La terapia farmacologica dell obesità: il presente. Dott. Federico Vignati ASST Lariana UOC Malattie Endocrine e Diabetologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terapia farmacologica dell obesità: il presente. Dott. Federico Vignati ASST Lariana UOC Malattie Endocrine e Diabetologia"

Transcript

1 La terapia farmacologica dell obesità: il presente Dott. Federico Vignati ASST Lariana UOC Malattie Endocrine e Diabetologia

2 Caratteristiche dell'obesità come malattia L'obesità è una malattia cronica. L'obesità ha molte cause. La guarigione è rara; il controllo parziale è realistico. Il calo di peso è lento. La recidiva è comune. l recupero del peso può essere lento, ma spesso è rapido. I farmaci non agiscono se non si assumono. Il trattamento è spesso più frustrante della malattia di base. George Bray

3 Approccio clinico all obesità: la piramide La terapia farmacologica. Aumenta il numero dei responder alla dieta Favorisce le modifiche dello stile di vita Aumenta la risposta alla dieta L'approccio clinico all'obesità può essere considerato come una piramide composta di più livelli di opzioni terapeutiche Miglioramento delle comorbilità

4 Clinical management of obesity AHA/ACC/TOS guidelines Treatment BMI category (kg/m 2 ) Diet, physical activity and behaviour therapy With comorbidities With comorbidities Pharmacotherapy With comorbidities Surgery With comorbidities + Guidance centred around weight loss as means of CV risk Diet and exercise remain cornerstone of weight loss interventions Participation in a long-term ( 1 year) comprehensive weight loss maintenance program is strongly recommended Surgery may be appropriate after D&E and pharmacotherapy failure AHA = American Heart Association; ACC = American College of Cardiology; BMI = body mass index; CV = cardiovascular; D&E = diet and exercise; TOS = The Obesity Society Jensen et al. J Am Coll Cardiol 2014;63(25 Pt B):

5 Eat Weight Disord Jun;21(2): doi: /s Epub 2016 Apr 21. Sharma AM. Int J Obes (Lond) Mar;33(3): doi: /ijo Epub 2009 Feb 3.

6 Efficacia dei trattamenti non chirurgici I maggiori vantaggi nel mantenimento del peso sono stati osservati con i farmaci anti-obesità e sostituti del pasto. Tutte gli approcci dietetici hanno dato simili risultati. Esercizio fisico e integratori alimentari non hanno mostrato alcuna efficacia.

7 Risultati nel lungo periodo

8 Treatment options for people with obesity Lifestyle modification Pharmacotherapy plus lifestyle Gastric band Gastric modification bypass 0% 3% 8% 16% 32% Percent weight loss A treatment gap exists for those patients who do not respond sufficiently to behavioural and lifestyle interventions and who are not viable candidates for, or do not wish to undergo, bariatric surgery. Such patients need additional options for treatment. Used appropriately, effective prescription drugs could potentially help fill that gap Obesity Drug Outcome Measures: A Consensus Report of Considerations Regarding Pharmacologic Intervention. Available at: obesitydrugmeasures.pdf; 2. Jensen et al. Circulation 2014;129(25 Suppl 2):S102 38; 3. Courcoulas et al. JAMA 2013;310: ; 4. LABS consortium. N Engl J Med 2009;361:445 54

9 Farmaci autorizzati per il trattamento dell obesità da parte della FDA e da parte dell AIFA/EMA al 2017 Farmaco Autorizzato FDA Autorizzato AIFA/EMA Fentermina SI NO/presente in UK Dietilpropione SI NO/presente in Germania e UK Fendimetrazina SI NO/presente in Belgio Mazindolo SI NO Orlistat SI SI Sibutramina NO NO Lorcaserina SI Autorizzazione a EMA: rinuncia Fentermina/Topiramato SI Non Autorizzata da parte di EMA Naltrexone/bupropione SI SI Liraglutide SI SI

10

11

12 FARMACI ATTUALMENTE APPROVATI DALL EMA ORLISTAT LIRAGLUTIDE NALTREXONE/BUPROPIONE* 2015 * Approvato dall EMA per ora in commercio in Spagna, Irlanda, UK e Paesi Est Europa

13 Orlistat

14 Meccanismo d azione di orlistat Inibitore selettivo delle lipasi gastrointestinali. L attività lipasica viene inibita fino al 30% (120 mg). Fino al 30% dei trigliceridi introdotti con la dieta non viene quindi digerito e rimane nel lume intestinale. Anche l assorbimento del colesterolo viene ridotto perché: Il colesterolo ha bassa solubilità nelle soluzioni dei sali biliari; essa aumenta in maniera direttamente proporzionale alla quantità di acidi grassi liberi e di monogliceridi presenti. Orlistat riduce la quantità degli acidi grassi liberi e dei monogliceridi nell intestino riducendo, pertanto, la solubilità e l assorbimento conseguente del colesterolo. Orlistat, induce un aumento di una fase lipidica non assorbibile come tale in cui un lipide poco polare come il colesterolo può distribuirsi. Dopo l interruzione del trattamento, il contenuto di grasso nelle feci ritorna generalmente ai livelli pre-trattamento entro ore.

15 Orlistat Xenical 120 mg Ricetta ripetibile (2 anni) Alli 60 mg OTC (6 mesi)

16 Effetti sull escrezione fecale dei grassi in funzione della dose giornaliera di orlistat 60 Escrezione Fecale dei Grassi (% sull assunzione) mg 25% 120 mg 30% Zhi et al. Clin Pharmacol Ther 1994;56:82. Orlistat Dose Giornaliera (mg)

17 Gli studi fino a 4 anni e i dati di confronto a due anni di orlistat 60 e 120 mg tre volte al giorno vs placebo Bray GA. HANDBOOK OF OBESITY Clinical Applications 4th ed. Volume by Taylor & Francis Group, LLC

18 Eventi Avversi (%) Orlistat presenta un ottimo profilo di sicurezza Gli eventi avversi più significativi sono a livello gastro-enterico Placebo Orlistat Gastro-intestinali Respiratorio Immunitari Musolo-scheletrici Sistema Nernoso Cute e annessi Apparato genitale femminile Eventi avversi riferiti da >10% dei pazienti nel primo anno di trattamento con orlistat 120 mg Hauptman J. Int J Obes 1998; 22 (Suppl. 3): P678

19 Eventi avversi di orlistat Le reazioni avverse ad orlistat sono prevalentemente a carico dell apparato gastrointestinale e sono correlate all effetto farmacologico del medicinale sull inibizione dell assorbimento dei grassi ingeriti. Le reazioni avverse gastrointestinali con orlistat sono state generalmente lievi e transitorie. Si manifestano generalmente in fase precoce di trattamento (entro 3 mesi) e la maggior parte dei pazienti ha manifestato solo un episodio. Il consumo di una dieta povera di grassi tende a diminuire la probabilità di sviluppare reazioni avverse gastrointestinali.

20 Orlistat sicurezza a lungo termine Dagli studi a lungo termine con orlistat 120 mg non è emerso un aumentato rischio di insorgenza delle seguenti patologie: Carcinoma mammario Carcinoma del colon Colelitiasi Colon irritabile

21 Orlistat e problemi renali Almeno tre casi nefropatia acuta da ossalati sono stati descritti In modello murino, l uso di orlistat, specialmente in una dieta ricca di ossalato da solo o associato a HF, porta iperossaluria. Studio retrospettivo utilizzando il database sanitario della provincia 953 nuovi utilizzatori di orlistat dell'ontario D 5 casi trattati per problemi renali nei 12 mesi precedenti (0,5%) 18 casi trattati per problemi renali nei 12 mesi successivi (2%) DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD

22 Liraglutide

23 Liraglutide is a once-daily, human GLP-1 analogue His Ala Glu Gly Thr Phe Thr Ser Asp Val Human endogenous GLP-1 Lys Glu Ala Ala Gln Gly Glu Leu Tyr Ser Ser Phe Ile Ala Trp Leu Val Lys Gly Arg Gly C-16 fatty acid (palmitoyl) T½= ~2 mins His Ala Glu Gly Thr Phe Thr Ser Glu Lys Glu Ala Ala Gln Asp Val Ser Gly Glu Leu Tyr Ser Phe Ile Ala Trp Leu Val Arg Gly Arg Gly Liraglutide 97% amino acid homology to human GLP-1; improved PK: albumin binding through acylation; heptamer formation Slow absorption from subcutis Resistant to DPP-4 Long plasma half-life (T ½ =13 h) Knudsen et al. J Med Chem 2000;43:1664 9; Degn et al. Diabetes 2004;53:

24 Liraglutide effects on energy and glucose metabolism Energy metabolism 1 Satiety Fullness Hunger Prospective food consumption Energy intake Glucose metabolism 1,2 Insulin secretion (glucose-dependent) Glucagon secretion (glucose-dependent) 1. van Can et al. Int J Obes 2014;38:784 93; 2. Flint et al. Adv Ther 2011;28:213 26

25 Liraglutide effects on hypothalamic neurons involved in appetite regulation POMC/CART Satiety NPY/AgRP Hunger POMC/ CART NPY/ AGRP Arcuate Nucleus Liraglutide Secher et al. J Clin Invest 2014;124:

26 Meccanismo d azione liraglutide: nucleo arcuato Nuclei arcuato dell'ipotalamo stimolazione dei neuroni POMC (proopiomelanocortina) con riduzione appetito Inibizione, mediata verosimilmente dai neuroni GABAergici, dell' attività dei neuroni NPY (neuropeptide Y) (i neuroni NPY ARC/AgRP, Agoutirelated protein, non esprimono GLP- 1Rrecettore) GABA Arcuate nucleus NPY + GLP-1R +? POMC + GLP-1R? IPSC frequency (%) from voltage clamp recordings of POMC neurons showed an increased GABAergic IPSC frequency in the presence of GLP-1(7-36)amide. GLP-1, glucagon-like peptide-1; IPSC, inhibitory postsynaptic current; POMC, pro-opiomelanocortin; GABAergic, gamma-aminobutyric acid-ergic; GLP-1(7-36)amide, glucagon-like peptide-1(7-36)amide Secher et al. J Clin Invest 2014;124:

27 Saxenda: una terapia iniettiva

28 Change in body weight Screening to 104 weeks Mean weight loss (kg) n=561 Screening Randomisation n=472 n=356 n=268 Week Placebo Orlistat Liraglutide 1.2 mg Liraglutide 1.8 mg All on liraglutide/placebo switched to liraglutide 2.4 mg at week 52, then between weeks (shaded) to 3.0 mg Liraglutide 2.4 mg Liraglutide 3.0 mg ITT-LOCF from screening 4.9 kg 6.5 kg 6.5 kg 6.8 kg 7.5 kg 9.7 kg Mean (±SE). Observed means with no imputation for individuals completing each scheduled visit. ITT, intention-to-treat; LOCF, last observation carried forward; SE, standard error Astrup et al. Int J Obes (Lond) 2012;36:843 54

29 Weight loss responders 0 56 weeks Proportion of subjects (%) Liraglutide 3.0 mg 5% weight loss 100 >10% weight loss p< Proportion of subjects (%) p< Placebo 10.6 FAS, fasting visit data only, LOCF. Graphs are observed proportions LOCF. Statistical analysis is logistic regression. FAS, full analysis set; LOCF, last observation carried forward Fujioka et al. Diabetologia 2014;57(Suppl. 1):Abstract 904-P

30 SCALE Phase 3a clinical trial programme SCALE Obesity and Prediabetes (1839) SCALE Maintenance (1923) Weight management & delayed onset of diabetes Liraglutide 3.0 mg n=2487 Placebo n=1244 Prevention of weight regain Liraglutide 3.0 mg n=212 Placebo n=210 SCALE Diabetes (1922) SCALE Sleep Apnoea (3970) Weight management in type 2 diabetes Liraglutide 3.0 mg n=423 Liraglutide 1.8 mg n=211 Placebo n=212 Effect of liraglutide in obese subjects with moderate to severe OSA Liraglutide 3.0 mg n=180 Placebo n=179 *SCALE, Sleep apnoea 3970 trial BMI 30 kg/m 2 plus co-morbidities; BMI, body mass index; OSA, obstructive sleep apnoea; SCALE, Satiety and Clinical Adiposity Liraglutide Evidence in non-diabetic and diabetic individuals Pi-Sunyer et al. Diabetologia 2014;57(Suppl. 1):Abstract 73-OR; Davies et al. Diabetologia 2014;57(Suppl. 1):Abstract 39-OR; Blackman et al. Diabetologia 2014;57(Suppl. 1):Abstract 184-OR; Wadden et al. Int J Obes (Lond) 2013;37:

31 Weight loss across SCALE trials SCALE Obesity & Prediabetes 1 56 weeks; N=3,731 SCALE Diabetes 2 56 weeks; N=844 SCALE Sleep Apnoea 3 32 weeks; N=308 SCALE Maintenance 4 12-week run-in, 56 weeks; N= % 2.6% 2.0% 1.6% 5.9% 5.7% 6.2% 8.0% Weight loss at end of trial % subjects achieving 5% weight loss Liraglutide 3.0 mg Placebo Data are observed means; LOCF at end of trial 1. Pi-Sunyer et al. Diabetologia 2014;57(Suppl. 1):Abstract 73-OR; 2. Davies et al. Diabetologia 2014;57(Suppl. 1):Abstract 39-OR; 3. Blackman et al. Diabetologia 2014;57(Suppl. 1):Abstract 184-OR; 4. Wadden et al. Int J Obes (Lond) 2013;37:

32 Eventi avversi riportati dal 5% dei participanti 0 56 settimane Liraglutide 3,0 mg % Placebo % Placebo Liraglutide 3,0 mg Nausea Diarrea Stipsi Vomito Diminuzione dell appetito Dispepsia Epigastralgia Dolore addominale Rinofaringite Infezioni tratto respiratorio superiore Influenza Sinusiti Cefalea Astenia Vertigini Ipoglicemia Mal di schiena Ematoma sito d iniezione Altralgia 40,2 14,7 20,9 9,3 20,0 8,7 16,3 4,1 10,8 3,1 9,5 3,1 5,7 3,5 5,2 3,5 17,2 18,8 8,6 9,8 5,8 5,3 5,2 5,9 13,2 12,4 7,5 5,2 6,7 4,8 11,9 3,3 6,9 8,5 5,7 7,5 5,0 5, % dei soggetti Safety analysis set Le Roux et al. Diabetologia 2014;57 (Suppl 1);Abstract 833-P

33 Most common gastrointestinal adverse events Randomisation to year 1 Proportion of subjects (%) Placebo Orlistat Liraglutide 1.2 mg Liraglutide 1.8 mg Liraglutide 2.4 mg Liraglutide 3.0 mg Nausea Diarrhoea Vomiting Flatulence Astrup et al. Int J Obes (Lond) 2012;36:843 54

34 Saxenda: posologia

35

36 Trial design: SCALE Obesity and Prediabetes Liraglutide 3.0 mg in weight management (160 weeks) Inclusion criteria: 18 years Stable BW BMI 30 kg/m 2 or 27 kg/m 2 + comorbidities Without prediabetes With prediabetes 1 Liraglutide 3.0 mg Placebo Liraglutide 3.0 mg (n=1505) Placebo (n=749) Lifestyle intervention: -500 kcal/day diet min/week physical activity Trial information June 2011 to March 2015 Randomised controlled double-blind study 191 sites in 27 countries Dose escalation 0 4 weeks Randomisation (2:1) Treatment duration 156 weeks 12-week off-drug FU 160 weeks End of trial Trial objective Efficacy of liraglutide 3.0 mg (after 160 weeks of treatment) in delaying the onset of T2DM in participants with obesity or overweight with comorbidities, and diagnosed with prediabetes at screening Key endpoints Primary: time to onset of T2DM at 160 weeks Secondary: weight measures, glycaemic control variables, cardiometabolic risk factors, HRQoL, safety and tolerability 1. ADA. Diabetes Care 2010;33(Suppl. 1):S BW, body weight; D&E, diet and exercise; EOT, end of treatment; FU, follow-up; HRQoL, health-related quality of life, T2DM, type 2 diabetes mellitus

37 Participants diagnosed with T2DM over time Kaplan Meier plot: weeks Liraglutide 3.0 mg Off-drug follow-up Placebo Off-drug follow-up Participants (%) n= n= Weeks Full analysis set. Numbers in the figure correspond to the accumulated number of diagnosed participants. T2DM, type 2 diabetes mellitus. le Roux et al. Lancet 2017; (Published online Feb 22), DOI:

38 Mean baseline weight: 108 kg Change in weight (%) n= n= Change in body weight (%) Liraglutide 3.0 mg Off-drug follow-up Observed mean LOCF weeks Weeks Full analysis set, fasting visit data only. Line graphs are observed means (±SE). LOCF, last observation carried forward; SE, standard error. le Roux et al. Lancet 2017; (Published online Feb 22), DOI: Placebo Off-drug follow-up Observed mean LOCF ETD at week 160: -4.3% [-4.9;-3.7] p<

39 Regression to normoglycaemia over time weeks 100 Liraglutide 3.0 mg Off-drug follow-up Placebo Off-drug follow-up Regression of prediabetes at week 160: Participants (%) While on treatment, liraglutide 3.0 mg increased the likelihood of regression to normoglycaemia: OR = 3.6 [95% CI, 3.0, 4.4], p< Corresponding to a NNT of ~ Weeks Regression of prediabetes at week 172: Liraglutide 3.0 mg increased the likelihood of normoglycaemia: OR = 1.9 [95% CI, 1.6, 2.3], p< Full analysis set, last observation carried forward. Statistical analysis is logistic regression (OR with 95% CI). CI, confidence interval; NNT, number needed to treat; OR, estimated odds ratio le Roux et al. Lancet 2017; (Published online Feb 22), DOI:

40 N Engl J Med Jun 13.

41 Liraglutide and Cardiovascular Outcomes in Type 2 Diabetes N Engl J Med Jun 13.

42 Bupropione-Naltrexone

43 Bupropione Il Bupropione è un inibitore del reupake di dopamina e noradrenalina Il Bupropione è un farmaco presente in commercio da 30 anni 1985 e 1989 come SR Viene principalmente utilizzato (AIC) nella depressione e come supporto nell interruzione del fumo La posologia comunemente impiegata è di 300 mg al giorno e la dose massima giornaliera approvata è di 450 mg

44 Naltrexone Il Naltrexone è un farmaco presente in commercio dal 1984 Viene principalmente utilizzato (AIC) nella dipendenza da alcool o oppiacei La posologia comunemente impiegata è di 50 mg/die Il Naltrexone è un antagonista oppiaceo con una forte affinità per i recettori µ-opioids La biodisponibilità della somministrazione orale è del 5-40 % L eliminazione è prevalentemente renale

45 Bupropione Naltrexone: Meccanismo d azione Il bupropione stimola i neuroni POMC che rilasciano alfa MSH L alfa-msh, a sua volta, legandosi ai recettori MC4, induce a cascata un aumento della spesa energetica e una riduzione dell introduzione di cibo antagonista MOP-R (NALTREXONE) I neuroni POMC rilasciano simultaneamente beta-endorfina che svolge un feed-back negativo sui neuroni POMC stessi POMC Stimolo (BUPROPIONE) Il naltrexone blocca questo feed-back negativo consentendo una più protratta stimolazione dei neuroni POMC

46 Bupropione + Naltrexone: azione sinergica

47 Bupropione Naltrexone: somministrazione

48 Bupropione Naltrexone: tollerabilità e sicurezza Gli eventi avversi più comuni sono stati > 10% Nausea (32,5%) Stipsi (19,8%) Cefalea (17,6%) Vomito (10,6%) Gli eventi avversi più gravi osservati in tutto il programma COR Colecistite Convulsioni IMA Vertigini Anche se la nausea è stata la causa più frequente di abbandono dello studio, nella maggior parte dei pazienti in cui si è manifestata è stata lieve-moderata e transitoria.

49 Riduzione del 5% del peso corporeo in tre mesi Dopo 12 settimane della dose piena di terapia, occorre valutare la risposta clinica. Se vi è 5% o più di perdita di peso, continuare la terapia. In questi soggetti, ci si può aspettare un ulteriormente la perdita di peso, soprattutto nei primi 6 mesi di terapia. Se questo obiettivo non è raggiunto, andrebbe interrotto il farmaco per passare a una diversa terapia.

50 From: Effect of Naltrexone-Bupropion on Major Adverse Cardiovascular Events in Overweight and Obese Patients With Cardiovascular Risk Factors: A Randomized Clinical Trial JAMA. 2016;315(10): doi: /jama Figure Legend: Time to MACE in the 50% Interim Analysis and the Final End-of-Study AnalysisMACE indicates major adverse cardiovascular events. Segment of y-axes shown in blue is the range of 0% to 2.5%. Date of download: 3/12/2016 Copyright 2016 American Medical Association. All rights reserved.

51 Conclusioni L obesità è una malattia cronica. Il mantenimento di un calo ponderale adeguato (5-10%) è un obiettivo difficile da mantenere in una quota consistente di pazienti. La terapia farmacologica del controllo ponderale è importante perché permette a un numero maggiore di soggetti obesi di raggiungere gli obiettivi prefissati. I farmaci attualmente in commercio hanno dimostrato di essere efficaci e sicuri.

52 Grazie

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Trattamento Farmacologico Obesità

Trattamento Farmacologico Obesità Trattamento Farmacologico Obesità 1983: primo farmaco utilizzato per trattare l obesità da allora ogni trattamento provato nei pz obesi ha mostrato effetti collaterali inaccettabili Amfetamina e abuso

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Obesità: Nuove Prospettive Farmacologiche

Obesità: Nuove Prospettive Farmacologiche MeDia 2016;16:99-106 Sezione di formazione per l autovalutazione aggiornamento Obesità: Nuove Prospettive Farmacologiche Paolo Sbraccia Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università di Roma Tor Vergata,

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Università di Verona e AOUI di Verona Presenter Disclosure Information Riccardo

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

QUALI TERAPIE PER IL PAZIENTE OBESO?

QUALI TERAPIE PER IL PAZIENTE OBESO? QUALI TERAPIE PER IL PAZIENTE OBESO? C. M. Cuttica SSD Endocrinologia E.O. Ospedali Galliera Genova TERAPIA FARMACOLOGICA TERAPIA FARMACOLOGICA http://www.cuore.iss.it/prevenzione/attivita.asp STUDI

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica Paola Ponzani S.S.D Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL3 Genovese Genova, 15 maggio 2015 Treatment

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze mediche e chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica (SINut)

Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze mediche e chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica (SINut) Effetti vascolari dei nutraceutici ad azione ipocolesterolemizzante Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze mediche e chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Diabetici non obesi Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati DIABETE Le dimensioni del problema Settima causa di morte entro il 2030 (OMS) In Italia

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITA : IL FUTURO. Dr. Guido Salvetti Centro Obesità - UO Endocrinologia I, AOUP Pisa

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITA : IL FUTURO. Dr. Guido Salvetti Centro Obesità - UO Endocrinologia I, AOUP Pisa LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITA : IL FUTURO Dr. Guido Salvetti Centro Obesità - UO Endocrinologia I, AOUP Pisa MECCANISMO D AZIONE DEI FARMACI ANTI-OBESITA Farmaci che riducono l assunzione di cibo

Dettagli

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 Bologna 22 febbraio 2014 Ida Blasi Diabetologia & Metabolismo U.O. C. di Medicina Interna Direttore: Stefano Bombarda Ospedale

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

Firenze 3 Dicembre 2010 L anoressia dell anziano

Firenze 3 Dicembre 2010 L anoressia dell anziano Firenze 3 Dicembre 10 L anoressia dell anziano Vincenzo Di Francesco Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Variazione del BMI, della percentuale di grasso corporeo e della massa muscolare

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Malattia di Parkinson e Levodopa

Malattia di Parkinson e Levodopa Malattia di Parkinson e Levodopa Insegnamenti sulle complicanze motorie dai paesi in via di sviluppo Roberto Cilia, MD Centro Parkinson, ICP Milano Lo studio ELLDOPA ma i Neurologi continuano ad essere

Dettagli

Marco Castagneto. Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica S. Cuore Roma

Marco Castagneto. Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica S. Cuore Roma Marco Castagneto Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica S. Cuore Roma Source: CDC, 2006 E-2108.ppt Globesity Epidemic From: Excess Deaths Associated With Underweight, Overweight, and Obesity

Dettagli

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico IV Convegno Nazionale - Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Cernobbio 8-10 ottobre 2008 per il Gruppo di Lavoro Intersocietario AMD/SID D. Cucinotta, G. Sesti, R. Cordera, S. De Cosmo, A. De Micheli,

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

VINCENZO SAVARINO. Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova

VINCENZO SAVARINO. Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova VINCENZO SAVARINO Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova DISPEPSIA : ORIENTAMENTO TERAPEUTICO. VINCENZO SAVARINO UNIVERSITÀ DI GENOVA Patients with dyspepsia may have underlying

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola Interfacoltà di Biotecnologie Corso di Laurea in Biotecnologie Indirizzo: Medico TESI DI LAUREA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 MODELLI MURINI PER LO STUDIO DELL AZIONE

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2

ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2 ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2 SITAGLIPTIN (Januvia, Tesavel ) Sitagliptin è un farmaco anti-iperglicemico di nuova classe, inibitori della dipeptidil

Dettagli

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino Saint Vincent, 23 Settembre 2005 TERAPIA MEDICA DELLE IBD Guarigione

Dettagli

Iron Deficiency in Heart Failure

Iron Deficiency in Heart Failure Iron Deficiency in Heart Failure IL PARERE DELL ESPERTO Dr. F. Morandi Cardiologia, Ospedale di Circolo, Varese Ruolo cruciale del ferro - Ematopoiesi ed eritropoiesi - Trasporto di ossigeno (Emoglobina)

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Dieta e Integratori Massimo Procopio SCDU Endocrinologia,

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO Bilancio metabolico Assunzione di cibo Dispendio energetico Ormoni coinvolti Insulina Progesterone Glucocorticoidi

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc Attività ità Sportiva e Neoplasie L impatto della Attività Fisica sulle neoplasie è un argomento di elevato interesse Sono state fatte diverse ipotesi, ma non se ne conoscono ancora gli esatti meccanismi.

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Appropriatezza ed innovazione: le sfide della ricerca Teresa Calamia ELENCO FARMACI

Dettagli

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Disclosures La sottoscritta dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi conflitto d interesse

Dettagli

La Sindrome Metabolica

La Sindrome Metabolica Spoleto - SIMPESS - 11 giugno 2004 La Sindrome Metabolica Marco A. Comaschi DIMP Dipartimento di medicina Interna P.O. Genova Ponente ASL 3 - GENOVA Che cos è la.salute? L assenza di malattia ma che cos

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Fabio Broglio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Torino AOU Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Vedolizumab Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinale Due facce della stessa medaglia Crohn s disease Ulcerative colitis 10% Colitis unclassified

Dettagli

L educazione strutturata delle persone con diabete tipo 2

L educazione strutturata delle persone con diabete tipo 2 Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Roma, 5-6 marzo 2012 L educazione strutturata delle persone con diabete tipo 2 Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità Quesito

Dettagli

Induzione della Fame

Induzione della Fame Induzione della Fame IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Eminenza Mediana Area Postrema? Sistema Simpatico Nervo Vago Grelina Stomaco Svuotamento Gastrico Intestino Ipoglicemia Calo [Acidi Grassi] Recettori

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli