali di natura reale. 6. Un architetto italiano, incaricato della progettazione di un edificio nel Regno Unito, è soggetto a IVA italiana. 7. La direttiva sulla tassazione del risparmio (2003/48/CE) adotta il principio della fonte. 8. Con il sistema d'imputazione è sufficiente che il credito d imposta sia integrale al fine di non generare effetti distorsivi circa la distribuzione dei dividendi. 9. Il principio della destinazione garantisce un efficiente allocazione internazionale della produzione. 10. In caso di finanziamento con capitale proprio, il sistema dell esenzione risulta neutrale se la tassazione del capitale finanziario e d impresa è uniforme. 11. Nel regime transitorio dell IVA comunitaria agli scambi tra soggetti IVA si applica il principio dell origine ad eccezione di alcuni casi espressamente previsti dalla normativa com unitaria. 12. Un imposta societaria è neutrale circa le scelte d investimento se l imposta colpisce il profitto economico puro e quindi l aliquota marginale effettiva risulta uguale a zero. 13. Quando il grado di protezione (GdP) è inferiore a uno gli investimenti in entrata risultano agevolati rispetto agli investimenti in uscita. 14. La direttiva società madri- figlie, ha come scopo quello di evitare la doppia tassazione dei dividendi erogati da società residenti nel territorio dell Unione Europea a soci persone fisiche. 15. L obiettivo principale delle norme fiscali sulla determinazione del reddito d impresa è quello di limitare il differimento dell imposta ai casi esplicitamente previsti dal legislatore. 16. La direttiva I- R ha disposto che l imposizione dei flussi di interessi e royalties all interno dei gruppi europei segua il principio della origine. 17. La norma italiana sui prezzi di trasferimento intragruppo nelle transazioni fra società residenti e società non residenti, si ispira al principio dell' arm's length pricing. 18. Con il sistema classico l aliquota effettiva sugli utili cresce al crescere della quota che viene distribuita. 19. Se il costo d uso del capitale in presenza d imposte è inferiore al costo d uso del capitale in assenza d imposte la tassazione risulta neutrale circa le scelte d investimento. 20. Un imposta basata sul principio della fonte risulta non distorsiva se colpisce esclusivamente le componenti del profitto puro che dipendono da caratteristiche specifiche del paese ove viene effettuato l investimento (location- specific rents). 21. Il sistema ACE è equivalente alla deducibilità immediata per cassa dell intera spesa di investimento. 22. Un imposta duale sul reddito (dual income tax), a differenza di un imposta personale sulla spesa, non colpisce il reddito da capitale. 9

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende

Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi Anno accademico 2013/2014 Prova scritta del 9 giugno 2014 Prima parte per

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1 Indice Premessa Premessa alla prima edizione Ringraziamenti dell Editore xv xvii xxi I Il sistema tributario 1 1 I principi di distribuzione del carico tributario 3 1.1 Ilprincipiodellacontroprestazione...

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

Imposta personale e imposta societaria

Imposta personale e imposta societaria Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive Economia dei tributi_polin 1 Aliquote legali Aliquote effettive Indicatori Economia dei tributi_polin 2 Indicatori le aliquote legali non permettono

Dettagli

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI 30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 Alessandra Casarico Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti i beni e servizi scambiati Imposte speciali Colpiscono particolari beni e servizi (esempio: imposte

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

Classificazione delle operazioni

Classificazione delle operazioni Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell IVA, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive Economia dei tributi_polin 1 Aliquote effettive Per valutare l incidenza del sistema fiscale sulle decisioni di investimento e di localizzazione,

Dettagli

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 015 Esercizio 1 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale

Dettagli

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie 2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica Scienza delle Finanze Seminario: IRES 1 2 Base imponibile dell IRES Il reddito d impresa è determinato applicando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come

Dettagli

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a Le imposte indirette in Italia Corso di Economia pubblica LZ A.a. 2016-2017 IMPOSTE INDIRETTE. Tributi che colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva. Può essere rilevata al momento

Dettagli

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette - IVA Le Imposte Indirette - IVA 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto

Dettagli

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1 Criteri internazionali di tassazione Economia dei tributi_polin 1 Principi di tassazione internazionale dei redditi: principio di residenza Principio di di residenza: i i redditi percepiti all estero sono

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento Economia dei tributi_polin 1 Efficienza di un imposta sui redditi societari L imposizione sulle società di capitali può risultare non

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle attività finanziarie II Cod. 6061 CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013 Sede in PONTEBBA - VIA PRAMOLLO 16 Capitale Sociale versato Euro 76.950,74 Iscritta alla C.C.I.A.A. di UDINE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02055820308 Partita IVA: 02055820308 - N. Rea:

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1 Come

Dettagli

Esercizi di Scienza delle nanze

Esercizi di Scienza delle nanze Esercizi di Scienza delle nanze Esercizio 1. (1; 2; 3) : Ordinare le seguenti distribuzioni di benessere (A; B; C; D; E) fra tre individui A B C D E 1 65 75 54 54 64 2 65 75 40 75 63 3 65 43 65 86 82 1.

Dettagli

1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti

1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti 1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti Fc 19000 + Cb + Ra 10000 + Ft 22000 = Db 26000 + Dl + Cn 2 Si calcolino, esponendo anche le grandezze utilizzate,

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL PRESTAZIONI DI SERVIZI 3.000.000,00 RICAVI DI VENDITA 3.000.000,00 PLUSVALENZE ALIENAZIONE IMPIANTI 1.500,00 UTILIZZO FONDO RISCHI A COPERTURA DI COSTI PER 2.000,00 SERVIZI DEDUCIBILI PROVENTI DIVERSI

Dettagli

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Iva - Irap Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposte indirette Colpiscono una manifestazione indiretta (mediata) della capacità contributiva, quale lo scambio di beni

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

STRUTTURA DELLE LEZIONI

STRUTTURA DELLE LEZIONI IRES STRUTTURA DELLE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legame tra imposta societaria e imposta personale (distribuzione degli utili) 3. Neutralità - scelte di investimento - modalità

Dettagli

La progettazione di un modello alternativo di Leveraged Buy Out

La progettazione di un modello alternativo di Leveraged Buy Out Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari II Prof. N. Levialdi La progettazione di un modello alternativo di Leveraged Buy Out A cura della Dott.ssa F. Di Pillo Conto

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali Dr. Nicola Forte Roma, 8 marzo 2017 1 Legge di Bilancio 2017 e Decreti collegati Il regime di cassa; l IRI; Novità Iva 2 Fonti Normative Legge

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL PRESTAZIONI DI SERVIZI 2.414.000,00 RICAVI DI VENDITA 2.414.000,00 AFFITTI ATTIVI 61.653,00 IMPIANTI 1.500,00 PROVENTI DIVERSI 3.000,64 ARROTONDAMENTI ATTIVI 7,61 affitto di un immobile non strumentale

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1 6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2 Imposte indirette 2 Le imposte indirette 1 Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Due problemi: Distorsione dei flussi commerciali Ripartizione

Dettagli

Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al 31/12/2011 FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE Sede Legale: VIA MANTOVA 99 BRESCIA (BS) Iscritta al Registro Imprese di: Brescia al numero 490483 C.F. e numero iscrizione: 98133500177 Fondo di dotazione : 1.000.000,00 Interamente

Dettagli

Le imposte indirette Parte seconda

Le imposte indirette Parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Parte seconda Giampaolo Arachi Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Quando applicate agli scambi

Dettagli

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011 Sede in FERRARA - VIA SAVONAROLA, 9 Capitale Sociale Euro 40.170,00 di cui versati Euro 40.170,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FERRARA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01268750385 Partita

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1 Alcune definizioni Economia dei tributi_polin 1 L impresa Consideriamo un impresa che in in un determinato periodo produce un bene o un servizio q che ha un prezzo di di mercato p. p. Nella produzione

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

Il consolidamento con il metodo integrale:

Il consolidamento con il metodo integrale: 1 Il consolidamento con il metodo integrale: - l eliminazione delle operazioni infragruppo - eliminazione di utili e perdite infragruppo - eliminazione dei dividendi infragruppo Esemplificazioni 2 L eliminazione

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2015 Bilancio al 31/12/2015 Cava de Tirreni, 27 Aprile 2016 METELLIA SERVIZI Sede in CAVA DE' TIRRENI - VIALE MARCONI, 52 Capitale Sociale versato Euro 100.000 Iscritta alla C.C.I.A.A. di SALERNO Codice Fiscale

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

finanziarie Classe 10

finanziarie Classe 10 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

Scienza delle finanze Clef 10

Scienza delle finanze Clef 10 1 Scienza delle finanze 30018 Clef 10 La tassazione delle rendite finanziarie (2) Tassazione delle rendite finanziarie in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

finanziamento: a fonti interne

finanziamento: a fonti interne Copertura del fabbisogno di finanziamento: a fonti interne e Corso di Economia Aziendale IX lezione Prof. Giuseppe D Onza Per fonte di finanziamento si intende qualunque causa di afflusso (o mancato deflusso)

Dettagli

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Sede in TRISSINO - VIA DEL COMMERCIO, 2/A Capitale Sociale versato Euro 31.200,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di VICENZA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00712370246 Partita IVA: 00712370246

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO  VINCENZO BELLINI  Bilancio al 31/12/2014 ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Sede in Catania Via Perrotta n.12, Codice Fiscale e Partita IVA 02289370872: Bilancio al 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista Revisore dei conti Viterbo, 19/26 ottobre 2017 IRAP L Irap fu introdotta con il d.lgs. n. 446/1997 a decorrere

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati in migliaia

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES Corso di Scienza delle finanze 6 lezione (1 parte) IRES La tassazione dei redditi di impresa in Italia e' differenziata a seconda della natura giuridica dell'impresa: le imprese individuali e le società

Dettagli

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013 Sede in TRISSINO - VIA DEL COMMERCIO, 2/A Capitale Sociale versato Euro 31.200,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di VICENZA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00712370246 Partita IVA: 00712370246

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013 TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in MASSA LUBRENSE - LARGO VESCOVADO, 2 Capitale Sociale versato Euro 154.938,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli