Le dinamiche competitive del settore vitivinicolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le dinamiche competitive del settore vitivinicolo"

Transcript

1 Le dinamiche competitive del settore vitivinicolo Borsa Italiana Spa Research & Development, Economic Research Distribuita in occasione dell evento Finanza e vino Palazzo Mezzanotte, Congress & Training Centre

2 I dati relativi alla produzione italiana di vino Secondo produttore mondiale con una quota del 16,7% (anno 2002) 8,5 miliardi di euro di fatturato previsti nel 2002, in crescita dell 8% rispetto al 2001 Riduzione delle quantità prodotte, scese al livello più basso degli ultimi 30 anni (44,6 milioni di ettolitri) circa 768 mila aziende nel 2001, il 35% in meno rispetto al 1991 Superficie vitata scesa da 1 milione di ettari nel 1990 a 830 mila ettari nel 2001, con una riduzione del 18% Quota sulla produzione mondiale scesa in quantità dal 23,6% del 1992 al 16,7% del 2002 Fonte: Fao, Istat, Mediobanca 2

3 L interscambio italiano con l estero Insieme alla Francia, maggiore esportatore mondiale per quantità (anno 2001) sono esportati milioni di tonnellate di vino viene esportato il 29,4% della produzione nazionale (in quantità) Surplus commerciale di milioni di euro nel 2002 (800 milioni all inizio degli anni Novanta), il più elevato nell intero comparto dell agroalimentare Export pari a circa milioni di euro nel 2002 (solo 900 milioni a inizio anni Novanta, con una crescita di oltre 3 volte) Quota sull export mondiale scesa dal 29,5% del 1991 al 24,4% del 2001 Fonte: Fao, Istat, Mediobanca 3

4 Il secondo maggiore settore per contributo all export all interno dell industria alimentare Export dei principali comparti dell industria dei prodotti alimentari, bevande e tabacco (in ML euro, anno 2002) Carni e prodotti a base di carne Carni e prodotti a base di carne Pesci conservati e trasformati e prodotti a base di pesce Pesci conservati e trasformati e prodotti a base di pesce Preparati e conserve di frutta e di ortaggi Preparati e conserve di frutta e di ortaggi Oli e grassi vegetali e animali Oli e grassi vegetali e animali Prodotti lattiero-caseari e gelati Prodotti lattiero-caseari e gelati Prodotti della macinazione, amidi e fecole Prodotti della macinazione, amidi e fecole Alimenti per animali Alimenti per animali Altri prodotti alimentari Altri prodotti alimentari Bevande Bevande Vini di uve (compreso all interno Vini di uve del comparto bevande ) Fonte: Istat 4

5 Quali macro-evoluzioni a livello globale? Diminuzione delle quantità prodotte e delle superfici coltivate, ma perdura un eccesso di offerta Consumi pro-capite in discesa nei principali Paesi produttori, in crescita nel Regno Unito e nei Paesi emergenti Spostamento dei consumi su prodotti di maggiore qualità Crescente interscambio commerciale Rapida affermazione dei produttori del New World Avvio di processi di concentrazione aziendale 5

6 La produzione mondiale di vino. Europa in testa... Progressiva riduzione delle quantità prodotte e delle aree coltivate Eccesso di offerta (240 ML di ettolitri prodotti, 200 consumati) Posizione ancora dominante dell Europa Occidentale rispetto alle altre macro-aree geografiche Superficie coltivata (MGL ettari) Quantità prodotte (MGL tonn.) Quote su quantità prodotte, anno 2002 Oceania 5.0% Sud America 8.5% Est Europa 6.3% Africa 3.4% Asia 6.4% Nord e centro Amercia 10.4% Europa Occ. 60.0% Fonte: Elaborazioni Borsa Italiana su dati Fao 6

7 ma emergono nuovi concorrenti Pur rimanendo area dominante, l Europa (anche per l impossibilità di accrescere le superfici coltivate) mostra una notevole diminuzione delle quote a fronte della forte crescita di Nord America e Oceania (in particolare Usa e Australia) Africa Asia Variazione quote produttive (in quantità) per macroaree, periodo Europa Occidentale Centro e Nord America Oceania Sud America 0.2% 2.4% -9.2% 4.1% 3.2% 0.7% Europa Orientale -0.5% Quote produttive (in quantità) dei principali Paesi, confronto % 25.2% 5.2% 11.6% 23.6% 9.5% 12.9% 16.7% 22.3% 19.4% 1.6% 4.6% 4.9% 4.5% Argentina Australia Cile Francia Italia Portogallo Sud Africa Spagna USA Altri Paesi Fonte: Elaborazioni Borsa Italiana su dati Fao 7

8 L evoluzione della domanda: consumi in calo... Consumo in calo (a eccezione di Paesi emergenti e Regno Unito) evoluzione degli stili di vita verso contenuti più salutistici riduzione delle occasioni di consumo invecchiamento della popolazione Consumo mondiale di vino, pro capite (1965=100) Consumo di vino in Italia, pro capite (litri per persona) In Francia il consumo pro capite è di circa 34 litri, contro 43 di 10 anni fa Fonte: Assobirra Osservatorio permanente giovani e alcool 2002 ed elaborazioni Borsa Italiana su dati Fao 8

9 e spostamento su consumi di qualità più elevata valorizzazione del contenuto edonistico del prodotto riscoperta dei valori tradizionali, culturali e gastronomici del vino rivalutazione degli effetti positivi per la salute crescita del consumo extradomestico Tassi di crescita (in quantità) per tipologia di prodotto e area geografica di produzione (CAGR ) Tassi di crescita (in quantità) per price position (CAGR ) Non branded wines -0.1% 0.2% Low price Medium price -1.0% 4.7% Branded wines 6.8% 11.9% Premium price 11.7% "Old World" "New World" Fonte: Allied Domecq 9

10 Il crescente interscambio commerciale ha portato alla ribalta nuovi competitors Le esportazioni di vino a livello mondiale (in MGL tonn.) Export Quota export su produzione % Variazioni quote nel periodo (quote su export espresso in quantità) Africa 1.8% % Asia -0.3% % Europa Occidentale -14.8% % Centro e Nord America 1.9% % 10% Oceania 4.7% % Sud America 6.6% % Europa Orientale -1.8% Dinamiche particolarmente positive dell export hanno caratterizzato Cile, Argentina, Australia e Stati Uniti Fonte: Elaborazioni Borsa Italiana su dati Fao 10

11 La riduzione delle quote di export dei produttori tradizionali Quote di export dei maggiori Paesi mondiali (in valore) Quote di export dei maggiori Paesi mondiali (in quantità) 100% 100% 90% 80% 70% 60% 11.8% 11.7% 4.1% 8.7% 9.0% 5.3% 3.4% 18.0% 18.1% 90% 80% 70% 60% 16.9% 15.1% 2.5% 15.2% 3.8% 4.3% 13.9% 2.4% Altri Paesi USA Spagna Sud Africa 50% 40% 50% 40% 29.5% 24.4% Portogallo Italia 30% 20% 10% 51.1% 37.8% 5.1% 30% 20% 10% 28.2% 23.3% 7.3% Francia Cile Australia 0% 7.9% 0% 5.6% 1.4% Argentina Fonte: Elaborazioni Borsa Italiana su dati Fao 11

12 Le quote di mercato nei principali mercati di destinazione ( E, in quantità) L Australia ha raggiunto la Francia nel Regno Unito e si sta progressivamente avvicinando negli USA (dove è già in seconda posizione) alla leadership italiana 50% 45% USA 50% 45% UK 40% 40% 35% 35% 30% 30% 25% 25% 20% 20% 15% 15% 10% 10% 5% 5% 0% Italia Francia Cile Australia Spagna 0% Italia Francia Cile Australia Germania E E Fonte: Elaborazioni Citigroup su dati Adams Wine Handbook 12

13 Interscambio con l estero e qualità dei prodotti La grande crescita del vino italiano all estero e il mantenimento delle quote in valore è stata sospinta dall export di produzioni di qualità Import, export e saldo (in ML euro) Crescita % media annua nel periodo (su dati in quantità) Doc-Docg Da tavola Totale 8.1% 5.6% -6.6% Crescita % nel periodo (su dati in quantità) 500 Doc-Docg 175.3% Da tavola 103.3% Import Export Saldo Totale 129.5% Fonte: Elaborazioni Borsa Italiana su dati Istat 13

14 Le tendenze da affrontare: la distribuzione Riscoperta del vino (anche di qualità) da parte della Gdo Scarsa presenza all estero della distribuzione diretta Quote su valore complessivo vendite in Italia, anno 2002 I canali distributivi del vino italiano all estero 8.4% 15.9% Altri canali 5.4% 10.2% 17.1% 58.5% Intermediario importatore Rete propria 15.3% 8.8% 79.3% 81.0% Iper e super Enoteche Discount Lib. servizio Grandi vini Totale produzione Fonte: AC Nielsen, Mediobanca Focus sulle principali società vinicole italiane 14

15 La struttura produttiva Sostanziale frammentazione delle unità produttive, dovute alle basse economie di scala esistenti Avvio di processi di concentrazione legati all esistenza di economie di scala nelle funzioni commerciali e distributive Ingresso nel settore di players in settori limitrofi (alcoolici), che trovano nel settore del vino opportunità di diversificazione dell offerta su prodotti ad alto valore aggiunto Differenze geografiche nelle strutture dimensionali delle imprese e nei livelli di produttività, differenti in funzione delle tipologie di produzioni e dei livelli di modernità degli impianti utilizzati 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Vino I livelli di concentrazione nel settore beverage nel mondo Spirits Birra Soft Drinks Fonte: International Wine Investment Fund 15

16 Le caratteristiche della produzione Le rese produttive nelle varie aree sono diverse non solo per le differenti tipologie di produzioni e condizioni climatiche, ma anche a causa dei livelli tecnologici dei sistemi di produzione adottati Maggiore efficienza si registra in modo particolare in Australia e negli Stati Uniti Rese produttive medie nel periodo (tonn. per ettaro) Africa Asia Europa Orientale 2.86 Europa Occidentale Centro e Nord America Sud America Oceania Le maggiori rese per ettaro, a parità di resa per pianta e di qualità delle produzioni, abbattono fortemente i costi di produzione garantendo maggiori livelli di efficienza (anche se con diversi impieghi di capitale investito) Fonte: Elaborazioni su dati Fao 16

17 La tendenza alla concentrazione: la crescita dell attività di fusioni e acquisizioni L elevato livello di frammentazione dell industry a livello mondiale, anche se destinato a permanere, inizia a generare fenomeni di M&A Cessione del portafoglio vini del gruppo Seagram a Diageo e Pernod Ricard, che hanno poi provveduto a riallocare le attività ritenute non strategiche a terzi Crescita della divisione vini di grandi aziende beverage (Allied Domecq e Foster s) Attenzione dei grandi gruppi americani (acquisizione di Brl Hardy da parte di Constellation Brands), inglesi (Allied Domecq), francesi (Lvmh), spagnoli (Freixnet) e canadesi (Vincor International) alla crescita di realtà dei Paesi emergenti, in particolare Australia, Nuova Zelanda, Cile e Argentina Crescita degli investimenti da parte del mondo finanziario 17

18 Motivazioni alle operazioni di acquisizione, joint venture e accordi commerciali Riorganizzazione/ampliamento del portafoglio prodotti acquisizione dei marchi Mumm e Perrier Jouet da parte di Allied Domecq dal gruppo texano Hicks, Muse, Tate & Frust Sinergie produttive joint venture al 50% tra Robert Mondavi e Southcorp per produrre e commercializzare due linee di vini (1 in Usa e 1 in Australia) nei segmenti premium e super premium Sinergie distributive accordo tra Sogrape e Pernod Ricard, che diventa unico distributore al mondo dei vini della società portoghese Ricerca di modalità di ingresso su nuovi mercati accordo tra E & J Gallo Winery e Suntory Ltd per la distribuzione dei vini della società americana in Giappone Fonte: Ismea Assetti e nuove tendenze dell industria del vino in Italia e nel mondo 18

19 La dimensione dei maggiori produttori mondiali >1 000 ML euro 5 aziende Fatturato delle maggiori imprese mondiali attive nel settore della produzione di vino (in milioni di euro, anno 2002) 3000 Fatturato ML euro 7 aziende <500 ML euro 4 aziende 500 Capitalizzazione 0 Allied Domecq* Pernod Ricard* Brown Forman* LVMH Beringer B. Wine E. Constellation Brands Lion Nathan* Southcorp Distell* Gruppo Freixenet Brl Hardy Mondavi Vincor Inter. Concha y Toro Laurent Perrier JeanJean Fonte: Elaborazioni su dati Bloomberg, Datastream, Ismea * Per queste imprese è compresa nel fatturato anche la quota proveniente da altri settori 19

20 Dimensione aziendale e livelli di concentrazione delle quote di mercato Grazie alle notevoli dimensioni aziendali raggiunte dalle maggiori imprese del settore, i livelli di concentrazione nei Paesi emergenti sono più elevati rispetto a quelli dei tradizionali Paesi produttori Quota di mercato dei primi cinque produttori nei principali Paesi Nuova Zelanda Usa Australia Argentina Cile 50% 47% 73% 68% 80% Francia (champagne escluso) Spagna Italia 5% 10% 13% Un azienda vinicola australiana possiede in media 111 ettari di terreno coltivabile, in Francia meno di 6, in Italia circa 0,9 Fonte: IlSole24Ore 20

21 La dimensione dei maggiori produttori italiani ML euro 4 aziende Fatturato delle maggiori imprese italiane (in milioni di euro, anno 2002) 200 Fatturato ML euro 9 aziende ML euro 4 aziende 50 0 Giv Cavit Caviro Campari Giordano Fratelli Gancia Marchesi Antinori Illva di Saronno* Mezzacorona Fratelli Martini Zonin Barbero 1891* Gruppo Ruffino Coltiva Cantine Riunite Castello Banfi Cantina di Soave Scarl Le prime 4 imprese coprono una quota di mercato intorno al 20% nel segmento dei vini da pasto e al 4% in quello dei vini fini e Doc/Docg Fonte: Ismea Assetti e nuove tendenze dell industria del vino in Italia e nel mondo * Per queste imprese è compresa nel fatturato anche la quota proveniente da altri settori 21

22 Gli investimenti diretti italiani all estero La piccola dimensione delle imprese italiane ha reso molto rari gli investimenti diretti all estero, rivolti soprattutto agli Stati Uniti e all Europa Orientale nel 1976 Zonin ha acquistato la tenuta di Barboursville Vineyards in Virginia (82 ettari) nel 1985 Marchesi Antinori ha acquisito la cantina californiana Atlas Peak Vineyards (200 ettari) e creato collaborazioni e joint ventures in Ungheria (nel 1991, con la società Baatapati), Malta (1993) e nello stato di Washington (1999, con il gruppo Stimson) nel 1997 Fantinel ha acquistato vigneti a Cuba in joint venture con l ente agricolo del Governo cubano nel 1999 Masi ha costituito una joint venture con Norton (Argentina), per produrre vino argentino su un area di 75 ettari nel 1999 Calatrasi è approdata in Tunisia (480 ettari in locazione) Fonte: Ismea Assetti e nuove tendenze dell industria del vino in Italia e nel mondo 22

23 Le strategie dei concorrenti esteri Al contrario molti gruppi esteri, anche di media dimensione, hanno diversificato la produzione all estero, specie nei Paesi a maggiore potenzialità di crescita Michel Laroche (Francia, 31 milioni di euro di fatturato) ha siglato una joint venture con Jorge Coderch, uno dei maggiori produttori cileni Sogrape (Portogallo) ha acquistato un impresa argentina (Finca Flinchman) dotata di oltre 400 ettari vitati il gruppo Freixenet (Spagna) ha delocalizzato parte della propria produzione in Messico, Argentina e Australia (acquisendo il 60% di Wiangara Wine Group) Fonte: Ismea Assetti e nuove tendenze dell industria del vino in Italia e nel mondo 23

24 L investimento diretto estero in Italia La struttura dimensionale e proprietaria delle imprese italiane ha inoltre frenato l insediamento diretto in Italia di società estere nel 1992 Bacardi acquisisce Martini & Rossi nel 1994 Banca Akros cede a Kendall Jackson (Usa) Villa Arceno, azienda situata in Toscana nel 1995 Robert Mondavi (Usa) sigla una joint venture con Frescobaldi e acquisisce, tra gli altri, l Ornellaia (nel 2002) nel 2000 Beringer Blass Wine Estates (Austria) acquisisce Castello di Gabbiano nel 2000 Brown Forman Corporation (Usa) acquisisce Fratelli Bolla Spa nel 2001 Domaines Barons de Rotschlid-Lafite (Francia) acquisisce (in jv) con Castellare di Castellina il 10% di Rocca di Frassinello Fonte: Ismea Assetti e nuove tendenze dell industria del vino in Italia e nel mondo 24

25 Le possibili risposte (1): il miglioramento qualitativo dell offerta Incrementare la qualità della materia prima Migliorare le tecnologie di produzione, favorendo la meccanizzazione nelle fasi a monte e la diffusione dell innovazione tecnologica nelle fasi di trasformazione (come successo in California e Australia) Migliorare e standardizzare le caratteristiche organolettiche del prodotto Ribilanciamento della struttura dell offerta, ancora troppo spostata su produzioni di tipo comune (37% vini da tavola, 41% Igt, solo 22% Doc/Docg) 25

26 Le possibili risposte (2): l innovazione di prodotto Sperimentazione di nuovi vini Selezione di vitigni di elevata qualità Utilizzo di nuove tecniche di vinificazione Miglioramento del packaging 26

27 La necessità di un chiaro posizionamento competitivo Return on net assets 15% 10% 5% Scale economies Premium wines Stuck in the middle 3$ 5$ 7$ 10$ Retail price I posizionamenti competitivi in grado di generare un maggiore ritorno degli assets investiti si trovano agli estremi del posizionamento per qualità del prodotto, da cui la necessità di una chiara scelta strategica, con conseguenti decisioni di investimento Fonte: elaborazioni Borsa Italiana su Goldman Sachs,

28 Le possibili risposte (3): l organizzazione della filiera Incrementare il livello di integrazione verticale per le società che operano nelle fasi a monte (specie tra trasformazione e confezionamento), al fine di valorizzare materia prima e brand Ridurre la frammentazione nelle fasi di trasformazione, nonostante la dimensione ottima minima degli impianti di trasformazione sia ridotta Razionalizzazione della gamma produttiva esistente, oggi ancora troppo complessa per il consumatore finale Rafforzamento delle strategie distributive per valorizzare il ruolo della distribuzione moderna e la presenza all estero Realizzazione di politiche promozionali congiunte 28

29 le possibili risposte (4): la valorizzazione del rapporto con il mondo finanziario Le caratteristiche dell investimento nel settore vitivinicolo sono peculiari e richiedono un supporto specifico da parte del mondo della finanza, in funzione sia delle esigenze di investimento delle imprese sia delle opportunità che possono essere rese disponibili agli investitori Per le imprese: Lunghi periodi di ritorno dell investimento, specie per le produzioni di pregio Forti investimenti in capitale immobilizzato Per gli investitori: Incertezza sulla qualità del risultato finale, ma possibilità di ritorni elevati nel medio periodo Necessità di competenze specifiche nella scelta dei prodotti 29

30 Le nuove iniziative del mondo bancario... Negli ultimi anni sono state proposte soluzioni specifiche al credito per le società vitivinicole: Banca Verde: formula Vigneto Italia (finanziamento fino al 100% dell importo necessario per l impianto o il reimpianto di vigneti; l acquisto di attrezzature per la vigna e di nuovi terreni; per l ampliamento delle cantine; per gli adeguamenti strutturali necessari) Banca Popolare di Verona e Novara: servizi a supporto della fase di compravendita di terreni finalizzati alla vinificazione Banca Nuova (Banca Popolare di Vicenza): 5 prodotti specifici (progetto Vigneto Sicilia) per progetti di investimento delle imprese vitivinicole siciliane: ristrutturazione di vigneti; acquisto di attrezzature; anticipi su crediti; stoccaggio, invecchiamento e commercializzazione di prodotti di pregio Selma Bipiemme Leasing (Mediobanca): prodotti specifici per il leasing di vigneti (sia nel caso di acquisto di nuovi vigneti, sia nel caso di cessione di vigneti già posseduti) 30

31 Nuovi strumenti di investimento, che forniscono flessibilità al finanziamento delle imprese (1) Certificati en primeur (prima emissione da parte di Castellare di Castellina, con un operazione organizzata da Bna-Banca di Roma, distribuita attraverso il canale delle enoteche) Obbligazioni cum warrant Mediobanca nel 1997 e 1998, per conto di Antinori (1997, scadenza ) e Marchesi de Frescobaldi (1998, scadenza ). 2% di interesse annuo + 1 warrant per acquistare lotti a 5 anni di distanza dall annata al prezzo all ingrosso delle bottiglie (ne segue un rendimento pari alla differenza tra prezzo al dettaglio e prezzo all ingrosso, alla scadenza del warrant) Meliorbanca e Caboto nel 1999, per conto di Emprimer. 2% annuo + 1 warrant per l acquisto di lotti di bottiglie di elevata qualità Ubm 2003, per conto di Rocca di Frassinello. 2% annuo + 1 warrant (operazione per complessivi 5 milioni di euro) 31

32 Nuovi strumenti di investimento, che forniscono flessibilità al finanziamento delle imprese (2) 1996: prime iniziative di futures su produzioni di alta qualità. Prima esperienza da parte di Castello Banfi su lotti di sei bottiglie di Brunello di Montalcino di annate diverse (1995 e 1997), seguita negli anni successivi da emissioni di La Torgata, Fattoria Barbi, Tenimenti Fontanafredda... 32

33 Nuovi strumenti di investimento, che favoriscono flessibilità per il finanziamento delle imprese (3) I fondi specializzati nell investimento in aziende vitivinicole e nei loro prodotti non si sono ancora sviluppati in Italia, anche se la loro presenza all estero (in particolare in Australia) è numerosa e molti tra essi sono quotati International Wine Investment Fund (Australia, 1989) The First Wine Fund (Australia, 2000) World Wine Fund (Australia, 2002) Orange Wine Fund-Dexia (Olanda, 2001) Redgold Wine Investment-Roger Premier Cru-Societe Generale Fine Wine Fund-Ascot Capital Management 33

34 I limiti che devono essere superati All investimento in private equity piccola dimensione, che fatica ad attirare manager di alto profilo disponibilità a scorporare le proprietà agricole dal business, per ridurre l investimento necessario e poter generare ritorni soddisfacenti in un arco di 5-6 anni Alla creazione di mercati regolamentati per i prodotti del settore difficoltà di regolamentazione frammentazione eccessiva del mercato scarsa competenza in materia degli intermediari mancanza di prezzi di riferimento Alla quotazione di aziende vitivinicole piccola dimensione delle imprese e volontà di crescere disponibilità all apertura del capitale 34

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview: IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI Overview: La prima settimana di Aprile si è svolta a Verona la 47 edizione del VINITALY che ha registrato 148.000 (+6% rispetto lo scorso anno) dei quali 50.000 esteri

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il settore alimentare cinese sta progressivamente cambiando grazie all aumento del potere d acquisto e all evoluzione

Dettagli

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Roberto Cassanelli - Responsabile Commerciale Corporate Nord Est Verona, 8 aprile 2013 INDICE IL QUADRO

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni GRUPPO CAMPARI PRESENTAZIONE 2014 1 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

OPPORTUNITÀ IN BRASILE PER I PRODOTTI ITALIANI DEL SETTORE AGROALIMENTARE. Camera di Commercio Italo-brasiliana Minas Gerais - Brasile

OPPORTUNITÀ IN BRASILE PER I PRODOTTI ITALIANI DEL SETTORE AGROALIMENTARE. Camera di Commercio Italo-brasiliana Minas Gerais - Brasile OPPORTUNITÀ IN BRASILE PER I PRODOTTI ITALIANI DEL SETTORE AGROALIMENTARE 2002 Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria Rio de Janeiro - Brasile Camera di Commercio Italo-brasiliana Minas Gerais

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato 11/12/2015 SPECIALE NATALE 2015 L'artigianato alimentare ed il made in Italy di prodotti alimentari e bevande in Al III trimestre 2015 il settore dell

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni GRUPPO CAMPARI PRESENTAZIONE 2013 1 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia

Dettagli

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ISMEA Direzione Servizi di Mercato e Supporti Tecnologici Dr. Mario Schiano lo Moriello 1

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare ENAA 2015/2016 Il sistema agroalimentare Obiettivo: conoscere le principali componenti e caratteristiche del sistema agroalimentare italiano. SETTORE PRIMARIO Forme di conduzione e occupazione

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

Fideuram Master Selection

Fideuram Master Selection Fideuram Master Selection Una valida alternativa all investimento in singoli fondi o titoli che offre una serie di preziosi e distintivi vantaggi. Maggiore specializzazione Investendo simultaneamente in

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI Conegliano, 20 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI I temi di approfondimento

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO PER LA RIUNIONE DEL COMITATO DI PRODOTTO DELL ORGANISMO INTERPROFESSIONALE «ORTOFRUTTA ITALIA» BRESCELLO, 7 SETTEMBRE 2015 a cura di Mario Schiano lo

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati I Focus de l OIV Il mercato dei vini spumati Il mercato dei vini spumanti è cresciuto nel corso degli ultimi anni grazie alla spinta di una forte domanda mondiale. La produzione è aumentata notevolmente:

Dettagli

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino XXXVI Conferenza Annuale AISRe Arcavacata di Rende (CS) Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino Francesca Silvia Rota Dipartimento Ingegneria Gestionale e

Dettagli

Settore delle Industrie Alimentari e Bevande

Settore delle Industrie Alimentari e Bevande Settore delle Industrie Alimentari e Bevande Tendenze e prospettive strategiche Gennaio 2015 La rilevanza del settore agroalimentare In Italia il processo di produzione e distribuzione di prodotti agroalimentari

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA DANIELE ROSSI Direttore Generale 18 marzo 2013 L Industria Alimentare Italiana Stime 2012 FATTURATO 130 MILIARDI. E il 2 settore manufatturiero in Italia: insieme

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA NICOLA LASORSA - ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it IL VALORE DEL MERCATO BIO AL CONSUMO IN ITALIA -2014 STIMA DEL MERCATO RETAIL

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE Parigi, giovedì 23 ottobre 2014 ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 271 Mio hl di vino prodotti nel 2014 Con una flessione del 6% rispetto all'anno precedente, la produzione mondiale di vino

Dettagli

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare 11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di IWB S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Strategie di finanza d impresa: Ricerca delle Risorse Finanziarie per lo Sviluppo Aziendale

Strategie di finanza d impresa: Ricerca delle Risorse Finanziarie per lo Sviluppo Aziendale Strategie di finanza d impresa: Ricerca delle Risorse Finanziarie per lo Sviluppo Aziendale Pisa, 27 settembre 2008 Agenda NH Hoteles nel Mondo e in Italia Caratteristiche del Settore Alberghiero Ricerca

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità Prof. Vasco Boa,o Treviso, 9 maggio 2014 Programma 1 Cer4ficazioni 2 Domanda domes4ca 3 Andamento delle esportazioni 4 Nuove opportunità 5 Prosecco

Dettagli

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO Produzione La cultura della birra in Belgio, che per alcune birrerie risale al tardo Medioevo, si caratterizza da una grande diversità dell offerta, che comprende birre

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli