FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)"

Transcript

1 LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante semplificazione dello schema a blocchi utilizzando tasfomazioni di equivalenza. Sia assegnato il sistema in Figua 2, con e Si tacci il luogo delle adici del sistema al vaiae del paameto k nell intevallo, individuando ove pesenti, i punti appatenenti all asse eale, il centoide e le inclinazioni degli asintoti, i punti di inconto con l asse immaginaio, i punti doppi sull asse eale, gli angoli di patenza dai poli e di aivo negli zei; Si discuta la stabilità del sistema al vaiae del paameto k nell intevallo, specificando pe quali valoi di k il sistema è asintoticamente stabile, semplicemente stabile, instabile (indicando in tal caso il numeo di poli instabili); Se ha senso, si detemini il valoe citico del guadagno e la pulsazione di oscillazione coispondente; si commenti il isultato ottenuto. Si considei un sistema con la seguente equazione caatteistica: Si studi la stabilità del sistema con il citeio di Routh. Gc s Gp s RISULTATI E INFORMAZIONI:

2 LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 19/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / esclusivamente attaveso tasfomazioni di equivalenza successive del diagamma a blocchi. Con ifeimento alla Figua 2, sia e. Si tacci il luogo delle adici (LR) nel modo più accuato possibile. In paticolae, si deteminino: il numeo di ami ed i loo punti di patenza e di aivo, gli angoli con i quali il luogo esce dai poli di. Inolte, se esistono, si deteminino i punti del LR appatenenti all asse eale, gli asintoti, le loo inclinazioni ed il loo punto di inconto con l asse eale, i punti in cui il LR emege dall asse eale o vi confluisce, i punti di inconto con l asse immaginaio. Con ifeimento alla Figua 2, sia e. Si deteminino i valoi di k pe i quali la f.d.t. in anello chiuso pesenta valoi della costante di smozamento pai a e, ispettivamente. Pe gli stessi valoi individuati al punto pecedente, si deteminino la sovaelongazione pecentuale ed il tempo di salita della isposta al gadino in anello chiuso. A D B C Gc s Gp s RISULTATI E INFORMAZIONI:

3 LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 15/09/2011 Si considei lo schema a blocchi della figua 1. Si detemini la FDT G = /, applicando le egole di tasfomazione degli schemi a blocchi. Si considei la figua 2, nella quale K > 0 e Si tacci il luogo delle adici (LR) ed in paticolae si indichino il numeo di ami ed i loo punti di patenza e di aivo; i punti del LR appatenenti all asse eale. Inolte si deteminino i punti di inconto del LR con l asse immaginaio (se esistenti) ed i coispondenti valoi del guadagno; Si taggano le oppotune conclusioni sul compotamento del sistema dal punto di vista della stabilità; Si detemini la posizione nel pianos delle adici complesse dell equazione caatteistica con costante di smozamento (N.B. Non si consideeanno valide isposte nelle quali non siano indicati il pocedimento seguito ed i calcoli). Si considei un sistema in etoazione con la seguente equazione caatteistica. Si studi la stabilità del sistema con il metodo di Routh. Si detemini la posizione delle adici nel piano complesso (N.B. Si consideeanno non valide le isposte che non giustificano il pocedimento e non ipotano i calcoli). e K u G RISULTATI E INFORMAZIONI:

4 LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 29/09/2011 Si considei lo schema a blocchi della figua 1. Si detemini la FDT G = /, applicando le egole di tasfomazione degli schemi a blocchi. Si considei la figua 2, con,, e Si tacci il luogo delle adici (LR) ed in paticolae si indichino il numeo di ami ed i loo punti di patenza e di aivo; i punti del LR appatenenti all asse eale. Inolte si deteminino i punti di inconto del LR con l asse immaginaio (se esistenti) ed i coispondenti valoi del guadagno. Si deteminino, se esistono, punti nei quali il LR confluisce o emege dall asse eale. Si calcolino gli angoli con i quali il LR esce dai poli; Si discuta il compotamento del sistema dal punto di vista della stabilità; Si detemini la posizione nel pianos delle adici complesse dell equazione caatteistica pe e. Si considei la figua 2, con e. Si scelgano i valoi di K ed h in modo che un ingesso () a gadino unitaio detemini una isposta con sovaelongazione pecentuale massima del 50%. Si calcoli il tempo di picco coispondente ai valoi di K ed h scelti. QUESITO D Con ifeimento alla figua 2, sia,, e. Si deteminino, con il citeio di Routh, le condizioni da impoe su T 1 e T 2 affinché il sistema in etoazione della figua 2 sia stabile. E F A B C e K u G(s) D H H(s) RISULTATI E INFORMAZIONI:

5 PROVA SCRITTA DEL 29/11/2011 A) Con ifeimento alla figua 1, di detemini la fdt / mediante tasfomazioni di equivalenza sui blocchi dello schema. Figua 1 B) Si considei la figua 2, nella quale, con K> 0, e. Si tacci i luoghi delle adici (LR). In paticolae: Si deteminino il numeo di ami, i punti di patenza e di aivo del LR; i punti dell asse eale appatenenti al luogo, il numeo degli asintoti (se esistenti), lo loo inclinazione ed il loo centoide; il valoe citico del guadagno e le intesezioni con l asse immaginaio (se esistono); i punti nei quali il LR confluisce o emege dall asse eale (se pesenti); gli angoli con i quali il LR esce dai poli immaginai. u(t) Gc s Gp s (t) Figua 2 C) Sia: l equazione caatteistica di un sistema chiuso in etoazione. Si studi la stabilità del sistema con il citeio di Routh. D) Sia. Si considei l ingesso. Si detemini il valoe dell uscita pe t=0, Si lineaizzi l equazione intono al punto{ }. Infine, si calcoli il valoe di pe con l espessione dell equazione lineaizzata. RISULTATI E INFORMAZIONI:

6 PROVA SCRITTA DEL 13/02/2012 A) Con ifeimento alla figua 1, si detemini la fdt /, tasfomando il diagamma con opeazioni gafiche di equivalenza. Figua 1 B) Sia. Si classifichi il sistema (statico/dinamico, lineae/non lineae). Se il sistema non è lineae, si considei l ingesso, si detemini il valoe dell uscita pe t=0 e si sciva l equazione lineaizzata intono al punto { }. C) Con ifeimento Figua 2, sia K>0 e. Si tacci il luogo delle adici (LR). C1) In paticolae: Si deteminino il numeo di ami, i punti di patenza e di aivo del LR; i punti dell asse eale appatenenti al LR (se pesenti), il numeo degli asintoti (se esistenti), lo loo inclinazione ed il loo centoide; il valoe citico del guadagno e le intesezioni del LR con l asse immaginaio (se esistono); i punti nei quali il LR confluisce o emege dall asse eale (se pesenti). C2) Si detemini il valoe i K pe il quale le due adici complesse dominanti del LR hanno un fattoe di smozamento pai a δ=0.5. Pe lo stesso valoe di K, si detemini la posizione nel piano complesso di tutte e quatto le adici del LR. Figua 2 D) Si studi la stabilità della seguente equazione caatteistica con il metodo di Routh: Se possibile, si detemini la posizione delle adici nel piano complesso. RISULTATI E INFORMAZIONI:

7 PROVA SCRITTA DEL 27/02/2012 A1) Con ifeimento al diagamma a blocchi della figua 1, si detemini la la funzione di tasfeimento (fdt) G(s)=(s)/(s) applicando le egole di tasfomazione degli schemi a blocchi. Figua 1 A2) Posto a=0.4k, b=0.6k, si considei l ingesso e si deteminino i valoi di K e p in modo che la sovaelongazione massima della isposta valga ed il tempo di picco sia secondi. Si detemini quindi il tempo di salita. B1) Con ifeimento alla figua 2, sia: Si tacci il luogo delle adici (LR) pe K>0. In paticolae: si deteminino il numeo di ami, i punti di patenza e di aivo del LR; i punti dell asse eale appatenenti al LR (se esistenti); il numeo degli asintoti (se esistenti), lo loo inclinazione ed il loo centoide; i punti nei quali il LR confluisce o emege dall asse eale (se pesenti); gli angoli con i quali il LR esce dai poli di G(s). B2) Si detemini l intevallo di valoi di K pe i quali il tempo di assestamento è infeioe a 3 secondi. B3) Si pecisi, motivando la isposta, se il punto appatiene al LR. Figua 2 C) Si applichi il citeio di Routh allo studio delle seguenti equazioni caatteistiche: C1) C2) In questo caso si detemini anche la posizione delle adici nel piano complesso. RISULTATI E INFORMAZIONI:

8 PROVA SCRITTA DEL 07/05/2012 A) Con ifeimento al diagamma a blocchi della figua 1, si detemini la funzione di tasfeimento (fdt) G(s)=(s)/(s) mediante tasfomazioni di equivalenza sui blocchi. B1) Con ifeimento alla figua 2, sia: Si tacci il luogo delle adici (LR) pe K>0. In paticolae: si deteminino il numeo di ami, i punti di patenza e di aivo del LR; i punti dell asse eale appatenenti al LR (se esistenti); il numeo degli asintoti (se esistenti), la loo inclinazione ed il loo centoide; i punti nei quali il LR confluisce o emege dall asse eale (se pesenti); gli angoli con i quali il LR esce dai poli di G(s); i punti di intesezione con l asse immaginaio ed il valoe coispondente del guadagno. B2) Si discuta la stabilità della fdt in anello chiuso. B3) Si pecisi, motivando la isposta, se il punto appatiene al LR. C) Un sistema in anello chiuso ha la seguente equazione caatteistica: Se ne studi la stabilità con il metodo di Routh. e K G RISULTATI E INFORMAZIONI:

9 PROVA SCRITTA DEL 05/07/2012 Con ifeimento al diagamma a blocchi della figua 1, si detemini la funzione di tasfeimento mediante tasfomazioni di equivalenza sui blocchi. Si considei il sistema idaulico in figua 2, costituito da un sebatoio di sezione costante A dotato di una valvola in uscita ad apetua costante; ta la potata di liquido che attavesa la valvola ed il livello nel sebatoio sussiste la elazione, dove h appesenta l altezza del liquido nel sebatoio. Con ifeimento al sistema lineaizzato intono al punto di equilibio, si deteminino le f.d.t. da a, e da a ; Si disegni lo schema a blocchi del sistema. Si considei la figua 3, nella quale, con k > 0,,. Si tacci il luogo delle adici del sistema pe k > 0, deteminando i punti del luogo sull asse eale, il numeo, l inclinazione e il centoide degli asintoti, i punti doppi sull asse eale e le intesezioni con l asse immaginaio (ove pesenti), nonché gli angoli di patenza e di aivo dei ami del luogo; Si discuta la stabilità del sistema in anello chiuso al vaiae del paameto k > 0, specificando pe quali valoi il sistema è ispettivamente asintoticamente stabile, semplicemente stabile, instabile (in caso di instabilità si pecisi il numeo di poli instabili) e stabile BIBO; Scelto k = 10 e detta e(t) la vaiabile eoe a valle del nodo sommatoe, si detemini, se esiste, l eoe di posizione del sistema complessivo. H 1 u G 1 G 2 G 3 h H 2 A q out u(t) e(t) d(t) w(t) Gc s Gp s (t) Figua 3 RISULTATI E INFORMAZIONI:

10 PROVA SCRITTA DEL 23/07/2012 Sia assegnato il sistema in figua 1, con. Si studi la stabilità del sistema utilizzando il citeio di Routh, specificando in paticolae il numeo di poli nel semipiano desto, nel semipiano sinisto, sull asse immaginaio; Si detemini l esatta posizione (le coodinate) dei poli del sistema sul piano complesso (ipotando oppotunamente nel popio elaboato il pocedimento adottato); Si dica se la isposta all impulso del sistema sia convegente, divegente, oscillatoia pemanente (si giustifichi la isposta). Nel sistema in figua 2, sia, con k > 0,,,. Si tacci e si oienti il luogo delle adici del sistema complessivo pe k>0, deteminando i punti del luogo sull asse eale, il numeo e l inclinazione degli asintoti, il centoide, i punti doppi sull asse eale e gli eventuali punti sull asse immaginaio con i coispondenti valoi di k, nonché gli angoli di patenza e di aivo dei ami del luogo. Si discuta la stabilità del sistema in anello chiuso al vaiae del paameto k>0, specificando pe quali valoi il sistema è ispettivamente asintoticamente stabile, semplicemente stabile, instabile (in caso di instabilità si pecisi il numeo di poli instabili) e stabile BIBO. Si dica se esistono (e in caso affemativo si deteminino con l equazione di taatua) valoi eali positivi (diffeenti) del paameto k pe i quali il sistema in anello chiuso pesenta ispettivamente i seguenti poli: s 1=2; s 2=1; s 3=1j. Si considei la figua 2, nella quale,,. Dopo ave veificato l asintotica stabilità del sistema in anello chiuso, si detemini: eoe di posizione, velocità e acceleazione del sistema; l uscita a egime podotta dal solo distubo d 1(t), posto d 1(t)=2 1(t); l uscita a egime podotta dal solo distubo d 2(t), posto d 2= 1(t); l uscita a egime podotta dal solo distubo n(t), posto n(t)=1(t). U(s) Gp(s) Y(s) D1(s) D2(s) U(s) Gc(s) H(s) Gp(s) N(s) Y(s) RISULTATI E INFORMAZIONI:

11 PROVA SCRITTA DEL 03/09/2012 Con ifeimento alla figua 1, di detemini la f.d.t. / mediante tasfomazioni di equivalenza sui blocchi dello schema. Nel sistema in figua 2, sia, con k > 0,,. Si tacci e si oienti il luogo delle adici del sistema complessivo pe k>0, deteminando i punti del luogo sull asse eale, il numeo e l inclinazione degli asintoti, il centoide, i punti doppi sull asse eale e gli eventuali punti sull asse immaginaio con i coispondenti valoi di k, nonché gli angoli di patenza e di aivo dei ami del luogo. Si discuta la stabilità del sistema in anello chiuso al vaiae del paameto k>0, specificando pe quali valoi il sistema è ispettivamente asintoticamente stabile, semplicemente stabile, instabile (in caso di instabilità si pecisi il numeo di poli instabili) e stabile BIBO. Si dica se esiste e in caso affemativo si deteminino i valoi eali positivi del paameto k pe i quali il sistema in anello chiuso pesenta i seguenti poli: s = 4; s = 1±j. Se ha senso, si dica pe quali valoi di k il sistema pesenta una isposta oscillatoia pemanente, specificando la pulsazione di oscillazione. Con ifeimento alla figua 2, sia e,,. Si discuta la stabilità del sistema in anello chiuso al vaiae del paameto K in tutto l insieme dei numei eali, specificando pe quali valoi di esso il sistema è asintoticamente stabile, semplicemente stabile, instabile (in caso di instabilità si pecisi il numeo di poli instabili). E A B D F C u(t) e(t) d(t) w(t) Gc s Gp s (t) RISULTATI E INFORMAZIONI:

12 PROVA SCRITTA DEL 26/09/2012 Si considei il sistema descitto dall equazione. Giustificando adeguatamente le isposte, si pecisi se il sistema è statico o dinamico, lineae o non lineae (non saanno valutate isposte non motivate in modo esauiente); Si considei l ingesso. Dopo ave deteminato l uscita all istante, si sciva l equazione del sistema lineaizzato intono al punto { }. Nel sistema in figua 1, sia,,. Si tacci e si oienti il luogo delle adici del sistema complessivo pe K > 0, deteminando i punti del luogo sull asse eale, il numeo e l inclinazione degli asintoti, il centoide, i punti doppi sull asse eale e gli eventuali punti sull asse immaginaio con i coispondenti valoi di K, nonché gli angoli di patenza e di aivo dei ami del luogo; Si discuta la stabilità del sistema in anello chiuso al vaiae del paameto K, specificando pe quali valoi il sistema è ispettivamente asintoticamente stabile, semplicemente stabile, instabile; Se ha senso, si dica pe quali valoi di K il sistema pesenta una isposta oscillatoia pemanente, specificando la pulsazione di oscillazione. Sia assegnato il sistema in figua 2, con. Si studi la stabilità del sistema; Si specifichi il numeo di poli nel semipiano desto, nel semipiano sinisto, sull asse immaginaio; Se ha senso, si detemini la isposta del sistema a egime quando in ingesso è applicato il segnale, con impulso di Diac e gadino unitaio. Gc(s) H(s) G(s) U(s) Gp(s) Y(s) RISULTATI E INFORMAZIONI:

13 PROVA SCRITTA DEL 27/11/2012 Si considei il sistema descitto dalla seguente equazione, con u e ingesso e uscita ispettivamente: Giustificando adeguatamente le isposte (non saanno valutate isposte non motivate in modo esauiente), si pecisi se il sistema è statico o dinamico, lineae o non lineae; Si considei l ingesso, si lineaizzi l equazione intono al punto, deteminando l equazione che lega gli incementi e ispetto ad ed. Dopo ave deteminato la f.d.t., posto e, si detemini l uscita quando in ingesso al sistema è applicata una ampa unitaia; si detemini quindi. Se ha senso, si calcoli il valoe di [ ] a egime. Nel sistema in figua, sia (, ),. Si tacci e si oienti il luogo delle adici del sistema complessivo pe K > 0, deteminando i punti del luogo sull asse eale, il Gc(s) G(s) numeo e l inclinazione degli asintoti, il centoide, i punti doppi sull asse eale e gli eventuali punti sull asse immaginaio con i coispondenti valoi di K, nonché gli angoli di patenza e di H(s) aivo dei ami del luogo; Si discuta la stabilità del sistema in anello chiuso al vaiae del paameto K, specificando pe quali valoi il sistema è ispettivamente asintoticamente stabile, semplicemente stabile, instabile; Deteminae il valoe di K pe cui la isposta al gadino del sistema in anello chiuso abbia un tempo di assestamento al 5% pai a, veificando che il sistema in anello chiuso sia appossimabile ad un sistema del 2 odine. I gafici in figua mostano le isposte nel tempo di 4 diffeenti sistemi dinamici ai seguenti segnali: A. B. (impulso di Diac) C. (gadino unitaio) D. Giustificando la isposta (non saanno valutate isposte non adeguatamente motivate), si associ a ciascuno dei gafici la coispondente f.d.t ta quelle ipotate di seguito: A C B D RISULTATI E INFORMAZIONI:

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica essione odinaia Ameica Latina - CUOLE ITALIANE ALL ETERO EAMI DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia Calendaio austale ECONDA PROVA CRITTA Tema di Matematica Il candidato isolva uno dei due poblemi

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 novembre 2009 Parte I Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) =

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/ IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZIO 1 Illustate gaficamente ed economicamente quali conseguenze ha sul mecato monetaio la decisione della Banca Centale di aumentae il Tasso Ufficiale

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO

DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO UNIVERSITA EGLI STUI I NAPOLI FEERICO II INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO CORSO I INFRASTRUTTURE IRAULICHE ipatimento di Ingegneia Idaulica e Ambientale Giolamo Ippolito ANNO ACCAEMICO 2009/2010

Dettagli

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE Il diagamma di adiazione di un antenna fomata da un singolo elemento è abbastanza esteso e ciò ha come conseguenza un basso valoe di diettività e guadagno. In molte applicazioni

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO Prof. SILVIA STRADA Esercitatore ANDREA G. BIANCHESSI ESERCIZIO 1 1. Scrivere

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 1 Introduzione ai controlli

Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 1 Introduzione ai controlli Appunti di Contolli Automatici Capitolo Intoduzione ai contolli Intoduzione ai sistemi contollati... Schemi a blocchi...3 Modelli matematici...4 Condizioni iniziali...5 Sistemi lineai o non lineai...5

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento 20 aprile 2016 (3h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina 1 Schema

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio Parte 7, 1 Parte 7, 2 - Risposta allo scalino Studio dei sistemi dinamici tramite FdT - Risposta allo scalino In sistemi asint. stabili descrive la transizione da un equilibrio ad un altro Parte 7, 3 -

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h Cognome Nome Matricola Esercizio 3: Si determini, motivando brevemente, la corrispondenza

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Esecizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Nel dettaglio, ecco cosa sta accadendo. Con una pocedua analoga a quella utilizzata pe la paete costituita da più stati disposti in seie, è possibile

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

SOMME DI POTENZE DEGLI INTERI POSITIVI CONSECUTIVI

SOMME DI POTENZE DEGLI INTERI POSITIVI CONSECUTIVI SOMME DI POTENZE DEGLI INTERI POSITIVI CONSECUTIVI GUIDO CAROLLA 1 Sunto. Si pesenta un pogamma in QBasic ed alcuni esempi con input e output: esso, fa l alto ci mosta come sia possibile isolvee l inteessante

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del Woksheet GL-c2 ielaboato da M. Faganza e M. Miccio a patie dal poblema d'esame del 11.04.13 ev. 1.2 del 28.04.2016 Obiettivi Calcolo e appesentazione gafica della Caatteistica Intinseca pe una valvola

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Progetto SP1a. Programma di ricerca

Progetto SP1a. Programma di ricerca Pogetto SP1a Nuove tecnologie pe l analisi non intusiva dei manufatti Pogamma di iceca Ingegneizzazione di pototipi e stumentazione pe la diagnostica su manufatti monumentali in mateiale lapideo Misua

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 015-016 MACCHINE ELEMENTARI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaboazione con Giovanni

Dettagli

La geometria di Schwarzschild

La geometria di Schwarzschild La geometia spaziotempoale dei buchi nei La geometia di Schwazschild In elatività non si pala di campo gavitazionale ma di geometia dello spaziotempo. L attazione ta due copi viene spiegata come effetto

Dettagli

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità SPZIO CRTESINO E (R) Sia [O,B] un ifeimento euclideo nello spaio euclideo E (R). B è una base otonomale. P P e e e P P condiioni di otogonalità ) etta-etta di paameti diettoi [(l,m,n )],[(l,m,n )] (l,m,n

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO Politecnico di Milano Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO A.A. 2015/16 Appello di Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) 1 Marzo 2016 Tempo a disposizione: 2.00 h. Nome e Cognome:... Matricola...

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) 8.1 GENERALITÀ La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema f.d.t. = U(s) E(s) Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) Un sistema lineare

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO P.le R. Moandi, - 0 MILANO DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO RELATORE: C. DIVO (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA NEI LABORATORI DI ANALISI.

Dettagli

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input Bounded Output) Un sistema si dice asintoticamente stabile

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Stabilità e risposte di sistemi elementari Parte 4 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Stabilità e risposte di sistemi elementari Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli