Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Istituzioni di Matematiche. Piero D Ancona e Marco Manetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Istituzioni di Matematiche. Piero D Ancona e Marco Manetti"

Transcript

1 Università di Rom L Spienz. Fcoltà di Scienze Mtemtiche, Fisiche e Nturli. Istituzioni di Mtemtiche Piero D Ancon e Mrco Mnetti

2 Indirizzo (elettronico) degli utori: Piero D Ancon: e-mil: dncon@mt.unirom.it URL: Mrco Mnetti: e-mil: mnetti@mt.unirom.it URL: Not per il lettore. Di lcuni esercizi proposti, contrssegnti con il simbolo, viene riportt l soluzione nel Cpitolo 7.

3 Indice Cpitolo. Per comincire 5. Equzioni e sistemi 9 2. Le disequzioni 3. Il vlore ssoluto 3 4. Equzioni e disequzioni irrzionli 7 5. Il segno di un espressione L insieme di definizione di un espressione 2 Cpitolo 2. Elementi di lgebr linere 23. Vettori Prodotto vettore Mtrici Il determinnte di un mtrice qudrt Sistemi lineri: il Teorem di Crmer Discussione di un sistem con prmetro Rngo di un mtrice 40 Cpitolo 3. Funzioni di un vribile rele 43. Il concetto di funzione Le funzioni elementri Limiti di funzioni Proprietà dei iti Clcolo di iti 7 6. Limiti notevoli Funzioni continue 80 Cpitolo 4. Derivzione 83. L derivt Mssimi e minimi Teoremi bse del clcolo 9 4. Teorem di de l Hôpitl Studio di funzioni 97 Cpitolo 5. Integrli 03. L definizione di integrle definito Prime proprietà dell integrle definito Il teorem fondmentle del clcolo integrle L integrle indefinito 2 5. Integrzione per prti 4 6. Integrzione per sostituzione 6 7. Integrzione di funzioni rzionli 9 3

4 4 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 8. Esempi rissuntivi 2 Cpitolo 6. Equzioni differenzili 25. Equzioni funzionli Equzioni differenzili del primo ordine Equzioni differenzili lineri Il problem di Cuchy A cos serve l equzione y = y? 32 Cpitolo 7. Soluzioni di lcuni esercizi 35

5 CAPITOLO Per comincire Richimimo qulche concetto di bse e qulche metodo di clcolo che vrete sicurmente già incontrto nelle scuole superiori; in seguito torneremo su lcune di queste idee e le riesmineremo d un punto di vist piú generle. In mtemtic è necessrio scegliere un punto di prtenz condiviso d tutti; d qui, con un serie di rgionmente logici, si ottengono conseguenze sempre piú generli che ci permettono di risolvere problemi sempre piú complicti. Il nostro punto di prtenz sono i numeri nturli:, 2, 3, 4, 5,.... I numeri nturli sono cosí bsilri che non si può drne un definizione utilizzndo oggetti ncor piú semplici (oggetti piú semplici non ce ne sono...). Chimeremo l insieme dei numeri nturli l collezione formt d questi numeri; l notzione che si us è l seguente: N = {, 2, 3, 4, 5, 6,... }. Tutte le volte che bbimo un collezione di oggetti diremo che bbimo un insieme, i singoli oggetti si dicono gli elementi dell insieme, e si dice che essi pprtengono ll insieme. Se è un elemento dell insieme A si scrive nche A (e se non pprtiene, si scrive A), e si legge: pprtiene d A, o nche: A contiene. Qulche volt si mette nell collezione nche lo zero; per distinguere useremo l notzione N 0 = {0,, 2, 3, 4, 5, 6,... }. Notimo che gli elementi dell insieme N stnno nche nell insieme N 0 (c è solo un elemento in piú). Qundo tutti gli elementi di un insieme A sono nche elementi dell insieme B scriveremo A B o nche A B e diremo che A è un sottoinsieme di B. Ad esempio bbimo N N 0. Un ltro insieme che vete già incontrto è quello dei numeri interi: per ottenerlo bst ggiungere d N lo zero e tutti gli interi negtivi. Useremo il simbolo Z = {..., 4, 3, 2,, 0,, 2, 3, 4,... }. Quindi bbimo N N 0 Z. Un modo equivlente di esprimere l stess cos è n N = n N 0 = n Z, dove il simbolo = signific implic. L formul A = B (che si legge A implic B) è un modo bbrevito per dire che se A è vero, llor è vero nche B. Per esigenze grfiche scriveremo tlvolt B = A con lo stesso significto di A = B. Or fccimo un slto di qulità: sppimo che dti due numeri interi p e q, positivi o negtivi, possimo considerre l frzione p q, se il denomintore q è diverso d zero (in simboli: se q 0). Chimeremo l insieme di tutte le frzioni insieme di numeri rzionli Q. Se vogo usre l notzione precedente nche per Q dobbimo 5

6 6 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche modificrl un po. Vogo scrivere in un sol formul che Q è l insieme di tutti i numeri x tli che x è un frzione di numeri interi reltivi, con il denomintore diverso d zero: Q = {x: x = pq }, p, q Z, q 0 (e l formul si legge proprio cosí: l insieme di tutti gli x tli che x è ugule p/q ecceter). Nturlmente se p è divisibile per q riottenimo un numero intero; quindi Z Q. Vi ricorderete sicurmente che le frzioni si possono esprimere come numeri decimli, con un prte inter e un prte decimle: 3 = 0, , 3 7 =, = 0, Anzi, qundo dividimo due numeri interi, lo sviluppo decimle è molto prticolre: in certi csi, d un certo punto in poi ottenimo un sequenz di zeri (sviluppo decimle finito) e llor non scrivimo gli zeri: 28 = 0, = 0, 4; 70 in ltri csi, lo sviluppo decimle non si ferm, però c è un gruppo di cifre che ritorn sempre ugule, in modo periodico: 338 = 0, = 0, Per indicre che un gruppo di cifre si ripete si disegn un line sul primo gruppo. Nessuno ci viet di considerre dei numeri ncor piú generli, il cui sviluppo decimle non è periodico: 35, Un numero decimle qulunque si chim un numero rele, e l insieme di tutti i numeri reli (tutti i possibili sviluppi decimli) si indic con R. Quest definizione è qusi perfett: l unico piccolo difetto è che certi sviluppi decimli, in pprenz diversi, dnno lo stesso numero. Precismente si h: 0, = e piú in generle, dto uno sviluppo decimle finito, ne ottenimo uno equivlente con lo stesso metodo: 65, 2583 = 65, Comunque questo piccolo difetto non dà nessun problem nell definizione dei numeri reli. L insieme R è ricchissimo di proprietà: nzitutto possimo eseguire le solite operzioni (somm, prodotto), inoltre dto un numero x possimo considerre il suo opposto x, e il suo inverso x qundo x 0; quindi possimo fre l differenz x y e dividere x y se il denomintore non si nnull. Un ltr proprietà importnte è che l insieme R è ordinto. Questo vuol dire che dti due numeri reli x e y possimo sempre stbilire qule dei due è piú grnde: si deve vere x y oppure x y. L unico cso in cui vlgono tutte e due è qundo x = y. Attenzione: possimo dire che x y (x è minore o ugule d y) si qundo x è piú piccolo di y, si

7 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 7 qundo x = y. Per esempio, è vero che 3 e che 2 2. Se vogo escludere l uguglinz usimo il simbolo x < y (o x > y) che si chim disuguglinz strett. Dto che i numeri reli sono ordinti, possimo metterli tutti in fil : il modo piú semplice di visulizzre R è pensre d un rett: Figur. R x < 0 x > 0 0 Dentro quest rett, che si chim l rett rele, ritrovimo tutti gli insiemi precedenti, inftti N Z R. Disegnre gli interi è fcile: Figur 2. Z R m se vogo disegnre Q c è un problem: i numeri rzionli non sono seprti gli uni dgli ltri, m si ddensno dppertutto. Precismente, comunque scego due numeri reli x e y, nche molto vicini, in mezzo loro possimo trovre infiniti numeri rzionli. Dti due numeri e b, con < b, possimo considerre l insieme di tutti i numeri reli compresi fr e b; questo si chim un intervllo di numeri reli, e, b si chimno gli estremi dell intervllo. In certi csi è utile mettere nell insieme nche i due estremi, in ltri csi no; in totle bbimo quttro possibilità: se considerimo tutti e due gli estremi, bbimo l intervllo chiuso [, b] = {x: x b}; se non considerimo nessuno degli estremi, bbimo l intervllo perto ], b[= {x: < x < b}; e se considerimo uno solo degli estremi, bbimo gli intervlli semiperti (detti nche semichiusi) ], b] = {x: < x b} e [, b[= {x: x < b}. Che succede se = b? L intervllo chiuso [, ] contiene soltnto il punto ; l insieme che contiene soltnto il punto si indic nche con {}. Invece l intervllo perto ], [ non contiene nessun punto, perchè nessun x può verificre < x < ; quindi si trtt di un insieme vuoto, che spesso si indic nche con. È fcilissimo visulizzre questi insiemi sull rett rele: bst considerre il segmento di estremi e b. Per distinguere i vri csi precedenti, disegneremo un punto pieno se il punto f prte dell intervllo, e un punto vuoto se non ne f prte: Figur 3. N b c d [, b[ ]c, d[

8 8 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Qulche volt è utile considerre nche intervlli di lunghezz infinit, ossi delle semirette: ossi, scelto un punto, considerimo tutti gli x che stnno destr di, oppure tutti quelli che stnno sinistr. Per indicre questi intervlli infiniti si us il simbolo di infinito, e precismente si scrive: [, + [= {x: x } ], + [= {x: x > } per le semirette destr di ( incluso o escluso), e ], ] = {x: x } ], [= {x: x < } per le semirette sinistr di. Figur 4. b ], ] ]b, + [ Con gli insiemi che bbimo definito possimo fre delle operzioni. Le principli sono due: l unione e l intersezione. Fre l unione di due insiemi vuol dire mettere insieme tutti i punti che stnno si nel primo, si nel secondo. Per esempio, l unione degli intervlli [, 4] e [3, 8] è tutto l intervllo [, 8]; l unione degli intervlli ], 2[ e ] 3, 7] è l intervllo ] 3, 7]; l unione degli intervlli [0, ] e [5, 6] non è un intervllo m è un insieme ftto di due pezzi seprti. L unione di due insiemi si indic con : Figur 5. ]0, 6[ ], 9] =]0, 9]. [, 2] 2 [, 4] [, 2] [, 4] = [, 4] L unione di due insiemi contiene tutti e due gli insiemi di prtenz. L second operzione è l intersezione. Fre l intersezione di due insiemi vuol dire considerre solo i punti in comune, cioè quelli che stnno si nel primo che nel secondo. Se stnno solo in uno dei due m non nell ltro, li scrtimo. L intersezione di due insiemi si indic con. Ad esempio, [, 3] [2, 7] = [2, 3] [3, + [ ], 5[= [3, 5[. Chirmente l intersezione di due insiemi è contenut in tutti e due gli insiemi. Figur 6. [, 2] ], 4] 2 [, 2] ], 4] =], 2]

9 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 9 Esercizio.0. ( ). Le seguenti unioni e intersezioni di intervlli si possono scrivere in modo piú semplice o no? [, 0] ]4, 2]; ] 2, [ [0, 5]; [, 2] ]3, 4[.. Equzioni e sistemi Qundo scrivimo un uguglinz, d esempio 2 = 2 oppure =, stimo semplicemente osservndo un ftto che sppimo essere vero; qulche volt invece stimo dicendo un cos fls, d esempio nessuno ci viet di scrivere = 2, solo che si trtt di un ffermzione fls. Un equzione è un cos un po divers. Un equzione è un modo molto sintetico di descrivere un problem d risolvere. Ad esempio, se dicimo risolvere l equzione 2x 5 = 7 stimo in reltà dicendo: trovre tutti i numeri reli x tli che il doppio di x meno cinque f esttmente sette. Quindi, le soluzioni di un equzione possono essere tnte, oppure solo un, oppure nessun (in questo cso si dice che l equzione è impossibile). L letter che indic l quntità d determinre si chim nche l incognit, nell equzione precedente bbimo usto l letter x. Molto spesso, tnto per complicre le cose, in un equzione si usno vrie lettere; tutte le lettere indicno numeri reli, m solo un è l incognit. In questi csi, per fr cpire qul è l incognit si dice: risolvere l equzione x + b = c rispetto x. Le ltre lettere, b, c stnno d indicre dei numeri reli fissti, m che non vogo scegliere subito; in questo modo ci riservimo l libertà di sceglierli dopo vere risolto l equzione, e le formule che ottenimo per l soluzione si possono pplicre tnte equzioni diverse. Come si f risolvere un equzione? Dipende. Certe equzioni sono molto fcili d risolvere, certe sono molto difficili. Le equzioni che bbimo scritto finor sono molto fcili, si trtt di equzioni di primo grdo che si impr risolvere nelle scuole superiori. Ad esempio l equzione x + b = c, qundo 0 ( diverso d 0) si risolve subito in due pssggi: x + b = c x = c b x = c b. Il simbolo si legge se e solo se, o nche è equivlente, e vuol dire che le due espressioni destr e sinistr sono l stess cos, scritt in modo diverso. Notte che nel primo pssggio bbimo sottrtto b d mbo i membri, nel secondo pssggio bbimo diviso mbo i membri per ; le equzioni si risolvono sempre cosí, con un serie di pssggi che trsformno l equzioni in un equivlente piú semplice. E se = 0? L equzione divent un po strn perché scompre l incognit. M provimo d ndre fino in fondo: bbimo due possibilità. Se i numeri b e c sono diversi, l equzione 0 x + b = c chirmente è impossibile. E se b = c? Per esempio, che vuol dire risolvere rispetto x l equzione 0 x + 3 = 3? Semplicissimo: tutti gli x vnno bene, quindi le soluzioni sono tutti i numeri reli.

10 0 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Sempre nelle scuole superiori si studino le equzioni di secondo grdo x 2 + bx + c = 0, 0. Il procedimento stndrd di soluzione port ll seguente regol: si clcol il discriminnte = b 2 4c. Se < 0, non ci sono soluzioni. Se > 0, ci sono due soluzioni distinte dte dll formul x = b ± b 2 4c. 2 Infine se = 0, l formul precedente è ncor giust, m fornisce un sol soluzione x = b 2 ; si dice nche che le due rdici coincidono. (Per studire piú fondo l equzione di secondo grdo servirebbero i numeri complessi, m questo v l di là dei nostri obiettivi...) Qusi sempre nei problemi concreti succede di dover risolvere vrie equzioni contempornemente. In questo cso bbimo un problem di tipo piú complicto che si chim un sistem. Si us l notzione seguente: risolvere il sistem { x 2 3x + 2 = 0 6x 5 = vuol dire trovre tutti i numeri x che risolvono si l prim si l second equzione. Un procedimento che funzion qusi sempre è il seguente: prim si risolve ciscun equzione del sistem, seprtmente; in questo modo si ottiene l insieme delle soluzioni dell prim, dell second ecceter. All fine, si confrontno i vri insiemi e si cercno tutti gli x in comune fr tutti gli insiemi di soluzioni: cioè si f l intersezione delle soluzioni. Nel sistem precedente, l prim equzione h per soluzioni x =, 2; l second equzione h per soluzione x = ; questi due insiemi di soluzioni hnno in comune solo il vlore x =, quindi l unic soluzione del sistem è x =. Molto spesso è utile considerre delle equzioni in cui i coefficienti non sono fissti m possono dipendere d un prmetro. Incognite e prmetri sono lettere che compiono nell equzione: simo noi decidere qule letter rppresent un incognit e qule rppresent un prmetro. Per esempio, se si chiede di risolvere rispetto x l equzione kx 3 = 2k llor stimo considerndo x come un incognit e k come un prmetro; l soluzione llor è semplicemente x = 4 2k = 4 k k 2. Notre che per ogni vlore del prmetro si ottiene un equzione divers; qundo risolvimo rispetto x stimo risolvendo tutte queste equzioni in un colpo solo. Qusi sempre prim di risolvere bisogn fre ttenzione e discutere se ci sino vlori del prmetro che cusno problemi. Ad esempio nell equzione precedente, se k = 0 l incognit x sprisce e l equzione divent 3 = il che è ssurdo (e inftti l soluzione che bbimo scritto non è definit per k = 0). Quindi per risolvere correttmente dobbimo dire: se k 0, l soluzione è quell scritt sopr; qundo k = 0 l equzione è impossibile.

11 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Esercizio... Discutere e risolvere le equzioni seguenti: 2kx + 3 = 7k 6x; kx 2 + 2x 5 = 0; k(2 x) = (3k )x + 2; x 2 = (2k + )(2x ). 2. Le disequzioni Come le equzioni, nche le disequzioni sono un modo sintetico di descrivere un problem. Risolvere l seguente disequzione di primo grdo 5 8x > 3 signific trovre tutti i numeri x che soddisfno quest condizione. Le disequzioni di primo grdo si risolvono come le equzioni di primo grdo, c è solo un differenz importnte d ricordre: qundo si moltiplicno o si dividono mbo i membri di un disuguglinz per un numero negtivo, l disuguglinz cmbi di verso. Ad esempio, Per risolvere l disequzione qui sopr bstno pochi pssggi: 5 8x > 3 8x > 3 5 8x > 8 x < 8 8 x <. Se preferite, possimo risolvere nche cosí: 5 8x > > 8x 8 > 8x 8 > x > x 8 che è esttmente l stess cos. Di solito l insieme delle soluzioni è un intervllo, o un unione di intervlli; è utilissimo disegnre sempre l insieme delle soluzioni sull rett rele, questo iut risolvere e qulche volt scoprire degli errori. Le disequzioni di secondo grdo hnno l form x 2 + bx + c > 0, oppure < 0, 0, 0. Queste disequzioni si risolvono in modo semplicissimo: inftti dobbimo soltnto stbilire il segno del trinomio x 2 + bx + c. M, come si studi nelle scuole superiori, per cpire il segno del trinomio bst immginre un prbol con i rmi rivolti verso l lto qundo > 0, Figur 7. x 2 + bx + c, > 0, = b 2 4c > 0 = 0 < 0 b 2 b+ 2 b 2 e verso il bsso qundo < 0.

12 2 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Figur 8. x 2 + bx + c, < 0, = b 2 4c b 2 b+ 2 b 2 > 0 = 0 < 0 Il segno del trinomio è lo stesso dell prbol. Esempio.2.. Ad esempio risolvimo l disequzione x(x 4) 3 2x. Anzitutto portimo tutto primo membro e rccogo: ottenimo x 2 2x 3 0. x 2 2x 3 è un prbol verso l lto, h due rdici distinte x = e x = 3, qundi è positiv nell zon estern lle rdici e negtiv nell intervllo fr le due rdici. Nell disequzione si richiede l zon 0, quindi l soluzione è dt dll zon estern lle rdici, rdici comprese (notre il mggiore o ugule): x e x 3. Esercizio.2.2. Risolvere le disequzioni (non è un sistem! sono quttro disequzioni seprte): 2x 2 x; x(2 3x) > x 6; 2x x 2 ; x 2 + x <. Nturlmente possimo considerre nche sistemi di disequzioni, o sistemi misti con equzioni e disequzioni; in questi csi un disegno può essere indispensbile! Esempio.2.3. Risolvere il sistem { 3(x 2 5) < (x + )x x < 3x 4. Anzitutto semplifichimo e risolvimo seprtmente le due equzioni: { { 2x 2 x 5 < < x < 3 4x > 5 x > 5 4. Per finire, dobbimo trovre i punti in comune fr le soluzioni dell prim e dell second equzione (cioè fre l intersezione dei due insiemi): Figur 9. 5/2 5/4 3 ]5/4, 3[

13 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 3 e ottenimo che le soluzioni sono tutti i numeri x tli che 5 4 < x < 3. Esempio.2.4. Risolvere il sistem Si h subito 5x 3 2x 2 8x 7 < 2x + 3 x(2x 5) = (x 2)(x + 2). 2x 2 + 5x 3 0 6x < 0 x 2 5x + 4 = 0 Vedimo subito dl digrmm Figur 0. 3 /2 x 3 e x 2 x < 5 3 x = e x = 4. 5/3 4 che l unic soluzione del sistem è x =. x = Esercizio.2.5 ( ). Risolvere i seguenti sistemi: { { x 2 < x x 2 2x 0 ) b) x 2 > 2x 2x x + c) { x 2 2x 3 = 0 x 2 < 4 Esercizio.2.6. Risolvere i seguenti sistemi: 2x 3 > 2 x + < 5 x 3 < 6 7x + 5 > x 2 2x 3 < 0 2 3x > 3 x 2x + 3 x 2 + 2x x < 5 + 2x. 3. Il vlore ssoluto Dto un numero rele x, vogo definire il suo vlore ssoluto, che si indic con il simbolo x. Comincimo d qulche esempio: il vlore ssoluto di 3 è 3; il vlore ssoluto di 0 è 0; il vlore ssoluto di 0 è 0.

14 4 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Chiro? Il vlore ssoluto di un numero positivo è ugule l numero; il vlore ssoluto di un numero negtivo è l opposto del numero. (Il vlore ssoluto di zero è zero perché si può considerre si positivo che negtivo e il risultto è lo stesso). Quindi il risultto è sempre un numero positivo. Rissumendo: { x se x 0, x = x se x 0. L stess regol si pplic in csi un po piú generli. Ad esempio: { x 2 se x 2 0, x 2 = x + 2 se x 2 0 il che si può scrivere nche cosí: x 2 = { x 2 se x 2, 2 x se x 2. A volte, il vlore ssoluto di x si dice nche il modulo di x. Qundo in un equzione (o disequzione) compre un vlore ssoluto, in reltà bbimo che fre con due equzioni diverse, second di dove si trov l incognit x. Vedimo un esempio. Esempio.3.. Risolvimo l equzione x 2 = 5. Tle equzione è soddisftt se e soltnto se vle x 2 = 5 oppure x 2 = 5. Nel primo cso trovimo x = 7, nel secondo x = 3. Esempio.3.2. Supponimo di volere risolvere l equzione 2x + x = x. Anzitutto dobbimo interpretre l presenz del vlore ssoluto. Dto che x signific due cose diverse second che si x 0 oppure x 0, procedimo cosí: dividimo tutti i possibili numeri x in due gruppi e studimoli seprtmente. Primo gruppo: tutti gli x 0; per questi x sppimo che x = x, quindi dobbimo risolvere l equzione 2x + x = x 4x = x = 4. Notimo che quest equzione è esttmente quell di prtenz per gli x 0, m sugli x negtivi non h niente vedere con l equzione di prtenz! Dto che l nuov equzione h un soluzione x = 4 nell zon sotto studio, possimo ccettrl: bbimo trovto un soluzione dell equzione di prtenz. M non finisce qui; dobbimo studire nche il cso x 0. Per questi vlori di x sppimo che x = x, quindi l equzione di prtenz divent 2x x = x 2x = x = 2. Anche in questo cso bbimo risolto il vlore ssoluto, bbimo ottenuto un nuov equzione, e l bbimo risolt; m disgrzitmente l soluzione trovt non st nell zon giust. Inftti l nuov equzione è equivlente quell di prtenz solo per gli x 0; per gli x 0 invece non h niente che vedere con ess. In conclusione, l soluzione è soltnto un: x = 4.

15 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 5 Vedimo un ltro esempio; il metodo è sempre lo stesso! Notre che se si prte d un equzione di secondo grdo, qundo risolvimo il vlore ssoluto ottenimo due equzioni diverse di secondo grdo; quindi second dei csi il numero delle soluzioni può vrire d 0 (nessun soluzione) fino 4. Esempio.3.3. Risolvere l equzione x 2 x 2 = x +. Anzitutto dobbimo cpire il significto del vlore ssoluto: { x + se x, x + = x se x. Quindi distinguimo le due zone x e x e in ognun di esse ottenimo un equzione divers d risolvere solo in quell zon. Provimo: se x l posto di x + mettimo x + e ottenimo l equzione x 2 x 2 = x + x 2 2x 3 = 0 x = e x = 3. Entrmbe le soluzioni cdono nell zon sotto esme x, quindi possimo ccettrle tutte e due. Pssimo ll zon x : qui il vlore ssoluto signific x + = x, e sostituendo ottenimo l equzione x 2 x 2 = x x 2 = 0 x = + e x =. L soluzione è ccettbile, comunque l bbimo già trovt come soluzione del primo cso. Invece dobbimo scrtre l second soluzione + perché non cde nell zon sotto esme x. Rispost finle del problem: l equzione h esttmente due soluzioni x = e x = 3. Esercizio.3.4. Risolvere le seguenti equzioni: x = 2x 3; 2x + + x = ; x x 2x + = 0; 2x x x = 2; x = x ; x x 3x + 2 = 0; x 2 = x + x ; 2x x = 2 x 3; x = 3x( x 2) + 3; x x = 2x + ; (x + x ) 2 = 3x ; x 2 + x + = x x 6x 5. Nturlmente possimo nche considerre disequzioni contenenti un vlore ssoluto; il procedimento è completmente nlogo l precedente. Esempio.3.5. Risolvere l disequzione Il vlore ssoluto signific 3 x = 3 x < 2 x. { 3 x se x 3, 3 + x se x 3. Come l solito dividimo tutti gli x in due gruppi. Nell zon x 3 sostituimo l vlore ssoluto 3 x il suo significto 3 x e ottenimo l disequzione 3 x < 2 x 3 2 x < 4 x > 8 3.

16 6 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Quindi, esminndo tutti gli x 3, bbimo scoperto che le soluzioni sono tutti i numeri x > 8 3 : ossi bbimo ottenuto che tutti gli x 8 3 < x 3 sono soluzioni dell disequzione dt. Pssimo l secondo gruppo x 3; in questo cso l equzione signific 3 + x < 2 x 2 x < 2 x < 4 e quindi nche tutti gli x 3 x < 4 sono soluzioni. Se mettimo insieme tutte le soluzioni ottenute, cioè 8 3 < x 3 e 3 x < 4, possimo concludere che le soluzioni dell disequzione dt sono gli x 8 3 < x < 4. Esempio.3.6. Risolvere l disequzione x 2 2x + 2 x. Dobbimo distinguere i due csi x 0 e x 0. Qundo x 0 bbimo x = x, quindi l equzione divent x 2 4x x 2 4x 0 0 x 4 (prbol rivolt verso l lto, con rdici 0 e 4). Dto che stimo esminndo l zon x 0, bbimo ottenuto le soluzioni 0 x 4. Pssimo ll zon x 0 dove x = x: l equzione divent x 2 2x 2x x 2 0 x = 0 e quindi x = 0 è soluzione, m lo spevmo già dl primo gruppo. In conclusione, le soluzioni dell disequzione sono gli x tli che 0 x 4. Nturlmente con gli stessi metodi si risolvono i sistemi di disequzioni contenenti moduli: prim si risolve seprtmente ciscun equzione, e poi si cercno le soluzioni in comune fr tutte le equzioni del sistem. Esercizio.3.7. Risolvere le seguenti disequzioni: x x + 2; 2 x > 3; x + x 5 ; x + x 2 0; 2x x x 2; 2x 2 < x + ; 4x x < 3; 4x x + 4 x 3 0; x x x + 2 < 0. Risolvere i seguenti sistemi: { x 2 2x 0 2x x + { 2x x + x 3 = 0 x > { 2 x 2 < 3x x 2 + x < 4

17 (x )(x + 2) > 3 x + < 6 2x = 8 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 7 7 x 5 > x 2 2 x 3 < 0 2 3x > 3 x x 5 x x 2 > 4 6x < x Equzioni e disequzioni irrzionli In lcuni csi le equzioni o disequzioni d risolvere contengono un rdice qudrt; per einrl è necessrio elevre l qudrto, in qunto ( A) 2 = A; m bisogn fre ttenzione due problemi: ) un rdice qudrt è sempre un numero positivo ( 0); 2) l rgomento dell rdice deve sempre essere un numero positivo. Vedimo cos succede se non si f ttenzione questi ftti. Considerimo l equzione x = 2 x. Se elevimo l qudrto mbo i membri senz bdre i due problemi sopr ricordti, ottenimo x = (2 x) 2 x 2 5x + 4 = 0 x = e x = 4. Provimo sostituire nell equzione di prtenz: x = è un soluzione, inftti sostituendo ottenimo =. Invece sostituendo x = 4 ottenimo 2 = 2 ssurdo. Dove bbimo sbglito? Il problem è molto semplice: se d esempio prtimo d un relzione ssurd come 2 = 2, elevndo l qudrto possimo ottenere un relzione ver: 4 = 4, e quindi qulche volt ggiungimo soluzioni che non c erno in prtenz. Vedimo come si risolve l esercizio in modo corretto. Osservimo che nell equzione x = 2 x l rdice qudrt è definit solo se x 0, quindi dobbimo imporre quest condizione. Poi osservimo che il primo membro è sempre positivo, quindi nche il secondo membro deve essere positivo: 2 x 0. A questo punto bbimo due membri positivi e se elevimo l qudrto non ggiungimo soluzioni: e or risolvimo il sistem ottenuto: x 0 2 x 0 x 2 5x + 4 = 0 x = 2 x x 0 2 x 0 x = (2 x) 2 x 0 x 2 x = e x = 4 x =. Quindi, in generle: per einre in modo corretto un rdice qudrt dobbimo impostre un sistem: Studimo un ltro esempio: A(x) = B(x) A(x) 0 B(x) 0 A(x) = B(x) x = 2 x.

18 8 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Impostimo il sistem: 7 6x 0 2 x 0 7 6x = (2 x) 2 x 7 6 x 2 x 2 + 2x 3 = 0 x 7 6 x 2 x = e x = 3 e in questo cso non dobbimo scrtre nessun soluzione ed ottenimo x = e x = 3. Esercizio.4. ( ). Risolvere le seguenti equzioni irrzionli: ) x + 5 = 3 3x; b) x + 5 = 3x 3; c) 2x + 5 = 3x 3; Esercizio.4.2. Risolvere le seguenti equzioni irrzionli: 2x = + x; x x = 2x ; x + 2 6x = 3. In modo simile si possono studire le disequzioni irrzionli, ossi contenenti delle rdici. Il tipo piú semplice è il seguente: A(x) B(x). Anche qui bisogn stre ttenti prim di elevre l qudrto; un disuguglinz si può elevre l qudrto soltnto se sppimo già che tutti e due i membri sono positivi: m se provimo d elevre l qudrto l disuguglinz 3 2 ottenimo l ssurdo 9 4 e quindi vedimo che se i due membri non sono tutti e due positivi il verso dell disuguglinz può cmbire. Per risolvere l disequzione A(x) B(x) bisogn: ) imporre che l rdice si definit, quindi A(x) deve essere positivo; 2) notre che il secondo membro è mggiore di un rdice che è sempre positiv, quindi nche B(x) deve essere positivo; 3) questo punto possimo trnquillmente elevre l qudrto. In ltri termini, dobbimo impostre il sistem A(x) B(x) A(x) 0 B(x) 0 A(x) B(x) 2. L disequzione A(x) < B(x) si risolve in modo completmente nlogo. Vedimo un esempio: 8x + 24 < 2x 2 8x x 2 0 8x + 24 < (2x 2) 2 x 3 x x 2 4x 5 > 0

19 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 9 L disequzione di secondo grdo nell ultimo sistem h per soluzioni i vlori di x esterni ll intervllo delle rdici (che sono x = e x = 5), ossi tutti gli x > 5 e tutti gli x <. Quindi simo rrivti l sistem x 3 x x > 5 oppure x < e bst disegnre il solito digrmm per scoprire che le soluzioni del sistem sono tutti i numeri x > 5. Invece per risolvere l disequzione A(x) B(x) (o A(x) > B(x) che è completmente nlog) bisogn distinguere due csi. Se il termine B(x) è strettmente negtivo, llor non c è piú null d risolvere, perché il primo membro è un rdice che è sempre positiv. In questo modo ottenimo subito il primo gruppo di soluzioni: { A(x) 0 I. B(x) < 0 (bisogn sempre imporre che l rdice si definit, ossi A deve sempre essere positivo ltrimenti l espressione di prtenz non è definit). Se invece B è positivo, llor possimo trnquillmente elevre l qudrto e ottenimo il secondo gruppo di soluzioni: II. A(x) 0 B(x) 0 A(x) B(x) 2. Rissumendo, per risolvere le disequzioni del tipo A(x) B(x) bisogn imporre due sistemi distinti: { A(x) 0 A(x) 0 A(x) B(x) I. piú II. B(x) 0 B(x) < 0 A(x) B(x) 2. Un esempio: per risolvere l disequzione bisogn risolvere i due sistemi { 7 3x 0 I. x 3 < 0 x 3 7 3x II. 7 3x 0 x x (x 3) 2. Risolvendo come prim ottenimo dl primo sistem le soluzioni { I. x 7 3 mentre il secondo sistem è impossibile (bst confrontre le prime due righe) e non dà ltre soluzioni. Tutte le soluzioni quindi sono dte d x 7 3.

20 20 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Esercizio.4.3. Risolvere le seguenti disequzioni irrzionli: x + 5 < 3 3x; x + 5 3x 3; 2x + 5 < 3x 3; x x; x + 5 > 3x 3; 2x + 5 3x 3; 2x < + x; x x 2x ; x + 2 6x < 3. Considerimo l seguente disequzione: 5. Il segno di un espressione (x + 3)(6 x)(2x 8) > 0. Per risolverl potremmo procedere come negli esempi precedenti e comincire moltiplicre, dividere, portre secondo membro ecc.; m in reltà c è un modo molto piú semplice. Inftti bst osservre che l esercizio chiede semplicemente: per quli vlori di x l espressione sinistr è positiv? Cioè, tutto quello che ci interess è il segno del prodotto (x + 3)(6 x)(2x 8). M il segno di un prodotto è il prodotto dei segni, quindi bst studire seprtmente il segno di (x + 3), (6 x) e (2x 8) e ll fine fre il prodotto dei segni. In prtic procedimo cosí: osservimo che: x + 3 h segno + qundo x > 3, e h segno ltrimenti; 6 x h segno + qundo x < 6, e h segno ltrimenti; 2x 8 h segno + qundo x > 4, e h segno ltrimenti. Poi riportimo questi risultti nel digrmm dei segni seguente, dl qule è molto semplice stbilire il prodotto dei segni, riportto nell rig piú in bsso: Figur e quindi il prodotto è positivo per tutti gli x < 3 e 4 < x < 6. x x 2x 8 Bisogn fre ttenzione quello che succede nei punti x = 3, x = 4 e x = 6; in questi punti il prodotto si nnull, m nell disequzione chiedimo che il prodotto si strettmente positivo, quindi i tre punti devono essere scrtti. Lo stesso metodo funzion se l espressione di cui cerchimo il segno è un misto di prodotti e rpporti: 2x 3 (x + 2)(6 x) 0 inftti il rpporto dei segni è identico l prodotto dei segni. Nel cso del rpporto nturlmente bisogn escludere i vlori di x che nnullno il denomintore! Risolvimo l esercizio:

21 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 2 2x 3 h segno + qundo x > 3 2, e h segno ltrimenti; x + 2 h segno + qundo x > 2, e h segno ltrimenti; 6 x h segno + qundo x < 6, e h segno ltrimenti. Disegnmo il solito digrmm; osservimo inoltre che l disequzione è con il, quindi oltre ll cso di segno negtivo ccettimo nche il cso in cui l frzione si nnull; infine togo i punti che nnullno il denomintore. In conclusione ottenimo 2 < x 3 e 6 < x. 2 Un ultim osservzione utile: se qulcuno dei fttori è un vlore ssoluto, llor bisogn fre ttenzione nei punti dove esso si nnull; inftti se non si nnull è positivo e quindi inutile inserirlo nel digrmm, perché non cmbi il segno dell espressione: d esempio per risolvere x 4 (3 x) x 2 0 non c è bisogno di disegnre il digrmm. x 2 è sempre positivo o nullo, x 4 è sempre positivo o nullo, quindi il segno di tutt l espressione coincide con il segno di 3 x e l soluzione è: x < 3, x 2 (scrtre x = 2 e x = 3 perché nnullno il denomintore). Esercizio.5.. Risolvere le disequzioni x + x 0; x(x + 2) < 0; x + 3 x x + 2 x + 3 0; x 4 (5 6x) > 0; 2x + 9 x 2 (5 x) 3x 7 < L insieme di definizione di un espressione Qundo si scrive un espressione contenente un vribile, come d esempio x + 2 x 3 si intende che l vribile x è un numero rele rbitrrio, e second del vlore di x l espressione ssume un vlore diverso. M bisogn fre un po di ttenzione: per lcuni vlori di x l espressione non si può clcolre. Ad esempio nell espressione precedente compre un divisione, e non si può dividere per zero; inoltre compre un rdice qudrt, e non si può estrrre l rdice qudrt di un numero negtivo. L insieme di tutti gli x per cui l espressione si può clcolre si chim l insieme di definizione dell espressione. Provimo studire l insieme di definizione dell espressione precedente: dobbimo imporre che il denomintore si diverso d zero e che l rgomento dell rdice si 0, cioè bbimo il sistem x 3 0 x 3 x + 2 x 3 0 x + 2 x 3 0. Notre che nell second rig bbimo usto il perché se l rgomento dell rdice si nnnull non c è nessun problem ( 0 = 0); il problem c è solo se l rgomento

22 22 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche è strettmente negtiv. Risolvimo l second disequzione con i metodi noti ed ottenimo { x 3 x 2 e x > 3 e quindi l insieme di definizione è semplicemente x 2 e x > 3. Usndo un notzione piú sintetic possimo scrivere nche I.D. = ], 2] ]3, + [. Esercizio.6.. Determinre l insieme di definizione delle espressioni seguenti: x + x(x + 2) x ; x + 3 ; x x ; x 2 ; x 2 3x + 2; x 2 + x x 2 (x 3) 2 x ; ; 4 3x x 2 5x + 4 ; x x 2x + 3; 0 2x x 2 ; x 4 (x + 2 x 2); x + x ; x 2 x 3 ; x + 4 ; x + 4 ; x 2 8x + 0 ; ; x + x +.

23 CAPITOLO 2 Elementi di lgebr linere. Vettori Nel cpitolo precedente ci simo fmilirizzti con i numeri reli e bbimo definito l insieme R; bbimo inoltre visulizzto questo insieme come un rett, l rett rele. Or introducimo il concetto di vettore: i vettori sono semplicemente delle coppie, oppure delle triple, o in generle delle n-uple di numeri reli. M ndimo con ordine. Un vettore di R 2 è un coppi ordint di numeri reli (x, y) (ordint vuol dire che (x, y) e (y, x) sono due vettori diversi). Ad esempio (, 0), (3, 7) e (7, 3) sono tre vettori distinti di R 2. I numeri x e y si dicono nche le componenti del vettore (x, y). Il vettore (0, 0) si chim nche il vettore nullo. Notre che qundo dicimo che un vettore v è non nullo stimo dicendo soltnto che v non è il vettore nullo, quindi bst che un delle sue componenti si divers d zero. Ad esempio il vettore (, 0) è non nullo. C è un modo molto efficce di visulizzre i vettori di R 2 : si trtt del ben noto pino crtesino. Richimimo l costruzione per completezz: prendimo un pino, e su di esso trccimo due rette perpendicolri che possimo considerre come due rette reli, con l origine nel punto di intersezione. Se su un delle due rette considerimo il punto x e sull ltr il punto y, e disegnmo le prllele lle due rette pssnti per questi due punti, il punto di intersezione rppresent il vettore (x, y): Figur 2. y (x, y) 0 x L origine rppresent il vettore nullo (0, 0). Molto spesso è utile disegnre un frecci che unisce l origine l punto (x, y), specilmente per visulizzre le operzioni fr i vettori che definiremo in seguito; m per noi il vettore è soltnto l punt dell frecci: 23

24 24 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Figur 3. (x, y) 0 L insieme di tutti i vettori si indic con R 2 e il pino crtesino ne è l rffigurzione intuitiv. Per indicre un vettore si possono usre vrie notzioni. L piú comune è (x, y); qulche volt è comodo indicre il vettore con un sol letter, d esempio X = (x, y). In ltri csi è utile usre degli indici per distinguere l prim e l second componente, e si scrive x = (x, x 2 ); ttenzione non fre confusione, qundo si us l ultim notzione l letter x rppresent tutto il vettore, e non soltnto un delle componenti. Con un po di prtic si riesce pssre d un ll ltr notzione senz problemi. Sui vettori di R 2 possimo definire lcune operzioni elementri. L somm di due vettori v = (v, v 2 ) e w = (w, w 2 ) si clcol sommndo ciscun delle componenti: v + w = (v, v 2 ) + (w, w 2 ) := (v + w, v 2 + w 2 ). (Il simbolo := è ncor un simbolo di uguglinz e quindi del tutto equivlente l simbolo =. I due punti servono d indicre che si trtt di un definizione, e sper distinguere le definizioni dgli enunciti è fondmentle per cpire l mtemtic.) Il prodotto di un vettore v = (v, v 2 ) per un numero rele t si clcol in modo simile: tv = t(v, v 2 ) := (tv, tv 2 ). Il vettore tv si dice nche un multiplo del vettore v. Qundo t = il vettore ( )v = ( v, v 2 ) si indic semplicemente con v e si chim l opposto di v. Quindi l differenz di due vettori è semplicemente il vettore (v, v 2 ) (w, w 2 ) := (v w, v 2 w 2 ). I vettori dell form tv si dicono nche multipli del vettore v. Infine definimo il prodotto sclre di due vettori v = (v, v 2 ) e w = (w, w 2 ), il cui risultto è un numero rele: v w := v w + v 2 w 2. Spesso si us il termine sclre per indicre un numero rele. Abbimo ppen visto che il prodotto sclre di due vettori è uno sclre (ppunto). Infine il modulo del vettore v = (x, y) è il numero v := (x, y) (x, y) = x 2 + y 2. L unico vettore di modulo zero è il vettore nullo; tutti gli ltri vettori hnno modulo strettmente positivo. A vote si us il termine norm per indicre il modulo. Tutte le precedenti definizioni si estendono in modo nturle lle triple di numeri reli (x, x 2, x 3 ) o (x, y, z), che si dicono nche i vettori di R 3. Quindi, dti due

25 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 25 vettori v = (v, v 2, v 3 ) e w = (w, w 2, w 3 ) possimo clcolre l somm v + w = (v + w, v 2 + w 2, v 3 + w 3 ), l differenz v w = (v w, v 2 w 2, v 3 w 3 ), il prodotto per un numero rele t il prodotto sclre e il modulo tv = (tv, tv 2, tv 3 ), v w = v w 2 + v 2 w 2 + v 3 w 3 v = v 2 + v2 2 + v2 3. Il vettore nullo è (0, 0, 0); due vettori sono ortogonli qundo il loro prodotto sclre è ugule zero. Esempio 2... Vedimo qulche esempio numerico. Somm e differenz di vettori: (2, ) + (5, 6) = (7, 5); (0, 2) (3, 3) = ( 3, 6); (, 5, 4) + (3, 4, ) (3, 3, 0) = (, 6, 3). Prodotto di vettore per numero (multiplo di un vettore): 5( 2, 0, 2) = ( 0, 0, 0); t(0, 2, 3) = (0t, 2t, 3t); 2(3, 6) + 3(, ) 9(, ) = (6, 2) + (3, 3) (9, 9) = (0, 0). Prodotto sclre di due vettori: (, 3, 6) (,, 0) = 3 60 = 64; (, ) (, ) = 0. Modulo di un vettore: (3, 4) = = 5; (,, ) = 3; (, 2, 3) = 4. Osservzione Queste operzioni si possono visulizzre in modo semplice utilizzndo il pino crtesino. Ad esempio per disegnre l somm di due vettori v e w bst disegnre il prllelogrmm che h per vertici v, w e l origine; il qurto vertice rppresent l somm v + w: Figur 4. v w v + w 0

26 26 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Ancor piú semplice è disegnre il prodotto di un vettore per uno sclre: moltiplicre v per il numero rele t vuol dire semplicemente llungre (qundo t > ) o ccorcire il vettore (qundo t è compreso fr 0 e ) di un fttore t. Qundo t è negtivo, stimo riflettendo v rispetto ll origine e lo stimo llungndo o ccorcindo, in prticolre l opposto di v è esttmente il vettore v riflesso rispetto ll origine. Nturlmente 0v è il vettore nullo, ossi l origine, qulunque si v. Figur 5. 2v 3v 0 v 2 v v 2v Il modulo del vettore v = (x, y) è semplicemente l lunghezz del vettore, ossi l distnz del punto (x, y) dll origine: Figur 6. (x, y) = v v y 0 x Il prodotto sclre di vettori è meno semplice d visulizzre. Verifichimo il ftto seguente: prendimo un vettore v = (x, y) non nullo, e considerimo poi il secondo vettore w = ( y, x). Bst un disegno (e un po di geometri) per rendersi conto che i due vettori sono perpendicolri: Figur 7. ( y, x) x (x, y) ( y, x) y (x, y) y 0 x

27 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 27 Se clcoo il prodotto sclre ottenimo subito v w = xy + yx = 0. Questo vle in generle, ossi tutte le volte che il prodotto sclre di due vettori è ugule zero, i due vettori sono perpendicolri. Allor introducimo l definizione: due vettori sono ortogonli (o perpendicolri) se il loro prodotto sclre si nnull. Si us nche l notzione v w per indicre il ftto che i vettori v e w sono ortogonli. Notre che tutti i vettori sono ortogonli l vettore nullo! Anche i vettori di R 3 si possono visulizzre, nche se è un po piú difficile, utilizzndo i punti dello spzio. Nello spzio possimo disegnre tre ssi crtesini ortogonli e procedendo come prim su R 2 possimo identificre ogni tripl (x, y, z) con un punto dello spzio. Figur 8. z y (x, y, z) x Le operzioni fr vettori di R 3 si possono visulizzre in modo simile quello visto sopr per i vettori del pino. Infine, è chiro che tutti questi concetti si possono generlizzre ncor: possimo definire R 4, R 5,... e in generle i vettori di R n. Per questi vettori piú generli tuttvi non è possibile dre un rffigurzione intuitiv come nei csi del pino e dello spzio. A che servono direte voi? Be, secondo lcuni fisici teorici l universo h 0 dimensioni (tre spzili, un temporle e ltre sei dell cui esistenz si ccorgono solo le prticelle subtomiche); secondo ltri le dimensioni sono, mentre i più estremisti ne contno Esercizio Eseguire le seguenti operzioni: (2, ) (3, 5) + 3(4, 0); 2(, 0, 3) 0(2, 2, ); 2(0, 0, 0) 3(,, ) + 5(0, 0, 3). Esercizio Tr i seguenti vettori, lcuni sono ortogonli l vettore (2, 3). Quli sono? (0, 0); (3, 2); ( 2, 3); ( 3, 2); (, 4); ( 5, 0); (3, ). Esercizio Tr i seguenti vettori, lcuni sono ortogonli l vettore (,, 5). Quli sono? (0,, 2); (5, 5, 0); (2, 3, 7); (0, 0, 0); (,, 0); ( 5, 0, 2); (8, 3, ).

28 28 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Esempio Trovre tutti i vettori di R 2 ortogonli (, 3) che hnno modulo 2. In ltri termini, cerchimo dei vettori (x, y) tli che (x, y) (, 3) = 0 e inoltre tli che x 2 + y 2 = 2: queste due relzioni ci dnno il sistem (elevndo l qudrto l second equzione) { x + 3y = 0 x 2 + y 2 = 4 { x = 3y ( 3y) 2 + y 2 = 4 cioè trovimo i due vettori opposti ( ) , 5 e { x = 3y y 2 = 2 5 ( ) ,. 5 2 x = 3 5 y = ± Se interpretimo grficmente il problem, è chiro che i vettori del pino ortogonli d un vettore fissto e di lunghezz fisst sono proprio due (e sono opposti). Esercizio ) Trovre tutti i vettori di R 2 ortogonli (, 3) che hnno modulo 4. 2) Trovre tutti i vettori di R 2 ortogonli (2, ) che hnno modulo 3. 3) Trovre tutti i vettori di R 2 ortogonli (0, ) che hnno modulo 0. 4) Trovre tutti i vettori di R 3 ortogonli si (,, 0) che (0,, ) e che hnno modulo 4. Esempio Trovre tutti i vettori di R 2 che sono multipli del vettore (, 3) ed hnno modulo 6. Quindi stimo cercndo i vettori del tipo t(, 3) = (t, 3t), con t numero rele, che hnno modulo 6: (t, 3t) = 6 t 2 + 9t 2 = 36 t 2 = t = ± 5. Abbimo trovto soltnto due vettori: 8 (, 3) = 5 ( 8 5, 3 ) 8 5 e ( 8 8 (, 3) = 5 5, 3 ) 8. 5 Esercizio ) Trovre tutti i vettori di R 2 che sono multipli del vettore (, ) ed hnno modulo 3. 2) Trovre tutti i vettori di R 2 multipli del vettore (0, 4) che hnno modulo 0. 3) Trovre tutti i vettori di R 3 multipli del vettore (,, ) che hnno modulo 3. 4) Trovre tutti i vettori di R 3 multipli del vettore (0, 3, 4) che hnno modulo 6. Esempio Per quli vlori di t i vettori sono ortogonli? Bst scrivere il prodotto sclre (t, t, t + ) e ( 2t, 0, 3 t) (t, t, t + ) ( 2t, 0, 3 t) = 2t (t + )(3 t) = 3t 2 + 2t + 3 e imporre che si ugule zero: 3t 2 + 2t + 3 = 0 t = ±

29 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 29 Esercizio 2... Per quli vlori di t i vettori (2t, t, t) e (t +, t, 5) sono ortogonli? 2. Prodotto vettore In fisic si us spesso un operzione sui vettori di R 3 dett il prodotto vettore. Il prodotto vettore di due vettori di R 3 è ncor un vettore di R 3 che si definisce nel modo seguente: dti due vettori v = (v, v 2, v 3 ) e w = (w, w 2, w 3 ) il loro prodotto vettore è dto d v w = (v 2 w 3 v 3 w 2, v 3 w v w 3, v w 2 v 2 w ). In fisic si us spesso nche l notzione v w = v w. Notimo tre proprietà importnti: ) Il prodotto vettore v w è ortogonle si v che w: inftti bst clcolre il prodotto sclre v (v w) = v v 2 w 3 v v 3 w 2 + v 2 v 3 w v 2 v w 3 + v 3 v w 2 v 3 v 2 w = 0. Verific nlog per w (v w) = 0. 2) Se invertimo l ordine di v e w, il prodotto cmbi di segno: w v = (w 2 v 3 w 3 v 2, w 3 v w v 3, w v 2 w 2 v ) = v v. 3) Il prodotto vettore di un vettore per sé stesso è sempre ugule zero v v = (v, v 2, v 3 ) (v, v 2, v 3 ) = (0, 0, 0) (verific immedit). Anche il prodotto di un vettore v per un suo multiplo tv è ugule zero, inftti (tv) v = t(v v) = 0. Esercizio Clcolre i prodotti vettore (, 2, 3) (0,, 5); (, 5, 5) (, 0, ); (,, ) ( 2, 3, ). 3. Mtrici Un vettore si può pensre come un gruppetto di numeri reli disposti su un rig; null ci viet di generlizzre quest ide e considerre dei numeri reli disposti su piú righe, d esempio ( ) Quest si chim un mtrice. Nell esempio bbimo due righe e tre colonne, llor dicimo che l mtrice è 2 3. In generle possimo vere m righe ed n colonne; di solito un mtrice si indic con un letter miuscol, e i suoi elementi (detti nche le componenti di A) si indicno con lettere minuscole con due indici. Ad esempio se

30 30 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche l mtrice A h m righe ed n colonne, ossi è un mtrice m n, possimo scriverl cosí: 2... n A = n m m2... mn Un mtrice si dice qudrt se h lo stesso numero di righe e colonne, ossi qundo è del tipo n n. Noi vremo che fre molto spesso con mtrici 2 2 o 3 3: ( ) , Un mtrice null è un mtrice di soli zeri (qulunque numero di righe e colonne); ecco un mtrice 3 4 null: Anche fr le mtrici possimo eseguire delle operzioni. Le piú semplici sono l somm di due mtrici e il prodotto di un mtrice per un numero; queste operzioni si fnno esttmente come nel cso dei vettori, ossi componente per componente: Un esempio di prodotto: = = M per le mtrici possimo definire un nuov operzione: il prodotto fr mtrici detto nche prodotto righe per colonne. Questo prodotto non si può eseguire fr due mtrici qulunque: dte due mtrici A e B, il prodotto AB si può eseguire solo qundo il numero delle colonne dell prim è ugule l numero di righe dell second, ossi A deve essere m n e B deve essere n k; llor il risultto è un mtrice m k. Il clcolo si esegue cosí: si considerno l prim rig di A e l prim colonn di B, che sono due vettori dell stess lunghezz, e si f il loro prodotto sclre. Questo vlore si scrive nell ngolo in lto sinistr dell mtrice prodotto. Ad esempio, clcoo il prodotto un mtrice 2 3 per un mtrice 3 2, quindi il risultto è un mtrice 2 2; prim rig per prim colonn: ( ) ( ) 9? 0 = 5?? 2 6

31 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 3 perché (2,, 3) (,, 2) = = 9. Poi clcoo il prodotto sclre dell prim rig per l second colonn: ( ) ( ) =, 5?? 2 6 poi second rig per prim colonn, ( ) ( ) =, 5 6? 2 6 e infine second rig per second colonn: ( ) ( ) = In generle, per clcolre l elemento c ij del prodotto, cioè quello che si trov sull rig i e sull colonn j, bst moltiplicre l rig i dell prim mtrice per l colonn j dell second mtrice. Notre che possimo considerre nche mtrici che hnno un sol rig ( n) o un sol colonn (m ), cioè dei vettori rig o vettori colonn ; l regol del prodotto si pplic nche in questo cso, e quindi possimo trnquillmente clcolre il prodotto di un mtrice per un vettore (se le dimensioni sono quelle giuste!). Ad esempio, possimo clcolre il prodotto di un mtrice 2 3 per un mtrice (un vettore colonn) 3, e il risultto srà un mtrice 2 (ncor un vettore colonn) ( ) 3 ( 0 = 7 Il cso ite è quello delle mtrici, che contengono soltnto un numero, e llor di solito non si scrivono le prntesi: (5) = 5. Se clcoo il prodotto di un mtrice n per un mtrice n stimo semplicemente clcolndo il prodotto sclre di un vettore rig per un vettore colonn, e il risultto è nturlmente un numero (un mtrice ): ( ) = ) ( ) 4 = 4. Esercizio Eseguire le seguenti operzioni fr mtrici: ( ) ( ) ;

32 32 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche Esercizio ( ). Eseguire i seguenti prodotti fr mtrici, dopo vere controllto che l operzione si possibile: ( ) ; ; ( ) ; ; ( ) ( ) ; Il determinnte di un mtrice qudrt Ad ogni mtrice qudrt A si può ssocire un numero detto il suo determinnte, che si indic con det A. Spesso si us nche l notzione ( ) per indicre il determinnte dell mtrice, ossi si usno delle sbrre verticli invece delle prentesi; ttenzione, il determinnte è un numero, non un mtrice! L regol per clcolre il determinnte è semplice m un po lung d spiegre. Anzitutto, per un mtrice non c è nessun clcolo d fre: det(2) = 2, det() = ossi il determinnte è ugule ll unico elemento dell mtrice. Per un mtrice 2 2, il determinnte si clcol con l regol seguente: b = d bc. c d Ad esempio = 3 ( ) 9 = = Per un mtrice 3 3 il determinnte si clcol con un regol che esprime il determinnte trmite determinnti piú semplici (2 2). Ad esempio: = Cerchimo di cpire l formul precedente. Abbimo eseguito l operzione dett sviluppre il determinnte rispetto ll prim rig. Precismente, bbimo considerto uno ll volt i tre elementi sull prim rig,, 9 e 4; per ognuno di essi

33 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche 33 bbimo considerto il determinnte 2 2 che si ottiene cncellndo l rig e l colonn corrispondenti, e l bbimo moltiplicto per il numero stesso: , , Infine bbimo rimesso insieme queste tre quntità secondo l regol: l prim, meno l second, piú l terz. Il risultto è il determinnte 3 3 cercto. Nturlmente dobbimo ncor finire di clcolre i determinnti 2 2 ottenuti: = = ( 5) ( 0) e il risultto finle è 36. Si può sviluppre nche rispetto ll second rig: il procedimento è identico, l unic differenz sono i segni nell ultimo pssggio: = ossi per l second rig bbimo usto l regol, +, (mentre per l prim rig vevmo usto l regol +,, +). Continundo il clcolo si ottiene 9 4 = = ( 86) = Se sviluppimo secondo l terz rig i segni d usre sono +,, + e si ottiene sempre lo stesso risultto. M si può nche sviluppre rispetto ll terz rig, oppure rispetto d un colonn, e il risultto non cmbi: bst usre l regol corrett per i segni: Dto che possimo scegliere l rig o l colonn che preferimo, chirmente per bbrevire i clcoli è consiglibile sceglierne un che conteng molti zeri! L regol per clcolre determinnti di mtrici qudrte piú grndi n n è esttmente l stess: si sceglie un rig (o un colonn) qulunque, e si svilupp il

34 34 D Ancon-Mnetti: Istituzioni di Mtemtiche determinnte rispetto quell rig utilizzndo i segni e in questo modo si riduce il clcolo un somm in cui compiono determinnti piú piccoli. Poi si svilupp ciscuno dei determinnti piú piccoli e ci si riduce determinnti ncor piú piccoli, e cosí vi fino che non si rriv determinnti 2 2. Non fccimo esempi di questi clcoli perché noi ci iteremo clcolre determinnti 3 3 l mssimo. Esercizio 2.4. ( ). Clcolre i determinnti delle seguenti mtrici qudrte: ( ) , 2 0 4, 2 2 3, Sistemi lineri: il Teorem di Crmer Un sistem linere 2 2 è un sistem di due equzioni in due incognite, che di solito si indicno con x e y, in cui le incognite compiono solo in polinomi di grdo. Ad esempio, { 3x 2y = 4 5x + 7y = 2 è un sistem linere 2 2. Risolvere il sistem vuol dire trovre tutti i vlori di x e y che verificno entrmbe le equzioni. Ogni coppi (x, y) di vlori che soddisfno le equzioni si chim un soluzione del sistem. Il metodo piú semplice e generle per risolvere il sistem è quello di sostituzione: si ricv un incognit, d esempio x, dll prim equzione, e si sostituisce nell second: { 3x 2y = 4 5x + 7y = 2 { y = 3 2 x 2 5x + 7 ( 3 2 x 2) = 2 { y = 3 2 x 2 x = In questo modo nell second equzione rest solo un incognit che si può clcolre, e sostituendo il vlore ottenuto si ottengono i vlori di tutte e due le incognite: { y = = 4 3 x = Il metodo di sostituzione funzion benissimo nche per sistemi piú grndi. Ad esempio un sistem linere 3 3 è un sistem di tre equzioni in tre incognite che di solito si indicno con x, y, z: x + 4y + 2z = 0 2x + y + z = 2x 3y z = 4. Per risolverlo ricvimo d esempio x dll prim e sostituimo nelle ltre, poi ricvimo y dll second e sostituimo nell terz; in questo modo nell terz

Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Istituzioni di Matematiche. Piero D Ancona e Marco Manetti

Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Istituzioni di Matematiche. Piero D Ancona e Marco Manetti Università di Rom L Spienz. Fcoltà di Scienze Mtemtiche, Fisiche e Nturli. Istituzioni di Mtemtiche Piero D Ancon e Mrco Mnetti Indirizzo (elettronico) degli utori: Piero D Ancon: e-mil: dncon@mt.unirom.it

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Problemi 24/11/ ) = n=

Problemi 24/11/ ) = n= Problemi /11/006 Problem 1 Clcolre l somm dei primi n numeri nturli elevti l cubo: Si di l rispost in funzione di n 1 3 + 3 + 3 3 + + n 3 k 3 Problem Semplificre il prodotto 1 + 1 ) 1 + 1 ) 1 + 1 ) 1 +

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

4. Massimi e minimi per funzioni reali di più variabili reali

4. Massimi e minimi per funzioni reali di più variabili reali 4 Mssimi e minimi per funzioni reli di più vribili reli http://euleroinguniboit/~brozzi/scam/scam-tr4pdf Si f : D R, D R 2, P =(x,y ) un punto interno D Diremo che P è un punto di minimo (risp di mssimo)

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi PRODOTTI NOTEVOLI In lger ci sono delle regole per eseguire in modo più reve e più veloce l moltipliczione tr prticolri polinomi. Queste regole (o meglio formule si chimno prodotti notevoli. Anlizzimo

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita Unità Didttic N Le inequzioni d un incognit 5 U.D. N Le inequzioni d un incognit 0) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi 0) Inequzioni e loro proprietà 0) Inequzioni rzionli intere di primo

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Cpitolo Equzioni e disequzioni.1 Princìpi di equivlenz 1. Sommndo o sottrendo l stess quntità d entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione ess non cmbi, ovvero: A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x).

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1 MTRICI E DETERMINNTI CENNI SUI SISTEMI LINERI ngel Dontiello Considerimo un insieme di numeri reli rppresentti tr prentesi qudre o tonde n n ij m m mn ( ) [ ] ij i,,m j,,n Si definisce mtrice un tbell

Dettagli