LOTTO A - ANTICORPI PRIMARI PER UTILIZZO IN IMMUNOISTOCHIMICA SU TESSUTO CRIOCONSERVATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOTTO A - ANTICORPI PRIMARI PER UTILIZZO IN IMMUNOISTOCHIMICA SU TESSUTO CRIOCONSERVATO"

Transcript

1 Reagenti per il Laboratorio del Centro Sclerosi Multipla P.O. Binaghi. Fornitura dei seguenti Anticorpi primari e secondari da utilizzare mediante metodiche di immunoistochimica su tessuto crioconservato. Le caratteristiche, pena l esclusione, dovranno rispondere ai seguenti requisiti minimi. LOTTO A - ANTICORPI PRIMARI PER UTILIZZO IN IMMUNOISTOCHIMICA SU TESSUTO CRIOCONSERVATO 1A. Anticorpi Anti Distrofina CooH-terminale (D2) Caratteristiche: Monoclonale di topo da surnatante clone: Dy8/6c5 Classe IgG Realizzato contro gli ultimi 17 aminoacidi del CooH-term della distrofina umana, Confezione da 1 ml 2A. Anticorpi Anti Distrofina NH2-terminale (D3) Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone: Dy10/12B2 Classe IgG2a Realizzato contro gli aminoacidi della distrofina umana, Confezione da 1 ml 3A. Anticorpi Anti Distrofina rod Domain (D1) Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone: Dy4/6D3 Classe IgG Realizzato contro gli aminoacidi 1181/1388 del Rod domain della distrofina umana, Confezione da 1 ml 4A. Anticorpi Anti Distrofina (1808) Caratteristiche : Monoclonale di topo da ascite clone: Dy1808 Classe IgG Realizzato contro proteina periferica estratta organi elettrici di Torpedo, Confezione da 1 ml 5A. Anticorpi Anti Spettrina beta 1 Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone: RBC2/3DC Classe IgG Realizzato contro proteina di membrana citoplasmatica umana, Confezione da 1 ml 6A. Anticorpi Anti Alfa Sarcoglicano 50 Dag Caratteristiche Monoclonale di topo da surnatante clone: AD1/20A6 Classe IgG Realizzato contro la proteina di membrana citoplasmatica adalina 50DAG facente parte del complesso glicoproteico associato alla distrofina, liofilizzato o 7A. Anticorpi Anti Beta Sarcoglicano 43 Dag Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone:b Sarc/5B1 Classe IgG Realizzato contro la proteina di membrana citoplasmatica 43 DAG facente parte del complesso glicoproteico associato alla distrofina, liofilizzato o 8A. Anticorpi Anti Gamma Sarcoglicano Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone: 21B5 Classe IgG Realizzato contro la proteina di membrana citoplasmatica 35 DAG facente parte del complesso glicoproteico associato alla distrofina, liofilizzato o da 1

2 9A. Anticorpi Anti Delta Sarcoglicano Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone:deltasarc3/12c1 Classe IgG Realizzato contro gli aminoacidi 1-19 nh2 terminale della sequenza umana del gene delta sarcoglicano facente parte del complesso glicoproteico associato alla distrofina, Confezione da 1 ml 10A. Anticorpi Anti Beta Distroglicano Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone:43dag1/8d5 Classe IgG Realizzato contro la proteina di membrana citoplasmatica 43 DAG facente parte del complesso glicoproteico associato alla distrofina, liofilizzato o 11A. Anticorpi Anti Alfa Distroglicano Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone IIH6C4 Classe IgG Realizzato contro la proteina di membrana citoplasmatica da 156 kd facente parte del complesso glicoproteico associato alla distrofina, liofilizzato o liquido. Confezione da 200µll 12A. Anticorpi Anti Utrophina NH2 Term. (DRP) Monoclonale di topo da surnatante clone 20C5 Classe IgG Realizzato contro la regione terminale della utrophina, Confezione da 1 ml QUANTITA RICHIESTA: 3 confezioni 13A. Anticorpi Anti Desmina Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone DER11 Classe IgG. Realizzato contro la desmina da muscolo umano, Confezione da 1 ml 14A. Anticorpi Anti Emerina Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone 4G5 Classe IgG. Realizzato contro il frammento di 222 aa. In regione Nh2 term della Emerina Confezione da 1 ml 15A. Anticorpi Anti Caveolina-3 Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone 26. Classe IgG. Realizzato contro la regione Nh2 Term della Caveolina-3.(aa3-24), Confezione da 200µl 16A. Anticorpi Anti Miosina heavy Chain (Fast) Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone WB-MHCf, Classe IgG. Realizzato contro la catena pesante della miosina presente nelle fibre di tipo II, Confezione da 1 ml 17A. Anticorpi Anti Miosina heavy Chain (Slow) Caratteristiche: Monoclonale di topo da surnatante clone WB-MHCs, Classe IgG. Realizzato contro la catena pesante della miosina presente nelle fibre di tipo I, Confezione da 1 ml 18A. Anticorpi Anti Miosina heavy Chain (Developmental) Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone RMNy2/9D2, Classe IgG. Realizzato contro la catena pesante della miosina presente nelle fibre in rigenerazione, Confezione da 1 ml 19A. Anticorpi Anti Lamina A/C Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone 636, Classe IgG. Realizzato contro le due isoforme della lamina umana A/C, Confezione da 1 ml 2

