Report Agricoltura maggio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Agricoltura maggio 2017 Edizione ad uso esclusivo"

Transcript

1 Anno 5 Numero 5 Report Agricoltura maggio 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura. Aggiornato al 15 maggio 2017 In questo numero Editoriale Pag. 2 Approfondimento sulla produzione di grano Pag. 2 Osservatorio La Nina / El Nino Pag. 7 Mais: analisi di dettaglio Pag. 8 Grano: analisi di dettaglio Pag. 14 Spread grano e mais di Chicago Pag. 20 Soia: analisi di dettaglio Pag. 21 Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Pag. 27 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 28 Strategie di copertura Pag. 28 Appendice Pag. 29

2 Editoriale Il Report Agricoltura di questo mese contiene, come il precedente, una serie di dati importanti che ci permettono già di gettare uno sguardo prospettico sul raccolto in corso. Anticipiamo già che si ravvisano dei segnali di novità che potrebbero cambiare il corso delle quotazioni già a partire dall autunno o, al più tardi, dall inizio del nuovo anno. Infatti, dopo le annate di prezzi compressi, le basse remunerazioni del raccolto iniziano ad esercitare la loro influenza, spingendo gli agricoltori a ridurre la produzione. Certamente le scorte accumulatesi negli anni scorsi sono ingenti e il loro riassorbimento potrà richiedere un po di tempo, tuttavia meno di quanto ci si potrebbe aspettare, dato che i prezzi bassi favoriscono una domanda tonica. Vedremo quindi come già il nuovo raccolto di mais si potrebbe trovare in deficit, mentre la forte riduzione del raccolto di grano porti a una riduzione, per il momento nei soli Stati Uniti delle scorte, a causa di una produzione in deficit. Discorso diverso per la soia, che pur in presenza di una domanda abbondante, continuerà a mostrare debolezza a causa di una produzione in continua crescita. Abbiamo dedicato la sezione notizie di questo numero a un approfondimento sulla coltivazione di grano negli Stati Uniti e più in generale a livello globale, che si aggiunge all ampia sezione di analisi dedicata alle singole colture. Approfondimento sulla produzione di grano La produzione di grano invernale negli Stati Uniti appare, secondo gli ultimi dati Usda in forte contrazione: il primo dato che dobbiamo evidenziare è il calo del 15,4% dell area destinata a questa coltivazione che passa da 12,2 a 10,3 milioni di ettari. Il grafico sulla sinistra mostra in termini visivi l entità della riduzione dell area rispetto alle precedenti stagioni. 2

3 Ma alla riduzione dell area destinata si aggiungerebbe un calo della resa di prodotto che passerebbe dalle 3,72 tonnellate per ettaro alle 3,28 tonnellate con una riduzione piuttosto evidente dell 11,8%. Il grafico ci permette di osservare che non è tanto la resa di quest anno ad essere anomala quanto fu la resa della stagione scorsa a risultare eccezionale. L effetto combinato della riduzione di area e della resa porta a una riduzione di produzione statunitense ancora più esasperata che si concretizza in un calo del 25,4% con un passaggio dai 45,5 milioni di tonnellate di grano invernale dello scorso anno ai 33,9 milioni di tonnellate di quest anno. È evidente che questa forte riduzione andrà poi contestualizzata con la produzione delle altre varietà di grano primaverile e con il livello delle scorte che negli Stati Uniti è particolarmente elevato. 3

4 Il grafico a torta qui a fianco ci permette di osservare come negli Stati Uniti la produzione di grano invernale costituisca i tre quarti della produzione, mentre solo un quarto è quella derivante dal grano primaverile. Ne consegue quindi che la riduzione di produzione del 25% che abbiamo visto in precedenza si concretizzerà in una reale diminuzione dell intera produzione di grano statunitense che risulterà in deficit rispetto al consumo riducendo le scorte dall elevato livello del 51,7% al 41,7% del consumo. Si tratta di un livello ancora elevato ma che contribuisce a riportare un po equilibrio a un mercato che da diverse stagioni è caratterizzato da un offerta sovrabbondante. 4

5 Ma la riduzione di produzione non sarà un fenomeno soltanto statunitense, dato che riguarderà ampie zone di produzione. È il chiaro segno che i prezzi bassi hanno ormai creato una pressione effettiva sulle imprese agricole e che quindi stanno entrando in funzione le forze correttive. Il grafico sopra, fonte Usda, ci mostra in rosso le zone con la maggiore riduzione, mentre con le gradazioni di verde possiamo osservare le zone di aumento della produzione. Forte aumento è riscontrabile in India, con un incremento di 10 milioni di tonnellate che corrispondono al 11,5% della produzione dell anno scorso. Il grafico sottostante ci mostra aumenti e riduzioni di produzione per diverse nazioni. 5

6 Concludiamo questo approfondimento con altri due grafici, entrambi pubblicati dall Usda. Il grafico in alto mostra la quota di produzione dei vari paesi in cui figura l Europa al primo posto seguita da Cina e India. Il grafico in basso, invece, riporta in azzurro la media della produzione dei paesi europei che coprono l 88% della produzione UE, in rosso scuro la produzione dell anno scorso e in verde puntinato la produzione corrente. Si può notare che la Francia dopo il forte calo dell anno scorso, a causa dei danni meteo, tornerà alla produzione abituale. 6

7 Osservatorio La Nina / El Nino El Nino: no news good news I modelli dell Australian Bureau of Meteorology indicano una diminuzione della probabilità che si sviluppi El Nino nella stagione invernale e primaverile dell emisfero australe. Molto chiaro anche il segnale del Southern Oscillation Index (SOI) che addirittura è entrato in una zona che normalmente segnala l avvio del fenomeno El Nino. Al momento le probabilità di sviluppo de El Nino sono indicate al 50 percento, segno che di fatto una possibile formazione di questo evento meteorologico resta imponderabile. Conseguenze de El Nino: Siccità nel Sud-Est Asiatico e Pacifico; aumento precipitazioni in Sud America. Influenza sui prezzi di: grano, caffè, cacao, zucchero (aumento prezzo) soia, mais (diminuzione prezzo). Southern Oscillation Index Australian Bureau of Meteorology Il Southern Oscillation Index (SOI) va interpretato nel seguente modo: valori superiori a +7 rischio La Nina, valori compresi tra -7 e +7 condizione neutrale, valori inferiori a 7 rischio El Nino. 7

8 Mais: analisi di dettaglio Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali 2014/ / /17(Apr) 2016/17(Mag) 2017/18(Mag) % Mag-Apr % Produzione 991,92 972, , , ,66 1,1% -3,0% Consumo 974,31 970, , , ,30 1,1% 0,8% Scorte finali 188,46 208,91 222,98 223,90 195,27 0,4% -12,8% Scorte/consumo 19,3% 21,5% 21,4% 21,3% 18,4% -0,6% -13,5% Mesi scorte 2,3 2,6 2,6 2,6 2,2-0,6% -13,5% Il nuovo raccolto potrebbe trovarsi in deficit, con una produzione a livello mondiale che cala del 3% e una domanda in aumento dello 0,8%; ciò determinerebbe una riduzione delle scorte di quasi il 13%, attestandosi al 18,4% rispetto al consumo, pari a 2,2 mesi di autonomia. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Forchetta tra 3,25 e 3,55 dollari per bushel (ristretta forchetta) Forchetta tra 3,00 e 3,80 dollari per bushel (ampliata forchetta) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Il nuovo raccolto vede una riduzione del 7,1% della produzione statunitense, aumenta invece del 15% quella canadese e di quasi il 5% quella europea. 8

9 Mais Progresso del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Commento La produzione di mais appare in ritardo rispetto alla stagione scorsa, tuttavia poco arretrata rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Molto probabilmente il futuro raccolto negli Stati Uniti risulterà in deficit rispetto alla domanda, caleranno così le scorte al di sotto del 15% rispetto al consumo, un valore che potrebbe sostenere i prezzi a partire dall autunno. Mais Produzione, consumo e scorte negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 9

10 Mais Chicago Stagionalità Commento e obiettivi del grafico stagionale Commento. Il mais di Chicago segnala un progresso nella stagione di circa il 15%, poco meno del 10% quello a Parigi. Per Chicago l andamento più simile sembra essere quello della stagione 2015/16 e lascerebbe aperta l ipotesi di un ulteriore apprezzamento. Per il mais di Parigi l interpretazione è più complicata in quanto si riscontrano similitudini sia con la stagione 2013/14 sia con quella del 2014/15: la prima implicherebbe un calo di circa il 10% da ora in avanti, la seconda invece un rialzo sino al 30% per poi chiudere la stagione con un più contenuto 10%. (NOTA: il commento è invariato rispetto al precedente Report confermando quindi le considerazioni precedentemente fatte). Obiettivi. Il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. In base alle convenzioni USDA per il mais la stagione inizia l 1 settembre. Mais Parigi Stagionalità 10

11 Mais Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento e obiettivi del grafico Commento. Il futuro raccolto presenta, almeno in questa fase, una riduzione delle scorte sia a livello mondiale, sia negli Stati Uniti, ciò farebbe presumere un graduale apprezzamento delle quotazioni, che potrebbe manifestarsi nel secondo semestre dell anno. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 11

12 Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Cosa avevamo detto Dopo aver raggiunto l obiettivo del doppio massimo è iniziato il recupero con una formazione arrotondata. I primi ostacoli sono a 3,80 dove passa la trendline ora divenuta resistenza. Questo livello se superato aprirà la strada verso 3,9-4,0 in caso contrario ritorno a 3,60. Cosa è successo Oscillazioni tra 3,60 e 3,90. Cosa prevediamo Il trend crescente che aveva sostenuto le quotazioni da settembre si è fermato, almeno per il momento; i prezzi ora sviluppano un andamento laterale che ingabbia le quotazioni tra 3,60 e 3,90. Probabilmente la situazione durerà qualche tempo. Curva forward del mais quotato a Chicago La curva forward è pressoché coincidente con quella del mese scorso; è ancora troppo presto per poter ricavare spunti su nuovi movimenti rialzisti. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 12

13 Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Cosa avevamo detto Le quotazioni hanno abbandonato il trend di crescita e sembrano iniziare a inserirsi in una zona di oscillazione compresa tra 169 e 178. Negatività sotto questi livelli e ripartenza del trend al di sopra. Cosa è successo Salita dei prezzi sino a 175. Cosa prevediamo Le quotazioni procedono formando un triangolo discendente (non ancora completato) che lascia aperto sia lo sviluppo al rialzo verso 178 dove passa una resistenza, sia al ribasso sotto 169. Al momento occorre mantenere valide entrambe le possibilità. Curva forward del mais quotato a Parigi La curva forward sembrerebbe indicare un ulteriore rialzo delle quotazioni, ma i segnali al riguardo sono ancora troppo deboli. Occorre attendere ulteriori conferme. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 13

14 Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali 2014/ / /17(Apr) 2016/17(Mag) 2017/18(Mag) % Mag-Apr % Produzione 726,45 733,14 751,36 753,09 737,83 0,2% -2,0% Consumo 715,82 708,69 740,84 740,16 734,89-0,1% -0,7% Scorte finali 197,21 239,26 252,26 255,35 258,29 1,2% 1,2% Scorte/consumo 27,6% 33,8% 34,1% 34,5% 35,1% 1,3% 1,9% Mesi scorte 3,3 4,1 4,1 4,1 4,2 1,3% 1,9% La produzione mondiale relativa al nuovo raccolto riduce notevolmente il surplus, tanto da avvicinarsi all equilibrio, continuano tuttavia ad aumentare le scorte che si portano al 35,1% rispetto al consumo, pari a 4,2 mesi di autonomia. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Forchetta tra 3,75 e 3,95 dollari per bushel (invariato) Mese corrente Forchetta tra 3,85 e 4,65 dollari per bushel (invariato) Stime produzione dei maggiori paesi produttori (Grano tutte varietà) Cali generalizzati di produzione del nuovo raccolto con Stati Uniti -21%, Australia -29%, Brasile -17%, Canada -11%; in controtendenza l India che sale dell 11,5%. 14

15 Grano Progresso raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Commento Il frumento nella fase della spigatura presenta un progresso intermedio tra quello dell anno scorso e la media degli ultimi 5 anni. Le condizioni invece sono peggiori rispetto alla campagna scorsa con solo il 53% con qualità buona o eccellente. Grano Condizioni del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 15

16 Grano Chicago Stagionalità Commento e obiettivi del grafico stagionale Commento. Il grano di Chicago si mantiene nel percorso dei prezzi della scorsa stagione, con il presupposto di uno sviluppo piatto. Il grano di Parigi pare, invece, inserito nel percorso della campagna 2013/14 con un probabile ripiegamento verso fine maggio. (NOTA: il commento è invariato rispetto al precedente Report confermando quindi le considerazioni precedentemente fatte). Obiettivi. Il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. In base alle convenzioni USDA per il grano la stagione inizia l 1 giugno. Grano Parigi Stagionalità 16

17 Grano Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento e obiettivi del grafico Commento. Il rapporto fra scorte e consumi si presenta stabile a livello mondiale, ma presenta una consistente contrazione a livello degli Stati Uniti; poiché le quotazioni di Chicago risentono sia l influenza di domanda e offerta mondiale, sia quella statunitense, è plausibile un apprezzamento delle quotazioni di grano che potrebbero gradualmente avvicinarsi ai 5 dollari bushel. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 17

18 Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Cosa avevamo detto Le quotazioni hanno ceduto il passo sino 4,20; lo sviluppo è ora controverso: 1) il piccolo sviluppo a minimi arrotondati potrebbe riconquistare 4,40 e spingere poi verso 4,70. 2) i prezzi potrebbero scivolare sotto 4,20 e raggiungere 4,00-3,90. Cosa è successo Oscillazione tra 4,15 e 4,60. Cosa prevediamo Le quotazioni sono ingabbiate in uno sviluppo orizzontale tra 4,15 e 4,60. Negatività al di sotto, mentre al di sopra l allungo potrebbe incontrare le prime difficoltà a 4,70 e 4,80. Curva forward del grano quotato a Chicago La curva forward si trova in una zona mediana tra le due precedenti curve, con una pendenza che resta elevata. Non vi sono rilevanti cambiamenti in base a questo metodo di analisi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 18

19 Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Cosa avevamo detto Il forte calo dei prezzi e il successivo rimbalzo ha deteriorato lo scenario di fondo. Probabile la prosecuzione sino a 170 dove la resistenza svolta dalla trendline di lungo periodo respingerà nuovamente le quotazioni verso il basso. Cosa è successo Oscillazione tra 166 e 174. Cosa prevediamo Le quotazioni hanno perfettamente seguito lo sviluppo che avevamo ipotizzato, ora potrebbero scendere a 168 da dove potrebbero rimbalzare a 174 o proseguire sino a 166. Le probabilità sono pari per entrambi gli sviluppi. Curva forward del grano quotato a Parigi La curva forward resta nel complesso simile a quella dei mesi precedenti, tuttavia nella prima scadenza è diminuita l inclinazione. Scenario neutrale che lascia aperte evoluzioni rialziste e ribassiste. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 19

20 Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Analisi Mese precedente Lo spread fra grano e mais (linea rossa) torna al di sotto di 60 annullando di un fiato i lenti progressi del bimestre scorso. Il panorama resta quindi estremamente negativo per il grano. Analisi Mese corrente Lo spread fra grano e mais (linea rossa) è appena sopra 60. Il panorama resta quindi estremamente negativo per il grano. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 20

21 Soia: analisi di dettaglio Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali 2014/ / /17(Apr) 2016/17(Mag) 2017/18(Mag) % Mag-Apr % Produzione 315,46 320,15 345,97 348,04 344,68 0,6% -1,0% Consumo 288,92 316,35 332,42 331,29 344,21-0,3% 3,9% Scorte finali 89,55 79,02 87,41 90,14 88,81 3,1% -1,5% Scorte/consumo 31,0% 25,0% 26,3% 27,2% 25,8% 3,5% -5,2% Mesi scorte 3,7 3,0 3,2 3,3 3,1 3,5% -5,2% La produzione mondiale del nuovo raccolto sembrerebbe in lieve riduzione, con una domanda che dovrebbe presentarsi in aumento di quasi il 4%. Se tali condizioni si mantenessero (ma abbiamo sempre visto forti variazioni dei dati nel corso della campagna) si avrebbe una riduzione delle scorte rispetto al consumo al 25,8% con un autonomia di 3,1 mesi. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Soia: forchetta tra 9,25 e 9,85 dollari per bushel (diminuzione) Mese corrente Farina: forchetta tra 310 e 330 dollari per short tonnellata (ristr.) Soia: forchetta tra 8,30 e 10,30 dollari per bushel (ampliata forch.) Farina: forchetta tra 295 e 335 dollari per short tonnellata (ampl.) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Le maggiori diminuzioni di produzione sono in Basile, Paraguay e Stati Uniti, aumento invece in Cina. 21

22 Soia Progresso del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Commento Procede la fase di semina della soia negli Stati Uniti, seppur con un certo ritardo rispetto alla stagione scorsa e alla media degli ultimi 5 anni. La produzione statunitense resta ben al di sopra della domanda per il raccolto scorso, ma la tendenza sembrerebbe rivolta verso un riequilibrio per il prossimo raccolto. Aumentano ancora le scorte prospettiche all 11,3% rispetto al consumo. Soia Produzione, consumo e scorte negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 22

23 Soia Chicago Stagionalità Commento e obiettivi del grafico stagionale Commento: La soia si trova in un percorso che è coerente sia con la stagione 2011/12 sia con quella 2013/14; la prima porterebbe a un rialzo del 25%, la seconda a un ribasso del 25% e le probabilità propendono più per quest ultima evoluzione. La farina di soia si trova anch essa in un percorso coerente con le stesse stagioni, la prima porterebbe a un rialzo del 40%, la seconda a un ribasso del 20% con un parziale recupero entro fine agosto. Anche per la farina le probabilità di un ribasso sono più concrete. (NOTA: il commento è invariato rispetto al precedente Report confermando quindi le considerazioni precedentemente fatte). Obiettivi: il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. In base alle convenzioni USDA per la soia la stagione inizia all 1 settembre. Farina di soia Chicago Stagionalità 23

24 Soia Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento e obiettivi del grafico Commento. Le scorte mondiali rispetto ai consumi sono in aumento, mentre quelle statunitensi sono in diminuzione. Tali condizioni implicano il permanere di una debolezza nelle quotazioni, che potrebbero anche oscillare in un ampia fascia di prezzi. Diventa cruciale a tal punto verificare il prosieguo della stagione, con un occhio particolare all andamento prospettico delle condizioni del raccolto. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 24

25 Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto La discesa è stata ancora più profonda di quello che avevamo preventivato, ora il supporto di 9,40 potrebbe generare un rimbalzo per scaricare l ipervenduto che potrebbe arrivare anche a 9,90; lo scenario più probabile resta comunque il ribasso. Cosa è successo Recupero prezzi con breve spunto a 9,90. Cosa prevediamo Il supporto a 9,40 sembra tenere e fornire la base per un moderato recupero dei prezzi. Il livello 9,80-9,90 è ora una resistenza che, se superata, potrebbe aprire la strada a 10,10. Non si può escludere il ritorno a 9,40. Curva forward della soia quotata a Chicago La curva forward resta negativa, sebbene il contango sulla prima scadenza sia diminuito. Il quadro appare neutrale; difficili profondi ribassi, ma anche strepitosi rialzi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 25

26 Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Se si osservasse il grafico dello scorso report si noterebbe come l evoluzione delle quotazioni abbia seguito il nostro canovaccio. Il rimbalzo dal supporto di 310 non deve illudere: al rialzo vi sono diverse resistenze e i prezzi potrebbero scivolare a 290. Cosa è successo Oscillazione tra 310 e 325. Cosa prevediamo Le quotazioni stanno costruendo una base appoggiandosi a 310 e probabilmente continueranno la loro oscillazione con tetto a 325. Non si possono escludere discese a , mentre più difficili appaiono i rialzi verso quota 350. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago La curva forward è piatta con un lievissimo contango. Le quotazioni potrebbero continuare al ribasso, anche se potremmo essere quasi arrivati al livello di sostegno dei prezzi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 26

27 Finestra sull Ucraina Notizie Prossimo raccolto di mais in Ucraina Secondo gli ultimi dati del Dipartimento dell Agricoltura degli Stati Uniti il prossimo raccolto di mais in Ucraina potrebbe risultare in deficit; questo non tanto per un calo di produzione, che risulterebbe invariato a 28 milioni di tonnellate, ma piuttosto per un ulteriore aumento delle esportazioni che passerebbero da 19 a 20 milioni di tonnellate. Le scorte finali quindi passerebbero da 1,24 a 0,86 tonnellate. Il grafico sopra mostra domanda (consumo interno ed esportazioni) e offerta nelle varie stagioni dalla 2010/11 a quella entrante 2017/18, oltre al rapporto fra scorte e consumo; questo passerebbe dal 4,5% al 3% con un calo del 30% e un autonomia di soli 15 giorni. Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 26,17 UAH 1 EUR = 28,43 UAH 27

28 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Confronto prezzi Rilevazione prezzi future (Chicago e Parigi): venerdì 12 maggio. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Milano): martedì 9 maggio. Tasso di conversione /$: 1,0924 fine contrattazioni di venerdì 12 maggio. Commenti e Note Il confronto dei prezzi è fatto convertendoli tutti in euro su tonnellata. Le quotazioni di Milano evidenziano un premio rispetto a Parigi, in particolar modo per il grano, ciò evidenzia in questo momento una maggiore carenza di grano (ovviamente le quotazioni fra Chicago, Parigi e Milano sono diverse anche in funzione al differente grado di umidità. Frumento: 13,5% Chicago, 15% Parigi, 13% Milano; mais: 15% Chicago, 15% Parigi, 14% Milano). Strategie di copertura Strategie di copertura Per chi acquista Per chi vende Allevatori, grossisti, industrie di Agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. trasformazione, industrie alimentari. Commento: La soia sembra aver trovato un livello di supporto di medio termine, viene leggermente aumentata la copertura per chi acquista. Per chi compra è bene mantenere un approccio di copertura tattico, con percentuali consistenti; per chi vende si mantiene una copertura di modesta entità. Variazioni rispetto al mese precedente Per chi acquista Mais: invariato Grano: invariato Soia: da 70 a 75% Per chi vende Mais: invariato Grano: invariato Soia: invariata Queste percentuali sono da intendersi come generiche e indicative, rivolte a una vasta gamma di operatori e quindi non necessariamente adeguate. Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. 28

29 Scadenze idonee a copertura La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Variazioni rispetto al mese precedente Rispetto al precedente Report vengono allungate le scadenze idonee a copertura per: Grano Parigi: future. Grano Chicago: future e opzioni. Farina di soia Chicago: future e opzioni. Appendice Conversione unità di misura: Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 29

30 La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea verde mostra i prezzi del grano di Chicago (scala di sinistra). La linea gialla mostra i prezzi del mais di Chicago (scala di sinistra). La linea rossa mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago (scala di destra). La linea grigia è un riferimento posizionato a 150 (scala di destra). L osservazione di lungo termine dello spread fra grano e mais ci permette di constatare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea rossa) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea rossa sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 30

31 Mazziero Research Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. Le previsioni di evoluzione dei prezzi e le strategie di copertura sono rivolte a una vasta platea di operatori indistinti e quindi sono di tipo generico, non costituiscono inoltre un servizio di consulenza personalizzato. 31

Report Agricoltura giugno 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura giugno 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 6 Report Agricoltura giugno 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013 Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013 Notizie in primo piano Grano Modeste variazioni dei dati della stagione conclusa con una

Dettagli

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/12/2013

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/12/2013 Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/12/2013 Notizie in primo piano Grano Salgono ulteriormente le stime di offerta mondiale per la prossima

Dettagli

Report Agricoltura Settembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Settembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 9 Report Agricoltura Settembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura Ottobre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Ottobre 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 10 Report Agricoltura Ottobre 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura dicembre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura dicembre 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 12 Report Agricoltura dicembre 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura marzo 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura marzo 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 3 Report Agricoltura marzo 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura gennaio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura gennaio 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 1 Report Agricoltura gennaio 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/04/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/04/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/04/2014 In questo numero Le intenzioni di semina negli Stati Uniti. Le scorte negli Stati Uniti. Domanda e offerta

Dettagli

Report Agricoltura luglio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura luglio 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 7 Report Agricoltura luglio 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura settembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura settembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 9 Report Agricoltura settembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura Novembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Novembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 11 Report Agricoltura Novembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura agosto 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura agosto 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 8 Report Agricoltura agosto 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/07/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/07/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/07/2014 In questo numero OECD FAO Agricultural Outlook 2014-2023 Report Acreage del 30 giugno El Nino: breve aggiornamento

Dettagli

Report Agricoltura novembre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura novembre 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 11 Report Agricoltura novembre 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/10/2013

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/10/2013 Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/10/2013 Notizie in primo piano Scorte in calo rispetto al 2012 per Grano, Mais e Soia secondo le

Dettagli

Report Agricoltura Aprile 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Aprile 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 4 Report Agricoltura Aprile 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura maggio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura maggio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 5 Report Agricoltura maggio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura giugno 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura giugno 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 6 Report Agricoltura giugno 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 8 Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 3 Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Giugno 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Giugno 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 6 Report Agricoltura Giugno 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura ottobre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura ottobre 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 10 Report Agricoltura ottobre 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura febbraio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura febbraio 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 2 Report Agricoltura febbraio 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura aprile 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura aprile 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 4 Report Agricoltura aprile 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 1 Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura novembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura novembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 11 Report Agricoltura novembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/09/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/09/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/09/2014 In questo numero Resta ancora possibile la formazione de El Nino entro il 2014 Prezzi dei prodotti agricoli

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/08/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/08/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/08/2014 In questo numero Rischi per il grano derivanti dalla prosecuzione delle ostilità in Ucraina Diminuiscono

Dettagli

Report Agricoltura aprile 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura aprile 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 4 Report Agricoltura aprile 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura giugno 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura giugno 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 6 Report Agricoltura giugno 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura luglio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura luglio 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 8 Report Agricoltura luglio 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014 In questo numero El Nino: breve aggiornamento America colpita dal caro-barbeque L ingresso del private

Dettagli

Report Agricoltura febbraio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura febbraio 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 2 Report Agricoltura febbraio 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura maggio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura maggio 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 5 Report Agricoltura maggio 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/01/2014

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/01/2014 Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/01/2014 Notizie in primo piano Grano In calo negli Stati Uniti l area seminata a grano invernale

Dettagli

Report Agricoltura Ottobre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/10/2014

Report Agricoltura Ottobre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/10/2014 Report Agricoltura Ottobre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/10/2014 In questo numero I prezzi non hanno ancora trovato il loro punto di appoggio El Nino: pericolo

Dettagli

Report Agricoltura settembre 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura settembre 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 10 Report Agricoltura settembre 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura Dicembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 15/12/2014

Report Agricoltura Dicembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 15/12/2014 Report Agricoltura Dicembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 15/12/2014 In questo numero Europa: meno soldi per gli agricoltori III trimestre: prezzi dei prodotti

Dettagli

Report Agricoltura marzo 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura marzo 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 3 Report Agricoltura marzo 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Febbraio 2015 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/02/2015

Report Agricoltura Febbraio 2015 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/02/2015 Report Agricoltura Febbraio 2015 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/02/2015 In questo numero Dollaro forte e petrolio debole Cina: minori importazioni e più mais OGM

Dettagli

Report Agricoltura Novembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 11/11/2014

Report Agricoltura Novembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 11/11/2014 Report Agricoltura Novembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 11/11/2014 In questo numero I prezzi agricoli tornano a salire e si guarda alla nuova stagione El Nino

Dettagli

Report Agricoltura agosto 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura agosto 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 9 Report Agricoltura agosto 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura dicembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura dicembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 12 Report Agricoltura dicembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 10 Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 1 Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 12 Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Agosto 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: PREZZI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Mercati e Tendenze Markets & Trends Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Cammina con qualunque tempo: il grano matura con il sole e con la pioggia non è sempre così,

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA DISCESA DEI PREZZI Si è arrestata a maggio la fase

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 In questo numero Arriverà El Nino! Contrordine in arrivo La Nina! La Cina potrebbe diventare il maggior

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Giugno 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MAGGIO 2018 LA CAMPAGNA 17/18 SI CHIUDE REGISTRANDO PREZZI IN ULTERIORE CALO A MAGGIO.

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - GIUGNO 2016 MERCATO NAZIONALE: NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN CALO Si è aperta all insegna

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Gennaio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO CHIUSURA DI 2018 SEGNATA DA RIALZI DEI PREZZI Il 2018 si è chiuso all insegna dei rialzi

Dettagli

Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014

Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014 Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014 Notizie in primo piano La crisi fra Ucraina e Russia si veda l aggiornamento del 3 marzo scorso non è stato nient altro

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: MAGGIORE STABILITA DOPO UN ESORDIO DI CAMPAGNA SEGNATO DAI RIALZI

Dettagli

Confronto dei prezzi medi mensili del grano tenero n 3 fino del listino di Bologna e previsioni

Confronto dei prezzi medi mensili del grano tenero n 3 fino del listino di Bologna e previsioni /t Diagnostic Analysis Grains n 2 pubblicato il 28/02/2019 da www.mercatigrano.it Le esportazioni di grano degli Usa stanno recuperando lentamente quanto non esportato da luglio a dicembre 2018 a causa

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Il mercato nazionale rimane poco attivo nonostante la trebbiatura nel Nord Italia sia ormai a buon punto. La qualità del grano è soddisfacente con rese

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010) Obiettivo 36-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO ottobre, la situazione del mercato nazionale è al momento in fase di ridefinizione. I prezzi del prodotto panificabile francese sono

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 43/2012 novembre in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- NOVEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI STABILI A NOVEMBRE I prezzi all ingrosso del frumento

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2014 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA DI CAMPAGNA ALL INSEGNA DELLA STABILITA DEI PREZZI Le battute

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Gennaio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2017 CHIUSURA DI 2017 ALL

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2014 MERCATO NAZIONALE: IL MALTEMPO DURANTE LA RACCOLTA HA FORNITO SOSTEGNO AI PREZZI La

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 31-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la fase di grande calma sul mercato; nonostante il lento e progressivo calo dei prezzi il grano nazionale non è competitivo rispetto al prodotto

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 35-2009 in collaborazione con GRANO TENERO più. Lo scenario non è cambiato ma, probabilmente, la corsa al ribasso dei prezzi è terminata. La domanda è piuttosto se il mercato farà recuperare

Dettagli

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 2 Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO forte tensione dovuto al susseguirsi di notizie sul rialzo dei prezzi a causa del non buon andamento della coltura all estero. Lo scenario

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.110 3 APRILE 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2012/13 il dato di IGC del 21 marzo 2013 stima stock iniziali pari a 197,1 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,6 milioni

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni

Dettagli

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 3 Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli