Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 75 A PAG 82

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 75 A PAG 82"

Transcript

1 SUL LIBRO DA PAG 75 A PAG 82 Verifihe di primo livello: onosenze Le proprietà dell mteri NEL SITO: 20 eserizi interttivi 1. In qule stto di ggregzione si trov il loro 65 C (tell 4.1)? liquido 2. In wht physil stte does eti id exist t 393 K (tle 4.1)? gs 3. Qule mimento indi he h luogo un trsformzione himi qundo si f pssre un orrente elettri ttrverso l qu? l qu sompre e si formno gs i 2 elettrodi 4. Qul è l differenz priniple fr trsformzioni himihe e trsformzioni fisihe? Nelle rezioni himihe si formno nuove sostnze, nelle trsformzioni fisihe no. 5. Distinguish etween potentil nd kineti energy. 6. Utilizzndo i dti he trovi nell tell 4.1 esprimi in kelvin e grdi Fhrenheit ) il punto di eollizione dell ido etio 391 K = 244 F ) il punto di fusione dell ido etio 290 K = 62 F 7. All interno dell qu in eollizione si formno delle olliine. Che os ontengono? vpore queo 8. L dissoluzione del sle nell qu è un trsformzione fisi o himi? Perhé? Come puoi verifire l orrettezz dell tu rispost? fisi, perhé non si formno nuove sostnze, inftti, fendo evporre l qu, si riottiene il sle Verifihe di seondo livello: ilità 1. Stilisi se le seguenti proprietà sono fisihe o himihe. ) il fluoro è gillo-verde fisi ) l densità dell qu 4 C è 1,000 g/ml fisi ) l idrogeno è un gs molto infimmile himi d) l eto h un odore pungente fisi e) il ronio non può essere deomposto himi f) 25 C l lluminio è solido fisi g) il loruro di sodio è un solido ristllino fisi h) l qu non rui himi i) il suo di limone h un gusto spro fisi l) l oro non si ossid ll ri himi m)l ossigeno non è un omustiile himi 2. Cite the evidene tht indites tht oth physil nd hemil hnges our when opper wire is heted in Bunsen urner flme. The opper wire hnges to glowing red olor when heted. Upon ooling new lk sustne pperes. (Il filo di rme divent rosso inndesente se sldto. Dopo il rffreddmento ompre un nuov sostnz ner) 3. Identifi i regenti e i prodotti dell elettrolisi dell qu. regente H 2 O; prodotti H 2, O 2 Le risposte gli eserizi indite in rosso sono pg. 78. Copyright 2010 Znihelli Editore Sp, Bologn [6579] 4. Preis se le seguenti trsformzioni sono himihe o soltnto fisihe. ) Aggiungendo un uhiino di sod (ironto di sodio) un entinio di entimetri ui di eto (ido etio), si generno delle olliine (effervesenz). trsf. himi ) Aggiungendo qulhe grmmo di un solido ristllino zzurro un eher di qu deionizzt, i ristlli sompiono e il liquido divent limpido e di olore zzurro. trsf. fisi ) In lortorio, uno studente mesol in un provett 2 ml di idrossido di sodio on 2 ml di ido loridrio. Tondol, not he l provett si è sldt. trsf. himi d) Un iste viene griglit finhé non è en ott. trsf. himi e) In lortorio, luni studenti sldno ll fimm l estremità di un hett di vetro. Lo spigolo irregolre del vetro si è rrotondto. trsf. fisi f) L ndeggin può essere ust per togliere un mhi di ffè d un mie d lortorio ino. trsf. himi g) Nel tempo, un sttu di rme divent verde. trsf. himi h) Mesolndo due soluzioni sline quose, limpide e inolori, l soluzione divent gill e torid. trsf. himi 1

2 Cpitolo 4 5. Stilisi se i seguenti sono esempi di energi ineti o potenzile. ) un gruppo di orridori pronti sttre sull line di prtenz en. potenzile ) l qu he sorre en. ineti ) strofinrsi le mni en. ineti d) un ltlen sospes nel suo punto di mssim ltezz en. potenzile e) un pll post sull sommità di un montgnol en. potenzile f) un elstio in tensione en. potenzile g) un fimmifero eso en. ineti h) un tuffo in un pisin en. ineti 6. Qule trsformzione di energi rende inndesente lo Spe Shuttle l suo rientro nell tmosfer terrestre? l trsformzione di energi ineti in energi termi 7. Che os suede ll energi ineti di un uto in movimento he fren fino fermrsi? diminuise fino d nnullrsi 8. Fr i seguenti proessi, indi on il segno più ( ) quelli he rihiedono energi, e on il segno meno ( ) quelli he l lierno. ) l eollizione dell qu + ) lo shinto di un uto d ors ontro un muro ) un ptt he uoe in un forno miroonde + d) l fusione del ghiio + e) il rilsio di un elstio in tensione f) il lnio di un rzzo + g) l ensione di un fimmifero + 9. Qunti joule di energi sono neessri per umentre l tempertur di 65 g di ferro d 25 C 95 C? 2, J 10. How mny joules of energy re required to rise the temperture of 75 g of wter from 20,0 C to 70,0 C? 1, J 11. Qunti joule di lore sono neessri per risldre 35,0 g di lol isopropilio dll tempertur miente di 21,2 C ll su tempertur di eollizione, 82,4 C? (Il lore speifio dell lol isopropilio è 2,604 J/g C.) 5, J 12. How mny joules of het re required to het 25,0 g of ethyl lohol from the previling room temperture, 22,5 C, to its oiling point, 78,5 C? 2, J 13. A 1,00-kg smple of ntimony sored 30,7 kj, thus rising the temperture of the ntimony from 20,0 C to its melting point (630,0 C). Clulte the speifi het of ntimony. 0,0503 J/g x C 14. Per vrire l tempertur di un rr di metllo di 250,0 g d 22 C 100,0 C sono neessri 5,866 kj. Qul è il lore speifio del metllo? 0,30 J/g x C 15. Un pezzo di oro d 500,0 g 212 C viene immerso in 2,0 L di qu 24,0 C. (Il lore speifio dell oro è 0,131 J/g C). Qule srà l vrizione di tempertur dell qu? (Assumi he non i sino perdite di lore verso l miente.) T = 1,5 C 16. Un pezzo di oro d 325,0 g 427 C viene immerso in 200,0 g di qu 22,0 C. Clol l tempertur finle del misuglio. (Assumi he non i sino perdite di lore verso l miente.) T = 41,6 C Verifihe di terzo livello: prolemi 1. Un mpione di 110,0 g di un metllo puro ignoto di olore grigio è stto risldto 92,0 C e poi inserito in un lorimetro tzz di ffè ontenente 75,0 g di qu 21,0 C. Dopo he il metllo ldo è stto immerso nell qu, l tempertur di quest ultim è umentt fino 24,2 C. Il lore speifio dell qu è 4,184 J/g C. ) Qul è il lore speifio del metllo? ) È possiile he il metllo si ferro o piomo? Giustifi l tu rispost. ) 0,130 J/g x C; ) piomo 2. A 40,0 g smple of n unknown, yellowish-rown, pure metl ws heted to 62,0 C nd put into offee-up lorimeter ontining 85,0 g of wter t 19,2 C. The wter ws heted y the hot metl to temperture of 21,0 C. ) Wht is the speifi het of the metl? ) Is it possile tht the metl is gold? Explin. 0,390 J/g x C; ) no, it ould e opper 2 Copyright 2010 Znihelli Editore Sp, Bologn [6579]

3 Le proprietà dell mteri 3. Immgin di ruire un pezzo di legno di mss pri 20 kg e di determinre he l mss di enere residu è minore di 20 kg. In se ll legge di onservzione dell mss, l mss presente prim dell rezione dovree essere ugule ll mss presente dopo he l rezione (in questo so l omustione) si è onlus. Che os è suesso? 4. Un mpione di metllo di mss pri 250 g viene sldto 130 C e poi immerso in 425 g di qu 26,0 C. L tempertur finle dell qu è 38,4 C. Qul è il lore speifio del metllo, spendo he vengono dissipti nell miente 1, J? 1,0 J/g x C g di ossigeno vengono ftti regire on un quntità di zoto suffiiente produrre 56 g di diossido di zoto, in se ll seguente rezione. 2O 2(g) N 2(g) 2NO 2(g) Qunto zoto h regito qundo l rezione è giunt ompletmento? 38 g N2 6. Il lore speifio dello zino è 0,096 l/g C. Determin l energi neessri per lzre l tempertur di 250,0 g di zino dll tempertur miente (24 C) 150,0 C. 3, l 7. If 40,0 kj of energy re sored y 500,0 g of wter t 10,0 C, wht is the finl temperture of the wter? 29,1 C 8. Il lore di omustione di un mpione di rone è 5500 l/g. Qunto rone isogn ruire per risldre 500,0 g di qu d 20,0 C 90,0 C? 6,4 g 9. L omustione di un grmmo di rone di ntrite lier 7000 l. A qunti joule orrispondono? Qunti grmmi di ntrite sono neessri per fr umentre l tempertur di 4,0 L di qu d 20,0 C 100,0 C? J; 46 g 10. Un mpione di rme di 100,0 g viene risldto d 10,0 C 100,0 C. ) Determin il numero di lorie neessrie. (Il lore speifio del rme è 0,0921 l/g C.) 829 l ) L stess quntità di lore viene fornit 100,0 g di Al 10,0 C. (Il lore speifio dell lluminio è 0,215 l/g C.) Qule metllo si sld di più, il rme o l lluminio? il rme 11. Un pezzo di ferro di 500,0 g viene sldto su un fimm e immerso in 400,0 g di qu 10,0 C. L tempertur dell qu si innlz 90,0 C. Qunto er ldo il ferro ppen estrtto dll fimm? (Il lore speifio del ferro è pri 0,473 J/g C.) 656 C 12. Un pezzo di metllo di mss 20,0 g 203 C viene immerso in 100,0 g di qu 25,0 C. L tempertur dell qu si innlz 29,0 C. Clol il lore speifio del metllo (J/g C). Assumi he tutto il lore perso dl metllo veng trsferito ll qu e he non vi sino perdite di lore verso l miente. 0,48 J/g x C 13. Ammettendo he non vi sino perdite di lore d prte del sistem, qule srà l tempertur finle se 50,0 g di qu 10,0 C vengono mesolti on 10,0 g di qu 50,0 C? 16,7 C 14. Tre pdelle di mss pri 500,0 g, un di ferro, un di lluminio e un di rme, vengono utilizzte per friggere un uovo. In qule pdell l uovo frigge (105 C) più veloemente? Spieg perhé. In quell di rme, he è il metllo on il lore speifio più sso. 15. Alle ore metti sldre un pentol di rme di mss pri 300,0 g ontenente 800,0 g di qu (tutto tempertur miente, 25 C). Il fornello produe 628 J/s. A he or l qu rggiungerà l tempertur di eollizione? (Assumi he non i sino perdite di lore.) ore Perhé soffindo leggermente sull superfiie di un tzz di tè ldo se ne eler il rffreddmento? Perhé lo stesso vviene infilndo un uhiino nel tè? 17. If you re oiling some pottoes in pot of wter, will they ook fster if the wter is oiling vigorously thn if the wter is only gently oiling? Explin your resoning. 18. Il ltte intero omogeneizzto ontiene il 4% in volume di grssi. Qunti millilitri di grssi sono ontenuti in un ihiere (250 ml) di ltte? Qunti grmmi di grssi (d 0,8 g/ml)? 10 ml; 8 g Copyright 2010 Znihelli Editore Sp, Bologn [6579] 3

4 Cpitolo ml di merurio (d 13,6 g/ml) vengono posti in un reipiente insieme 100,0 g di zolfo. Per risldmento le due sostnze regisono, produendo 1460 g di un mterile solido, di olore suro. Si trtt di un elemento o di un omposto? Spieg perhé. Qunti grmmi di merurio erno nel reipiente? In he senso iò vvlor l legge di onservzione dell mteri? omposto di merurio e zolfo; 1360 g Hg 20. Considerimo un pll he si trov sull sommità di un ollinett: possiede un ert energi potenzile. L pll rotol giù, e l su energi potenzile viene onvertit in energi ineti. Qundo rriv in fondo, risle fino metà dell ollinett di fronte e poi si ferm. Dto he l energi si dovree onservre, perhé l pll non risle l seond ollinett fino ll stess ltezz d ui è prtit? Prte dell energi ineti si è trsformt in ttrito. 21. From the following moleulr piture determine whether physil or hemil hnge hs ourred. Justify your nswer. ) evporzione di un liquido ) trsformzione fisi 23. ) Desrie the hnge(s) tht you see in the following illustrtion. ) Ws this physil or hemil hnge? hemil hnge 22. In se ll seguente rppresentzione moleolre, ) desrivi l trsformzione he si è verifit, e ) stilisi se l trsformzione er fisi o himi. Giustifi l tu ffermzione. ) By heting, lue sustne is onverted in drk one, with gs prodution. ) hemil hnge 4 Copyright 2010 Znihelli Editore Sp, Bologn [6579]

5 Eserizi rissuntivi pitoli 1-4 Eserizi rissuntivi Segli l rispost orrett per ognun delle seguenti domnde. 1. A qunti metri equivle 1,00 m? 2, ,0 d 0, A qunti millimetri equivle 1,00 m? 0,394 0,10 10,0 d 0, Qunte ifre signifitive ontiene il numero 0,0048? d 4 4. Esprimi 0,00382 in notzione sientifi. 3, , , d 3, ,0 C equivlgono 273 K 5,55 F 108 F d 53,3 F F is equivlent to 404 K 116 C 540 K d 389 K 7. L mss di un oggetto è 62 g e il suo volume è pri 4,6 ml. L su densità è 0,074 ml/g 285 g/ml 7,4 g/ml d 13 g/ml 8. L mss di un uetto è 9,43 g e l su densità è 2,35 g/ml. Il suo volume è 4,01 ml 0,249 ml 22,2 ml d 2,49 ml 9. L densità del rme è 8,92 g/ml. L mss di un pezzo di rme di volume 9,5 ml è 2,6 g 85 g 0,94 g d 1,1 g 10. Un ilindro grduto vuoto h un mss di 54,772 g. Dopo he è stto riempito on 50,0 ml di un liquido sonosiuto, l su mss divent 101,074 g. L densità del liquido è 0,926 g/ml 1,08 g/ml 2,02 g/ml d 1,85 g/ml 11. Il fttore di onversione per trsformre i grmmi in milligrmmi è 100 mg 1 g 1 g 100 mg 1 g 1000 mg d 1000 mg 1 g 12. Qule vlore di tempertur espresso in grdi Fhrenheit è il doppio dell orrispondente tempertur espress in grdi Celsius? 64 F 320 F 200 F d 546 F 13. Un leg di oro h un densità di 12,41 g/ml e ontiene il 75,0% in mss di oro. Il volume di quest leg otteniile prtire d 255 g di oro puro è 4, ml 2, ml 27,4 ml d 20,5 ml 14. Un ilindro di piomo (V πr 2 h) di rggio pri 12,0 m e lunghezz 44,0 m h un densità di 11,4 g/ml. L mss del ilindro è 2, g 1, g 1, g d 3, g 15. Per le misure di densità possono essere uste tutte le seguenti unità di misur, eetto g/m 3 kg/m 3 g/l d kg/m ,4 m 2,2 m è ugule 82,28 m 2 82,3 m 2 82 m 2 d 82,2 m The following elements re mong the five most undnt y mss in the Erth s rust, sewter, nd tmosphere exept oxygen hydrogen silion d luminum 18. Qule dei seguenti mterili è un omposto? piomo legno potssio d qu 19. Qule dei seguenti mterili è un misuglio? qu romo legno d zolfo 20. Qunti tomi sono rppresentti nell formul N 2 CrO 4? d Qule delle seguenti rtteristihe è propri dei metlli? d duttilità frgilità durezz estrem opità Cpitoli 1-4 Le risposte gli eserizi rissuntivi sono sul sito. Copyright 2010 Znihelli Editore Sp, Bologn [6579] 5

6 Eserizi rissuntivi pitoli Qule delle seguenti rtteristihe è propri dei non metlli? stto di ggregzione sempre gssoso srs onduiilità elettri d rillntezz rettività solo nei onfronti dei metlli 23. Anlizzndo un sostnz pur, si trov he ontiene ronio e loro. Quest sostnz v lssifit ome un elemento un misuglio un omposto d si un misuglio he un omposto 24. I simoli del romo, del fluoro e del mgnesio sono Ch, F, M Cr, Fl, Mg Cr, F, Mg d Cr, F, M 25. I simoli del sodio, del ronio e dello zolfo sono N, C, S So, C, Su N, C, Su d So, C, Su 26. Il ffè è un elemento un omposto un misuglio omogeneo d un misuglio eterogeneo 27. Il numero di tomi di ossigeno in Al(C 2 H 3 O 2 ) 3 è d Qule fr i seguenti è un misuglio? qu ossido ferroso soluzione di zuhero d iodio 29. Qul è lo stto di ggregzione più denso? solido liquido gssoso d morfo 30. Qule fr le seguenti rtteristihe non è propri di un soluzione? essere un misuglio omogeneo essere un misuglio eterogeneo ontenere due o più sostnze d vere un omposizione vriile 31. Un formul himi è un ominzione di simoli tomi elementi d omposti 32. Il numero di tomi non metllii in Al 2 (SO 3 ) 3 è d Qule fr le seguenti non è un proprietà fisi? punto di eollizione stto fisio zione sinnte d olore 34. Qule fr le seguenti è un trsformzione fisi? un pezzo di zolfo viene ruito un petrdo esplode un elstio viene tirto d un hiodo rrugginise 35. Qule fr le seguenti è un trsformzione himi? l qu evpor il ghiio si sioglie le roe si sgretolno in si d un monetin di rme si ossid 36. Risldndo 9,44 g di lio in presenz di ri si formno 13,22 g di ossido di lio. L perentule in mss di ossigeno in questo omposto è 28,6% 40,0% 71,4% d 13,2% 37. Lo ioduro di rio, BI 2, ontiene il 35,1% in mss di rio. Qul è l mss di iodio ontenut in 8,50 g di ioduro di rio? 5,52 g 2,98 g 3,51 g d 6,49 g 38. Il solfuro merurio, HgS, ontiene l 86,2% in mss di merurio. L mss di HgS otteniile d 30,0 g di merurio è 2586 g 2,87 g 25,9 g d 34,8 g 39. The hnging of liquid wter to ie is known s hemil hnge heterogeneous hnge homogeneous hnge d physil hnge 40. Qule fr queste non rppresent un trsformzione himi? il risldmento del rme in ri l omustione dell enzin il rffreddmento del ferro inndesente d l digestione del io 41. Per risldre 30 g di qu d 20 C 50 C oorrono 30 l 50 l 3, J d 6, J 6 Copyright 2010 Znihelli Editore Sp, Bologn [6579]

7 Eserizi rissuntivi pitoli Il lore speifio dell lluminio è 0,900 J/g C. Qunti joule di energi oorrono per innlzre l tempertur di 20,0 g di Al d 10,0 C 15,0 C? 79 J 90 J 100 J d 112 J 43. A100,0 g iron ll (speifi het = = 0,473 J/g C) is heted to 125 C nd is pled in lorimeter holding 200 g of wter t 25,0 C. Wht will e the highest temperture rehed y the wter? 43,7 C 30,4 C 65,3 C d 35,4 C 44. Qule fr le seguenti sostnze h il mggiore lore speifio? ghiio piomo qu d lluminio 45. Qundo 20,0 g di merurio vengono sldti d 10,0 C 20,0 C ssorono 27,6 J di energi. Qul è il lore speifio del merurio? 0,726 J/g C 0,138 J/g C 2,76 J/g C d nessun rispost è orrett 46. L trsformzione dell idrogeno e dell ossigeno in qu è un trsformzione fisi un trsformzione himi d un rezione onservtiv nessun rispost è orrett Rispondi lle seguenti domnde. 1. Deidi di fre un git in r vel nel nle dell Mni on luni mii. Un volt rrivti sul posto, soltte il ollettino meteorologio he nnuni onde riv lte 1,5 m onde l lrgo lte 4 m, e un tempertur di 81 F. Il vostro mio pitno non onose l sl Fhrenheit e vuole spere se frà ldo. Ti hiede quindi di onvertire l tempertur in grdi Celsius e in kelvin. 27 C = 300 K 2. Giovnn st fendo fondere un po di urro sul fornello. Se onose l quntità di lore rilsit dl suo fornello ogni minuto, di quli ltre misure h isogno per determinre qunto lore h ssorito il urro? Giovnn ssume he il fornello non disperd lore nell miente. mss del urro, tempertur inizile e finle del urro, olore speifio del urro 3. ) Qule tr le seguenti figure è l migliore rppresentzione di un misuglio omogeneo? 2 ) Come lssifiheresti iò he vedi negli ltri ontenitori? 1-un omposto e un elemento 3-misuglio eterogeneo 4-sostnz pur ) In qule figur è rppresentto un omposto? Spieg su quli elementi si s l tu rispost Julius deided to het 75 g CCO 3 to determine how muh ron dioxide is produed. (Note: when CCO 3 is heted, it produes CO nd ron dioxide CO 2 ). He olleted the ron dioxide in lloon. Julius found the mss of the CO remining ws 42 g. If 44 g of ron dioxide tke up 24 dm 3 of spe, how mny liters of gs were trpped in the lloon? 18 L 5. ) Whih piture est represents fluorine gs? Why? 3, fluorine gs hs ditomi moleoles ) Whih other elements ould tht piture lso represents? H 2, N 2, O 2, Cl 2, Br 2, I 2 ) Whih of the pitures ould represents SO 3 gs? Un ser, si Chir he Tommso hnno lsito un iotol in girdino. Quell di Chir er pien di qu e opert, mentre quell di Tommso er vuot e sopert. Il giorno suessivo un forte nevit h riempito di neve l iotol di Tommso. Quell notte l tempertur è ses 12 F. ) Il ontenuto di qule iotol potree essere portto tempertur miente (25 C) on il minor dispendio di energi? Perhé? l iotol di Tommso, perhé prità di volume, l neve h mss minore dell qu mess d Chir ) Qule vrizione di tempertur deve vvenire per risldre le iotole 25 C? T = 36 C Copyright 2010 Znihelli Editore Sp, Bologn [6579] 7

8 Eserizi rissuntivi pitoli 1-4 ) Qunto lore (in kj/g) oorre per innlzre l tempertur del ontenuto dell iotol di Chir 0 C (senz trsformre il ghiio in qu)? 0,046 kj/g d) L qu ontenut nell iotol di Chir h suito un trsformzione himi, un trsformzione fisi o entrme? trsf. fisi 7. Un tzz di ereli integrli fornise ir il 60% dell dose giornlier onsiglit di ferro. ) Se i ereli fornisono 1,1 mg di ferro, qul è l dose giornlier onsiglit di ferro? 1,8 mg di Fe ) Estrendo il ferro di ereli, si trov he è presente sotto form di elemento puro. Qul è il volume di ferro ontenuto in un tzz di ereli? V = 0,14 mm 3 (d rierre il dto dell densità del ferro: d Fe = 7,874 g/m 3 ) 8. Il 16% dell dose giornlier onsiglit di C è 162 mg. ) Qule mss di fosfto di lio, C 3 (PO 4 ) 2, fornise 162 mg di lio? 418 mg ) C 3 (PO 4 ) 2 è un elemento, un misuglio o un omposto? omposto ) Un uon fonte di lio nell diet è il ltte. Se 120 ml di ltte sremto fornisono il 13% dell dose giornlier onsiglit di C, qunte tzze di ltte dovresti ere l giorno, mmettendo he quest si l tu uni fonte di lio? 923 ml (ir 4 tzze se si onsider 1 tzz ir 240 ml) 9. Alerto, sempre distrtto, h ppoggito sul tvolo un ottigli ontenente dell rgento. Qundo è ndto riprenderl si è reso onto di non verl etihettt. Purtroppo si è trovto dvnti due ottiglie delle stesse dimensioni, l un nto ll ltr. Allor si è riordto he l settimn preedente vev ppoggito sullo stesso tvolo un ottigli di merurio. Indi due modi in ui Alerto può stilire in qule delle due ottiglie è ontenuto l rgento senz isogno di prirle. 10. Supponimo he in un ontenitore sigillto sino stti immessi 25 g di zolfo solido e 35 g di ossigeno gssoso. ) All interno del ontenitore è un misuglio o un omposto? misuglio ) Dopo essere stto sldto, il ontenitore è stto pesto. Dl onfronto fr l mss omplessiv prim del risldmento e l mss omplessiv dopo il risldmento, sei in grdo di dire se si è verifit un rezione? Giustifi l tu rispost. no, perhé il ontenitore è sigillto e l mss si onserv ) Dopo il risldmento, tutto il ontenuto è gssoso. L densità del ontenitore, ompreso il suo ontenuto, è vrit? Spieg perhé. no, perhé l mss e il volume sono invriti 8 Copyright 2010 Znihelli Editore Sp, Bologn [6579]

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto d Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze SUL LIBR DA PAG 383 A PAG 394 Verifihe di primo livello: onosenze Le soluzioni NEL SIT: 20 eserizi interttivi 1. Rppresent on un disegno l orientmento delle moleole di qu ) ttorno uno ione sodio e ) ttorno

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie T07_PPNII_UNIO 21-01-2009 17:0 Pgin 1 ppendie Test per l mmissione ll università per i orsi di lure delle ree rhitettur e design Griglie onosenze sientifio-tenihe e dell rppresentzione 1 Qule dei seguenti

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

quattro trasformazioni

quattro trasformazioni ilo di rnot e un ilo termio ostituito d quttro trsformzioni p() reversibili di un gs perfetto : un espnsione isoterm d tempertur un espnsione dibti d un ompressione isoterm d tempertur un ompressione dibti

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

GRUPPO 1. ConosCenze oggetti e materia. Stati di aggregazione della materia. Competenze. Il moto. ConosCenze ambiente. Ecosistemi e relazioni

GRUPPO 1. ConosCenze oggetti e materia. Stati di aggregazione della materia. Competenze. Il moto. ConosCenze ambiente. Ecosistemi e relazioni GRUPPO 1 A LA FUSIONE ConosCenze oggetti e mteri Stti i ggregzione ell mteri Formulre ipotesi in se i ti forniti Rionosere e stilire relzioni B UN GIRO IN BICICLETTA ConosCenze oggetti e mteri Il moto

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

Elementi di matematica

Elementi di matematica Moltiplizione L moltiplizione è un proedimento he onsiste nel sommre sé stesso un numero (o un grndezz) per un erto numero di volte. Per esempio, «4 per 2» orrisponde «4 sommto due volte» o «2 sommto quttro

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 0 70 0 0 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 lterntive. n Confront le tue risposte on le soluzioni. n Color, prtendo d

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Cpitolo Eserizi Le equzioni di primo grdo Teori p. Dl prolem ll equzione Determin l equzione on ui puoi risolvere i prolemi dihirndo, inoltre, qul è l inognit, quli sono i dti noti e qul è il dominio del

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl Unità logio-ritmeti (ALU) Arhitetture dei Cloltori (Lettere A-I) Unit Logio-Aritmeti (ALU) Prof. Frneso Lo Presti E l prte del proessore he svolge le operzioni ritmetio- logihe Rete omintori Operzioni

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Determinnti: metodo dei minori Dt un mtrie n n on elementi ij Il suo erminnte srà dto dll somm dei erminnti di tutti i suoi minori (n-) (n-) ottenuti

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Trasformatori amperometrici e Shunt

Trasformatori amperometrici e Shunt Trsformtori mperometrii e Shunt L presente sezione present un vst gmm di trsformtori mperometrii T e Shunt dediti ll misur di orrente C e CC, d utilizzre in inmento i misurtori, nlizztori, onttori presentti

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Prodotto tr mtrii d Dte mtrii x Il prodotto delle due mtrii produe un nuov mtrie on un numero di righe pri l numero di righe dell mtrie e numero

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Alger linere e moleole Rppresentione di speie himihe Speie himihe?? Strumenti informtii etone Mno lier D 3D Moleulr drwing tool Disposiione nello spio

Dettagli

Unità logico-aritmetica (ALU) Unità logico-aritmetica. Passi per costruire l ALU. Blocchi di base per costruire l ALU

Unità logico-aritmetica (ALU) Unità logico-aritmetica. Passi per costruire l ALU. Blocchi di base per costruire l ALU Unità logio-ritmeti (ALU) Unità logio-ritmeti Arhitetture dei Cloltori (lettere A-I) E l prte del proessore he svolge le operzioni ritmetio-logihe Potenz di lolo del proessore Insieme di iruiti omintori

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

GAS PERFETTI. Ricordiamo l equazione di stato dei gas perfetti: Applichiamola allo stato iniziale e a quello finale:

GAS PERFETTI. Ricordiamo l equazione di stato dei gas perfetti: Applichiamola allo stato iniziale e a quello finale: G PRFI Un gs ll teertur di 7 è ontenuto in un reiiente di volue 6 litri, hiuso d un istone obile, d un ressione di 7 tosfere. Il volue suessivente viene ortto litri e l teertur ; qule srà l nuov ressione?

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello 6/2/03

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello 6/2/03 Eserizio 1 Corso di lure in Informti Applit Fondmenti di Progrmmzione Appello 6/2/03 Prim prte i L(A) il linguggio sull lfeto {,,} he rionose le sequenze (nhe vuote) tli he il simolo è sempre seguito dl

Dettagli

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Accoppimenti di semielementi per l formzione di pile Le Pile chimiche Ogni volt che si ccoppino due elettrodi qulsisi, tr quelli che bbimo visto sopr (nell tbell dei potenzili stndrd), si ottiene un dispositivo

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Minimizzazione di automi

Minimizzazione di automi Minimizzzione di utomi Teorem e per ogni stto q di un DFA si re un loo tr q e tutti gli stti equivlenti q, llor l insieme dei lohi distinti rppresent un prtizione dell insieme degli stti. Ne deriv he ogni

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2017/18

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2017/18 ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/8 CLASSI PRIME IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse seond, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca) Prov Sritt Elettromgnetismo - 24.7.2017 (.. 2016/17, S. Gigu/F. Lv/S. Petrr) reupero primo esonero: risolvere l eserizio 1: tempo mssimo 1.5 ore. reupero seondo esonero: risolvere l eserizio 2: tempo mssimo

Dettagli

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012 FISIC ELL ERI CONENS Proff. P. Clvni e. Cpizzi II prov di esonero - 4 ennio 0 Esercizio. Un cristllo di Pb, l cui densità è 40 /m, h un struttur cubic fcce centrte con bse monotomic. L bnd custic, che

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze:

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze: Codii di Huffmn Codii di Huffmn I odii di Huffmn vengono mpimente usti nell ompressione dei dti (pkzip, jpeg, mp3). Normlmente permettono un risprmio ompreso tr il 2% ed il 9% seondo il tipo di file. Sull

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

61 LE EQUAZIONI DI 2 GRADO - SECONDA PARTE. a) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI 2 GRADO

61 LE EQUAZIONI DI 2 GRADO - SECONDA PARTE. a) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI 2 GRADO 6 LE EQUAZIONI DI GRADO - SECONDA PARTE NOTA - Preliminre questi rgomenti, è l onosenz dei numeri omplessi (pitolo preedente) ) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI GRADO In ogni equzione

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale pint su un superfiie inlint - Centro di pint Considerimo un superfiie pin inlint di un ngolo rispetto ll orizzontle e prendimo un sistem di riferimento on intersezione sse di intersezione tr l superfiie

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata NP 509 Seprzione dell trimiristin dll noce mosct 2 Noce mosct 2 lssificzione 45 86 6 (723.2) Tipo di rezione e clssi di sostnze Seprzione di composti d prodotti nturli; Estere di cido crossilico, trigliceride,

Dettagli

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione Appunti di Mtemti Computzionle Lezione Equzioni non lineri Considerimo il prolem dell determinzione delle rdii dell equzione dove è un funzione definit in [,]. Teorem: Zeri di unzioni Continue Si un funzione

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze pitolo 11 SUL LIBR DA PAG 272 A PAG 280 Verifihe i primo livello: onosenze EL SIT: 20 eserizi interttivi 1. Disponi i seguenti elementi in orine i rggio tomio resente:, Mg,, K e R (puoi iutrti on l figur

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 0. Corso di LRONCA NDUSRAL 1 MODULAZON ORAL. CONROLLO D CORRN D NROR A NSON MPRSSA 0. 0. 4 Rppresentzione vettorile Rppresentzione vettorile rsformzioni dirett ed invers 0. 0. 5 6 Rppresentzione vettorile

Dettagli

si considerino le seguenti implementazioni dell algoritmo di ricerca di un elemento all interno di un vettore v: 1) 2)

si considerino le seguenti implementazioni dell algoritmo di ricerca di un elemento all interno di un vettore v: 1) 2) Fondmenti di Informtic Ingegneri Meccnic, Elettric, Gestionle Prov scritt del 22 Giugno 2004 NOME MATRICOLA Esercizio 1 Supponendo l seguente definizione del tipo vettore: #define MAX_DIM 256 typedef int

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/ CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse terz, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1 Elettrodinmic Un toroide sezione rettngolre port due vvolgimenti, uno esterno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno, ed un vvolgimento interno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno

Dettagli

ENS: Esame e seconda prova in itinere del 1 Luglio 2008 Per la discussione dello scritto si contatti il docente via

ENS: Esame e seconda prova in itinere del 1 Luglio 2008 Per la discussione dello scritto si contatti il docente via ENS: Esme e seond prov in itinere del Luglio 8 Per l disussione dello sritto si onttti il doente vi e-mil: ro@elet.polimi.it Eserizio (foglio ino) Esme primo ppello: punti : Filtri FIR e IIR Si onsideri

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Simulzione ell Prov Nzionle INVALSI i Mtemti mggio ISTRUZIONI Quest prov i mtemti ontiene omne rispost hius e rispost pert. Domne rispost hius: per risponere metti un roett

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli