INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO"

Transcript

1 AlphaTest Medicina Approfondimento post-decreto Ministeriale 2016 INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO Per l ammissione a MEDICINA ODONTOIATRIA VETERINARIA Gli originali Oltre 3 milioni di copie

2 1 INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO A seguito della recente pubblicazione del Decreto ministeriale per i test di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, i docenti Alpha Test hanno analizzato programma e contenuti delle prove in programma a settembre In generale, si tratta di programmi del tutto in linea con quelli definiti negli ultimi anni. Allo stesso tempo, si rileva che il Cambridge Assessment, a cui era stata affidata la realizzazione dei test degli ultimi anni, non è più coinvolto nella definizione delle prove d'esame. È dunque ragionevole pensare che nella sezione di ragionamento logico, che aveva risentito maggiormente dell "impronta" Cambridge, possano essere presenti nei test 2016 anche tipologie di domande differenti. I docenti Alpha Test hanno predisposto questo fascicolo integrativo, riservato a chi già possiede il volume Alpha Test Medicina manuale di preparazione, che amplia la sezione di Ragionamento logico già presente sul Manuale, fornendo alcuni esempi e alcuni chiarimenti su quelle tipologie di esercizi che potrebbero trovare spazio nel prossimo test di settembre. Le tipologie di esercizi proposte di seguito vanno quindi a integrare e non a sostituire quelle presentate nel Manuale. 1.1 Relazioni mancanti A questa tipologia di esercizi fanno riferimento quei quesiti che presentano alcuni enunciati che definiscono una serie di relazioni tra loro strettamente interdipendenti. Tali relazioni sono, però, prive di contenuto informativo, o quantomeno incomplete, se considerate isolatamente. Il candidato deve, quindi, collegare tra loro le informazioni presentate, valutarne le relazioni e dedurre poi i dati non esplicitati. Il problema è, dunque, quello di comprendere la struttura delle relazioni presentate e di dedurre da esse nuove informazioni, ossia le relazioni mancanti. Le tipologie di relazioni più frequenti sono: successione temporale (esempio: X arriva prima di Y ma dopo Z); collocazione spaziale (esempio: X è a ovest di Y e a est di Z); posizione gerarchica (esempio: X è superiore a Y ma subordinato a Z); causa ed effetto (esempio: l avvenimento X causa sempre l avvenimento Y). Alcune relazioni sono fisse o costanti (X è situato a est di Y), altre sono variabili (X deve essere assegnato a Y o a Z). In generale, le relazioni mancanti possono essere dedotte da quelle esplicitamente date. Un esempio banale per chiarire il meccanismo: se X è alla sinistra di Y e Z è alla sinistra di X, allora anche Z è alla sinistra di Y. 1 Andrea è più alto di Donato, Fausto è più basso di Donato, Chiara è più bassa di Biagio ma è più alta di Andrea. Chi è la persona che occupa il posto intermedio in altezza? A Donato B Andrea C Chiara D Biagio E Fausto RAGIONAMENTO LOGICO Alpha Test INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO 1

3 Per risolvere l esercizio si può schematizzare le informazioni in esso contenute nel seguente modo (le lettere corrispondono all iniziale del nome): B > C > A > D > F, infatti Chiara è più bassa di Biagio ma più alta di Andrea che è più alto di Donato, a sua volta più alto di Fausto. Poiché l esercizio richiede chi, in termini di altezza occupa il posto intermedio (Andrea) la soluzione al quesito è fornita dall alternativa B. 2 Marco ha quattro carte e le dispone sul tavolo una di fianco all altra in questo modo: il re è di fianco all asso; la carta di cuori (rossa) è di fianco a quella di quadri (rossa) ma non a quella di picche (nera); la dama di picche è la prima carta, la seconda è una carta rossa; la carta di fiori (nera) è di fianco all asso, ma non al fante. Qual è la terza carta? A Il fante di fiori B Il re di quadri C L asso di quadri D L asso di cuori E Il fante di cuori Per rispondere occorre sistemare le diverse informazioni in modo da ricostruire la sequenza. La dama di picche è la prima carta (terza informazione) a cui segue una carta rossa e più precisamente quella di quadri (infatti, come si legge nella seconda informazione, la carta di cuori è di fianco a quella di quadri ma non a quella di picche). La sequenza dei semi delle carte è quindi: picche quadri cuori fiori. Dalla quarta informazione si sa, inoltre, che la carta di fiori è di fianco all asso che è quindi la terza carta, quella richiesta dall esercizio. La risposta esatta è dunque asso di cuori (alternativa d). La sequenza delle carte è: dama fante asso re. 2PARTE SESTA 3 Renato arriva alla stazione dei treni di Milano e osserva che: il treno proveniente da Monaco è partito alle 6.00 e dopo cinque ore è giunto in stazione a Milano da dove ripartirà per Roma dopo mezz ora di sosta; il treno per Lione parte da Milano 50 minuti dopo la partenza per Roma del treno proveniente da Monaco; dopo aver sostato in stazione per 20 minuti, il treno proveniente da Vienna riparte per Bologna 10 minuti dopo la partenza del treno per Lione. In base alle informazioni precedenti, a che ora rispettivamente arriva a Milano e riparte per Bologna il treno proveniente da Vienna? A 12.00; B 12.10; C 12.10; D 11.00; E 11.10; Il treno che viene da Monaco, partendo alle 6.00 e impiegando 5 ore giunge a Milano alle e quindi riparte per Roma alle Il treno per Lione, quindi, parte da Milano alle e quello per Bologna alle Quest ultimo, avendo sostato per 20 minuti in stazione è giunto da Vienna alle La B è la soluzione del quesito. INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO Alpha Test

4 Leggere il testo del problema e rispondere alle domande seguenti. Per gli ultimi sei mesi dell anno (quindi a partire da luglio) è programmata l uscita di sei libri di sei autori diversi. Ogni libro dovrà uscire in un mese differente. È noto che: a luglio uscirà il libro di Smiraglia; il libro di Paganuzzi deve uscire il mese dopo quelli di Lorenzi e Colotto, che devono uscire in due mesi consecutivi ma non necessariamente in quest ordine; i libri di Macchia e Dettori non devono uscire in due mesi consecutivi. 4 Qual è l ultimo mese possibile nel quale può uscire il libro di Colotto? A Novembre B Ottobre C Dicembre D Agosto E Settembre Per risolvere il quesito la strada più breve è provare a partire dal mese di dicembre e chiedersi se il libro di Colotto può essere pubblicato in quel mese. La risposta è no, perché si sa che il libro di Colotto deve essere pubblicato prima di quello di Paganuzzi. Si passi ora al mese di novembre. Può il libro di Colotto essere pubblicato in quel mese? La risposta è ancora no. Infatti se così fosse si avrebbe questa situazione: Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Smiraglia Lorenzi Colotto Paganuzzi Questa configurazione non è possibile perché i libri di Dettori e di Macchia non possono essere pubblicati in due mesi consecutivi (come dice l ultima informazione dell esercizio). Ci si deve allora chiedere se ottobre può essere l ultimo mese possibile per pubblicare il libro di Colotto. La risposta è sì, infatti ci si troverebbe in questa situazione: Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Smiraglia Lorenzi Colotto Paganuzzi in cui è possibile rispettare anche l ultima affermazione del testo (libri di Macchia e Dettori non devono uscire un mese dopo l altro). La soluzione al quesito è fornita quindi dall alternativa B. 5 Quale delle seguenti può essere una possibile sequenza di uscita dei libri? A Colotto, Smiraglia, Lorenzi B Macchia, Smiraglia, Colotto C Paganuzzi, Macchia, Colotto D Lorenzi, Paganuzzi, Dettori E Dettori, Lorenzi, Paganuzzi Le alternative A e B risultano errate, in quanto si sa che il libro di Smiraglia deve uscire per primo a luglio, come è errata l alternativa C in quanto il libro di Paganuzzi deve uscire dopo quello di Colotto. Anche l alternativa E è errata, in quanto i libri di Lorenzi, Colotto e Paganuzzi devono uscire consecutivamente un mese dopo l altro (e Paganuzzi deve essere l ultimo dei tre). La risposta corretta è quindi la D che propone la seguente possibile sequenza di uscita: RAGIONAMENTO LOGICO Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Smiraglia Macchia Colotto Lorenzi Paganuzzi Dettori Alpha Test INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO 3

5 Leggere il testo del seguente problema e rispondere alla relativa domanda. Fausto, Paola, Ilaria, Monica e Giuseppe sono i redattori di una piccola casa editrice di Torino. Ieri sono giunti in redazione 5 manoscritti da leggere: un romanzo storico, un libro di divulgazione scientifica, una raccolta di racconti, un giallo e un saggio (non necessariamente in quest ordine). Le opere sono state scritte da 5 autori esordienti: Mesali, Luisano, Caliciotti, Avolino e Nizzolo (non necessariamente in quest ordine). Ognuno dei cinque redattori legge un solo libro. Si sa, inoltre che: 1) Paola legge il giallo; 2) Fausto legge il libro di Avolino; 3) Monica legge il saggio che non è stato scritto da Luisano; 4) Giuseppe legge il libro scritto da Mesali; 5) Nizzolo ha scritto il libro di divulgazione scientifica. 6 Luisano ha scritto: A il giallo B il saggio C il romanzo storico D la raccolta di racconti E il libro di divulgazione scientifica Per risolvere l esercizio conviene inserire le informazioni proposte dall esercizio in una tabella a tre colonne nel seguente modo: Redattore Paola Fausto Monica Giuseppe Tipo di volume Giallo Saggio Div. scientifica Autore Avolino Mesali Nizzolo 4PARTE SESTA A questo punto si osserva facilmente che Ilaria (la redattrice mancante) ha letto il libro di divulgazione scientifica di Nizzolo e che Luisano, non avendo scritto il saggio, ha scritto il giallo (il saggio è invece, per esclusione, stato scritto da Caliciotti). Si può, quindi, completare la tabella nel seguente modo: Redattore individuando la soluzione al quesito nell alternativa A. INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO Tipo di volume Autore Paola Giallo Luisano Fausto Avolino Monica Saggio Caliciotti Giuseppe Mesali Ilaria Div. scientifica Nizzolo Alpha Test

6 7 Prendendo in considerazione solo le informazioni 1, 2, 3 e 4, quali delle seguenti affermazioni è certamente vera? A Paola ha letto il libro scritto da Luisano B Nizzolo è l autore del libro letto da Ilaria C Il saggio è stato scritto o da Nizzolo o da Caliciotti D Fausto ha letto il romanzo storico E Nessuna delle altre alternative è certamente vera Eliminando la quinta informazione del testo è comunque possibile compilare la tabella nel seguente modo: Si osserva che il saggio deve essere stato scritto o da Nizzolo o da Caliciotti, non potendo essere stato scritto da Avolino, Luisano o Mesali. La soluzione al quesito è, quindi, fornita dall alternativa C. Tutte le altre alternative non sono soluzioni dell esercizio in quanto riportano affermazioni che possono essere vere ma che non lo sono sicuramente (possono, infatti, anche essere false). 1.2 Strategie efficaci Redattore Tipo di volume Autore Paola Giallo Fausto Avolino Monica Saggio NO Luisano Giuseppe Mesali Ilaria Alcuni esercizi richiedono di individuare quale è la strategia più efficiente per ottenere un risultato, ossia quella che permette di minimizzare il numero di tentativi per raggiungerlo. Di solito in questi esercizi è conveniente provare a schematizzarsi le informazioni richieste in modo da avere sempre chiaro cosa ogni passo effettuato può permettere effettivamente di dedurre o meno. 1 Delle tre figlie di Giacomo Alma, Beatrice e Chiara almeno una è bionda. Sapendo che se Alma è bionda anche Beatrice lo è, che se Chiara è bionda lo è anche Alma, e che tra Beatrice e Chiara una non è bionda, si può dedurre con certezza che: A Alma, Beatrice e Chiara sono bionde B Beatrice non è bionda mentre Alma lo è C Beatrice è bionda D Chiara è bionda E Beatrice potrebbe non essere bionda RAGIONAMENTO LOGICO La A è palesemente errata perché l esercizio afferma che una tra Beatrice e Chiara non è bionda. Tra le due a non essere certamente bionda è Chiara, perché se lo fosse lo sarebbe anche Alma e di conseguenza anche Beatrice e si avrebbero tutte e tre le figlie bionde, cosa che si è già visto essere impossibile (alternativa D errata). A questo punto si può affermare con certezza che Beatrice è bionda e la soluzione è la C. Alpha Test INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO 5

7 2 In un armadio ci sono tre tipi di magliette: rosse, nere e blu. Quante occorre prenderne al buio affinché si sia certi di averne almeno due dello stesso colore? A 4 B 5 C 6 D 7 E 2 La soluzione al quesito è fornita dall alternativa A. Infatti, per essere certi di avere due magliette dello stesso colore, è necessario prevedere il caso più sfavorevole: che cioè, prendendo le prime tre magliette a caso, siano di tre colori differenti. La quarta maglietta, però, dovrà per forza essere di un colore già uscito (rossa, nera o blu). 3 Sono 33 i partecipanti a una gita in Svezia, 15 dei quali possiedono un passaporto inglese, 20 possiedono un passaporto italiano e 3 non hanno passaporto né italiano né inglese. In base alle informazioni contenute nel brano, si può essere certi che i partecipanti che hanno passaporto sia inglese sia italiano sono: A 2 B 3 C 4 D 5 E 6 Delle 33 persone che fanno parte del gruppo, solo 30 hanno un passaporto italiano e/o inglese (3 delle 33 persone non hanno né l uno né l altro). Se, ragionando per assurdo, si pensasse che nessuno di quanti hanno passaporto italiano possa avere anche un passaporto inglese o viceversa, ne conseguirebbe che il totale delle persone con passaporto italiano e inglese sarebbe 35 (20 +15). Ma questo è impossibile, perché si è detto che il totale delle persone con passaporto deve essere pari a 30. Questo significa che 5 persone sono state conteggiate due volte e che in realtà possiedono entrambi i passaporti. Ricapitolando: di 33 partecipanti, 3 non hanno passaporto, 5 hanno passaporto sia inglese sia italiano, 10 (15 5) hanno solo passaporto inglese e 15 (20 5) hanno solo passaporto italiano ( = 33). La soluzione al quesito è fornita dall alternativa D. 6PARTE SESTA 4 Una lumaca è caduta in un pozzo profondo 14 metri. Durante la mattina risale di 5 metri, ma prima di mezzanotte scivola indietro di 4 metri. Riuscirà a uscire dal pozzo durante la mattina del: A nono giorno B tredicesimo giorno C decimo giorno D quattordicesimo giorno E quindicesimo giorno La lumaca effettua due movimenti separati: prima sale di 5 metri e poi scivola indietro di 4 metri. Per trovare il giorno in cui la lumaca riesce a uscire dal pozzo in cui è caduta è necessario capire quando inizia la sua salita di 5 metri avendone già percorsi 9 (infatti partendo da 9 metri e salendone altri 5 la lumaca raggiunge l uscita del pozzo). Il primo giorno la lumaca sale di 5 metri e la notte scivola di 4, per cui all inizio del secondo giorno parte da un altezza di 1 metro. Il secondo giorno sale di 5 metri e la notte scende di 4, per cui all inizio del terzo giorno parte da un altezza di 2 metri. Proseguendo con questo ragionamento la lumaca all inizio del decimo giorno inizierà la salita da un altezza di 9 metri, per cui i 5 metri percorsi in salita le consentono di uscire (C soluzione del quesito). INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO Alpha Test

8 5 Davide possiede 9 biglie nere; sembrano tutte uguali ma in realtà una pesa meno delle altre. Con una bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che Davide deve necessariamente fare per individuare con certezza la sfera più leggera? A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 Se le biglie sono 9, conviene dividerle in tre gruppi da tre. Con la prima pesata di due gruppi si individua subito quello che contiene la biglia più leggera: infatti se i due piatti rimangono in equilibrio, la biglia cercata sarà nel gruppo non pesato, altrimenti sarà nel gruppo il cui piatto sale rispetto all altro. A questo punto si prendono due delle biglie del gruppo individuato e si pesano; se i piatti rimangono in equilibrio, allora la più leggera è la biglia non pesata, altrimenti sarà quella il cui piatto sale rispetto all altro. Con 2 pesate, quindi, Davide riesce a individuare la biglia cercata. La soluzione al quesito è fornita dall alternativa B. 1.3 Problemi di lavoro Con il termine problemi di lavoro si intende una categoria di problemi nei quali vengono descritte le modalità e i tempi di svolgimento di un generico lavoro da parte di più soggetti. Nel termine lavoro rientrano vari tipi di attività, fisica e non: mangiare qualcosa, costruire una casa, riparare un motore ecc. Le variabili in gioco in questo tipo di problemi sono: i ritmi di lavoro dei singoli soggetti, la quantità di lavoro da svolgere e il tempo impiegato. Alcuni di questi elementi sono noti, altri sono da ricavare. Anche la soluzione di questi problemi non richiede conoscenze matematiche di tipo nozionistico, ma una certa attitudine al ragionamento. Generalmente ai candidati viene richiesto di individuare il tempo che il singolo individuo o le persone coinvolte impiegano per portare a termine il lavoro. I problemi di lavoro si possono suddividere in due principali tipologie, in relazione al ritmo con cui il lavoro viene svolto dai differenti soggetti: soggetti che lavorano allo stesso ritmo; soggetti che lavorano a ritmi diversi SOGGETTI CHE LAVORANO ALLO STESSO RITMO In questo tipo di problemi, si assume che tutti i lavoratori abbiano lo stesso ritmo di lavoro, ossia realizzino la stessa quantità di lavoro nell unità di tempo. Il ragionamento per risolvere questi esercizi è il seguente: se un lavoro richiede k lavoratori per 1 ora di tempo, significa che ogni soggetto realizza in 1 ora una quantità di lavoro pari a 1/k. Se un lavoro richiede m lavoratori per h ore, allora ogni soggetto realizza 1/m del lavoro in h ore e pertanto compie, in un ora, del lavoro complessivo. Si veda ora, attraverso alcuni esempi, come tali principi trovano applicazione negli h m esercizi. RAGIONAMENTO LOGICO Alpha Test INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO 7

9 Esempi 1 Cinque artisti, lavorando allo stesso ritmo, impiegano 24 giorni per realizzare una pittura murale. Quanto impiegherebbe un solo artista a compiere lo stesso lavoro? A 60 giorni B 36 giorni C 144 giorni D 120 giorni E 82 giorni Si può calcolare che un solo artista impiega n volte il tempo impiegato dal gruppo per realizzare la pittura murale (perché la forza lavoro è composta da 1 anziché da 5 artisti): 24 giorni 5 = 120 giorni (risposta D). 2 Otto falegnami, lavorando insieme e tutti allo stesso ritmo, costruiscono un armadio in 3 ore. Se però due di questi non partecipano al lavoro, quanto impiegheranno i sei falegnami rimasti per fare lo stesso armadio? A 5 ore B 240 minuti C 7 ore D 360 minuti E 115 minuti Se otto falegnami, lavorando insieme allo stesso ritmo, impiegano 3 ore per fare il lavoro, allora uno da solo impiegherebbe 24 ore (basta moltiplicare il numero di lavoratori per il tempo impiegato: 3 x 8). Se sono in sei a dover fare il lavoro allora serviranno in tutto 4 ore (24/6) per terminarlo. La soluzione è la B, infatti 240 minuti corrispondono proprio a 4 ore SOGGETTI CHE LAVORANO A RITMI DIVERSI In questo tipo di problemi i soggetti hanno ritmi di lavoro differenti, ossia realizzano quantità di lavoro diverse nell unità di tempo. Per risolvere questi esercizi, bisogna innanzitutto ricavare la quantità di lavoro svolta dai singoli soggetti nell unità di tempo. Esempi 8PARTE SESTA 1 Giusy, Paola e Claudia lavorano in una discoteca dove, di tanto in tanto, occorre spostare i dischi dalla cabina DJ all archivio. Per compiere questo lavoro Giusy da sola impiega 6 ore, Paola da sola impiega 10 ore e Claudia da sola impiega 15 ore. Quanto tempo impiegherebbero le tre a spostare i dischi se lavorassero insieme? A 4 ore B 2 ore C 3 ore D 6 ore E 8 ore In primo luogo, occorre ricavare la parte di lavoro che ciascuna persona svolge nell unità di tempo: se Giusy impiega 6 ore per effettuare il lavoro, in 1 ora (unità di tempo) compie 1/6 del lavoro. Lo stesso ragionamento vale per Paola, che in 1 ora compie 1/10 del lavoro e per Claudia che in 1 ora compie 1/15 del lavoro. Sapendo quanto lavoro svolge ciascuna delle tre nell unità di tempo, è possibile individuare (sommando le tre frazioni) quanto lavoro svolgerebbero tutte insieme, sempre nell unità di tempo: 1/6 + 1/10 + 1/15 = 1/3 = lavoro svolto in 1 ora dalle tre ragazze. INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO Alpha Test

10 Se le tre insieme svolgono in 1 ora 1/3 del lavoro, per terminarlo avranno bisogno di 3 ore (risposta C). 2 Tre marinai sbucciano un sacco di patate rispettivamente in 3, 4 e 6 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le patate di 78 sacchi? A 12 B 104 C 58 D 208 E 34 Se il primo marinaio sbuccia un sacco in 3 ore vuol dire che in un ora sbuccia 1/3 di un sacco; se il secondo sbuccia un sacco in 4 ore vuol dire che in un ora sbuccia 1/4 di sacco e se il terzo sbuccia un sacco in 6 ore vuol dire che ne sbuccia1/6 in un ora. Lavorando insieme i tre marinai sbucciano: 1/3 + 1/4 +1/6 = 9/12 cioè 3/4 di un sacco. Se ogni ora sbucciano i 3/4 di un sacco vuol dire che per sbucciare ogni 1/4 hanno impiegato 20 minuti e quindi per sbucciare tutto il sacco (compreso quindi l 1/4 rimanente) hanno bisogno in tutto di 80 minuti. Per sbucciare 78 sacchi hanno quindi bisogno di 80 x 78 = 6240 minuti che corrispondono a 104 ore (6240 : 60 = 104). La B è la soluzione del quesito. 1.4 Operazioni in codice Si tratta di quesiti in cui viene richiesto il risultato di alcune operazioni aritmetiche, dove però l espressione fornita non contiene numeri ma simboli che devono essere opportunamente interpretati. Anche in questo caso l obiettivo è quello di valutare la capacità dello studente di adattarsi a nuovi linguaggi. Si vedano gli esempi seguenti. Esempio 1 Se: = # + 4 = 9 + # allora è uguale a: A 20 B 10 C 10 D 16 Se = 9 + # allora 9 + = # Sostituendo quindi 9 + a # nella prima equazione si ottiene: = da cui, portando tutti i termini noti da una parte e i dall altra e semplificando si ottiene: = e quindi = 10 (C soluzione del quesito) RAGIONAMENTO LOGICO Alpha Test INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO 9

11 1.5 SUCCESSIONI DI NUMERI E LETTERE Le successioni di numeri e lettere rappresentano un tipo di esercizi da tempo diffuso nell ambito dei test attitudinali. Si tratta di quesiti che intendono valutare la capacità del candidato di scoprire con rapidità il criterio in base al quale numeri e lettere sono disposti all interno di una successione data. Anche in questo caso, non è richiesta alcuna nozione matematica né linguistica, se non la capacità di effettuare elementari operazioni aritmetiche e, in alcuni casi, la conoscenza dell alfabeto inglese. Data una successione incompleta di numeri e/o lettere, il candidato deve completarla scegliendo, tra le alternative proposte, il numero o la lettera che soddisfa la logica della successione. Sebbene i principi su cui si basano le diverse successioni siano sostanzialmente i medesimi, nell analisi degli esercizi di questo capitolo vengono trattate separatamente le successioni di numeri, quelle di lettere e quelle miste (di numeri e lettere). 1 Completare la serie seguente con il numero mancante: 5, 10, 8, 12, 11, 14, 14, A 24 B 11 C 14 D 12 E 16 In questo esercizio, si alternano due serie di numeri, che occupano una le posizioni dispari e l altra quelle pari della successione data e che presentano due logiche indipendenti tra loro. La prima serie è composta dai numeri 5, 8, 11, 14 (si aggiunge 3 passando da un elemento al successivo); la seconda è 10, 12, 14 (si aggiunge 2 passando da un elemento al successivo). L elemento incognito occupa una posizione pari e quindi appartiene alla seconda delle due serie che si alternano. Il suo valore è perciò dato da: = 16 (risposta E). 2 4, 5, 9, 14, 23, 37,? A 60 B 51 C 53 D 75 E 27 In questo esempio non viene preso alcun numero costante da sommare, sottrarre o moltiplicare, ma ogni elemento della successione è ottenuto sommando i due numeri che lo precedono (4 + 5 = 9; = 14; = 23; = 37). Il numero mancante è dunque 60, che si ottiene sommando 23 e 37 (alternativa a). 3 B, E, H, M, P,? A S B N C Q D V E R Si tratta di una sequenza alfabetica il cui ordine va dalla A alla Z, ma in cui, tra un elemento e il successivo, manca un gruppo di due lettere. In sostanza, è una successione del tutto simile a quella numerica additiva (aggiunge 3 passando da un elemento all altro). La lettera incognita è dunque S (risposta A) che è situata 3 posizioni dopo la P. PARTE SESTA 10 INTEGRAZIONE DI RAGIONAMENTO LOGICO Alpha Test

12 Decreto Ministeriale 2016 per l ammissione a MEDICINA-ODONTOIATRIA VETERINARIA PROFESSIONI SANITARIE ARCHITETTURA

13 MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26 AMMISSIONE UNIVERSITÀ scegli Alpha Test, leader in Italia, l unica con risultati certificati 84% degli ammessi si è preparato con Alpha Test! Indagine DOXA sulle matricole di Medicina Alpha Test è da 30 anni leader in Italia nella preparazione ai test d ammissione all università. Per l ammissione a ogni facoltà Alpha Test propone corsi, libri e strumenti di preparazione online come AlphaTestAcademy.it, in grado di soddisfare le esigenze di ogni studente a partire dal 4 anno di scuola superiore. Non aspettare: ultimi posti disponibili ai corsi in partenza a luglio e agosto. Per saperne di più: alphatest.it APRE IL NUMERO CHIUSO

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D 26) Risposta esatta: A. Procedi per step: la metà di 4 2; l inverso della metà di 4 (ovvero l inverso di 2) 1/2; l opposto dell inverso della metà di 4 (ovvero l opposto di 1/2) 1/2; il doppio dell opposto

Dettagli

Tempo a disposizione. 90 minuti. 1 [6 punti] Dimostrare che, per ogni n N, n 1, vale la disuguaglianza:

Tempo a disposizione. 90 minuti. 1 [6 punti] Dimostrare che, per ogni n N, n 1, vale la disuguaglianza: Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 05-06 Corso di Laurea in Informatica (L-) Prova in itinere di Matematica Discreta ( CFU) Febbraio 06 A Tempo a disposizione. 90 minuti [6 punti]

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_08.qxp 9-03-2008 14:56 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Considera

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Autovalutazione 2013 SIMULAZIONE TEST Linguaggio matematico di base Matematica di base

Autovalutazione 2013 SIMULAZIONE TEST Linguaggio matematico di base Matematica di base onferenza Nazionale Permanente dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie Piano Nazionale Lauree Scientifiche utovalutazione 013 SIMULZIONE TEST Linguaggio matematico di base Matematica di base

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI PROBABILITA Nel sacchetto A ci sono 4 palline rosse e 8 nere mentre nel sacchetto B ci sono 4 palline rosse e 6 nere. a. Completa correttamente la seguente frase inserendo al posto

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo.

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Logicamente Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Che cosa dobbiamo fare? Per risolvere gli esercizi relativi al calcolo delle probabilità, devi: 1. Sapere calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Matematica 1 (n. 20 domande, dalla domanda n. 31 alla domanda n. 50, tempo di svolgimento della prova 30 minuti).

Matematica 1 (n. 20 domande, dalla domanda n. 31 alla domanda n. 50, tempo di svolgimento della prova 30 minuti). GUIDA INFORMATIVA ALLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI A NUMERO PROGRAMMATO DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA La prova d ingresso per i Corsi di Laurea triennale delle Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Selezione per Operatore di Manutenzione Par. 130 del C.C.N.L. Autoferrotranvieri.

Selezione per Operatore di Manutenzione Par. 130 del C.C.N.L. Autoferrotranvieri. Selezione per Operatore di Manutenzione Par. 130 del C.C.N.L. Autoferrotranvieri. Bari 17 aprile 2013 QUESTIONARIO DI PRESELEZIONE Per ognuna delle seguenti domande solo una delle tre risposte è esatta.

Dettagli

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo Capitolo 2 Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo 1. I test di ragionamento critico-numerico Per rendere più agevole la lettura di una distribuzione di dati, raggrupparne sezioni

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 1 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica

Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica Test di fine percorso: 12 Aprile 2010 Cognome Nome Classe Sezione Tempo concesso 120 minuti Non è consentito l utilizzo della calcolatrice ARITMETICA 1. Francesco

Dettagli

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Affrontare un problema richiede spesso l'uso di alcuni strumenti algebrici: fra essi vi sono i sistemi di equazioni. Infatti,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri. 6 settembre 008 Giochi Matematici. Il gioco dei grattacieli (puoi trovare una versione online all indirizzo: http://gamescene.com/skyscrapers_game.html) In una città ci sono solo grattacieli da, 0, 0 o

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000 Quesiti della seconda prova scritta per Matematica Problema 1. (i) Dire quante e quali sono le coppie ordinate (x, y) di numeri naturali che sono soluzioni del sistema { MCD(x, y) = 10 xy = 30000 Qui MCD(x,

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_07.qxp 16-04-2007 12:02 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Osserva

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24 I numeri di Fibonacci sono una sequenza matematica, i cui elementi e i cui rapporti si riscontrano in una straordinaria varietà di fenomeni naturali e artistici. Alla sequenza: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21,

Dettagli

GIOCO DELLE 12 PALLINE

GIOCO DELLE 12 PALLINE GIOCO DELLE 12 PALLINE Si ha a disposizione una bilancia a due piatti, senza pesi, e 12 palline una delle quali potrebbe essere diversa. Bisogna trovare la pallina diversa con tre confronti (Si vuole portare

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Equazioni simboliche

Equazioni simboliche 581 Alcuni quiz riportano lo schema classico di un equazione matematica o di un sistema di equazioni matematiche, utilizzando, tuttavia, in luogo delle comuni lettere, dei simboli come @, #,!, etc. o delle

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2017 Quesiti 1. Addendi Il numero 5 6 può essere ottenuto sia come prodotto di 6 fattori ognuno uguale a 5

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Compito in classe 4D/17 Gennaio 006 1 Oggetto: compito in Classe 4D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 minuti Argomenti: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità.

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione Istituto Commissione CLASSE 5 sez. Candidato: Data: / /_ ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi 4. Problemi. Dal Problema alla Soluzione

Introduzione agli Algoritmi 4. Problemi. Dal Problema alla Soluzione Sommario Problemi e soluzioni Definizione informale di algoritmo e esempi Proprietà degli algoritmi Input/Output, Variabili Algoritmi senza input o output 1 2 Problema Definizione (dal De Mauro Paravia):

Dettagli

Il calcolo con le frazioni. Le quattro operazioni dai naturali ai razionali

Il calcolo con le frazioni. Le quattro operazioni dai naturali ai razionali Il calcolo con le frazioni Le quattro operazioni dai naturali ai razionali Trasmettere regole o ampliare il senso del numero? La seconda che hai detto, naturalmente! Infatti: Le regole non aiutano il bambino

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio sociale. Il Test d ingresso 2015

Corso di Laurea in Servizio sociale. Il Test d ingresso 2015 Corso di Laurea in Servizio sociale Il Test d ingresso 2015 ACCESSO AL CLASS Per l anno accademico 2015/16 l iscrizione al Corso di Laurea in Servizio sociale (CLaSs) sede di Torino è subordinata al superamento

Dettagli

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 Giochi matematici Istituto Poliziano a.s. 2016/2017 Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 2h mattina Biennio - Triennio * Classi prime 02/02/2017 * Fase distrettuale 21/02/17 * Gara

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio 2012 Quesiti 1. Paola ed Enrico Considerate tutti i numeri interi positivi fino a 2012 incluso: Paola calcola la

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio 2017 Quesiti 1. Speciale Chiamiamo numero speciale un numero intero (positivo) di quattro cifre (significative) tale che

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE DI SETTEMBRE 2016

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE DI SETTEMBRE 2016 CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE DI SETTEMBRE 2016 SEDE DI BARI DESTINATARI Il corso è consigliato a coloro che sosterranno i test di ammissione per l accesso alle lauree magistrali a ciclo

Dettagli

profilo di orientamento per lo studente

profilo di orientamento per lo studente Sestante Università profilo di orientamento Profilo di orientamento per la scelta degli studi universitari In base alle risposte da te fornite al questionario Sestante, gli esperti hanno elaborato questo

Dettagli

V APPELLO DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 18 Luglio 2008

V APPELLO DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 18 Luglio 2008 1 COGNOME: NOME: N. DI MATRICOLA: V APPELLO DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 18 Luglio 2008 Esercizio 1 [Adattato da un lavoro della studentessa Irene

Dettagli

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti Lezioni di Informarica Prof. Giovanni Occhipinti 23 settembre 2010 2 Indice 1 La codifica delle Informazioni 5 1.1 Il sistema binario........................... 5 1.1.1 Conversione da binario a decimale.............

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Quesiti. 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi?

Quesiti. 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi? Quesiti 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi? 2. La calcolatrice Elena ha una calcolatrice con 15 tasti: 10 sono bianchi

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI NUMERI Nello schema, la somma dei numeri in orizzontale è uguale alla somma dei numeri in verticale. Alcuni numeri sono coperti da simboli. L affermazione Al posto della stellina

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioni aritmetiche Cominciamo con due esempi: Esempio Consideriamo la successione di numeri: 3, 7,,, 9, 23 + + + + + La successione è tale che si passa da un termine al successivo aggiungendo sempre

Dettagli

Q01) x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente d) nessuna delle risposte precedenti

Q01) x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente d) nessuna delle risposte precedenti Q01) 1 + 2 3 x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente La risposta giusta è la a, perché tra le operazioni rappresentate da +,, x, : è stabilito un ordine: prima si effettuano

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

1 se k = r i. 0 altrimenti. = E ij (c)

1 se k = r i. 0 altrimenti. = E ij (c) Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare A, G.Parmeggiani LEZIONE 5 Matrici elementari e loro inverse Si fissi m un numero naturale. Per ogni i, j m con i j siano E ij (c) (ove c è uno scalare )

Dettagli

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008 Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 008 4 C1. Le potenze e 4 hanno lo stesso valore? A. No, la prima vale 16 e la seconda 16 9. B. No, la prima vale 16 9 e la seconda 16.

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

1. Quale, tra questi diagrammi, rappresenta la relazione tra: ARANCE - AGRUMI FRUTTI A B C D E

1. Quale, tra questi diagrammi, rappresenta la relazione tra: ARANCE - AGRUMI FRUTTI A B C D E 1. Quale, tra questi diagrammi, rappresenta la relazione tra: ARANCE - AGRUMI FRUTTI 2. Quale, tra questi diagrammi, rappresenta la relazione tra: SEDIE - MOBILI - CASA 3. Se: K viene prima di C; Y viene

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE 6.1 Le proporzioni. Problemi del tre semplice e del tre composto Se consideriamo 4 numeri a, b, c, d; con b e d diversi da zero, essi formano una proporzione

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di PS-Probabilità P.Baldi Tutorato 9, 19 maggio 11 Corso di Laurea in Matematica Esercizio 1 a) Volendo modellizzare l evoluzione della disoccupazione in un certo ambito

Dettagli

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente: Regole della Bestia Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali che i giocatori possono selezionare a loro piacimento tra quelle disponibili sul sito (napoletane, piacentine

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Test attitudinale MANUALE PER L UTILIZZATORE PREMESSA Il manuale costituisce il documento di identità del test: esso contiene notizie generali sulle prove attitudinali, cenni sulla costruzione dello specifico

Dettagli

Sistemi lineari a due Equazioni

Sistemi lineari a due Equazioni Sistemi lineari a due Equazioni Significato Grafico Posizioni reciproche Tecniche Risolutive: I Metodo Metodo del Confronto diretto (Transitivo) II Metodo Metodo di Sostituzione III Metodo Metodo di Riduzione

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 23, 2007 1 Esercizio Si consideri un mazzo di carte francesi di 2 carte e si supponga di stare giocando a poker.

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Regione Campania Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Concorsi categoria C banca domande ragionamento numerico Concorsi categoria

Dettagli

La cabala di Lord Byron

La cabala di Lord Byron La cabala di Lord Byron Adattamento letterario di Gino Pinna L intera prassi della metodologia, attribuita al Byron, fu scoperta in una biblioteca della città di Londra, si dice scritta dietro la copertina

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Argomenti della lezione Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Quale cifra deve assumere la lettera c affinché i numeri 821c e 82c1 siano divisibili per 2? Un numero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOPESO 1. Obiettivi formativi Sviluppo della capacità di analisi e deduzione Ragionare

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

La costruzione dei numeri naturali nodi, attività, materiali DIVISIBILITÀ MULTIPLI E DIVISORI. Margherita D Onofrio Roma 26 ottobre 2016

La costruzione dei numeri naturali nodi, attività, materiali DIVISIBILITÀ MULTIPLI E DIVISORI. Margherita D Onofrio Roma 26 ottobre 2016 La costruzione dei numeri naturali nodi, attività, materiali DIVISIBILITÀ MULTIPLI E DIVISORI Margherita D Onofrio Roma 26 ottobre 2016 La divisibilità è un tema che contribuisce alla «sensibilità numerica»,

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare

Dipendenza e indipendenza lineare Dipendenza e indipendenza lineare Luciano Battaia Questi appunti () ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia campus

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari MATEMATICA a.a. 2014/15 8. Sistemi di equazioni lineari SISTEMI LINEARI Si definisce sistema lineare un sistema di p equazioni di primo grado in q incognite. a11x1 + a12 x2 +... + a1 qxq = k1 a21x1 + a22x2

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

PROFILO ATTITUDINALE. Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti. Nominativo: Codice cliente: Età:

PROFILO ATTITUDINALE. Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti. Nominativo: Codice cliente: Età: Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti PROFILO ATTITUDINALE Nominativo: Codice test: Data della prova: 12/11/2012 Sesso: Età: Professione: Norme di riferimento:

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Giochi d Autunno (Centro PRISTEM, Università Bocconi)

Giochi d Autunno (Centro PRISTEM, Università Bocconi) Giochi d Autunno (Centro PRISTEM, Università Bocconi) Edizione 2015 1. Un dispetto In ognuna delle tre seguenti sequenze, una mano dispettosa ha cancellato un numero: 3, 12,, 30, 39, 48; 15, 18,, 24, 27,

Dettagli