3 20A. Anticorpi Anti Complesso di Istocompatibilità di classe I (HLA I) Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone MEM-147, Classe IgG. Realizzato contro i loci A B C del sistema HLA di classe I, Confezione da 200µl 21A. Anticorpi Anti Disferlina( NCL Hamlet-2) Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone Ham3/17B2, Classe IgG. Realizzato contro aminoacidi 349/366 esoni 11/12 della proteina di membrana muscolare Disferlina, liofilizzato/ 22A. Anticorpi Anti Merosina ( Laminina Alfa 2frazione da 80 kda) Caratteristiche : Monoclonale di topo clone 1922 da surnatante clone 5H2, Classe IgG. Realizzato contro il frammento da 80kDa della catena alfa 2 della merosina umana, Confezione da 100 µl 23A. Anticorpi Anti Merosina ( Laminina Alfa 2frazione da 300 kda) Caratteristiche Monoclonale di topo da surnatante clone 4H8-2, Classe IgG. Realizzato contro il frammento da 300kDa della porzione N-Term. catena alfa 2 della merosina umana, Confezione da 100 µl 24A. Anticorpi Anti Collagene VI (1944) Caratteristiche : Monoclonal di topo e da surnatante clone 3C4, Classe IgG. Realizzato contro la catena VI del collagene umano, Confezione da 100 µl 25A. Anticorpi Anti Collagene VI (3303) Caratteristiche Monoclonale di topo da surnatante clone VI-26, Classe IgG. Realizzato contro la catena hcl del collagene VI umano, Confezione da 100 µl 26A. Anticorpi Anti Lamp-2 ( proteina di membrana associata ai lisosomi) Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone GL2A7, Classe IgG. Realizzato contro la proteina nativa Lamp2 umana, Confezione da 100 µl QUANTITA RICHIESTA: 1confezione 27A. Anticorpi Anti Perlecan (Heparan Sulfate Proteoglycan) Caratteristiche: Monoclonale di topo da surnatante clone A7L6, Classe IgG. Realizzato contro la parte centrale della proteina Heparan Sulfate Proteoglycan, liquido. Confezione da 1ml 28A.Anticorpi Anti Miotilina (Myotilina E-10) Caratteristiche : Monoclonale di topo da surnatante clone MT310, Classe IgG. Realizzato contro gli Aminoacidi 321/420 della Miotilina -3 umana, Confezione da 1ml 29A. Anticorpi Anti CD8.Caratteristiche: Anticorpo Monoclonale di coniglio (IgG) anti CD8 umane (clone DK25) 30A. Anticorpi Anti CD8.Caratteristiche: Anticorpo Monoclonale di topo (IgG) anti CD8 umane (clone DK25) 3

4 31A. Anticorpi Anti CD8.Caratteristiche: Anticorpo Monoclonale di coniglio (IgG) anti CD8 umane (clone CD8/144B) 32A. Anticorpi Anti CD4.Caratteristiche: Anticorpo Monoclonale di topo (IgG) anti CD4 umane (clonemt310) 33A. Anticorpi Anti CD4.Caratteristiche: Anticorpo Monoclonale di coniglio (IgG) anti CD4 umane (clonemt310) 34A. Anticorpi Anti CD68.Caratteristiche: Anticorpo Monoclonale di topo (IgG) anti CD68 umane (clone KP1) 35A. Anticorpi Anti CD22.Caratteristiche: Anticorpo Monoclonale di topo (IgG) anti CD22 umane (clone 4KB128) 36A.Anticorpi prodotti in capra anti IgG umane (FC). Conc.di IgG : mg/ml Liquido confezioni da 1 ml LOTTO B - ANTICORPI PRIMARI PER UTILIZZO IN WESTERN BLOT 1B. Anticorpi Anti Calpaina-3 (Calpaina C esone 1) Caratteristiche : Monoclonale topo da surnatante clone Calp3d/2C4, Classe IgG. Realizzato contro i primi 19 Aminoacidi della Calpaina 3 umana nell esone 1, Confezione da 1 ml 2B. Anticorpi Anti Calpaina-3 (Calpaina A esone 8) Caratteristiche Monoclonale topo da surnatante clone Calp3c/12A2, Classe IgG. Realizzato contro gli Aminoacidi 355/370 della Calpaina 3 umana nell esone 8, Confezione da 1 ml 3B. Anticorpi Anti Proteina Pan (K19), frazione beta. Caratteristiche: Anticorpo policlonale di coniglio realizzato contro la frazione N-Terminale della proteina Beta, di origine umana. Confezioni da 200µl. LOTTO C - ANTICORPI SECONDARI E SISTEMI DI RIVELAZIONE DA UTILIZZARSI CON METODICA DI IMMUNOISTOCHIMICA SU TESSUTO CRIOCONSERVATO. 1C.Anticorpi Anti Mouse coniugato con Biotina (A-Mouse IgG Biot). Caratteristiche : Purificato per affinità Biotinilato anti-mouse IgG(H+L). quantita di anticorpo minima 1.5 mg di IgG biotinilato. Liofilizzato o liquido ricostituito con 1 ml di acqua sterile. QUANTITA RICHIESTA 6 confezioni 4

5 2C.Anticorpi Anti rat coniugato con Biotina. Caratteristiche : Purificato per affinità Biotinilato anti-rat IgG(H+L). quantita di anticorpo minima 1.5 mg di IgG biotinilato. Liofilizzato o liquido. QUANTITA RICHIESTA 1 confezioni 3C.Anticorpi Anti rabbit coniugato con Biotina. Caratteristiche : Purificato per affinità Biotinilato anti-rabbit IgG(H+L). quantita di anticorpo minima 1.5 mg di IgG biotinilato. Liofilizzato o liquido. QUANTITA RICHIESTA 2 confezioni 4C.Anticorpi policlonale da coniglio anti capra coniugato con perossidasi. Liquido confezioni da 1 ml QUANTITA RICHIESTA 4 confezioni 5C.Anticorpi Anti Mouse coniugato con Perossidasi (A-Mouse IgG Hrp). Caratteristiche : Purificato per affinità Perossidasi anti-mouse IgG(H+L). quantita di anticorpo minima 1.5 mg di IgG coniugato con perossidasi. Liofilizzato o liquido ricostituito con 1 ml di acqua sterile. 6C.Streptavidina coniugata con perossidasi (Horseradisch Peroxidase Streptavidin-Hrp). Caratteristiche :Sistema di rivelazione da usare con anticorpi secondari Biotinilati. Streptavidina coniugato con Perossidasi quantita di minima 15 mg/ml. Liofilizzato o liquido ricostituito con 1 ml di acqua sterile. 7C.Streptavidina coniugata con Texax RED (Texax -Red Streptavidin). Caratteristiche :Sistema di rivelazione da usare con anticorpi secondari Biotinilati Streptavidina coniugato con Perossidasi quantita di minima 15 mg/ml. Liofilizzato o liquido ricostituito con 1 ml di acqua sterile. QUANTITA RICHIESTA: 6 confezioni 8C.Anticorpi Anti Mouse coniugato con Texas RED (A-Mouse IgG Texas RED). Caratteristiche : Purificato per affinità coniugato con Texas Red anti-mouse IgG(H+L). quantita di anticorpo minima 1.5 mg di IgG Tex-Red. Liofilizzato o liquido ricostituito con 1 ml di acqua sterile. QUANTITA RICHIESTA: 3 confezioni 9C.Streptavidina coniugata con Fluorosceina FITC (FITC- Streptavidin) Caratteristiche :Sistema di rivelazione da usare con anticorpi secondari Biotinilati Streptavidina coniugato con Fluoresceina quantita minima 15 mg/ml. Liofilizzato o liquido ricostituito con 1 ml di acqua sterile. 10C. Anticorpi secondari policlonali di scimmia anti IgG di coniglio coniugato con Alexa-fluor 488. Liquido 5

6 LOTTO D - ALTRI REAGENTI DI CITOLOGIA/ISTOLOGIA 1D. Colorante Nucleare DAPI (4,6-Diamino-2-phenylndole dihydrochloride) Caratteristiche: Colorante fluorescente specifico per acidi nucleici selettivo per DNA a doppia elica, nei tessuti criostatati permette la contro colorazione nucleare da usarsi contemporaneamente a qualsiasi fluoro cromo.liquido pronto all uso.concentrazione da 0.4 microgrammi/ml. Confezione da 1ml QUANTITA RICHIESTA: 1 confezioni 2D.Kit di colorazione con Diaminobenzidina con substrato di Perossidasi (DAB Peroxidase Substrate Kit, 3,3 -diaminobenzidine ) per colorazioni immunoistochimiche. Caratteristiche : Il sistema prevede delle soluzioni già pronte di reagenti nocivi, come la Diamino-Benzidina. Sistema di rivelazione non fluorescente per reazioni immunoistochimiche. Provvisto di Tampone, DBA, Perossidasi e contro colorazione Con Nikel. Sufficiente per la preparazione di 300 ml di soluzione di lavoro. Liquidi QUANTITA RICHIESTA: 3 confezioni. 3D.Kit per la rilevazione cromogenica delle protein nel Western Blot. (Mouse IgG, Chromogenic Western Blot Detection) Caratteristiche: Sistema di rivelazione composto da: anticorpo secondario Anti MOUSE, sistema di amplificazione del segnale, caseina per blocco reazioni aspecifiche e sistema cromo genico per evidenziazione proteine nel Western Blot ABC. Permette di evidenziare quantità di proteine di 1 pg, e il kit è sufficiente per la colorazione di circa 100 cm 2 di membrana. 4D.Kit per la rilevazione cromogenica delle protein nel Western Blot. for Rabbit IgG, Chromogenic Western Blot Detection Caratteristiche: Sistema di rivelazione composto da: anticorpo secondario Anti RABBIT, sistema di amplificazione del segnale, caseina per blocco reazioni aspecifiche e sistema cromo genico per evidenziazione proteine nel Western Blot ABC. Permette di evidenziare quantità di proteine di 1 pg, e il kit è sufficiente per la colorazione di circa 100 cm 2 di membrana. QUANTITA RICHIESTA: 3 confezioni 5D.Kit di colorazione per Citocromo C Ossidasi Preparato Liofilizzato per reazione istoenzimatica, QUANTITA RICHIESTA: 6 confezioni X 10ml 6D. Kit di colorazione per Fosfatasi Alcalina Preparato Liofilizzato per reazione istoenzimatica, QUANTITA RICHIESTA: 3 confezioni X 10ml 7D. Kit di colorazione per Fosforilasi Preparato Liofilizzato per reazione istoenzimatica, QUANTITA RICHIESTA: 3 confezioni X 10ml 8D. Nitro Blue Tetrazolium ( NBT ) In polvere per reazione istoenzimatica X 100 mg 9D.Phenazina Methosulfate In polvere per reazione istoenzimatica X 500 mg 10D.β-Nicotinamide adenine dinucleotide reduced disodium salt hydrate(preparazione QUANTITA RICHIESTA: 3 confezioni X 100 mg coloranti) 6

Neurologia IV - Istituto Neurologico - Malattie Neuromuscolari e - Neuroimmunologia

Neurologia IV - Istituto Neurologico - Malattie Neuromuscolari e - Neuroimmunologia CHI SIAMO: Neurologia IV - Istituto Neurologico - Malattie Neuromuscolari e - Neuroimmunologia La Miopatologia - Divisione di Malattie Neuromuscolari dell'istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta",

Dettagli

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm)

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Dynabeads Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Isolamento di molecole Dynabeads Biglie magnetiche con differenti gruppi chimici sulla superficie, adatti per legarvi diverse

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metodica Tessuto Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Epilessie Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica HPLC-UV Felbamato Epilessie HPLC-UV Gabapentin Epilessie HPLC-Fluorimetro

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica

03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica 03_12_08 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. erroteau) - Approccio sperimentale Tecniche morfologiche bioinformatica Tecniche biochimiche Tecniche biomolecolari 1 Citologia Animale e Vegetale (corso

Dettagli

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa WESTERN BLOTTING Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa Tecnica di trasferimento delle proteine da un gel ad una membrana associata ad utilizzo di anticorpi

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra antigene e anticorpo Antigene è qualsiasi sostanza che,

Dettagli

U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Ambulatoriali e di Laboratorio

U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Ambulatoriali e di Laboratorio U.O. Neurologia IV SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Ambulatoriali e di Laboratorio Revisione 2 07/09/2012 Sigle PRESTAZIONI GENERALI biopsia 710 gg frammento muscolo sterilmente ndi Inclusione per

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare

Dettagli

Sistema di rilevazione dei polimeri MultiVision: Polimeri Multivision anti-coniglio/ HRP + anti-topo/ AP

Sistema di rilevazione dei polimeri MultiVision: Polimeri Multivision anti-coniglio/ HRP + anti-topo/ AP Sistema di rilevazione dei polimeri MultiVision: Polimeri Multivision anti-coniglio/ HRP + anti-topo/ AP Pag. 1 di 5 USO PREVISTO: Per uso diagnostico in vitro. DISPONIBILITÀ: Codice catalogo Quantità

Dettagli

Tecniche morfologiche. bioinformatica Tecniche biochimiche. Tecniche biomolecolari

Tecniche morfologiche. bioinformatica Tecniche biochimiche. Tecniche biomolecolari MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Approccio sperimentale Tecniche morfologiche bioinformatica Tecniche biochimiche Tecniche biomolecolari MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche morfologiche Microscopia ottica

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

Requisiti essenziali di ingresso da possedere tutti, pena l'esclusione

Requisiti essenziali di ingresso da possedere tutti, pena l'esclusione LOTTO 1 - DIVISIBILE: PER LA TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA PCR-SSO REVERSE E PER L'IDENTIFICAZIONE DI ANTICORPI ANTI-HLA MEDIANTE TECNOLOGIA LUMINEX SUB-LOTTO 1 INDIVISIBILE: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA PCR-SSO

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

Southern Blot: Per l analisi del DNA. (sonda = DNA o RNA). Northern Blot: Per l analisi dell RNA. (sonda = DNA o RNA).

Southern Blot: Per l analisi del DNA. (sonda = DNA o RNA). Northern Blot: Per l analisi dell RNA. (sonda = DNA o RNA). Southern Blot: Per l analisi del DNA. (sonda = DNA o RNA). Northern Blot: Per l analisi dell RNA. (sonda = DNA o RNA). Western Blot: Per l analisi delle proteine. (sonda = anticorpo). Una tecnica in cui

Dettagli

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo MARKERS PROGNOSTICI p16 INK4a / Ki67 IN UNA POPOLAZIONE SELEZIONATA HPV DNA-HR POSITIVO: CORRELAZIONE

Dettagli

Aggiudicazione service immunoistochimica

Aggiudicazione service immunoistochimica Conf. nr. Test confezione (300 ul) Conf. annue Prezzo conf. Parziale 1 W01030711 K800221-2 Envision FLEX+, High ph, for Dako link Instruments 400 test 400 8 5.000,00 40.000,00 2 W01030799 S200380-2 Soluzione

Dettagli

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Formazione di una fibra muscolare scheletrica Formazione di una fibra muscolare scheletrica I mioblasti derivano da cellule del midollo osseo. Queste in determinate condizioni di necessità (stress chimico, traumatico etc.) vengono mobilizzate dalla

Dettagli

Perché fare un Western Blotting? 60 kda

Perché fare un Western Blotting? 60 kda Perché fare un Western Blotting? 60 kda FILMATO sul WB classico EVOLUZIONE DEL WESTERN BLOTTING Western Blotting (1979-2008) FASI INVARIATE SAMPLE BUFFER Western Blotting Tutto avviene in opportuni tamponi.

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

IMMUNOFLUORESCENZA. Section surface

IMMUNOFLUORESCENZA. Section surface IMMUNOFLUORESCENZA 1 Si parte da una sezione di tessuto (o un monostrato di cellule in coltura) fissato (es.: 4%paraformaldeide), tagliato (es.: microtomo) e fatto aderire su un vetrino porta oggetto Section

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste Unità Operativa di GENETICA MEDICA Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara Direttore: Prof.ssa Alessandra Ferlini www.ospfe.it/geneticamedica LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile:

Dettagli

Organizzazione strutturale del muscolo scheletrico

Organizzazione strutturale del muscolo scheletrico Organizzazione strutturale del muscolo scheletrico Il tessuto muscolare è un tipo particolare di tessuto responsabile dei movimenti volontari ed involontari del corpo. Il tessuto muscolare consta di tre

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

Elettroforesi su gel. L elettroforesi è definita come la migrazione di particelle sotto l influenza di un campo elettrico.

Elettroforesi su gel. L elettroforesi è definita come la migrazione di particelle sotto l influenza di un campo elettrico. Elettroforesi su gel L elettroforesi è definita come la migrazione di particelle sotto l influenza di un campo elettrico. La mobilità della particella dipende dalla forza elettrostatica netta che agisce

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. OBIETTIVO DEL LAVORO SPERIMENTALE: TIPIZZAZIONE DEI CROMOSOMI SESSUALI X e Y Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. Cromosoma X Cromosoma y La tipizzazione

Dettagli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO L immunoistochimica (IHC) serve per individuare un determinato antigene mediante

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona VISUALIZZARE I CAMPIONI BIOLOGICI

Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona VISUALIZZARE I CAMPIONI BIOLOGICI Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona VISUALIZZARE I CAMPIONI BIOLOGICI Campione biologico Cellule in coltura 1- Rendere il campione manipolabile 2- Bloccare, «fissare» le condizioni del tessuto/delle

Dettagli

Analisi di proteine:

Analisi di proteine: Analisi di proteine: Elettroforesi e Western Blot Seminario Metodologico per il Corso di Didattica Libera Marilena Dinardo mariamaddalena.dinardo@uniba.it Le proteine sono il prodotto dei geni: sono le

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metoca Tessuto Laboratorio Neurofarmacologia Clinica Quantità minime Modalità invio analisi/refertazione Adrenalina Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Disturbi del Sistema

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

BANDO GILS PER GIOVANI RICERCATORI. Validation of autoimmunity to PDGF receptor as a pathogenic mechanism in scleroderma

BANDO GILS PER GIOVANI RICERCATORI. Validation of autoimmunity to PDGF receptor as a pathogenic mechanism in scleroderma BANDO GILS PER GIOVANI RICERCATORI Validation of autoimmunity to PDGF receptor as a pathogenic mechanism in scleroderma Responsabile scientifico: Dr. Gianluca Moroncini Data d inizio del progetto: 13 maggio

Dettagli

Principali sistemi sperimentali e tecniche di microscopia integrata alla biologia molecolare e alla biochimica per lo studio del differenziamento

Principali sistemi sperimentali e tecniche di microscopia integrata alla biologia molecolare e alla biochimica per lo studio del differenziamento Principali sistemi sperimentali e tecniche di microscopia integrata alla biologia molecolare e alla biochimica per lo studio del differenziamento cellulare delle piante Microscopia ottica Ad oggi, il MO

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

TECNICHE ELETTROFORETICHE

TECNICHE ELETTROFORETICHE TECNICHE ELETTROFORETICHE L elettroforesi e un metodo di separazione che si basa sulla diversa mobilita degli ioni (o di sostanze elettricamente cariche), quando posti all interno di un campo elettrico

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea Triennale in Scienze Biologiche IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Guastella Giuseppe email giuseppe.guastella@unife.it telefono

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina) GLICOSILAZIONE La glicosilazione è la modificazione PTM più diffusa. Circa il 50% delle proteine umane sono glicosilate Caratteristica di molte proteine della superficie cellulare e delle d proteine di

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE COLORAZIONI ISTOCHIMICHE ALDEIDI E CHETONI Viene utilizzato il reattivo di Schiff (leucofucsina o acido bis-naminosolfonico), che in presenza di aldeidi o chetoni, in ambiente acido e in presenza di SO2

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine?

Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine? Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine? I gel di poliacrilammide hanno una trama piu compatta I pori hanno dimensioni minori che nei gel di agarosio Le proteine sono molto piu piccole

Dettagli

Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay

Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay ELISA: Combina la specificità degli anticorpi con la sensibilità dei dosaggi enzimatici. immunoassay techniques used for detection or quantification of a substance based

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Tutte le tecniche immunochimiche si basano sull impiego di anticorpi Struttura tipica di un immunoglobulina (Ig) Le immunoglobuline si dividono in diverse classi, ciascuna dotata

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER L ESECUZIONE DI INDAGINI DI IMMUNOISTOCHIMICA,

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER L ESECUZIONE DI INDAGINI DI IMMUNOISTOCHIMICA, REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER L ESECUZIONE DI INDAGINI DI IMMUNOISTOCHIMICA, TARGHET TERAPHY, INDAGINI MOLECOLARI PER HER2, CMV, EBV e ANTI-MELANOCYTE.

Dettagli

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio. MICROSCOPIO OTTICO MICROSCOPIO ELETTRONICO OCCHIO NUDO Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia Cellula vegetale Cellula animale Batterio Virus, ribosoma Proteina globulare Piccola

Dettagli

Le mutazioni del DNA e le patologie ereditarie. Copyright 2007 Pearson Education Inc., publishing as Pearson Benjamin Cummings

Le mutazioni del DNA e le patologie ereditarie. Copyright 2007 Pearson Education Inc., publishing as Pearson Benjamin Cummings Le mutazioni del DNA e le patologie ereditarie Il Folding delle proteine Dopo la sintesi le proteine devono assumere una conformazione tridimensionale (struttura terziaria) Enzimi e proteine chaperone

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina

Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina Stoian Larisa Oana, ITIS Belluzzi Bologna Francesca Petrillo, Liceo Righi Bologna Istituto di

Dettagli

Microscopia confocale

Microscopia confocale MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Microscopia confocale 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente Vedi filmato 2

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma

Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma Impiego di un Sistema Automatico di Estrazione in Diagnosi Prenatale Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma 1 SOMMARIO della presentazione Estrazione del DNA genomico

Dettagli

U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Diagnostiche di Laboratorio

U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Diagnostiche di Laboratorio U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Diagnostiche di Laboratorio Revisione 4 15/01/2015 Descrizione Sigle, sinonimi Frequenza esecuzione T. Max di refertazione Materiale biologico

Dettagli

Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare

Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare Ammonium Acetate Solution (JN-4 BU101) Concentrazione: 5M - Forma liquida (100ml) Molecular Formula: CH3CO2NH4 Molecular Weight: 77.08 g/mol CAS#:

Dettagli

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia Numero di gara 6581966 CAPITOLATO TECNICO Item Voce Descrizione Quantità/anno 1.1 Sistema

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo TECNICHE PER L ANALISI

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Strumenti e Tecniche di studio in patologia Strumenti e Tecniche di studio in patologia Gli strumenti della patologia: Microscopia Biologia molecolare Indagini biochimiche Microscopia Ottica citopatologia ed istopatologia citochimica ed istochimica

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

ZytoDot SPEC HER2 Probe

ZytoDot SPEC HER2 Probe ZytoDot SPEC HER2 Probe C-3001-400 C-3001-100 40 (0.4 ml) 10 (0.1 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).... Dispositivo per uso diagnostico in vitro

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

Funzioni delle proteine

Funzioni delle proteine Funzioni delle proteine ENZIMI Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine contrattili o motili Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine regolatrici Proteine di trasporto Emoglobina Lipoproteine

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Proteine Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Ormoni e Fattori di crescita Anticorpi Trasporto Trasporto (emoglobina, LDL, HDL.) Fenotipo Proteine

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

Tecniche di laboratorio per lo studio delle macromolecole. Paola Rizzo 3 Novembre 2016

Tecniche di laboratorio per lo studio delle macromolecole. Paola Rizzo 3 Novembre 2016 Tecniche di laboratorio per lo studio delle macromolecole Paola Rizzo 3 Novembre 2016 Perché studiare le macromolecole Presenza di un virus (DNA del virus) un tessuto per comprendere il ruolo nello sviluppo

Dettagli

Difetti di proteine strutturali

Difetti di proteine strutturali Difetti di proteine strutturali Anchirina Spettrina Banda 3 Proteina 4.2 Distrofina Sarcoglicani Laminina-2 Fibrillina Collageni Sferocitosi ereditaria Distrofie muscolari Sindrome di Marfan Osteogeneisis

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a. Anticorpi generalità Riconoscimento antigene Anticorpi Molecole MHC Recettore per l Ag dei linfociti T (TCR) Anticorpi riconoscono diversi tipi di strutture antigeniche macromolecole proteine, lipidi,

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La Matrice Extracellulare La matrice extracellulare è composta da quattro classi di macromolecole Collageni Proteoglicani Elastina Glicoproteine Essa

Dettagli

53551655F4 non dovuto

53551655F4 non dovuto LOTTO A TERRENI- SOLUZIONI- SOSTANZE PER COLTURE CELLULARE sub lotto denominazione CIG Importo A1 AMPICILLINA SALE IODICO, max grado di purezza 98% ca. 5355140154 non dovuto 240,00 A2 ANTIBIOTICO PER PREVENZIONE

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

Proroga fornitura di reagenti CT

Proroga fornitura di reagenti CT Ditta Johnson & Johnson Medical Spa Codice n test/conf. n conf. costo conf. parziale IVA esclu sa Via Chiese 74 74-20126 Milano Tel. 02/647421 - fax 02/6439330 P.I. 08082461008 offerte n 18 del 12/01/06

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Laboratorio Generale Centro Regionale di Riferimento per il Controllo di Qualità AOU Careggi - Firenze Stato dell Arte della misura della HbA 1C Anna Caldini 1

Dettagli

EnVision FLEX+, Mouse, High ph, (Link)

EnVision FLEX+, Mouse, High ph, (Link) EnVision FLEX+, Mouse, High ph, (Link) Codice K8002 5 a edizione Il kit contiene reagenti sufficienti per 400 600 test. Per strumenti Autostainer Link. Reagenti facoltativi Codice Nome prodotto Test K8004

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T 1 Allegato 1 D I M T PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA QUINQUENNALE PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DI PRODOTTI PER LA TIPIZZAZIONE GENOMICA A BASSA E ALTA RISOLUZIONE SUDDIVISA

Dettagli

Tecniche per lo studio molecolare dei geni e dell espressione genica

Tecniche per lo studio molecolare dei geni e dell espressione genica Tecniche per lo studio molecolare dei geni e dell espressione genica Separazioni molecolari: elettroforesi su gels Cromatografia Traccianti marcati: sonde e ibridazione di acidi nucleici Blotting Ibridazione

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Ag multivalenti o polivalenti

Ag multivalenti o polivalenti ANTIGENE (Ag)= qualsiasi sostanza capace di legarsi in modo specifico ad un anticorpo (Ab) o al TCR Tutti gli antigeni sono riconosciuti dai linfociti o da anticorpi specifici. Peptidi Zuccheri Lipidi

Dettagli

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea Analisi delle sue proprietà fisiche e biologiche Come viene modulata la sua espressione

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S. Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento

distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento DISTROFIA MUSCOLARE distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento M Disco Z SARCOMERO Banda M Disco Z Unità strutturale e funzionale del muscolo striato Disco Z Nebuline COSTAMERI COSTAMERI GIUNZIONE

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

ARTEFATTI E RISCHI DI ERRORE IN IMMUNOISTOCHIMICA U. Gianelli

ARTEFATTI E RISCHI DI ERRORE IN IMMUNOISTOCHIMICA U. Gianelli ARTEFATTI E RISCHI DI ERRORE IN IMMUNOISTOCHIMICA U. Gianelli Cattedra e Servizio di Anatomia Patologica DMCO - A. O. San Paolo e Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena significant

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli