Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni"

Transcript

1 PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione del rischio. Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni 3. Decisioni di finanziamento ed efficienza del mercato. 4. Politica dei dividendi e struttura finanziaria. 5. Altri temi di finanza aziendale

2 Argomenti trattati 1-2 Calcolo del valore attuale e del valore attuale netto Scorciatoie per il calcolo del valore attuale Interesse composto e interesse semplice Tasso di interesse reale e tasso di interesse nominale

3 Calcolo del valore attuale 1-3 Valore attuale = fattore di attualizzazione C 1 Fattore di attualizzazione = 1/(1 + r) t in cui il tasso di attualizzazione corrisponde al costo opportunità del capitale. Il fattore di attualizzazione può essere utilizzato per calcolare il valore attuale di qualsiasi flusso di cassa. VA = FA t C t = 1 (1 + r) t C t

4 Calcolo del valore attuale netto 1-4 Valore attuale netto = VAN VAN = VA Investimento richiesto VAN = C 0 + C 1 (1 + r)

5 Calcolo del valore attuale 1-5 Esempio Avete appena comprato un computer per Il contratto prevede il pagamento fra due anni a tasso zero. Se potete guadagnare l 8% sul vostro denaro, quanto denaro dovreste mettere da parte oggi per pagare l importo dovuto alla scadenza dei due anni? 3000 (1.08) VA = =

6 Calcolo del valore attuale 1-6 Esempio Siete certi di ricevere dunque, senza alcun rischio 200 tra due anni. Se il tasso di interesse sui titoli di Stato dunque, senza rischio fosse pari a 7.7%, quale sarebbe il valore attuale della somma di denaro futura? 200 (1.077) VA = =

7 Calcolo del valore attuale 1-7 I valori attuali possono essere sommati tra loro per valutare una serie di flussi di cassa. Esempio C VA = r2 2 (1 + r ) (1 + ) Dati due euro uno ricevuto fra un anno e l altro fra due anni il valore di ciascuno è comunemente definito fattore di attualizzazione. Assumete che r 1 = 7% e r 1 = 7.7%. C

8 Calcolo del valore attuale 1-8 = 0.93 = 0.86

9 Calcolo del valore attuale 1-9 Valore attuale di un investimento che genera flussi di cassa di 100 all anno per due anni Valore attuale Anno Anno 100/ / Totale = 93 = 0.86 = 179

10 Esempio 1-10 Valutazione di un immobile a uso uffici Fase 1: Previsione dei flussi di cassa Costo dell immobile = C 0 = 350 Prezzo di vendita nell anno 1 = C 1 = 400 Fase 2: Stima del costo opportunità del capitale Se investimenti a uguale grado di rischio nel mercato dei capitali offrono un rendimento del 7%, allora: Costo del capitale = r = 7%

11 Esempio 1-11 Valutazione di un immobile a uso uffici Fase 3: Sconto dei futuri flussi di cassa C1 400 VA = = = r Fase 4: Se il valore attuale del flusso di cassa futuro supera l investimento, proseguite. C 1+ r 1 VAN = C0 + = = 24

12 Rischio e VA 1-12 Progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più elevato tasso di rendimento. Richieste di tassi di rendimento più elevati generano un valore attuale inferiore. VA di C 1 = 400 al 7% 400 VA = =

13 Rischio e VA 1-13 VA di C 1 = 400 al 12% 400 VA = = VA di C 1 = 400 al 7% 400 VA = =

14 Regola del tasso di rendimento 1-14 Accettare investimenti che offrono un tasso di rendimento maggiore del loro costo opportunità del capitale. Esempio Nel progetto di seguito illustrato, il costo opportunità del capitale ammonta al 12%. È opportuno effettuare l investimento? profitto Rendimento = = investimento = = o 14.3%

15 Regola del valore attuale netto 1-15 Accettare gli investimenti che hanno un valore attuale netto positivo. Esempio Supponiamo di investire 50 dollari oggi e di riceverne 60 fra un anno. Considerato il rendimento atteso del 10%, dovremmo fare l investimento? 60 VAN = 50 + = %

16 Costo opportunità del capitale 1-16 Esempio Oggi avete la possibilità di investire A seconda dello stato dell economia, i flussi di cassa attesi sono i seguenti? Stato dell' economia Ritorno ( ) Recessione Normale Crescita Ritorno atteso = C1 = =

17 Costo opportunità del capitale 1-17 Esempio Un azione con lo stesso rischio dell investimento quota a oggi. Il prezzo previsto per l anno prossimo, assumendo un economia in condizioni normali, è di 110. Dal risultato atteso per dell azione deriva un rendimento atteso. Scontando il risultato atteso del progetto al rendimento atteso dell azione (a parità di rischio) si determina il VA del progetto VA = =

18 Scorciatoie per il calcolo del valore attuale 1-18 Talvolta esistono dei metodi rapidi che rendono più agevole il calcolo del VA di un attività che fornisce flussi di cassa in periodi differenti. Tali strumenti consentono di accelerare notevolmente il processo di calcolo.

19 Scorciatoie per il calcolo del VA 1-19 Rendita perpetua costante. Flusso di cassa costante all infinito. flusso di cassa Rendimento = valore attuale C r = VA C VA = r

20 Scorciatoie per il calcolo del VA 1-20 Flusso di cassa di durata limitata (rendita annua) Attività che paga una somma fissa ogni anno per un certo numero di anni. Attività Rendita perpetua (primo pagamento anno 1) Anno di Pagamento 1 2..t t + 1 Valore Attuale C r Rendita perpetua (primo pagamento anno t+1) C r 1 (1 + r) t Rendita temporanea dall anno 1 all anno t C r C 1 t r (1 + r)

21 Scorciatoie per il calcolo del VA 1-21 Rendita temporanea costante. Rendita annua - Attività che paga una somma fissa ogni anno per un certo numero di anni. VA della rendita annua 1 1 = C r r 1+ r t

22 Scorciatoie per il calcolo del VA 1-22 Esempio. Prendete un auto in leasing per 4 anni a 300 al mese. Non vi è richiesto di pagare alcuna somma in anticipo né alla scadenza del contratto. Se il vostro costo opportunità del capitale è di 0.5% al mese, qual è il costo dell operazione di leasing? 1 1 Costo del leasing = Costo =

23 Scorciatoie per il calcolo del VA 1-23 Rendita perpetua crescente. Flusso di cassa crescente ad un tasso costante g. VA 0 C1 = r g La formula può essere utilizzata in ogni tempo futuro t: VA t C r = t + 1 g

24 Scorciatoie per il calcolo del VA 1-24 Esempio. Qual è il valore attuale di un milione di euro pagato alla fine di ogni anno se il tasso di crescita annua di tale somma è 4% ed il tasso di attualizzazione è 10%? VA 0 = = milioni

25 Rendita annua crescente 1-25 Una serie di flussi di cassa a tre anni che cresce a un tasso g è uguale alla differenza fra due rendite perpetue crescenti.

26 Interesse composto vs Interesse semplice 1-26 Anno Valore iniziale Interesse semplice + Interesse = Valore finale Interesse composto Anno Valore iniziale + Interesse = Valore finale = = = = = = = = = = = = = , ,067 = 11, = ,252, ,278 = 1,378, = ,264,116, ,726,411,604 = 18,990,527, = ,248,505, ,124,850,563 = 331,373,356,194

27 Interesse composto vs Interesse semplice 1-27 Interesse composto rispetto a interesse semplice. Le due curve ascendenti mostrano l aumento di valore di 100 investiti a un tasso di interesse semplice e composto. Più a lungo sono investiti i fondi, maggiori sono i vantaggi dell interesse composto. La curva in basso mostra che per ottenere 100 tra 10 periodi devono essere investiti oggi. Leggendo la curva in senso opposto, si ricava che il valore attuale di 100 da riceversi tra 10 anni è

28 Interesse composto vs Interesse 1-28 semplice Lo stesso concetto della figura precedente; in questo caso, però, la scala verticale è semilogaritmica. Un tasso di crescita composto costante implica una retta ascendente. La figura rende evidente che il tasso di crescita di un capitale investito a un interesse semplice è decrescente al passare del tempo.

29 Interesse composto 1-29

30 Intervalli di capitalizzazione 1-30 Finora abbiamo supposto che la scadenza dei flussi di cassa avvenga alla fine dell anno. Questo è vero solo talvolta. Per esempio un investimento di 100 in un obbligazione che paga interesse 10% composto semestralmente, vale 105 dopo sei mesi e *100= alla fine dell anno. Un interesse che paga un interesse del 10% all anno composto semestralmente è equivalente al 10.25% composto annualmente. Investimento di 1 a un tasso r composto m volte ammonta a fine anno a [1+ (r/m)] m e il tasso di interesse composto annuo equivalente è [1+ (r/m)] m -1

31 Tassi di interesse nominali e reali 1-31 Tasso di interesse nominale: tasso di crescita del valore di un investimento. Tasso di interesse reale: tasso di crescita del potere di acquisto di un investimento. 1+ tasso di interesse reale = 1 + tasso di interesse nominale 1 + tasso di inflazione

32 Inflazione 1-32 Esempio. Se il tasso di interesse di un titolo di stato a un anno è 5.9% e il tasso di inflazione è 3.3%, qual è il tasso di interesse reale? 1 + tasso di interesse reale = ( ) / ( ) Tasso di interesse reale = o 2.5 % Approssimazione = = o 2.6 %

33 Tasso di inflazione in Italia 1-33

34 Investimento vs. consumo 1-34 Reddito nel periodo A Alcuni individui preferiscono consumare subito, altri investire e consumare in seguito. Ottenere e concedere prestiti permette di riconciliare tali diverse esigenze che possono coesistere fra gli azionisti dell impresa. 20 B Reddito nel periodo 0

35 Investimento vs. consumo 1-35 Euro domani F investe 100 oggi e consuma 114 il prossimo anno La cicala (C) vuole consumare ora. La formica (F) preferisce aspettare. Entrambe sono però felici di investire. F preferisce investire al 14%, spostandosi verso l alto (freccia tratteggiata), piuttosto che a un tasso di interesse del 7%. C, dovendo investire, si indebita a un tasso del 7%, trasformando così 100 in 106,54 di consumo immediato. A seguito dell investimento, il prossimo anno C disporrà di 114 per restituire la somma ottenuta in prestito. Il VAN dell investimento è 106, = 6,54. C investe 100 oggi, prende a prestito e consuma oggi Euro oggi

36 PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Valutazione delle obbligazioni e delle azioni 2. Valutazione del rischio. 3. Decisioni di finanziamento ed efficienza del mercato. 4. Politica dei dividendi e struttura finanziaria. 5. Altri temi di finanza aziendale

37 Argomenti trattati 1-37 Valutazione di un obbligazione Valutazione delle azioni Prezzo delle azioni e utile per azione (EPS) Valore di un impresa

38 Valutazione di un obbligazione 1-38 Esempio Se oggi siamo a gennaio 2009, qual è il valore della seguente obbligazione: un titolo governativo che paga una cedola annua del 5,375% per cinque anni. Il valore nominale del titolo è 100 euro. Il prezzo, con un tasso di sconto del 3,8% a scadenza, è il seguente: VA = =

39 Prezzo del bond, % Prezzo e rendimento ,00 120,00 115,00 110,00 105,00 100,00 95,00 90,00 85,00 80,00 0,5 2,5 4,5 6,5 8,5 Tasso d interesse, %

40 Azioni: glossario 1-40 Azione ordinaria Quota del capitale sociale di una società di capitale. Mercato primario: mercato nel quale vengono calcolate le azioni Mercato secondario Mercato nel quale gli investitori negoziano i titoli già emessi. Dividendo Periodica distribuzione di utili agli azionisti da parte dell impresa. Rapporto prezzo/utili Rapporto tra il prezzo di un'azione e l utile generato per azione.

41 Azioni: glossario 1-41 Valore contabile del capitale netto (equity) Valore del capitale netto. Seguono i principi di contabili di valutazione. Valore di liquidazione Valore di un azienda che risulterebbe se fossero vendute tutte le sue attività ed estinte tutte le sue passività. Bilancio a valore di mercato Bilancio basato sul valore di mercato delle attività e delle passività.

42 Valutazione delle azioni 1-42 Rendimento atteso Il profitto, espresso in percentuale, che un investitore prevede di ottenere da uno specifico investimento in azioni in un dato periodo di tempo. rendimento atteso = Div + P P P

43 Valutazione delle azioni 1-43 Esempio Esempio: Oggi Fledgling Electronics è scambiata a 100 per azione e si aspetta di vederne crescere il prezzo dell aziona fino a 110 fra un anno: a quanto ammonta il rendimento atteso, se il dividendo nel prossimo anno è di 5? rendimento atteso = = 15%

44 Valutazione delle azioni 1-44 La formula può essere scomposta in due parti: Rendimento da dividendo + variazione di valore dell azione rendimento atteso Div P P = P0 P0

45 Valutazione delle azioni 1-45 P 0 Div + P = 1 1 ; P ( 1+ r) 1 = Div 2 + ( 1+ r) P 2 P 0 = Div Div Div + P H ( 1+ r) 1 ( 1+ r) 2 ( 1+ r) H H

46 Valutazione delle azioni 1-46 Modello di attualizzazione dei dividendi - Calcolo del prezzo delle azioni come somma del valore attuale dei dividendi attesi futuri sino ad H e del valore finale in H. H - Orizzonte temporale dell investimento. P 0 = Div Div Div + P H ( 1+ r) 1 ( 1+ r) 2 ( 1+ r) H H

47 Valutazione delle azioni 1-47 Esempio Secondo le attuali previsioni, nei prossimi tre anni la società XYZ pagherà dividendi per, rispettivamente, 3; 3,24; 3,50. Al termine dei tre anni, potete preventivare di vendere le vostre azioni a un prezzo di mercato di 94,48 euro. Considerato un rendimento atteso del 12%, a quanto ammonta il prezzo delle azioni? 3,00 3,24 3, ,48 VA = + + (1 0,12) 1 (1 0,12) 2 (1 0,12) VA = 75,00

48 Valutazione delle azioni 1-48 Se l orizzonte temporale del proprio investimento tende all infinito (con H ): P 0 = Div Div Div + P H ( 1+ r) 1 ( 1+ r) 2 ( 1+ r) H H P 0 = Div Div + P H ( 1+ r) 1 ( 1+ r) H H Div = t ( 1+ t = 1 r) t

49 Valutazione delle azioni 1-49 Il tasso di rendimento può esser stimato mediante la formula della rendita perpetua crescente. tasso di capitalizzazione: rendimento Se P 0 Div1 = r g Div P 1 r = + 0 g

50 Valutazione delle azioni 1-50

51 Valutazione delle azioni 1-51 Se è prevista crescita zero, e si pianifica di detenere le azioni indefinitamente, allora le azioni verranno valutate come una rendita perpetua. Rendita perpetua = P = 0 Div r EPS 1 1 o r Se la crescita è meno di zero, tutti gli utili vengano distribuiti agli azionisti.

52 Valutazione delle azioni 1-52 Modello di attualizzazione dei dividendi a crescita costante - Versione del modello di crescita dei dividendi in cui i dividendi crescono a un tasso costante (Modello di Gordon). P 0 Div = 1 r g

53 Valutazione delle azioni 1-53 Esempio Dato un titolo che si attende paghi un dividendo annuo di 3 da qui all infinito viene scambiato a 100, quale sarà la previsione del mercato circa la crescita dei dividendi se il tasso di attualizzazioni coerente con il rischio dell investimento è del 12%? 100 g = 0, 09 3, 00 = 0, 12 g Risposta Il mercato prevede una crescita dei dividendi del 9% all anno, per sempre

54 Valutazione delle azioni 1-54 Se un azienda sceglie di pagare un dividendo inferiore degli utili e di reinvestire la parte rimanente, il prezzo delle azioni aumenta in funzione dei maggiori dividendi futuri derivanti dal reinvestimento di parte degli utili correnti. Tasso di distribuzione degli utili (Payout Ratio) Rapporto fra dividendo e utile per azione. Tasso di ritenzione degli utili (Plowback Ratio) 1- Payout Ratio.

55 Valutazione delle azioni 1-55 La crescita deriva dal rendimento del capitale netto sulla quota di utili reinvestiti. Crescita = (rendimento del capitale netto) (tasso di ritenzione degli utili) g = ROE (1 payout)

56 Valutazione delle azioni 1-56 Esempio La nostra società prevede di pagare un dividendo di 8.33 euro l anno prossimo, che rappresenta il 100% dei suoi utili. Questo fornirà agli investitori un rendimento atteso del 15%. Al contrario, decidiamo di reinvestire il 40% degli utili all attuale ROE del 25%. A quanto ammonta il valore delle azioni prima e dopo la decisione di reinvestire? Nessuna crescita P = = Crescita g = 0,25 0,40 = 0,10 P 0 = 5 / (0,15 0,10) = 100

57 Valutazione delle azioni 1-57 Esempio Se la società non reinvestisse parte dei suoi utili, il prezzo delle azioni rimarrebbe di 55,56 euro. Con il reinvestimento, il prezzo è salito a 100 euro. La differenza fra questi due valori è detta Valore Attuale delle Opportunità di Crescita (VAOC). VAOC = = 44.44

58 Valutazione delle azioni 1-58 Valore Attuale delle Opportunità di Crescita (PVGO o VAOC) - Valore attuale netto dei futuri investimenti di una società. Tasso di crescita sostenibile massimo tasso al quale una società può crescere (dato un certo rapporto d indebitamento): tasso di ritenzione degli utili rendimento del capitale netto (ROE)

59 Valutazione di un impresa 1-59 Valutazione di un azienda o di un progetto Il valore di un impresa viene generalmente considerato come il valore attualizzato dei flussi di cassa disponibili fino a un orizzonte di valutazione H a cui bisogna aggiungere il valore in H (chiamato finale) e che a sua volta deve essere attualizzato. FCF1 FCF2 FCFH VAH VA = H (1 + r) (1 + r) (1 + r) (1 + r) H

60 Valutazione di un impresa 1-60 VA FCF FCF FCF VAH (1 + r) (1 + r) (1 + r) (1 + r) 1 2 H = H H VA dei flussi di cassa disponibili VA alla fine dell orizzonte di valutazione

61 Valutazione di un impresa 1-61 Problemi: determinazione di H e stima di VH. H scelto sulla base del momento in cui si pensa che la crescita si «normalizzi». Il valore finale può essere (...) utilizzando il principio del comparabile: Rapporto prezzo-utili Rapporto valore di mercato valore contabile Altri multipli Modello di Gordon H scelto sulla base del momento in cui si esauriscono le opportunità di crescita (VAOC=0) Il valore finale in questo caso diventa il valore attuale di una rendita perpetua

62 Valutazione di un impresa 1-62 Esempio Attività Utili Investimento Dato il flusso di cassa di Concatenator Manufacturing Division, calcolate il VA dei flussi all interno dell orizzonte di valutazione, il VA alla fine dell orizzonte di valutazione e il valore totale dell impresa. (r =10% e g = 6%) Flusso di cassa disponibile 1 10,00 1,20 2,00-0, ,00 1,44 2,40-0, ,40 1,73 2,88-1, ,28 2,07 3,46-1, ,74 2,49 2,69-0, ,43 3,04-0,23 Anno 2, ,47 3,18 1,59 1, ,05 3,36 1,68 1, ,73 3,57 1,78 1, ,51 3,78 1,89 1,89 Aumento EPS (%)

63 Valutazione di un impresa 1-63 Esempio 1 1,59 VA(valore all'orizzonte di valutazione) = = 22,4 0,10 0,06 1,1 6 0,80 0,96 1,15 1,39 0,20 0,23 VA(FCF) = - 6 1, ,1 1,1 1,1 1,1 1,1 = 3,6 VA(azienda) = VA(FCF) + PV(valore all'orizzonte di valutazione) = -3,6 + 22,4 = 18,8

64 Valutazione di un impresa 1-64 Se si ipotizza che in H=9 il VAOC sia uguale a zero. Il valore finale sarà uguale a: Utili + 1 VA = H H 2 VA (valore finale) = 1 (1+2) 8 utili nel periodo 9 2 = 1 (1.1) = 16.7 milioni VA (impresa) = = 14.7 milioni

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo

Dettagli

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 4 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Valore attuale delle azioni Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 4-2 Argomenti trattati

Dettagli

Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Principi di finanza aziendale Capitolo 2 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Valore attuale e costo opportunità del capitale 2-2 Argomenti trattati Valore attuale Valore attuale

Dettagli

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi Come calcolare il valore attuale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione delle attività a lungo termine Scorciatoie per il calcolo del VA Interesse composto Tasso di interesse reale e tasso di

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Capitolo 3. Come calcolare il valore attuale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 3. Come calcolare il valore attuale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 3 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Come calcolare il valore attuale 3-2 Argomenti trattati Valutazione delle attività a lungo termine

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione Teori della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione 3-2 Argomenti La valutazione delle attività a lungo termine Tecniche per il calcolo del valore attuale Rate costanti,

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE Esercitazione Finanza Aziendale n 1 : CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE 1 Capitalizzazione: QUANTO VALE DOMANI IL CAPITALE CHE INVESTO OGGI? (determinazione del Montante) Attualizzazione: QUANTO

Dettagli

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali 1-1 Teoriq della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 2 Il valore finanziario del tempo: principi essenziali Argomenti Valore attuale Valore attuale netto Come si calcola il VAN Il rendimento di un investimento

Dettagli

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale 1-1 2 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2007-2008 Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali Argomenti Valore attuale Valore attuale netto Come si calcola il VAN Il rendimento

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri

Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri Il valore dell impresa come una torta Debito Capitale Azionario 2 Struttura Finanziaria

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

NEL MODELLO MICROECONOMICO

NEL MODELLO MICROECONOMICO NEL MODELLO MICROECONOMICO 1 solo periodo Output: flusso Input: flusso Decisioni dell impresa: raffrontare ricavi correnti con costi correnti Questo si adatta bene ad alcuni fattori (il LAVORO) Meno soddisfacente

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Argomenti. Teoria della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo

Argomenti. Teoria della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo Teoria della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo 2 Argomenti Valore attuale Valore attuale netto Come si calcola il VAN Il rendimento di un investimento Il costo opportunità del capitale

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Argomenti. Domande chiave. Valore finanziario del tempo. I principi fondamentali

Argomenti. Domande chiave. Valore finanziario del tempo. I principi fondamentali 1-1 2 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2006-2007 Valore finanziario del tempo A. I principi fondamentali McGraw Hill/Irwin Copyright 2003 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

investimenti 2. Valutazione del rischio.

investimenti 2. Valutazione del rischio. PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

Finanza Aziendale. tempo

Finanza Aziendale. tempo Teoria della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo 2 Argomenti Valore attuale Valore attuale netto Come si calcola il VAN Il rendimento di un investimento Il costo opportunità del capitale

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 005-006 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ]

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Investitore Immobiliare GLOSSARIO InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Leggi di capitalizzazione

Leggi di capitalizzazione Leggi di capitalizzazione Introduzione Nel capitolo precedente abbiamo introdotto la definizione di fattore montante M(t,s)=V(s)/V(t) Quando M(t,s) viene vista come funzione di t e di s, si chiama legge

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli