FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE"

Transcript

1 FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 ESERCZ CON SOLUZONE. Un conduttoe cilindico cavo, di aggio esteno a =. cm e aggio inteno b =.6 cm, è pecoso da una coente =A, distibuita uniomemente sulla sua sezione. Calcolae l induzione magnetica pe =.8 cm (all inteno del conduttoe). Disegnae il gaico di (). (A) T () T (C) 3. 4 T (D) T (E).8 4 T Risposta: Pe la simmetia cilindica le linee di oza del campo di induzione magnetica sono delle ciconeenze concentiche al conduttoe, e è tangente ad esse. Quindi applichiamo il teoema di Ampee su una ciconeenza di aggio : pe < b (nel cavo del conduttoe) d l = dl = = peché la coente concatenata è zeo; pe b < < a (all inteno del conduttoe): la coente concatenata è la azione della coente totale uguale alla azione di supeicie del conduttoe compesa nel cechio di aggio ispetto alla π πb b supeicie totale, cioè conc = = ; πa πb a b b µ b quindi dl = µ conc π ( ) = µ ( ) = a b π a b Pe il aggio speciicato (.8 cm) = T. pe > a (esteno al conduttoe) come pe il ilo dl = µ conc µ ( ) = π π ( ) = µ b a b a. Una spia ettangolae di lunghezza a = cm e altezza b = 5 cm, pecosa da una coente s = 5 A, è collocata in possimità di un lungo ilo pecoso dalla coente = A, come indicato nel disegno. La isultante delle oze agenti sulla spia vale cica: (A).5 mn (). mn (C).6 mn (D) 3.4 mn (E).4 mn Risposta. l lato lungo, possimo al ilo, è attiato veso questo da una oza: mente quello distante è espinto da: + = as ( d) = a s µ π d d = 4 cm a = cm s = 5 A b = 5 cm = A

2 FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 = a ( d + b) = a s s µ. π ( d + b) Sui due lati nomali al ilo agiscono due oze uguali e contaie, una dietta veso desta e l alta veso sinista, che si annullano. La isultante è peciò dietta veso il ilo e vale µ = + = as = π d d + b µ ab 5 π d ( d + b ) = s = 5 N.4 mn. 3. La bobina ettangolae del disegno è costituita da spie ed è pecosa da una coente di intensità = 8 A, nel veso indicato. l campo di induzione magnetica è uniome e pai a =.33 T. La bobina è sottoposta ad una coppia pai a (in N m): (A) 6.84 () 3.4 (C).6 (D) 5.3 (E) Risposta. Su ciascuno dei due tatti di cicuito di lunghezza a = cm si esecita una oza di intensità: F = Na = 8 x,33n e si ha, quindi, la coppia di momento: M = Nab = 6.84 N m. l poblema può essee isolto più velocemente, se si considea il momento magnetico associato alla spia: m = N Sn, dove S è l aea della spia e n un vesoe nomale ad essa, oientato in accodo con il veso della coente. n tal caso si calcola diettamente: M = m e, poiché i due vettoi sono otogonali, si ha subito: M = N ( ab). 4. Un avvolgimento quadato di lato l = cm composto da N = 6 cm s spie e pecoso da una coente antioaia s = A giace in un piano a cui appatiene anche un ilo pecoso da una coente di cm = 5 A ad una distanza di cm dal cento dell avvolgimento e avente la stessa diezione e veso della coente nel lato possimo dell avvolgimento. l momento delle oze magnetiche sull avvolgimento vale (in N m) (A) 4.8( 4 ) ().4( 4 ) (C).( 4 ) (D).8( 4 ) (E) Risposta. La nomale alla spia e il campo del ilo sono entambi pependicolai al piano del disegno; quindi l angolo ta le loo diezioni vale zeo e il momento meccanico è nullo. A(,.3) 5. La spia tiangolae della igua giace nel piano xy ed è pecosa da una coente = 3 A nel veso θ y indicato mente è immesa in un campo di induzione magnetica = i (T). Se OA =.3 m e x O =.4 m, la spia è sottoposta a una coppia Mj con M pai a O(, ) (.4, ) (A) 9 N m () 8 N m (C) 36 N m (D) 36 N m (E) 8 N m Risposta. La oza sul lato OA ha modulo OA =.3 3 = 9 N ed è dietta nel veso entante nel oglio. La oza su A vale in modulo A sinϑ = OA = 9 N ed esce dal piano del oglio. La oza su O è nulla. Si noti che la isultante delle oze agenti su una spia chiusa in campo magnetico uniome è sempe nulla. Le oze agenti su OA e A si possono pensae cm a b 8 cm

3 FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 3 applicate ai punti medi di questi lati, i quali sono distanti O / =. m. Peciò il momento della coppia vale 9. = 8 N m) 6. Due spie cicolai coassiali sono pecose dalla stessa coente dietta in senso opposto e si tovano a distanza cm 3 cm 5 cm 5 cm d = m; il pimo avvolgimento consiste di N = 36 spie di cm di diameto ( =. m); il secondo avvolgimento ha un diameto di 3 cm ( =.5 m). Quante spie N deve avee appossimativamente il secondo avvolgimento peché il campo si annulli nel punto medio della congiungente i centi delle due spie? (A) 6 () 4 (C) 7 (D) 54 (E) 37 Risposta. l campo magnetico sull asse d'una spia cicolae di aggio a distanza d dal suo cento è µ N = d ( + ) 3/ l poblema si isolve imponendo l uguaglianza dei moduli dei due contibuti a che, lungo l asse, hanno sempe vesi opposti. Sempliicando pe il comune attoe µ / si ha: ( ) ( ) ( d ) ( ) 3/ 3 N N +, (,5 +,5 ) N 3/ 3/ N 3/ 3 + +,5 (, +,5 ) + = = = d d d Una soluzione appossimata si tova quando e possono essee consideati molto minoi di d; in tal caso basta impoe l uguaglianza dei momenti magnetici dei due avvolgimenti: N = N N = N = 6. π π Sono, peciò, accettabili sia la isposta C che la A (anche se, in questo caso, la A è una appossimazione gossolana ). 7. Una spia ettangolae è posta su un piano inclinato di 3 ispetto all oizzontale. Un lato oizzontale della spia è isso e ha lunghezza l = 5 cm; l alto lato oizzontale è costituito da una baa conduttice, di m =. kg, che può scivolae senza attiti sul piano. Se il cicuito è immeso in un campo magnetico =.8 k (T), dietto come la veticale discendente, pe quale valoe della coente nella spia la baa mobile esteà ema? (A).4 A () 3. A (C) 4.8 A (D) 9.8 A (E) 3.4 A Risposta. La oza magnetica m sulla baa è dietta come l asse delle y e vale in modulo m = l ; la sua componente lungo il piano inclinato, m cos3, deve essee uguale alla componente della oza di gavità, g = mgk, lungo il piano inclinato: sin 3 = cos3 mg sin 3 = l cos3 g m mg. 9.8 = tan 3 = A.4 A. l l x z 3 y

4 FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato l campo magnetico teeste all equatoe vale cica 5 µt ed è dietto veso Nod. Su di un tatto di ilo lungo l = m, pecoso da una coente = 4 A dietta da Est ad Ovest, si esecita una oza di: (A) 4 mn in giù () N (C) mn in su (D) 4 N veso Est (E) 4 mn veso Nod Risposta. l modulo della oza è: = l = l sinϑ = N = 4 mn. Applicando la egola della mano desta al podotto vettoiale, si tova che la oza è dietta veso il basso. Ovest giù Nod 9. Sei ili conduttoi entano pependicolamente nel oglio come in igua. Ogni ilo è attavesato, nella diezione speciicata in igua, dalla coente n = n, dove n è il numeo associato ad ogni ilo. Calcolae d l lungo la linea chiusa continua, pecosa nella diezione indicata dalla eccia. (A) 6µ () 3µ (C) 9µ (D) µ (E) Risposta. La linea chiusa si avvolge intono alle coenti,3,4,6 e quindi, tenendo conto del veso delle coenti secondo la egola del cacciavite, l integale vale: d l = µ ( ) = µ Due lunghi ili posti lungo gli assi catesiani del disegno potano le coenti = 3 A lungo +x e = 4A lungo y. l campo nel punto di coodinate P(4 m, 3 m) vale: (A) µt (). µt (C).4 µt (D).4 µt (E). µt Risposta. Ambedue le coenti danno contibuti e pependicolai al piano del disegno; nel punto P appatenente al pimo quadante ambedue i contibuti sono uscenti e peciò si sommano. Si ha = k ( ) 3 4 m 7 A 7 = ( ) = ( ) =. µ T, = ( ) =. µ T =.4 T d d( m) 3 4 µ 7 O

5 FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 5 ESERCZ CON RSPOSTA. n un punto della supeicie teeste dove la componente oizzontale del campo magnetico vale 5 µt, una piccola bussola viene posta oizzontalmente nel cento di un avvolgimento cicolae che appatiene al g piano individuato dalla veticale e dalla diezione del Nod magnetico. Se l avvolgimento consiste di N = 5 spie e ha aggio R = 4 cm, pe quale coente l ago magnetico deletteà di 45 ispetto alla diezione del Nod magnetico? (A).34 A ().64 A (C).8 ma (D).56 ma (E) 7.4 ma Nod. Un tatto di ilo ettilineo lungo l = 3 m e pecoso da una coente =.5 A è immeso in un campo magnetico uniome in cui la componente nomale al ilo vale =.3 T. l tatto di ilo è sottoposto alla oza (A).5 N ().9 N (C).5 N (D).45 N (E) 9.8 N 3. Un tatto oizzontale L = cm di un ilo di ame pecoso da una coente =.5 A come nella igua è nel taeo di una calamita dove il campo magnetico è dietto veso l'alto con modulo =. T. La oza che si esecita sul ilo è: (A).5 N ().3 N (C).5 N (D).3 N (E).5 N =.5 A 4. Su un tatto di ilo lungo 8 cm pecoso da una coente di A si esecita una oza di. N quando è pesente un campo magnetico uniome pependicolae al ilo. L'intensità del campo magnetico vale: x N (A).6 T ().4 T (C).5 T (D).5 T (E).4 T z y S L= cm 5. Un ilo ettilineo sottile, pecoso da una coente da A, coe lungo l asse di un lungo solenoide di aggio R = 3 cm, con 5 spie al meto, potanti una coente di 7 A. l modulo del campo magnetico in un punto del solenoide a mm di distanza dall asse del solenoide è pai a: (A).9 mt ().7 mt (C) 3.7 mt (D) 4.8 mt (E) 6.5 mt 6. Un cavo conduttoe lungo m di massa.5 kg è tenuto in un piano oizzontale dalle quatto molle tese della igua, ciascuna con costante elastica di 3 N/m. Se il cavo è pecoso da una coente di 3 A ed è sottoposto a un campo di induzione magnetica, dietto come la veticale, di.75 T, di quanto si sposteà ispetto alla sua posizione di equilibio in assenza di coente? (A).5 mm () 4.5 mm (C).5 mm (D) 3.4 mm (E) 7. Con ieimento al poblema pecedente, se T é il peiodo di oscillazione della baa in assenza di, il peiodo in pesenza del campo vale:t = T

6 FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato La componente oizzontale del campo magnetico a egamo è di 5 T. La oza che si esecita su di un meto di ilo veticale, pecoso da una coente di A dietta veso l alto (in su), è di: (A).4 mn veso Est ().4 mn veso Ovest (C).4 mn veso Nod (D).4 mn veso Sud (E).4 mn in giù 9. l pecoso di un ilo dove scoe una coente di = 3 A è indicato in igua con A = 4 cm, C = 3 cm e CD = 5 cm. Se il ilo è immeso nel campo di induzione magnetica (vedi igua), con modulo pai a T, la oza agente sul tatto A vale: (A).4 N ().8 N (C).3 N (D). N (E) A C D. Te lunghissimi ili quasi coplanai, pecosi ciascuno da una coente di A nei vesi indicati nella igua, si incociano nei te punti A,, C che si tovano ai vetici di un tiangolo equilateo con lato lungo.73 m. Nel baicento O del tiangolo equilateo il campo di induzione magnetica vale in modulo: (A) (). µt (C).4 µt (D) 3.6 µt (E) A C O. Due lunghi solenoidi coassiali con asse lungo x sono così costituiti: solenoide inteno 5 spie al meto, coente, aggio.3 m; solenoide esteno 35 spie al meto, coente, aggio.5 m. Se, a distanza d =. m dall asse dei solenoidi, il campo vale.57 mt e se la coente è di A e luisce nello stesso veso di, il appoto / vale, in valoe assoluto: (A). ().86 (C) 3.4 (D) 3.7 (E) indeteminato. n un campo uniome di componenti x = 5 mt, y = e z =, vi è un tatto di ilo pecoso da una coente = A ta i punti P (,,) e P (, 4, 5) (le coodinate sono espesse in meti). l modulo della oza agente sul tatto di ilo vale: (A) N ().4 N (C) 3.4 N (D) 4.4 N (E) 5. N 3. Un solenoide in aia lungo l = cm è costituito da N = 5 spie di 3 cm di diameto. l campo nel suo inteno, quando = 5 A, vale cica: (A) 3.4 mt () 6.8 mt (C) 3.4 mt (D) 68 mt (E) 9.8 T

7 FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato L avvolgimento della igua è costitutito da spie pecose da ma ed è libeo di uotae attono all asse y. Se si ha un campo uniome = x i con x =.5 T e l aea dell avvolgimento è di 7 cm, la coppia agente sull avvolgimento quando questo è nel piano del disegno vale: (A) 7( 4 ) N m () 5( 4 ) N m (C) 4( 4 ) N m (D) ( 4 ) N m (E) ( 4 ) N m y 5. Una altalena sospesa in Ae D atta con due tubi metallici leggei (A e CD) lunghi m e con un sedile metallico (C) sul ondo, di massa kg e lunghezza C =.5 m, è posta in veticale in un campo uniome, dietto veso l alto, con = T. Se una coente pecoe i due tubi e il sedile (pecoso ACD), i due tubi vanno a omae un angolo di o con la veticale. L intensità della coente è pai a cica: (A) 3.4 A () 6.9 A (C) 4.3 A (D).6 A (E) 6. Un pimo ilo veticale è pecoso da una coente di A nel veso ascendente. Un secondo ilo, paallelo al pimo e distante da questo m, è pecoso da una coente di A in senso ascendente. A che distanza dal pimo ilo il campo di induzione magnetica saà nullo? (A).5 m ().33 m (C).5 m (D) m (E) m A D C 7. Una bobina cicolae di N = spie e di aggio = 5 cm cea un campo magnetico con = mt al suo cento. La coente che pecoe l avvolgimento è di cica: (A). A ().4 A (C). A (D) 8 A (E) 6 A 8. Un solenoide di 3 spie avvolte su un cilindo di eo (µ = 6), lungo 4 cm con una sezione di 8 cm, pota una coente di. A. l lusso di attaveso una sezione del solenoide vale cica: (A).9 µwb ().84 µwb (C) 6.5 µwb (D) 7 µwb (E) 543 µwb 9. Un anello di aggio =.6 m è omato da 75 spie pecose da una coente. Se tale coente cea un campo magnetico di. mt al cento dell anello, la coente vale: (A) A ().3 A (C). A (D).65 A (E). Due ili veticali indeiniti, il pimo pecoso da una coente = 6 A in su, il secondo da una coente = 8 A in giù sono distanti cm. Nel punto C del disegno, distante 5 cm dalla congiungente i due ili P P ed equidistante da questi, il campo di induzione magnetica vale in modulo: P C 5 cm P cm

8 FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato Un ilo di ame di diameto 4 mm è pecoso da una coente di A di densità uniome. Utilizzando il teoema di Ampee si tovi il modulo del campo magnetico all inteno del ilo a distanza di mm dal cento. (A) 4 T () 6 4 T (C) T (D) 4 T (E) 4 4 T. Un cavo di ame isolato, ettilineo e veticale, è pecoso da una coente di 3 A dietta veso il basso. Tenendo conto della pesenza del campo magnetico teeste, dietto veso Nod e del valoe di.45 4 T A, a quale angolo ispetto al Nod punteà l ago di una bussola, se questa viene posta in un piano oizzontale e con il cento in un punto a cm a Sud del ilo? (angolo positivo in senso antioaio, ovveo veso Ovest). (A) 3 () 34 (C) (D) 3 (E) 34

9 FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 9 RSPOSTE DEGL ESERCZ PROPOST ESERCTAZONE D ().64 A (D).45 N 3 (D).3 N 4 (C).5 T 5 (D) 4.8 mt 6 (A).5 mm 7 T=T x 8 ().4 mn veso Ovest 9 (D). N (E).8 µt (A). (E) 5. N 3 (A) 3.4 mt 4 (A) 7( -4 ) N m 5 () 6.9 A 6 ().33 m 7 ().4 A 8 (E) 543 µwb 9 (D).65 A 8.8 µt () 6 x -4 T () 34

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M isultati esame scitto Fisica - 6//5 oali: 3--5 alle oe 4. pesso aula M gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale Nuovo odinamento maticola voto 4866 7 ammesso

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

= 0 B = 0 perché la corrente

= 0 B = 0 perché la corrente CALCOLO DEL CAMPO LEGGE D AMPÈRE Da. Un conduttore cilindrico cavo, di raggio esterno a. cm e raggio interno b.6 cm, è percorso da una corrente A, distribuita uniormemente sulla sua sezione. Calcolare

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Il campo magnetico generato da correnti

Il campo magnetico generato da correnti Il campo magnetico geneato da coenti Hans Chistian Østed (1777 1851) Siamo in Danimaca nel 180: duante alcuni espeimenti all Univesità di Copenhagen, il fisico danese Hans Chistian Oested si accoge che

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE Fisica Generale Modulo di Fisica A.A. 5-6 CAMPO MAGNETCO LEGGE D AMPÈRE Da. Sei ili conduttori entrano perpendicolarmente nel oglio come in igura. Ogni ilo è attraversato, nella direzione speciicata in

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: Univesità olitecnica delle ache, acoltà di gaia C.d.L. Scienze oestali e mbientali,.. 2008/2009, isica 1 omento di una foza: d 1 d 2 d C In quale situazione la pesona sente di piu il peso del copo? o?

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque LEZIONE 09 OENO DI UNA ORZA oque Nella dinamica del punto mateiale, fissata la massa e la foa, si deduce una sola acceleaione lineae. Nelle otaioni, la stessa foa applicata sulla stessa massa, può invece

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a questa pova scivee ITIATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i poblemi,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli