Miscele tra aria e vapor d acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miscele tra aria e vapor d acqua"

Transcript

1 iscele tr ri e or d cqu. Psicroetri Prende il noe di sicroetri lo studio terodinico delle iscele tr ri e ore cqueo. Sono iscele costituite d un gs e d un ore: un delle due sostnze resenti (l ri) rine llo stto gssoso negli interlli di teertur e ressione entro cui si solgono gli usuli rocessi tecnologici, l ltr sostnz (l cqu) ll interno degli stessi interlli nifest inece il coortento tiico dei ori, crtterizzto d ossibili condenszioni o orizzzioni. olti degli setti ce si osserno rendendo in ese un iscel tr ri e or d cqu ossiedono risolti di tio iu generle. Riiono del tutto nlogi, inftti, qundo engono considerte ltre iscele in cui coesistno un gs ed un ore, coe d eseio i fui di un cobustione (costituiti d gs cobusti ed uidit ) o il roellente dei otori scoio (forto d ri sturt con idrocrburi orizzti).. Pretri terodinici dell ri uid L ri contenente or d cqu soseso e un siste doe iono distinguibili due sostnze: l ri (ce ur corendendo iu secie gssose uo essere trttt coe un eleento costitutio unico doo er definito un su coosizione edi) e l cqu nello stto di ore. Di solito si us l indice er contrssegnre quntit rorie dell ri resente nell iscel e l indice qundo occorre riferirsi l or d cqu: n n y y b... ss dell ri ss del ore oli dell ri oli del ore ss olecolre dell ri ss olecolre del ore 8kol frzione olre dell ri frzione olre del ore n 8.97kol n / n / n n n () Per l ri ed il ore iscelti si iotizz un coortento d gs erfetti, scoo selifictio. Vlgono ertnto si l not uzione di stto ce coinolge l ressione, il olue V, l teertur ssolut T e l costnte uniersle R * : V n n R T () si l legge di Dlton sull dditiit delle ressioni rzili: () con: n R T V n R T V y y ()

2 . Tenore di uidit Un rio retro iiegbile er lutre qunto ore cqueo si soseso nell ri e costituito dll uidit relti : () con: T T ressione rzile del ore nell ri ressione rzile ce il oredorebbe ere, nelle edesie condizioni di teertur, er dientre or sturo in ese (6) L uidit relti uo ssuere tutti i lori coresi tr lo zero (ssenz colet di or d cqu soseso) e l unit (ri stur di ore, ogni eentule eccesso condenserebbe ssndo llo stto liquido). Altro retro utile er esriere il or d cqu resente nell ri e il grdo di uidit, ce stbilisce qunto ore si iscelto con ogni quntittio unitrio d ri secc (intendendo er ri secc l coonente gssos dell ri uid colessi, l netto dell cqu): (7) Attrerso lcuni ssggi si riesce rendere eslicito il collegento esistente tr uidit relti e grdo di uidit : n n V / R T V / R T T T Esercizio Il grdo di uidit rileto er dell ri ressione tosferic ed ll teertur di C e.8 -. Si ogliono deterinre l uidit relti e l ressione rzile del or d cqu. * * * Oerndo sull forul: (8). 6 T T si riesce orre l uidit relti in diendenz dl grdo di uidit ed clcolrl coe riciesto:.8 x. T.6.6 x.6.8 %

3 L ressione di uilibrio tr liquido e ore er cqu ll teertur di C e stt lett sull tbell A-, entre l ressione tosferic douto essere esress in brs er conseguire oogeneit nei dti. E or iedito rislire ll ressione rzile del ore: T. x.6. 78brs. Entli secific dell ri uid Di solito iene definit er l ri contenente uidit un entli secific riferit d un unit di ss dell ri secc nzice d un unit di ss dell ri uid colessi res in ese, ce include nce il ore soseso. Quest rticolre entli secific e bitulente indict coe e l ice rorio lo scoo di rentre ce il riferiento non rigurd un unit di ss del siste globle un unit di ss di uno dei due eleenti costitutii: H (9) L relzione en riortt cirisce coe in confluiscno sote le entlie dell unit di ss dell ri secc e del ore ce nell quntit e iscelto ll unit di ss dell ri secc. Vien scelto di riferirsi ll unit di ss dell ri secc er fr co l coonente dell iscel ce rine inrito durnte le oerzioni di increento o decreento del ore (uidificzione, deuidificzione) cui l ri intes nell su globlit uo essere sottoost. Poice ri e ore sono ssiilti gs erfetti le loro risettie entlie secifice ed deono considerrsi diendenti solo dll teertur T in tto: T T () Inoltre, scoo selifictio, si uo trrre l lutzione er l entli ttinente l ore dll tbell dell uilibrio tr liquido sturo e or sturo nell cqu. Si utu cioe l entli del or sturo ll edesi teertur, ur essendo il ore soseso surriscldto se l uidit relti e inferiore l % (risult quindi oesso l effetto dell ressione, ce non tutti rilenz sulle entlie dei gs erfetti o considerti tli): T T g (). Volue secifico dell ri uid Ance l olue secifico si lic il criterio ce reede il riferiento d un unit di ss dell ri secc iscelt con il ore. Si definisce ertnto un olue secifico, doe l ice, coe er l entli, l funzione di segnlre ce il lore e unto d intendere er unit di ss dell ri secc e non dell iscel colessi: V n n R T / n R T / n R T / RT R T () con:

4 R R R R () L identit () rende eidente coe il olue secifico soi l olue occuto d un unit di ss dell ri secc, ll teertur ed ll ressione in tto, il olue ce nelle edesie condizioni reltie teertur e ressione e rorio del ore iscelto nell quntit d ogni unit di ss dell ri secc. 6. Igroetro e sicroetro Igroetro e sicroetro sono due recciture utilizzbili er lutre l uidit contenut in un cione d ri. All interno dell igroetro l ri d sottoorre d ese ttrers terile ce riesce fissre in odo coleto il ore soseso. Pesndo l sostnz ssorbente ri e doo il conttto si ottiene, er differenz, l quntit d cqu in sosensione nell ri. Lo sicroetro e costituito d due teroetri ffincti, il bulbo di uno dei quli e coerto d grz ibeut d cqu. L ri ce dee essere crtterizzt ien ftt fluire siultneente lungo l uno e l ltro dei teroetri fince le teerture lette non si stbilizzno. L teertur T rilebile sul teroetro con il bulbo sciutto e l teertur dell ri sull qule iene condott l isur. Il teroetro con il bulbo bgnto erce olto dll grz segn inece un teertur T b generlente iu bss. L ri si stur inftti d uidit ttrersndo il tessuto e l ssorbiento di clore d cui e ccognt l conersione del liquido sottrtto in or d cqu soseso riduce l teertur. L differenz nelle teerture e dunque correlbile ll uidit ce nc er sturre l ri e quindi nce ll uidit gi resente ce si uol conoscere. Solo nel cso estreo in cui l ri si gi inizilente in condizioni di sturzione non iene sottrtt cqu l bulbo bgnto e le due teerture riscontrte coincidono. 7. Punto di rugid Punto di rugid er un iscel tr ri e or d cqu e l teertur (sesso indict coe T d ) ce durnte un rffreddento isobro denot sturzione risetto ll uidit soses. Nel corso del rffreddento ringono inrite, oltre ll ressione totle, nce le ressioni rzili del ore e dell ri secc erce le risettie quntit resenti non cbino. Neure ssue lori diersi, er lo stesso otio, il grdo di uidit ce crtterizz l ri. Vri inece l uidit relti: l ressione rzile del ore rest inltert, d ogni nuo teertur rggiunt dee rortrsi con un nuo corrisondente ressione d uilibrio. Poice l decrescere dell teertur nce l ressione dell uilibrio tr liquido e ore decresce l uidit relti uent rogressiente entre l teertur diinuisce. Qundo l ressione rzile del ore dient identic ll ressione d uilibrio rori dell teertur cui si e erenuti l uidit relti giunge l suo lor ssio, unitrio: l ri risult stur in ore e l teertur rilebile identific il unto di rugid. Un ulteriore rffreddento isobro cus or rogressi condenszione. A teerture inferiori e inftti eno elet l ressione rzile del ore cotibile con il sussistere dell uilibrio, er cui l eccesso soseso nell ri ss llo stto liquido. Durnte quest second fse del rffreddento, ce rigurd teerture iu bsse risetto l unto di rugid, l unidit relti si ntiene sul suo lor ssio del % erce il ore continu sturre l ri, cl il grdo di uidit risto inlterto nello solgersi del rffreddento inizile. L ccentursi dell condenszione ioerisce inftti grdulente l ri

5 di ore soseso ed il rorto quntittio tr quest ultio e l ri secc decresce in nier rllel. 8. Crte sicroetrice Un crt sicroetric riroduce in for grfic l ndento di olti tr i retri reltii ll ri uid fin qui considerti e consente di ricre quelli ncnti qundo ne sino noti lcuni. Ad ogni lore dell ressione totle cui si st oerndo corrisonde un crt sicroetric ed il suo setto e il seguente: L sse delle scisse riort le teerture T rilebili sul bulbo sciutto dello sicroetro, l sse delle ordinte e risert l grdo di uidit. Gicciono ertnto su rette orizzontli i unti rresenttii di iscele tr ri e or d cqu crtterizzte dl edesio grdo di uidit, su rette erticli i unti rresenttii di iscele ce si trono ll stess teertur. Un sse obliquo costitusce l scl sull qule si leggono i lori delle entlie riferite d un quntittio unitrio dell ri secc frist l ore. E un scl ce iene usulente costruit iotizzndo un lore nullo er l entli secific dell ri esente d ore ll teertur di C. Si trtt di un scelt diers risetto quell su cui si bs l tbell A-6, quindi non si ossono utilizzre siultneente dti roenienti d tle tbell e d un crt sicroetric senz erli ri sottoosti d oortuni dttenti reciroci (non sussistono inece roblei di incotibilit con i lori riortti dlle tbelle A-, A-, A- ed A-, rori dell cqu). Un cur sottostnte l sse obliquo delle entlie riort i lori ssunti dlle teerture T b riferite l bulbo bgnto dello sicroetro. Le rette ce collegno unti rresenttii di iscele con uguli lori di o di T b scendono d sinistr destr coincidendo rticente le une con le ltre. Coiono ncor due ulteriori figlie di cure: rccordno unti rresenttii in un cso di iscele con identic uidit relti, entre nell ltro cso sono ccounti d un ugule lore del olue secifico riferito d un quntittio unitrio d ri secc. Per rendere disonibile il unto ce rresent un rticolre iscel tr ri e ore cqueo occorre conoscere quntittiente due retri in grdo di crtterizzrl tr i sei inclusi nell crt (T, T b,,,, ). Ciscuno dei due rind ll line od ll cur sull qule cdono i unti ccounti dl corrisondere l lore ce lo crtterizz. L intersezione tr le due linee o cure cosi selezionte loclizz il unto rresenttio cercto. Se si uole or lutre qulce ltro retro rorio dell iscel e reeribile sull crt bisogn seguire l line o l cur ce intercett il unto rresenttio corrisondendo d un lore costnte del retro scelto. Percorrendol fino ll sse sul qule sono riortti i lori del retro si riesce d ottenere l lutzione desidert. E d rilere ce sull cur doe sono riortti i lori ssunti dll teertur T b riferit l bulbo bgnto dello sicroetro nno rccogliersi i unti rresenttii di iscele er le quli le teerture T e T b coincidono. Si trtt eidenteente di iscele sture risetto l ore,

6 in qunto non coortno orizzzione d cqu dll grz ost sul bulbo bgnto. I unti rtenenti tle cur corrisondono dunque d un tsso di uidit relti del %. Esercizio Esint con uno sicroetro dell ri ressione tosferic ftto segnre teerture di C e C risettiente l bulbo sciutto ed l bulbo bgnto. Si ogliono ottenere, utilizzndo l crt sicroetric, i lori ce nell ri sottoost isur rigurdno uidit relti, grdo di uidit, entli e olue er unit di ss dell ri secc. V inoltre stbilito qule si il unto di rugid. * * * In corrisondenz del unto rresenttio indiiduto dlle teerture T = C e T b = C sull crt sicroetric riferit ll ressione di t si leggono i seguenti lori dei retri riciesti: %.66 kj.8 Al unto di rugid si giunge ttrerso un rffreddento isobro nel qule rine costnte il grdo di uidit, roseguito fino relizzre sturzione. Sull crt sicroetric questo rocesso rirodotto rtendo dl unto ce identific l iscel considert e uoendo erso teerture i i iu bsse lungo l rllel ll sse orizzontle (ffince non cbi ). Il oiento dee rrestrsi qundo iene intercettt l cur rresentti delle iscele sturte dl ore, contrddistint d un grdo di uidit del %. Procedendo in questo odo si legge er l ri sottoost d ese un unto di rugid ri d 8 C sull sse ce riort i lori dell teertur rilebile l bulbo sciutto. 9. Uidificzione e deuidificzione dell ri L uidificzione ccresce l uidit contenut nell ri. Si relizz in nier isobr, iniettndo nell corrente d ri d trttre cqu in for di ore od llo stto liquido. Se l cqu iniettt e costituit d ore l su teertur risult usulente lt, er cui ll crescit del grdo di uidit dell ri si ccogn qusi sere un innlzento dell teertur. Se l cqu iniettt si tro llo stto liquido l su teertur e di solito odest ed inoltre l orizzzione dll qule e ccognto il iscelento con l ri in fse gssos sottre energi teric. Cresce dunque il grdo di uidit dell ri, cl er lo iu l teertur. Su un crt sicroetric l uidificzione condott nell un o nell ltr nier questo tio di riscontro: 6

7 L deuidificzione si relizz usulente edinte conttto isobro tr l ri d trttre ed un serentino refrigernte. Il rffreddento f si ce l teertur dell ri dienti inferiore risetto l unto di rugid. Prte del ore soseso ertnto condens e uo essere sottrtt serndo il liquido. L ri ioerit d uidit iene tlor sottoost d un successio riscldento isobro er rilzrne l teertur, se quell rggiunt rffreddndo re troo bss in ist degli iiegi successii. Su di un crt sicroetric l deuidificzione ssue questo setto: L ri, inizilente nello stto, iene rffreddt. Il grdo di uidit rine costnte fince non si intercett (stto ) l cur corrisondente d un un uidit relti del %. Il rffreddento rosegue fino llo stto, ercorrendo tle cur. Se e reist un fse riscldnte conclusi si ss llo stto, ttrerso un ulteriore ssggio in cui erne identico il grdo di uidit rggiunto. Esercizio Dell ri ll teertur di C, er l qule si e rilet un uidit relti del %, entr con un ortt oluetric ri 8 in - in un deuidifictore ce oer in regie stzionrio ed ressione tosferic. Nel deuidifictore l ri lbisce un serentino in cui scorre del fluido refrigernte. Prte del ore condens er effetto del rffreddento e iene sortt coe liquido sturo ll teertur di C. L ri rosegue e giunge ll uscit in condizioni di sturzione risetto l ore, fcendo segnre un teertur di C. Non si osserno scbi di clore significtii con l esterno ed nce le energie cinetic e otenzile rino in nier del tutto trscurbile. 7

8 8 Si ogliono deterinre: ) l ortt in ss dell ri secc b) il quntittio d cqu sottrtto er unit di ss dell ri secc in trnsito c) il clore ce nell unit di teo iene ssorbito dl circuito refrigernte. * * * Il deuidifictore e rirodotto nello sce ce segue, doe un trtteggio deline il olue di controllo rescelto: Si resentno cosi i bilnci stzionri di ss, er ri secc ed ri, e di energi (gli indici,, denotno risettiente l ri secc, il or d cqu ce i e soseso, l cqu sert coe liquido): Q Attrerso lcuni selici ssggi ossono essere rissestti in nier coneniente, eliinndo l distinzione forle tr le ortte d ri secc, identice tr loro, e dndo szio retri direttente ricbili dll crt sicroetric riferit ll ressione di t: / Q V Utilizzndo i lori noti di T,, T, si lutno sull crt sicroetric dti inclusi nei bilnci:

9 kj.76 9.kJ entre l tbell A- fornisce l entli secific dell cqu sottrtt coe liquido sturo: T. kj f Q E or ossibile effetture le lutzioni ricieste: 8 V/. 6 x s. x x. 8.kW Il clore e un quntit negti erce iene ceduto dl olue di controllo. Esercizio Ad un uidifictore ce oer in condizioni stzionrie ll ressione di t giunge ri uid con un ortt di 9 in - riferit l contenuto d ri secc. Le teerture fornite d uno sicroetro osto in corrisondenz dell ingresso sono C (bulbo sciutto) e 9 C (bulbo bgnto). Dentro l uidifictore l ri iene sottoost d ggiunt d cqu ce e nello stto di or sturo (teertur C, ortt orri ). Non sono rilenti ne gli scbi di clore con l esterno ne le rizioni delle energie cinetic e otenzile. Si ogliono stbilire il grdo di uidit e l teertur dell ri ce esce dll uidifictore. * * * Nello sce dell reccitur il olue di controllo cui err ftto riferiento e deliitto d un line trtteggit: 9

10 Assuono quest for i bilnci stzionri di ss, er ri secc ed cqu, e di energi (gli indici,, contrddistinguono risettiente l ri secc, il ore soseso ce l ccogn ed il or sturo ddizionto): E coneniente rissestrli eliinndo l diersificzione solo sibolic tr le ortte dell ri, coincidenti, ed eslicitndo retri reeribili su un crt sicroetric degut lle condizioni oertie in tto: Alcuni dei dti ce sono rsi si ossono trrre dll crt sicroetric, utilizzndo le teerture T e T b : 7.9 kj ed un ltro e ottenibile ricorrendo ll tbell A-: 69. g kj T Un selice rielborzione coiut sul bilncio dell cqu fornisce or il grdo di uidit d reedere er l ri in uscit:. 6 9 / / 6.9 entre dl bilncio energetico si risle ll entli : / / 6 7 kj x

11 Il lore entlico en dedotto deterin, insiee l grdo di uidit gi noto, l teertur ce crtterizz l ri ll uscit. Si uo inftti dedurl ttrerso l crt sicroetric, fruendo del suorto di entrbi i dti: T T C. Torre eorti E un struttur ce rffredd cqu sfruttndo un su rzile orizzzione. Di solito oer bbint d un iinto doe si utilizz l cqu coe fluido refrigernte. Se l cqu cld ce solto il suo ruolo igzzinndo clore non uo essere rinnot e dee inece riutilizzrsi nell bito di un ciclo continuo l torre eorti roede ricondizionrl, restituendol fredd ffince oss ulteriorente refrigerre. L setto scetizzto di un torre eorti re nell figur seguente: L cqu cld d rffreddre entr nell torre (ingresso ) e cde ioggi incontrndo un corrente d ri tosferic in slit dll ingresso. Il conttto rooc un rzile orizzzione dell cqu ed il clo dell su teertur, oice l frzione orizzt sottrtto il clore necessrio er coiere il ssggio di stto. Si rccoglie dunque sul fondo dell torre cqu ce subito il rffreddento riciesto. Viene restituit ll iinto di roenienz (uscit ). Affince l cqu fredd di ritorno corrisond esttente nell ortt ll cqu cld in rrio si roede l riristino del iccolo quntittio erso seguito del trsferiento ll ri custo dll orizzzione, iettendo cqu di rbbocco nell isur necessri (ingresso ). Arri l olue sueriore dell torre ri ce si e rriccit dell uidit ctt dll cqu e ce ss nell tosfer estern (uscit ). Il rogredire erso l lto dell ri iene di solito in odo del tutto sontneo, erce il riscldento douto ll interzione con l cqu d rffreddre rooc un oto scensionle. Si rl in questi csi di circolzione sontne, riserndo il terine circolzione forzt lle situzioni in cui nell torre iene inserito un entiltore er forire ulteriorente flusso e deflusso. Esercizio Un torre eorti con circolzione sontne oer in regie stzionrio ressione tosferic e rffredd d C C un ortt d cqu di tonnellte orrie. L ri ce ffluisce dlle boccette inferiori e ll teertur di C e l contrddistingue un uidit relti del %. Doo er incontrto l cqu esce dll soit dell torre, con un teertur slit C ed un uidit relti sst l 9%.

12 Per coensre le erdite doute ll orizzzione, ssicurndo uilenz tr le ortte dell cqu cld in rrio e dell cqu fredd rodott, iene ggiunt cqu ll teertur di C. Sono trscurbili si gli scbi di clore tr torre ed biente esterno ce le ossibili rizioni delle energie cinetic e otenzile. Vnno ottenute l ortt dell ri in trnsito nell torre e l ercentule d cqu ce occorre riristinre erce sottrtt dll orizzzione. * * * Il olue di controllo l qule si desider fr riferiento e deliitto dl trtteggio nello sce dell torre: Hnno quest struttur i bilnci stzionri di ss, er ri secc ed cqu, e di energi (gli indici, e identificno risettiente l ri secc, il ore ce le e fristo e l cqu llo stto liquido): Coniene rissestrli oortunente, utilizzndo un sibologi unifict er le ortte coincidenti dell ri secc e dndo szio retri lutbili ttrerso letture coiute sor un crt sicroetric riferit ll ressione oerti:

13 L crt sicroetric, consultt utilizzndo i lori noti delle teerture e delle uidit reltie dei flussi d ri in trnsito nell torre, fornisce lcuni riscontri quntittii: 9... kj kj I dti entlici sull cqu nello stto di liquido ossono essere trtti dll tbell A-, sull uilibrio tr liquido e ore (oice ressione tosferic l cqu bolle ll teertur di C tutt l cqu in for liquid resente nell torre e liquido coresso, l tbell A-, eglio confore, non risult idone ed occorre quindi ricorrere letture rgioneolente rossite): f f f T. kj T. kj T. kj Dl bilncio di energi e or ossibile ottenere l ortt dell ri secc: x.. x. s... x. entre dl bilncio dell cqu si ric qunt ne iene sottrtt ercentulente dll orizzzione ed esige quindi di essere riristint: x.. % x /

6. L aria umida e le sue trasformazioni

6. L aria umida e le sue trasformazioni 6. L ri uid e le sue trsforzioni 6.1 L iscel di gs e ore d cqu dett ri uid Per lcune iortnti nlisi nel co dell fisic tecnic bientle (studio delle condizioni di benessere teroigroetrico, rogettzione dei

Dettagli

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico Corso di Progettzione Abientle rof. Fbio Peron Cos è l ri uid L iscel di gs che costituisce l troosfer è definit tecnicente ri uid. L ri uid E iortnte conoscerne le rorietà e il coortento dto che ess è

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cp. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA T bu T ARIA UMIDA gocce d cqu liquid (rugid) T

Dettagli

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1 ARIA ATMSFERICA o ARIA UMIDA / Ari secc: (ssigeno) N (ssigeno) A (Argon) C (Anidride crbonic) Ari uid Ari secc Vore d cqu ( ) L cqu tosferic è llo stto di ore surriscldto rossie quelle di ore sturo secco

Dettagli

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Terofisic ed custic delle costruzioni Terodinic delle iscele Ari-Vpore FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile Prof.

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Corso di FISICA TECNICA a.a. 2010/11 prof. Massimo Paroncini

Corso di FISICA TECNICA a.a. 2010/11 prof. Massimo Paroncini Corso di FISIC ECNIC.. 00/ rof. ssio roncini terile didttico diffusione intern distribuito grtuitente FISIC ECNIC Interfcci tr l fisic di bse e le terie lictie liczione ll tecnic dei rincii fisici già

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMERIA Ari Umid GAS PERFEI Definizione: il gs erfetto(o idele) è un modello er rresentre i gs reli, crtterizzto d molecole così distnti tr loro d non intergire, oero crtterizzto dl ossedere un mss

Dettagli

P.M. Azzoni, Strumenti e misure per l ingegneria meccanica - copyright 2006, Hoepli, Milano.

P.M. Azzoni, Strumenti e misure per l ingegneria meccanica - copyright 2006, Hoepli, Milano. Citolo L odulzione di iezz 5. LA MODULAZIOE DI AMPIEZZA Per selicità di trttzione, senz, erò, null togliere ll correttezz delle conclusioni che verrnno trtte, ci si liiterà considerre segnli di tio eriodico,

Dettagli

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Prte I Il clcolo delle rorietà dell Ari umid ed il Digrmm Psicrometrico Per questo rgomento, così come er l erific condens delle reti, il testo di riferimento è: Ari Umid, Climtizzzione ed Inolucro Edilizio

Dettagli

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare: Loro i un forz Consierio un punto terile P in oto lungo un cur L per effetto i un forz F, si r il ettore posizione el punto in un siste i riferiento inerzile: in un interllo i tepo t il punto copie uno

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 5. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può correttmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic

Dettagli

L aria umida. per il vapor d acqua

L aria umida. per il vapor d acqua L ri umid 10.1 Generlità e definizioni L'ri tmosferic che resirimo è costituit d un insieme di comonenti gssosi e d ltre sostnze, in genere inquinnti, che ossono resentrsi o in fse eriforme (fumi), o come

Dettagli

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria Richimi sulle miscele di ri ore e cenni di condizionmento d ri Miscele di gs ideli. L mss di un miscel di gs è ri ll somm delle msse dei suoi comonenti Il numero di moli di un miscel di gs che non regiscono

Dettagli

CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Nell'ri che respirimo è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può corretmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic

Dettagli

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson:

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson: Eserciio N. 5 Si deterinino vlor edio e vrin delle vribili letorie seguenti tutte di notevole interesse prtico: 1) gussin; ) unifore; 3) di Lplce; 4) esponenile unilter; 5) di Rleigh; 6) binoile; 7) di

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMETRIA Ari Umid MISCELE DI GAS-VAPORE Si definiscono miscele gs-pore i sistemi pluricomponenti, che, l rire di tempertur e pressione entro determinti interlli, risultno costituiti d componenti incondensbili

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 0/0 - Docente: Prof. Crlo Isetti TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. GENERALITÀ Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

P t V = n t R T. P v = n v R T / V

P t V = n t R T. P v = n v R T / V Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entroi Il teorem di Crnot ci dà l ossibilità di definire un ltr grndezz di stto di noteole imortnz er l termodinmic: l entroi. Inftti, er il teorem di Crnot, ossimo ffermre ce

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura, 3 anno A.A Insegnamento di Fisica Tecnica Docente: Prof.ssa M. Mistretta

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura, 3 anno A.A Insegnamento di Fisica Tecnica Docente: Prof.ssa M. Mistretta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO PAU Coro di Lure in Scienze dell Arcitettur, nno A.A. 06-07 Inegnento di Fiic Tecnic Docente: Prof. M. Mitrett TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA CONDUTTOR TEPERATURA E PORTATA riscdento di un conduttore è custo d corrente che o percorre. Non è però questo i soo eeento che deterin su tepertur di funionento; ess dipende nche d tri fttori, che sono:

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA 1 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Il digrmm sicrometrico è

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Affinità rte rim Pgin di 7 esy mtemtic di Adolfo Scimone TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Generlità sulle ffinità Chimsi ffinità o trsformzione linere un corrisondenz biunivoc tr due ini o tr unti dello stesso

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz Eserciio n. lutre le imedene viste i ci dei morsetti ( ( ( 0Ω mh 0 4 rds 8Ω 5mH 0.4mF f 50 H 00Ω 6mH 0μF.5 0 rds ( n questo cso il circuito è costituito dll serie di un imeden urmente resistiv e di un

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

Misura della densità di un solido.

Misura della densità di un solido. Progetto Luree Scientifiche Diprtiento di Fisic- Università Ro Tre Geologi del Siste Solre Prov di Lbortorio Misure Geofisiche Misur dell densità di un solido. L densità di un solido, o ss voluic, è il

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

PSICROMETRIA (richiami)

PSICROMETRIA (richiami) PSICROMERIA (riciai) Liio de Santoli, Francesco Mancini Uniersità La Saienza di Roa liio.desantoli@uniroa.it francesco.ancini@uniroa.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione L aria ce ci circonda

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

GAS PERFETTI. Ricordiamo l equazione di stato dei gas perfetti: Applichiamola allo stato iniziale e a quello finale:

GAS PERFETTI. Ricordiamo l equazione di stato dei gas perfetti: Applichiamola allo stato iniziale e a quello finale: G PRFI Un gs ll teertur di 7 è ontenuto in un reiiente di volue 6 litri, hiuso d un istone obile, d un ressione di 7 tosfere. Il volue suessivente viene ortto litri e l teertur ; qule srà l nuov ressione?

Dettagli

Il problema delle scorte tomo G

Il problema delle scorte tomo G Il prolem delle scorte tomo G Esercizi corretti: esercizio pg 6; esercizio 3 pg. 59 N. 5 PAG 389; N. 6 PAG. 389; N. 7 PAG 389; N. 8 PAG. 389; N 9 PAG. 390; N. 30 pg 390, N. 3 pg. 390, N. 33 pg. 390. Per

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici Frnco Qurnt, Crmine Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici F. Qurnt, C. Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici 1 di 15 Not introduttiv Lo scoo di qunto esosto nelle gine seguenti

Dettagli

Tiraggio. Moto dei p.d.c.

Tiraggio. Moto dei p.d.c. Uniersità deli studi di Bolon..E.M. irtiento di neneri delle Costruzioni Menihe, Nuleri, eronutihe e di Metlluri irio re. Ott. 008 Moto dei.d.. R ( z z ) 0 Moto inoriibile on sbio terio Cdute di ressione

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S isultti esme scritto Fisic - 6//7 orli: 4//7 lle ore. presso ul li studenti interessti isionre lo scritto sono preti di presentrsi il iorno dell'orle mtricol oto 5 8 mmesso 7 59 9 mmesso 956 nc 957 mmesso

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. Una sfera di rame (λ = 17 x 10-6 ) ha il raggio di 15,00 cm a 20 C; calcola il volume della sfera a 150 C

TEMPERATURA E CALORE. Una sfera di rame (λ = 17 x 10-6 ) ha il raggio di 15,00 cm a 20 C; calcola il volume della sfera a 150 C MPRUR OR Un sfer di re (λ 7 x -6 ) h il rggio di,00 0 ; lol il volue dell sfer 0 legge dell diltzione volui è esress dll relzione: V t V ( λt ) 0 + riviol er l teertur di 0 e er 0 : V V 0 0 V 0 V ( + λ

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Dinamica Relativistica

Dinamica Relativistica L Generlizzzione Reltiistic delle Leggi dell Meccnic Principio d inerzi ereditto dll meccnic clssic: Dinmic Reltiistic Reltiità Energi e Ambiente Fossombrone PU Polo Scolstico L. Donti 3 mggio http://www.ondzioneocchilini.it

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

L induttanza. Prof. A. Zenoni 2017/18

L induttanza. Prof. A. Zenoni 2017/18 induttnz n condenstore igzzin energi nel cpo elettrico fr le rture n induttore è un eleento circuitle che igzzin energi nel cpo gnetico che circond i suoi fili percorsi d corrente n induttore (rppresentto

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA (oissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA 1. di odificre l DGR 135 del 2013 con l sostituzione l prgrfo Oggetto e finlità delle Preesse dell Allegto 1 Disposizioni reltive ll deterinzione

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

è la velocità di stallo del velivolo in condizioni di decollo. Si assuma qui una velocità minima di controllo V pari proprio a 1.

è la velocità di stallo del velivolo in condizioni di decollo. Si assuma qui una velocità minima di controllo V pari proprio a 1. PROGETTO DEL PIANO ERTIALE PER UN ELIOLO d TRAPORTO Dto un eliolo bimotore getto del tipo Airbus A30 (edi figur), si richiede di dimensionrne l impennggio erticle (disegno dell geometri complessi e del

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

quattro trasformazioni

quattro trasformazioni ilo di rnot e un ilo termio ostituito d quttro trsformzioni p() reversibili di un gs perfetto : un espnsione isoterm d tempertur un espnsione dibti d un ompressione isoterm d tempertur un ompressione dibti

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

DOMANDE E RISPOSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA DMANDE E RISPSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECNMIA Ques.36 - Cit il nome di qulche vribile incontrt in economi. Cos si uò dire circ il loro segno? Ris. 36 Sono vribili economiche: l quntità rodott e oert,

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1 Mtetic Liceo \ Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett ) Rette prllele ) Rett pssnte per un punto dto e prllel d un rett dt 3) Rette perpendicolri 4) Rett pssnte

Dettagli

v a UNIFORMEMENTE VARIO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 5.0 v 0= x 0=

v a UNIFORMEMENTE VARIO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 5.0 v 0= x 0= Viene detto un if or eente cce l e r to u n oto ne l qu l e l cce l erzione ring costnte in intensità e d irezione. A ll e o l te esso iene d istinto d l oto un if or een te rio nel qu le si ri ch iede

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli