Teoria delle ombre. Come si formano le ombre. Tipologie delle sorgenti luminose e delle ombre. Funzioni della rappresentazione delle ombre.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria delle ombre. Come si formano le ombre. Tipologie delle sorgenti luminose e delle ombre. Funzioni della rappresentazione delle ombre."

Transcript

1 1 Teoia delle ombe Chiosto dell abbazia di Fontenay, in Bogogna (Fancia). Conoscenze Come si fomano le ombe. Tipologie delle sogenti luminose e delle ombe. Funzioni della appesentazione delle ombe. Abilità Sape appesentae gafi camente le ombe in poiezioni otogonali, assonometia e pospettiva. Applicae le ombe ad elementi achitettonici. 1

2 Luci e ombe La luce ci consente di identifi cae meglio gli oggetti nello spazio, poiché mediante coloi e ombe iusciamo a pecepine la consistenza, le dimensioni e la disposizione ecipoca. Nelle appesentazioni gafi che (poiezioni otogonali, assonometia e pospettiva) l omba, geneata dalla luce e dagli oggetti sui piani dell ambiente cicostante, fonisce un valido elemento di compensione del disegno, accentuandone la chiaezza e dando copo e sostanza agli elementi volumetici disegnati. A tale scopo si è fomulata una vea e popia teoia delle ombe. Le sogenti luminose La luce può essee natuale (geneata dal sole) o atificiale, quando è podotta da una candela, un fuoco o una lampada: ciò può ceae inteessanti effetti di penomba, contoluce, ifl essi, ben evidenziati dagli atisti nei loo quadi. Nella appesentazione gafi ca è più oppotuno consideae solo la collocazione e la foma della sogente luminosa. Pe quanto iguada la collocazione consideiamo le seguenti tipologie: a. sogente posta all infinito (pe tutte le appesentazioni gafi che); b. sogente luminosa a distanza finita (solo pe la pospettiva). Pe quanto iguada la sua foma, la sogente luminosa si pesenta con le seguenti modalità: a. luce puntifome omnidiezionale, come quella di una candela o di una lampadina che inviano aggi in ogni diezione; b. luce spot, concentata in una zona cicoscitta, cea un cono di luce, come quello di un faetto o di un fl ash fotogafico; c. luce paallela, geneata da una sogente posta idealmente all infi nito, come il sole: cea ombe nette poiché i aggi si mantengono paalleli ta loo; d. luce diffusa, come quando il sole è copeto dalle nuvole e le ombe sono più mobide; si veifi ca anche con una sogente molto gande, come una lampada con diffusoe. Pe avee ombe nette, nel disegno consideiamo una luce puntifome con aggi luminosi ettilinei. La foma della sogente luminosa a. Luce puntifome omnidiezionale: una lampadina che invia aggi in ogni diezione. b. Luce spot, come quella di un faetto, concentata in una zona cicoscitta (cono di luce). c. Luce paallela, geneata da una sogente posta all infi nito, come il sole; genea ombe nette poiché i aggi sono paalleli ta loo. La collocazione della sogente luminosa a. Sogente a distanza finita, di dimensioni infeioi a quelle del copo illuminato I aggi luminosi sono divegenti e l omba potata è più gande del copo illuminato e quindi dell omba popia. linea sepaatice d omba omba popia d. Luce diffusa, come quando il sole è copeto dalle nuvole e le ombe sono più mobide. b. Sogente a distanza finita, di dimensioni maggioi di quelle del copo illuminato I aggi luminosi sono convegenti e l omba potata è più piccola del copo illuminato e quindi dell omba popia. omba potata c. Sogente a distanza infinita I aggi luminosi sono consideati paalleli e l omba popia e potata sono uguali (es. luce solae). piano di poiezione dell omba 2 Teoia delle ombe

3 Peché disegnae le ombe Disegnae il volume di un oggetto signifi ca tacciae, sul foglio a due dimensioni, una seie di segni che lo appesentino e lo facciano pecepie in te dimensioni. Risulta comunque diffi coltoso endee l idea della teza dimensione tacciando il solo contono lineae di un oggetto, anche in assonometia o in pospettiva. È la luce che colpisce l oggetto che lo ende in ilievo : spetta al disegnatoe, mediante tecniche vaie, evidenziae gli effetti che questa poduce. Ta i vai metodi usati dagli atisti (chiaoscuo, tatteggio, puntinato, sfumato, ecc.) qui consideiamo quello più legato alla geometia descittiva, che detemina le ombe mediante igoose costuzioni geometiche. Si icoe spesso, ad esempio, all impiego delle ombe nella appesentazione achitettonica, al fi ne di geneae una visione più vicina al eale, miglioando la qualità dell immagine visiva. Il disegno acquista così più ealismo, più pofondità, pemettendo un maggio contollo dell immagine stessa, sia nella fase di pogetto di un edifi cio sia in quella di analisi di un ambiente costuito. Lo studio delle ombe è impotante anche nella gafi ca, pe miglioae la esa pecettiva di scitte e logo. Elementi caatteistici delle ombe Gli elementi caatteistici pe la deteminazione dell omba sono i seguenti. a. Una sogente luminosa, posta genealmente a distanza infi nita (come è consideato il sole, dal punto di vista teoico), che individua dei aggi luminosi consideati come paalleli (al contaio la luce atifi ciale si considea a distanza fi nita e con aggi divegenti a foma di cono). Il aggio luminoso, consideato come diagonale di un cubo, va scomposto nelle sue poiezioni sul piano oizzontale (diezione ) e sul piano veticale (inclinazione ). Diezione e inclinazione dei aggi sono infi nitamente vaie: spetta a noi scegliee quelle più ispondenti alle esigenze della appesentazione. b. Un oggetto, copo solido opaco, posto sotto i aggi luminosi, che evidenzieà su di esso delle zone in luce e alte in omba popia, distinte da una linea di confi ne, detta sepaatice d omba. sogente luminosa inclinazione dei aggi luminosi Elemento onamentale alla base di una scala inascimentale. sepaatice d omba omba popia omba potata c. Una o più supefici, dove si viene a fomae l omba potata, definita da un contono d omba e geneata da un oggetto posto sulla taiettoia dei aggi luminosi, ta la sogente e la supefi cie pedetta. Il contono dell omba potata da disegnae è costituito dalla poiezione della linea sepaatice sulla supefi cie. d. Le tonalità dell omba natuale sono divese: l omba potata, nella ealtà, è più scua ispetto a quella popia, che pesenta una tonalità di gigio più chiaa. Pe esigenze di visualizzazione nel disegno si pefeisce solitamente appesentae le ombe potate con una gadazione di gigio più scua ispetto a quella delle ombe popie. diezione dell omba Teoia delle ombe 3

4 Tipologia delle ombe In elazione alla tipologia delle ombe, distinguiamo: 1. ombe popie, che si poducono sui copi nelle zone che non icevono la luce; 2. ombe potate, che il copo poietta sul piano e nell ambiente cicostante, inteompendo il fl usso luminoso; 3. ombe autopotate, che il copo poietta su se stesso: a queste è dovuta, pincipalmente, la pecezione del ilievo volumetico. Dal aggio di luce all omba omba autopotata omba popia omba potata La deteminazione dell omba in poiezioni otogonali costituisce un agomento specifi co della geometia descittiva, ma è possibile semplifi cae il pocedimento adottando alcune semplici consideazioni e egole patiche. Il aggio luminoso, viene consideato come la diagonale di un cubo di ifeimento ideale, da scompoe nelle sue componenti e. La vea inclinazione del aggio luminoso non è di 45, bensì di : pe convenzione si usa una squada a 45 e si tacciano inclinazione e diezione che, intesecandosi, danno oigine alla poiezione dell omba. Nell applicae le ombe ad oggetti appesentati in poiezioni otogonali si consideano quindi la sogente luminosa collocata all infinito e l inclinazione e la diezione dei aggi luminosi entambe a 45 ispetto ai piani di poiezione. Lo sviluppo dell omba in poiezioni otogonali, anche pe fi gue solide o elementi achitettonici, può essee appesentato scomponendo il poblema, e studiando pogessivamente l omba dei punti, delle linee, dei piani e quindi dei solidi. La scomposizione del aggio luminoso Osseva i disegni di questa pagina: illustano come avviene la scomposizione del aggio luminoso su e P.V. delle poiezioni otogonali. aggio luminoso eale ibaltato sul P.V. A" P.V. aggio luminoso poiettato sul P.V. " P.V. aggio luminoso eale 35 15' 53" 45 " L.T ' 53" aggio luminoso poiettato sul 4 Teoia delle ombe Nella appesentazione bidimensionale delle poiezioni otogonali sono evidenti le poiezioni della diagonale sul P.V. ( ) e sul ( ) e la loo inclinazione di 45 ispetto alla L.T. La vea inclinazione del aggio luminoso si ottiene ibaltando sul PV la sua poiezione sul Nel modello 3D a lato, consideiamo un cubo ideale, la cui diagonale appesenta il aggio di luce: la sua inclinazione eale è di Se poiettiamo il aggio sul P.V. e sul otteniamo due semiette inclinate di 45 ispetto alla L.T. Con questo pesupposto geometico possiamo disegnae l omba di qualsiasi punto con il semplice utilizzo di una squada a 45.

5 Ombe in poiezioni otogonali 1. Omba di un punto Osseva il pocedimento pe la deteminazione dell omba di un punto in poiezioni otogonali. La costuzione delle ombe di segmenti, ette, piani e fi gue solide avveà esattamente con il medesimo pocedimento, poiettando le ombe di punti caatteistici delle vaie fi gue (estemi di segmento e vetici di poligoni). a. Omba di un punto sul Modello 3D. A A A A A A 1. Dato il punto A, lo poietto sul P.V. e sul nei punti A e A ; Da A e A taccio due semiette, e inclinate a 45. La inteseca la L.T. nel punto 2, da cui mando la paallela alla poiezione sul, fi no ad incontae la nel punto. 2. Il punto è l omba del punto A: in questo caso l omba cade sul, poiché il punto A è più vicino al P.V. Poiezioni otogonali. P.V. A" A" " Ribaltando il P.V. sul, l omba di un punto A è il punto, deteminato dall intesezione delle poiezioni e del aggio luminoso, inclinate di 45, che passano ispettivamente pe A e A, poiezioni del punto A. Laddove una poiezione inteseca la L.T., si manda una veticale fi no ad intesecae l alta e si tova. Nel punto ( ) si foma l omba vituale del punto, quella che si otteebbe se il fosse taspaente. Teoia delle ombe 5

6 P.V. P.V. A" A" " 1 " 2 ( ) ( ) b. Omba di un punto sulla L.T. In questo caso l omba del punto si poietta esattamente sulla L.T., poiché il punto è equidistante dal P.O e dal P.V. c. Omba di un punto sul P.V. Osseva nel punto (A o ) la fomazione dell omba vituale, quella che si otteebbe se il P.V. fosse taspaente. 2. Omba di un segmento L omba di un segmento si detemina unendo le poiezioni dei due estemi. Se l omba è a cavallo della L.T. isulta costituita da due segmenti consecutivi, con diezione divesa, come puoi ossevae dalle fi gue in 3D. P.V. P.V. A" A" B" B" B 0 B 0 C 0 B' B' a. Omba di un segmento pependicolae al, tutta sul P.V. b. Omba di un segmento pependicolae al, a cavallo della L.T. P.V. P.V. A" ' B'' B" B 0 B 0 B' B' c. Omba di un segmento pependicolae al, tutta sul d. Omba di un segmento pependicolae al P.V., tutta sul 6 Teoia delle ombe

7 3. Ombe di poligoni in poiezioni otogonali Eseguendo le poiezioni delle ombe dei singoli vetici, si possono applicae le ombe alle poiezioni otogonali di tutti i poligoni. Ecco alcuni esempi. C'' E'' ' D'' B'' C''' E'' D'' D 0 C 0 F'' C'' E 0 ' B'' C 0 (C 0 ) B 0 ' B'' E 0 D 0 B 0 D' F 0 C 0 E' C' C' B' B 0 B' F' E' D' B' C' a. Omba di un tiangolo paallelo al P.V. L omba è a cavallo della L.T. b. Omba di un pentagono paallelo al L omba è tutta sul P.V. c. Omba di un esagono paallelo al P.V. L omba è a cavallo della L.T. Ombe del cechio in poiezioni otogonali a. Omba di un cechio paallelo al P.V. L omba è a cavallo della L.T. b. Omba di un cechio paallelo al L omba è tutta sul P.V. ' O'' B'' O 0 B 0 ' O'' B'' L.T. O 0 B 0 L.T. O' B' O' B' Teoia delle ombe 7

8 4. Ombe di solidi geometici Pe appesentae le ombe di fi gue solide in poiezioni otogonali, si consideano i due piani pincipali (P.V. e ) e su di essi si mandano i aggi, inclinati di 45 e passanti pe i vetici del solido. Nella maggio pate dei casi l omba si compone a cavallo della L.T. V'' Osseviamo, ad esempio, come si disegnano le ombe di una piamide a base quadata, appoggiata sul e con la base uotata ispetto al P.V. Il pocedimento si basa, pincipalmente sulla detminazione dell omba del vetice V della piamide. V'' omba popia (Vo) Vo (Vo) L.T. L.T. B' B' omba potata D' V' D' V' omba popia C' a. Date le poiezioni otogonali sul P.O e sul P.V., a patie dal vetice V sul taccio una semietta inclinata di 45 che detemina, sulla L.T., il punto 1. Dal vetice V sul P.V. taccio una semietta inclinata di 45, che inteseca la nel punto 2. Dal punto 2 taccio la pependicolae alla L.T, che inconta la semietta da V in (V), vetice vituale dell omba sul C' b. Dal punto 1 innalzo la pependicolae fi no al punto 3, omba del vetice della piamide sul P.V. Unisco (V) con A e C, deteminando i punti 4 e 5 sulla L.T. Unisco i punti A, 4, 3, 5 e C, che deteminano la taccia dell omba potata sul P.O e sul P.V. Sulle facce della piamide non esposte alla luce si foma l omba popia. Ombe di cono e cilindo Anche pe gli alti solidi geometici si pocede con la iceca delle ombe dei punti e delle linee caatteistici (vetici, spigoli, ecc.). Una linea poligonale spezzata disegneà poi sui piani l omba potata dal solido. L.T. L.T. A V 8 O 4 B Teoia delle ombe

9 5. Ombe di segmenti su solidi geometici ' ' a. Dato il segmento AB, pependicolae al, ne devo tacciae l omba sulla piamide. Dai punti A e A mando due semiette inclinate a 45 veso la L.T. Sul, la semietta inteseca il lato di base della piamide nel punto1 e lo spigolo nel punto 2. Dai punti 1 e 2 invio le pependicolai veso il P.V., che intesecano base e spigolo ispettivamente in 1 e 2. L.T. B'' 1' 2' L.T. B'' 1' 3 2' b. Dal punto 3, intesezione del segmento 1-2 con la semietta da A, taccio la veticale veso il che individua il punto 3, deteminando le ombe del segmento sulla piamide ' 2 1 B' B' 6. Ombe di guppi di solidi Ombe di cono e paallelepipedo V'' V'' (Vo) (Vo) L.T. 3' 1' 2' L.T. 3' 1' 2' 6' ' 1 5' 2 V' V' a. Dati i due solidi, ne disegno le ombe sul come se fosseo indipendenti l uno dall alto. Alcune pati di omba non andanno poi disegnate. Dai punti 1, 2 e 3, intesezioni delle ette d omba del cono con il lato del paallelepipedo, taccio le pependicolai veso il P.V. deteminando i punti 1, 2, 3 e (V ) vetice vituale dell omba del cono sul P.V. b. Dai punti 4, 5, e 6, mando le pependicolai veso il che deteminano l omba del cono sulla faccia supeioe del paallelepipedo. Teoia delle ombe 9

10 7. Ombe in achitettua Le ombe in achitettua aiutano a leggee meglio gli spazi, i volumi e la collocazione degli oggetti in ambienti inteni ed esteni. Alcune fome achitettoniche sono assai semplici, assimilabili a solidi geometici o aggegazioni di questi; alte sono più complesse, con supefi ci cuve o iegolai; alte ancoa talmente complicate da ichiedee l utilizzo del compute non solo pe la pogettazione ma anche, e sopattutto, pe l applicazione delle ombe. In questa pagina puoi ossevae la costuzione delle ombe applicate a due campate di un poticato inascimentale, appesentato in poiezioni otogonali. La ealizzazione del disegno ichiede tempo e attenzione, ma non pesenta sovechie diffi coltà, se hai compeso i pincìpi geometici illustati nelle pagine pecedenti. Ombe di elementi onamentali achitettonici Anche pe elementi achitettonici ed oggetti di uso comune esta invaiato il pocedimento pe la deteminazione delle ombe in poiezioni otogonali. Si deteminano le ombe dei punti caatteistici e poi si accodano con linee ette, spezzate o cuve. In questa pagina, come esempio, osseviamo la costuzione delle ombe di una nicchia con aco a tutto sesto, in poiezioni otogonali. Omba di lesena su muatua. Nicchia nei giadini di Palazzo Fanese a Capaola. Omba in una nicchia ad aco a tutto sesto a. Sul, a patie dal punto 1, taccio una etta inclinata di 45 fi no ad incontae il fondo della nicchia nel punto 1. Altettanto pe il punto medio O; Sul P.V., a patie dal punto 1, imposta dell aco, taccio una etta inclinata a 45 fi no ad incontae la pependicolae da 1 in 1. Analogamente pe il cento O dell aco, deteminando O ; b. L omba è deteminata, sul, dal tiangolo ettangolo a sinista e, sul P.V., dalla fascia veticale e dalla foma cuva deteminata dall aco ottenuto con cento O e aggio O -1. P.V. 1' O' P.V. 1' O' 1''' O''' 1''' O''' 1'' O'' 1'' O'' 1 O 1 O 10 Teoia delle ombe

11 Omba in nicchie di vaia foma In questa pagina osseviamo la simulazione tidimensionale e la coispondente costuzione delle ombe in poiezioni otogonali di nicchie a vaia foma: ettangolae, semicilindica ed emisfeica. Nicchia ettangolae. Modello 3D. Nicchia semicilindica. Modello 3D. Nicchia emisfeica. Modello 3D. 1' 2' 3' 4' 5' C' D' M' N' 1' 1''' 2''' 4''' 3''' B' 3' 4' 5' 1''' 2' 1' 1'' 1'' 2'' 3'' Nicchia ettangolae. Ombe in poiezioni otogonali. 4'' Nicchia semicilindica. Ombe in poiezioni otogonali. La cuva è ottenuta pe punti. AB C D M N Nicchia emisfeica. Ombe in poiezioni otogonali. La cuva è ottenuta pe punti. Teoia delle ombe 11

12 Ombe in assonometia Pe disegnae le ombe in assonometia consideiamo la sogente luminosa a distanza infi nita e fi ssiamo i due paameti fondamentali della luce: diezione e inclinazione. La diezione ci indica se la luce poviene da sinista oppue da desta, o anche se è di fonte o alle spalle dell ossevatoe: l omba si disegneà, ovviamente, dalla pate opposta ispetto alla povenienza della luce. L inclinazione, invece, indica l altezza della sogente ispetto al piano di appoggio: avemo ombe molto cote se la sogente luminosa è molto alta (come il sole a metà di una gionata estiva) e vicevesa ombe lunghe quando la sogente di luce è bassa (come il sole al tamonto). Dato un solido in assonometia, pocediamo pe punti: da ogni vetice (ad esempio A) mandeemo una semietta paallela all inclinazione scelta e dalla poiezione sul piano dello stesso vetice (A ) una semietta paallela alla diezione stabilita. Il punto di intesezione di queste semiette appesenta l omba del vetice A o (si legge A con zeo, oppue A con o, iniziale di omba). inclinazione A inclinazione diezione diezione a. Iniziamo col appesentae un paallelepipedo in assonometia monometica. Indico inclinazione () e diezione ( ) della luce, scelte a piacee: qui la luce viene dall alto e va da sinista veso desta. b. Dal vetice A del paallelepipedo taccio una semietta paallela all inclinazione e dal punto A, sua poiezione sul piano d appoggio, taccio una semietta paallela alla diezione: la loo intesezione è l omba del vetice A. inclinazione inclinazione A A diezione diezione c. Eseguo la stessa opeazione anche pe gli alti vetici supeioi: unisco i punti tovati, deteminando l omba potata. La poiezione del vetice sinisto cade dento l aea dell omba e quindi non va consideata. d. Ecco come appae il disegno sul foglio: l aea dell omba potata va coloata in gigio scuo, mente l omba popia (la faccia desta del solido) va in gigio chiao. Le facce in luce vanno lasciate bianche. 12 Teoia delle ombe

13 1. Ombe di una piamide quadata in assonometia isometica, cavaliea e monometica. Pe deteminae l omba, dal vetice V taccio la paallela all inclinazione ; dalla sua poiezione V taccio la paallela alla diezione : queste si intesecano nel punto V o, omba del vetice V. Unisco V o con i vetici di base della piamide, deteminando la taccia dell omba potata. L omba popia è sulla faccia non illuminata. Pu essendo uguali inclinazione () e diezione ( ), e a paità di dimensioni del solido, le ombe isultano assai divese: quale delle te appesentazioni, secondo te, è più effi cace in questo caso? V V V V' V 0 V' V 0 V' V o 2. In questo caso, lo stesso pisma esagonale è disegnato in assonometia isometica e cavaliea e i aggi luminosi hanno la stessa inclinazione ma diezione opposta. Pe i destosi è più natuale il caso in cui la luce poviene da sinista, quindi semba più coetta la poiezione dell omba a desta del solido. V 3. Omba di un cono in assonometia isometica L omba popia è delimitata non dagli spigoli ma da ette chiamate sepaatici d omba. Pe deteminae la sepaatice d omba si mandano da V o le tangenti alla base del cono. linea sepaatice d omba Vo Teoia delle ombe 13

14 ESERCIZI 1. Ombe di solidi geometici in assonometia Pe endee più espessivi i disegni geometici con le ombe, puoi povae ad appoe sui solidi geometici, o sugli oggetti appesentati, alcuni coloi (due o te al massimo) in vaie gadazioni di luminosità pe le ombe popie, potate od autopotate e pe le pati in piena luce. Puoi usae vaie tecniche: matita mobida/dua, matite coloate, pantone o acqueello). Impotante è, infatti, non solo l esattezza della costuzione geometica ma anche la foza espessiva e comunicativa del disegno, quando è da fi nalizzae pe l illustazione di pogetti, inteventi di estauo o ecupeo, ecc. Pisma esagonale in assonometia isometica. Luce da sinista. Cubo in assonometia monometica. Luce da desta. Piamide a base quadata in assonometia monometica. Luce da sinista. Cono in assonometia monometica. Luce da sinista. Cilindo in assonometia isometica. Luce da sinista. N.B. Nel caso di cono e cilindo, la linea sepaatice d'omba può essee sfumata e non defi nita. 14 Teoia delle ombe

15 Ombe di solidi su solidi Vediamo come si costuiscono le ombe in assonometia di una piamide su una scala a due gadini. Il pocedimento è analogo a quello del disegno dell omba dei singoli solidi. Quando peò l omba di uno somonta l alto, bisogna adattae geometicamente l omba alla supefi cie del secondo solido. Modello 3D iniziale. a. Dati i due solidi, e fi ssate diezione e inclinazione dell omba, costuisco l omba della piamide sull alzata del pimo gadino della scala, come se non ci fosse l alto gadino. b. Successivamente, poietto l omba sulla pedata del pimo gadino, spostando il vetice vituale della piamide. c. Poietto poi l omba sull alzata del secondo gadino, spostando di nuovo il vetice vituale della piamide. d. Infi ne, poietto l omba sulla pedata del secondo gadino, spostando ancoa il vetice vituale della piamide e completando l omba. Modello 3D conclusivo. Nel disegno non è stata consideata l'omba dei gadini. Teoia delle ombe 15

16 ESERCIZI 1. Ombe di un guppo di solidi in assonometia Il pocedimento è analogo al disegno dell omba dei singoli solidi. Quando peò l omba di uno somonta l alto, bisogna adattae geometicamente l omba alla supefi cie del secondo solido. V (V 02 ) Ombe di cono e paallelepipedo Disegno l omba del cono come se il paallelepipedo non ci fosse (V 01 ). Poi, dove la poiezione dell asse del cono inconta la faccia del paallelepipedo, taccio la veticale fi no ad intesecae la etta di inclinazione (V 02 ). Da dove fi nisce la faccia del paallelepipedo mando una paallela alla diezione fi no ad intesecae l inclinazione e ottengo V 0. L omba potata segue l andamento della faccia del paallelepipedo. V 0 V' (V 01 ) A Ombe di una lasta ettangolae appoggiata ad un pisma a cuneo Disegno l omba della lasta come se il pisma non ci fosse, tenendo conto che è inclinata. Polungo A - fi no ad intesecae la base del pisma. Poiché il pisma è più basso nella pate posteioe, l omba della lasta scivola in pendenza, sulla sua supefi cie. 16 Teoia delle ombe

17 ESERCIZI 2. Ombe di elementi achitettonici in assonometia Esegui la appesentazione in assonometia di uno ta i seguenti modelli 3D. Scegli libeamente le dimensioni e il metodo di appesentazione (isometica, cavaliea, monometica), vaiando anche la povenienza della luce. Realizza poi le ombe e infi ne pesonalizza il modello poposto con alcuni paticolai costuttivi, a tuo piacimento. Teoia delle ombe 17

18 Ombe in pospettiva Regole patiche pe disegnae ombe pospettiche Pe appesentae le ombe in pospettiva si seguono le stesse egole usate pe l assonometia: le ombe popie si deteminano poiettando i aggi di diezione tangenti alla fi gua, mente le ombe potate si tovano mediante l intesezione del aggio luminoso eale con la sua poiezione sul piano geometale. La sogente di luce può essee natuale (ad esempio il sole) e all infinito, oppue atificiale (come una lampada) e posta a distanza finita. Nel pimo caso i aggi di luce sono paalleli e quindi, in pospettiva, convegono nello stesso punto di fuga posto sulla L.O. Indichiamo inclinazione e diezione ispettivamente con e. Il punto di fuga dei aggi eali si indica con la lettea S, mente il punto di fuga della poiezione sul piano geometale dei aggi si indica con la lettea S. Omba pospettica dall alto della Toe del Mangia e del Palazzo Pubblico su Piazza del Campo a Siena. La posizione della sogente luminosa In elazione all effetto che vogliamo ottenee, collocheemo la posizione della sogente di luce a nosto piacimento. In geneale, si possono pesentae te situazioni tipiche: 1. sogente luminosa natuale posta al di là del quado pospettico, più o meno di fonte all ossevatoe; 2. sogente luminosa natuale posta davanti al quado pospettico, più o meno alle spalle dell ossevatoe; 3. sogente luminosa natuale posta ad un lato del quado e di fi anco all ossevatoe. Analizziamo singolamente i te casi, che pesentano analogie ma anche sostanziali diffeenze, sopattutto negli effetti. 1. Sogente luminosa di fonte all ossevatoe (effetto contoluce) Il aggio luminoso è inclinato sia ispetto al geometale sia ispetto al quado pospettico e quindi, nelle poiezioni, si scompone in inclinazione e diezione. S LO Q (quado) S' S PP pp vista di fonte LO S' PP pp PV PS PV 0 LO S S' PP pp vista dall alto PV PS T (geometale) PV 0 18 Teoia delle ombe

19 a. a. Data la pospettiva del paallelpipedo, dal punto S, sogente dei aggi di inclinazione, mando le semiette ai vetici della faccia supeioe. F 1 LO F 2 D C A B D' B' C' b. b. Dal punto S, poiezione di S su LO e sogente dei aggi di diezione, mando le semiette ai vetici della base del paallelpipedo, che intesecano le pecedenti nei punti, B 0, C 0 e D 0. D, C, B, B 0, C, D sono i vetici della poligonale che disegna l omba potata po- 0 0 spettica del paallelepipedo. F 1 LO S' F 2 D C A B B' D' C' B 0 D 0 C 0 Teoia delle ombe 19

20 2. Sogente luminosa alle spalle dell ossevatoe Il aggio luminoso è inclinato sia ispetto al geometale sia ispetto al quado pospettico e quindi, nelle poiezioni, si scompone in inclinazione e diezione. Q (quado) LO S' PP vista di fonte S' PP PV (S) pp LO S' S S pp PV 0 PS LO S S' PP pp vista dall alto PV0 PV PS T (geometale) LO S' F 1 F 2 D C A B D 0 C 0 D' B' C' 20 S Teoia delle ombe Ossevando gli schemi si deduce che: - S (punto di fuga del aggio eale e sogente dei aggi di inclinazione) è al di sotto della L.O. e sul lato opposto a dove sta il sole, poiché la fonte di luce è dieto l ossevatoe: qui il sole viene da desta veso sinista e dall alto; - S (punto di fuga del aggio luminoso poiettato e sogente dei aggi di diezione) giace sempe sulla L.O.; - l omba potata è deteminata dall intesezione dei aggi concoenti in S sul geometale con quelli povenienti da S.

21 3. Sogente luminosa di fianco all ossevatoe Il aggio luminoso è inclinato ispetto al geometale ma paallelo al quado pospettico e quindi, nelle poiezioni, si mantiene paallela al quado. Q (quado) LO PP vista di fonte pp LO PP pp PV PV0 LO PP pp vista dall alto PS PV PS PV0 T (geometale) Ossevando gli schemi si deduce che: - S (punto di fuga del aggio luminoso poiettato) è all infi nito e è paallela alla L.O.; - S (punto di fuga del aggio eale) è all infi nito, sopa la L.O.: nell esempio il sole viene da sinista veso desta e dall alto; - l omba potata è deteminata dall intesezione dei aggi eali, povenienti da S, con quelli paalleli, poiettati sul geometale. La costuzione dell omba in questo caso è molto semplice, simile a quella che si usa pe le assonometie, anche se non sempe effi cace nella esa volumetica. D C A B S' LO B' B0 D' C' C 0 Teoia delle ombe 21

22 ESERCIZI 1. Ombe in pospettiva N.B. Negli esecizi sulle ombe, pe maggio chiaezza si omette la costuzione della pospettiva, da eseguisi a cua dello studente. b. Piamide a base quadata e paallelepipedo Sogente luminosa alle spalle dell ossevatoe, con diezione veso desta. L omba della piamide segue l andamento della faccia del paallelepipedo. c. Ombe pospettiche di una pensilina Sogente luminosa a fi anco all ossevatoe: il aggio luminoso è inclinato ispetto al geometale ma paallelo al quado pospettico e quindi, nelle poiezioni, si mantiene paallela al quado. 22 Teoia delle ombe

23 ESERCIZI 2. Ombe di un pisma ottagonale e di un cono in pospettiva centale La sogente di luce è di fonte all ossevatoe: inclinazione simile ma divesa diezione. Ripeti l esecizio in pospettiva accidentale. V L.O. S' A V' L.T. V 0 3. Ombe di una piamide e di un paallelepipedo In questo caso l omba potata della piamide segue l andamento della faccia del paallelepipedo. Disegno l omba del vetice della piamide come se il paallelepipedo non ci fosse (V o1 ). Poi, dove la poiezione del vetice della piamide inconta la faccia del paallelepipedo taccio la veticale fi n dove fi nisce la faccia del paallelepipedo; da qui mando una paallela alla diezione fi no ad intesecae l inclinazione e ottengo V o. Ridisegna una situazione analoga, con alti solidi, o con gli stessi solidi ma vaiandone dimensioni o collocazione. veso F V 1 veso F 2 V 0 (V 01 ) V' Teoia delle ombe 23

24 ESERCIZI 4. Riepilogo sulle applicazioni di ombe Osseva i modelli tidimensionali di queste pagine, con elative simulazioni d omba. Scegline uno e appesentane le ombe secondo il sistema che itieni più oppotuno (poiezioni otogonali, assonometia, pospettiva) specifi candone i motivi. Vaia anche diezione e inclinazione della luce. Puoi completae il disegno con l uso del coloe, pe meglio evidenziae le ombe. 1. Cilindo, paallelepipedo. 2. Cilindo, tonco di piamide esagonale. 4. Edifi cio. 3. Piamide ottagonale, pisma esagonale. 5. Piamide quadata su cubo. 6. Cono, piamide quadata, paallelepipedo. 24 Teoia delle ombe

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

TIPI DI OMBRE. La teoria delle ombre ha per oggetto lo studio della forma delle zone d ombra in rapporto al corpo e alla sorgente luminosa.

TIPI DI OMBRE. La teoria delle ombre ha per oggetto lo studio della forma delle zone d ombra in rapporto al corpo e alla sorgente luminosa. ITEMI DI RPPREENTZIONE Genealità CENNI TORICI La luce è il meo fondamentale pe ivelae fome e volumi all occhio dell ossevatoe. Questa semplice constataione ha sempe influito sulle appesentaioni atistiche;

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI ELEMENTI DI GEOMETRI GLI ENTI ELEMENTRI Gli enti elementai della geometia ono quelli che definicono tutte le figue geometiche piane e olide: PUNTO È enza dimenioni Si indica con una lettea maiucola dell

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Disegno. Architettura e arte

Disegno. Architettura e arte Disegno chitettua e ate Le attività di utocd (Simulazioni e Pocedue) sono state cuate da Calo Nati Coodinamento editoiale: Paolo M. Mazzoni Coodinamento edazionale: Chiaa Matinelli Pogetto gafico: ype&ype

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente.

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente. Diffazione di Onde Sfeiche Le antenne iadiano campi elettomagnetici nella foma di onde sfeiche che si popagano in diezione adiale a patie dalla sogente. I campi in possimità di un paticolae aggio sono

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C 1 Fa i tiangoli isosceli inscitti in un cecio di aggio, si detemini quello di aea 1 massima. Sull aco di un settoe cicolae di aggio, cento e ampiezza π/, si penda un punto in modo ce l aea del quadilateo

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011 RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe A - apile 011 PROVA A 1. Dato il tiangolo isoscele ABC avente AC = CB = l e cos  = cos B = 1, calcolae: a) il peimeto p; b) le misue delle te altezze; c) la distanza CM,

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Disequazioni Intervalli sulla retta reale Disequazioni 18 181 Intevalli sulla etta eale Definizione 181 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli i seguenti sottoinsiemi di R: a ) (a, b) = x R a < x < b} intevallo limitato apeto

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Seconda prova (Tema assegnato alla maturità per geometri, 2007)

Seconda prova (Tema assegnato alla maturità per geometri, 2007) Seconda pova (Tema assegnato alla matuità pe geometi, 007) IL TM Dovendosi ealizzae lavoi di natua planimetica (azionamenti) ed altimetica (spianamenti) in un teeno CD, i cui vetici si susseguono in senso

Dettagli

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come Capitolo 3 La cata di Smith La cata di Smith (C.d.S.) non solo isulta un valido aiuto gafico pe la deteminazione delle gandezze elettiche della linea ma e sopattutto un metodo pe visualizzae l andamento

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani.

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani. Esecitazione N.4 4 apile 2007 Rette e piani nello spazio Rette e piani : appesentazione paametica e catesiana aallelismo e otogonalità oiezioni otogonali Mutue posizioni di ette e piani Rosalba Baatteo

Dettagli

UNITÀ 4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

UNITÀ 4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO UNITÀ 4 LE TRSFORMZIONI GEOMETRICHE NEL PINO 41 Intoduzione Il tema tasfomazioni geometiche nel piano è spesso tascuato o, in genee, sviluppato come un capitolo a pate, non integato con gli alti agomenti

Dettagli