ACQUE DI BALNEAZIONE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUE DI BALNEAZIONE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA"

Transcript

1 ACQUE DI BALNEAZIONE A cua di: Giogio Altimai Sevizio Tematico Acque Maia Gazia Aloi - Sevizio Tematico Acque Letteia Settinei Diigente Sevizio Tematico Acque 1

2 Hanno patecipato: Giogio Altimai Maia Gazia Aloi Elisabetta Pellegini Stefano Moabito Letteia Settinei Si ingazia: Il pesonale tutto del Laboatoio Bionatualistico di Reggio Calabia 2

3 ACQUE DI BALNEAZIONE INDICE 1. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO E MONITORAGGIO QUALITA ACQUE DI BALNEAZIONE STAGIONE BALNEARE INQUADRAMENTO TERRITORIALE FREQUENZA DEI CONTROLLI RISULTATI DEL MONITORAGGIO VALUTAZIONI CONCLUSIVE INFORMAZIONE AL PUBBLICO

4 Balneazione Anno Intoduzione ARPACal, pe conto della Regione, esegue i contolli pe la veifica della qualità delle acque di balneazione, dal 1 apile al 30 settembe, con cadenza, citei e metodologie stabilite dal D.lgs. 116/08 ss.mm. I campionamenti e le analisi sono eseguiti dalle stuttue teitoialmente competenti di ARPACal (Dipatimenti Povinciali) secondo pocedue unifomi, definite nell Allegato D del D.M. 30 mazo 2010, e cioè:. nella fascia di mae nomalmente utilizzata dai bagnanti ad una pofondità di cica 30 cm sotto il pelo libeo dell acqua ad una distanza dalla battigia tale pe cui il fondale sia compeso ta gli 80 e i 120cm Dalle oe 9:00 alle oe 16:00 Il monitoaggio pevede anche la ilevazione dei seguenti paameti meteo-maini che devono essee ipotati nel vebale di campionamento: 1. tempeatua dell aia ( C) 2. tempeatua dell acqua ( C) 3. vento: diezione e intensità 4. stato del mae, diezione di povenienza delle onde, stima visuale dell altezza d onda 5. coente supeficiale: intensità e diezione 6. condizioni meteoologiche: pesenza di pioggia, copetua nuvolosa 4

5 2 Quado Nomativo e Monitoaggio Ogni anno pima dell inizio della stagione di monitoaggio (1 apile) la Regione Calabia emana un Deceto con la classificazione quadiennale ed il calendaio di monitoaggio. Le date di pelievo devono essee distibuite nell aco di tutta la stagione, con un intevallo che non deve supeae i tenta gioni; i campionamenti possono essee effettuati non olte quatto gioni dalla data stabilita. I paameti micobiologici icecati sono Enteococchi intestinali ed Escheichia coli. Il supeamento anche di uno solo dei valoi limite detemina l immediata comunicazione al Sindaco che dove povvedee affinché venga imossa la causa dell inquinamento. Apacal effettua un campionamento suppletivo ento le 72 h dal pimo pelievo e, in caso di isultato positivo, un secondo campionamento a distanza di una settimana. Ciò compota l annullamento del divieto tempoaneo e il ipistino della balneazione nel tatto di petinenza del punto di monitoaggio(questo può essee fatto una sola volta nell aco dell inteo ciclo stagionale di campionamento). Tab. 2 Valoi limite pe singolo campione (Allegato A del D.M. 30 mazo 2010) VALORI LIMITE PER UN SINGOLO CAMPIONE PARAMETRI CORPO IDRICO VALORI Enteococchi intestinali Acque maine 200 UFC/100ml Escheichia coli Acque maine 500 UFC/100ml I metodi di pova impiegati, nel ispetto della nomativa vigente, sono: Escheichia coli UNI- EN ISO :2002 Enteococchi intestinali UNI- EN ISO :2003 5

6 ACQUE DI BALNEAZIONE 3 Qualità delle acque di balneazione La valutazione della qualità delle acque di balneazione (at.7 D.Lgs. 116/2008) viene effettuata al temine di ciascuna stagione balneae, sulla base delle seie dei dati elativi all ultima stagione e alle te pecedenti, secondo le indicazione ipotate negli Allegati I e II. Le classi di qualità individuate sono: scasa, sufficiente, buona ed eccellente. La ete di monitoaggio delle acque di balneazione è, pe l'anno 2017, costituita da 149 punti distibuiti lungo la costa della povincia di, e così suddivisi: fascia tienica (San Fedinando - Villa San Giovanni) 35 punti di monitoaggio fascia dello stetto ( Reggio Calabia - Montebello Jonico) 33 punti di monitoaggio fascia ionica (Melito P.S. Monasteace) 81 punti di monitoaggio 6

7 . 4. Stagione balneae Inquadamento teitoiale Secondo la nomativa vigente, in ambito di acque destinate alla balneazione, pe la stagione balneae 2017 sono state istituite alcune aee omogenee tenendo conto: dei isultati ottenuti nel coso delle pecedenti stagioni balneai; della classificazione delle aee inteessate; della contiguità idomofologica; della assoluta compaabilità di paameti micobiologici ottenuti analizzando le acque pelevate nei punti appesentativi delle due aee. In seguito alla poblematica emesa duante la stagione balneae 2016 iguadante il Canalone, pe oppotunità sono stati ipistinati i punti Cento e Convento nel comune di San Fedinando (ns pot.n del 26/10/2016) eliminando l aea omogenea istituita pe l anno 2016 e ipotata nella sottostante tabella. S.Fedinando IT CENTRO * IT CONVENTO E stata istituita ( N Pot del 06/03/2017) invece una nuova aea omogenea nel comune di Adoe, come meglio specificato Adoe IT IT COMPLESSO TURISTICO KM 92 - TORR. CONDOIANNI e denominata FINE LUNGOMARE NORD. 7

8 ACQUE DI BALNEAZIONE La fascia costiea della Povincia Reggio Calabia si estende pe cica 203 km. La continuità è inteotta da poti e dallo sbocco in mae di fiumi e toenti. La balneazione è vietata pemanentemente: nei Poti (Reggio Calabia,Villa San Giovanni, Roccella, Saline Joniche), pe motivi legati al tansito di imbacazioni. nella foce dei fiumi Mesima, Petace e di numeosi toenti ed ento almeno 50 m sia a nod sia a sud dello sbocco, pe motivi igienico sanitai, legate alle caatteistiche delle acque convogliate a mae dai copi idici e potenzialmente icche di caichi antopici e/o caichi inquinanti. Inolte la Guadia Costiea Ufficio Cicondaiale Maittimo di Roccella Jonica ha emanato Odinanza di Sicuezza Balneae n. 08/17 Le zone di mae vietate alla balneazione sono: a) nel aggio di 200 meti dalle imboccatue dei poti e negli ambiti potuali, fatti salvi casi paticolai pevisti con specifici povvedimenti; b) in possimità di pontili o passeelle di attacco pe l omeggio di unità navali; c) all inteno dei coidoi di atteaggio/lancio di cui al successivo at.5; d) all inteno degli specchi acquei destinati all ancoaggio di unità navali; e) negli specchi acquei assentiti in concessione pe campi boe, pe stuttue di assistenza alla nautica da dipoto in genee o alla pesca maittima, oppotunamente segnalati; f) alle foci dei fiumi, dei canali e dei collettoi di scaico; g) nelle zone di mae intedette con specifiche odinanze. La Guadia Costiea Delegazione di Spiaggia di Bianco ha emesso l Odinanza N 23 del 05/06/2017 che impone il divieto di balneazione 200 m a Sud e a Nod dei toenti Rambotta, S.Antonio, Falleti-Rizzo, Maasà, fiumaa La Vede e canale ex campeggio. I punti "SCARSI" pe cinque anni consecutivi sono pemanentemente vietati alla balneazione, come pedisposto dall aticolo 8 comma 4 lettea b) del D.lgs. 116/08. A seguito di questa noma, pe il 2017, con D.D.G. n del 13/03/2017 sono state classificate le acque costiee di balneazione della Calabia pe la stagione balneae 2017, ai sensi del Deceto Legislativo n. 116 del 30 maggio

9 Qui di seguito i punti della povincia di in qualita scasa e la lunghezza in m pe l anno 2017 GALLICO - LIMONETO Reggio di Calabia IT X 1009 GALLICO - LIDO MIMMO Reggio di Calabia IT X 380 PENTIMELE Reggio di Calabia IT X 663 CIOLO NAUTICO Reggio di Calabia IT X 1094 LIDO COMUNALE PONTILE N Reggio di Calabia IT X 544 LIDO COMUNALE PONTILE S Reggio di Calabia IT X 179 LIDO COMUNALE VILLA ZERBI Reggio di Calabia IT X 537 PELLARO - LUME Reggio di Calabia IT X M N TOTT. ANNUNZIATA Reggio di Calabia IT X 592 CIOLO VELICO Reggio di Calabia IT X 1229 DELTA MESIMA San Fedinando IT X 369 Rispetto al 2016, é stato iqualificato il seguente punto: 300 M PUNTO 031 Villa San Giovanni IT S 812 LEGENDA : E Eccellente B Buona S Sufficiente X Scasa 9

10 4.2 Fequenza dei contolli La stagione balneae 2017, come attività di campionamento, è iniziata il 18/04 e teminata il 14/09. Si è deteminato il pogamma di monitoaggio pima dell inizio della stagione balneae, le date individuate dovevano essee compese all inteno del peiodo di attività balneae, con un intevallo non supeioe ai tenta gioni e non olte quatto gioni dalla data stabilita. I campionamenti pogammati sono stati effettuati ispettando le date indicate nel calendaio di monitoaggio ovveo: TRATTO DATE A San Fedinando/Bagnaa 18/04 15/05 12/06 10/07 07/08 04/09 B Favazzina /Gallico 18/04 15/05 12/06 10/07 07/08 04/09 C Achi/Pellao Lume 19/04 16/05 13/06 11/07 08/08 05/09 D Bocale/Condofui 19/04 16/05 13/06 11/07 08/08 05/09 E Bova /Buzzano 26/04 22/05 19/06 17/07 16/08 11/09 F Feuzzano/Sant'Ilaio 26/04 22/05 19/06 17/07 16/08 11/09 G Potigliola/Roccella J. 27/04 23/05 20/06 18/07 17/08 12/09 H Caulonia /Monasteace 27/04 23/05 20/06 18/07 17/08 12/09 I tatti E ed F nel mese di settembe sono stati posticipati, pe condizioni meteo-maine avvese, ispettivamente il 14 ed il 13 dello stesso mese( N pot del 11/09/2017). 10

11 ACQUE DI BALNEAZIONE 4.3 Risultati del monitoaggio Tenendo conto, quindi, dei tatti di mae pemanentemente vietati alla balneazione sia pe motivi igienico-sanitai sia pe motivi di sicuezza, isulta che la costa effettivamente balneabile nella Povincia di ha una lunghezza pai a 191,5 km Lunghezza della costa balneabile e non balneabile della Povincia di Povincia Reggio Calabia Lunghezza totale della costa(km) Lunghezza costa balneabile (Km) 202,9 194 Lunghezza costa non balneabile pe inquinamento e/o sicuezza (Km) 8.8 Il contollo è stato effettuato sui 149 punti di pelievo icadenti nella povincia di Reggio Calabia. Sono stati sottoposti a contollo N 907campioni (891 outine + 16 suppletivi) di cui 878 confomi e 29 non confomi, coispondenti all 3,3% del totale. Si pecisa che il punto denominato Calajanculla nel Comune di Seminaa è stato campionato solo 3 volte peché accessibile solo con mezzo nautico ( ns pot. N del 18/05/2017). 11

12 Di seguito, una tabella con i dati elativi ai campionamenti outinai effettuati duante la campagna di balneazione. MESE CONFORMI NON CONFORMI TOTALI apile maggio giugno luglio agosto settembe Totale I punti che hanno dato esito sfavoevole pe supeamento dei limiti anche solo pe uno dei paameti micobiologici sono ipotati qui di seguito : tipo,s IIs PROV. COMUNE DENOMINAZIONE PUNTO CODICE DATA CONC. E.I. UFC/100ml CONC.E.C. UFC/100ml S.Fedinando LIDO VASCELLO IT /04/ Reggio Cal. GALLICO - LIMONETO IT /04/ Reggio Cal. CIOLO NAUTICO IT /04/ Reggio Cal. 500 M N TORR. ANNUNZIATA IT /04/ Bova CENTRO 200 MT EST RADA AZZURRA IT /04/ Palizzi STAZ. FF.SS. IT /04/ Palizzi BAR NAVA IT /04/ Bovalino FINE LUNGOMARE NORD IT /04/ Sideno HOTEL PRESIDENT TORRENTE NOVITO IT /04/ s Palizzi STAZ. FF.SS. IT /04/2017 s Bovalino FINE LUNGOMARE NORD IT /04/ II s Bova CENTRO 200 MT EST RADA AZZURRA IT /05/ Reggio Cal. CIOLO NAUTICO IT /05/ Reggio Cal. 500 M N TORR. ANNUNZIATA IT /05/ Montebello J MUSA S.ELIA IT /05/ Bovalino KM 85 DELLA SS 106 IT /05/

13 ACQUE DI BALNEAZIONE Bovalino FINE LUNGOMARE NORD IT /05/2017 Reggio Cal. 500 M N TORR. ANNUNZIATA IT /06/ Gioia Tauo PONTILE N (ART.7) IT /07/ Reggio Cal. 500 M N TORR. ANNUNZIATA IT /07/ Reggio Cal. LIDO COMUNALE PONTILE N IT /07/ Bancaleone I.D. BRANCALEONE IT /07/2017 Bovalino FINE LUNGOMARE NORD IT /07/2007 Reggio Cal. GALLICO - LIMONETO IT /08/2017 Reggio Cal. CIOLO NAUTICO IT /08/2017 Bancaleone I.D. BRANCALEONE IT /08/2017 S.Fedinando 300 m Sud FOCE MESIMA IT /09/ Reggio Cal. 500 M N TORR. ANNUNZIATA IT /09/ Reggio Cal. LIDO COMUNALE PONTILE N IT /09/ Legenda : outine s suppletivo IIs secondo suppletivo I campionamenti sfavoevoli hanno compotato l effettuazione di 16 campionamenti suppletivi (7 nel mese di apile, 7 nel mese di maggio e 2 nel mese di luglio) ai quali hanno fatto seguito 5 sostituzioni pe inquinamento di beve duata e 12 comunicazioni ai sindaci dei comuni inteessati pe supeamento dei limiti tabellai dei paameti analizzati. 13

14 5 VALUTAZIONI CONCLUSIVE I campionamenti sono stati eseguiti via tea e via mae nei mesi di luglio agosto e settembe con l ausilio dei mezzi nautici messi a disposizione dalle Capitaneie di Poto di Reggio Calabia,,Gioia Tauo, Roccella Jonica e Bovalino. Dalla conoscenza del teitoio e dall analisi dei dati si può affemae che anche pe questa campagna di balneazione,l inquinamento che inteessa la povincia di Reggio Calabia è dovuto in pate agli scaichi che giungono a mae mal depuati e sopattutto al mal funzionamento delle pompe di spinta del efluo nelle condotte di adduzione, il che compota la fuoiuscita dei liquami dalla sede del toppo pieno e conseguentemente il loo ivesamento a mae (indicativi quest anno i dati emesi sulla stazione di campionamento denominata Fine lungomae nod nel comune di Bovalino). 6 INFORMAZIONE AL PUBBLICO Tutti i pofili delle acque di balneazione della povincia di, sono consultabili sul sito web egionale Apa dedicato alla balneazione ( 14

Maria Grazia Aloi - Servizio Tematico Acque

Maria Grazia Aloi - Servizio Tematico Acque A cura di: Giorgio Altimari Servizio Tematico Acque Maria Grazia Aloi - Servizio Tematico Acque Hanno partecipato: Letteria Settineri Dirigente Servizio Tematico Acque Giorgio Altimari Servizio Tematico

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013 Sez. Prov.le di Rimini Figura. 2.8: Esempio di comunicazione al pubblico presente nel Comune di Rimini 15 Dalla stagione balneare 2013 sono presenti on-line ulteriori informazioni relative alle acque di

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010 QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010 Febbraio 2011 1 PREMESSA... 1 2 PROGRAMMI DI MONITORAGGIO... 1 3 RISULTATI ANALITICI - STAGIONE BALNEARE 2010... 5 4 VALUTAZIONE

Dettagli

Scheda Informativa Balneazione

Scheda Informativa Balneazione Scheda Informativa 2017 Balneazione Indice Balneabilità e qualità delle acque - pag. 3 La definizione delle acque di balneazione - pag. 4 Dove è vietata la balneazione - pag. 5 Come si controllano le acque

Dettagli

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010 Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiao, 25 luglio 2010 Nella gionata di iei, sabato 24 luglio c.a.,

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL AREA ECOLOGIA E DEMANIO LACUALE

IL RESPONSABILE DELL AREA ECOLOGIA E DEMANIO LACUALE COMUNE DI LAZISE Provincia di Verona Prot. n. 5097. Lazise, 07.03.2017 Oggetto: INDIVIDUAZIONE DELLE ACQUE DI BALNAZIONE E DELLE ACQUE DI NON BALNEAZIONE NEL COMUNE DI LAZISE PER L'INIZIO DELLA STAGIONE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017 n. 21 del 8 Marzo 2017 Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017 Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 3 - UOD Prevenz.ne

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi Obiettivi a medio-lungo termine Gestione delle pressioni generate dall uomo e delle caratteristiche

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta CONFERENZA PERMANENTE PER 1 RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Paee, ai sensi dell'aticolo 2, comma 3, del deceto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti Bandiera Blu

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti Bandiera Blu QUALITA ACQUE DI BALNEAZIONE. Stagione Balneare 2012 (1 Aprile - 30 Settembre) FONTE: A.R.T.A. (Agenzia Regionale Tutela Ambiente) Distretto Prov.le PESCARA Riferimento: Allegati A) e 1) Decreto Ministero

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 04 - Luglio 2013 Periodo di monitoraggio: 11 maggio - 07 ottobre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente a: 1.

Dettagli

Balneazione 2016 Report Risultati attività 2015. (D. Lgs 116/08 e D.M. 30 marzo 2010)

Balneazione 2016 Report Risultati attività 2015. (D. Lgs 116/08 e D.M. 30 marzo 2010) Balneazione 2016 Report Risultati attività 2015 (D. Lgs 116/08 e D.M. 30 marzo 2010) A cura della Referente Regionale Arpacal Dott.ssa Francesca Pedullà Referente Provinciale Dipartimento di Cosenza: Dott.ssa

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Maggio 22 Periodo di monitoraggio: 12 maggio - 30 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente a: 1. Durata

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Luglio 2011 Durata della stagione balneare: 28 maggio - 18 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Grado - Isola Volpera 4 Categoria acque di transizione 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Grado 8 Corpo idrico* Ara

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI E DELLA DINAMICA DI DISPERSIONE DI IDROCARBURI IN MARE MEDIANTE MODELLAZIONE NUMERICA 3D

STUDIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI E DELLA DINAMICA DI DISPERSIONE DI IDROCARBURI IN MARE MEDIANTE MODELLAZIONE NUMERICA 3D STUDIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI E DELLA DINAMICA DI DISPERSIONE DI IDROCARBURI IN MARE MEDIANTE MODELLAZIONE NUMERICA 3D Guandalini R. 1, Agate G. e Moia F. 3 1 Riceca sul Sistema Enegetico RSE SpA - Milano,

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

DAL 26 MARZO 2015 LINEA REGGIO CAL. CENTRALE MELITO P.S. FERMATA REGGIO CAL. AEROPORTO

DAL 26 MARZO 2015 LINEA REGGIO CAL. CENTRALE MELITO P.S. FERMATA REGGIO CAL. AEROPORTO DAL 26 MAZO 2015 LINEA EGGIO CAL. CENTALE MELITO P.S. FEMATA EGGIO CAL. AEOPOTO OAIO GIONI FEIALI Linea Melito P.S./occella Jonica/Catanzaro Lido - osarno/eggio Calabria C.le 8267/ 8266 8273/ 8272 MELITO

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 03 - Giugno 2015 Periodo di monitoraggio: 23 Maggio - 4 Ottobre Il bollettino balneazione - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE MARZO DECRETO 6 marzo Stagione balneare 2012.

GAZZETTA UFFICIALE MARZO DECRETO 6 marzo Stagione balneare 2012. GAZZETTA UFFICIALE 66 30 MARZO 2012 DECRETO 6 marzo 2012. Stagione balneare 2012. IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Visto lo Statuto

Dettagli

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della

Dettagli

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 2 - GIUGNO 2010 La pubblicazione del Decreto attuativo (S.O n. 97, G.U. n.119 del 24/05/2010) rende applicabile, fin dalla presente stagione balneare la normativa di cui al D.Lgs

Dettagli

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 1 - MAGGIO 2010 La pubblicazione del Decreto attuativo (S.O n. 97, G.U. n.119 del 24/05/2010) rende applicabile, fin dalla presente stagione balneare la normativa di cui al D.Lgs

Dettagli

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 5 30 AGOSTO 2010 La pubblicazione del Decreto attuativo (S.O n. 97, G.U. n.119 del 24/05/2010) rende applicabile, fin dalla presente stagione balneare la normativa di cui al D.Lgs

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione

Qualità delle acque di balneazione Qualità delle acque di balneazione Anno 21, 211 e 212 Allegato III Dichiarazione Ambientale di Ledro Pag. 1 Le operazioni di controllo e iniziano ufficialmente il primo giorno del mese di aprile e sono

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

COMUNE DI VILLA D'OGNA

COMUNE DI VILLA D'OGNA PIANO PE IL CENTO STOICO ANALISI ELATIVA ALLE ZONE TEITOIALI OMOGENEE "A" NUCLEI UBANI DI INTEESSE STOICO AMBIENTALE DI OGNA E VILLA D'OGNA Scheda n.: VI 51 data di rilevamento: 13/3/97 QUADO DI ILEVAMENTO

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Tomografie Geoelettriche in località Ponte della Scafa - Comune di Roma

Tomografie Geoelettriche in località Ponte della Scafa - Comune di Roma Tomogafie Geoelettiche in località Ponte della Scafa - Comune di Roma Dott. V. Compae, Dott. M. Raddi In questa elazione vengono ipotati i isultati elativi alle indagini geofisiche ealizzate pesso il sito

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Sistiana - Sotto il Camping 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFILONE

COMUNE DI CAMPOFILONE GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI CAMPOFILONE Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DAVANTI FOSSO RIO CANALE 600 M SUD FOSSO CAMPOFILONE

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo 890633 PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO RECEPIMENTO : DECRETO REGIONE TOSCANA N. 5919 DEL 18.12.2012

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011

AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011 AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011 Regolamento di esecuzione ed oganizzazione dell'aea Maina Potetta «Toe Guaceto» IL CONSORZIO

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

SERVIZIO TEMATICO ACQUE

SERVIZIO TEMATICO ACQUE SERVIZIO TEMATICO ACQUE Ottobre 2015 DOCUMENTO DI SINTESI anno 2015 La tutela delle Acque di balneazione - Vibo Valentia - (Dlgs 116/08 e D.M. 30 marzo 2010) Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Torrente Meduna - Localita' Ponte Navarons 4 Categoria Torrente 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Pordenone 7 Comune Meduno 8 Corpo

Dettagli

Dipartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche. Prof. Ing. Francesco Canestrari 1

Dipartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche. Prof. Ing. Francesco Canestrari 1 Pof. Ing. Fancesco Canestai Tave Benkelman Dipatimento ICEA Sezione Infastuttue Univesità Politecnica delle Mache Pof. Ing. Fancesco Canestai 1 Descizione Tave Benkelman Appaecchiatua utilizzata pe effettuae

Dettagli

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Paameti pe le dimensioni e la composizione delle designazioni dei cuscinetti Le dimensioni dei cuscinetti (foo, diameto esteno, laghezza) ispondono a standad intenazionali.

Dettagli

INIZIA DOMANI LA STAGIONE BALNEARE bugiardino delle attività Arpal!

INIZIA DOMANI LA STAGIONE BALNEARE bugiardino delle attività Arpal! INIZIA DOMANI LA STAGIONE BALNEARE bugiardino delle attività Arpal! Inizia ufficialmente domani, 1 maggio, la stagione balneare: fino al 30 settembre ARPAL monitorerà, di norma una volta al mese, i 368

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Servizio Prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2475 DEL

Dettagli

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE

QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 20 47121 - Forlì PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 0543/451411 - Fax 0543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area monitoraggio

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell anno 2013 e classificazione per l anno 2014

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell anno 2013 e classificazione per l anno 2014 Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell anno 2013 e classificazione per l anno 2014 Rapporto tecnico A.R.P.A.V. - Direzione Area Tecnico-Scientifica Dipartimento Provinciale di Venezia Servizio

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Natisone - Localita' Stupizza 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Pulfero 8 Corpo idrico* Torrente

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO

DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO UNIVERSITA EGLI STUI I NAPOLI FEERICO II INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO CORSO I INFRASTRUTTURE IRAULICHE ipatimento di Ingegneia Idaulica e Ambientale Giolamo Ippolito ANNO ACCAEMICO 2009/2010

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW VIALE IV NOVEMBRE NUMERO CIVICO 138 100

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE SALUTE, COESIONE SOCIALE Servizio Prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1646 DEL 24/03/2015 OGGETTO:

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

SOMME DI POTENZE DEGLI INTERI POSITIVI CONSECUTIVI

SOMME DI POTENZE DEGLI INTERI POSITIVI CONSECUTIVI SOMME DI POTENZE DEGLI INTERI POSITIVI CONSECUTIVI GUIDO CAROLLA 1 Sunto. Si pesenta un pogamma in QBasic ed alcuni esempi con input e output: esso, fa l alto ci mosta come sia possibile isolvee l inteessante

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DELLA PROVINCIA DI RIMINI

QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DELLA PROVINCIA DI RIMINI QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DELLA PROVINCIA DI RIMINI ANNO Sez. Prov.le di Rimini Rapporto curato da: Arpa Sezione di Rimini in collaborazione con AUSL di Rimini - Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Esecizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Nel dettaglio, ecco cosa sta accadendo. Con una pocedua analoga a quella utilizzata pe la paete costituita da più stati disposti in seie, è possibile

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017 BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017 Lignano Sabbiadoro, 11 Agosto 2017 Luigi Del Zotto Delibera di Giunta Regionale n.2386 del 09 dicembre 2016 La Regione FVG in accordo con ARPA-FVG ha classificato

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

ORDINANZA TEMPORANEA PER LA FRUIBILITA DELLA COSTA DEL TERRITORIO COMUNALE DI BRINDISI I L S I N D A C O

ORDINANZA TEMPORANEA PER LA FRUIBILITA DELLA COSTA DEL TERRITORIO COMUNALE DI BRINDISI I L S I N D A C O ORDINANZA n. 11 del 29/05/2015 ORDINANZA TEMPORANEA PER LA FRUIBILITA DELLA COSTA DEL TERRITORIO COMUNALE DI BRINDISI I L S I N D A C O VISTO l art. 54 comma 4 del Decreto Legislativo n. 267/2000; VISTO

Dettagli

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 ESERCZ CON SOLUZONE. Un conduttoe cilindico cavo, di aggio esteno a =. cm e aggio inteno b =.6 cm, è pecoso da una coente =A, distibuita uniomemente sulla sua sezione.

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Le focelle sono oani meccanici di colleamento adatti alla tasmissione di foze statiche. I peni o le clips, abbinabili alle focelle hanno il compito di colleae la focella con

Dettagli