Gli effetti delle politiche di marketing esperienziale sulle percezioni del consumatore e sul posizionamento del brand

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli effetti delle politiche di marketing esperienziale sulle percezioni del consumatore e sul posizionamento del brand"

Transcript

1 Gli effetti delle politiche di marketing esperienziale sulle percezioni del consumatore e sul posizionamento del brand Research Project Irene Scopelliti Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Aziendali Università della Calabria Premessa La rilevanza del marketing esperienziale è oggi ampiamente riconosciuta nell ambito della letteratura di marketing: far vivere al consumatore un esperienza, coinvolgendolo emotivamente durante l acquisto o il consumo di un prodotto, viene considerata una delle strategie di più efficaci per differenziare l offerta di un impresa da quella dei concorrenti. Le politiche di marketing esperienziale costituiscono anche un importante strumento di brand management, dal momento che possono contribuire a modificare il posizionamento percepito di un brand sul mercato (Schmitt, 1999; Soscia, 2001). La prospettiva esperienziale propone molti strumenti, definibili experience providers, vale a dire creatori dell esperienza (Schmitt 1999, Castaldo e Botti 2001), in grado di contribuire al successo di un prodotto, tra i quali rientrano il design del prodotto, il packaging, l atmosfera del punto vendita, gli eventi, i contesti di consumo, la pubblicità, e così via (Golfetto, Borghini e Rinallo, 2005). La rilevanza degli investimenti in marketing esperienziale è supportata anche da alcuni filoni di studio sul comportamento del consumatore. La experiential view del comportamento del consumatore (Hirschman e Holbrook, 1982; Holbrook e Hirschman, 1982) pone l accento sul valore che i consumatori percepiscono nel cose delle loro esperienze di consumo, che può essere allo stesso tempo in parte utilitaristico ed in parte edonico. Le emozioni, e il loro impatto sul valore percepito nel consumo, sono oggetto di uno specifico filone degli studi di marketing, che attinge alla psicologia delle emozioni (Richins, 1997; Bagozzi, Gopinath e Nyer, 1999; Bagozzi, Gurhan-Canli e Priester, 2002). Inoltre, il ruolo delle emozioni nell influenzare il comportamento d acquisto è stato analizzato in profondità dalla psicologia ambientale e dalle sue applicazioni all analisi del comportamento del consumatore all interno del punto di vendita (Mehrabian e Russell, 1974; Turley e Milliman, 2000). La letteratura di marketing riconosce quindi adeguatamente sia il ruolo delle emozioni nell influenzare le preferenze dei consumatori, sia la necessità per le imprese di investire sulla creazione di un legame emozionale con i propri clienti. Tuttavia, al momento sono quasi inesistenti i tentativi di valutare la reale efficacia di tali investimenti. Alcuni studi affermano che gli investimenti volti a creare delle vere e proprie esperienze di consumo emotivamente coinvolgenti per i consumatori, siano un eccellente strumento di marketing per arricchire

2 l offerta delle imprese, ma nella letteratura di marketing non vi sono al momento studi che abbiano valutato l efficacia o la profittabilità degli investimenti in marketing esperienziale. Per quanto concerne la prassi manageriale, le imprese adottano ancora oggi degli strumenti di misurazione della performance abbastanza tradizionali, che solitamente considerando solo gli aspetti utilitaristici del consumo, trascurando l impatto delle emozioni sul valore percepito dal consumatore. Ad esempio, anche quando un evento viene progettato con lo specifico obiettivo di far vivere una vera e propria esperienza ai partecipanti, la misurazione del successo dell evento avviene mediante il conteggio del numero dei partecipanti, misura che non racchiude alcun tipo di informazione sul livello di esperienza creata. E quindi necessario indagare in profondità gli effetti prodotti dagli investimenti in marketing esperienziale e il contributo che essi possono apportare al raggiungimento di specifici obiettivi di marketing strategico. Il tema rilevante sia sotto il profilo manageriale, in quanto le imprese devono essere in grado di valutare l impatto di tali politiche sul raggiungimento degli obiettivi di marketing, sia sotto il profilo accademico, in quanto si tratta di un area scoperta nell ambito degli studi di marketing, in grado di stimolare ulteriori ricerche nell ambito del consumer behavior. In sintesi, pertanto, questo progetto di ricerca ha l obiettivo di indagare gli effetti degli investimenti in marketing esperienziale, e di fornire degli strumenti per la misurazione di tali effetti. La ricerca sarà condotta secondo un approccio sperimentale. Framework teorico. Le esperienze vissute dai consumatori quando questi acquistano o consumano i prodotti sono considerate uno dei più importanti moventi dell acquisto (Arnould, Price e Zinkhan, 2002). A partire dai primi contributi afferenti al filone esperienziale degli studi di consumer behavior (Holbrook e Hirschman, 1982; Hirschman e Holbrook, 1982), tale filone di ricerca si è sviluppato costantemente, e costituisce oggi una delle più importanti aree del marketing (Arnould e Thompson, 2005). Allo stesso tempo, altri autori hanno messo in evidenza la rilevanza della creazione di esperienze straordinarie per i consumatori quale strategia per competere sul mercato (Carbone e Haeckel, 1994; Soscia, 2001; Berry, Carbone e Haeckel, 2002; Haeckel, Carbone e Berry, 2003; Prahalad e Ramaswamy, 2003). Pine e Gilmore (1999) affermano che l economia degli Stati Uniti è basata sulla vendita di esperienze, e che queste ultime rappresentano l ultimo gradino della progressione del valore economico che presto saranno l oggetto di scambio per tutti i paesi sviluppati. La prova più evidente di tale tendenza è rinvenibile nel settore distributivo ed in

3 quello dei servizi, che hanno subito una radicale innovazione attingendo a principi caratteristici del business teatrale (Grove e Fisk, 1992; Faurholt, Csaba e Askegaard, 1999). Il principio basilare proposto da Pine e Gilmore (1999) è che ogni prodotto può essere trasformato in una esperienza memorabile. A partire da tale principio, il marketing esperienziale nasce come un insieme di politiche e strategie volte a mettere in scena esperienze memorabili (Schmitt, 1999). Recentemente Schmitt (2003) ha affermato che orientare la gestione dell impresa alla creazione di esperienze costituisce uno specifico orientamento strategico nei confronti del mercato. Per orientarsi all esperienza, le imprese devono analizzare in profondità la mente e il cuore dei loro clienti in modo da capire che tipo di esperienza creare per soddisfarli (Zaltman, 2003). Seguendo tale orientamento, gli studi sul brand management hanno enfatizzato l importanza di creare forti legami emotivi tra consumatori e brand, per garantire successo al business (Shaw e Ivens, 2002; Smith e Wheeler, 2002; Lasalle e Britton, 2003; Duffy e Hooper, 2003; Hill, 2003; Zaltman, 2003; Roberts, 2004). Research Questions Le strategie di marketing volte a creare un esperienza per i consumatori, hanno un forte impatto sul valore percepito. Tutti gli strumenti di marketing operativo dovrebbero essere utilizzati per arricchire il contenuto emozionale dei prodotti e dei contesti di consumo (Caru e Cova, forthcoming). Nonostante sia il filone di studi sul marketing esperienziale, sia gli studi di brand management concordino sulla rilevanza di tali obiettivi, essi vengono valutati con strumenti di misura che ne ignorano le componenti fondamentali. Quale che sia la strategia di marketing adottata, la misurazione della loro efficacia avviene con strumenti molto tradizionali. Ad esempio, per quanto concerne gli eventi, il numero di spettatori viene utilizzato come proxy del successo dell evento, mentre per quanto concerne le campagne pubblicitarie, la misura più utilizzata per valutarne gli effetti è ancora il GRP (gross rating point). Appare invece opportuno, nel momento in cui si adotta la prospettiva del marketing esperienziale e del branding emozionale, la quale afferma che gli strumenti di marketing mirano a riposizionare un brand facendo vivere al consumatore una vera e propria brand experience, valutare l interezza dell esperienza nella sua profondità per valutare l efficacia delle strategie di marketing. Questo progetto di ricerca mira proprio a colmare tale lacuna tra le strategie di marketing esperienziale e le modalità con cui la loro efficacia viene valutata, cercando di valutare la capacità del marketing esperienziale di generare emozioni nei consumatori, e di contribuire al posizionamento percepito dei brand.

4 Nello specifico, la prima research question a cui il progetto vuole rispondere è: 1. Qual è il contributo che le esperienze generate mediante politiche di marketing esperienziale possono fornire al riposizionamento di un brand? Proseguendo, la letteratura sul marketing esperienziale afferma che gli strumenti di marketing esperienziale siano superiori ai tradizionali strumenti promozionali. Per cui, oltre alla precedente domanda di ricerca, il progetto intende comparare l efficacia degli strumenti di marketing esperienziale rispetto ai tradizionali strumenti promozionali nel riposizionare un brand. Nello specifico, si vorrebbe valutare la differenza nella percezione che i consumatori hanno di un brand claim che rappresenta la principale proxy del posizionamento di un brand (Garretson e Burton, 2005) - quando vivono un esperienza, rispetto alla percezione di uno stesso brand claim proposto con strumenti tradizionali di marketing. Si vuole quindi comparare l efficacia di differenti strategie di marketing, che mirano al raggiungimento di uno stesso obiettivo di posizionamento del brand, per capire quale sia più efficace. La seconda domanda di ricerca contemplata dal progetto è pertanto: 2. Gli strumenti di marketing esperienziale ed emozionale hanno performance migliori rispetto ai tradizionali strumenti di marketing? Nello specifico, quali strumenti hanno maggiore efficacia nelle strategie di riposizionamento del brand? Metodologia della ricerca Per dare risposta alle domande di ricerca sopra formulate, si farà ricorso al metodo sperimentale. Saranno raccolti dati su un campione di clienti di imprese che hanno intrapreso una strategia di riposizionamento utilizzando sia strumenti di marketing esperienziale, sia strumenti tradizionali di marketing. Sono state identificate due grandi imprese italiane che adotteranno tali strategie con entrambe le tipologie di strumento di marketing nel corso del La prima impresa è un leader nel settore delle bevande alcoliche, la seconda impresa è una grande catena di distribuzione di elettronica di consumo. Sarà intervistato un campione di clienti coinvolti nelle strategie di riposizionamento delle due imprese. Nello specifico, l impresa operante nel settore delle bevande organizzerà campagne di eventi in quattro città del Nord Italia, con l obiettivo di generare emozioni nei consumatori partecipanti in maniera tale da modificare il posizionamento percepito di uno dei brand in portafoglio (strumento esperienziale), e allo stesso tempo lancerà una nuova campagna

5 pubblicitaria (strumento tradizionale). L impresa distributrice aprirà invece una nuova sezione in un punto vendita in Brianza, che sarà totalmente dedicata alla prova dei prodotti, dando ai consumatori la possibilità di interagire con tutti i prodotti presenti, facendo sì che i clienti siano immersi in un ambiente esperienziale (strumento esperienziale). Allo stesso tempo l impresa esporrà gli stessi prodotti in maniera tradizionale in altri punti vendita ubicati nella stessa area geografica (strumento tradizionale). I risultati di tali strategie di marketing saranno valutati e confrontati. E stata già ottenuta l autorizzazione da parte delle due imprese a svolgere l indagine. La metodologia da utilizzare per la raccolta dei dati sarà un field esperiment. Si adotterà un quasi-experimental design con l obiettivo di guadagnare in termini di aderenza alla realtà e di validità esterna dei risultati. Dal momento che il numero di variabili che si vuole investigare è molto elevato, sarà necessario intervistare un campione molto ampio di consumatori, almeno 150 per ciascuna fase (prima e dopo che essi siano sottoposti alle politiche di marketing delle imprese). Complessivamente saranno intervistati almeno 600 consumatori. Con riferimento alla prima domanda di ricerca, la struttura del field esperiment sarà basata su un design ad un gruppo, con pretest e posttest (Cook and Campbell 1979) dell impatto della strategia di marketing. Nello specifico, dal momento che l interesse del progetto è rivolto ad investimenti di marketing volti a creare interazioni dirette ed immersioni dei consumatori in ambienti esperienziali, il focus sarà rivolto verso strategie relative alla realizzazione di eventi e alle interazioni di prodotto. Nella ricerca, il trattamento sperimentale sarà costituito dalla partecipazione del consumatore all evento o all interazione di prodotto, seguendo l experimental design adottato da McAlexander, Schouten e Koenig (2002). Verranno pertanto raccolti dati prima del trattamento e dopo il trattamento, utilizzando questionari con scale tratte dalla letteratura. In dettaglio, il questionario utilizzato prima del trattamento conterrà una serie di scale relative alle differenze individuali: la Need for Cognition Scale (Cacioppo, Petty and Keng Fao 1984), la Interpersonal Influence Scale (Bearden, Netemeyer and Teel 1989), la Fashion Leadership Scale (Goldsmith, Freiden and Kilsheimer 1993); e le tre variabili dipendenti: Attitude Toward Brand (Sengupta, Fitzimons, 2004 and Kirmani, Shiv, 1998), Brand Claim Recognition (Garretson and Burton, 2005), and Purchase Intention. Il questionario utilizzato dopo il trattamento conterrà invece una serie di scale relative all intensità emozionale dell evento o dell interazione di prodotto, vale a dire il Consumption Emotions Set di Richins (1997), al coinvolgimento nell esperienza vissuta (Unger and Kernan, 1983), e le tre variabili dipendenti utilizzate nel questionario pre-trattamento.

6 Questo secondo questionario sarà somministrato alle persone sottoposte al trattamento. Utilizzando il nome dell intervistato e l indirizzo sarà possibile confrontare il questionario pretrattamento e il questionario post-trattamento compilati dalla stessa persona. I consumatori saranno intervistati alcuni giorni prima e alcuni giorni dopo il trattamento, sia per quanto riguarda lo strumento esperienziale che per quanto riguarda lo strumento tradizionale. Per quanto concerne la scelta delle variabili dipendenti, l obiettivo è pervenire ad una visione completa degli effetti della strategia di marketing sul posizionamento percepito del brand. In particolare, la Brand Claim Recognition scale misura l effetto cognitivo dello strumento di marketing, la Attitude toward Brand scale ne valuta l effetto in termini emotivo-attitudinali, e, infine, la Purchase Intention, intenzione all acquisto, considera gli effetti comportamentali. Tutte le scale utilizzate saranno a 9 punti. Per quanto concerne la valutazione degli strumenti tradizionali di marketing, si utilizzerà lo stesso disegno di ricerca, per garantire la comparabilità dei risultati. Risultati attesi Questo progetto contribuirà allo stato dell arte degli studi di marketing con riferimento a: La misurazione dell efficacia delle strategie di marketing esperienziale in confronto agli strumenti tradizionali di marketing Il legame tra marketing esperienziale e brand management, definendo il contributo degli strumenti di marketing esperienziale al posizionamento percepito del brand. I risultati del progetto di ricerca saranno inviati a riviste di natura accademica di fascia A e B, quali Journal of Advertising, European Journal of Marketing, journal of Consumer Behavior, Journal of Macromarketing, Psychology & Marketing. Le prime stesure dei paper saranno presentate a conferenze internazionali quali la American Marketing Association Conference and European Marketing Academy Conference. Fasi del progetto di ricerca Il progetto si sviluppa nel corso di un anno seguendo le fasi sotto elencate. Mesi 1-3: completamento della rassegna della letteratura; definizione del questionario; pre-test e test del questionario. Mesi 4-7: sviluppo delle ipotesi; raccolta dati; Mesi 8-9: analisi dei dati; Mesi 10-12: preparazione dei paper

7 Bibliografia Addis, M. (2005) L esperienza di consumo, Milano: Pearson Education. Arnould, E.J., C.J. Thompson (2005) Consumer Culture Theory (CCT): Twenty Years of Research, Journal of Consumer Research, Vol. 31, Issue 4, March, Arnould, E.J., L.L. Price, G. Zinkhan (2002). Consumers, 1st Edition, New York: McGraw-Hill. Bearden, W.O., R.G. Netemeyer, J.E. Teel (1989) Measurement of consumer susceptibility to interpersonal influence, Journal of Consumer Research, 15, Berry, L.L., L.P. Carbone, S.H. Haeckel (2002) Managing the Total Customer Experience, MIT Sloan Management Review, Vol. 43 Issue 3, Spring, Cacioppo, J. T., Petty, R. E., & Kao, C. E. (1984). The efficient assessment of need for cognition. Journal of Personality Assessment, 48, Carbone, L.P., S.H. Haeckel (1994) Engineering customer experience, Marketing Management, Vol. 3 Issue 3, Castaldo, S., Botti, S., (2001). Lo shopping esperienziale. In Castaldo S. (a cura di) Retailing & innovazione, Milano: Egea, Duffy, N., J. Hooper (2003) Passion Branding. Harnessing the power of emotion to build strong brands, Wiley, Chickester. Faurholt Csaba, F., S. Askegaard (1999) Malls and the Orchestration of the Shopping Experience in a Historical Perspective. In Arnould, E.J., L.M. Scott (Eds.), Advances in Consumer Research, Vol. XXVI, Association for Consumer Research, Provo, UT, Garretson, J.A., S. Burton (2005) The role of spokescharacters as advertisement and package cues in integrated marketing communication, Journal of Marketing, 69, Grove, S.J., R.P. Fisk (1992) The Service Experience as Theater, Advances in Consumer Research, Vol. 19, Golfetto, F., Borhini, S., Rinallo, D. Esperienzialità e riti nella comunicazione b2b. forthcoming. Haeckel, S.H., L.P. Carbone, L.L. Berry (2003) How To Lead the Customer Experience, Marketing Management, January/February, Hill, D. (2003) Body of Truth. Leveraging What Consumers Can t or Won t Say, Wiley, Hoboken, New Jersey. Hirschman, E.C., M.B. Holbrook (1982) Hedonic Consumption: Emerging Concept, Methods and Propositions, Journal of Marketing, Vol. 46, Summer, Holbrook, M.B., E.C. Hirschman (1982) The Experiential Aspects of Consumption: Consumer Fantasies, Feelings, and Fun, Journal of Consumer Research, Vol. 9, Issue 2, September,

8 Kirmani, A., Shiv, B. (1998). Effects of source congruity on brand attitudes and beliefs: the moderating role of issue relevant elaboration. Journal of Consumer Psychology, vol 7, issue Kozinets, R.V., J.F. Sherry, B. DeBerry-Spence, A. Duhachek, K. Nuttavuthisit, D. Storm (2002) Themed Flagship Brand Stores in the New Millenium: Theory, Practice, Prospects, Journal of Retailing, Vol. 78, Lasalle, D., T.A. Britton (2003) Priceless: Turning Ordinary Products into Extraordinary Experiences, Harvard Business School Press, Boston, MA. McAlexander, J.H., J.W. Schouten, H.F. Koenig (2002) Building Brand Community, Journal of Marketing, Vol. 66, January, Pine, J.B. II, J.H. Gilmore (1999) The Experience Economy, Harvard Business School Press, Boston, MA. Prahalad, C.K., V. Ramaswamy (2003) The New Frontier of Experience Innovation, MIT Sloan Management Review, Vol. 44 Issue 4, Summer, Richins, M. L. (1997) Measuring Emotions in the Consumption Experience, Journal of Consumer Research, vol. 24, September, Roberts, K. (2004) Lovemarks. The Future Beyond Brands, PowerHouse Books, New York. Schmitt, B.H. (1999) Experiential Marketing. How to get customers to SENSE, FEEL, THINK, ACT and RELATE to Your Company Brands, The Free Press, New York. Schmitt, B.H. (2003) Customer Experience Management,. A revolutionary Approach to Connecting with Your Customers, Hoboken, NJ, John Wiley & Sons. Sengupta, J., Fitzimons, G. (2004 ) The effect of analyzing reasons of stability of brand attitude :a reconciliation of opposing predictions. Journal of Consumer Research, vol 31, issue 3. Shaw, C., J. Ivens (2002) Building Great Customer Experiences, Palgrave Macmillan, Basingstoke, Hampshire. Smith, S., J. Wheeler (2002) Managing the Customer Experience. Turning Customers into Advocates, Financial Times Prentice Hall, Upper Saddle River. Soscia I. (2001) L experience economy, in Valdani E., Ancarani F., Castaldo S. (2001), Convergenza. Nuove traiettorie per la competizione, Milano: Egea. Unger, L. S., J. B., Kernan (1983) On the meaning of leisure: An investigation of some determinants of the subjective experience, Journal of Consumer Research, 9, Wolf, M.J. (1999) The Entertainment Economy. How Mega-Media Forces Are Transforming Our Lives, Times Books, New York. Zaltman, G. (2003) How Customers Think. Essential Insights into the Mind of the Market, Harvard Business School Press, Boston.

9 Finanziamento richiesto Euro 4166,66 Allocazione dell importo finanziato a. Attrezzature informatiche e software Euro 1.500,00 (software statistico, registratore audio digitale, altre attrezzature informatiche) b. Cancelleria e materiali di consumo Euro 166,66 c. Spese e missioni per raccolta dati (Spese di viaggio per Bologna, Torino, Milano, Euro 1.500,00 Padova) d. Partecipazione a conferenze (AMA, EMAC, Euro 1.000,00 ACR) (spese per traduzione paper, conference fees, spese di viaggio) TOTALE Euro 4.166,66

Marketing avanzato. Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma 3 A.A. 2008/09. Prof. Michela Addis. 5 sessione: 28/4/2009

Marketing avanzato. Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma 3 A.A. 2008/09. Prof. Michela Addis. 5 sessione: 28/4/2009 Economia & Management Marketing avanzato Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma 3 A.A. 2008/09 Prof. Michela Addis 5 sessione: 28/4/2009 1 Perche investire sull esperienza di consumo? Perche

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

NeoLuoghi - Soluzioni per l esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità. D4.1 Soluzioni innovative di marketing esperienziale

NeoLuoghi - Soluzioni per l esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità. D4.1 Soluzioni innovative di marketing esperienziale D4.1 Soluzioni innovative di marketing esperienziale 1 Indice generale 1 Introduzione... 3 2 Attività... 4 2 1 Introduzione Il task 4.1, in linea con quanto stabilito dal capitolato del progetto, ha l'obiettivo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Experience Design & Management: Progettazione e Gestione dell'esperienza dei Clienti, dei Cittadini e dei Turisti

Experience Design & Management: Progettazione e Gestione dell'esperienza dei Clienti, dei Cittadini e dei Turisti Experience Design & Management: Progettazione e Gestione dell'esperienza dei Clienti, dei Cittadini e dei Turisti Ing. Andrea Rossi Amministratore Unico innovacting srl Gruppo CSE-Crescendo a.rossi@cse-crescendo.com

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Il marketing della nautica da diporto

Il marketing della nautica da diporto Il marketing della nautica da diporto Prof Sergio Cherubini www.marketingnautico.net Perché i premi di marketing nella nautica? Page 2 Indicazioni dal panel di studio effettuato al NauticSud nn Il marketing,

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 due aree di intervento strategiche per l implementazione del lean management 1 PERCHÉ SKILLAB Perché Skillab è da anni impegnata

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Bibliografia. Addis M. (2002), New technologies and cultural consumption. Edutainment is born!, Working. Paper SDA Bocconi.

Bibliografia. Addis M. (2002), New technologies and cultural consumption. Edutainment is born!, Working. Paper SDA Bocconi. Bibliografia Addis M. (2002), New technologies and cultural consumption. Edutainment is born!, Working Paper SDA Bocconi. ANFOV, Rapporto annuale ANFoV 2004. Larga banda e TV digitale:la convergenza diventa

Dettagli

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social Think Feel Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social Le nostre soluzioni verso una Social Organization Supporto nella definizione di una corretta strategia di utilizzo dei Social

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE seconda parte: analisi della domanda e delle motivazioni di acquisto

LA FUNZIONE COMMERCIALE seconda parte: analisi della domanda e delle motivazioni di acquisto Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE seconda parte: analisi della domanda e delle motivazioni di acquisto Prof. Arturo Capasso L ANALISI DELLA DOMANDA ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli