Oxi/FermPluri Test. Sistema per l identificazione di batteri Gram negativi, ossidasi positivi. MANUALE DEI CODICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oxi/FermPluri Test. Sistema per l identificazione di batteri Gram negativi, ossidasi positivi. MANUALE DEI CODICI"

Transcript

1 Oxi/FermPluri Test istema per l identificazione di batteri Gram negativi, ossidasi positivi. MANUAE DEI CODICI ef iofilchem.r.l. Microbiology Products

2 ev.0/

3 Oxi/FermPluri Test MANUAE DEI CODICI Indice Pag. Archivio Biocodici 1 Appendice 1: Elenco delle abbreviazioni usate nell'archivio Biocodici. 17 Appendice 2: Procedure raccomandate per i test di conferma. 18 Appendice 3: Disponibilità dei terreni e reagenti necessari per l'esecuzione dei test di conferma. 20 Note Importanti Prima di utilizzare il sistema Oxi/FermPluriTest, leggere le istruzioni per l'uso. iofilchem.r.l. Microbiology Products

4 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Acinetobacter lwoffii Kingella denitrificans Empedobacter brevis Oligella urethralis phingomonas paucimobilis Pasteurella multocida Moraxella spp. Pseudomonas spp. Alcaligenes faecalis Acinetobacter lwoffii Pseudomonas alcaligenes Pseudomonas spp. Pseudomonas alcaligenes Alcaligenes faecalis Acinetobacter lwoffii Moraxella spp. Pseudomonas alcaligenes hizobium (Agrobacterium) radiobacter Bordetella bronchiseptica Oligella urethralis Acinetobacter lwoffii tenotrophomonas maltophilia Bordetella bronchiseptica Myroides odoratus Moraxella spp. Alcaligenes spp. Delftia acidovorans Ochrobactrum anthropi Brevundimonas diminuta Brevundimonas vesicularis tenotrophomonas maltophilia Brevundimonas diminuta Flavobacterium spp. hewanella putrefaciens hewanella putrefaciens 1 45% 42% * * 44% 34% 19% 82% 16% 27% 24% 18% 83% 13% 56% 34% 10% Cat /() pol/ pol peri peri peri pol peri Plump cocci DNA DNA v DNA TOB /()

5 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA tenotrophomonas maltophilia hewanella putrefaciens tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia Pseudomonas stutzeri Pseudomonas fluorescens phingobacterium multivorum Achromobacter spp. Myroides odoratus Flavobacterium spp. Brevundimonas diminuta Flavobacterium spp Flavobacterium spp Chryseobacterium meningosepticum Flavobacterium spp phingobacterium multivorum Chryseobacterium meningosepticum hizobium (Agrobacterium) radiobacter Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Pseudomonas stutzeri Achromobacter spp. alstonia pickettii Achromobacter spp. Brevundimonas diminuta Pseudomonas stutzeri Brevundimonas diminuta Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Pseudomonas oryzihabitans 2 39% 25% 9% 45% 26% 13% 42% 38% 19% 86% 14% 64% 31% 56% 23% 20% 89% 16% 84% 16% Cet Cet ur Ur NO3 McC McC Cet DNA DNA PB

6 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Pseudomonas fluorescens hizobium (Agrobacterium) radiobacter Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Pseudomonas oryzihabitans alstonia pickettii Achromobacter spp Pseudomonas oryzihabitans Achromobacter spp. Pseudomonas oryzihabitans Achromobacter spp. alstonia pickettii hizobium (Agrobacterium) radiobacter Achromobacter spp Flavobacterium spp Flavobacterium spp Flavobacterium spp Flavobacterium spp Flavobacterium spp Flavobacterium spp Chryseobacterium meningosepticum Flavobacterium spp Flavobacterium spp Flavobacterium spp Chryseobacterium meningosepticum Chryseobacterium meningosepticum Chryseobacteriumindologenes 47% 25% 12% 63% 23% 52% 41% 7% 54% 46% Ur Ur DNA 1 Cet TOB 3

7 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Brevundimonas vesicularis Pasteurella multocida Moraxella spp Brevundimonas vesicularis Moraxella spp. phingobacterium multivorum Achromobacter spp. Comamonas testosteroni/terrigena Brevundimonas diminuta Brevundimonas vesicularis Brevundimonas vesicularis Achromobacter spp Moraxella spp. Alcaligenes faecalis Pseudomonas stutzeri Pseudomonas stutzeri Alcaligenes spp hewanella putrefaciens Moraxella spp. Alcaligenes faecalis Myroides odoratus Alcaligenes spp. Pseudomonas spp Brevundimonas diminuta Brevundimonas diminuta hewanella putrefaciens hewanella putrefaciens hewanella putrefaciens Pseudomonas stutzeri Achromobacter xylosoxidans subsp. denitrificans alstonia pickettii Myroides odoratus Pseudomonas stutzeri 4 67% 23% 79% 11% 10% 60% 40% 51% 16% 15% 52% 35% 46% 41% 10% 51% 36% 12% 88% 12% 88% 9% 83% 14% DNA Cet ßhem DNA

8 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA alstonia pickettii Myroides odoratus Pseudomonas stutzeri Pseudomonas stutzeri Pseudomonas stutzeri alstonia pickettii alstonia pickettii Brevundimonas diminuta Flavobacterium spp. Pasteurella multocida tenotrophomonas maltophilia Flavobacterium spp phingobacterium multivorum hizobium (Agrobacterium) radiobacter tenotrophomonas maltophilia Achromobacter spp Bordetella bronchiseptica phingobacterium multivorum tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Achromobacter spp. Acinetobacter baumannii/calcoaceticus phingobacterium multivorum Chryseobacterium meningosepticum Achromobacter spp phingobacterium multivorum Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Achromobacter spp Acinetobacter baumannii/calcoaceticus 85% 14% 74% 24% 46% 40% 14% 54% 44% 83% 16% 69% 26% 53% 47% 79% 21% Cet Cet PB 5

9 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Pseudomonas fluorescens Achromobacter spp Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Achromobacter spp hizobium (Agrobacterium) radiobacter Pasteurella multocida Flavobacterium spp Flavobacterium spp Pasteurella multocida Vibrio alginolyticus Achromobacter spp phingobacterium multivorum phingobacterium multivorum Achromobacter spp Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Pasteurella multocida Pseudomonas stutzeri Alcaligenes spp Acinetobacter lwoffii Pseudomonas spp. Alcaligenes faecalis tenotrophomonas maltophilia Acinetobacter lwoffii Delftia acidovorans Pseudomonas alcaligenes Achromobacter xylosoxidans subsp. denitrificans tenotrophomonas maltophilia Achromobacter xylosoxidans subsp. denitrificans Delftia acidovorans Bordetella bronchiseptica tenotrophomonas maltophilia 79% 21% 48% 47% 88% 12% 53% 44% 61% 23% 85% 15% 32% 20% 13% 34% 26% 17% Ur TCB TOB Ur 6

10 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Pseudomonas spp. * tenotrophomonas maltophilia hewanella putrefaciens Burkholderia cepacia Brevundimonas diminuta tenotrophomonas maltophilia Burkholderia cepacia tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia Burkholderia cepacia tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia Burkholderia cepacia Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Burkholderia cepacia Burkholderia cepacia Pseudomonas mendocina Burkholderia cepacia Burkholderia cepacia Burkholderia cepacia Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Burkholderia cepacia Acinetobacter baumannii/calcoaceticus alstonia pickettii % 40% 65% 32% 84% 15% 37% 32% 22% 30% 28% 25% 32% 28% 22% Cet CA CA PB

11 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Burkholderia cepacia Burkholderia cepacia Vibrio parahaemolyticus Brevundimonas diminuta 69% 31% Vibrio cholerae serol Alcaligenes faecalis Comamonas testosteroni/terrigena Delftia acidovorans Alcaligenes faecalis (odorans) Alcaligenes faecalis Achromobacter xylosoxidans subsp. denitrificans Alcaligenes spp Brevundimonas diminuta hewanella putrefaciens hewanella putrefaciens Pseudomonas stutzeri Pseudomonas mendocina Pseudomonas mendocina alstonia pickettii Pseudomonas stutzeri Pseudomonas mendocina alstonia pickettii Pseudomonas mendocina alstonia pickettii tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia 63% 14% 10% 67% 17% 15% 81% 17% 80% 20% 55% 37% 70% 20% 10% v Cet DNA Cet Cet TOB TE 8

12 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Bordetella bronchiseptica Delftia acidovorans tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia tenotrophomonas maltophilia Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Plesiomonas shigelloides Vibrio parahaemolyticus Vibrio alginolyticus Vibrio alginolyticus Pseudomonas fluorescens Pseudomonas fluorescens Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas fluorescens Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas fluorescens Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa 87% 13% 68% 17% 11% 70% 12% 10% 82% 18% 53% 36% 11% 62% 33% 42C 42C TOB TOB TOB 9

13 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas fluorescens Pseudomonas fluorescens Pseudomonas fluorescens Achromobacter xylosoxidans subsp. denitrificans Bordetella bronchiseptica Pseudomonas mendocina Burkholderia cepacia Pseudomonas mendocina Burkholderia cepacia Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas fluorescens Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Achromobacter xylosoxidans subsp. denitrificans Alcaligenes spp Pseudomonas mendocina Pseudomonas mendocina Pseudomonas mendocina Pseudomonas aeruginosa 47% 24% 20% 57% 29% 65% 21% 8% 52% 40% 89% 9% 67% 28% 42C 42C 42C 42C Burkholderia pseudomallei serol Burkholderia pseudomallei serol CA TOB 10

14 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Burkholderia pseudomallei serol Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas mendocina Pseudomonas fluorescens Plesiomonas shigelloides Plesiomonas shigelloides Plesiomonas shigelloides Pseudomonas mendocina Brevundimonas vesicularis phingomonas paucimobilis phingomonas paucimobilis Flavobacterium spp Achromobacter spp Brevundimonas diminuta Brevundimonas vesicularis Flavobacterium spp Flavobacterium spp Pseudomonas fluorescens Chryseobacterium meningosepticum Brevundimonas vesicularis Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Acinetobacter haemolyticus 66% 34% 50% 35% 59% 36% 56% 37% 7% 72% 16% 42C ßhem 11

15 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Pseudomonas fluorescens Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Achromobacter spp Flavobacterium spp Chryseobacterium indologenes Chryseobacterium meningosepticum Chryseobacterium indologenes Flavobacterium spp Flavobacterium spp Chryseobacterium meningosepticum Vibrio parahaemolyticus Chryseobacterium indologenes Chryseobacterium indologenes Achromobacter spp Chryseobacterium indologenes Achromobacter spp Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Achromobacter spp Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Pseudomonas fluorescens Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Achromobacter spp Achromobacter spp Chryseobacterium meningosepticum Flavobacterium spp Vibrio parahaemolyticus Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Aeromonas caviae Aeromonas hydrophila 12 89% 11% 75% 25% 86% 10% 71% 15% 14% Ur DNA ßhem DNA

16 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Burkholderia cepacia Burkholderia cepacia Burkholderia cepacia Pseudomonas mendocina Burkholderia cepacia Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Pseudomonas fluorescens Burkholderia cepacia Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Pseudomonas fluorescens Burkholderia cepacia Burkholderia cepacia Burkholderia cepacia Vibrio parahaemolyticus Vibrio parahaemolyticus Vibrio vulnificus Vibrio cholerae Vibrio parahaemolyticus Vibrio parahaemolyticus Vibrio cholerae Vibrio mimicus Vibrio parahaemolyticus 68% 14% 10% 50% 25% 24% 55% 39% 68% 32% 78% 22% CA TOB ali serol VP var PB var serol 13

17 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Pseudomonas mendocina Pseudomonas fluorescens Pseudomonas mendocina Pseudomonas fluorescens Vibrio alginolyticus Vibrio alginolyticus Acinetobacter baumannii/calcoaceticus Plesiomonas shigelloides Vibrio parahaemolyticus Plesiomonas shigelloides Vibrio parahaemolyticus Plesiomonas shigelloides Vibrio parahaemolyticus Vibrio alginolyticus Plesiomonas shigelloides Vibrio parahaemolyticus Vibrio vulnificus Vibrio parahaemolyticus Vibrio parahaemolyticus Vibrio alginolyticus Vibrio alginolyticus Vibrio alginolyticus Vibrio alginolyticus Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Vibrio alginolyticus Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Vibrio alginolyticus Vibrio alginolyticus 68% 14% 90% 10% 82% 18% 79% 21% 72% 28% 68% 32% 87% 13% 74% 26% 52% 48% 86% 14% 42C 42C Vibrio cholerae serol NO NO NO 14

18 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Vibrio alginolyticus Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Vibrio alginolyticus Vibrio cholerae Vibrio mimicus Aeromonas veronii bv. veronii Aeromonas hydrophila Vibrio parahaemolyticus Vibrio parahaemolyticus Pseudomonas fluorescens Pseudomonas fluorescens Pseudomonas fluorescens Chromobacterium violaceum Aeromonas caviae Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Aeromonas veronii bv. veronii bv. sobria Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Burkholderia pseudomallei Burkholderia cepacia 56% 44% 71% 29% 52% 48% 66% 34% 57% 43% 88% 8% NO NO serol Col violet ali TE ONPG serol Burkholderia pseudomallei serol 15 VP PB / /

19 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ BIOCODICE OGANIMO % TET DI CONFEMA Pseudomonas fluorescens Pseudomonas fluorescens Burkholderia cepacia Pseudomonas mendocina Pseudomonas mendocina Pseudomonas mendocina Plesiomonas shigelloides Aeromonas hydrophila Aeromonas hydrophila Burkholderia cepacia Aeromonas hydrophila Burkholderia cepacia 65% 33% 74% 25% 78% 22% 78% 22% 42C 42C 16

20 Abbreviazione iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ Appendice 1. Elenco delle abbreviazioni usate nell'archivio Biocodici. piegazione % Probabilità in % 42C Crescita a 42 C CA Cat Cet CF Tests Amicacina, test mediante discodiffusione su Mueller Hinton II Agar Carbeniccilina, test mediante discodiffusione su Mueller Hinton II Agar Test catalasi con H 2 O 2, Catalase/Oxy Test Cetrimide, crescita su Pseudomonas (Cetrimide) Agar Test di conferma Col Colorazione delle colonie (pigmento non diffusibile) su Tryptic oy Agar dopo 23 giorni di incubazione a temperatura ottimale per la crescita DNA McC NO3 NO ONPG PB Ur ali erol Test DNasi, DNase Test Agar Tipo di distribuzione dei flagelli: pol (polare) o peri (peritrica) atinasi, Nutrient atin Numero di un profilo determinato solo con un numero limitato di ceppi Crescita su MacConkey II Agar ilità iduzione di nitrato a nitrito, Nitrate Test Novobiocina, test mediante discodiffusione su Mueller Hinton II Agar eazione ONPG, 2nitrofenilßDgalattopiranoside con ONPG supplement imixina B, test mediante discodiffusione su Mueller Hinton II Agar esistente Ureasi rapida, 1824 ore di incubazione ensibile Formazione di acido da salicina, alicin Test Confermare l'identificazione con test sierologici ßhem Beta emolisi su Columbia Agar (heep Blood 5%) TCB TE TOB Crescita su TCB Agar Tetraciclina, test mediante discodiffusione su Mueller Hinton II Agar Tobramicina, test mediante discodiffusione su Mueller Hinton II Agar Var Possibile risultato variabile ( o, o ) VP eazione di VogesProskauer, VP Test Kit Pigmento giallo su Tryptic oy Agar 17

21 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ Appendice 2. Procedure raccomandate per i test di conferma. 1. Crescita a 42 C (42C) Preparare una sospensione leggera in un terreno liquido adatto (es., Tryptic oy Broth) con non più di 1 colonia dell isolato e incubare a 42 C (preferibilmente a bagnomaria) per h. a crescita è indicata da un aumento della torbidità del terreno. 2. Test antibiotici mediante discodiffusione Osservare le procedure convenzionali di discodiffusione e i limiti dimensionali delle zone generalmente in uso (usare piastre Mueller Hinton II Agar). A questo scopo, considerare come sensibili () sia le zone intermedie che quelle sensibili. Vengono utilizzati i seguenti dischi: Abbreviazione Antibiotico Concentrazione Amicacina 30 µg CA Carbenicillina 100 µg NO Novobiocina 30 µg PB imixina B 300 UI TE Tetraciclina 30 µg TOB Tobramicina 10 µg 3. Test Catalasi (Cat) Applicare su un vetrino una goccia di perossido di idrogeno (H 2 O 2 ) al 3% preparato di fresco. Con un ansa, prelevare da una piastra di h una colonia dell isolato e mescolarla con la goccia di perossido di idrogeno. o sviluppo di bolle e schiuma indica una reazione positiva. In alternativa, è possibile applicare una goccia di perossido di idrogeno al 3% alle colonie in crescita su Tryptic oy Agar. Non applicare il perossido di idrogeno su agar sangue in quanto potrebbe verificarsi una reazione falsa positiva. In alternativa utilizzare Catalase Oxy/Test secondo la procedura riportata nel foglio istruzioni. 4. Cetrimide (Cet) trisciare l isolato su Pseudomonas (Cetrimide) Agar. Incubare per h alla temperatura ottimale per l isolato. a crescita su questo terreno indica una reazione positiva. 5. Colorazione delle colonie (Col) trisciare l isolato su Trypticase oy Agar e incubare per 2 3 giorni alla temperatura ottimale. Esaminare la colorazione delle colonie (le colonie normali, non pigmentate si presentano di colore bianco, grigio o giallo chiaro. A seconda delle specie, le colonie pigmentate si presentano di colore giallobrunastro o violetto. 6. Attività DNasi (DNA) trisciare l isolato su DNase Test Agar. Incubare per 2 giorni a 36±1 C. Irrorare la piastra con 1 N HCl e aspettare circa 1 min. Attorno alle colonie DNasi positive si sviluppa una zona trasparente mentre quando il terreno è uniformemente torbido significa che la reazione è DNasi negativa. 7. Colorazione di flagelli variati metodi sono descritti nella letteratura pertinente e tutti richiedono una certa esperienza. 8. atinasi () Inoculare in profondità con un inoculo di rilevante entità una provetta di Nutrient atin ed incubare a temperatura ambiente. a liquefazione del terreno sulla superficie entro h indica che il test è positivo. eazione negativa: nessuna liquefazione. 9. Crescita su agar MacConkey II (McC) Preparare una sospensione leggera di isolato in soluzione fisiologica o in Tryptic oy Broth e inoculare immediatamente una piastra di MacConkey II Agar con un ansa di questa sospensione. Incubare 36±1 C per h. e il ceppo evidenzia una crescita scarsa su una piastra di sangue incubata a 36±1 C, incubare la piastra di MacConkey II Agar ad una temperatura inferiore, ma per non oltre 48 h. 18

22 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ ilità () Dispensare su una piastra una goccia di brodocoltura dell isolato che è stato incubato per 6 8 h a 25 C. Applicare un vetrino coprioggetti sulla piastra e osservare con un microscopio a contrasto di fase (immersione in olio) alla ricerca di batteri mobili. Nei casi in cui è possibile scurire il campo microscopico, si può usare anche un regolare obiettivo ad immersione in olio. a motilità effettiva è evidenziata da un rapido cambiamento di posizione delle cellule batteriche individuali in relazione alle altre cellule. 11. iduzione del nitrato (NO3) Inoculare una provetta di Nitrate Broth con un ansata di microrganismi prelevati da una coltura pura. Incubare a C per h, con il tappo leggermente allentato. Valutare il test aggiungendo 0,5 m di ciascuno dei due reagenti nitrati per individuare la formazione di nitrito dal nitrato (colorazione rossa). e la reazione è negativa (incolore), aggiungere della polvere di zinco per rilevare il nitrato non utilizzato. e il colore vira al rosso dopo l'aggiunta di polvere di zinco, significa che il nitrato non è stato utilizzato (la reazione è negativa); se invece il contenuto della provetta resta incolore, significa che il nitrato è stato ridotto a nitrito (denitrificazione ovvero reazione positiva). In alternativa utilizzare Nitrate Test secondo la procedura riportata nel foglio istruzioni. 12. ONPG Per testare l idrolisi di ONGP (2nitrofenilbetaDgalattopiranoside) è possibile utilizzare un ONPG Disc. o sviluppo di una colorazione gialla indica una reazione positiva. 13. Ureasi rapida (Ur) Una forte reazione positiva nel settore Urea dell'oxi/fermpluritest dopo h di incubazione, evidenziata da una colorazione rosa intensa è indice di positività. 14. Formazione di acido da salicina (ali) Alcuni batteri producono acidi dalla salicina Per questo test, usare CTA Medium with alicin e seguire le istruzioni fornite per questo terreno. In alternativa utilizzare alicin Test secondo la procedura riportata nel foglio istruzioni. 15. ierologia (serol) identificazione dei risultati di Vibrio cholerae e Pseudomonas pseudomallei deve essere confermata mediante test sierologici. 16. Betaemolisi (ßhem) trisciare l isolato su una piastra di Columbia Agar (heep Blood 5%). Incubare alla temperatura ottimale per l isolato, per non oltre 48 h. a comparsa di zone trasparenti attorno alle colonie è indice di betaemolisi. 17. Crescita su TCB Agar (TCB) trisciare l isolato su una piastra di TCB Agar. a temperatura ottimale per l'incubazione è C. TCB Agar è un terreno selettivo e differenziale per Vibrio spp. 18. eazione di VogesProskauer (VP) Alcune specie batteriche producono acetoina (acetilmetilcarbinolo) dal glucosio. È possibile eseguire il test utilizzando il VP Test Kit e seguendo le istruzioni riportate nel foglio istruzioni. 19

23 iofilchem Oxi/FermPluriTest Codebook ev.0/ Appendice 3. Disponibilità dei terreni e reagenti necessari per l esecuzione dei test di conferma. Numero della procedura come per Appendice 2 Nome del terreno o del reagente ef. 1, 9 Tryptic oy Broth Mueller Hinton II Agar CA NO PB TE TOB Catalase Oxy/Test , 5 Tryptic oy Agar Pseudomonas (Cetrimide) Agar DNase Test Agar Nutrient atin MacConkey II Agar Nitrate Broth Nitrate Test ONPG Disc alicin Test Columbia Agar (heep Blood 5%) TCB Agar VP Test Kit

24

BD BBL Oxi/Ferm Tube II

BD BBL Oxi/Ferm Tube II ISTRUZIONI PER L USO - BBL Oxi/Ferm Tube II BD BBL Oxi/Ferm Tube II IA-212116.01 Rev.: April 2007 USO PREVISTO BBL Oxi/Ferm Tube II è un sistema pronto per l uso per l identificazione di batteri fermentanti,

Dettagli

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006 numero 3 dicembre 2007 LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO 10272-1:2006 Alcune specie di Campylobacter (C. jejuni, C. coli, e C. lari) sono frequentemente identificate come agenti causali di

Dettagli

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Protezione e miglioramento della salute pubblica nazionale Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Identificazione di specie Pseudomonas e altre Non-Fermentanti il Glucosio Emesso

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA Calsystem La determinazione del profilo biochimico di un microrganismo è il metodo più comunemente utilizzato per l identificazione microbiologica. Si tratta di test di facile esecuzione che utilizzano

Dettagli

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS (FDA Modificato Edition 1995) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. PRINCIPIO DEL METODO 2 4. TERRENI DI COLTURA, REAGENTI E SIERI

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Identificazione di Bastoncini Gram Negativi Non Fermentanti il Glucosio Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Microbiologia -

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Esercitazione 2 Colorazione di Gram Esercitazione 2 Colorazione di Gram 1) Mettere 10 µl di coltura batterica sul vetrino; con il puntale della pipetta distribuire uniformemente la sospensione batterica. 2) FISSAZIONE: far asciugare all

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Identificazione microbica con metodi colturali, non colturali e rapidi

Identificazione microbica con metodi colturali, non colturali e rapidi Identificazione microbica con metodi colturali, non colturali e rapidi Metodi microbiologici rapidi valutazioni qualitative reazioni antigene-anticorpo identificazione molecolare Su singolo isolato o su

Dettagli

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium. N 408025 CRE-ESBL BASE rev 2 05-2016 Pagina 1 di 5 ChromArt CRE-ESBL Base ChromArt ESBL Supplement ChromArt CRE Supplement Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli numero 9 marzo 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli Appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, Escherichia coli è il batterio coliforme predominante

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa numero 12 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa Microrganismo con elevata capacità di adattamento, Pesudomonas aeruginosa è pressoché ubiquitario

Dettagli

BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet

BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-255082.02 Rev.: giugno 2003 BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet USO PREVISTO BD Modified CNA Agar (agar CNA modificato)

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

Documento di sintesi

Documento di sintesi ISO/TR 3843 Validazione della performance di metodo dello Pseudalert*/Quanti-Tray*, per l analisi quantitativa dello ps.aeruginosa in acqua. May One IDEXX Drive Westbrook, Maine 49 USA idexx.it IDEXX Laboratories,

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del Gutachten Nr. G01-0198a.tmd vom 02.08.2001 Seite 1 Istituto l Igiene e l Ambiente Relazione Nr. G01-0198a.tmd del 02.08.2001 Pagina 1 Relazione concernente l effetto disinfettante dell Anolyte prodotto

Dettagli

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli. Guida all interpretazione

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli. Guida all interpretazione Guida all interpretazione Petrifilm Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli La presente guida serve per familiarizzare con i risultati delle piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia materiali vari

Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia materiali vari V.E.Q. Risultati in Batteriologia, Parassitologia, Micobatteriologia-Ciclo 2015 Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia 2015 - materiali vari Dip.Biotecnologie Mediche Sez. di Microbiologia

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli

METODOLOGIE MICROBICHE AA I ESPERIENZA (25-27 Marzo 2013)

METODOLOGIE MICROBICHE AA I ESPERIENZA (25-27 Marzo 2013) METODOLOGIE MICROBICHE AA 2012-2013 I ESPERIENZA (25-27 Marzo 2013) STAINING PROCEDURES a) SIMPLE STAINING 1. Fissare le cellule sul vetrino mediante calore 2. Crystal Violetto x 20 sec 3. Lavaggio con

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

BD BBL TM CHROMagar TM CPE

BD BBL TM CHROMagar TM CPE ISTRUZIONI PER L USO TERRENO SU PIASTRA PRONTO ALL USO BD BBL TM CHROMagar TM CPE PA-257681.02 Rev.: Gennaio 2017 USO PREVISTO BD BBL CHROMagar CPE è un terreno cromogeno selettivo per lo screening utilizzato

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica

I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica I caratteri che si cercano riguardano in genere: Strategie di produzione di energia Prodotti finali della fermentazione

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Vibrio.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Vibrio. 7090. Vibrio spp 1. Introduzione I microrganismi appartenenti al genere Vibrio sono ampiamente distribuiti nell ambiente acquatico. A differenza della maggior parte dei patogeni enterici che vengono veicolati

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

miniwider Sistema a lettura manuale per l identificazione, l antibiogramma (MIC), da utilizzare con i pannelli Wider.

miniwider Sistema a lettura manuale per l identificazione, l antibiogramma (MIC), da utilizzare con i pannelli Wider. Calsystem Sistema a lettura manuale per l identificazione, l antibiogramma (MIC), da utilizzare con i pannelli Wider. Il sistema comprende PC, monitor, stampante, tastiera, mouse, programma Wider, comprensivo

Dettagli

CANDIselect. Piastre cromogeniche

CANDIselect. Piastre cromogeniche CANDIselect Piastre cromogeniche Cromogeno di 2 a generazione Isolamento selettivo dei lieviti Inibizione dei batteri con Cloramfenicolo e gentamicina Identificazione diretta di Candida albicans Identificazione

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

all 1.2.3 "Prodotti microbiologici da laboratorio, kit, sieri e terreni di cultura disidratati " - CIG [6200145981]

all 1.2.3 Prodotti microbiologici da laboratorio, kit, sieri e terreni di cultura disidratati  - CIG [6200145981] POS. TIPOLOGIA prodotto taglio confezione (N pezzi) unità di misura q.ta finale 1 Kit indicatori sacchi dischetti pronti ONPG (vuoto) nr dischetti 200 2 Kit indicatori sacchi Buste per anaerobiosi per

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone Nutrizione Medium: soluzione di nutrienti che permettono la crescita dei batteri. Inoculazione : l introduzione di cellule vive in un terreno liquido sterile o sulla superficie dei terreni solidi. Coltura

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) INDICE PREFAZIONE XI 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) 1.1 Microbiologia 1 1.2 Microrganismi procarioti 1 1.3 Microrganismi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Centro di Saggio Pagina: 1 di 22 Rapporto finale N 01/6708-1 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Programma di Studio n.: SAM0290 Contratto n: M01/0621.1MI

Dettagli

Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca. dott.ssa Elisabetta Suffredini

Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca. dott.ssa Elisabetta Suffredini Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca dott.ssa Elisabetta Suffredini Tor Vergata - 5 febbraio 2009 Prodotti della pesca: : flora microbica cute e branchie: specie

Dettagli

Biolife Italiana S.r.l.

Biolife Italiana S.r.l. N 17PL6000... B I- 1 04/2004 Pagina 1 di 5 ANTISIERI PER TIPIZZAZIONE DELLE SALMONELLE IMPIEGO PREVISTO Gli antisieri PRO-LAB Vision sono preparazioni da usare per l'identificazione sierologica di organismi

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE Conta diretta con microscopio delle cellule contenute in un volume noto di campione, attraverso l impiego di CAMERE DI CONTA (camera di Thoma o di Burker

Dettagli

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI Prof.ssa Paola Meneghetti IIS «G.A. REMONDINI» Bassano del Grappa Struttura dell'amido e azione amilasi Preparazione

Dettagli

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 Francesca Gombac Product specialist and Researcher Gastroenterology diagnostic Benedetto Maschietto UFT-300 - Helicobacter pylori Principale agente eziologico: Gastrite cronica

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 1 PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA-273257.01 Rev.: Sept 2006 BD BBL GO Slide USO PREVISTO BBL GO Slide è un sistema di vetrini a due terreni per l isolamento di Neisseria gonorrhoeae

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE Valentina Rivelli 1, Isabella Gandolfi 1, Andrea Franzetti 1, Sergio Cordoni 2, Giuseppina

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep Numero esami positivi ( ) suddivisi per: Microrganismo / / Reparto Microrganismo 04 - Anno 0 - Anno 0 - Anno 0 - Anno Reparto: - UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE I * SD0000 Basse vie respiratorie 99 09 79

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Genere Pseudomonas

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Genere Pseudomonas UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Genere Pseudomonas Genere Pseudomonas Il genere Pseudomonas insieme ad: Acinetobacter

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 5 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione... 2 3.2 Materiali che devono pervenire in laboratorio e modalita

Dettagli

Controllo circolare B9 microbiologia

Controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Controllo circolare B9 microbiologia 2017-2 Campione A: Lesione

Dettagli

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali. Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio Per questo scopo si devono conoscere quali sostanze nutritizie e quali condizioni fisiche essi richiedono COLTIVAZIONE

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride

BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride Rev. 12 Settembre 2014 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ I II INTRODUZIONE BBL Brain Heart Infusion (BHI) (infuso cuore-cervello)

Dettagli

Procedure per analisi indicatori

Procedure per analisi indicatori Procedure per analisi indicatori Conta enterobacteriaceae Conta coliformi totali Conta coliformi fecali e E. coli ricerca Shigella- Salmonella Enterobatteriacee Cristal violetto e sali biliari + indicatore

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada In campo microbiologico è di primaria importanza riuscire a coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio e ciò è reso possibile solo dalla disponibilità

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Analisi sul campo - Acidità

Analisi sul campo - Acidità Analisi sul campo - Acidità Acidità con metil-arancio 3 5 1 4 2 Acidità con fenolftleina 3 4 1 2 Analisi sul campo - Acidità Montare il puntale sulla siringa assicurando una connessione a tenuta. Per usare

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

7060. Spore di clostridi solfito riduttori

7060. Spore di clostridi solfito riduttori 7060. Spore di clostridi solfito riduttori 1. Introduzione 1.1 Generalità I clostridi sono microrganismi anaerobi obbligati; bacilli gram-positivi; producono ATP esclusivamente tramite fosforilazione a

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

Ed. 02 Marzo 2009. Rev. 1.0

Ed. 02 Marzo 2009. Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY GUIDA ALLA SECONDO LE NORME UNI EN ISO 2009 Ed. 02 Marzo 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. I Kit completi (NPA) Nutrient

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

Metodi di studio dei batteri

Metodi di studio dei batteri Metodi di studio dei batteri Esame microscopico Microscopia ottica Campo chiaro campo scuro contrasto di (luce diffratta o diffusa) fase (indice di rifrazione) Esame microscopico Preparazione in sol. Fisiologica

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

Petrifilm Piastre per la conta areobica totale. Guida all interpretazione

Petrifilm Piastre per la conta areobica totale. Guida all interpretazione 3 Petrifilm Piastre per la conta areobica totale Guida all interpretazione 1 3M Petrifilm Piastre per la conta areobica totale 2 3 Conteggio = 0 L'interpretazione delle piastre Petrifilm è molto sempilce.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA numero 21 maggio 2011 LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA CONSERVAZIONE DEI TERRENI DISIDRATATI I terreni di coltura disidratati devono essere conservati in un ambiente asciutto a temperatura controllata,

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

CHROMOGENIC COMPACT-DRY. Piastrine gelificanti con terreno disidratato per analisi microbiologiche di alimenti

CHROMOGENIC COMPACT-DRY. Piastrine gelificanti con terreno disidratato per analisi microbiologiche di alimenti CHROMOGENIC COMPACT-DRY Piastrine gelificanti con terreno disidratato per analisi microbiologiche di alimenti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E IMPIEGO Sul fondo delle piastrine Compact-Dry sono presenti il

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

A. O. MONALDI NAPOLI

A. O. MONALDI NAPOLI A DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZE in Helicobacter pylori A. O. MONALDI NAPOLI U. O. C. BATTERIOLOGIA Direttore f.f. Dott.ssa Susanna Cuccurullo LA DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZE in H. pylori razionale

Dettagli

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2009 Ed. 01 Febbraio 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

RICERCA NEL LATTE DIAGENTI RESPONSABILI DIMASTITI MEDIANTE METODO COLTURALE

RICERCA NEL LATTE DIAGENTI RESPONSABILI DIMASTITI MEDIANTE METODO COLTURALE J:\ nj lstituto Zooprofilattico Sperimentale METODO DIPROVA crenmoc/001 12 Data emissione 1911012009 Pagina I di 8 RICERCA NEL LATTE DIAGENTI RESPONSABILI DIMASTITI 1. SCOPO E CAO DIAPPLICAZIONE 1.1. Descrive

Dettagli

7020. Coliformi fecali

7020. Coliformi fecali 7020. Coliformi fecali 1. Introduzione 1.1 Generalità I coliformi fecali o termotolleranti fanno parte di quella frazione di microrganismi appartenenti alla famiglia delle Enterobatteriacee, a forma di

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

Allerta consumatori RAPEX

Allerta consumatori RAPEX Allerta consumatori RAPEX PRODOTTI CHE NON SIANO ALIMENTI FARMACI O DISPOSITIVI MEDICI http://ec.europa.eu/consumers/dyna/rapex/rapex_archives_en.cfm http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp? lingua=italiano&tema=ambiente

Dettagli

TERRENI DI COLTURA. LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR.

TERRENI DI COLTURA. LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR. TERRENI DI COLTURA Sono dei substrati contenenti diverse sostanze nutritive (o in alcuni casi TOSSICHE) che vengono utilizzati per la crescita di organismi di diversa tipologia (batteri, funghi, vegetali

Dettagli

CONTROLLO CONDIZIONI IGIENICHE LABORATORIO

CONTROLLO CONDIZIONI IGIENICHE LABORATORIO CONTROLLO CONDIZIONI IGIENICHE LABORATORIO Filiberto Cermaglia 3^A B.S. ITIS Parma A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE Questo test ha lo scopo di verificare le condizioni igieniche delle superfici del laboratorio

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Coltivazione dei batteri Identificazione dei microrganismi

Coltivazione dei batteri Identificazione dei microrganismi Coltivazione dei batteri Identificazione dei microrganismi G I O VA N N I D I B O N AV E N T U R A C I «M I C R O B I O L O G I A E M I C R O B I O L O G I A C L I N I C A» C D S M E D I C I N A E C H

Dettagli