Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza
|
|
- Annunciata Castellani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza Economia Pubblica lezione 3 1
2 Esistono infinite allocazioni Pareto-efficienti: Frontiera del Benessere (FB) o grande frontiera dell utilità U 2 a b Il criterio paretiano non consente di scegliere fra diversi punti sulla frontiera e c Non consente neppure di scegliere fra un un punto inefficiente (e) e uno efficiente (a): consente solo di scegliere le distribuzioni a NE di e (ebc) U 1 2
3 La funzione del benessere sociale Gli strumenti analitici introdotti per affrontare questi problemi e in particolare per potere "ordinare" fra loro stati del mondo alternativi, caratterizzati da diverse distribuzioni di benessere, sono la funzione del benessere sociale (SWF) e le curve di indifferenza sociali (CIS). La funzione del benessere sociale, originariamente definita da Bergson (1938) e Samuelson (1947) "misura" il benessere sociale come funzione dei livelli di utilità degli individui: W=W(U 1, U 2,...U n ) 3
4 La funzione del benessere sociale E' il corrispettivo, a livello sociale, della funzione di utilità individuale. Come gli individui traggono la propria utilità dai beni che consumano così la società deriva il proprio benessere dall'utilità goduta dai suoi membri. Le curve di indifferenza sociali, illustrano tutte le combinazioni fra le utilità dei diversi individui per cui la funzione del benessere sociale è costante. Qui l'analogia è con le curve di indifferenza individuali, che rappresentano le combinazioni dei diversi beni per cui la funzione di utilità ha lo stesso valore. 4
5 La Frontiera del Benessere (FB) e le curve di indifferenza sociali (CIS) U 2 a e b OO c La SWF (le CIS) consente di scegliere fra diversi punti sulla frontiera e fra un un punto inefficiente (e) e uno efficiente (a) U 1 Il punto preferito sulla FB è OO: punto di tangenza fra la CIS di ordine più elevato e FB 5
6 L attitudine all uguaglianza si riflette nella forma della SWF U 2 a e OO c Una scarsa attitudine verso la giustizia distributiva si traduce in CIS piatte; al contrario CIS più convesse, come quelle in nero illustrano preferenze sociali più egualitarie U 1 CIS nere: a=e; c>a CIS rosse: a>e; a=c 6
7 Per definire la funzione del benessere sociale è necessario che l'utilità sia un concetto non solo ordinale (occorre un qualche grado di misurabilità) e occorre consentire una qualche forma di confrontabilità interpersonale. Nell'analisi vengono introdotti giudizi di valore ben più precisi e stringenti di quelli su cui si basa il concetto di efficienza paretiano. Vediamo due casi estremi e i due approcci filosofici che li giustificano. 7
8 Funzione del benessere sociale benthamiana Pensiero utilitarista di J. Bentham (filosofo inglese fine 700): il suo principio dell utile comune può essere riassunto nell idea la massima felicità del maggior numero possibile di persone L'obiettivo che dovrebbe guidare le scelte sociali è la massimizzazione del benessere totale, ottenuto come somma delle utilità individuali (SWF con n individui): W = SU i i = 1,2,,n CIS benthamiana per una economia con due individui: W=U 1 +U 2 8
9 CIS benthamiane CIS U 1 +U 2 = k : retta con costante k e inclinazione -1 U 2 U 2 = k - U 1 45 L utilità del ricco e del povero si equivalgono: la società è disposta a rinunciare ad una determinata quantità di utilità del povero in cambio di un uguale guadagno di utilità del ricco. U 1 9
10 Funzione del benessere sociale rawlsiana J. Rawls (filosofo contemporaneo, Una teoria della giustizia, 1971): è una delle più importanti ricostruzioni moderne della teorie del contratto sociale. Le inuguaglianze economiche e sociali sono permesse solo se vanno a beneficio dei più svantaggiati (principio di differenza). La regola di decisione sottostante è la cd. regola del maxi-min, la quale conduce a scegliere il migliore risultato possibile sotto la condizione che si verifichi la peggiore eventualità. L'ipotesi sottostante è che gli individui siano avversi al rischio nella posizione originaria. SWF rawlsiana: W = min (U i ) i = 1,2,,n Il benessere sociale aumenta solo se aumenta il benessere di chi sta peggio 10
11 CIS rawlsiane U 2 45 Il benessere sociale dipende solo dal benessere dell'individuo che sta peggio. Non c'è trade-off: non c'è alcun ammontare di aumento nel benessere dei più ricchi che possa compensare una riduzione nel benessere dell'individuo che sta peggio. 11 U 1
12 CIS egualitarie U 2 U 1 = U 2 45 U 1 Le CIS sono punti sulla retta di equidistribuzione delle utilità 12
13 Tutti i punti di miglioramento paretiano sono anche punti di miglioramento ralwsiano? NO! U 2 g Tutti i punti di miglioramento paretiano sono anche punti di miglioramento benthamiano? SI! NB La SWF consente di confrontare punti che non erano confrontabili sulla base del criterio di Pareto U 1 13
14 Implicazioni delle diverse teorie: dipende dalla forma della frontiera del benessere U 2 B R=E U 1 14
15 Implicazioni delle diverse teorie: dipende dalla forma della frontiera del benessere (frontiera di second best) U 2 B R E U 1 15
16 Conclusioni La SWF richiede un qualche grado di misurabilità delle funzioni di utilità e di confrontabilità interpersonale. Solitamente esiste un costo in termini di efficienza ad effettuare politiche redistributive. Il costo che si desidera pagare dipende crucialmente dalla forma della SWF. 16
17 Teorema di impossibilità di ARROW K. Arrow: "è impossibile rispettare proprietà ragionevoli dei meccanismi di scelta democratici quando si seguono processi di aggregazione che rifiutino, conformemente ai canoni della nuova economia del benessere, ogni forma di comparazione interpersonale di U". 17
18 Teorema di impossibilità di ARROW Si applica alla scelta fra ogni insieme di "stati sociali" che la società ha di fronte (candidati da eleggere; decisioni da prendere; e anche stati sociali con diverse distribuzioni: SWF). Il problema è l'aggregazione delle preferenze individuali (diverse) per pervenire ad una decisione collettiva. Il fatto che non ci sia alcuna regola soddisfacente a questo fine è un grosso ostacolo al processo decisionale pubblico. 18
19 Arrow era interessato a indagare se SWF (un ranking di tutti gli stati sociali, per effettuare scelta collettiva) poteva essere ottenuta aggregando l'ordine di preferenze individuali (assumendo che i livelli di utilità non siano nè misurabili, nè comparabili). Arrow dimostra che tale aggregazione non è possibile se si vogliono rispettare certi requisiti di razionalità e democraticità. 19
20 Cinque "condizioni di corrispondenza" (assiomi) 1) Razionalità collettiva 2) Il postulato di Pareto o unanimità 3) L'indipendenza delle alternative rilevanti 4) Non dittatorialità 5) Dominio non ristretto (universalità) 20
21 Trade-off equità-efficienza U 2 B C D A E F B>A per Bentham non per Rawls C può essere mediazione Ma si potrebbe finire in D o D (inefficienze dovute a T e TR) Posizione di rawlsiani non muta Per benthamiani molto diversa D U 1 Altre visioni della giustizia: esempio posizioni relative. Rispetto ad A le posizioni socialmente accettabili sono su AEF 21
22 Altri fattori di complessità delle riforme Effetti indiretti e di lungo periodo (es. consenso sociale) Tempi di implementazione Tempi di efficacia (dinamica: sacrifici oggi per benefici quando?) 22
23 In conclusione NEB può costituire un utile strumento nel tool-kit di chi valuta le politiche pubbliche sotto il profilo dell equità e dell efficienza, ma ha molti limiti: si basa su criteri individualistici e utilitaristici e non tiene conto di molte complessità del mondo reale. 23
24 Il concetto di equità sottostante è di tipo consequenziale: ciò che conta sono le conseguenze sul benessere e l individuo è il miglior giudice del proprio benessere Beni meritori: giustificazioni per interferenza nelle scelte individuali Equità procedurale (regole eque): es. eguaglianza delle opportunità Functionings (A.Sen): soddisfacimento di bisogni, materiali e non (variabili non solo quantitative, ma anche qualitative). Well-being piuttosto che welfare! 24
massimizzazione del benessere sociale
POLITICA ECONOMICA A.A. 2011-2012 Prof. Francesca Gastaldi TEORIA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE (1930-1950) che studia il funzionamento di una economia di produzione e di scambio domandandosi quale debba
Corso di Politica Economica Teorie del benessere sociale
Corso di Politica Economica Teorie del benessere sociale Prof. Paolo Buonanno Università degli Studi di Bergamo Funzioni di benessere sociale che cosa intendiamo per bene comune? come è possibile confrontare
Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]
Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417
Efficienza ed equità
Efficienza ed equità Efficienza ed equità Abbiamo visto nelle lezioni precedenti che, nella situazione ideale di assenza di fallimenti del mercato, il mercato condurrebbe a un risultato Pareto-efficiente.
Economia pubblica. Alberto Zanardi
Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) La funzione del benessere sociale Alberto Zanardi
1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"
1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere" 1.1 L aggregazione di preferenze ordinali inconfrontabili e il criterio di Pareto L aggregazione delle preferenze individuali è problematica
Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali
Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali Prof. Paolo Buonanno Università degli Studi di Bergamo Ottimo sociale Scelta di uno specifico punto Pareto ottimo sulla frontiera delle possibilità
ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro
ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.
Equilibrio economico generale e benessere
Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4
Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla
Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale
Economia pubblica. Alberto Zanardi
Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) I beni pubblici Alberto Zanardi Fallimenti del
Corso di Politica Economica
Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica
Equilibrio generale ed efficienza economica
Equilibrio generale ed efficienza economica Analisi dell equilibrio generale Efficienza nello scambio Equità ed efficienza Panoramica sull efficienza nei mercati concorrenziali Perché i mercati falliscono
Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali
Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.
Corso di Politica Economica
Corso di Politica Economica Teoria delle Votazioni David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica
Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni
Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel
Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6
INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------
Economia del benessere
Economia del benessere 1 Mercato e Stato Il problema principale che si pone è come e in quali condizioni i risultati economici che possono essere conseguiti attraverso il mercato garantiscono il rispetto
Corso di Politica Economica
Corso di Politica Economica Teoria delle scelte sociali David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica
Capitolo 26: Il mercato del lavoro
Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo
Scelta sociale. Definizione del problema. Il teorema di impossibilità di Arrow. Interpretazione e superamento attraverso l indebolimento degli assiomi
Scelta sociale Definizione del problema Il teorema di impossibilità di Arrow Interpretazione e superamento attraverso l indebolimento degli assiomi Definizione del problema Il problema della scelta di
Capitolo 20: Scelta Intertemporale
Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta
Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza
Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore
Corso di POLITICA ECONOMICA
Corso di POLITICA ECONOMICA Giuseppe Croce Università La Sapienza - sede di Latina a.a. 2013-14 Queste slides non sostituiscono in alcun modo i testi consigliati per la preparazione dell esame ma intendono
Corso di Politica Economica
Corso di Politica Economica Lezione 2: Equilibrio economico generale (part 2) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica
L Economia del Benessere
L Economia del Benessere L'Economia del Benessere è la branca normativa della Scienza Economica. In quest'area della ricerca vengono studiate e definite delle regole (o dei metodi) per poter classificare,
L efficienza del mercato
L efficienza del mercato I mercantilisti, Smith e il mercato Prima di Smith, era ampiamente diffusa l idea che il migliore raggiungimento dell interesse pubblico richiedesse un intervento attivo dello
Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni
Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel
I mercati assicurativi
I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e
Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)
Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile
La teoria dell utilità attesa
La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.
Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza
Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:
Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere
Equilibrio Economico Generale ed Economia del enessere lessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE E ECONOMI
Scelte in condizione di incertezza
Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo
La scelta in condizioni di incertezza
La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo
F. Lapecorella E.Longobardi V.Peragine Appunti di Scienza delle finanze a.a. 2002-2003
F. Lapecorella E.Longobardi V.Peragine Appunti di Scienza delle finanze a.a. 2002-2003 Appunto n. 1: Il giudizio di efficienza di Ernesto Longobardi 8 ottobre 2002 1 Sovranità del consumatore vs paternalismo
ANALISI COSTI-BENEFICI
ANALISI COSTI-BENEFICI Valutazione di progetti pubblici Le politiche pubbliche correnti consistono nel realizzare progetti pubblici: il policy maker deve decidere quale progetto è da preferire tra le varie
Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico
Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico Obiettivi delle prossime due lezioni Che cosa distingue i beni pubblici, tipicamente forniti dal settore pubblico, dai beni forniti dal mercato?
Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni
Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni Prof. Paolo Buonanno Università degli Studi di Bergamo Funzione di Benessere Sociale Problema della scelta di un punto socialmente ottimale lungo la frontiera
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della
Corso di Politica Economica
Corso di Politica Economica Lezione 6: Equilibrio economico generale (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica
Capitolo 33: Beni Pubblici
Capitolo 33: Beni Pubblici 33.1: Introduzione In questo capitolo discutiamo le problematiche connesse alla fornitura privata dei beni pubblici, concludendo per l opportunità dell intervento pubblico in
Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale
Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta
Politica economica: Lezione 5
Politica economica: Lezione 5 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) Politica Economica - Luca Salvatici 1 Efficienza nella produzione Criterio
Programma delle Lezioni
UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 7 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E COMMERCIO
Lezione 1 Introduzione
Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA
I beni pubblici. Fallimenti del mercato
I beni pubblici Fallimenti del mercato Introduzione Esistono beni che non vengono offerti da imprese private ma, in misura ed in modi diversi, vengono offerti dal settore pubblico. Es. la difesa nazionale,
Corso di scienza delle finanze
Il Mulino, Bologna, Quinta edizione 2010 -------------------------------------------------------------------- Corso di scienza delle finanze Paolo BOSI Capitolo I. Le ragioni dell'intervento pubblico (P.
I beni pubblici: un problema di rilevazione delle preferenze
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica e dell'amministrazione ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA Enza Caruso Lezione n. 9-0 I fallimenti del mercato: lo Stato può
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1
Esercitazione. Capp. 1-5
Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e
Le preferenze e la scelta
Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo
Economia del Lavoro 2010
Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti
Fallimenti del mercato
Fallimenti del mercato Il mercato fallisce quando non è in grado di raggiungere un ottimo socialmente soddisfacente in termini di efficienza ed equità Potere di mercato Esternalità Beni pubblici Asimmetria
Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo
Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione
I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA
Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa
Note di matematica per microeconomia
Note di matematica per microeconomia Luigi Balletta Funzioni di una variabile (richiami) Una funzione di variabile reale ha come insieme di partenza un sottoinsieme di R e come insieme di arrivo un sottoinsieme
Il comportamento del consumatore
Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento
Ipotesi sulle preferenze
La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.
I beni pubblici come causa del fallimento del mercato. Definizioni e caratteristiche
I beni pubblici come causa del fallimento del mercato. Definizioni e caratteristiche (versione provvisoria) Marisa Faggini Università di Salerno mfaggini@unisa.it I beni pubblici rappresentano un esempio
EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI
EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE ------------------------------------------------------------------------------ 3 2 L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010
Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione
5.7. Assicurazione e equilibri di separazione.
ELORTO DL PR ON LINE DI ECONOMI DEI CONTRTTI 5.7. ssicurazione e equilibri di separazione. In questo paragrafo esaminiamo l attività di screening di una compagnia assicurativa (per definizione neutrale
Imposte ed efficienza economica
Imposte ed efficienza economica Imposte ed efficienza economica Nell immediato, ogni aumento delle imposte fa diminuire il benessere dei contribuenti. Nel lungo periodo, tale diminuzione è compensata dai
Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore
Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:
Economia del Lavoro 2010
Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro
Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario
Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario Mario frequenta la facoltà di Biologia dell Università di Vattelapesca. Vuole avere un buon voto
Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa
Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte
Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato
Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.
Teoria dei Giochi. Anna Torre
Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema
Scelte in condizioni di rischio e incertezza
CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca I sistemi sanitari tra mercato e intervento pubblico Tutti i sistemi
Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA
Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria
CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO
CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà
Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke
Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente
Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli
Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo
Economia politica: prezzo di riserva, scambio e conflitto distributivo. Problema Economico Andare alle Maldive?
Problema Economico Andare alle Maldive? E razionale andare alle Maldive? Scarsità Rinunciare a tutte le cose alternative 1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti 2) Il tempo del viaggio può
Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori
Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali
Lezione 13- I due teoremi fondamentali dell economia del benessere e il second best
Lezione 13- I due teoremi fondamentali dell economia del benessere e il second best La mano invisibile e i due teoremi fondamentali dell economia del benessere Nel 1776 Adam Smith nella Ricchezza delle
Criteri di ripartizione del carico tributario
Criteri di ripartizione del carico tributario La ripartizione del carico tributario dipende: - dalle finalità che si assegnano all imposta - dalla concezione di equità cui si aderisce Due principi Beneficio
A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)
Esame di Politica Economica 2 appello Sessione Estiva A.A. 2010-2011 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione
Lezione 1. Moneta, finanza e produzione
Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso
Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale
Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore
Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin
Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo
Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici
Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Economia
Proprietà contratti e potere
Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i
Lezione 5. Livello e composizione della ricchezza delle famiglie
Lezione 5. Livello e composizione della ricchezza delle famiglie Scelte finanziarie delle famiglie: a determinano i flussi di risparmio che alimentano lo stock di ricchezza; selezionano le attività patrimoniali
Lezione 2 del 20 febbraio 2008. L economia del benessere: il ruolo dello Stato nell economia. Orietta Dessy orietta.dessy@unibocconi.
Lezione 2 del 20 febbraio 2008 L economia del benessere: il ruolo dello Stato nell economia Orietta Dessy orietta.dessy@unibocconi.it Introduzione Oggi richiameremo brevemente i fondamenti dell economia
ANALISI COSTI-BENEFICI
ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere considerati validi dal punto di vista della società se i benefici
Introduzione all economia
Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli
Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo
- DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di
Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti
Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori
1. Possiamo stabilire oggettivamente quale è il sistema elettorale migliore? Risposta: no
1 Schema della lezione 1. Possiamo stabilire oggettivamente quale è il sistema elettorale migliore? Risposta: no 2. Possiamo dire qualcosa su quale è il sistema elettorale migliore? Risposta: si 3. Dato
PRODUZIONE E CRESCITA
Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi
L offerta di lavoro 1
L offerta di lavoro 1 Introduzione Per Offerta di lavoro si intende l ammontare di lavoro offerto sul mercato dalla popolazione in cambio di una retribuzione La quantità offerta dipende da: Numero di persone
Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI
Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato
La curva di offerta. La curva di offerta
La curva di offerta La curva di offerta Un diagramma che mostra la quantità di un bene che i venditori desiderano vendere per un dato prezzo rapporto tra prezzo e quantità offerta Ha pendenza positiva
Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)
Lezione primaparte seconda La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) 1 LA FORMA DELLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcuni esempi di funzioni: Utilitarista (Benthamiana) Egualitaria Rawlsiana
Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio
Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere