TEMPERATURA E CALORE. Una sfera di rame (λ = 17 x 10-6 ) ha il raggio di 15,00 cm a 20 C; calcola il volume della sfera a 150 C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMPERATURA E CALORE. Una sfera di rame (λ = 17 x 10-6 ) ha il raggio di 15,00 cm a 20 C; calcola il volume della sfera a 150 C"

Transcript

1 MPRUR OR Un sfer di re (λ 7 x -6 ) h il rggio di,00 0 ; lol il volue dell sfer 0 legge dell diltzione volui è esress dll relzione: V t V ( λt ) 0 + riviol er l teertur di 0 e er 0 : V V 0 0 V 0 V ( + λ 0) ( + λ 0) 0 Risolvio rivndo V 0 dll ri e sostituendo nell seond:: V 0 V 0 + λ 0 + λ 0 I dti del roble sono: 4 V0 πr λ / ostituendo si ottiene: ( + 7 0) 6 ( + 7 0) V oe ookwre hs stinless steel interior (α 7,x -6 K - ) nd oer botto (α7,0x -6 K - ) for better het distribution. uose 8 dieter ot of this onstrution is heted to 6 on the stove. If the initil teerture of the ot is, wht is the differene in dieter hnge for the oer nd the steel? Vedio er ri os l trduzione del quesito: luni tii di entole hnno l interno in iio (α 7,x -6 K - ) e il fondo in re (α7,0x -6 K - ) er igliorre l distribuzione del lore. uoni he un entol d 8 di dietro ostruit in questo odo si risldt su un stuf fino 6. e l teertur inizile dell entol è, qul è l differenz nel biento di dietro er il re e l iio? i trtt di un lssio roble di diltzione teri, nell qule dobbio utilizzre l forul: Δ 0 α

2 on: 0 8 0, lolio l diltzione dell l iio: Δ 0,8 7, 88 0,008,8 e quell del re: Δ 0,8 7,0 88 0,00799,799 differenz tr le due è quindi: Δ Δ (,8,799), Un reiiente ontiene 00 g di qu inizilente ll teertur di 0. In esso viene iers un llin di ferro [s 448 kg - K - ] di ss 0 g. Doo un o di teo viene rggiunto l equilibrio terio e l teertur rggiunt dl siste è di. Deterinre qul er l teertur inizile dell llin di ferro, trsurndo tutte le disersioni. Possio utilizzre l relzione he esrie l onservzione dell energi nel ssggio di lore tr l llin e l qu: QF Q F Fx x + F F F + F F F ( x ) ( ) ( ) ( ) + ( 0) , 448 0,0 Un llin di iobo ( s 8 /(Kg K) di ss 0,0 g viene risldt d un teertur di 0 e oi iers in un lorietro ontenente 00 g di qu inizilente ll teertur di,0. lolre l teertur rggiunt ll equilibrio. Per risolvere il roble dobbio riordre l forul he dà l teertur di equilibrio: e + + sostituendo on i dti del roble si h: 0, , e, 6 0, ,00 486

3 Un lstr di un erto terile, di sessore ugule e suerfiie 0,, viene ttrverst d un flusso di lore ri, /s qundo le sue fe sono ntenute risettivente ll teertur di e 0. lolre l onduibilità teri del terile relzione he definise l onduibilità teri è l seguente: Q t k l k Q l t Δt ostituendo on i dti del roble si h quindi:, 0, k 0,07 /( s K) 0, Un tzz ontenente 0 g di the inizilente ll teertur di viene risldt on g di vore inizilente. lolre l teertur finle rggiunt dll bevnd. (lore ltente di vorizzzione qu, 6 /Kg) Per oodità onviene dividere il roesso in tre fsi logihe: fse : il vore si rffredd fino ll teertur di 0 ssuendo er il vore queo lo stesso lore seifio dell qu, il lore eduto in quest fse è ri : Q s 486 0,0 0 6 ssorbendo quest quntità di lore, l qu del the innlz l rori teertur dell quntità: Q 6 0, 486 s e ss ll teertur di 7 fse : il vore ondens Nell ondenszione viene edut un quntità di lore ri : 6 Q lv, 0,0 70 ssorbendo quest quntità di lore, l qu del the innlz l rori teertur dell quntità: Q 70, 7 0, 486 s e ss ll teertur di 70,7 fse : il vore, ori diventto qu 0, rggiunge l teertur di equilibrio on il resto on il the he si trov 70,7

4 teertur di equilibrio è dt dll relzione seguente: + 0, ,0 70,7 7, 4 + 0,0 + 0,0 Un llin di re [s 87 /(Kg K)] di ss 90 g e teertur 0, viene iers in un lorietro in ui si trovno 60 g di qu ll teertur di 0,0. Deterinre l teertur rggiunt dl siste ll equilibrio, trsurndo tutte le erdite. Possio lire l relzione he fornise l teertur di equilibrio er due ori osti in onttto terio: s + s 0, , , + 0, ,6 486 s s Un llin di vetro ( s 87 /(Kg K) di ss 0 g inizilente ll teertur di 80 viene iers in un ontenitore teriente isolto in ui è ontenut dell qu he si trov inizilente d un teertur di 40. Il siste rggiunge l equilibrio d un teertur di 4. Deterinre l quntità di qu resente nel ontenitore. Possio risolvere il roble riorrendo l riniio di onservzione dell energi: il lore eduto dll llin (he inizilente è teertur iù lt) deve essere ugule quello ssorbito dll qu (trsurndo le disersioni): d ui: Q Q v ( ) ( ) v 0, ( 80 4) ( 4 40) 0,4 v Kg 4 g v ( v ) ( ) Un nello di re (α 7-6 K - ), he 0 h un dietro di,000, deve essere infilto su un sbrr ilindri di iio (α -6 K - ) di dietro,0, sere ll teertur di 0. lolre l teertur ui devono essere risldti onteorneente l nello e l sbrr ffinhé iò si ossibile. Per risolvere il roble dobbio onsiderre he i duo ori hnno inizilente un diensione divers, essendo diverso il loro oeffiiente di diltzione teri, deve esistere un teertur ll qule i due ori vrnno l stess diensione. diensione he onsiderio è l lunghezz del dietro dell nello e l lunghezz del dietro dell sbrr. Dovrà essere:

5 lunghezz di un oggetto è dt dll su lunghezz inizile sot ll su diltzione teri, quindi l relzione reedente divent: Δ Δ α il signifito dei siboli è il seguente: α 0 Dietro inizile dell nello,000 α oeff. diltzione teri dell nello 7-6 K - Inreento di teertur 0 Dietro inizile sbrr,0 α oeff. diltzione teri dell sbrr -6 K - questo unto ossio rivre l inreento di teertur: ( α α ) α 0 α,0, ,000,0 teertur ui devono essere risldti i due oggetti è quindi: Un hin d ffè rodue vore queo ( V,6 6 /Kg) 0 he viene utilizzto er sldre un bihiere ontenente 80 di the (sostnzilente qu) inizilente ll teertur di 8,0. hin iette nel the g di vore; lolre l teertur rggiunt dll bevnd, trsurndo tutte le disersioni. onviene suddividere idelente il roesso in due fsi suessive: fse : il vore 0 si ondens in qu 0 liberndo il lore ltente di vorizzzione 6 Q V,6 40 on questo lore vreo un rio innlzento di teertur dell qu dto dll relzione: Q 40 Q, 0, l teertur dell qu sle quindi : 8,0 +,, fse : g di qu 0 vengono esolti on 80 g di qu,

6 teertur di equilibrio, qundo si esolno due quntità dell stess sostnz teerture differenti, è dt dll relzione: + 0, ,080,0, 4 + 0,00 + 0,080 Un ll di re (α 7-6 ) di rggio,, inizilente ll teertur di, viene risldt finhé il suo dietro uent di 0,0. lolre l teertur finle dell ll. lindo l not forul er l diltzione teri linere, si ottiene subito: Δ 0, Δ 0 α 4 α,6 7 teertur finle dell ll è quindi: f i f 0 Find the energy eitted every seond by hun body ssuing the following: externl teerture ; body teerture 7 ; body surfe, ; eission oeffiient 0,9; σ,67-8 W/( K 4 ) Inizio on l trduzione del testo: rov l energi eess ogni seondo d un oro uno ssuendo qunto segue: teertur estern ; teertur orore 7 ; suerfiie orore, ;oeffiiente di eissione 0,9 Il roble si risolve lindo l legge di tefn-boltznn: 4 4 ( ) P e σ B 4 4 ( 94 ) W 8 P 0,9,67, Per rerre un uino l br, un tzz ontenente 0 di ffè e ltte, inizilente ll teertur di 4, viene risldt fino ll teertur di 60 edinte un getto di vore (,6 6 /Kg) 0. lolre l quntità di vore neessri, ssuendo he il uino si oosto sostnzilente di qu e he si trsurbile l quntità di lore neessrio er sldre l tzz e quello diserso nell biente. onsiderio er ri os l quntità di lore neessri risldre il uino. ss è dt dll relzione: Q s 486 0, 6 866

7 Quest quntità di lore deve essere fornit d un quntità (d lolre) di qu he ri ss dllo stto di vore quello liquido, liberndo il lore ltente, e oi bbss l rori teertur d i h quindi: Q 866 Q + s 0, s Kg ono quindi neessri ir g di vore. Un reiiente, di ità teri trsurbile, ontiene 0 di qu inizilente ll teertur di. Il reiiente viene esso nell ellett di un frigorifero e si osserv he doo 4 ore l qu è ongelt oletente e h rggiunto l teertur di 4. lolre l quntità di lore he ediente è stt sottrtt ogni seondo dl frigorifero. [ f, /Kg; s del ghiio 000 /(Kg K)] lolio l quntità di lore he, olessivente, è stt sottrtt dll qu. Per oodità suddividio il roediento in fsi: fse : qu viene ortt d 0 Q s 486 0,0 66 fse : qu ongel ll teertur di 0 Q f, 0, 870 fse : Il ghiio viene ortto d 0 4 Q s 000 0, quntità totle di lore sottrtt ll qu è quindi: Q Il teo rihiesto è di 4 ore, ioè 4400 s. quntità di lore sottrtt ediente ogni seondo (ioè l otenz sottrtt), è quindi: Q 876 P 7, 8 Δt 4400 W

8 G PRFI Un gs ll teertur di 7 è ontenuto in un reiiente di volue 6 litri, hiuso d un istone obile, d un ressione di 70 tosfere. Il volue suessivente viene ortto 0 litri e l teertur 0 ; qule srà l nuov ressione? Riordio l equzione di stto dei gs erfetti: PV nr lihiol llo stto inizile e quello finle: PV nr PV nr Rivio n dll ri equzione e sostituio nell seond: PV PV P PV V I dti del roble sono: P V V 70,0 6 0 l,6 l,0 P 7 00 K 0 7 K ostituendo si h: 70,0,6 7 P 70, 00,0 P lolre l veloità qudrti edi degli toi di elio (.. 4,006) ll teertur di 0 Prtio dll relzione dell energi ineti edi er un gs onotoio: q k v k v q k In ess rresent l ss di un too di gs. Nel nostro so è fornito il eso toio, he orrisonde ll ss, esress in gri, di un ole di gs, ioè ll ss di 6,0 toi. Dobbio quindi rivre l ss, esress in Kg, di un too. Proedio oe segue:

9 si h inoltre:. 6,0. 7 6,6 0 9 K ostituendo i vlori nell forul si h: 4,006 6,0,8 9 v q / s 7 6,6 Due oli di gs erfetto sono ontenute inizilente in un reiiente di volue 6 litri d un ressione di 60 KP; suessivente viene ert un vlvol di sfogo e in questo odo l ressione sende 00 KP e l teertur diinuise di 00. Qunte oli di gs sono usite? Dobbio lire l equzione di stto dei gs erfetti: PV nr er ri os deterinio l teertur inizile, sostituendo i dti del quesito: Kg PV 6, 6 nr 8, 66 K Doo he l vlvol viene ert, l teertur sende di 00 (ovviente ossio dire he sende nhe di 00 K), l ressione sende 00 KP entre il volue del reiiente, nturlente, rine invrito. Utilizzio nor un volt l equzione di stto er deterinre il nuero di oli di gs in queste ondizioni: n PV R 6 8, 46, Possio quindi fferre he sono usite dl ontenitore 0,6 oli di gs wo oles of Heliu gs re led in seil, high ressure ortble ontiner with volue of. Find the ressure of the gs nd the verge kineti energy of oleule knowing tht the teerture is -0 Inizio on l trduzione del testo: Due oli di gs elio sono ollote in uno seile ontenitore d lt ressione di volue.rov l ressione del gs e l energi ineti edi di un oleol sendo he l teertur è 0 Per risondere l rio quesito bst lire l equzione di stto dei gs erfetti:

10 PV nr 8, 7 8 nr P P, P 6 V Per risondere l seondo riordio l esressione dell energi ineti edi er un rtiell di gs onotoio (inftti l elio, essendo un gs nobile, si resent in for onotoi):,8 7,8 k Un ontenitore di volue ontiene 0,460 g di gs un ressione di KP e teertur di 49. lolre il eso oleolre di questo gs Per lolre il eso oleolre del gs, ossio usre l relzione: M gri n dove n è il nuero di oli he ossio ottenere dll equzione di stto dei gs erfetti: PV nr n PV R, n 8, 0,09 i h quindi: M 0,460 0,09,9 re oli di un gs erfetto onotoio sono ontenute in un reiiente hiuso ll teertur inizile di 0 ; suessivente l teertur viene ortt 00 ntenendo invrito il volue. lolre il lvoro oiuto dl gs e il lore ssorbito. Osservio he l trsforzione è isoor, quindi il lvoro è nullo. Il lore ssorbito è quindi ri ll vrizione di energi intern del gs. i h quindi: Q ΔU n R 8, Un bobol ontiene 4 g di ossigeno oleolre O ll teertur di 0. lolre l energi intern del gs energi intern, er un gs erfetto bitoio, è dt dll relzione: U nr Per risolvere il roble dobbio quindi lolre il nuero di oli resenti. Osservio he un ole di ossigeno oleolre orrisonde 6 g. Nell bobol sono resenti 4 g di ossigeno, quindi il nuero di oli è:

11 4 n, 6 ol questo unto, doo ver esresso l teertur in grdi kelvin, si h: U nr U,6 8, Often, in the urbn ir, there re very subtle ollutnts rtiles, whose ss is of the order of -0 Kg. Find the en squre veloity of these rtiles when the teerture is 0 Inizio on l trduzione del testo: esso, nell ri urbn, sono sosese iolissie rtielle inquinnti, l ui ss è dell ordine di -0 Kg. Deterin l veloità qudrti edi di queste rtielle qundo l teertur è di 0 Per risolvere il roble dobbio ssuere he le rtielle ostituisno un gs erfetto. In questo so l veloità qudrti edi è esress dll relzione: k,8 0 v, / s 0

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

1.1 Rendimento isoentropico

1.1 Rendimento isoentropico . Rendiento isoentroio L oressione o l esnsione di un fluido è un oerzione olto oune nei roessi tenologii. Bsti ensre he qulunque otore er oter funzionre h bisogno di un fse di oressione e di un di esnsione.

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

CONDUTTANZA ELETTRICA DI UN ELETTROLITA IN SOLUZIONE (TEORIA)

CONDUTTANZA ELETTRICA DI UN ELETTROLITA IN SOLUZIONE (TEORIA) CONDUTTANZA ELETTICA DI UN ELETTOLITA IN SOLUZIONE (TEOIA) Se si ppli un differenz di potenzile elettrio fr due elettrodi iersi in un soluzione ioni, si verifi un igrzione risultnte di ioni in direzione

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

6. L aria umida e le sue trasformazioni

6. L aria umida e le sue trasformazioni 6. L ri uid e le sue trsforzioni 6.1 L iscel di gs e ore d cqu dett ri uid Per lcune iortnti nlisi nel co dell fisic tecnic bientle (studio delle condizioni di benessere teroigroetrico, rogettzione dei

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico Corso di Progettzione Abientle rof. Fbio Peron Cos è l ri uid L iscel di gs che costituisce l troosfer è definit tecnicente ri uid. L ri uid E iortnte conoscerne le rorietà e il coortento dto che ess è

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI TEORIA DEI GIOCHI ED ECONOMIA INDUSTRIALE. Svolgimento A M B A 50,50 0,100 0,100 M 100,0 50,50 0,100 B 100,0 100,0 50,50

ESERCIZI SVOLTI DI TEORIA DEI GIOCHI ED ECONOMIA INDUSTRIALE. Svolgimento A M B A 50,50 0,100 0,100 M 100,0 50,50 0,100 B 100,0 100,0 50,50 ESERCIZI SVOLTI DI TEORIA DEI GIOCHI ED ECONOMIA INDUSTRIALE Eserizio Due irese onorrenti fissno siultneente il rezzo di vendit del ene oogeneo d loro rodotto I ossiili rezzi sono A lto, M edio, B sso

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale Lezione n. 5 Snn-Rndio: quilibrio onomio Generle in onomi ert (222) Benefii del Commerio Internzionle I grfii li trovte in MMK 1 onomi ert (222) Il modello in eonomi ert Condizione di equilibrio er il

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

Soluzione del problema Un generatore IDEALE

Soluzione del problema Un generatore IDEALE Esmi di Mturità Lieo Sientiio 11 mrzo 15 Soluzione del problem Un genertore IDEALE y A R B L O d Prim di ollegre l resistenz R tr i due poli A e B, nel iruito non irol orrente; l brrett è soggett ll sol

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ MTODO DLL CONT CCLCH O D MAXWLL TNSON TA DU PUNT D UNA T. LGG D OHM GNALZZATA MTODO DL POTNZAL A NOD TASFOMAZON STLLA-TANGOLO TANGOLO-STLLA prinipi di Kirhhoff onsentono di risolvere un qulunque rete linere,

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

pdv + p ponendo v T v p

pdv + p ponendo v T v p Nel aso artiolare in i δl sia esresso in fnzione delle oordinate e, è er trasformazione internamente reersibile ari a : δl d laoro di ariazione di olme, essendo d d d esso si ò osì esrimere δl d d onendo

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA 1 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Il digrmm sicrometrico è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 75 A PAG 82

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 75 A PAG 82 SUL LIBRO DA PAG 75 A PAG 82 Verifihe di primo livello: onosenze Le proprietà dell mteri NEL SITO: 20 eserizi interttivi 1. In qule stto di ggregzione si trov il loro 65 C (tell 4.1)? liquido 2. In wht

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Circuiti equivalenti delle linee. Parametri elettrici

Circuiti equivalenti delle linee. Parametri elettrici Ciruiti equiventi dee inee Pretri eettrii 1/58 Tipi di inee Con i terine ine eettri si definise un siste eettrio vente o sopo di oegre tr oro due sezioni di un rete eettri, trsferendo potenz d punto di

Dettagli

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Rooti industrile Motori mgneti permnenti Prof. Polo Roo (polo.roo@polimi.it) Generzione di oppi L legge di Lorentz i die he un ri elettri q in moto on veloità v in un mpo mgnetio di intensità B è soggett

Dettagli

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA CONDUTTOR TEPERATURA E PORTATA riscdento di un conduttore è custo d corrente che o percorre. Non è però questo i soo eeento che deterin su tepertur di funionento; ess dipende nche d tri fttori, che sono:

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Cpitolo Eserizi Le equzioni di primo grdo Teori p. Dl prolem ll equzione Determin l equzione on ui puoi risolvere i prolemi dihirndo, inoltre, qul è l inognit, quli sono i dti noti e qul è il dominio del

Dettagli

Con riferimento alla figura, il punto B è determinato dalla intersezione della circonferenza γ di. x + y ay = 0 ) e della retta OB (di equazione

Con riferimento alla figura, il punto B è determinato dalla intersezione della circonferenza γ di. x + y ay = 0 ) e della retta OB (di equazione Compito di Mturità PNI ur di Pietro Romno Prolem Nel pino sono dti: il erhio γ di dimetro OA, l rett t tngente γ in A, un rett r pssnte per O, il punto B, ulteriore intersezione di r on γ, il punto C di

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

disponibile in rete all'indirizzo

disponibile in rete all'indirizzo ESECIZI di MOOI PE AEOMOBII ur di Polo ssioni ssio@hotil.o disonibile in rete ll indirizzo htt://ssio.lterist.org Queste gine sono rotette dlle leggi sul diritto d utore. Autore iet quindi esressente qulunque

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idruli er llievi Ineneri Civili Eseritzione n 7 om instllt nell ondott in Fiur, dell qule sono ssenti il numero di iri, n, e le rtteristie, () e W(), sollev l ortt dl serbtoio l serbtoio in ressione,

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi.

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi. Corso di Anli Alger di Bse ^ Lezione Equzioni di. Equzioni di. Equzioni fttorili. Equzioni iqudrtihe. Equzioni inomie. Equzioni frtte. Allegto Eserizi. EQUAZIONI ALGEBRICHE EQUAZIONI DI GRADO Con il termine

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

LP1. Y19 optional VTS LIQ

LP1. Y19 optional VTS LIQ IRUITO FRIGORIFERO LT PRESSIONE / HIGH PRESSURE REFRIGERNT IRUIT IRUITO FRIGORIFERO SS PRESSIONE / LOW PRESSURE REFRIGERNT IRUIT IRUITO IDRULIO QU LD / HYDRULI IRUIT W WTER IRUITO IDRULIO QU FREDD / HYDRULI

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

La risoluzione di una disequazione di secondo grado

La risoluzione di una disequazione di secondo grado L risoluzione di un disequzione di seondo grdo Quest nno le disequzioni srnno importntissime. Non si prlerà però proprimente di disequzioni m di studire il segno di un funzione. In effetti un numero può

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

sicurezza sul lavoro safety at work R R Segnali di sicurezza per fontanelle e docce di emergenza per la decontaminazione UNI 7546/3

sicurezza sul lavoro safety at work R R Segnali di sicurezza per fontanelle e docce di emergenza per la decontaminazione UNI 7546/3 siurezz sul lvoro sfety t work R 290 30 R 290 31 Segnli di siurezz per fontnelle e doe di emergenz per l deontminzione UNI 7546/3 Symols for sfety signs-eyes wshing - emergeny shower 219 Normtive in mteri

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 Segnli di siurezz per fontnelle e doe di emergenz per l deontminzione UNI 7546/3. Symols for sfety signs-eyes wshing - emergeny shower. 332 Normtive

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Multipla AC LCD. Pag. 1. 6mm. TSP 4x30 FREQUENCY. 24h 2d 3d. 12h START +...HOURS TEST/MANUAL RESET MULTIPLA AC 230/24V LCD. Ponticello.

Multipla AC LCD. Pag. 1. 6mm. TSP 4x30 FREQUENCY. 24h 2d 3d. 12h START +...HOURS TEST/MANUAL RESET MULTIPLA AC 230/24V LCD. Ponticello. Multipl AC LCD Pg. Guid ll utilizzo Fissre prete il progrmmtore in un lole hiuso, riprto d genti tmosferii e shizzi d qu e on temperture di 0 i 0 C. Non instllre l pprehitur ll perto o ll interno di pozzetti

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli