Quali rendimenti e quali strategie per i mercati azionari nel lungo termine? Maggio 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali rendimenti e quali strategie per i mercati azionari nel lungo termine? Maggio 2007"

Transcript

1 Quali rendimenti e quali strategie per i mercati azionari nel lungo termine? Maggio 2007

2 Schema della presentazione Introduzione La lezione del più grande mercato azionario del mondo Quali insegnamenti si possono trarre dallo studio delle lunghissime serie storiche disponibili per il mercato USA? Prevedere i rendimenti azionari di lungo periodo L approccio di Campbell e Shiller Cosa attendersi nel lungo termine dal mercato azionario USA Una nostra ipotesi sull andamento futuro del mercato USA alla luce dell impostazione di Campbell e Shiller Cosa attendersi nel lungo termine dai mercati azionari europei Che cosa suggerisce l analisi di lungo periodo circa l andamento dei mercati azionari europei? Orizzonti temporali di medio e lungo termine a confronto Un raccordo fra l analisi di medio e quella di lungo termine 2

3 Introduzione Lo studio che presentiamo si prefigge di analizzare il potenziale di rendimento dei mercati azionari su un orizzonte temporale di lungo termine, superiore ai 10 anni. Si tratta senz altro di un analisi utile: non è certamente una novità infatti che esistano investitori dotati di tanta pazienza, si pensi alle fondazioni, ma anche ai grandi patrimoni familiari, investiti secondo una logica che i sociologi definirebbero dinastica. L argomento però oggi acquista un interesse ancor più vasto, considerato che lo spostamento di una significativa quota del risparmio previdenziale degli italiani verso forme di previdenza complementare si fonda sull assioma che i mercati azionari, nel lungo termine, offrano rendimenti superiori ad ogni altra forma di investimento. Non è un caso, fra l altro, che un acceso dibattito su questo tema si sia sviluppato negli USA proprio quando, a fine anni 90, si pensava di incrementare la quota azionaria nei risparmi previdenziali dei cittadini americani. 3

4 La lezione del più grande mercato azionario del mondo L indice S&P 500 con dividendi reinvestiti dal 1871 ad oggi (dati in dollari 2003) Dal 1871 ad oggi il mercato azionario USA ha offerto un rendimento annuo reale composto del 6,7% Fonte: elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati di Shiller

5 La lezione del più grande mercato azionario del mondo Durata sotto periodi 1 anno 10 anni 20 anni 30 anni Rendimenti annui reali di azioni e obbligazioni negli USA riferiti a sottoperiodi di differente lunghezza tra il 1871 e il 2006 Rendimento annuo azioni Rendimento annuo obbligazioni Max Min Medio Volatilità Max Min Medio Volatilità 54,1% -39,0% 8,5% 18,4% 33,0% -15,0% 2,9% 8,6% 18,5% -4,4% 7,0% 5,2% 9,7% -4,9% 2,4% 3,6% 13,1% 0,4% 6,7% 3,2% 7,7% -2,2% 2,0% 2,7% 10,1% 3,0% 6,4% 1,8% 6,2% -1,4% 1,6% 1,7% Fonte: elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati di Shiller La tabella propone due misure del rischio di un investimento, applicate ai rendimenti storici dei mercati azionario ed obbligazionario. Entrambe sono misure di dispersione: la prima può essere ricavata dalla differenza fra il rendimento massimo e quello minimo offerto da ciascun investimento in un certo lasso temporale; la seconda, più sofisticata, è la cosiddetta volatilità, vale a dire lo scarto quadratico medio dei rendimenti. La maggior rischiosità legata alla detenzione di azioni piuttosto che obbligazioni è molto evidente sull orizzonte a breve termine: la volatilità è molto più elevata ed il rendimento minimo storicamente realizzato dai mercati azionari negli intervalli di un anno è molto peggiore dell omologo rendimento obbligazionario. 5

6 La lezione del più grande mercato azionario del mondo Già su di un orizzonte temporale di 10 anni la convenienza ad investire in azioni emerge in modo piuttosto evidente poiché, sia pure in un contesto di maggiore volatilità, il rendimento azionario medio, massimo e minimo eccedono i rispettivi rendimenti obbligazionari. A 30 anni, addirittura, i rendimenti azionari oltre ad essere migliori degli omologhi rendimenti obbligazionari, evidenziano una volatilità praticamente identica. La tabella sembra quindi avallare l idea, per la verità assai diffusa, che il punto di ingresso sui mercati azionari, qualora l orizzonte temporale sia di lungo periodo, sia irrilevante. La miglior strategia per l investitore azionario dotato di un orizzonte temporale di lungo periodo sarebbe quella cosiddetta: «buy and hold». Il nostro studio potrebbe quindi concludersi qui 6

7 La lezione del più grande mercato azionario del mondo Volatilità annua 6% 5% 4% 3% 2% 1% La volatilità azionaria di lungo periodo effettivamente riscontrata negli USA e secondo la teoria della Random Walk Anni Volatilità effettiva Volatilità teorica Fonte: elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati di Shiller La tabella precedente, però, si presta anche ad un altra lettura assai interessante: i rendimenti azionari storici negano la teoria della Random Walk. Tutto ciò implica che il mercato azionario non sia del tutto efficiente e che quindi, in una qualche misura, i suoi rendimenti siano prevedibili. Potendo prevedere i rendimenti la strategia «Buy and Hold» risulta quindi migliorabile. Come si possono prevedere i rendimenti azionari futuri? 7

8 Prevedere i rendimenti azionari di lungo periodo La risposta a questa domanda è contenuta in un importante studio realizzato da due economisti americani, Campbell e Shiller. Prima di illustrare le loro conclusioni apriamo una breve parentesi teorica definendo il concetto di rendimento atteso del mercato azionario. E noto come sia possibile calcolare, per le obbligazioni, il rendimento a scadenza definito come quel tasso di attualizzazione che eguaglia il valore attuale delle cedole e del rimborso del capitale al prezzo di mercato corrente dell obbligazione. Analogamente si può definire come rendimento atteso di un azione (o di un indice azionario) quel tasso di attualizzazione che eguaglia il valore attuale degli infiniti dividendi futuri che verranno distribuiti, al prezzo corrente di mercato. P 0 d 1 = r E g Supponendo di trovarci al tempo 0 e che i dividendi crescano, a partire dal dividendo distribuito al tempo 1 (d 1 ), ad un tasso costante g, il valore al tempo 0 degli infiniti dividendi futuri, calcolato usando come tasso di attualizzazione r E, coincide con l espressione contenuta nella parte destra dell equazione. Il rendimento atteso si potrà quindi ottenere risolvendo l equazione rispetto a r E. d1 r E = + P 0 g 8

9 Prevedere i rendimenti azionari di lungo periodo Ipotizzando infine che il payout (cioè la frazione di utili distribuita sotto forma di dividendi) sia costante nel tempo e che gli utili non distribuiti generino un ritorno pari al rendimento atteso, l equazione precedente può essere semplificata come segue: r E = E P 0 0 Questo rapporto conosciuto con il nome di Earnings Yield (EY) altro non è se non l inverso del più conosciuto rapporto Price Earnings. Dove E 0 rappresenta l utile realizzato nel periodo 0. Dunque la teoria ci suggerisce che l Earnings Yield sia una buona stima del rendimento di lungo periodo delle azioni. Come si è comportato questo indicatore negli ultimi 120 anni sul mercato americano? 9

10 Prevedere i rendimenti azionari di lungo periodo Innanzitutto osserviamo che Campbell e Shiller propongono di attenuare la ciclicità degli utili aziendali sostituendo, all utile dell ultimo anno, la media degli utili reali degli ultimi 10 anni. L Earnings Yield al tempo T viene così calcolato: T 1 E t EY T = t 10 = T 10 Media degli utili degli ultimi 10 anni P T Prezzo corrente 10

11 Prevedere i rendimenti azionari di lungo periodo Rendimento annuo reale dell'indice S&P 500 nei successivi 10 anni (tenuto conto dei dividendi) 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Earnings Yield e rendimenti reali di lungo periodo dell indice S&P 500 < di 5,3% da 5,3% a 6,1% da 6,1% a 7,3% da 7,3% a 9,5% > di 9,5% Earnings Yield Fonte: elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati di Shiller Seguendo Campbell e Shiller abbiamo calcolato i 117 EY che hanno caratterizzato, anno per anno, l indice S&P 500 fra il 1881 ed il Abbiamo suddiviso gli EY in quintili mettendoli in ordine crescente e raggruppandoli in cinque classi di eguale numerosità (la prima contenente gli EY più bassi, la seconda quelli immediatamente più grandi fino alla quinta contenente quelli maggiori). Ogni quintile, dunque, contiene anni caratterizzati da EY simili ; a partire da ciascun anno appartenente ad un dato quintile, abbiamo calcolato il rendimento medio annuo dell indice S&P 500 nei 10 anni successivi. La media aritmetica di tutti questi rendimenti ci indica come, storicamente, il mercato azionario si sia comportato successivamente agli anni caratterizzati da EY ricompresi in quel quintile. Gli istogrammi rappresentano il risultato: è molto evidente come a EY maggiori siano corrisposti, nel decennio seguente, rendimenti superiori e viceversa per gli EY minori. 11

12 Cosa attendersi nel lungo termine dal mercato azionario USA 12% Earnings Yield e rendimenti reali di lungo periodo dell indice S&P 500 Nel gennaio 2007 l Earnings Yield era: Rendimento annuo reale dell'indice S&P 500 nei successivi 10 anni (tenuto conto dei dividendi) 10% 8% 6% 4% 2% 0% EY 2007 = 3,8% < di 5,3% da 5,3% a 6,1% da 6,1% a 7,3% da 7,3% a 9,5% > di 9,5% Earnings Yield Fonte: elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati di Shiller EY = 2006 t = 1997 E 10 P 2007 t = 3,8% Dunque il mercato azionario USA nei prossimi 10 anni, stando al modello di Campell e Shiller, dovrebbe offrire un rendimento reale piuttosto modesto, ben lontano dal 6,7% realizzato storicamente. Inoltre, se il futuro ricalcherà il passato, l Earnings Yield dell indice dovrà ritornare al proprio valore medio, coincidente con il rendimento medio storico del mercato, in modo che quest ultimo possa ritornare sul suo sentiero di crescita di lungo periodo. 12

13 Cosa attendersi nel lungo termine dal mercato azionario USA Esistono tre strade attraverso le quali l Earnings Yield può ritornare sulla propria media storica: A Una discesa dei prezzi, o una lunga fase di lateralizzazione B Una crescita degli utili C Una combinazione dei due fattori 13

14 Cosa attendersi nel lungo termine dal mercato azionario USA Earnings Yield 8% 6% 4% Una simulazione sull indice S&P 500 S&P 500 Earnings Yield Earnings Yield S&P 500 EY al 6,7% nel S&P 500 Abbiamo realizzato una simulazione, impiegando ipotesi a nostro giudizio realistiche, che dimostra come l EY dell indice S&P 500 possa ritornare al proprio valore medio in 6 anni, durante i quali il mercato azionario dovrebbe lateralizzare. E vero che potrebbe verificarsi un aggiustamento rapido, mediante un forte calo del mercato, come avvenuto nel 2000, ma questa ipotesi appare piuttosto improbabile poiché la situazione attuale differisce da quella precedente per i seguenti motivi: 2% 0% Fonte: previsioni ed elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati di Shiller nel 2000 il mercato USA appariva sopravvalutato anche attraverso i multipli di breve periodo, cosa che oggi non accade, all epoca l America cadde in recessione (oggi quest ipotesi appare piuttosto remota), Le nostre ipotesi sottostanti la simulazione Inflazione Crescita annua reale utili Dividend Yield S&P 500 Rendimento reale annuo S&P 500 3,0% 1,2% 1,9% -0,5% all epoca si realizzò, in conseguenza dello scandalo ENRON, una crisi senza precedenti di credibilità della Corporate America, nel settembre 2001 si verificarono i tragici attentati alle Torri Gemelle. 14

15 Cosa attendersi nel lungo termine dal mercato azionario USA Esiste però un ipotesi alternativa: «Gli investitori hanno deciso che d ora innanzi si accontenteranno di guadagnare il 3,8% reale all anno». Una spiegazione suggestiva delle supposte diminuite esigenze degli investitori azionari, contenuta nella tabella che vi abbiamo precedentemente mostrato e che qui riproduciamo, è così sintetizzabile: visto che, nel lungo termine, azioni e obbligazioni sembrano avere una rischiosità simile, perché le prime dovrebbero rendere mediamente tanto di più? 15

16 Cosa attendersi nel lungo termine dai mercati azionari europei Che risultati si ottengono applicando il modello interpretativo di Campbell e Shiller ai mercati azionari europei? Il rendimento atteso delle azioni in Europa è inferiore a quello storico come per gli USA oppure no? 16

17 Cosa attendersi nel lungo termine dai mercati azionari europei Rendimenti storici e rendimenti attesi di alcuni mercati azionari europei confrontati con quelli americani 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 6,7% 3,8% 5,5% 5,5% 3,1% NOTE Per i mercati azionari europei riportiamo i rendimenti reali annualizzati del periodo tratti da ABN AMRO. Per il mercato USA mercati europei riportiamo i rendimenti reali annualizzati del periodo tratti da Shiller. Gli Earnings Yield dei mercati europei sono una stima dell Ufficio Studi della Cellino e Associati SIM, realizzata su dati FactSet, riferiti ai seguenti indici: FTSE 100 (GB); DAX 30 (DE); CAC 40 (FR); MIB 30 (IT). L Earnings Yield americano è una stima dell Ufficio Studi della Cellino e Associati SIM realizzata sulla base dei dati di Shiller. 4,0% Rendimento storico delle azioni Earnings Yield attuale 3,6% 4,6% 2,5% USA Gran Bretagna Germania Francia Italia 4,0% Il grafico evidenzia innanzitutto la minor redditività storica dei mercati azionari europei rispetto a quello americano. Il dato positivo è però che i mercati europei oggetto della nostra analisi mostrano rendimenti storici inferiori a quelli attesi, fatta eccezione per quello britannico il cui EY è perfettamente allineato con il rendimento storico. Alla luce di questa analisi si può quindi concludere che, a differenza del mercato USA, i mercati azionari europei non destano alcuna preoccupazione. Si noti infine come, mercati che nel secolo scorso hanno offerto rendimenti tanto differenti, evidenzino oggi aspettative di ritorni futuri assai simili fra di loro. Volendo, almeno per un momento, accantonare l ipotesi di un ritorno dei rendimenti in linea con i valori storici, si potrebbe quindi ipotizzare che le borse mondiali si stiano posizionando in modo da offrire rendimenti di lungo periodo molto più uniformi che in passato. Ovviamente, per quanto suggestiva, questa rimane una mera ipotesi che richiederebbe uno specifico approfondimento. 17

18 Cosa attendersi nel lungo termine dai mercati azionari europei Una simulazione sull indice CAC 40 Earnings Yield 6% 5% 4% 3% CAC Earnings Yield Earnings Yield CAC EY al 3,6% nel CAC 40 Abbiamo realizzato anche per l indice CAC 40 della borsa francese, una simulazione analoga a quella effettuata per l indice S&P 500. Lo scopo è quello di evidenziare il grande spazio di potenziale sovraperformance che caratterizza gli indici dell Area Euro nel caso in cui i loro EY si dovessero allineare ai rendimenti storici (si notino le ipotesi estremamente conservative relative alla crescita degli utili). La simulazione è meramente esemplificativa poiché, per gli indici europei, preferiamo ipotizzare un innalzamento strutturale dei rendimenti di lungo periodo. 2% 1% Fonte: previsioni ed elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati di FactSet Le nostre ipotesi sottostanti la simulazione Inflazione Crescita annua reale utili Dividend Yield CAC Rendimento reale annuo CAC 2,5% -2,0% 3,0% 13,6% La nostra idea, quindi, è che gli EY degli indici europei rispecchino un nuovo equilibrio di lungo termine caratterizzato da rendimenti più elevati, rispetto a quelli del secolo scorso, e che quindi non esistano spazi per la sovraperformance descritta nel grafico. L idea che il XX secolo sia stato eccezionalmente modesto per i rendimenti azionari dei mercati europei ci sembra suffragata dalle peculiarità di quel periodo storico: l Europa fu teatro di due guerre mondiali e della guerra fredda, la Germania conobbe l iperinflazione, il continente subì più di altre aree la crisi energetica degli anni 70 etc. 18

19 Orizzonti temporali di medio e lungo termine a confronto Strumenti di analisi fondamentale per la previsione dei rendimenti dei mercati azionari Orizzonte della previsione Breve-Medio Termine Anni 1-3 Strumenti previsivi Rapporto P/E calcolato utilizzando utili futuri (FED model); modelli di valutazione basati su dati storici e previsivi (DDM, Residual Income Model etc.) Lungo Termine Oltre 10 Rapporto P/E calcolato utilizzando utili storici L orizzonte temporale di lungo termine che caratterizza questo studio ha richiesto strumenti particolari, diversi da quelli generalmente impiegati nelle analisi di più breve termine; in queste ultime, infatti, vengono comunemente utilizzati dati molto recenti o addirittura prospettici, mentre l analisi di lungo termine, come si è visto, ha richiesto l impiego di dati storici. Come si raccordano le previsioni a medio-breve termine con quelle a lungo? 19

20 Orizzonti temporali di medio e lungo termine a confronto Mercato Previsione a breve-medio termine Previsione a lungo termine USA Italia Francia Germania GB Gli elevatissimi livelli raggiunti dagli utili aziendali sostengono le attuali quotazioni. I margini di crescita nel medio-breve termine sono modesti. Gli elevatissimi livelli raggiunti dagli utili aziendali sostengono le attuali quotazioni. I margini di crescita nel medio-breve termine sono discreti. Gli elevatissimi livelli raggiunti dagli utili aziendali potrebbero giustificare anche livelli di prezzo superiori agli attuali. I margini di crescita nel medio-breve termine sono interessanti. Gli elevatissimi livelli raggiunti dagli utili aziendali potrebbero giustificare anche livelli di prezzo superiori agli attuali. I margini di crescita nel medio-breve termine sono interessanti. Gli elevatissimi livelli raggiunti dagli utili aziendali potrebbero giustificare anche livelli di prezzo superiori agli attuali. I margini di crescita nel medio-breve termine sono interessanti. L'attuale disallineamento fra rendimento atteso e quello storico potrebbe giustificare uno storno rilevante, ma le condizioni generali del mercato e dell'economia globale, unitamente alla view di mediobreve non negativa, ci fanno propendere per l'ipotesi di una lunga fase di rendimenti reali nulli. L'allineamento dei rendimenti attesi alla redditività storica del mercato potrebbe giustificare una fase di sovraperformance, ma l'ipotesi più probabile è che il mercato italiano in futuro debba offrire rendimenti più vicini a quelli storici delle altre piazze finanziarie europee. La nostra Borsa sarebbe dunque in una condizione di equilibrio di lungo termine e dovrebbe quindi entrare in una fase di stabile crescita reale. L'allineamento dei rendimenti attesi alla redditività storica del mercato potrebbe giustificare una fase di sovraperformance. L'ipotesi di una stabile crescita reale di lungo periodo risulta quindi ampiamente giustificata. L'allineamento dei rendimenti attesi alla redditività storica del mercato potrebbe giustificare una fase di sovraperformance. L'ipotesi di una stabile crescita reale di lungo periodo risulta quindi ampiamente giustificata. Il rendimento atteso e quello storico si equivalgono: coerentemente con questa condizione il mercato dovrebbe garantire una stabile crescita reale di lungo periodo. Previsioni a cura dell Ufficio Studi della Cellino e Associati SIM 20

21 Orizzonti temporali di medio e lungo termine a confronto Potranno i mercati europei emanciparsi da quello americano ed offrire, nel lungo termine, rendimenti superiori, coerentemente con quanto la nostra analisi induce a credere? 21

22 Orizzonti temporali di medio e lungo termine a confronto Rendimenti reali total return degli indici S&P 500 e DJ Stoxx 600 (dal al dati in valuta locale) DJ Stoxx 600 S&P Forse il processo di emancipazione dei mercati europei da quello USA è già in atto Fonte: elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati FactSet

23 Riferimenti bibliografici A.A.V.V (2001) «Estimating the Real Rate of Return on Stocks Over the Long Run», Social Security Advisory Board Campbell J. Y., Shiller R.J. (1998) «Valuation Ratios and the Long-Run Stock Market Outlook», Journal of Portfolio Management Campbell J. Y., Shiller R.J. (2001) «Valuation Ratios and the Long-Run Stock Market Outlook: An Update», Cowles Foundation Discussion Paper DeLong, J.B. (2005) «Economic Growth and Equity Return» Hansen C.S., Tuypens B.E. (2004) «Proxying for Expected Returns with Price Earnings Ratios» Ritter, J.R. (2003) «Economic Growth and Equity Return» Siegel, J.J. (1998) «Stocks for the Long Run», McGraw-Hill Siegel, J.J. (2005) «The Virdict of History», SIA Annual Meeting 23

24 La presente pubblicazione è stata prodotta dall Ufficio Studi della Cellino e Associati SIM S.p.A., è indirizzata ad un pubblico indistinto e viene fornita a titolo meramente informativo. Essa non costituisce attività di consulenza da parte della Cellino e Associati SIM S.p.A. né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. I dati utilizzati per l elaborazione delle informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerati attendibili, tuttavia la Cellino e Associati SIM S.p.A. non è in grado di assicurarne l esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. I dati per i quali non è indicata una fonte sono frutto di valutazioni effettuate dalla Cellino e Associati SIM S.p.A. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un operazione finanziaria e se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. La Cellino e Associati SIM S.p.A., suoi soci, amministratori o dipendenti possono detenere ed intermediare titoli delle società menzionate e, più in generale, possono avere uno specifico interesse e/o un conflitto di interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione. La Cellino e Associati SIM S.p.A. è un soggetto autorizzato dalla Consob alla prestazione dei servizi di investimento di cui al Testo Unico della Finanza. 24

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio I modesti rendimenti delle obbligazioni in euro Il rendimento a scadenza di alcuni titoli di Stato

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Cash Collect Certificate. Come modificare il profilo rischio/rendimento di un investimento e dell'intero portafoglio

Cash Collect Certificate. Come modificare il profilo rischio/rendimento di un investimento e dell'intero portafoglio Cash Collect Certificate Come modificare il profilo rischio/rendimento di un investimento e dell'intero portafoglio I Certificate Cash Collect sono strumenti derivati cartolarizzati emessi generalmente

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati 08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

I mercati azionari sui massimi storici Premessa di una nuova bolla speculativa? Novembre 2006

I mercati azionari sui massimi storici Premessa di una nuova bolla speculativa? Novembre 2006 I mercati azionari sui massimi storici Premessa di una nuova bolla speculativa? Novembre 2006 Il nuovo massimo storico dell indice DJ Industrial 12.500 11.250 10.000 8.750 7.500 6.250 5.000 L indice Dow

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

SHORT NOTES SERIES N. 1. Fondi pensione ed equity risk premium

SHORT NOTES SERIES N. 1. Fondi pensione ed equity risk premium SHORT NOTES SERIES N. 1 Fondi pensione ed equity risk premium Giuseppe Marotta (Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin) Giugno 2007 CEFIN Centro Studi di Banca e Finanza Dipartimento di Economia

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati:

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati: 144 I prodotti strutturati nel private banking 145 Questo è solo un esempio di come i Bonus possono essere utilizzati: sul mercato sono disponibili certificati di investimento su diversi sottostanti, con

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari Introduzione Buy low, sell high. Easy if you know how Il tema a cui l'analisi statistica finanziaria ha, praticamente da sempre,

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/11/2009 24/11/2012, Codice Isin IT0004549686 Le presenti Condizioni

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006 Segrate, 23 gennaio 2006 Assimoco Vita ha lanciato la nuova polizza index linked: PIANETA BORSA - MARZO 2006 La polizza

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 IL LIMBO DEI MERCATI...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 IL

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV L Ente, con la collaborazione di Benchmark&Style (società di consulenza finanziaria), ha adottato dall inizio del 2010 un nuovo modello di gestione del portafoglio,

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI

Dettagli

DM Directional Movement

DM Directional Movement DM Directional Movement Come individuare l inizio e la fine di una fase laterale su ogni time frame 2 Titolo DM Directional Movement Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli