massimizzazione del benessere sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "massimizzazione del benessere sociale"

Transcript

1 POLITICA ECONOMICA A.A Prof. Francesca Gastaldi TEORIA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE ( ) che studia il funzionamento di una economia di produzione e di scambio domandandosi quale debba essere la configurazione ottimale di un sistema economico, in cui siano presenti più individui eterogenei, con diversi sistemi di preferenze e diverse dotazioni iniziali di fattori, come la capacità lavorativa e il capitale, e di beni. Il suo fine è di definire un OTTIMO SOCIALE a prescindere dalla descrizione del contesto istituzionale (economia decentrata o pianificata). Anche in questo caso viene costruito un modello in cui l aspetto essenziale è il processo di massimizzazione del benessere sociale L economia del benessere si fonda su alcuni presupposti generali che trovano di solito largo consenso, ma che di fatto costituiscono dei GIUDIZI DI VALORE (includono anche valutazioni di tipo etico e non sono quindi ascrivibili al solo concetto di razionalità) 1) Visione filosofica di tipo individualistico: gli individui sono razionali e i migliori giudici di se stessi; 2) Visione non organicistica della società: lo stato esiste, ma non è una fonte autonoma di valori. La sua volontà dipende dalla aggregazione delle volontà degli individui che ne fanno parte. 3) Si accetta il principio di efficienza, in accordo al quale la produzione, lo scambio e la distribuzione dei beni si informano al criterio secondo cui una riallocazione delle risorse che migliori il benessere di un individuo senza arrecare danno agli altri rappresenta un miglioramento del benessere della società (principio di Pareto) Il problema fondamentale è definire un ottimo sociale, che significa massimizzare il benessere della collettività, e per questo abbiamo bisogno di una funzione di benessere sociale. Si devono stabilire i parametri dai quali dipende il benessere sociale: in generale, il benessere sociale è definito in funzione delle utilità individuali. 1

2 SINTESI DEI RISULTATI DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Che cosa significa definire una situazione di ottimo sociale? Risposta non univoca; ottimo per chi? Necessario introdurre il concetto di FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE: W=W(U 1, U 2 ) => la sua forma dipende dalla nozione di equità Misura il benessere degli individui solo sulla base della loro utilità senza nessuna interdipendenza (è assente l idea di un bene dello Stato in sé) La sua definizione è necessaria per stabilire la priorità delle opzioni di politica economica L Utilità degli individui è misurata dalla quantità di beni e servizi di cui gli individui dispongono e di cui possono godere: Ui= Ui(Xi1,Xi2) i=1,2 Non esiste interdipendenza nel benessere dei due individui (punto di vista egoistico) Se esiste tale funzione: date certe dotazioni iniziali di fattori e di beni, date certe tecniche produttive, come dovrebbero essere organizzate la produzione e la distribuzione dei beni tra i vari individui della società al fine di realizzare il massimo benessere sociale? Prima conclusione importante: Pur senza bisogno di caratterizzare il contesto istituzionale è possibile definire alcune condizioni che devono essere rispettate per poter raggiungere il massimo benessere collettivo. Si considerano 2 individui: 1 e 2 2 beni: X 1 e X 2 2 fattori: L e K 2

3 Il problema è quello di massimizzare il benessere sociale tenendo conto dei vincoli costituiti dalle preferenze individuali, dalle tecniche di produzione e dalle dotazioni e diritti sui fattori produttivi: Max W=W(U 1, U 2 ) s.t. U 1 = U 1 (X 11, X 12 ) U 2 = U 2 (X 21, X 22 ) s.t. X 1 = X 1 (K 1, L 1 ) X 2 = X 2 (K 2, L 2 ) vincolo delle preferenze vincolo della tecnologia s.t. K 1 +K 2 = K L 1 +L 2 = L vincolo delle risorse X 11 +X 21 = X 1 X 12,+X 22 = X 2 Per questa massimizzazione è possibile identificare due gruppi di condizioni: A) le condizioni di efficienza paretiana (efficienza) B) le condizioni che riguardano la funzione del benessere sociale (distribuzione) A) le condizioni di efficienza paretiana Nella situazione di ottimo: 1) il saggio marginale di sostituzione tra i beni X 1 e X 2 dell individuo 1 sarà identico al saggio marginale di sostituzione per l individuo 2; efficienza nello scambio 2) i saggi marginali di trasformazione tecnica dei fattori produttivi K e L sono uguali nella produzione di entrambi i beni; efficienza nella produzione 3) per il sistema nel suo complesso, il saggio marginale di trasformazione calcolato sulla frontiera della produzione uguaglia il saggio marginale di sostituzione per i due individui. Efficienza globale nella composizione del prodotto Quando sono soddisfatte queste condizioni siamo in presenza di una situazione Pareto efficiente. 3

4 L insieme delle posizioni Pareto efficienti è infinito e può essere rappresentato graficamente sul piano delle utilità U 1 e U 2 con la grande frontiera delle utilità. Tuttavia, il programmatore onnisciente e paretiano non può scegliere quale Una scelta è possibile solo assumendo l'esistenza di una funzione del benessere sociale (W): W = W (U 1, U 2,..., U n ) che esprime le preferenze della collettività circa la distribuzione L'ottimo degli ottimi è il punto sw (fig.4) B) Le condizioni che riguardano la funzione del benessere sociale Nella situazione di ottimo sociale l utilità marginale sociale prodotta dall incremento di una unità addizionale del bene X1 o X2, messa a disposizione di un individuo deve essere uguale per ogni individuo. Partendo da una data frontiera delle utilità e da una funzione del benessere sociale, questo secondo gruppo di condizioni consente di individuare il punto sulla grande frontiera delle utilità a cui corrisponde il massimo benessere sociale. Importanza della separabilità dei due gruppi di condizioni. Ragioni che giustificano l intervento pubblico: * primo gruppo di condizioni: ragioni di efficienza * secondo gruppo di condizioni: ragioni distributive 4

5 Sulla base di questo impianto analitico sono stati dimostrati i DUE TEOREMI DELLA ECONOMIA DEL BENESSERE Primo teorema dell Economia del benessere Dimostra che le condizioni di efficienza paretiana sono realizzate in una economia decentrata di concorrenza perfetta. IN UN SISTEMA ECONOMICO DI CONCORRENZA PERFETTA, NEL QUALE VI SIA UN INSIEME COMPLETO DI MERCATI, UN EQUILIBRIO CONCORRENZIALE, SE ESISTE, È UN OTTIMO PARETIANO Questa soluzione dipende però dalla distribuzione iniziale delle risorse. Cambiando la distribuzione si ottiene un punto diverso sulla frontiera, Pareto efficiente ma con una distribuzione diversa. Il mercato di concorrenza perfetta permette di realizzare l efficienza paretiana, ma non risolve il problema della distribuzione ottimale del benessere. Una economia di mercato di concorrenza perfetta possiede caratteristiche di ottimalità paretiana già motivazioni di intervento pubblico (es. politiche di liberalizzazione dei mercati, abolizioni di posizioni di rendita e di monopolio legale) Se le condizioni poste per il funzionamento di un sistema concorrenziale si realizzassero sempre, non vi sarebbe evidentemente alcuno spazio, sotto il profilo produttivo, per l esistenza di un settore pubblico. Tutti i beni desiderati dai consumatori sarebbero forniti nelle quantità desiderate e sarebbero prodotti nelle condizioni più efficienti, ciò che permetterebbe di applicare i prezzi più bassi. Nella realtà non sempre tutte le condizioni di efficienza si realizzano. Alcuni mercati non funzionano, o funzionano in modo imperfetto, e dalle carenze e imperfezioni del mercato si apre lo spazio per l esistenza del settore pubblico. (definizione delle istituzioni) La soluzione Pareto efficiente definita dal mercato concorrenziale in ogni caso dipende dalla distribuzione iniziale delle risorse. Dal punto di vista sociale, la concorrenza perfetta permette l efficienza paretiana, ma può non risolvere il problema della distribuzione ottimale del benessere degli individui. 5

6 Secondo teorema dell Economia del benessere SE SONO RISPETTATE ALCUNE CONDIZIONI RELATIVE ALLE FUNZIONI DI UTILITÀ IINDIVIDUALI (INSIEMI DI PREFERENZA CONVESSI *), IN PRESENZA DI MERCATI COMPLETI, MODIFICANDO OPPORTUNAMENTE LE DOTAZIONI INIZIALI DELLE RISORSE, CON PARTICOLARI STRUMENTI DI REDISTRIBUZIONE (IMPOSTE E SUSSUÌIDI NON DISTORSIVI), UNA ECONOMIA CONCORRENZIALE CONSENTE DI REALIZZARE QUALSIASI STATO SOCIALE PARETO EFFICIENTE SULLA GRANDE FRONTIERA DELLE UTILITÀ, E QUINDI ANCHE QUELLO OTTIMO PER LA COLLETTIVITÀ * COMPLETEZZA TRANSITIVITÀ ORDINALITÀ VALIDITÀ NORMATIVA DI UNA ECONOMIA DECENTRATA DI TIPO CONCORRENZIALE. Strumenti non discorsivi (lump sum) non devono violare le tre condizioni di efficienza paretiana e quindi devono essere commisurati a fattori esogeni Valore negativo di questo secondo teorema per la difficoltà di utilizzare strumenti non distorsivi Se, per correggere la distribuzione realizzata dal mercato concorrenziale, il governo non è in grado di usare strumenti neutrali, l intervento correttivo comporterebbe l abbandono della grande frontiera e quindi delle soluzioni di first best. trade-off tra equità ed efficienza. (Okun: la redistribuzione avviene con un secchio con il fondo bucato, causando perdite per la società nel suo complesso) 6

7 LA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE La funzione del benessere sociale (FBS) è lo strumento che consente di ordinare in termini di benessere diversi possibili stati sociali (ovvero le diverse configurazioni di produzione, scambio e distribuzione dei beni tra gli individui). Si è anche detto che la sua definizione presuppone un giudizio di valore, e in particolare un diverso concetto di equità. Una funzione del benessere sociale (FBS) esprime il benessere collettivo in funzione del benessere delle persone che compongono la società e quindi definisce un loro ordinamento. Ne esistono diverse, che si ispirano a diversi postulati etici e filosofici. Ad esempio si possono considerare quattro diversi modi di aggregazione: 1. FBS UTILITARISTA (BENTHAM) 2. FBS EGUALITARIA 3. FBS RAWLSIANA 4. FBS INTERMEDIA 1. DEFINIZIONE UTILITARISTA (BENTHAM) Gli individui sono indistinguibili e il BS è la semplice somma del benessere dei singoli individui: W= W (U1 + U2 + + Un) Secondo BENTHAM la società deve massimizzare la somma delle utilità dei suoi membri (a prescinde dai livelli di utilità di due individui, la collettività è disposta a scambiare una unità di uno con una unità dell altro) Uguale peso delle utilità Il benessere della collettività è dato dalla somma di utilità. Questa concezione del benessere mira a massimizzare il benessere complessivo, trascurando completamente il modo in cui esso è distribuito tra gli individui. (figura a) 7

8 U 1 Figura a U 2 La funzione del benessere sociale utilitaristica additiva è neutrale da un punto di vista distributivo. Le curve avrebbero inclinazione diversa se le utilità dei due individui avessero un peso diverso. 2. DEFINIZIONE EGUALITARIA U 1 =U 2 Il benessere sociale raggiungerà il valore massimo solo nel punto in corrispondenza del quale i livelli di reddito e l utilità marginale dei due individui sono uguali. (figura b) (figura b) 8

9 3. DEFINIZIONE RAWLSIANA (o principio del max-min) dà forte peso all eguaglianza e all utilità delle persone più svantaggiate, il cui benessere influenza direttamente il benessere sociale: W = Min (U1, U2, Un) Il benessere aumenta solo se migliora la posizione del soggetto che sta peggio. Fondamento filosofico di una teoria più generale della giustizia sociale, all interno di una teoria del contratto sociale che solo parzialmente può essere considerata compatibile con l impostazione welfaristica. Per Rawls giustizia significa equità Si domanda quali sarebbero i principi che ipotetici individui che intendano costruire una società nella posizione originale sarebbero disposti ad accettare come base del loro vivere civile. necessario ragionare dietro il velo dell ignoranza supponendo inoltre che gli individui abbiano fondamentalmente un atteggiamento di avversione al rischio, argomenta e deduce i seguenti principi: 9

10 Principio della libertà -> ogni persona ha un identico diritto alla massima estensione della sua libertà compatibilmente con l analoga libertà degli altri individui Principio della differenza -> le disuguaglianze sociali devono essere risolte in modo che si realizzi il massimo beneficio per il meno avvantaggiato e si applichino a situazione aperte a tutti gli individui in condizioni di uguali opportunità (fondamento ad un principio distributivo) 4. FBS intermedia nella quale agli individui viene dato eguale peso, ma il contributo del benessere di ognuno è decrescente al crescere del livello di benessere individuale (ad es., è pari alla sua radice quadrata): W = F ( U 1 + U U n ) 10

11 A questo punto ci si chiede data la difficoltà di definire la funzione di benessere sociale se esistono delle condizioni ragionevoli che debbano essere rispettate per la costruzione della curva di benessere sociale? Dal punto di vista normativo si studia il passaggio dalle preferenze individuali a quelle collettive. Da un punto di vista normativo si studiano le relazioni tra processo di voto e formazione delle scelte sociali, ovvero la costruzione della FBS. Domanda: Attraverso i meccanismi di voto è possibile pervenire alla definizione di una funzione che sia in grado di ordinare diverse alternative sociali, rispettando i principi etici di carattere generale in una società di tipo democratico? TEOREMA DELLA IMPOSSIBILITA (ARROW, 1951) Arrow si è chiesto se fosse possibile determinare una procedura per passare da un insieme di preferenze individuali date a un sistema di decisione sociale dovendo, la procedura, soddisfare alcune condizioni irrinunciabili Quali sono queste condizioni? Requisiti del meccanismo di aggregazione in un sistema democratico: 1) LA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DALLE UTILITÀ DEGLI INDIVIDUI CHE COMPONGONO LA COLLETTIVITÀ Le utilità degli individui devono rispettare alcuni criteri: COMPLETEZZA TRANSITIVITÀ ORDINALITÀ NON MISURABILI E NON CONFRONTABILI 2) LE VARIAZIONI DI BENESSERE SOCIALE SONO VALUTATE SECONDO IL CRITERIO DI PARETO (PRINCIPIO DI PARETO DEBOLE) Se per tutti gli individui A > B anche a livello sociale vale la stessa preferenza. Il benessere della collettività viene accresciuto se aumenta l utilità di un individuo senza che si riduca quella di qualche altro. 11

12 3) INDIPENDENZA DELLE ALTERNATIVE IRRILEVANTI Se si sceglie tra due alternative il risultato non dovrebbe dipendere dalla presenza di una terza alternativa. 4) SCELTA NON DITTATORIALE Gli esiti non devono riflettere semplicemente le preferenze di un singolo individuo 5) DOMINIO NON RISTRETTO - LA REGOLA DI SCELTA COLLETTIVA DEVE ESSERE IN GRADO DI FUNZIONARE PER QUALUNQUE STRUTTURA DELLE PREFERENZE INDIVIDUALI Arrow dimostra che: ATTRAVERSO MECCANISMI DI AGGREGAZIONE DELLE PREFERENZE INDIVIDUALI (MECCANISMI DI VOTO) NON È POSSIBILE DEFINIRE UNA REGOLA DI SCELTA COLLETTIVA CHE PARTENDO DA ORDINAMENTI DI PREFERENZE COMPLETI E TRANSITIVI, SIA IN GRADO DI FORNIRE UN ORDINAMENTO DELLE ALTERNATIVE COMPLETO E TRANSITIVO CHE SODDISFI SIMULTANEAMENTE GLI ALTRI QUATTRO ASSIOMI FONDAMENTALI. Se noi escludiamo la possibilità di comparazioni interpersonali di utilità gli unici metodi per passare dalle preferenze individuali alle scelte sociali che siano accettabili e che siano definiti per un dato insieme di profili di preferenze individuali sono imposti o dittatoriali Il teorema della impossibilità di Arrow rappresenta quindi un ostacolo alla possibilità di definire dei criteri di formazione delle scelte collettive coerenti con i presupposti della teoria normativa dell economia del benessere. 12

13 IN GENERALE SI POSSONO SINTETIZZARE ALCUNI PROBLEMI NELL IMPIANTO DELLA TEORIA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE A) Non è utile per affrontare problemi di equità e giustizia: non è possibile confrontare politiche che hanno un impatto differenziato tra individui Il principio di Pareto non è in grado di dirci se il risultato dell azione è preferibile, dal punto di vista sociale, rispetto allo status quo. Criterio di Kaldor- Hicks Fondamentale è la definizione della FUNZIONE DI BENESSERE SOCIALE. => esplicitazione dei criteri equitativi utilizzati per confrontare situazioni o politiche diverse B) La funzione del benessere sociale è costruita aggregando in qualche maniera le preferenze dei componenti la collettività. Il problema è che le preferenze si possono aggregare in molteplici modi. C) Non è possibile trovare un meccanismo d aggregazione che sia in grado di rispettare contemporaneamente quelli che sono identificati come assiomi fondamentali per l economia del benessere. La teoria economica ha infatti dimostrato che se si vuole restare rigorosamente fedeli ai presupposti descritti (razionalità, individualismo...) e al principio di efficienza paretiana, è impossibile arrivare a definire una regola di decisione collettiva e cioè una regola di scelta tra diversi stati sociali che conduca al massimo benessere della società (teorema dell impossibilità di Arrow) D) Lo spostamento da a a sw (fig. 4) richiede la redistribuzione delle risorse nella collettività con strumenti non distorsivi; l uso di strumenti distorsivi impedisce il passaggio da un ottimo all altro. Trade-off equitàefficienza 13

Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza

Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza Economia Pubblica lezione 3 1 Esistono infinite allocazioni Pareto-efficienti: Frontiera del Benessere (FB) o grande frontiera dell utilità

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) La funzione del benessere sociale Alberto Zanardi

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere 1 Mercato e Stato Il problema principale che si pone è come e in quali condizioni i risultati economici che possono essere conseguiti attraverso il mercato garantiscono il rispetto

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"

1 Il criterio Paretiano e la Nuova economia del Benessere 1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere" 1.1 L aggregazione di preferenze ordinali inconfrontabili e il criterio di Pareto L aggregazione delle preferenze individuali è problematica

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

Corso di Politica Economica Teorie del benessere sociale

Corso di Politica Economica Teorie del benessere sociale Corso di Politica Economica Teorie del benessere sociale Prof. Paolo Buonanno Università degli Studi di Bergamo Funzioni di benessere sociale che cosa intendiamo per bene comune? come è possibile confrontare

Dettagli

Efficienza ed equità

Efficienza ed equità Efficienza ed equità Efficienza ed equità Abbiamo visto nelle lezioni precedenti che, nella situazione ideale di assenza di fallimenti del mercato, il mercato condurrebbe a un risultato Pareto-efficiente.

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di POLITICA ECONOMICA Corso di POLITICA ECONOMICA Giuseppe Croce Università La Sapienza - sede di Latina a.a. 2013-14 Queste slides non sostituiscono in alcun modo i testi consigliati per la preparazione dell esame ma intendono

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Equilibrio economico generale (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 2: Equilibrio economico generale (part 2) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Lezione 13 Il mercato e il prezzo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 13 Il mercato e il prezzo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Ricapitoliamo Nelle lezioni precedenti ci siamo occupati dei problemi di scelta

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

I beni pubblici. Fallimenti del mercato

I beni pubblici. Fallimenti del mercato I beni pubblici Fallimenti del mercato Introduzione Esistono beni che non vengono offerti da imprese private ma, in misura ed in modi diversi, vengono offerti dal settore pubblico. Es. la difesa nazionale,

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE ------------------------------------------------------------------------------ 3 2 L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito Il mercato del credito Se io possiedo una somma A la deposito in banca per un anno, quando riceverò alla fine dell anno? SF= A + A*r =A (1+r) dove r è il tasso d interesse Se A =

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Esame di scienza delle finanze. Esercizi n.b. arrotondare i risultati alla quarta cifra decimale.

Esame di scienza delle finanze. Esercizi n.b. arrotondare i risultati alla quarta cifra decimale. Esame di scienza delle finanze Corso di laurea in Economia Aziendale prof. Peragine 21-12-2011 Esercizi n.b. arrotondare i risultati alla quarta cifra decimale. 1. (3 punti) Le disponibilità a pagare per

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere

Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere Equilibrio Economico Generale ed Economia del enessere lessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE E ECONOMI

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli